consigliato per te

  • in

    L’under 19 maschile di Cuneo si laurea campione regionale: Acqui Terme piegato 3-1

    Domenica perfetta per l’Under 19 Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo che conquista il Titolo Regionale di categoria e vola alle qualificazioni nazionali di Termoli.

    La giornata della Final Four regionale, disputata a Novara, si è aperta con la semifinale contro il Volley Parella Torino, in cui i biancoblù hanno conquistato una convincente vittoria per 3-0. Nonostante il valore degli avversari, i cuneesi hanno messo in campo una prestazione di alto livello che ha impedito ai torinesi di entrare realmente in partita e di esprimere il loro gioco. Con il successo in semifinale, la squadra si è assicurata fin da subito l’accesso alle qualificazioni nazionali di Termoli, riservato alle prime due classificate.

    Nel primo pomeriggio, nella splendida cornice del Pala Igor di Novara, la formazione cuneese ha disputato la finale contro la Pallavolo La Bollente Acqui Terme, vincitrice della semifinale contro Officina Pozzo SPB. I biancoblù sono partiti con il piede giusto, aggiudicandosi il primo set, ma i ragazzi di Acqui Terme hanno reagito prontamente, riportando subito il punteggio in parità. Nonostante il momento di difficoltà, i cuneesi hanno saputo ritrovare la concentrazione, lasciandosi alle spalle il set perso e dominando i due successivi. Con una prestazione solida e determinata, i biancoblù hanno chiuso l’incontro sul 3-1, conquistando meritatamente il titolo regionale Under 19.

    Mario Barbiero, Direttore tecnico del settore giovanile cuneese e allenatore dell’Under 19 Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo, racconta il cammino della squadra e il traguardo appena raggiunto: “Sono estremamente felice di questo bel risultato raggiunto dalla squadra Under 19. I ragazzi sono cresciuti progressivamente nel corso dell’anno, riuscendo a conquistare la salvezza nel difficile campionato di Serie C e vincendo il titolo regionale di categoria. Credo che questo successo rappresenti il coronamento di tanto lavoro, della determinazione dello staff tecnico, e del sostegno costante da parte della società, che ha sempre creduto nel nostro settore giovanile”.

    “Battere Parella in semifinale e Acqui Terme in finale è stata un’impresa straordinaria: i ragazzi hanno espresso una pallavolo di alto livello tecnico, dimostrando anche la capacità di adattarsi e reagire alle difficoltà incontrate in campo. Un grande apprezzamento per tutto ciò che i ragazzi hanno fatto finora; ora dobbiamo concentrarci sulle qualificazioni nazionali di Termoli”. 

    Al termine della finale femminile Under 18, la squadra cuneese è stata premiata e, insieme ad essa, Federico Giraudo, schiacciatore classe 2007, ha ricevuto il meritato riconoscimento di MVP della giornata. Il giovane talento cuneese, premiato per la sua straordinaria performance, ha condiviso le sue emozioni e riflessioni sulla giornata che li ha visti protagonisti di un’impresa inaspettata:

    “Ieri siamo riusciti a fare qualcosa che neanche noi ci aspettavamo. Prima contro Parella e poi contro Acqui Terme, siamo riusciti a esprimere un livello di gioco molto alto, con tanta grinta e determinazione, che ci ha portato a vincere entrambe le partite e alla conquista del primo posto. Il titolo di MVP che mi è stato assegnato alla fine delle partite è stata un’altra grande emozione che porterò sempre con me e una conferma delle ottime prestazioni che abbiamo avuto domenica”.

    Anche Daniele Tomatis, allenatore dell’Under 19 Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo, al termine di una giornata ricca di emozioni e sfide riflette sulla vittoria del titolo regionale: “È stata una giornata intensa e i ragazzi l’hanno affrontata nel modo perfetto, sia dal punto di vista tecnico e tattico che sotto il profilo caratteriale. Abbiamo incontrato due ottime squadre come Parella e Acqui Terme, e soprattutto nel primo match, fondamentale per l’accesso alle qualificazioni nazionali, i ragazzi hanno dimostrato una voglia e un carattere che raramente erano emersi durante la stagione”.

    “Questo è stato decisivo, perché nei fondamentali di difesa e contrattacco abbiamo giocato con un’efficienza e una qualità che sono rare per questa età. Vanno fatti i complimenti ai ragazzi non solo per la prestazione nella prima partita, ma anche per come hanno gestito il pomeriggio, nonostante la stanchezza fisica e le poche energie rimaste. Sono riusciti a contenere gli errori e a conquistare il titolo regionale, un traguardo che inizialmente sembrava inaspettato, ma che è stato ampiamente meritato sul campo”.

    Giovanni Bellanti, schiacciatore chiave della squadra biancoblù e autore di due prestazioni decisive, ha raccontato le sue emozioni dopo la conquista del titolo regionale, un traguardo che per lui segna l’ultimo anno nelle giovanili e che rende ancora più speciale questo successo:

    “È impossibile descrivere a parole le emozioni che stiamo provando in questo momento. Vincere questo titolo regionale per noi significa molto di più che alzare un trofeo; rappresenta tutti gli sforzi e i sacrifici che abbiamo fatto dall’inizio dell’anno fino ad oggi. Siamo tutti felicissimi, pieni di gioia e non vediamo l’ora di partire per le finali nazionali. Inoltre, per me e per alcuni miei compagni, questo è l’ultimo anno nelle giovanili, e siamo veramente orgogliosi e grati di essere riusciti a concludere questa stagione con il titolo che aspettavamo di vincere da tanto tempo”.

    Con il titolo regionale ormai nelle mani, i ragazzi di coach Barbiero e Tomatis si preparano a affrontare le sfide della fase nazionale del campionato Under 19, che avrà inizio il 13 maggio a Termoli, in Molise. Nel girone di apertura, i biancoblù se la vedranno con Tekno Progetti Arabona, prima classificata dell’Abruzzo, Elisa Volley Pomigliano, seconda della Campania, e Yaka Volley, terza della Lombardia.

    SEMIFINALEVolley Parella Torino 0Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo 3 (19-25, 16-25, 16-25)Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo: Marino, Mapelli 11, Colasanti 7, Barberio 8, Giraudo 12, Bellanti 14; Girardi (L1); Bettahi 2, Drocco (L2). N.e. Arnaudo, Baldi, Ballari, Bertone, Rosati. All.: Mario Barbiero, Daniele Tomatis.Volley Parella Torino: Collino 2, Castagneri 1, Bigotti 6, Maciuca 1, Emiliani 9, Salvador 7; Giorgi (L1); Bolognesi, Boninsegni, Quaranta, Nota 3, Veronese 4, Caria (L2). N.e. Benedettelli. All.: Rigamonti Federico, Favini Anna.

    FINALEPallavolo La Bollente Acqui Terme 1Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo 3(19-25, 25-22, 19-25, 22-25)Lab Travel Cuneo: Bettahi, Mapelli 17, Colasanti 7, Barberio 5, Giraudo 19, Bellanti 10; Girardi (L1); Arnaudo 2, Baldi, Ballari, Bertone 5, Marino, Drocco (L2). N.e. Rosati. All.: Mario Barbiero, Daniele Tomatis.Pallavolo La Bollente Acqui Terme: Stambuco 1, Chiara 15, Sarasino 3, Fois 2, Pozzatello 12, Dotta 15; Mammoliti (L1); Gandolfi, Limberti 1, Oliva, Lovisolo (L2). N.e. Carrera. All.: Garra Luca, Varano Roberto.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Acqui Terme solleva la Coppa Italia

    Acqui Terme campione. Primo verdetto ufficiale dal taraflex del Pala Dozza di Bologna dove sono in corso di svolgimento le finali di Coppa Italia di Serie B. A sfidarsi nel primo match di giornata sono state due delle migliori squadre della serie B maschile, Pallavolo La Bollente Negrini Acqui Terme, capolista del Girone A e la Gabbiano Mantova, dominatrice del Girone C. A conquistare la Coppa Italia di Serie B maschile 2022/2023 è stata la formazione piemontese.

    Dopo aver superato 3-0 la Sarroch Cagliari nella semifinale giocata ieri al Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore, Acqui Terme si è infatti confermata quest’oggi in finale grazie al 3-0 (25-18, 25-9, 29-27) rifilato a Mantova. Partita perfetta per i piemontesi che in tre set sono riusciti a portarsi a casa questo importante titolo nazionale.

    Match vibrante sin dalle prime battute. Acqui Terme è scesa in campo molto concentrata e grazie a un ottimo turno in battuta di Matteo Scarrone si è portata sopra sul 9-3. Vantaggio che la formazione di coach Rizzo ha amministrato bene trovando con un attacco di Mattero Martino il 20-12; con un Guizzo d’orgoglio Mantova ha provato a ricucire lo strappo (23-18), ma i piemontesi con sicurezza sono riusciti a chiudere il primo set 25-15.

    Secondo set a senso unico; dopo un apparente equilibrio con le due squadre ferme in parità sul 5-5, Acqui Terme ha cominciato poi a prendere il largo sui rivali (9-5). Nonostante un problema fisico abbia fermato Matteo Martino, protagonista del match sino al 13-7, la formazione piemontese non ha smesso di attaccare trovando prima un importante +10 (18-8), per poi riuscire a chiudere il secondo set 25-9.

    Terzo set totalmente differente dai precedenti con le squadre ferme sul 8-8; Acqui Terme ha provato l’allungo trovando il 17-12, ma questa volta Mantova, soprattutto con gli attacchi di Marcello Andreoli si è riportata a -1 dai rivali (20-19). Formazione piemontese che non è riuscita a sfruttare una serie di match point e Mantova ne ha approfittato portando il set ai vantaggi; in chiusura il solito Davide Cester (MVP della manifestazione) e un muro vincente di Andrea Bettucchi hanno regalato alla Pallavolo La Bollente Negrini Aqui Terme la vittoria della Coppa Italia di Serie B Maschile.

    PREMI INDIVIDUALIMiglior palleggiatore: Luca Corrozzatto (Pallavolo La Bollente Acqui Terme)Migliore libero: Luca Martina (Pallavolo La Bollente Acqui Terme)Miglio centrale: Emilio Perassolo (Pallavolo La Bollente Acqui Terme)Miglior attaccante: Riccardo Romoli (Sarroch Cagliari)MVP: Davide Cester (Pallavolo La Bollente Acqui Terme)

    Coppa Italia Serie B MaschileI RISULTATIVenerdì 7 aprile (Palasport)ECOSANTAGATA CIVITA CASTELLANA vs GABBIANO MANTOVA 0-3 (16-25, 21-25, 18-25)SARROCH CA vs PALLAVOLO LA BOLLENTE NEGRINIACQUI TERME 0-3 (23-25, 22-25, 21-25)

    Sabato 8 aprile (Pala Dozza)FINALE 1/2° POSTOGABBIANO MANTOVA vs PALLAVOLO LA BOLLENTE NEGRINI ACQUI TERME 0-3 (18-25, 9-25, 27-29)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: ad Acqui Terme l’ultima chance di Scanzo in Coppa Italia

    Di Redazione

    Vincere e sperare. Un piano B non è contemplato per Scanzo. Domani, mercoledì 25 gennaio alle 20.30, ad Acqui Terme la squadra bergamasca non avrà nessuna alternativa per restare in corsa nella Coppa Italia di Serie B maschile dopo la prestazione ad intermittenza di sabato contro Mantova. L’1-3 scaturito al PalaDespe chiama i giallorossi ad una partita più “cattiva” contro la capolista del girone A nella seconda cartuccia a disposizione.

    Andamento analogo fin qui per i padroni di casa e gli ospiti: 12 vittorie ed una sola sconfitta, con un solo parziale in più perso dai bergamaschi (11 contro 10). Questo potrebbe essere il classico preludio ad una sfida da giocare sul filo, il che presuppone una dose massiccia di freddezza, ossia quell’elemento rimasto fuori dal campo nel rush finale del terzo periodo tre giorni fa.

    “Siamo consapevoli – spiega coach Maurizio Fabbri – che abbiamo un solo risultato a disposizione per sperare di accedere alla final four. Arriviamo a questa sfida con l’amaro in bocca per non aver sfruttato un set ball determinante nel terzo set che ci avrebbe consentito di acquisire almeno un punto e forse chissà anche qualcosa in più. Dovremo perciò essere bravi e trasformare questa rabbia in determinazione. Il confronto di sabato, per molti tratti giocato alla pari contro una squadra di altissimo livello, ci dà però ancora una volta in più consapevolezza e fiducia nei nostri mezzi e nostri valori“.

    “Contro Acqui Terme – continua Fabbri – dovremo entrare fin da subito in partita ed essere meno timorosi e timidi di quanto fatto nello scorso primo set. La richiesta ai giocatori è poi quella che ognuno si assuma le proprie responsabilità, soprattutto nei momenti caldi senza limitarsi ad eseguire il compitino. Anche Acqui Terme come Mantova, è una squadra composta da ottimi giocatori e la posizione in classifica, in questo campionato come nello scorso (primo posto oggi come allora, n.d.r.), lo conferma“.

    “Ci aspettiamo il classico punto a punto – conclude l’allenatore – consci che dovremo essere cinici e bravi a capitalizzare ogni occasione, memori anche degli errori e palle non sfruttate in qualche circostanza con Il Gabbiano. Altra chiave la continuità nel gioco, in particolare mantenere alto il livello della battuta senza subire break sebbene siamo sempre stati abili a recuperare. Rientrare, al contempo, comporta un notevole dispendio di energie mentali che vanno alla lunga a scapito dell’efficienza“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, ottimi segnali nel test match ad Acqui Terme

    foto Silvano Carta/Volley Savigliano Di Redazione Continua la preparazione del Monge-Gerbaudo Savigliano, verso il sempre più imminente debutto nel campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23, in programma domenica 9 ottobre sul campo di Brugherio. Nella serata di ieri, mercoledì 21 settembre, i biancoblu sono stati ospiti della Pallavolo La Bollente, ad Acqui Terme, per il quarto allenamento […] LEGGI TUTTO

  • in

    Un ritorno… Bollente per Matteo Martino: giocherà in B ad Acqui Terme

    Di Redazione La sua carriera sembrava definitivamente conclusa – lo aveva dichiarato lui stesso in un’intervista – dopo la pesantissima squalifica di 4 anni per positività al doping inflittagli nel 2018, in seguito ai controlli effettuati durante una tappa del Campionato Italiano di Beach Volley. E invece Matteo Martino non ha saputo resistere al richiamo della pallavolo: allo scadere della sanzione, il prossimo 2 settembre, sarà nuovamente in campo, questa volta in Serie B con la maglia della Pallavolo La Bollente Acqui Terme. Considerato a lungo uno dei più grandi talenti del volley italiano, Martino ha vinto in carriera uno scudetto (con la Lube), due Coppe Italia, una Supercoppa Italiana e una Challenge Cup, facendo parte in diversi periodi anche nella rosa della nazionale, con cui ha preso parte tra l’altro alle Olimpiadi di Pechino 2008. Si è distinto anche nel Beach Volley, partecipando tra l’altro ai Mondiali 2011 in coppia con Paolo Nicolai e agli Europei 2014 con Matteo Cecchini. Ora, a 35 anni compiuti, il giocatore nativo di Alessandria è pronto a tornare in campo nella città della sua provincia d’origine, dove vestirà la sua storica maglia numero 9. La sua più recente esperienza indoor in Italia risale addirittura al 2014, anno del tricolore nelle Marche; successivamente ha giocato in Francia, Russia, Arabia Saudita e Cina con il Guangdong (2016-2018), dove ha disputato gli ultimi campionati ufficiali. (fonte: Pallavolo La Bollente) LEGGI TUTTO