consigliato per te

  • in

    Nazionali, VNL: Slovenia batte Argentina, Bulgaria ko con il Brasile

    Nazionali, VNL: Slovenia batte Argentina, Bulgaria ko con il Brasile
    La Week 2 della Volleyball Nations League 2023 ha preso il via nella giornata di ieri con le prime partite sui campi di Rotterdam, in Olanda, e Orléans, in Francia. Protagonisti anche gli scaligeri Rok Mozic, che con la Slovenia ha superato l’Argentina, e Aleks Grozdanov, sconfitto dal Brasile con la Bulgaria.
    SLOVENIA
    La Week 2 di VNL è partita nel segno di una vittoria per la Slovenia di Rok Mozic, che ha superato l’Argentina per 3-1 nella partita di ieri pomeriggio svoltasi a Orléans, in Francia. La squadra slovena è riuscita a recuperare l’iniziale svantaggio contro una corazzata molto insidiosa.Mozic ha dimostrato ancora una volta di essere tra i migliori realizzatori, mettendo a segno un totale di 16 punti. Con il primo incontro della seconda settimana di Nations League, la Slovenia continua a macinare punti e a convincere, confermandosi così tra le nazionali più costanti. Domani altro appuntamento: l’avversario sarà Cuba.
    BULGARIA
    La selezione bulgara si presentava al primo appuntamento di questa seconda fase del torneo con 5 punti raccolti e consapevole di affrontare uno degli avversari più ostici: il Brasile. I ragazzi di coach Plamen Konstantinov hanno provato a imporre il proprio gioco nel primo set, ma i verdeoro hanno poi preso le misure e chiuso la sfida con il risultato di 3 a 0. Aleks Grozdanov ha calcato il taraflex di Orléans, andando a referto in tre occasioni, tutte in situazioni di attacco da posto tre. La Bulgaria, dunque, proverà a muovere la classifica nella gara contro il Canada in programma domani. LEGGI TUTTO

  • in

    Il docufilm “Un anno straordinario” tra i finalisti del festival di Beausoleil

    “Un anno straordinario“, il docufilm sulle nazionali italiane di pallavolo realizzato da A.F. Project con il patrocinio e la coproduzione della Federazione Italiana Pallavolo, è tra i finalisti del Beausoleil Côte d’Azur Sport FICTS Festival, concorso cinematografico che si terrà nella città francese di Beausoleil dal 2 al 4 maggio.

    “Un anno straordinario”, andato in onda lo scorso 13 gennaio su Rai 2 e disponibile on demand su RaiPlay, è il tributo alla memorabile impresa degli azzurri, capaci di vincere nel 2021 i Campionati Europei e nel 2022 i Campionati Mondiali, e alla cavalcata delle azzurre di Davide Mazzanti agli Europei vinti in finale contro la Serbia, fino al primo posto nella VNL e al bronzo iridato nel 2022.

    Per il docufim curato da Jacopo Volpi con la regia di Mario Maellaro, dunque, un importante riconoscimento all’interno della kermesse cinematografica organizzata dal Comité Departemental Olympique et Sportif des Alpes Marittimes (CDOS 06) in associazione con la Federation International du Cinema et Television Sportif (FICTS). Il festival, giunto alla settima edizione, prevedrà tre giorni di proiezioni, dibattiti e seminari per comunicare valori olimpici e diffondere l’importanza della pratica sportiva.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Milano il raduno congiunto delle Nazionali Trapiantati e dializzati di volley e basket

    Di Redazione

    Lo sport fa bene al corpo e allo spirito e se sono atleti trapiantati a raccontarlo ai ragazzi direttamente sul campo, l’effetto è anche migliore. Le Nazionali Italiane di pallavolo e pallacanestro Trapiantati e dializzati dell’Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto (ANED Onlus) fanno tappa a Milano, per una due giorni carica di significato e dall’alto valore umano, con il sostegno di AIDO Sezione Provinciale di Milano, del Gruppo Comunale AIDO di Milano, di AIDO Nazionale e di ADMO Lombardia.

    Le due Nazionale avranno modo di prepararsi al meglio in un raduno congiunto ai prossimi World Transplant Games che si svolgeranno a Perth in Australia dal 15 al 21 aprile 2023. Il programma prevede una due giorni di allenamenti presso la palestra dell’Oratorio di Pratocentenaro (MI) che ha generosamente offerto gli spazi per gli allenamenti congiunti, grazie al locale club Sportivo asd TNT Pratocentenaro. 

    Ecco il programma che li vedrà impegnati anche il venerdì sera.

    Venerdì 24 ore 21.00: la Nazionale di pallacanestro sarà ospite della squadra Olimpia Milano al Mediolanum Forum di Assago per assistere alla partita di Eurolega Olimpia Milano-Bayern Monaco.Gli atleti della Nazionale, grazie all’accoglienza della società Olimpia Milano, scenderanno in campo tra il primo ed il secondo tempo con uno striscione che riporta il messaggio “IO DONO, NON SO PER CHI MA SO PERCHE’”.

    Sabato 25 ore 15.00: le Nazionali di pallavolo e pallacanestro incontreranno i giovani atleti locali della TNT Prato e la comunità di Pratocentenaro in una festa in Piazza San Dionigi, nell’omonimo quartiere di Milano che li ospita. Racconteranno le loro gesta sportive e la loro vita da trapiantati. Atleti che vivono grazie a donatori che hanno permesso loro una seconda opportunità di vita. Atleti trapiantati di cuore, rene, polmoni, fegato, midollo osseo, rene-pancreas, che hanno vinto negli ultimi Mondiali del 2019 l’oro nella pallavolo e il bronzo nella pallacanestro. 

    Gli azzurri porteranno il bellissimo messaggio di come lo sport sia spesso anche il mezzo per uscire dalle situazioni di vita più difficili, oltre a rendere consapevoli i giovani sulla possibilità della donazione di organi e tessuti. Una scelta che tutti dovranno prendere nel momento del rinnovo della carta d’identità. Durante questa festa saranno presenti i gazebo delle associazioni del dono AIDO, ANED e ADMO per dare informazioni. I giovani che vorranno, potranno iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo (età 18-35 anni). Musica, balli e giochi animeranno il pomeriggio di Pratocentenaro, grazie al supporto delle Associazioni di quartiere che hanno in gestione la Piazza San Dionigi.

    A seguire inizierà il vero e proprio raduno con una prima sessione alle ore 16.00 di pallacanestro e alle ore 18.00 di pallavolo.

    Domenica 26 Alle ore 9.00 ci sarà una sfida di pallavolo tra la Nazionale e la squadra TNT volley mista presso palestra Pratocentenaro.Alle ore 11.00 una sfida di pallacanestro tra la Nazionale e la Dynamica basket presso palestra Pratocentenaro.

    L’accesso alle strutture sportive è aperto al pubblico che voglia conoscere e vedere gli atleti all’opera e magari scambiare due parole con loro.

    foto ANED Sport

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le nove città italiane che ospiteranno gli Europei protagoniste sul portale Italia.it

    Di Redazione

    Le nove città italiane che quest’anno ospiteranno gli Europei femminili e maschili saranno protagoniste sul portale Italia.it, grazie all’accordo di collaborazione tra FIPAV e il Ministero del Turismo per la fornitura di contenuti editoriali e redazionali.  

    Sulla piattaforma digitale, promossa dal dicastero del turismo, infatti verranno pubblicati nel corso delle prossime settimane una serie di approfondimenti dedicati ad ognuna delle sedi coinvolte nelle rassegne continentali. Le prime due pubblicazioni di presentazione dei Campionati Europei femminili e maschili sono già online.FIPAV e Italia.it attraverso questa collaborazione vogliono lavorare insieme per promuovere le meravigliose mete turistiche italiane. Durante l’estate, come noto, i milioni di fans italiani ma anche quelli provenienti da tutta Europa avranno la possibilità di ammirare dal vivo i loro beniamini.Attraverso il portale l’utente avrà, dunque, la possibilità di scoprire l’evento sportivo in programma in ognuna delle nove località che ospiteranno Campionati Europei. I contenuti editoriali includeranno, infatti, una dettagliata descrizione che aiuterà l’utente a programmare il proprio viaggio anche attraverso una “mappa interattiva”.

    Con questa collaborazione la Federazione Italiana Pallavolo vuole fare in modo che il racconto delle proprie attività raggiunga un nuovo e sempre più vasto pubblico.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, definite le sedi dei tornei di qualificazione

    Di Redazione

    La FIVB e Volleyball World hanno ufficializzato oggi le sedi dei tornei di qualificazione olimpica per Parigi 2024. Cina, Giappone e Polonia ospiteranno i tornei di qualificazione olimpica femminile, mentre Brasile, Cina e Giappone organizzeranno le competizioni maschili. Tutti gli eventi metteranno in palio due pass olimpici (6 in totale per le donne e 6 per gli uomini): si qualificheranno a Parigi 2024 le prime due classificate di ogni torneo. Per conoscere la composizione dei gironi bisognerà attendere il 17 marzo, data in cui si svolgerà il sorteggio. La cerimonia si terrà a Losanna (Svizzera) alle ore 13 con diretta YouTube sul canale Volleyball World (QUI).

