Dal capitano, Simone Giannelli, al commissario tecnico, Ferdinando “Fefè” De Giorgi, che è stato presente da giocatore (tre volte) o allenatore (le altre due) in tutte le cinque occasioni in cui l’Italia della pallavolo maschile ha vinto un Campionato del Mondo (1990, 1994, 1998, 2022 e 2025): ecco chi sono gli Azzurri che hanno trionfato nelle Filippine, superando nella finale dei Mondiali la Bulgaria (3-1).
5. Alessandro MichielettoÈ nato a Desenzano del Garda (BS) il 5 dicembre 2001. Altezza 210 cm. Schiacciatore.Nella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 131In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024
6. Simone Giannelli (capitano)È nato a Bolzano il 9 agosto 1996.Altezza 200 cm. Palleggiatore.Nella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 265.In azzurro: Bronzo Europei 2015, Argento World Cup 2015, Argento Giochi Olimpici Rio 2016, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3 (World League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Rio 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024
7. Fabio BalasoÈ nato a Camposampiero (PD) il 20 ottobre 1995. Altezza 182 cm. Libero.Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 195In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 17 maggio 2016 a Cavalese: Italia-Australia 2-3 (Amichevole).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
8. Riccardo SbertoliÈ nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 190 cm. Palleggiatore.Nella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 182In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 27 maggio 2017 a Napoli, Italia-Argentina 3-1 (Vesuvio Cup, torneo amichevole).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024
9. Francesco Sani È nato a Greenbrae (USA) il 16 luglio 2002. Altezza 204 cm. Schiacciatore.Nella stagione 25/26 giocherà nella Rana Verona. Presenze: 21In azzurro: Oro Mondiali 2025.Esordio: il 13 maggio 2024 in Italia-Turchia 3-1 (Amichevole) a Cavalese
11. Kamil RychlickiÈ nato a Ettelbruck (Lussemburgo) il 26 luglio 1997. Altezza 204 cm. Schiacciatore.Nella stagione 25/26 giocherà nello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. Presenze: 33In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).
12. Mattia BottoloÈ nato a Bassano del Grappa (VI) il 3 gennaio 2000. Altezza 196 cm. Schiacciatore. Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 131.In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
14. Gianluca GalassiÈ nato a Trento il 24 luglio 1997. Altezza 202. Centrale.Nella stagione 24/25 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza. Presenze: 130In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024
16. Yuri RomanòÈ nato il 26 luglio 1997 a Monza. Altezza 205 cm. Opposto.Nella stagione 25/26 giocherà nel Fakel Novy Urengoy. Presenze: 119In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 25 agosto 2021 a Mantova: Italia-Belgio 3-0 (Amichevole).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
17. Simone AnzaniÈ nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 204 cm. Centrale.Nella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 211In azzurro: Argento nella World Cup 2015, Bronzo ai Campionati Europei 2015, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 20 giugno 2014 a Teheran, Iran-Italia 3-0 (World League).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020
19. Roberto RussoÈ nato a Palermo il 23 febbraio 1997. Altezza 206 cm. Centrale.Nella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 120In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Oro Mondiali 2025.Esordio: Il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria: Italia-Australia 2-3 (Amichevole) Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
25. Giovanni GargiuloÈ nato a Sorretto il 1° gennaio 1999. Altezza 208 cm. Centrale.Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 28In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).
28. Domenico PaceÈ nato il 2 agosto 2000 a Castellana Grotte. Altezza 178 cm. Libero.Nella stagione 25/26 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza.Presenze: 27In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).
31. Luca PorroÈ nato a Genova il 9 maggio 2004. Altezza 194 cm. Schiacciatore.Nella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 58In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 12 maggio 202 a Cavalese, Italia-Serbia 3-2 (Amichevole).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
Il commissario tecnico azzurro Ferdinando De GiorgiFerdinando De Giorgi è nato a Squinzano (LE) il 10 ottobre 1961. Nella sua più che ventennale carriera da giocatore può vantare 330 le presenze in Nazionale con la quale ha vinto i tre titoli mondiali tra il 1990 e il 1998 (Rio de Janeiro 1990, Atene 1994, Tokyo 1998), i Campionati Europei (Stoccolma 1989) e 5 World League (1990 Osaka, 1991 Milano, 1992 Genova, 1994 Milano, 1995 Rio de Janeiro). È stato uno dei protagonisti della cosiddetta Generazione dei Fenomeni. Nell’estate 2017 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale polacca e dal gennaio 2018 in poi è tornato a sedere su una panchina di club. De Giorgi ha esordito ufficialmente sulla panchina azzurra il 25 agosto 2021 a Mantova per un impegno amichevole contro il Belgio vinto con il punteggio di 3-0. Alla sua prima esperienza in una manifestazione internazionale sulla panchina azzurra, i Campionati Europei 2021, ha conquistato la medaglia d’oro. Nel 2022 ha guidato i suoi azzurri alla conquista della medaglia d’oro ai Campionati del Mondo. Dopo i tre titoli mondiali da giocatore è arrivato così il primo successo iridato da commissario tecnico, raddoppiato ora da quello conquistato nelle Filippine. In pratica, De Giorgi è sempre stato presente nei cinque titoli mondiali maschili vinti dall’Italia nella sua storia. Nel 2021 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2023, invece, il commissario tecnico pugliese ha ottenuto la medaglia d’Argento ai Campionati Europei. Alla sua prima partecipazione ai Giochi Olimpici da allenatore, a Parigi 2024, ha ottenuto con la Nazionale la quarta posizione perdendo nella finale per il terzo e quarto posto contro gli USA. Nella stagione 2025 ha vinto la medaglia d’argento nella Volleyball Nations League e l’oro nei Campionati del Mondo.
Ferdinando De Giorgi sulla panchina azzurraEsordio: Mantova, amichevole, 25/08/21 Italia – Belgio 3-0 Gare totali: 126Vittorie: 100Percentuali vittorie: 79,36%Gare in stagione: 33 (29 vittorie e 4 sconfitte)
Palmarès2021: medaglia d’oro Campionati Europei2022: medaglia d’oro Campionati del Mondo2023: medaglia d’argento Campionati Europei2025: medaglia d’argento Volleyball Nations League2025: medaglia d’oro Campionati del Mondo
Lo staffFerdinando De Giorgi – Commissario tecnicoMassimo Caponeri – 2° AllenatoreMarco Meoni – Assistente AllenatoreNicola Giolito – Preparatore AtleticoMarco Penza – MedicoFrancesco Alfatti – FisioterapistaFabio Rossin – FisioterapistaIvan Contrario – ScoutmanGiacomo Giretto – Team ManagerNel corso dei Campionati Mondiali 2025 è stato presente anche il pedagogista Giuliano Bergamaschi. LEGGI TUTTO