consigliato per te

  • in

    CEV Champions League 2025, Perugia batte Ankara e vola in Finale

    CEV Champions League 2025Perugia supera 3-0 Ankara e si qualifica per la Finale di domenica. Ishikawa top scorer del match, domani l’altra Semifinale 
    CEV Champions League – SemifinalsSir Susa Vim Perugia – Halkbank Ankara (TUR) 3-0 (25-23, 25-23, 25-22) – SIR SUSA VIM PERUGIA: Ben Tara 14, Colaci (L), Giannelli 3, Herrera Jaime 1, Ishikawa 20, Loser 5, Piccinelli, Plotnytskyi 7, Solé 6. Non entrati Semeniuk, Candellaro, Cianciotta, Usowicz, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. HALKBANK ANKARA (TUR): Bidak 1, Matic 4, Done (L), Leal Hidalgo 13, Kooy 12, Ma’a 1, Sotola 9, Tayaz 6. Non entrati Cicekoglu, Ivgen, Lagumdzija, Uzunkol, Dilmenler, Unver. All. Stoytchev. ARBITRI: Fernandez Fuentes, Boulanger. NOTE – durata set: 28′, 34′, 35′; tot: 97′. Sir Susa Vim Perugia: Battute sbagliate 15, Vincenti 5. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 15, Vincenti 4.

    Sir Sicoma Monini Perugia è in Finale di CEV Champions League: la prima Semifinale, atto iniziale della Final Four di Lodz (Polonia) premia i Block Devils, capaci di imporsi in tre set contro i turchi dell’Halkbank Ankara. Una gara che ha visto i set terminare con le squadre molto vicini tra loro nel punteggio, ma con Perugia sempre in grado di aggiudicarsi i parziali: top scorer della sfida Yuki Ishikawa, che ha chiuso con 20 punti totali. In casa Perugia, doppia cifra anche per Ben Tara (14); tra i turchi allenati da Stoytchev, invece, hanno superato i 10 punti i soli Leal (13) e Kooy (12).
    Per conoscere il proprio avversario nella Finale di domenica, la Sir Sicoma Monini dovrà attendere il match di sabato tra JSW Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie, che daranno vita al derby polacco. L’atto finale della competizione è in programma per domenica, con diretta Sky e DAZN alle 20.05.

    CEV Champions LeagueFinal Four – FinalsDomenica 18 maggio 2025, ore 20.05JSW Jastrzebski Wegiel/Aluron CMC Warta Zawiercie – Sir Sicoma Monini PerugiaDiretta SkyTelecronaca di Stefano Locatelli e Andrea ZorziDiretta DAZNTelecronaca di Lorenzo Castiglia
     
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League, domani Perugia sfida Ankara

    CEV Champions LeaguePerugia domani in campo contro Ankara: in palio il pass per la Finale di domenica 
    Vigilia di Final Four di CEV Champions League in casa Sir Sicoma Monini Perugia: la formazione umbra, atterrata ieri a Lodz, città che ospiterà l’atto finale della più importante manifestazione continentale per Club, scenderà in campo domani sera, venerdì 16 maggio, alle 20.00, contro l’Halkbank Ankara, nel match che fornirà il pass per la Finale di domenica. La sfida sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena e su DAZN.
    Sarà il terzo confronto stagionale tra i due club, che hanno già avuto modo di studiarsi e confrontarsi nella Fase a Gironi: una vittoria per parte, con Perugia che si impose per 3-0 in Turchia all’andata, salvo poi perdere al tie-break al Pala Barton Energy.

    L’Halkbank Ankara è guidata da Radostin Stoytchev, fino a pochi mesi fa primo allenatore di Rana Verona: tra le fila dei turchi anche due conoscenze della SuperLega Credem Banca, come Yoandy Leal, schiacciatore che in estate ha lasciato Piacenza, e Dick Kooy, martello olandese con esperienze a Modena, Lube, Piacenza e Trento.
    L’altra finalista si conoscerà invece sabato: una di fronte all’altra le due formazioni polacche dello JSW Jastrzebski Wegiel e dell’Aluron CMC Warta Zawiercie.

    Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia): “Come sempre la cosa più importante sarà stare insieme, dal primo all’ultimo, non importa in che momento stiamo, se siamo avanti o sotto, perché abbiamo visto che le capacità le abbiamo di tornare in gioco e di spingere ancora di più; dovremo guardare il nostro campo, se i nostri avversari cambiano qualcosa dobbiamo adattarci nella maniera più veloce possibile. Ci siamo preparati anche a questo: prima di tutto dovremo fare il nostro, come abbiamo fatto per tutta la stagione e rimanere in partita, fino all’ultimo punto. La battuta sarà naturalmente importante perché può dare qualche break e qualche punto in più”.

    CEV Champions LeagueFinal Four – SemifinalsVenerdì 16 maggio 2025, ore 20.00Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara (TUR)Diretta Sky Sport ArenaTelecronaca di Stefano Locatelli e Andrea ZorziDiretta DAZNTelecronaca di Orazio Accomando
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    La Del Monte® Supercoppa Serie A2 sarà in diretta su DAZN e VBTV

    Del Monte® Supercoppa Serie A2La sfida tra Cuneo e Brescia in diretta su DAZN e VBTV
    Come avvenuto in occasione della Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2 tra Gruppo Consoli Sferc Brescia e Tinet Prata di Pordenone, anche la Del Monte® Supercoppa Serie A2 sarà trasmessa in diretta su DAZN e VBTV.
    Appuntamento sabato 17 maggio, alle ore 20.30, con la partita che chiuderà la stagione: la Supercoppa sarà infatti l’ultimo match della categoria, con i padroni di casa della MA Acqua S.Bernardo Cuneo che vorranno congedarsi con un altro successo – dopo avere ottenuto la promozione in SuperLega Credem Banca – davanti ai loro tifosi; Gruppo Consoli Sferc Brescia, invece, sogna di ripetere la scorsa stagione, dove arrivarono le vittoria in Del Monte® Coppa Italia A2 (bissata sabato scorso a Prata di Pordenone) e Supercoppa A2.
    Dopo avere seguito da vicino le gesta di Prata di Pordenone e Brescia in occasione della Coppa Italia, penultimo appuntamento dopo una stagione, quella di A2, raccontata da vicino da Volleyball TV, DAZN raddoppia dopo la Finale di una settimana fa, trasmettendo live anche la Del Monte® Supercoppa Serie A2. I tifosi che non sono ancora abbonati a DAZN potranno seguire facilmente la partita in modalità gratuita andando su dazn.com/home e, dopo aver cliccato su uno dei contenuti free disponibili in home page, registrarsi gratuitamente con e-mail, nome e cognome.”
    La Del Monte® Supercoppa Serie A2 sarà dunque l’ennesimo match di altissimo livello su DAZN che, nella stagione in corso, ha dato spazio a due gare per turno in SuperLega, ai match più importanti delle competizioni europee, a tutto il Mondiale per Club, oltre a VNL e Campionati del Mondo.
    A raccontare il secondo e ultimo evento stagionale dedicato alla Serie A2 saranno il giornalista Piero Giannico insieme ad Andrea Brogioni, ex giocatore di Serie A ed ex membro dello staff azzurro, pronti alla telecronaca su entrambi i canali. Come per la Coppa Italia A2, inoltre, la produzione per il match di sabato sarà di alto livello: una regia dedicata, con 5 camere, replay spettacolari, interviste pre e post-partita e tanti altri contenuti esclusivi sono l’antipasto perfetto per un incontro che si preannuncia spettacolare.   LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la terza edizione del Premio Mario Maltinti

    Al via la terza edizione del Premio Mario Maltinti, in memoria dello storico dirigente della Folgore Pallavolo San Miniato
    Torna anche nel 2025 il Premio Mario Maltinti, riconoscimento dedicato allo storico dirigente della Folgore Pallavolo San Miniato, punto di riferimento per il volley giovanile toscano e nazionale. Promosso dalla famiglia Maltinti insieme a Roberto Ghiretti, al Comitato FIPAV Toscana e con il patrocinio della FIPAV, del CONI Toscana e del Comune di San Miniato, il premio intende valorizzare allenatori e dirigenti distintisi nella promozione della pallavolo giovanile. Le candidature potranno essere inviate entro il 30 giugno 2025, mentre la cerimonia di premiazione si terrà a San Miniato il primo sabato di settembre.
    Di seguito tutte le informazioni e il regolamento completo.
     
    Mario Maltinti è stato l’anima della Folgore Pallavolo San Miniato che per oltre 50 anni non ha mai fatto mancare il suo impegno per il mondo della pallavolo. Un pilastro non solo per il volley sanminiatese, ma per tutto il movimento. Un uomo, un dirigente sportivo, che ha saputo accompagnare negli anni tanti giovani talenti, cresciuti secondo i più sani principi dello sport, e che si è sempre contraddistinto per avere operato sempre a favore dello sviluppo della pratica giovanile e della crescita umana.
    Mario Maltinti ha avuto anche il merito di creare dal nulla il Trofeo Stacchini, competizione giovanile che tra gli anni ‘80 e ’90 ha visto la partecipazione delle squadre giovanili delle più importanti realtà pallavolistiche italiane.
    Per ricordarlo, la famiglia, insieme a Roberto Ghiretti e da quest’ano al Comitato FIPAV Regione Toscana e ha istituito un Comitato e promosso la III Edizione del Premio Mario Maltinti. Il premio è patrocinato da Federazione Italiana Pallavolo, dal CONI Toscana e dal Comune di San Miniato. Il Premio Mario maltinti in questi tre anni è diventato un punto di riferimento della pallavolo giovanile a livello territoriale, ma anche nazionale, con l’obiettivo di premiare allenatori e dirigenti di pallavolo che abbiano contribuito allo sviluppo dei mondi giovanili, distinguendosi per competenza tecnica e attenzione ai valori umani, nel solco di quanto realizzato da Maltinti nel corso della sua vita.
    La giuria anche in questa edizione conterà su nomi di alto profilo e si riunirà a giugno, dopo la fine dei campionati giovanili e del trofeo delle regioni.
    Nel 2025 è prevista una novità: la riunione che assegnerà i premi sarà preceduta da una selezione fatta dal comitato organizzatore, dove saranno presentate alcune nomination per ogni categoria, affinché si possa lavorare su una short list di candidati.
    La Giuria assegnerà un premio per ciascuna delle seguenti categorie:
    Allenatore di settore giovanile – NAZIONALEAllenatore di settore giovanile – TOSCANADirigente di settore giovanile – NAZIONALEDirigente di settore giovanile – TOSCANA
    Eventuale Premio Speciale al Merito d’Onore (anche alla memoria)
    A ciascuno dei quattro vincitori verrà assegnato una targa/trofeo intitolata alla memoria di Mario Maltinti.Le candidature potranno pervenire entro il 30 giugno 2025 all’indirizzo e-mail [email protected] attraverso due modalità, ugualmente valide:
    – tramite invio da parte del candidato stesso o della sua società sportiva di appartenenza di una descrizione del profilo e dell’operato del candidato.
    – direttamente da parte dei membri della Giuria e del Comitato Organizzatore, che avranno facoltà di portare all’attenzione della Giuria uno o più profili ritenuti meritevoli di attenzione.
    Il Premio vedrà la sua conclusione in San Miniato con una cerimonia dedicata, organizzata presumibilmente il primo sabato di settembre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, record di pubblico nei Play Off

    SuperLega Credem BancaDopo il record di pubblico in Regular Season, ecco il primato anche nei Play Off: media spettatori per partita vicina ai 4.000. È il risultato più alto raggiunto nella storia della SuperLega e A1
    Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.
    La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024/25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.
    Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.
    Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.
    A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV.
    Di seguito, la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024/25.

    Squadra
    Media Pubblico
    Totale Pubblico
    Giocate

    Sir Susa Vim Perugia
    4.796
    23.982
    5

    Rana Verona
    4.460
    8.921
    2

    Valsa Group Modena
    4.339
    4.339
    1

    Itas Trentino
    3.897
    23.384
    6

    Cucine Lube Civitanova
    3.669
    22.015
    6

    Gas Sales Bluenergy Piacenza
    3.300
    6.601
    2

    Allianz Milano
    3.204
    6.409
    2

    Cisterna Volley
    2.641
    5.282
    2

    Totale (26 Partite)
    3.882
    100.933
    26 LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League, Perugia si avvicina alla Final Four di Lodz

    CEV Champions LeagueSi avvicina il momento della Final Four: Perugia in campo venerdì sera a Lodz contro Ankara 
    Si avvicina la Final Four di CEV Champions League: da venerdì 16 a domenica 18 maggio, la città polacca di Lodz farà da teatro per la manifestazione europea per club più importante, con la Sir Sicoma Monini Perugia unica squadra italiana rimasta in corsa per la vittoria finale.
    I Block Devils saranno di scena in Semifinale contro l’Halkbank Ankara, formazione turca già affrontata nel corso della fase a gironi. Dopo l’eliminazione dai Play Off Scudetto per mano della Cucine Lube Civitanova, la squadra di Angelo Lorenzetti vuole chiudere in maniera positiva l’annata, iniziata con la conquista della Del Monte® Supercoppa SuperLega a Firenze.

    Alle 20.00 di venerdì 16 maggio, quindi, Perugia e Ankara si affronteranno per la terza volta in stagione: nella sfida di andata della Pool Phase Perugia si impose per 3-0 mentre nel match di ritorno della fase a gironi, andato in scena al Pala Barton Energy, i turchi vinsero al tie-break, con gli umbri già certi del passaggio del turno.
    Ankara, nel corso della stagione, ha inserito tra le sue fila due recenti conoscenze del campionato italiano: il roster si è arricchito con la presenza di Yoandy Leal, schiacciatore cubano naturalizzato brasiliano, reduce dalle esperienze con Piacenza, Modena e Civitanova. In panchina, invece, è arrivato Radostin Stoytchev, dopo la conclusione del suo rapporto con Rana Verona. Tra gli schiacciatori anche l’olandese Dick Kooy, con trascorsi a Modena, Lube, Piacenza e Trento.
    L’altra Semifinale, in scena sabato, avrà come protagoniste JSW Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie, per il derby polacco.

    CEV Champions LeagueFinal Four – SemifinalsVenerdì 16 maggio 2025, ore 20.00Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara (TUR)Diretta SkyDiretta DAZN
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2, i numeri della Finale

    Del Monte® Coppa Italia A2I numeri della Finale: Cominetti, Cavuto e Terpin chiudono con 22 punti
    Finale – Del Monte® Coppa Italia A2Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (19-25, 25-19, 19-25, 25-23, 11-15)
    Cominetti, Cavuto e Terpin condividono la palma di top scorer: 22 punti a testa
    Oreste Cavuto in ricezione
    Nella spettacolare Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2, andata in scena sabato al PalaPrata con la vittoria del Gruppo Consoli Sferc Brescia sui padroni di casa della Tinet Prata di Pordenone, tre gli atleti che si sono distinti dal punto di vista realizzativo: Roberto Cominetti (premiato Del Monte® MVP della Finale), Oreste Cavuto e Jernej Terpin hanno chiuso con 22 punti a testa, con Cavuto autore inoltre di 20 attacchi punto.

    Sono stati 3 gli ace di Terpin, top scorer insieme a Cavuto e Cominetti
    Tra i centrali prova da doppia cifra per Alex Erati, in forza a Brescia, che ha trovato 11 punti; Alessio Alberini, palleggiatore della Tinet, ha invece terminato la sua gara con 3 punti. Al servizio è stato efficace Jernej Terpin – 3 ace per lui – mentre a muro si è distinto Marcin Ernastowicz, banda della formazione friulana, che ha saputo opporsi con 3 block.
    L’angolo dei record
    Alex Erati mura Kristian GambaNel corso della sfida di sabato, Alex Erati ha trovato il muro numero 100 in stagione, considerando tutte le competizioni alle quali il centrale bresciano ha partecipato.

    Il Set più Lungo: 00.324° Set (25-23) Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc BresciaIl Set più Breve: 00.241° Set (19-25) Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 57.1%Gruppo Consoli Sferc BresciaRicezione: 22.5%Gruppo Consoli Sferc BresciaMuri Vincenti: 9Gruppo Consoli Sferc BresciaPunti: 79Gruppo Consoli Sferc BresciaBattute Vincenti: 9Tinet Prata di Pordenone
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 22Jernej Terpin (Tinet Prata di Pordenone)Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Attacchi Punto: 20Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Servizi Vincenti: 3Jernej Terpin (Tinet Prata di Pordenone)Muri Vincenti: 3Marcin Ernastowicz (Tinet Prata di Pordenone)Punti (Centrali): 11Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Palleggiatori): 3Alessio Alberini (Tinet Prata di Pordenone)
    DEL MONTE® MVP: Roberto Cominetti

    TOP SCORER POST SEASON SERIE A2

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set

    1
    Pinali Giulio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    169
    34

    2
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    156
    39

    3
    Cominetti Roberto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    138
    38

    4
    Bisset Astengo Yordan (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    132
    39

    5
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    116
    25

    6
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    110
    21

    7
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    105
    26

    7
    Terpin Jernej (Tinet Prata di Pordenone)
    105
    26

    9
    Allik Karli (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    100
    32

    10
    Codarin Lorenzo (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    96
    34

     
     
    Prossimo turnoDel Monte® Supercoppa A2
    Sabato 16 maggio 2025, ore 20.30MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto, i numeri della Finale tra Modena e Milano

    Play Off 5° Posto Credem BancaI numeri della Finale: Reggers top scorer, Mati chiude la gara in doppia cifra
    Finale – Play Off 5° Posto Credem BancaValsa Group Modena – Allianz Milano 1-3 (25-18, 21-25, 19-25, 19-25)
    Reggers è il top scorer della Finale. Mati chiude con 13 punti
    Pardo Mati in azione contro Milano
    Nella vittoria in Finale 5° Posto Credem Banca che ha permesso ad Allianz Milano di ottenere il pass per la prossima Challenge Cup, in virtù del successo esterno sul campo della Valsa Group Modena, tra i protagonisti del successo dei meneghini c’è Ferre Reggers. L’opposto belga della formazione di Roberto Piazza ha chiuso con 17 punti totali, laureandosi top scorer (ed MVP) dell’incontro. Per Paul Buchegger, opposto modenese, 12 attacchi punto, mentre al servizio si è messo in mostra il centrale della Valsa Group Pardo Mati: 13 i punti del classe 2005, con 5 ace realizzati nel corso della sfida. A muro, invece, bene Reggers: 5 i block vincenti per il numero 7 dell’Allianz.  
    Michieletto è il top scorer della post seasonConsiderando le gare dei Play Off Scudetto Credem Banca, quelle valide per i Play Off 3° Posto e quelle che si sono giocate nei Play off 5° Posto, è Alessandro Michieletto il top scorer della post season, conclusasi con il match tra Modena e Milano: lo schiacciatore azzurro ha totalizzato 212 punti in 43 set giocati, con una media punti per set di 4.93. Alle sue spalle Ferre Reggers (197 punti in 41 set), completa il podio Noumory Keita (174 punti in 31 set disputati, media di 5.91 punti per set).
     
    Il Set più Lungo: 00.322° Set (21-25) Valsa Group Modena – Allianz MilanoIl Set più Breve: 00.241° Set (25-18) Valsa Group Modena – Allianz Milano
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 50.6%Valsa Group ModenaRicezione: 31.0%Valsa Group ModenaMuri Vincenti: 11Allianz MilanoPunti: 59Valsa Group ModenaBattute Vincenti: 9Valsa Group Modena
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 17Ferre Reggers (Allianz Milano)Attacchi Punto: 12Paul Buchegger (Valsa Group Modena)Servizi Vincenti: 5Pardo Mati (Valsa Group Modena)Muri Vincenti: 5Ferre Reggers (Allianz Milano)Punti (Centrali): 13Pardo Mati (Valsa Group Modena)Punti (Palleggiatori): 3Paolo Porro (Allianz Milano)
    I MIGLIORI
    Ferre Reggers (Valsa Group Modena – Allianz Milano)
     
     
    TOP SCORER POST SEASON 

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    212
    43
    4,93

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    197
    41
    4,80

    3
    Keita Noumory (Rana Verona)
    174
    31
    5,61

    4
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    173
    47
    3,68

    5
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    170
    49
    3,47

    6
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    165
    49
    3,37

    7
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    154
    37
    4,16

    8
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    150
    32
    4,69

    9
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Vim Perugia)
    147
    40
    3,67

    10
    Rychlicki Kamil (Itas Trentino)
    146
    39
    3,74 LEGGI TUTTO