    I tornei di qualificazione olimpica femminile sono in programma dal 16 al 24 settembre 2023, quelli maschili invece dal 30 settembre all’8 ottobre 2023.

    Queste le squadre femminili qualificate ai tornei, in base al ranking mondiale: Italia, Argentina, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Colombia, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Germania, Giappone, Corea del Sud, Messico, Olanda, Perù, Polonia, Porto Rico, Slovenia, Serbia, Tailandia, Turchia, Ucraina, USA.

    Queste le squadre maschili qualificate ai tornei, in base al ranking mondiale: Italia, Argentina, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Cuba, Repubblica Ceca, Egitto, Finlandia, Germania, Iran, Giappone, Messico, Olanda, Polonia, Qatar, Slovenia, Serbia, Tunisia, Turchia, Ucraina, USA.

    Alle Olimpiadi di Parigi 2024 parteciperanno per i tornei di pallavolo 12 squadre femminili e 12 squadre maschili: la Francia (qualificata come paese organizzatore); 6 nazionali qualificate dai tornei olimpici; 5 in base al ranking mondiale, aggiornato al termine della fase a gironi della Volleyball Nations League 2024. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo raduno a Castelfranco Emilia per la Nazionale Italiana Trapiantati e Dializzati

    Di Redazione

    Nel prossimo weekend la Nazionale Italiana di Pallavolo Trapiantati e Dializzati di ANED Onlus tornerà a radunarsi a Castelfranco Emilia, per il penultimo appuntamento prima dei prossimi World Transplant Games che si svolgeranno a Perth dal 15 al 21 aprile. Sabato 18 febbraio alle 10 gli azzurri saranno al PalaReggiani per incontrare la cittadinanza, le autorità locali e le associazioni del territorio.

    L’incontro è organizzato da AIDO Comunale Castelfranco Emilia e AIDO Provinciale di Modena, ideato dai rispettivi presidenti Spagnolo e Costantini, con il patrocinio del Comune di Castelfranco Emilia e di AIDO nazionale, e rappresenta la prima tappa ufficiale dei festeggiamenti del 50esimo anno dalla fondazione di AIDO. La partecipazione di ANED, ANED Sport e AICS, unitamente ad alcuni famosi personaggi dello sport e dello spettacolo, unirà tutti per un importante messaggio di sensibilizzazione al dono.

    Nel pomeriggio la nazionale, allenata dallo staff modenese composto da Francesco Brandoli e Cristiana Ziosi, scenderà in campo nello stesso palazzetto dello sport per un allenamento di rifinitura aperto al pubblico. Domenica 19 febbraio alle 10, sempre al PalaReggiani, la squadra azzurra, campione del mondo in carica, sfiderà la Rappresentativa AIDO Provinciale Over 50, composta da ex pallavolisti di alto livello, sempreverdi e tuttora in attività. Per l’occasione l’ingresso al pubblico sarà gratuito.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, ufficializzati calendari e orari dell’edizione 2023

    Di Redazione

    La FIVB ha ufficializzato il calendario e gli orari di gioco dell’edizione 2023 della Volleyball Nations League. La nazionale azzurra femminile detentrice del trofeo, inizierà il proprio percorso ad Antalya, contro la Thailandia il 30 maggio, mentre la data d’esordio degli azzurri Campioni del Mondo è fissata per il 6 giugno a Ottawa, in Canada contro l’Argentina. L’atto conclusivo della manifestazione femminile, come noto, si terrà ad Arlington, Texas dal 12 al 16 luglio presso il College Park Center.Il torneo maschile si concluderà invece dal 19 al 23 luglio presso l’Ergo Arena di Danzica, Polonia. 

    Il calendario completo della VNL 2023 è disponibile QUI

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRE (orari di gioco italiani)

    Week 1 (Antalya, Turchia)30 maggio: Italia-Thailandia ore 161 giugno: Polonia-Italia ore 162 giugno: Stati Uniti-Italia ore 193 giugno: Turchia-Italia ore 19

    Week 2 (Hong Kong)14 giugno: Italia-Bulgaria ore 1115 giugno: Repubblica Dominicana-Italia ore 14.3017 giugno: Olanda-Italia ore 1118 giugno: Italia-Cina ore 14.30

    Week 3 (Bangkok, Thailandia)28 giugno: Brasile-Italia ore 15.3030 giugno: Canada-Italia ore 81 luglio: Italia-Croazia ore 82 luglio: Italia-Giappone ore 12

    Quarti di finale (Arlington, Stati Uniti)12 luglio ore 2313 luglio ore 2.30, 17.30, 21

    Semifinali (Arlington, Texas, Stati Uniti)15 luglio ore 2316 luglio ore 2.30

    Finali (Arlington, Stati Uniti)16 luglio 3-4 posto ore 2117 luglio 1-2 posto ore 0.30

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI (orari di gioco italiani)

    Week 1 (Ottawa, Canada)6 giugno: Italia-Argentina ore 22.308 giugno: Italia-Stati Uniti ore 22.309 giugno: Italia-Cuba ore 22.3010 giugno: Germania-Italia ore 19

    Week 2 (Rotterdam, Paesi Bassi)21 giugno: Iran-Italia ore 1322 giugno: Cina-Italia ore 1323 giugno: Serbia-Italia ore 2025 giugno: Italia-Polonia ore 12.30

    Week 3 (Pasay City, Filippine)4 luglio: Brasile-Italia ore 56 luglio: Canada-Italia ore 97 luglio: Slovenia-Italia ore 98 luglio: Giappone-Italia ore 13

    Quarti di finale (Danzica, Polonia)19 luglio ore 17 e 20.3020 luglio ore 17 e 20.30

    Semifinali (Danzica, Polonia)22 luglio ore 17 e 20.30

    Finali (Danzica, Polonia)23 luglio 3-4 posto ore 1723 luglio 1-2 posto ore 20.30

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Roma ad ospitare le finali dei Campionati Europei Maschili

    Di Redazione

    La sede delle Finali dei Campionati Europei sarà Roma e non più Bologna come precedentemente comunicato. Roma, l’iconica e unica “Città Eterna”, dunque, sarà il palcoscenico dove le quattro migliori squadre dei Campionati Europei maschili 2023 si riuniranno per disputare semifinali e finali in programma rispettivamente il 14 e il 16 settembre. I match si disputeranno nella splendida e storica cornice del Palazzo dello Sport, location che vide trionfare proprio l’Italia nella rassegna continentale del 2005 davanti a Russia e Serbia Montenegro.

    Bologna, che originariamente avrebbe dovuto ospitare la fase finale della competizione, ospiterà invece la partita inaugurale in programma il 28 agosto che vedrà opposti i padroni di casa dell’Italia campione del mondo e i “Dragoni Rossi” del Belgio. Il match si giocherà all’ Unipol Arena, impianto che ha già ospitato le Finals della passata edizione della Volleyball Nations League maschile.

    Migliaia di tifosi provenienti da tutta Europa dunque, si riuniranno verso la fine della prossima estate per partecipare a quella che sarà la grande festa della pallavolo europea.

    Roma sarà protagonista non solo della fase finale dei Campionati Europei; parallelamente alla manifestazione sportiva, la Capitale ospiterà, infatti, anche il Galà che sarà organizzato per celebrare il 50° anniversario della CEV.

    Il calendario degli azzurri nella pool A

    28/8 Bologna: Belgio-Italia31/8 Perugia: Estonia-Italia1/9 Perugia: Serbia-Italia   4/9 Ancona: Italia-Svizzera6/9 Ancona: Germania-Italia

    Le pools si giocheranno con la formula del round robin, al termine della quale le prime quattro classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale e si affronteranno secondo il seguente schema.

    (Ottavi di finale in Italia a Bari)A1 vs C4A2 vs C3A3 vs C2A4 vs C1

    (Ottavi di finale in Bulgaria)B1 vs D4B2 vs D3B3 vs D2B4 vs D1

    Nei Quarti di finale (a Bari e a Varna) si affronteranno le squadre vincitrici che hanno disputato gli ottavi nello stesso paese. Questo lo schema degli incroci.

    (Bari)QF1: Vincente A1 vs C4 – Vincente A3 vs C2QF2: Vincente A4 vs C1 – Vincente A2 vs C3

    (Varna)QF3: Vincente B1 vs D4 – Vincente B3 vs D2QF4: Vincente B4 vs D1 – Vincente B2 vs D3

    Le semifinali e le finali si giocheranno a Roma, secondo questo schema.

    Semifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3

    Finale 1-2 posto: Vincente SF1 – Vincente SF2Finale 3-4 posto: Perdente  SF1 – Perdente SF2

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO