consigliato per te

  • in

    Germania: il Berlin Recycling Volleys si tiene stretto il primo posto

    Il Berlin Recycling Volleys chiude in bellezza la stagione regolare della Bundesliga, confermandosi al primo posto grazie alla vittoria per 0-3 (20-25, 23-25, 23-25) sul campo del Powervolleys Duren, con 13 punti di Timothée Carle. I Grizzlys Giesen, che hanno provato fino all’ultimo a contendere il primato ai campioni in carica, battono nettamente anche l’SVG Luneburg per 3-0 con 15 punti di Michael Ahyi, miglior realizzatore del campionato con 273 punti. Il Giesen chiude quindi in seconda posizione, due punti più avanti del VfB Friedrichshafen (3-1 a Dachau). Proprio in extremis l’Herrsching, grazie al 3-0 sul campo del Freiburg, soffia il quinto posto al Duren.

    L’ultima squadra a entrare nei playoff è il Baden Volleys Karlsruhe, che da neopromossa centra l’obiettivo grazie alla vittoria per 3-2 sui Netzhoppers: nei quarti di finale affronterà l’abbinamento “impossibile” con il Berlin, mentre i Grizzlys se la vedranno con il VC Bitterfeld-Wolfen, il Friedrichshafen affronterà il Duren e l’Herrsching sfiderà il Luneburg. Le serie, al meglio delle due vittorie, prenderanno il via tra venerdì 15 e domenica 17 marzo. Retrocedono invece, come già noto da tempo, TSV Haching Munchen e Netzhoppers.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Rapid Bucarest vince la sua prima Coppa di Romania battendo lo Steaua in finale

    Prima volta storica per il Rapid Bucarest, che a Mioveni ha conquistato la Coppa di Romania maschile, torneo in cui non era mai andato oltre gli ottavi di finale. Nella vittoria decisiva ai danni dello Steaua Bucarest per 3-1 (22-25, 25-22, 25-14, 28-26) il protagonista è stato una vecchia conoscenza del campionato italiano, l’opposto iraniano Amir Ghafour, che è risultato il top scorer della sfida con 18 punti e si è aggiudicato anche il premio di MVP.

    Nelle semifinali del sabato il Rapid aveva superato sempre per 3-1 (20-25, 25-19, 25-22, 25-17) l’Arcada Galati, mentre lo Steaua si era imposta per 3-1 sull’altra squadra della capitale, la Dinamo Bucarest (34-32, 25-27, 25-20, 25-17).

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: lo Zenit Kazan blinda il primo posto in regular season

    A due giornate dalla conclusione della regular season lo Zenit Kazan è già certo del primo posto nella Superleague maschile: la conferma matematica è arrivata con la nettissima vittoria per 3-0 della capolista sul Neftyanik Orenburg nel turno infrasettimanale. Le altre tre semifinaliste saranno Lokomotiv Novosibirsk, Belogorie Belgorod e Dinamo Mosca, ma non necessariamente in quest’ordine: ai siberiani (vittoriosi per 3-1 sullo Yenisei Krasnoyarsk) servono 4 punti per conservare il secondo posto, mentre il Belogorie, a parità di punti, ha una vittoria in più rispetto alla Dinamo, che ha faticato anche in casa contro il Gazprom-Ugra Surgut, imponendosi solo al tie break (18 punti di Sokolov).

    Un altro plotone di 8 squadre prenderà parte al primo turno dei playoff, con in testa lo Zenit San Pietroburgo, reduce dal faticoso 3-2 sull’Ural Ufa (22 punti di Babkevich e 24 di Kovacevic). La squadra degli Urali rischia sempre più seriamente di dover disputare i playout, avendo una vittoria e 5 punti in meno del Gazprom-Ugra: il calendario non aiuta, visto che le ultime due avversarie saranno Belogorie e Dinamo LO. Già sicure di partecipare agli spareggi salvezza, invece, Neftyanik Orenburg, ASK e Ugra Samotlor.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Jaja Santiago e Melissa Valdes aggregate alla nazionale di Giappone

    Ci saranno due giocatrici in più nel collegiale della nazionale femminile del Giappone in corso a Tokyo: la Federazione nipponica ha annunciato alle 24 convocate dal CT Masayoshi Manabe si aggiungeranno anche la centrale filippina Jaja Santiago e l’opposta cubana Melissa Valdes, entrambe in attesa del definitivo cambio di nazionalità sportiva per poter giocare con la nazionale del Sol Levante.

    La 28enne Alyja Daphne Santiago, questo il suo nome all’anagrafe, gioca in Giappone ormai da 6 stagioni, prima con le Saitama Ageo Medics e da quest’anno nelle JT Marvelous, con cui ha disputato l’ultima finale scudetto. Nel campionato appena concluso ha fatto incetta di premi individuali, ottenendo i riconoscimenti per la miglior centrale, la miglior attaccante e il miglior muro. Melissa Valdes, classe 2002, è invece già tesserata come giocatrice giapponese, avendo frequentato le scuole nel paese asiatico e acquisito la cittadinanza; dalle 2021-2022 gioca in V.League con le PFU Blue Cats.

    (fonte: JVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Bielsko-Biala strappa il secondo posto al Rszeszow

    Manca solo una partita alla conclusione della regular season di Tauron Liga in Polonia: il posticipo di lunedì 11 marzo tra Palac Bydgoszcz e Moya Radomka Radom, in cui la squadra ospite andrà a caccia del sorpasso ai danni dell’UNI Opole al sesto posto. Tutte le altre posizioni sono già definite e proprio in extremis, nel turno infrasettimanale, c’è stato un sorpasso importante: il BKS Bostik Bielsko-Biala, battendo per 3-2 il Budowlani Lodz (30 punti di Kertu Laak), ha scavalcato al secondo posto il PGE Rysice Rzeszow, superato invece al tie break dall’LKS Commercecon di Chiappini.

    Le due squadre di Lodz, come già noto, si ritroveranno di fronte nei quarti di finale dei playoff, mentre il Grupa Azoty Chemik Police, primo classificato, se la vedrà con l’Energa MKS Kalisz. Bielsko-Biala e Rzeszow attendono appunto il posticipo per conoscere la loro avversaria tra Opole e Bydgoszcz. Stal Mielec e Volley Wroclaw, che si sono affrontate nell’ultima giornata (3-1 per le padrone di casa), si ritroveranno di fronte anche nella finale per il nono posto, mentre il Grupa Azoty Akademia Tarnow retrocede in seconda serie.

    I playoff prenderanno il via solo il 22 marzo: nel prossimo weekend spazio alla final four della Coppa di Polonia, con le semifinali LKS Lodz-Rzeszow e Bielsko Biala-Opole.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    La Turchia celebra la Giornata della Donna inaugurando la statua di Eda Erdem

    8 marzo decisamente nel segno della pallavolo: il Fenerbahce ha scelto, non a caso, la Giornata Internazionale della Donna per svelare la scultura dedicata a Eda Erdem, capitano e colonna della squadra gialloblu e della nazionale turca da oltre 15 anni. Un evento attesissimo al quale hanno partecipato ovviamente la giocatrice e tutte le compagne di squadra, ma anche tutte le principali autorità sportive del paese, tra cui il presidente della Federazione Mehmet Akif Ustundag.

    “La sua sincera passione per il Fenerbahçe, il suo spirito di appartenenza e la sua eleganza in campo sono incise in lettere d’oro nella storia dello sport turco” recita il piedistallo della statua, che è stata apprezzata dalla stessa Erdem: “Mi è piaciuta molto la mia scultura. Mi hanno rappresentata magnificamente, dai muscoli delle braccia all’aspetto dei capelli, all’espressione determinata del mio viso“.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Addio a Ruxandra Dumitrescu, stella del Panathinaikos e della Grecia

    La Federazione rumena ha annunciato lunedì scorso la scomparsa, a soli 46 anni, di Ruxandra Dumitrescu, ex giocatrice nata in Romania ma arrivata al successo in Grecia, dove ha giocato a lungo anche in nazionale. Dopo aver partecipato con la nazionale del suo paese natale ai Mondiali 1994, Dumitrescu si era trasferita nel campionato ellenico all’età di 20 anni, vincendo uno scudetto e due Coppe di Grecia con il FO Vrilissia. Nel 2003 il trasferimento al Panathinaikos, con cui ha conquistato altri 6 titoli nazionali e 5 Coppe diventando capitano e giocatrice simbolo della squadra ateniese, e venendo premiata per due volte come miglior pallavolista del paese.

    Acquisita la nazionalità greca, sempre nel 2004 iniziò la sua carriera in nazionale partecipando alle Olimpiadi di Atene, e l’anno successivo vinse la medaglia d’argento ai Giochi nel Mediterraneo. Giocò nella Grecia fino al 2009 e, al termine della sua carriera, la Federazione ellenica decise di ritirare la sua maglia numero 10. Tornata brevemente all’attività nel 2013-2014 con l’Iraklis Kifias, era poi tornata in Romania dove aveva anche iniziato la carriera da allenatrice.

    (fonte: Federatia Romana de Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: l’Apan Blumenau blinda la salvezza, vola il Guarulhos

    Cominciano a delinearsi le posizioni finali nella Superliga maschile brasiliana quando mancano 3 turni alla fine della regular season. Al Sada Cruzeiro, dopo il netto 3-0 sull’Araguari, manca soltanto un punto per assicurarsi il primo posto matematico, così come il Farma Conde Sao José è quasi certo del secondo dopo il 3-0 sul campo dell’Azulim Gabarito. Un risultato che di fatto condanna la squadra di Uberlandia alla retrocessione, perché con la pesantissima vittoria sul Suzano (3-1 in rimonta) l’Apan Blumenau ha messo 8 punti tra sé e i rivali, regalandosi una bella fetta di salvezza e tenendo aperta addirittura la rincorsa ai playoff.

    Fa la voce grossa il Vedacit Guarulhos, che sbanca il campo dell’Itambé Minas in tre set (17 punti di Franco Paese) e centra la terza vittoria consecutiva in campionato, ipotecando il terzo posto; anche il Sesi Bauru è ben saldo al quarto dopo il 3-0 sull’America Montes Claros. Dal quinto in giù, invece, è bagarre: al momento il Volei Renata sarebbe qualificato ai playoff grazie a una rimonta da brividi sullo Joinville, dal 2-0 al 2-3 con il quinto set finito 19-21 e un match point annullato. Ma i prossimi turni regaleranno ancora tanti scontri diretti. Nel weekend, intanto, il campionato si fermerà per la Final Four di Coppa del Brasile: sabato le semifinali, Sada Cruzeiro-Sesi e Renata-Guarulhos.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO