consigliato per te

  • in

    Serie A2 Credem Banca, gli identikit delle 14 squadre

    Serie A2 Credem BancaNel weekend al via la Regular Season: la presentazione delle 14 formazioni
     Scatterà nel fine settimana la Regular Season di Serie A2 Credem Banca: un pass per la SuperLega in palio alla fine dei Play Off, con le 14 formazioni protagoniste che si contenderanno fino alla fine della stagione la possibilità di ambire al massimo campionato italiano. Le novità rispetto allo scorso anno sono rappresentate dalla Prisma La Cascina Taranto, retrocessa dalla SuperLega, e dalle new entry Romeo Sorrento e Rinascita Lagonegro, che hanno conquistato l’accesso alla Serie A2 vincendo i Play Off di A3. Si prospetta un campionato equilibrato e con diverse formazioni che lotteranno per agguantare la promozione. A seguire la presentazione delle 14 squadre. In coda al comunicato il programma della 1ª giornata di campionato.
     
    Virtus AversaLa Virtus Aversa è pronta a ripartire per la stagione 2025/26 di Serie A2 Credem Banca confermando la propria ambizione e voglia di crescere dopo un’annata esaltante chiusa con la Semifinale di Coppa Italia e i Quarti Di Finale Play Off persi contro la corazzata Cuneo. In panchina ci sarà ancora coach Giacomo Tomasello, simbolo di continuità e garanzia tecnica per il progetto biancoazzurro. Al suo fianco una novità importante: il viceallenatore è Paolo Zambolin, mentre è stato confermato come terzo tecnico Ignazio Nappa. Cambia anche la guida della preparazione atletica, affidata all’esperto Michele Palloni, nome di spessore nel panorama sportivo nazionale, che in passato ha curato la preparazione di campioni come Gianmarco Tamberi. Sul campo, la Virtus riparte dalla conferma della diagonale titolare formata dal palleggiatore Fernando Garnica e dall’opposto Matheus Motzo. Completamente rinnovato invece il resto del sestetto: in banda arrivano Nicola Tiozzo e Alessio Tallone, al centro Marco Volpato (fresco vincitore della Serie A2 con Cuneo) e l’ex SuperLega Andrea Mattei, mentre il nuovo libero sarà Mattia Raffa, reduce da un’ottima stagione a Fano. Dalla passata stagione restano anche Francesco Minelli (secondo palleggio), Edoardo Mentasti e Omar Agouzoul. Tra i volti nuovi figurano il secondo opposto Luis Vattovaz, i centrali Federico Mazza e Lorenzo Iorio (classe 2007), oltre allo schiacciatore Francesco Guerrini. Con un gruppo rinnovato, entusiasmo e idee chiare, la Virtus Aversa del presidente Sergio Di Meo è pronta a vivere un’altra stagione da protagonista nel panorama nazionale della pallavolo maschile.

    Gruppo Consoli Sferc BresciaInizia un nuovo capitolo per la Gruppo Consoli Sferc Brescia che, dopo avere raggiunto tutte le finali a disposizione nella stagione passata e avere bissato il successo nella Coppa Italia di categoria, si avvicina al suo dodicesimo campionato consecutivo di A2 Credem Banca con tante novità. La prima riguarda l’ex capitano Simone Tiberti, che resta al fianco dei tucani come secondo di coach Roberto Zambonardi e affida la regia in campo al talentuoso Filippo Mancini, già notato a Ravenna in categoria e impreziosito dall’anno di SuperLega a Monza. Il ritorno di Pietro Ghirardi completa la copertura del ruolo, mentre sull’incrocio in diagonale arriva Manuele Lucconi, opposto esplosivo già sul radar di Prata e Acicastello, poi arricchito da un’esperienza in Corea. L’organizzazione della seconda linea è affidata al carisma di Salvatore Rossini, monumento nazionale fondato su 150 presenze in maglia azzurra e sull’argento olimpico di Rio 2016 – per citare una sola delle tante medaglie conquistate -, accompagnato dall’inossidabile Andrea Franzoni. Tra i martelli di banda, oltre alle conferme dei bomber Oreste Cavuto – promosso a capitano – e Roberto Cominetti, costantemente tra i top scorer dell’annata passata, arriva Daniel Cech, banda ceca all’esordio sul palcoscenico italiano. Aria nuova anche al centro, con l’arrivo di Martin Berger e Andrea Solazzi, validi innesti per il poker completato dalla solidità di Alessandro Tondo – ottima opzione anche come opposto – e Antonio Cargioli. Andrea Bettinzoli, Filippo Zambonardi e Michel e Brozzi sono i giovani del vivaio biancoblù che completano il roster bresciano.

    Campi Reali CantùGiunta alla sua quattordicesima stagione in Serie A2 Credem Banca, la tredicesima consecutiva, la Campi Reali Cantù si presenta ai nastri di partenza del campionato con una delle rose più giovani di tutta la categoria, allenatori inclusi. In panchina viene promosso Alessio Zingoni, al quinto anno nella compagine lombarda, che verrà affiancato da Fulvio Roncoroni, suo “braccio destro” anche per il settore giovanile. Confermati 5 giocatori della scorsa stagione (a Capitan Luca Butti si affiancano Luca Martinelli, Nicola Candeli, Francesco Quagliozzi e Andrea Bacco, quest’ultimo promosso titolare); il roster viene completato da una banda di giovani in rampa di lancio: Gaetano Penna, Gabriele Maletto, Matteo Meschiari, Gabriele Pertoldi, i Nazionali Under 21 Gioele Taiwo e Nikolay Ivanov, primo bulgaro all’ombra del campanile di San Paolo. Chiude il roster il secondo libero Tommaso Bianchi, prodotto del vivaio della società del Presidente Ambrogio Molteni.

    Sviluppo Sud CataniaSviluppo Sud Catania nasce per rilanciare la pallavolo d’élite nel cuore della città etnea e rappresentare un modello innovativo di sport e sviluppo territoriale. Dalla trasformazione della Saturnia Aci Castello, il nuovo progetto guidato dal presidente Pino Carbone, con Massimo D’Onofrio Direttore Generale, punta a costruire una realtà solida, radicata e ambiziosa. I colori rossazzurri e l’elefantino sono il simbolo identitario che lega questa squadra alla città. Allenata da Paolo Montagnani, la squadra affronterà la Serie A2 Credem Banca con entusiasmo e determinazione, forte di un roster che unisce esperienza internazionale e giovani di talento. In regia agiranno Francesco Cottarelli e Riccardo Pinelli, al centro spazio all’esperienza di Carmelo Gitto e alla freschezza di Nicolò Volpe, Cosimo Balestra e Luigi Torosantucci. In banda spiccano il carisma del cubano Leonel Marshall, la classe del francese Luka Basic, la solidità di Raul Parolari e l’energia del giovane Jan Feri. In posto due l’opposto Andrea Gasparini e il nigeriano Arinze Kelvin Nwachukwu assicurano potenza e spettacolo. Nel ruolo di libero la squadra potrà contare sull’esperienza di Peppino Carbone e sul talento di Leonardo Caletti. Un gruppo costruito per crescere insieme, rappresentare la città con orgoglio e riportare Catania ai vertici del volley nazionale.

    Essence Hotels FanoPronta a decollare la seconda stagione consecutiva in Serie A2 Credem Banca Essence Hotels Fano. Dopo aver raggiunto, al primo anno in questa categoria, una tranquilla salvezza ed essere arrivata ai Quarti Di Finale della Del Monte® Coppa Italia, i virtussini si accingono ad affrontare con un pizzico di esperienza in più il secondo anno in A2. Confermato alla guida della squadra mister Vincenzo Mastrangelo, viceallenatore Simone Roscini, mentre il nuovo scoutman sarà Manos Kallimanis. Alcune novità per quanto riguarda il roster: da Piacenza è arrivato l’ex Campione d’Europa con la Nazionale Italiana Fabio Ricci che, assieme al confermato Stefano Mengozzi, formerà una coppia di centrali di assoluto valore. In banda il mercato estivo ha portato a Fano il polacco Jan Fornal che affiancherà nel ruolo i vari Pietro Merlo, Federico Roberti e Giacomo Sorcinelli. In cabina di regia giostrerà sempre l’esperto Manuel Coscione, il capitano, con Stefano Bisotto a fargli da vice. Ritorno importante a Fano con Pietro Galdenzi che ricoprirà il ruolo di centrale dopo l’esperienza a Cagliari. In difesa coach Mastrangelo si affiderà ancora a Jacopo Rizzi mentre il nuovo libero sarà Nicola Iannelli: anche per lui si tratta di un ritorno nelle Marche. A mettere in difficoltà le difese avversarie ci sarà Maksym Tonkonoh, opposto ucraino, atteso da una stagione importante mentre da Porto Viro è arrivato Edwin Arguelles Sanchez. L’obiettivo della società è quello di conquistare quanto prima la salvezza per poi provare ad ambire a qualcosa di speciale.

    Rinascita LagonegroLa Rinascita Lagonegro si prepara a vivere la stagione 2025/26 con rinnovato entusiasmo e la consapevolezza di rappresentare un territorio che respira pallavolo. Dopo la promozione conquistata con orgoglio, il Club biancorosso riparte con la stessa energia che da anni lo contraddistingue: un gruppo unito, una guida tecnica solida e una società che continua a investire in professionalità e passione. E si riparte da alcune importanti certezze a livello tecnico: fra tutte quella di coach Waldo Kantor in panchina, vero trascinatore della cavalcata promozione. Al suo fianco ci sarà Dino Viggiano, l’Assistant Coach che torna a Lagonegro dopo l’ultima apparizione nel 2023. Sei i giocatori confermati rispetto alla passata stagione: si tratta di Diego Cantagalli, miglior realizzatore del campionato di Serie A3 Credem Banca 2024/25, i centrali Gabriele Tognoni e Andrea Pegoraro, il palleggiatore Lorenzo Sperotto, lo schiacciatore Stefano Armenante (sesta stagione consecutiva in maglia biancorossa) e il libero, nonché capitano, Nicola Fortunato. Tra i nuovi innesti, quantità, qualità e il giusto mix tra esperienza e gioventù. Al centro, ecco Martins Arasomwan (ultima stagione ad Aversa), in banda l’esperienza di Giacomo Raffaelli (Coppa Italia a Brescia nel 2024/25), la potenza del serbo Aleksandar Andonovic (alla prima esperienza assoluta in Italia) e la freschezza del giovane laziale Giacomo Mastracci (classe 2001). La cabina di regia viene rafforzata dal talento di Lorenzo Esposito (proveniente da Reggio Calabria), a completare la seconda linea ecco il libero Carlo De Angelis, mentre l’opposto Leonardo Sanchi (il più giovane del gruppo, classe 2006) definisce il comparto offensivo.

    Banca Macerata Fisiomed MCAffrontare una nuova stagione confermando solo due elementi del roster precedente è una scelta che richiede coraggio e visione. Ed è proprio ciò che la dirigenza di Banca Macerata Fisiomed MC ha messo in campo in estate, costruendo con determinazione un gruppo rinnovato, pronto a rappresentare con orgoglio il nome di Macerata nei palazzetti di tutta Italia. Una scelta forte, ma ponderata, frutto di un progetto tecnico chiaro: cambiano i protagonisti e anche lo staff. È una Banca Macerata Fisiomed MC quasi del tutto nuova quella che si presenta ai nastri di partenza della Serie A2 Credem Banca, campionato in costante crescita. Il roster affidato a coach Romano Giannini – al debutto sulla panchina biancorossa – è ambizioso e desideroso di sorprendere. In regia arriva il talentuoso Matteo Pedron, classe 1992, affiancato da Alessandro Becchio, reduce dalla promozione con Sorrento. In posto 2, spazio alla potenza di Marco Novello e Davide Diaferia. Al centro, accanto al confermato e nuovo capitano Bara Fall, trovano posto i maceratesi Ambrose e Fabi. Le bande uniscono gioventù e respiro internazionale: con Talevi e Garello ci sono i bulgari Rusi Zhelev (argento ai Mondiali nelle Filippine) e Denis Karyagin. A completare il gruppo i liberi Simone Gabbanelli e Diego Dolcini. L’obiettivo? Non esistono posizioni di classifica che si adattino al desiderio di stupire.

    Abba PinetoMigliorarsi ancora, continuare a crescere passo dopo passo. Con questi presupposti ha preso forma in estate l’Abba Pineto formato 2025/26. Conferme importanti e un mercato in entrata con nomi di prim’ordine per la Serie A2 Credem Banca – la terza consecutiva per il club – hanno rappresentato il fil rouge seguito dalla società del Presidente Guido Abbondanza. A formare la spina dorsale del sodalizio adriatico è l’asse radicato al territorio: su tutti il tecnico Simone Di Tommaso, confermato alla guida dell’Abba. Non si è mosso nemmeno il capitano Paolo Di Silvestre, schiacciatore al suo ottavo campionato cadetto e al terzo indossando la casacca biancoazzurra. È pinetese DOC anche la cabina di regia, con il palleggiatore Mattia Catone. Conferme anche in altri ruoli dell’organico: sono rimasti a Pineto il centrale Matteo Zamagni, come il talentuoso libero Flavio Morazzini, anche quest’anno coadiuvato dal collega di reparto Giancarlo Pesare. Il mercato condotto dal DS Massimo Forese ha portato però anche novità interessanti all’ombra della Torre del Cerrano. La diagonale aperta da Mattia Catone – che sarà alternato nel ruolo dal neoarrivato Tommaso Larizza – si completa con l’arrivo dell’opposto brasiliano Matheus Krauchuk, volto noto della categoria. Da Siena è arrivato Riccardo Trillini che rinforza il settore dei centrali. Salto di qualità anche in posto quattro e al servizio, dove a dare manforte al capitano Di Silvestre è arrivato Karli Allik, nazionale estone reduce da una stagione da protagonista in A2 con Cuneo. Potenza in battuta e doti tecniche importanti anche per Antonino Suraci. A puntellare l’organico, poi, tre giovani dal sicuro avvenire: il classe 2006 Leonardo Schianchi (schiacciatore), l’opposto Andrea Castagneri (2006) e il centrale Ernesto Rascato (2004).
     
    Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroQuinta partecipazione consecutiva al campionato di Serie A2 Credem Banca per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Dopo la salvezza della scorsa stagione, la compagine nerofucsia rilancia le sue ambizioni affidando la panchina a Daniele Moretti, tecnico emergente capace di ottenere risultati brillanti alla guida di San Donà di Piave in A3. Tante le novità nel roster: in regia arrivano Nicola Zonta, reduce da due stagioni in SuperLega a Milano con esperienze anche in Champions League, e Nicola Mazzon, gigante di 203 cm, lo scorso anno a Sabaudia. Nuovo anche il tandem di opposti: il bomber Giulio Pinali, Campione del Mondo con l’Italia nel 2022 e trascinatore di Cuneo lo scorso anno, viene affiancato da Giacomo Brondolo, talento cresciuto nel vivaio di Modena Volley. Al centro restano capitan Matteo Sperandio (settima stagione in nerofucsia) e Mattia Eccher (terza), a cui si aggiungono il rientrante Alex Erati – due Coppe Italia e una Supercoppa di categoria vinte a Brescia – e il giovane prodotto locale Jacopo Milan. Tra gli schiacciatori confermati Pedro Henrique Ferreira Silva e Gabriele Chiloiro, entrambi alla terza stagione a Porto Viro, insieme all’azzurrino Lorenzo Magliano, medaglia d’argento agli ultimi Mondiali U21 con la Nazionale italiana. Completa il reparto un altro atleta proveniente dal settore giovanile del Delta Volley, il classe 2007 Nicolò Maghenzani. Invariata, per la terza annata consecutiva, la coppia di liberi, composta dal vicecapitano Davide Morgese e dal veterano Egon Lamprecht.

    Tinet Prata di PordenoneLa Tinet Prata di Pordenone affronta la sua ottava stagione consecutiva in Serie A all’insegna della continuità. Infatti, dopo che la scorsa annata si è conclusa con i massimi risultati mai raggiunti dal club, con il primo posto in Regular Season e la partecipazione alla finale di Del Monte® Coppa Italia, la società ha deciso sostanzialmente di confermare in blocco il gruppo che ha fatto sognare il PalaPrata. Assieme a Coach Mario Di Pietro sono rimaste la diagonale principale formata da Alberini e Gamba, il trio di centrali Katalan, Scopelliti e Meneghel, i due liberi Benedicenti e Aiello e gli schiacciatori Terpin, Ernastowicz e Sist. Per rinforzare il roster, il DS Sturam ha fatto tornare in posto 4 uno dei beniamini del pubblico gialloblù, quel Manuel Bruno già protagonista ai tempi della cavalcata vincente in A3. Assieme a lui il duttile David Umek, bravo a giostrare sia in posto 4 che posto 2, in arrivo da Ancona. Al centro occasione per Francesco Fusaro, lo scorso anno a San Donà di Piave. Infine, in cabina di regia è stato promosso uno dei talenti dell’Academy Volley Prata, il diciannovenne Matteo Pillon.

    Consar RavennaAncora più giovane dell’anno scorso, con 11 atleti su 14 nati dal 2000 in avanti, tra i quali tre ragazzi del vivaio promossi a tempo pieno, ovvero Andrea Asoli, Lorenzo Gabellini e Luca Iurlaro, ma non per questo meno competitiva. Per questo campionato di Serie A2 Credem Banca, il suo quarto consecutivo, la Consar Ravenna ha allestito un organico che pare avere tutte le carte in regola per ben figurare in un torneo che sembra avere alzato ancora di più il suo livello. Ravenna approccia a questo campionato sulle ali della fiducia ricavata da un’annata passata che l’ha vista chiudere al terzo posto la Regular Season (miglior risultato del triennio), ottenere 20 vittorie complessive in stagione regolare e trascorrere in vetta 12 giornate. L’esperienza, la malizia e la conoscenza sono garantite dal veterano Riccardo Goi, 33 anni, 11 dei quali passati con la maglia di Ravenna addosso, da Andrea Canella, 27 anni, alla seconda stagione in Romagna, da Filippo Bartolucci, un gradito ritorno all’ombra di San Vitale, e dal bulgaro Hristiyan Dimitrov, alla quarta annata in Italia, a cui il confermato coach Antonio Valentini ha affidato il ruolo di opposto, insieme a Federico Giacomini. Il peso dell’attacco sarà prevalentemente sulle spalle dell’altro bulgaro Samuil Valchinov, che a Macerata ha subito avuto un bell’impatto con la A2 italiana, mentre una preziosa risorsa in attacco è sicuramente Mattia Gottardo, pronto a giocare il suo terzo campionato di A2 consecutivo. Giovani ma già con un buon percorso in A sono anche il palleggiatore Antonino Russo e il centrale Nicolò Ciccolella, mentre sono attesi ad una crescita rilevante Manuel Zlatanov e Simone Bertoncello, che completano il quintetto dei nati nel 2007 e 2008.

    Emma Villas Codyeco Lupi SienaL’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, nata in estate dalla joint venture tra Emma Villas Siena e Lupi Santa Croce sull’Arno, si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione di Serie A2 Credem Banca con una coppia di palleggiatori composta da Simone Porro, ex Reggio Emilia, reduce dall’esperienza con la Nazionale italiana ai Mondiali Under 19, e Roberto Mastrangelo, che lo scorso anno ha vinto il campionato di Serie A2 con la maglia di Cuneo. In posto 2 il club toscano ha confermato l’opposto Gabriele Nelli, che ha alle spalle ben undici stagioni di SuperLega e che lo scorso anno è stato il terzo miglior realizzatore nel campionato di Serie A2. Suo compagno di ruolo sarà Leonardo Rocca, ex San Donà di Piave. In banda la conferma di Luigi Randazzo, un altro pallavolista di esperienza dall’alto delle sue tredici annate vissute in SuperLega; da Catania è arrivato l’iraniano Mohammadjavad Manavinezhad, che ha giocato due anni nel club siciliano e che in precedenza aveva vestito per due anni anche la maglia di Verona, mentre da Palmi è arrivato l’argentino Felipe Benavidez. Il reparto è completato da Alessio Matteini, frutto del vivaio di Santa Croce sull’Arno. Al centro è rimasto in Toscana Victorio Ceban, da Fano è arrivato Federico Compagnoni e da Cantù invece ecco Marco Bragatto. Il reparto è completato da Tommaso Baldini, un altro prodotto del settore giovanile di Santa Croce sull’Arno. Nel ruolo di libero l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena ha ingaggiato Alessandro Piccinelli, che per sei stagioni ha indossato la maglia di Perugia. Con lui Duccio Bini. La squadra è affidata alla guida tecnica di Francesco Petrella, che ha fatto parte dello staff tecnico di Modena e Trento e ha allenato anche in Polonia al Psg Stal Nysa. Il secondo allenatore è Matteo Morando, che ha un lungo curriculum a Santa Croce e che lo scorso anno è stato secondo allenatore a Cuneo, squadra con la quale ha vinto il campionato di serie A2.

    Romeo SorrentoSorrento, sempre griffata dal main sponsor Romeo, affronta il suo primo anno in Serie A2 Credem Banca dopo la fantastica stagione in Serie A3 che l’ha vista conquistare il “triplete”: la Del Monte® Coppa Italia e la Supercoppa, trionfando infine ai Play Off dopo avere battuto Sabaudia, Altotevere e in cinque gare Belluno. Il presidente Ruggiero conferma alla guida mister Nicola Esposito, premiato dalla Lega Pallavolo Serie A come migliore allenatore in A3; al suo fianco sulla panchina il secondo allenatore Luca Buzzo. Confermato in cabina di regia Calogero Tulone, MVP di Supercoppa, affiancato dal nuovo acquisto Leonardo Ferrato da Belluno. Al centro il capitano Stefano Patriarca, MVP di Coppa Italia, e Francesco Fortes, promosso in prima squadra il giovane talento 2007 Giovanni Gragnaniello e il neoacquisto, argento mondiale nelle Filippine, Preslav Petkov. Confermato opposto il trascinatore e punto di riferimento Andrea Baldi, il suo compagno di reparto sarà Davide Brignach, che ha conquistato con Cuneo Supercoppa di A2 e promozione in SuperLega. Confermato in banda Alberto Pol, insieme all’utile supporto di Mariano Gargiulo; ci sono inoltre tre volti nuovi, ovvero Andrea Malavasi, reduce dalla stagione vincente di Cuneo, il talento del giovane Matteo Iurisci da Pineto, e Vicente Parraguirre, impegnato allo scorso Mondiale con Cile e miglior marcatore alla Pan American Cup. Confermatissimo Davide Luigi Russo, miglior libero della Regular Season A3 in ricezione per media ponderata, con al suo fianco un pilastro biancoverde come Paolo Pontecorvo.
     
    Prisma La Cascina Taranto La Prisma La Cascina Taranto riparte dalla Serie A2 Credem Banca tramite una ricostruzione ambiziosa e mirata, puntando su un mix di esperienza e di giovani talenti. Alla guida tecnica c’è Gianluca Graziosi, coach per la stagione 2025/26, tecnico di grande esperienza in A2 e SuperLega, nonché nella Nazionale Juniores, capace di valorizzare i giocatori più giovani e costruire una squadra solida. Il roster si arricchisce di nuovi innesti importanti: Capitan Oleg Antonov, un gradito ritorno con grande esperienza internazionale; Ryu Yamamoto, palleggiatore giapponese classe 2000; Tomislav Mitrasinovic, opposto emergente; Elia Bossi, centrale con esperienze in SuperLega; Marco Pierotti e Nicola Cianciotta, schiacciatori di talento; Riccardo Gollini, libero proveniente da Modena, affidabile in seconda linea; Andrea Zanotti, centrale proveniente da Verona. Tra i nuovi anche gli arrivi che completano la rosa: Gabriele Sanfilippo (centrale da Macerata), Gabriel Galiano (centro proveniente da San Giustino), Luca Lorusso (schiacciatore dal vivaio di Molfetta) e Matteo Lusetti (palleggiatore, lo scorso anno a Sarroch). A loro si aggiungono conferme importanti come Jannis Tom Hopt (opposto) e Davide Luzzi (libero), nel segno della continuità e della crescita. Taranto punta così a trasformare la delusione della retrocessione in carburante per il ritorno in SuperLega, unendo esperienza, energia e un progetto tecnico solido sotto la guida di Graziosi.

    1a giornata di andata – Serie A2 Credem BancaDomenica 19 ottobre 2025, ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Rinascita LagonegroCampi Reali Cantù – Virtus Aversa
    Domenica 19 ottobre 2025, ore 18.00Essence Hotels Fano – Prisma La Cascina TarantoAbba Pineto – Emma Villas Codyeco Lupi SienaConsar Ravenna – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30Romeo Sorrento – Gruppo Consoli Sferc BresciaSviluppo Sud Catania – Banca Macerata Fisiomed MC LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca, le 11 formazioni del Girone Bianco

    Serie A3 Credem BancaTutto pronto per l’inizio della stagione del Girone Bianco: gli identikit delle 11 protagoniste 
    Al via nel weekend la Regular Season del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca: le 11 formazioni ai nastri di partenza proveranno a qualificarsi ai Play Off, con il sogno di conquistare la promozione in Serie A2. Diverse le novità nel raggruppamento: Stadium Mirandola e Sav Trebaseleghe sono state promosse dalla Serie B, mentre dalla A2 è scesa Conad Reggio Emilia.
    Nel fine settimana andrà in scena il 1° turno, di seguito la descrizione delle 11 partecipanti al Girone Bianco. In coda il programma della 1a giornata di Regular Season.
     
    Negrini CTE Acqui TermeLa terza annata in Serie A3 Credem Banca della Negrini CTE Acqui Terme è pronta a prendere ufficialmente il via all’insegna di conferme e novità. Dopo aver sfiorato la promozione in A2 la scorsa stagione, la formazione di Acqui Terme è pronta nuovamente a dire la sua con obiettivi ambiziosi. Un mix di esperienza e giovani talenti caratterizza l’organico scelto dalla dirigenza. Conferme importanti e innesti di qualità delineano un gruppo motivato e pronto a crescere: tra i volti nuovi spiccano l’opposto Andrea Argenta, reduce dall’esperienza in A2 con Cosedil Acicastello, il centrale Francesco Guastamacchia proveniente da OmiFer Palmi, lo schiacciatore Daniele Carpita da ErmGroup Altotevere San Giustino e il giovane libero Daniele Volpara da Novi, oltre ai promossi dal settore giovanile Dotta, Sarasino e Assalino. Lo staff tecnico confermato quasi in toto con la promozione di Carlotta Vinciguerra che, oltre a rimanere scoutman, ricoprirà anche il ruolo di assistente del confermatissimo Michele Totire. L’obiettivo principale sarà quello di consolidare la leadership in A3 e continuare il percorso di crescita di una realtà che negli ultimi anni si è imposta come punto di riferimento per il volley della provincia di Alessandria. La presenza di atleti di esperienza come Botto, Argenta ed Esposito accanto ai tanti giovani del vivaio rappresenta un valore aggiunto per un progetto che vuole guardare con fiducia al futuro.
     
    Belluno VolleyDopo aver sfiorato la promozione, il Belluno Volley si ripresenta al cancelletto di partenza della Serie A3 Credem Banca con un organico profondamente rinnovato. In cabina di regia agisce Sebastiano Marsili, nominato anche capitano, e a completare la diagonale è un bomber esperto come Stefano Giannotti. In tema di esperienza ha voce in capitolo pure un’altra novità: quella di Francesco Corrado, pronto ad arricchire una batteria di schiacciatori in cui compare anche il confermatissimo Gianluca Loglisci. Oltre a lui, Alexander Berger: l’ex scudettato a Perugia, fra le Dolomiti, ha trovato l’ambiente ideale per nobilitare l’ultimo tratto della sua carriera. Nuovo, inoltre, è il libero Nicolò Hoffer, protagonista di una splendida annata in A2, a Brescia. Al centro rimangono Matteo Mozzato (alla quinta stagione in biancoblù), Enrico Basso e Riccardo Cengia, mentre la linea verde dei giovani è rappresentata dal palleggiatore Luca Pozzebon, dalla banda Gabriel Marini da Costa, dal centrale Filippo Bortoletto, dall’opposto Leonardo Michielon e dal libero Giovanni Tosatto. A guidare il gruppo sarà ancora coach Marco Marzola.

    CUS CagliariIl CUS Cagliari è ormai pronto al suo terzo anno in Serie A3 Credem Banca, forte delle due prime annate positive con due permanenze serene e alcune piccole soddisfazioni ottenute lungo il percorso. Per i rossoblù universitari continua il progetto giovani che, oltre ad avere alle spalle uno dei settori giovanili più rigogliosi dell’isola, si prepara ad affrontare il prossimo campionato con una rosa ancora più giovane e rinnovata. Durante l’estate sono arrivati innesti giovani ma importanti come gli schiacciatori Agapitos e Truocchio (da MA Acqua S. Bernardo Cuneo e Tinet Prata di Pordenone), l’opposto Zanettin da EnergyTime Campobasso (A3), il libero Basso da Gas Sales Bluenergy Piacenza (SuperLega) e reduce dalle nazionali giovanili, insieme ai centrali Luisetto e Galiazzo (da Belluno Volley A3 e Sonepar Padova, SuperLega). Il neo arrivo in regia arriva direttamente dal campionato spagnolo: è Foulguera Estruga, proveniente da Melilla Ciudad de Deport. Sono poi rientrati a casa vecchi volti partiti per nuove esperienze: Enna e Muccione tornano in rossoblù dopo un anno di continuità in Serie B con Nuova Decimomannu e il giovane Soru tornato alla base dopo anni di crescita in giro per la Sardegna. Confermati dalla scorsa stagione invece capitan Menicali e lo schiacciatore Gozzo che completano l’organico con i centrali Sciarretti e Sanna prima del libero Piludu, tutti prodotti del settore giovanile della società universitaria. Questo il roster a disposizione di Coach Lorenzo Simeon, al secondo anno a Cagliari e pronto a bissare, almeno, il risultato della scorsa stagione dopo aver fatto divertire il suo pubblico con l’accesso ai Quarti di Finale Play Off. Il Pala Pirastu è pronto per un’altra stagione a tinte rossoblù!

    Gabbiano FarmaMed MantovaTerza annata consecutiva in Serie A3 Credem Banca per la Gabbiano Farmamed Mantova, che parte nel nuovo torneo con l’obiettivo di essere nuovamente protagonista, come fatto ottimamente nelle due precedenti annate. Dopo un primo anno (il 2023/24) semplicemente strepitoso, con il primo posto in Regular Season, la Final Four della Del Monte® Coppa Italia, la Finale della Del Monte® Supercoppa e lo spareggio promozione, e un secondo anno (quello appena trascorso) con il quarto posto in campionato e il primo turno Play Off raggiunto, il sestetto biancazzurro è stato profondamente rinnovato. In primis nella guida tecnica, affidata ora ad Andrea Radici, allenatore di grande esperienza e carisma, scelto per far alzare sempre di più l’asticella a Mantova. In secondo luogo, nella rosa, nuova in dieci elementi su quattordici, con alcuni innesti decisamente di spessore, quali quelli di Matteo Maiocchi, Leonardo Baciocco, Omar El Moudden e Francesco Andriola. Confermatissimo capitan Edoardo Gola, veterano al pari di Matteo Zanini, mentre in banda e in posto due agiranno ancora Roberto Pinali e Alberto Baldazzi. Il PalaSguaitzer, teatro delle gare casalinghe, è pronto per ribollire ancora una volta d’entusiasmo.

    Stadium MirandolaDopo la promozione dalla Serie B la Stadium Mirandola è pronta a confrontarsi nuovamente con il campionato di Serie A3 Credem Banca. Riconfermata una grande parte del nucleo che ha vinto il campionato: i laterali della cavalcata promozione Maletti e Flemma sono affiancati dal veterano Andrea Galliani e dal giovane Riccardo Montaggioli, prodotto del settore giovanile. Rimanendo nel vivaio gialloblù, anche il centrale Mark Egwaoje viene promosso in prima squadra. A chiudere il reparto di posto 3 i riconfermati Antonaci e Scaglioni e il giovane Grue da Modena Volley. Rivoluzionato completamente il reparto opposti: il veneto Marco Spagnol è il nuovo braccio armato dei gialloblù, supportato anche dal classe 2006 modenese Storchi. Nulla di nuovo nel reparto liberi: Catellani e Rustichelli rinnovati in blocco per una nuova stagione. Ad orchestrare il gioco gialloblù una coppia speciale: Schincaglia torna per la A3 mirandolese dopo un anno in B con la 4 Torri Ferrara e condivide il reparto con Alessio Sitti, regista della promozione e nuovo capitano della formazione allenata dai coach Roberto Bicego e Andrea Pinca.
     
    Conad Reggio EmiliaDeterminazione e voglia di rivalsa: sono questi i tratti che caratterizzano la Conad Reggio Emilia alla vigilia della stagione 2025/26. Dopo quindici anni consecutivi in Serie A2, il club granata riparte dalla Serie A3 con l’obiettivo di trasformare una retrocessione amara in un’occasione di rilancio, ricostruendo passo dopo passo la propria identità vincente. La guida tecnica è affidata a Tommaso Zagni, promosso primo allenatore dopo due stagioni da vice, scelta che rappresenta la volontà del club di puntare su continuità e crescita. Al suo fianco torna Fabio Fanuli nel ruolo di secondo, con il supporto di uno staff tecnico e medico rinnovato. Il progetto sportivo si fonda su un mix di continuità, ritorni e nuovi innesti. Restano punti fermi come il capitano Rocco Barone, i centrali Nicholas Sighinolfi e Riccardo Alberghini, lo schiacciatore Davide Signorini e il libero Alessandro Zecca. Accanto a loro i ritorni dell’opposto Riccardo Mian, dei palleggiatori Filippo Santambrogio e Mattia Catellani, e dello schiacciatore Riccardo Scaltriti. Completano la rosa i nuovi innesti: il libero Andrea Marini, gli schiacciatori Martin Chevalier e Riccardo Mazzon, il centrale Martino Bigozzi e l’opposto Andrea Sanguanini, giovane promessa del vivaio Mo.Re Volley. Un gruppo ambizioso e compatto, guidato dall’energia del PalaBigi e dalla passione di una città che non smette mai di credere nei suoi colori. La stagione 2025/26 sarà una nuova sfida, da vivere con la certezza che il granata non si spegne.

    Personal Time San Donà di PiaveLa Personal Time San Donà di Piave si prepara a vivere la sua settima stagione in Serie A3 Credem Banca, dopo un’annata positiva ma dal finale amaro. Nonostante la prima posizione in Regular Season, la squadra non è riuscita a superare il primo turno dei Play Off, mentre le storiche partecipazioni alla Finale di Coppa Italia e alla Supercoppa si sono concluse con due sconfitte. La prossima sarà una stagione di profonda rivoluzione in riva al Piave. Salutano infatti coach Moretti (approdato a Porto Viro, in A2) e il suo vice Mamprin, mentre al loro posto arrivano Federico Rigamonti e Anna Favini, protagonisti di un’ottima stagione alla guida del Volley Parella Torino. Nel roster confermati Alessandro Bellucci in cabina di regia, i liberi Federico Paludet e Davide Zanatta, lo schiacciatore Edoardo Cunial e il centrale Dago Lazzarini. Dalla cantera biancoceleste arrivano le promozioni del palleggiatore Nicolò Grespan e del centrale Manuel Zilio. Tra i nuovi volti spiccano la banda Marco Fedrici (classe 2006, proveniente da UniTrento e fresco d’argento ai Mondiali U21 in Cina) e i due prodotti del Treviso Volley, l’opposto Gioele Barbon (2004, ultima stagione alla Virtus Aversa) e il centrale Mattia Filippelli (2005, reduce dalla promozione in A2 con la Romeo Sorrento). Completano la rosa il centrale Manuel Marzorati (classe 2001, da Campi Reali Cantù) e le bande Filippo Garra (2005, ex Negrini CTE Acqui Terme) e Alessandro Salvador (2006, ex Volley Parella Torino). Ai nastri di partenza, la Personal Time San Donà si presenta come una squadra giovane ma ambiziosa.

    Erm Group Altotevere San GiustinoDopo l’exploit della passata stagione, che l’ha vista cedere con onore alla Romeo Sorrento nella Gara 3 della Semifinale Play Off, la ErmGroup Altotevere San Giustino si ripresenta ai nastri di partenza con propositi senza dubbio ambiziosi. Assieme allo staff tecnico, composto dagli allenatori Marco Bartolini e Mirko Monaldi più Davide Marra nelle vesti di assistente allenatore, sono stati confermati sei importanti atleti dell’ossatura biancazzurra: il centrale Augusto Quarta, lo schiacciatore Niccolò Cappelletti (entrambi alla stagione numero quattro), il palleggiatore Jacopo Biffi, l’opposto Simone Marzolla, il libero Filippo Pochini e l’altro attaccante Nico Cipriani, al quale sono state affidate le mansioni di opposto. Partiti gli altri cardini dello scorso campionato (i giovani Carpita e Galiano, Maiocchi, Stoppelli, Battaglia e Cioffi), per potenziare l’organico il DS Valdemaro Gustinelli si è assicurato le prestazioni di tre giocatori provenienti dalla A2: il centrale Mirco Compagnoni da Cuneo e gli schiacciatori Matteo Alpini da Siena e Gioele Favaro da Pineto. In regia è arrivato il giovanissimo Vitale Tesone, prima operazione portata a termine con la Sir Perugia, mentre al centro è tornato dopo un biennio il B Flavio Procelli e per il ruolo di libero, anche e soprattutto in prospettiva, la scelta è caduta su Leonardo Chiella, giunto via Ravenna. A completare il roster provvedono il centrale Francesco Elia Masala (una presenza sul taraflex in A3) e lo schiacciatore “jolly” Giacomo Cherubini, primo tesserato di San Giustino con la maglia della ErmGroup.

    Sarlux SarrochAi nastri di partenza del suo terzo campionato di Serie A3 Credem Banca, la Sarlux Sarroch si presenta profondamente rinnovata. Affidata la guida tecnica a Francesco Denora Caporusso e confermato il nucleo storico (Riccardo Romoli, Gabriele Pisu, Fabio Curridori, Simone Mocci, Andrea Leccis, Francesco Giaffreda), affida la regia all’esperienza di Pier Paolo Partenio, in diagonale con il lituano Edvinas Vaskelis. Pattuglia degli schiacciatori totalmente rinnovata: da Belluno arriva Alberto Saibene, da Modica Riccardo Capelli, da Lecce Dario Iannaccone e a chiudere il giovane Wiktor Kubaszek, cresciuto nel Marino Pallavolo. Al centro la qualità di Marinfranco Agrusti e Massimiliano Matani per completare un roster giovane ma con già tanta esperienza alle spalle.

    Monge Gerbaudo SaviglianoLa quinta stagione con l’obiettivo del riscatto. Il Monge Gerbaudo Savigliano festeggia il primo lustro in Serie A3 Credem Banca, e lo fa con rinnovate ambizioni e la voglia di ritornare protagonista nella terza serie nazionale. Dopo il settimo posto nella passata Regular Season con l’eliminazione al primo turno dei Play Off, in estate il sodalizio biancoblù ha scelto di cambiare guida tecnica, affidando la panchina all’esperto Simone Serafini, reduce da alcuni anni molto importanti a Mantova. Al suo fianco è confermatissimo Andrea Berra, che ricoprirà ancora una volta il ruolo di secondo allenatore, all’interno di uno staff tecnico sempre più ricco. In campo, l’unico reparto non coinvolto dal “restyling” è stato quello dei palleggiatori, che sarà ancora composto dagli esperti Matteo Pistolesi e Andrea Carlevaris. A comporre la diagonale, invece, due volti nuovi: Luca Rossato, che ritorna in Piemonte dopo i 517 punti messi a referto nell’ottima annata 2023/24 al PalaSanGiorgio, e il giovane Roberto Girotto, proveniente dalla Serie B di Ciriè. C’è un volto nuovo anche tra le bande, con l’arrivo di Andrea Schiro, che lascia Belluno e il Veneto per portare centimetri e qualità a un reparto che potrà contare ancora sull’esperienza di Mauro Sacripanti e Andrea Galaverna. Arriva dalla Serie A2, affrontata con la maglia del Delta Group Porto Viro, invece, Riccardo Ballan, centrale di 197 centimetri che sarà affiancato a muro dal confermatissimo Francesco Dutto, nel doppio ruolo di capitano-giocatore e Direttore Sportivo, oltre a Lorenzo Rainero e Ambrogio Quaranta. Infine, dopo aver salutato l’esperto Daniele Gallo, la nuova coppia di liberi sarà composta da Paolo Rabbia, promosso ai gradi di capitano e ultimo rappresentante del “gruppo storico” partito dalla Serie C, e da Francesco Prosperi Turri, fiorentino classe 2001 con all’attivo già 153 presenze tra seconda e terza serie nazionale.

    Sav TrebaselegheLa Sav Trebaseleghe, il 24 maggio scorso, ha attraversato il proprio “Piave virtuale” conquistando una meritatissima promozione in Serie A3 Credem Banca e tornando così ai fasti delle massime categorie dopo diversi anni di assenza. I padovani si apprestano a dare battaglia nel Girone Bianco con una formazione rivisitata per oltre un terzo rispetto alla corazzata che ha permesso loro di lasciarsi alle spalle la serie B, dopo una seconda metà di stagione 2024/25 davvero esplosiva. Ben cinque nuove risorse si sono unite alla Silvolley durante l’estate: due centrali, Giacomo Rampin e Luca Streliotto, uno schiacciatore, Gonzalo Martinez, un opposto, Davide Cester e un palleggiatore, Emanuele Rampazzo. Con un bilanciato equilibrio tra atleti esperti e giovani (ben otto giocatori nati nel ventunesimo secolo) la compagine patavina si misurerà con squadre già veterane della nuova categoria; formazioni dalle quali imparare ma da cui, di certo, non si farà intimorire. L’allenatore Matteo Daldello, coadiuvato dalla nuova vice Maria Ilaria Donadi, continua più agguerrito e determinato che mai al timone del veliero del musso (l’asinello Ettore, l’amata mascotte) per il sesto anno di fila.

    1ª giornata – Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 18 ottobre 2025, ore 20.00CUS Cagliari – Negrini CTE Acqui Terme
    Sabato 18 ottobre 2025, ore 20.30Conad Reggio Emilia – Monge Gerbaudo Savigliano
    Domenica 19 ottobre 2025, ore 17.00Gabbiano FarmaMed Mantova – Stadium Mirandola
    Domenica 19 ottobre 2025, ore 18.00Belluno Volley – ErmGroup Altotevere San GiustinoPersonal Time San Donà di Piave – Sav Trebaseleghe
    Riposa: Sarlux Sarroch

    Tutte le gare di Serie A3 Credem Banca saranno trasmesse sul canale YouTube Legavolley. LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione dal 5° all’8° turno di SuperLega

    SuperLega Credem BancaLa programmazione televisiva dalla 5ª all’8ª giornata di andata 
    La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione televisiva dalla 5ª all’8ª giornata di andata di SuperLega Credem Banca. Il quinto turno prenderà il via nel weekend immediatamente successivo alla disputa della Del Monte® Supercoppa a Dammam, in Arabia, il 7 e 8 novembre.
    Quinta giornata che si aprirà con la diretta Rai Sport di sabato 15 novembre (alle ore 18.00) per la sfida tra Sonepar Padova e Allianz Milano. Alle 16.00 di domenica 16 novembre, invece, in campo Sir Susa Scai Perugia e Rana Verona (su DAZN), mentre alle 17.00 scatterà il momento dell’incontro tra Itas Trentino e Vero Volley Monza, in diretta su VBTV. Alle 18.00, in contemporanea, i match tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Cucine Lube Civitanova e tra Yuasa Battery Grottazzolina e MA Acqua S.Bernardo Cuneo, entrambi visibili su VBTV. Chiude il programma la sfida tra Cisterna Volley e Valsa Group Modena, in campo alle 19.00 con diretta DAZN.
    Rese note anche le date in cui Sir Susa Scai Perugia giocherà le partite rinviate in virtù della concomitanza con il Mondiale per Club: il match interno contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo, valido per l’11ª giornata, si disputerà giovedì 13 novembre, alle 20.30. Mercoledì 26 novembre, sempre alle 20.30, si giocherà invece il match tra gli umbri e Vero Volley Monza, sfida valida per la 12ª giornata (1° turno di ritorno).
    Si riporta di seguito il calendario esteso dei turni ufficializzati, con la rispettiva programmazione TV e streaming. Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre disponibile il calendario in versione “Agenda” su Legavolley.it.

    Regular Season – SuperLega Credem Banca

    11ª giornata di andataGiovedì 13 novembre 2025, ore 20.30Sir Susa Scai Perugia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV) 

     

    5ª giornata di andata

    Sabato 15 novembre 2025, ore 18.00Sonepar Padova – Allianz Milano (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 16.00Sir Susa Scai Perugia – Rana Verona (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 17.00Itas Trentino – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova (Diretta VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 19.00Cisterna Volley – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV)

    6ª giornata di andata

    Mercoledì 19 novembre 2025, ore 20.30MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Itas Trentino (Diretta Rai Sport e VBTV)Vero Volley Monza – Cisterna Volley (Diretta VBTV)Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Scai Perugia (Diretta DAZN e VBTV)Cucine Lube Civitanova – Rana Verona (Diretta DAZN e VBTV)
    Giovedì 20 novembre 2025, ore 20.30Valsa Group Modena – Sonepar Padova (Diretta Rai Sport e VBTV)

    7ª giornata di andata

    Sabato 22 novembre 2025, ore 18.00Cisterna Volley – Allianz Milano (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 16.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova (Diretta VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 18.00Itas Trentino – Sir Susa Scai Perugia (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)Rana Verona – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)

    1ª giornata di ritorno

    Mercoledì 26 novembre 2025, ore 20.30Sir Susa Scai Perugia – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)

    8ª giornata di andata

    Sabato 29 novembre 2025, ore 20.00Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 30 novembre 2025, ore 17.00Cucine Lube Civitanova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Sonepar Padova – Rana Verona (Diretta VBTV)
    Domenica 30 novembre 2025, ore 18.00Allianz Milano – Itas Trentino (Variazione impianto: Unipol Forum – Diretta DAZN e VBTV)Sir Susa Scai Perugia – Cisterna Volley (Diretta VBTV)Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)

    COME SEGUIRE LA SUPERLEGA CREDEM BANCAVa inoltre ricordato come, anche quest’anno, tutte le partite di SuperLega Credem Banca saranno trasmesse da VBTV (http://vb.tv), e che consentirà ai fan del volley di non perdersi nemmeno un incontro di SuperLega. Anche Rai Sport continuerà a raccontare la SuperLega, garantendo visibilità anche sulla piattaforma RaiPlay (fruibile da desktop, smartphone, tablet e smart TV). Confermata anche la trasmissione in diretta di due gare per ogni giornata di SuperLega su DAZN, sempre di più un punto di riferimento nel mondo della pallavolo dopo un’estate all’insegna delle competizioni internazionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Resi noti i dati di ascolto del Mondiale nelle Filippine

    Men’s World Championship 2025Gli straordinari numeri dei Mondiali resi noti dalla FIVB: dai record sulle TV nazionali ai 5 milioni di visualizzazioni su VBTV 
    Una vittoria, quella della Nazionale Italiana ai recenti Campionati del Mondo delle Filippine, che ha messo in evidenza la forza globale e la crescente popolarità della pallavolo in tutto il mondo. Un vero e proprio successo globale quello della manifestazione svoltasi nelle Filippine e conclusasi con l’oro dell’Italia, sul tetto del mondo per la quinta volta nella sua storia.
    Un Mondiale fortemente caratterizzato dalla presenza di giocatori di SuperLega Credem Banca: ben 55 dei partecipanti alla rassegna iridata prenderanno parte al prossimo campionato italiano, senza dimenticare tutti quelli che hanno avuto trascorsi in Serie A e i 10 primi allenatori italiani seduti in panchina nelle Filippine.

    Di seguito il testo tradotto della news della FIVB che racconta lo straordinario successo di pubblico degli ultimi Campionati Mondiali.

    Il Campionato del Mondo Maschile di Pallavolo FIVB 2025, disputato nelle Filippine dal 12 al 28 settembre, si è rivelato una spettacolare celebrazione della pallavolo. Con un pubblico da record sia sulle piattaforme televisive sia su quelle digitali, il torneo ha messo in evidenza la forza globale, l’appeal commerciale e la crescente popolarità della pallavolo.
    Successo globale in TV
    Dall’Europa all’Asia, la competizione ha registrato alcune delle trasmissioni sportive in diretta più seguite dell’anno. La Finale tra Bulgaria e Italia ha raggiunto una media di 2,8 milioni di telespettatori su Rai 2, classificandosi tra le prime cinque dirette sportive più viste in Italia al di fuori del calcio.
    In Bulgaria, la Finale è entrata nella storia come il primo evento mai trasmesso in simulcast su tutte e quattro le principali reti nazionali. In Polonia, invece, la Semifinale tra Polonia e Italia ha toccato 1,9 milioni di telespettatori sul canale in chiaro di Polsat — quasi un quarto dell’audience nazionale in quella fascia oraria. Durante il weekend conclusivo, sei delle sette trasmissioni sportive più seguite in Polonia sono state partite del Mondiale maschile, a conferma del predominio della pallavolo in uno dei suoi mercati più forti.
     
    Crescita digitale e social
    La piattaforma OTT globale di Volleyball World, VBTV, ha contribuito in modo decisivo al successo complessivo, totalizzando oltre 5 milioni di visualizzazioni e 180 milioni di minuti di visione durante la competizione.La finale Italia–Bulgaria è diventata la partita più vista di sempre su VBTV, con 220.000 streaming, mentre il Quarto di Finale USA–Bulgaria ha raggiunto 207.000 visualizzazioni.
    Sui social media, il Mondiale è stato uno degli eventi pallavolistici più coinvolgenti di sempre: attraverso i canali globali di Volleyball World, oltre 129.500 nuovi follower si sono aggiunti tra la fase a gironi e i Quarti di Finale. Solo in Cina, le attività localizzate hanno generato 22,1 milioni di interazioni e quasi 30.000 nuovi follower, confermando la pallavolo come uno degli sport in più rapida crescita sulle piattaforme digitali. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, la presentazione delle 12 squadre

    SuperLega Credem BancaSi avvicina l’inizio del campionato: le 12 squadre ai raggi X

    È ormai imminente l’inizio dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca che, da lunedì 20 ottobre, tornerà a fare appassionare tifosi e addetti ai lavori di tutta Italia. Una stagione che si preannuncia equilibrata e coinvolgente e che vivrà di emozioni e spettacolo: l’Itas Trentino si presenta come Campione d’Italia in carica, la Cucine Lube Civitanova vorrà mantenersi agli alti livelli della scorsa stagione, chiusa con la vittoria in Del Monte® Coppa Italia e un secondo posto in Finale Scudetto e in Cev Challenge Cup, mentre Sir Susa Scai Perugia continuerà a puntare ai vertici della SuperLega oltre che a mantenere un ruolo da protagonista in Europa dopo la vittoria della scorsa Champions League. Europa che vedrà impegnate anche Gas Sales Bluenergy Piacenza e Allianz Milano mentre ritorna in SuperLega dopo oltre un decennio di assenza Cuneo, pur con una nuova società targata in questa stagione MA Acqua S.Bernardo.
    Di seguito la presentazione dettagliata di tutte e 12 le formazioni al via del prossimo campionato di SuperLega Credem Banca. In coda alle presentazioni il programma della 1a giornata di andata.
     
    SUPERLEGA
    Cisterna VolleyTerzo anno di SuperLega Credem Banca per Cisterna Volley, con un roster rinnovato. Nuovo anche lo staff tecnico: a guidare la squadra c’è Daniele Morato, esordiente in SuperLega, secondo allenatore Paolo Falabella. Sette conferme e sette acquisti, per un organico giovane che potrà contare anche su atleti esperti. In cabina di regia ci sono il confermato Alessandro Fanizza e Nicola Salsi, che invece è alla prima stagione con la maglia del Cisterna. Completamente rinnovato il reparto opposti, con gli innesti di Tommaso Guzzo e Tommaso Barotto. Tra gli schiacciatori di posto quattro, spazio al brasiliano Daniel Muniz, al debutto nella SuperLega Credem Banca, all’esperienza del nuovo arrivato Filippo Lanza e ai confermati Efe Bayram e Yuga Tarumi. Bayram, alla terza stagione consecutiva, è il capitano della squadra. Al centro sono stati confermati Enrico Diamantini, Jacopo Tosti e Daniele Mazzone, mentre la novità è rappresentata dall’arrivo del centrale della nazionale olandese Fabian Plak. Nel ruolo di libero spazio al canadese Landon Currie, alla sua prima stagione col Cisterna; sarà affiancato dal confermato Alessandro Finauri, al terzo anno con la maglia pontina.
    Cucine Lube CivitanovaDopo la vittoria dell’8ª Coppa Italia e le Finali raggiunte in SuperLega e Challenge Cup, la Cucine Lube Civitanova affronta il 31° anno nella massima serie con innesti mirati. Linea della continuità agli ordini del riconfermato head coach Giampaolo Medei e del secondo Francesco Oleni, new entry al posto di Romano Giannini. A dispetto del nuovo modulo a tre schiacciatori, lo staff riparte da certezze come gli assistenti Enrico Massaccesi e Matteo Zamponi, il preparatore Massimo Merazzi, lo scoutman Alessandro Zarroli e i fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Cacchiarelli. Avvicendamento sotto rete tra i volti noti in uscita (Barthelemy Chinenyeze, Petar Dirlic e Adis Lagumdzija) e tre nomi in rampa di lancio come il campione iridato U19 Noa Duflos-Rossi, laterale francese classe 2007, l’argentino Pablo Kukartsev, unico opposto di ruolo, e il centrale belga ex Taranto Wout D’Heer, specialista a muro. Due i reparti blindati: la seconda linea, con capitan Fabio Balaso, medaglia d’oro e miglior libero al Mondiale nelle Filippine, e il vice Francesco Bisotto, ma anche la regia con Mattia Boninfante, miglior U23 dell’ultima SuperLega Credem Banca, e l’evergreen Santiago Orduna. Punti fissi sono i quattro schiacciatori: Alex Nikolov, finalista a Manila, migliore nel ruolo e top scorer, il campione del mondo Mattia Bottolo e i cecchini dai nove metri, Eric Loeppky e Poriya Hossein Khanzadeh. Baluardi al centro l’altro campione iridato, Giovanni Gargiulo, l’esperto Marko Podrascanin e l’emergente Davi Tenorio.

    MA Acqua S.Bernardo CuneoIl Cuneo Volley si appresta a disputare da neopromosso la stagione di SuperLega Credem Banca e vivere il ritorno a Cuneo, dopo 11 anni, del massimo campionato maschile italiano. L’ottava stagione consecutiva in Serie A. La MA Acqua S.Bernardo Cuneo oltre alla conferma dei title sponsor, può contare sulla continuità nel settore tecnico con il Ds Paolo Brugiafreddo e il tecnico Matteo Battocchio, che si avvale del torinese Mauro Rizzo e del cuneese Fabio Genre come assistenti. La squadra riparte dalle conferme del libero Domenico Cavaccini, nominato capitano, del centrale Lorenzo Codarin (record in biancoblù) e di Simone Oberto, il giovane libero cuneese doc. Il colpo di mercato del Club cuneese è indubbiamente l’ingaggio di Ivan Zaytsev, che ha aumentato l’entusiasmo già presente in città per il ritorno in SuperLega. Alla regia, dopo l’addio alla pallavolo giocata di Daniele Sottile, un altro ritorno, quello del palleggiatore Michele Baranowicz, affiancato dal giovanissimo Matteo Bonomi, che si è distinto nella passata stagione in A2 a Brescia. Nel ruolo di opposto l’arrivo di Nathan Feral, miglior battitore della Ligue A francese con Toulouse Volley e di Lorenzo Sala, un altro cognome conosciuto a Cuneo. Il reparto schiacciatori vede l’arrivo di Marko Sedlacek da Padova (SuperLega), Claudio Cattaneo da Siena (A2) e la promozione di Federico Giraudo dal vivaio cuneese. Dal giovanile l’upgrade anche del centrale Giulio Colasanti, che insieme al serbo Aleksandar Stefanovic e a Riccardo Copelli in arrivo da Ravenna (A2), chiudono il roster a 14 atleti. Confermatissimi la Team Manager Silvia Canale, gli scoutman Dario Sampò e Antonio Amelio e il preparatore atletico Michele Avico.

    Yuasa Battery GrottazzolinaDopo la salvezza in rimonta dello scorso anno, la Yuasa Battery Grottazolina ha scelto di rinnovare per metà il suo organico con cui affrontare il campionato 2025/26 di SuperLega Credem Banca. Sui quattordici elementi che compongono il roster, sono sette le conferme e altrettanti i volti nuovi a disposizione di coach Massimiliano Ortenzi, affiancato dai vice Mattia Minnoni e Roberto Romiti. Le conferme sono quelle di Petkovic, Fedrizzi, Marchisio, Tatarov, Marchiani, Cubito e Vecchi; saranno loro a fare da chioccia ai nuovi arrivi che portano anche grandissima esperienza. Parliamo di Marco Falaschi in regia, del giovane opposto iraniano Amir Golzadeh, degli schiacciatori Giulio Magalini e del serbo Lazar Koprivica, e del tris di centrali formato dall’eterno Dragan Stankovic, dal giovane Marco Pellacani e dal nazionale bulgaro Iliya Petkov. Insomma, un roster che è un mix tra giovani ed esperti pronto a dire la sua nella prossima SuperLega. Il calore di un intero territorio, quello a sud delle Marche, sarà l’uomo in più in campo. La Yuasa Battery Grottazzolina é riuscita a raccontare da protagonista la sua favola sportiva e con rinnovate ambizioni vuol proseguire.

    Allianz MilanoNove nomi nuovi e cinque conferme: il roster 2025/26 di Allianz Milano, che oltre alla SuperLega Credem Banca sarà impegnato per il terzo anno consecutivo anche in Europa con la Challenge CEV Cup, unisce gioventù, solidità e una guida tecnica d’eccellenza. In panchina c’è naturalmente Roberto Piazza, uno dei migliori allenatori al mondo, da tempo figura di riferimento internazionale e protagonista della crescita di tanti campioni. Il direttore sportivo e generale Fabio Lini ha lavorato per migliorare, se possibile, alcuni fondamentali rispetto alla passata stagione. Nel reparto centrali spiccano Edoardo Caneschi, Gabriele Di Martino, Nemanja Masulovic, reduce dall’esperienza con l’Olympiacos e dai Mondiali con la nazionale serba, e il giovane Alessandro Benacchio. In banda spazio a reattività, elevazione e spettacolo con il ritorno in Italia di Francesco “Checco” Recine, l’arrivo di Seppe Rotty, talento belga reduce da un’ottima stagione in patria, in Champions e in nazionale, e la conferma del giapponese Tatsunori Otsuka, atteso alla definitiva consacrazione. A completare il reparto c’è Tommaso Ichino, schiacciatore dal fisico importante che si è formato nei Diavoli Rosa. La diagonale maggiore milanese è tra le più forti al mondo, con l’approdo sotto la Madonnina di un top player del calibro del brasiliano Fernando Kreling “Cachopa” e la conferma del bomber Ferre Reggers, capace di trascinare il Belgio durante il Mondiali nelle Filippine. Gioventù e spensieratezza per i due cambi di questi campioni: il palleggiatore Leonardo Barbanti e l’opposto finlandese Veikka Lindvist, anch’egli presente ai recenti Mondiali. Per la seconda linea, infine, una coppia di liberi che ha pochi eguali in SuperLega: Damiano Catania e Matteo Staforini.

    Valsa Group ModenaTra numerosi cambiamenti e giocatori confermati, Valsa Group Modena riparte con rinnovato entusiasmo e voglia di disputare una stagione importante. Alla guida dei gialloblù sempre coach Alberto Giuliani, al terzo anno consecutivo sulla panchina di Modena. Il nuovo capitano è Simone Anzani, Campione del Mondo con l’Italia e principale punto di riferimento per staff e compagni. Al centro, oltre al classe ‘92, ecco Pardo Mati, Giovanni Sanguinetti e la new entry Luca Tauletta, cresciuto nel settore giovanile di Modena e reduce da due anni in A3 a Mantova. Novità importanti tra i palleggiatori, dove il club canarino ha deciso di puntare sul giovane talento francese Amir Tizi-Oualou e su Matias Giraudo, rientrato in Italia dopo sei anni vissuti in giro per il mondo. Tra i martelli spiccano gli arrivi dei giovani Luca Porro e Arthur Bento, tutti e due protagonisti al Mondiale con le maglie delle rispettive nazionali: Porro è stato il più giovane nella splendida spedizione azzurra, mentre Bento ha trovato parecchio spazio nonostante la sfortunata esperienza verdeoro. A completare la batteria Vlad Davyskiba e Jacopo Massari. Confermato il reparto opposti, Paul Buchegger e Ahmed Ikhbayri, entrambi alla seconda stagione di fila in terra emiliana. Infine, i liberi con la conferma di Filippo Federici e l’approdo all’ombra della Ghirlandina dell’australiano Luke Perry, giocatore di livello e fama internazionale.

    Vero Volley MonzaLa Vero Volley Monza si presenta ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca per la dodicesima stagione consecutiva. Dopo aver conquistato la permanenza nella massima serie e aver recitato un ruolo da protagonista nella prima storica partecipazione in CEV Champions League, la squadra di coach Massimo Eccheli punta a ben figurare in un campionato difficile e di altissimo livello. Il roster è composto da un mix di giocatori esperti – a partire dal capitano Thomas Beretta – e giovani in rampa di lancio come Diego Frascio (classe 2006), Zhasmin Velichkov (2007) e Lorenzo Ciampi (2007). La squadra presenta anche la sua giusta dose di internazionalità: ben quattro atleti, infatti, sono stati protagonisti in estate ai Campionati Mondiali svoltisi nelle Filippine. Due di questi sono il regista Jan Zimmermann e lo schiacciatore Erik Rohrs, entrambi nazionali tedeschi. Ed è un nazionale anche Luka Marttila, la banda finlandese che vestirà ancora la maglia della Vero Volley. Una novità è rappresentata da Martin Atanasov, schiacciatore, alla sua prima esperienza in Italia e reduce da uno straordinario Mondiale in cui ha conquistato la medaglia d’argento con la sua Bulgaria. La seconda linea verrà presidiata dal libero Leonardo Scanferla, arrivato a Monza dopo diverse stagioni con la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Accanto a lui, il secondo libero sarà Alessandro Pisoni. Al centro, oltre a Beretta e Ciampi, spiccano i 209 centimetri di Leandro Mosca e i 204 di Jacopo Larizza. Nel ruolo di opposto ecco Krisztian Padar, mentre il secondo palleggiatore è lo statunitense Aidan Knipe.

    Sonepar PadovaSonepar Padova si prepara ad affrontare la stagione di SuperLega Credem Banca 2025/26. La formazione patavina si presenta ai nastri di partenza con una squadra giovane e rinnovata, in linea con la filosofia che ha caratterizzato le passate stagioni. A comporre il roster bianconero saranno i palleggiatori Vuk Todorovic e Francesco Zoppellari, gli opposti Tommaso Stefani e Veljko Masulovic, gli schiacciatori Davide Gardini, Mattia Orioli, Tim Held e Francesco Bergamasco, i centrali Alberto Polo, Capitano della Sonepar per la stagione in arrivo, Boris Nachev, Andrea Truocchio e DiAeris Taila McRaven, e i liberi Benjamin Diez e Alessandro Toscani. Confermati quindi in maglia bianconera Stefani, Masulovic, Orioli, Polo, Truocchio, Diez e Toscani, mentre fanno ritorno a Padova Zoppellari e Gardini, protagonisti di precedenti esperienze nel club. Le novità del gruppo sono rappresentate da Todorovic, Held, Nachev, McRaven e Bergamasco, che vanno a completare il roster padovano. Lo staff tecnico è confermato in blocco: alla guida della squadra ci sarà ancora Jacopo Cuttini, affiancato per il secondo anno consecutivo da Alberto Salmaso nel ruolo di secondo allenatore. A completare il gruppo tecnico Luca Beccaro (assistente allenatore), Tommaso Rizzi (scoutman) e Alessio Carraro (preparatore atletico).

    Gas Sales Bluenergy PiacenzaSettima stagione consecutiva in SuperLega Credem Banca per una Gas Sales Bluenergy Piacenza che si presenta ai nastri di partenza della stagione 2025/26 con tanta “fame” e voglia di stupire. La squadra della Presidente Elisabetta Curti, dopo aver chiuso la stagione scorsa centrando l’accesso ad una competizione europea, la CEV Cup, ha cambiato pelle inserendo nel roster diversi giovani ma le ambizioni sono sempre le stesse: restare ai piani alti della SuperLega e fare bene in Europa. Diversi giocatori hanno salutato andando a cercare nuova gloria in giro per il mondo. I volti nuovi sono tanti, già a partire dallo staff tecnico: della scorsa stagione è rimasto solo Antonio Mariano, promosso 3° allenatore. Head coach è Dante Boninfante, che avrà al suo fianco il fido Samuele Papi, mentre il mago delle statistiche è Filippo Pugnalini.Tutta nuova la cabina di regia: Paolo Porro salutata la Madonnina di Milano e approda sulle sponde del Po; al suo fianco Dragan Travica che, dopo aver girovagato per il mondo e vinto tanti trofei, è tornato in Italia. Tanti volti nuovi anche tra i giocatori di palla alta: Lukas Bergmann e Miguel Gutierrez vanno ad affiancare i confermati Efe Mandiraci e Robbert Andringa mentre in diagonale al palleggiatore ci sono il confermatissimo Alessandro Bovolenta e il nuovo arrivato Henri Leon. Al centro oltre all’icona Robertlandy Simon e al campione del mondo Gianluca Galassi giocheranno il parmense Francesco Comparoni e il francese Joris Seddik, un gigante giovane ma assai promettente. Un altro Campione del Mondo in casa biancorossa: Domenico Pace vestirà la maglia del libero e affiancherà il confermato Luca Loreti, vicecampione del mondo Under 21. La squadra sarà capitanata da Robertlandy Simon alla sua quarta stagione consecutiva a Piacenza.

    Sir Susa Scai PerugiaPerugia si appresta ad affrontare la nuova stagione con il nuovo naming Sir Susa Scai. Il sestetto titolare resta invariato, con cinque innesti nel resto della rosa. Non cambia la diagonale di posto due, con capitan Simone Giannelli e Wassim Ben Tara. L’opposto bianconero si appresta a vivere con la Sir la sua terza stagione assoluta nel campionato italiano. Il suo nuovo compagno di reparto sarà il giovanissimo Gabrijel Cvanciger, 21 anni, proveniente da Grottazzolina, dove ha giocato la sua prima stagione nel campionato di Superlega lo scorso anno. Volto nuovo anche il vice di Giannelli: arriva da Treviso il più giovane del gruppo bianconero, il 18enne Bryan Argilagos, palleggiatore italo-cubano, ma di passaporto italiano. Al centro, Roberto Russo, Sebastian Solè e Agustin Loser saranno affiancati dalla new entry Federico Crosato, centrale 23enne in arrivo da Padova. Il reparto di schiacciatori si è arricchito con l’arrivo di un pezzo da novanta: Donovan Dzavoronok si unisce a Yuki Ishikawa e alla coppia ormai ben consolidata, formata da Oleh Plotnytskyi e Kamil Semeniuk. La difesa della truppa bianconera sarà ancora blindata nelle mani di Massimo Colaci, che ha rinnovato per un altro anno con Perugia superando ogni record sia personale, sia per il club del presidente Gino Sirci a livello di permanenza: nona stagione consecutiva e 15 trofei vinti. Anche per Colaci ci sarà un cambio di compagno di reparto con l’arrivo di Marco Gaggini, classe 2002, cresciuto nelle file di Monza. La panchina resta affidata ad Angelo Lorenzetti, alla sua terza stagione consecutiva alla guida dei Block Devils e al suo vice, Massimiliano Giaccardi. Entra nello staff l’ex centrale Davide Candellaro, nelle vesti di team manager.

    Itas TrentinoCambiare per continuare a restare in alto, come già successo nel recente passato. L’Itas Trentino si ripresenta ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca in qualità di Campione in carica, ma anche con tante novità rispetto all’assetto che l’aveva portata a conquistare lo scorso 7 maggio a Civitanova il suo sesto Scudetto. Nuova la guida tecnica, l’argentino Marcelo Mendez (al debutto nel nostro campionato dopo aver guidato con successo team brasiliani, spagnoli e polacchi), nuovi anche due tasselli dello starting six, entrambi prelevati in estate da Cisterna: l’opposto francese Theo Faure e lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon, proiettato fra i titolari dal grave infortunio occorso a Daniele Lavia durante l’estate. I punti fermi rispondono al nome di Capitan Riccardo Sbertoli, Gabriele Laurenzano, Flavio (unico bi-campione in carica, aveva vinto il titolo anche a Perugia nella stagione 2023/24), Bela Bartha (promosso in sestetto dopo l’addio di Jan Kozamernik) e soprattutto Alessandro Michieletto, MVP del recente Mondiale di Manila e miglior giocatore delle scorse Finali Scudetto. Proprio tenendo conto dell’assenza di Lavia, l’avvio di stagione potrebbe non essere semplice per una rosa comunque rinforzata anche dall’arrivo del centrale tedesco Simon Torwie e dalla conferma di Gabi Garcia, miglior battitore del torneo iridato nelle Filippine. Elementi fondamentali in una stagione che vedrà Trento in corsa su almeno tre fronti (Campionato, Supercoppa e Champions League). Potrebbero diventare quattro il 7 dicembre, quando si definiranno le otto partecipanti ai Quarti di Finale di Coppa Italia.

    Rana VeronaLa nuova stagione di Rana Verona è pronta a partire, accolta in città con grande entusiasmo. La squadra si presenta con un roster rinnovato ma fedele alla propria ossatura, segno di continuità e ambizione di crescita. Il colpo di mercato è l’arrivo di Micah Christenson, uno dei migliori palleggiatori al mondo, chiamato a guidare il gioco con leadership ed esperienza internazionale. Alla guida tecnica c’è coach Fabio Soli, fresco di scudetto con Trento e reduce dai Mondiali con la Slovenia: un allenatore metodico, scelto per dare identità e consolidare Verona nell’élite del volley nazionale. Al suo fianco il carisma di Matteo De Cecco, volto noto nell’ambiente scaligero. Tra i nuovi arrivi spicca l’opposto brasiliano Darlan Souza, giovane talento già affermato, capace di unire potenza, battuta incisiva e fame di vittorie. Accanto a lui restano due pilastri fondamentali: Rok Mozic, capitano e idolo della tifoseria, e Noumory Keita, esplosivo protagonista della passata stagione. Conferme che rafforzano il progetto, garantendo spettacolo e solidità. Il roster si completa con innesti mirati e conferme di valore: Francesco Sani, fresco campione del mondo con l’Italia, i centrali Lorenzo Cortesia, Aidan Zingel e Marco Vitelli, il libero Francesco D’Amico con Pietro Bonisoli in costante crescita, oltre agli arrivi di Fabrizio Gironi, opposto con tanti anni di SuperLega Credem Banca alle spalle, del martello austriaco Lukas Glatz, del giovane prodotto delle giovanili Marco Valbusa e del palleggiatore Uros Planinsic. Una rosa equilibrata, che unisce presente e futuro, con l’obiettivo di alzare l’asticella e infiammare il pubblico veronese.

    1a giornata di andata – SuperLega Credem BancaLunedì 20 ottobre 2025, ore 20.00Allianz Milano – Valsa Group Modena (Diretta VBTV)
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV )Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)
    Martedì 21 ottobre 2025, ore 20.30Vero Volley Monza – Sir Susa Scai Perugia (Diretta DAZN e VBTV )Cisterna Volley – Itas Trentino (Diretta Rai Sport e VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato a Trento l’81° Campionato di SuperLega Credem Banca

    Il Festival dello Sport di TrentoAuditorium pieno per la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”: tutti gli ospiti e gli interventi del pomeriggio
    Questo pomeriggio, all’interno del programma del Festival dello Sport di Trento, si è svolta la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”: davanti ad una folta platea, all’auditorium Santa Chiara, a fare le veci del conduttore è stato Matteo Piano, che insieme ai suoi ospiti ha raccontato emozioni e sensazioni a pochi giorni dall’inizio del campionato di SuperLega Credem Banca, fissato per il 20 ottobre prossimo. Un lungo applauso ha fatto da preludio all’inizio della presentazione, mentre sul maxischermo scorrevano le immagini dei recenti Campionati del Mondo, che hanno visto l’Italia mettersi al collo la medaglia d’oro per la quinta volta nella sua storia.

    “Oggi celebriamo i nostri Campioni del Mondo e anche il nostro Campionato, del quale la Nazionale Italiana è figlia – ha spiegato Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A –. Grazie alla SuperLega Credem Banca possiamo celebrare questi successi, è un motivo di orgoglio. Quest’anno inoltre porteremo un nostro grande evento all’estero, visto che la Del Monte® Supercoppa sarà giocata a Dammam, in Arabia Saudita, per diffondere il verbo della pallavolo italiana nel mondo”.
    Pieno di applausi per Ferdinando De Giorgi e Giuseppe Manfredi, mentre Nicole Galimberti, Responsabile Sponsorizzazione Credem Banca, ha dichiarato: “Credem Banca è title sponsor del campionato dal 2018, l’inizio di una splendida avventura. Non siamo solo uno sponsor sul campo ma un cuore che batte, in maniera forte e orgogliosa”.
    Hanno poi raggiunto sul palco, per raccontarsi in vista dell’inizio del campionato, diversi volti noti della SuperLega Credem Banca: presenti i Campioni del Mondo dell’Itas Trentino Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli, oltre al libero azzurro Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).
    Con loro Tommaso Guzzo (Cisterna Volley), Noumory Keita (Rana Verona), Daniele Lavia (Itas Trentino), Pardo Mati (Valsa Group Modena) e Ivan Zaytsev (MA Acqua S.Bernardo Cuneo).
    È stata anche l’occasione per potere premiare direttamente gli atleti che, al termine della stagione 2024/25, si sono aggiudicati i Premi di Lega: Noumory Keita come miglior realizzatore della scorsa SuperLega Credem Banca e autore del maggior numero di attacchi vincenti; Domenico Pace, per maggior numero di ricezioni perfette in SuperLega; Tommaso Guzzo come miglior atleta U23 dello scorso campionato di Serie A2 Credem Banca e infine Alessandro Michieletto, miglior schiacciatore dell’80° Campionato.

    Durante la presentazione spazio anche alla Presidente di Piacenza Elisabetta Curti, sul palco con uno speech sul tema delle energie rinnovabili (la presentazione del Progetto CER “Sun Son”); ha deliziato la platea con la sua esibizione il cantautore, attore e cantante Giò Di Tonno, che in chiusura della presentazione ha interpretato “I migliori anni della nostra vita”, mentre sullo schermo scorrevano immagini simboliche ed evocative della pallavolo italiana.
    Il ponte tra il mondo della pallavolo e quello della fisica quantistica lo ha invece percorso Gabriella Greison, fisica quantistica, attrice e scrittrice, che ha raccontato come, a modo suo, analizza e vede una partita di pallavolo, parlando dei Campioni del Mondo e di come la fisica si applica al volley, con esempi concreti che hanno fatto divertire e interessare tutto l’auditorium Santa Chiara.
    In chiusura è stata mostrata la 1a giornata di SuperLega Credem Banca, che prenderà il via il 20 ottobre prossimo.
    1a giornata di andata – SuperLega Credem Banca
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.00Allianz Milano – Valsa Group Modena ( Diretta VBTV)
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo ( Diretta VBTV)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV )Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)
    Martedì 21 ottobre 2025, ore 20.30Vero Volley Monza – Sir Susa Scai Perugia (Diretta DAZN e VBTV )Cisterna Volley – Itas Trentino (Diretta Rai Sport e VBTV)

    LE DICHIARAZIONIMassimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Un campionato che inizia con ottimi auspici, visto che siamo Campioni del Mondo. Oggi celebreremo i nostri Campioni oltre che il nostro campionato, del quale la Nazionale è figlia. Grazie al campionato possiamo celebrare questi successi: è motivo di orgoglio pensare che in tre anni sono stati vinti 2 Mondiali e 1 Europeo. A livello di club siamo dominanti anche fuori dai confini nazionali, viste le prestazioni nelle coppe europee e ai Mondiali per Club. La SuperLega Credem Banca rappresenta l’élite della pallavolo italiana e mondiale. Saremo i primi a portare porteremo un grande evento sportivo di squadra all’estero (calcio escluso), disputeremo la Del Monte® Supercoppa a Dammam, in Arabia Saudita, il 7 e 8 novembre prossimi. Così diffonderemo il verbo della pallavolo italiana nel mondo”
    Giuseppe Manfredi (Presidente FIPAV): “È un momento fortunato. Ho sempre sostenuto che i risultati non arrivano da soli, ma in questo momento serve essere coscienti che senza questi campionati e queste società, ma soprattutto senza gente che crede in questo sport, questi risultati non sarebbero arrivati. I nostri ragazzi vengono dai settori giovanili: il lavoro quotidiano dei club e quello della Federazione fa sì che ogni anno vengano sfornati giocatori per la SuperLega. Il ringraziamento a nome di Federazione va a queste società che contribuiscono a fare crescere il movimento della pallavolo”.
    Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico Nazionale Italiana): “Siamo stati circondati da un affetto incredibile. La sensazione che ho avuto è stata quella di essere riusciti a trasmettere emozioni che sono andate al di là del risultato. La medaglia più difficile da conquistare è quella dell’amore dei tifosi. Sono orgoglioso di quanto successo. È indispensabile il lavoro dei colleghi nei club, la crescita dei giocatori avviene in un campionato molto competitivo ed equilibrato. È il migliore perché offre una qualità e un equilibrio che permette di godersi appieno le partite, che non sono mai scontate. Magari la prossima volta avremo tutta la prima pagina di Gazzetta…”.
    Gianni Valenti (Vicedirettore Vicario Gazzetta dello Sport): “Siamo arrivati al momento giusto anche con la vittoria del Campionato del Mondo. Non avevamo dubbi che la pallavolo piacesse, la SuperLega appassiona e tocca tante città”. 
    Nicole Galimberti (Responsabile Sponsorizzazioni Credem Banca): “Oggi su questo palco ci sono emozione ed orgoglio. Rappresento Credem Banca, title sponsor della Lega Pallavolo Serie A dal 2018. Una collaborazione che ha sancito anche l’inizio di una bellissima avventura: abbiamo gioito, insieme, in Italia e fuori dai confini nazionali. Non siamo solo uno sponsor sul campo ma un cuore che batte, in maniera forte e orgogliosa”.
    Ivan Zaytsev (MA Acqua S.Bernardo Cuneo): “Una sensazione speciale quella di giocare a Cuneo, una città che respira pallavolo. Una tifoseria molto calda, quest’anno avrà l’opportunità di avere il palazzetto dalla nostra parte. Un progetto del quale sono felice, spero di ripagare la fiducia con ottime prestazioni”.
    Pardo Mati (Valsa Group Modena): “Ho fatto un percorso abbastanza graduale, sono stato fortunato perché ho colto le opportunità che mi sono state date. Ora cerco di fare sempre un passo in avanti rispetto a ieri”.
    Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “Ho voluto tornare presto a Trento, d’accordo con lo staff perché durante la seconda parte del Mondiale, avendo giocato poco, volevo subito essere al meglio fisicamente per aiutare Trento. Ricevere apprezzamenti dopo avere iniziato a lavorare su me stesso è una cosa che fa molto piacere. Se mi devo riconoscere una qualità penso sia l’educazione ricevuta dalla mia famiglia”.
    Daniele Lavia (Itas Trentino): “Il mio ultimo mese e mezzo? Alti e bassi. Intanto ci tengo a dire a tutti che sto bene. È stato un mese e mezzo difficile per me, ma Trentino Volley e la Nazionale mi sono stati vicini, al pari della mia famiglia. Ora è passato. Ho sempre ricercato l’umiltà, sempre stato un giocatore di equilibrio. Una caratteristica che sento mia”. 
    Noumory Keita (Rana Verona): “Ovunque vado mi sento amato dalle persone, è un qualcosa che mi dà sempre energia per dare il meglio. Il mio idolo pallavolistico era mio zio, volevo diventare bravo come lui. Un altro sogno che avevo era quello di venire a giocare in Italia, e ci sono riuscito. Voglio sempre dare il massimo e rendere orgogliose le persone che mi sono vicine”.
    Tommaso Guzzo (Cisterna Volley): “Lo scorso anno è andato abbastanza bene, il premio vinto oggi rappresenta anche il frutto di tanti sacrifici fatti da quando gioco a pallavolo. Ho deciso di scendere in A2 ed è andata bene. È difficile ora sapere a che punto del percorso sono, ma penso comunque di avere ancora tanta strada da fare. A ogni allenamento e gara mi approccio con la voglia di migliorare. Non vedo l’ora di iniziare il campionato”.
    Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono nato e cresciuto a Castellana Grotte, un paese che vive e ha sempre vissuto di pallavolo. Il lavoro ripaga sempre: ho preso le mie decisioni senza eccessiva fretta, alla fine posso dire che è andata più che bene”.
    Alessandro Michieletto (Itas Trentino): “Ricevere premi del genere in SuperLega fa molto piacere, arrivano se la stagione è buona anche coi compagni di squadra, che ti permettono di giocare ad un ottimo livello. Da solo non ci sarei mai riuscito. Lavoriamo ogni giorno, sono i gruppi forti a fare la differenza. Non sempre si vince, ma abbiamo dimostrato di riuscire ad arrivare in fondo alle manifestazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’evento al Festival dello Sport di Trento in diretta streaming

    Il Festival dello Sport di TrentoIl link per seguire la diretta streaming della “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca” 
    La “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”, che andrà in scena questo pomeriggio alle 15.00 all’auditorium Santa Chiara di Trento, all’interno del programma del Festival dello Sport di Trento, sarà disponibile anche in diretta streaming sul sito del Festival.

    Nel pomeriggio odierno si alterneranno sul palco Campioni del Mondo della Nazionale Italiana e atleti di spicco della prossima SuperLega Credem Banca, che inizierà ufficialmente il 20 ottobre prossimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Festival dello Sport di Trento, ecco i partecipanti

    Il Festival dello Sport di TrentoI partecipanti alla “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca” 
    Un solo giorno prima della tanto attesa “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca” che domani, giovedì 9 ottobre, al Festival dello Sport di Trento, vedrà la partecipazione di diversi campioni della SuperLega, pronti a raccontare emozioni e sensazioni a meno di due settimane dall’inizio della SuperLega Credem Banca, che prenderà ufficialmente il via lunedì 20 ottobre.
    Dalle 15.00 l’appuntamento che, all’Auditorium Santa Chiara di Trento, presenterà la stagione 2025/26, ormai imminente; tra i partecipanti i Campioni del Mondo Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena) e Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza); oltre a loro lo schiacciatore di Trento Daniele Lavia, il martello di Rana Verona Noumory Keita; Ivan Zaytsev, che quest’anno vestirà la maglia di MA Acqua S.Bernardo Cuneo, e infine Tommaso Guzzo, nuovo opposto di Cisterna Volley. A condurre l’incontro sarà Matteo Piano, ex Capitano dell’Allianz Milano, che ha salutato il mondo della pallavolo giocata al termine della stagione 2024/25.
    Tra gli ospiti anche Ferdinando De Giorgi, Commissario Tecnico della Nazionale Campione del Mondo ai recenti Mondiali svoltisi nelle Filippine. Con lui il Presidente della Federazione Giuseppe Manfredi.
    Interverrà anche Elisabetta Curti, Presidente di Gas Sales Bluenergy Piacenza, sul tema delle energie rinnovabili.
    Ospiti speciali Gabriella Greison, fisica, scrittrice e performer teatrale, e Giò Di Tonno, cantante, cantautore e attore. LEGGI TUTTO