consigliato per te

  • in

    Dopo due stagioni, Jolien Knollema torna a vestire la maglia di Firenze

    Un altro tuffo nel passato per Il Bisonte Firenze, che ha ufficializzato l’ingaggio della schiacciatrice olandese Jolien Knollema, già bisontina per due stagioni dal 2021 al 2023. Dopo due anni in forza allo Stoccarda, la ventiduenne nazionale oranje ha voluto fortemente tornare nella società che l’aveva lanciata nel volley che conta, e potrà sicuramente apportare alla squadra di coach Chiavegatti un bagaglio di esperienza in più, oltre a quelle qualità tecniche e fisiche  – è alta 189 cm – che aveva già mostrato nei due anni a Firenze.

    In Germania, da titolare indiscussa, ha vinto un campionato, una coppa nazionale e due supercoppe, debuttando anche in Champions League, e con l’Olanda ha partecipato alle Olimpiadi e si è messa al collo il bronzo agli Europei. Ne Il Bisonte ritroverà la ‘sua’ maglia numero 10, che aveva già indossato nella precedente esperienza, e andrà a impreziosire un reparto delle schiacciatrici di posto quattro che può già contare su Francesca Villani e Alice Tanase.

    Jolien Knollema nasce il 5 gennaio 2003 a Groningen, nei Paesi Bassi, e cresce pallavolisticamente nel settore giovanile di due club della sua città, l’Oranje Nassau e l’Rtc. Successivamente si trasferisce nel Sudosa Desto, e a 14 anni e mezzo raccoglie la convocazione per gli Europei Under 16 del 2017, mentre a 15 comincia a fare le prime apparizioni in prima squadra, nella seconda divisione olandese; contestualmente si dedica al beach volley, diventando campionessa nazionale under 17 nel 2018 ed entrando nel Beach Team Netherlands.

    Nel 2019, a neanche 17 anni, viene ingaggiata dal Team Eurosped, con cui debutta nella massima serie olandese, e in cui rimane anche nella stagione successiva, da capitano, poi nel 2021 partecipa al mondiale Under 20, entrando nel sestetto ideale della manifestazione come miglior schiacciatrice, e a livello di club si trasferisce per la prima volta ne Il Bisonte Firenze, vestendone la maglia per due annate.

    Nel frattempo, nel 2022, debutta nella nazionale maggiore giocando VNL e Mondiali, poi nel 2023 conquista il bronzo con l’Olanda agli Europei e approda allo Stoccarda: in due anni, prima del ritorno a Il Bisonte, vince una Bundesliga, una Coppa di Germania e due Supercoppa di Germania, esordendo anche in Champions e partecipando con la sua nazionale alle Olimpiadi del 2024.

    Jolien Knollema: “Sono davvero felice di tornare ne Il Bisonte: giocare di nuovo in un campionato così importante come la serie A1 e in una società che per me è speciale è fantastico, così come lo sarà rivedere i tifosi e tutte le persone che conosco. Ho già parlato con alcuni membri dello staff, è bello sapere che molte delle persone che già conoscevo lavorano ancora per la squadra: nella prossima stagione spero di giocare a un grande livello, di mostrare ai tifosi la mia grinta e di dare tutto in campo, sempre con il sorriso”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze ufficializza l’ingaggio di Alice Tanase, schiacciatrice classe 2000

    Ancora un rinforzo in banda per Il Bisonte Firenze, che comunica ufficialmente l’ingaggio della ventiquattrenne Alice Tanase, nell’ultima stagione protagonista in A2 con la Narconon Melendugno: grazie alle sue ottime prestazioni sia in prima che in seconda linea si è guadagnata anche l’attenzione del ct dell’Italia Julio Velasco, che a inizio aprile l’ha convocata per la prima volta per un collegiale della nazionale maggiore, e da martedì sarà nuovamente al Centro Pavesi per proseguire il lavoro con la nazionale B di Carlo Parisi. La schiacciatrice milanese, che vestirà la maglia numero 14, è un talento sbocciato precocemente, essendosi laureata campionessa mondiale Under 18 a 17 anni e vicecampionessa mondiale Under 20 a 19: a livello di club la sua carriera si è per ora sviluppata prevalentemente in A2, ma Alice Tanase vanta anche un’importante esperienza in A1 con Cuneo nel 2023/24, e dopo l’estate in azzurro potrà dimostrare il suo valore con Il Bisonte Firenze, inserendosi in un reparto dei posti quattro che da ieri può già contare su Francesca Villani.

    LA CARRIERA – Alice Tanase nasce a Milano il 25 maggio 2000 e dopo le prime esperienze con Calderara, Pro Patria Milano e Amatori Atletica Orago, nel 2014 approda nel vivaio del Volleyrò Casal de’ Pazzi, una delle società più importanti in Italia a livello giovanile, con cui fa incetta di scudetti e si guadagna anche le prime convocazioni nelle nazionali giovanili: nel 2017 vince l’argento agli Europei Under 18 e l’oro ai Mondiali Under 18, poi nel 2018 conquista l’oro agli Europei Under 19, e contestualmente si trasferisce al Soverato, con cui debutta in A2. Nel 2019 vince l’argento ai Mondiali Under 20, per poi approdare a Mondovì, sempre in A2, squadra in cui rimane per due stagioni prima del trasferimento a Brescia, con la cui maglia conquista la Coppa Italia di A2 nel 2022: dopo un altro anno di A2 a Montecchio, nel 2023 debutta nella massima categoria con Cuneo, mentre nel 2024 torna in A2 a Melendugno, guadagnandosi al termine della stagione le prime convocazioni nella nazionale maggiore e lo sbarco a Il Bisonte.

    Alice Tanase: “Quando è arrivata la chiamata di Firenze ero felicissima, e insieme al mio procuratore abbiamo valutato che potesse essere la scelta migliore sotto tanti punti di vista: mi hanno sempre parlato molto bene de Il Bisonte, e questo è sicuramente uno dei motivi che mi hanno spinta ad accettare la proposta. Non vedo l’ora di iniziare, sono molto fiduciosa e penso che ci potremo divertire molto: a livello di squadra spero si crei una bella alchimia che ci permetta di lavorare con lo spirito giusto per raggiungere i nostri obiettivi, mentre a livello personale mi auguro di migliorare il più possibile e di poter dare il mio contributo alla squadra”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Villani torna a Firenze: “Il Bisonte è casa, insieme abbiamo centrato tanti traguardi”

    Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Correva la stagione 2013/14, quella che avrebbe portato a una incredibile e storica promozione in serie A1 e alla conquista della Coppa Italia di A2, e nella rosa de Il Bisonte c’era anche una schiacciatrice italiana appena maggiorenne, potente e talentuosa ma ancora alle prime armi, di nome Francesca Villani.

    Anche lei mise la sua firma sul doblete con alcune prestazioni eccezionali, poi a fine stagione le strade si divisero, ma oggi, a distanza di undici anni, il club del patron Wanny Di Filippo e del presidente Elio Sità è lieto di annunciare che Francesca Villani è di nuovo una giocatrice de Il Bisonte Firenze.

    Un ritorno fortemente voluto da entrambe le parti, che mette a disposizione di coach Chiavegatti una schiacciatrice nel pieno della maturazione, cresciuta esponenzialmente da quel 2013/14: trent’anni da compiere fra poco più di un mese, Villani gioca stabilmente in A1 da sette stagioni, nelle quali ha realizzato 1316 punti, risultando la quarta bomber italiana nel periodo fra le schiacciatrici alle spalle di Caterina Bosetti, Sylla e Sorokaite, e ha vestito le maglie di squadre importanti come Busto, Chieri, Scandicci e Novara, oltre a quella della nazionale azzurra, vincendo una Cev Cup e una Challenge Cup. Adesso è pronta a tornare al suo primo amore, Il Bisonte, e a quel numero 9 che indossava anche undici anni fa.

    Francesca Villani nasce a Prato il 30 maggio 1995 e cresce pallavolisticamente nei vivai del Team Volley Prato e del Volley Club Etruria, per poi sbarcare in B1 a soli 15 anni, nel 2010, grazie all’ingaggio del Valdarno Volley.

    Nelle due stagioni successive gioca ancora in B1, prima col Casciavola e poi col Volleyrò Casal de’ Pazzi, e nel frattempo si guadagna anche le prime convocazioni nelle nazionali giovanili, conquistando il bronzo con l’Italia agli Europei Under 19 del 2012, poi nel 2013, a diciotto anni, approda per la prima volta ne Il Bisonte, centrando il doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2.

    A fine stagione decide di rimanere in A2 accettando l’offerta di Filottrano, con cui gioca due campionati, poi nel 2016 si trasferisce a Olbia, sempre in A2, mentre nel 2017 sbarca a Brescia, dove vince il campionato di A2 per poi esordire in A1 nell’annata successiva: nell’estate del 2019 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore, debuttando in VNL e vincendo l’argento alle Universiadi, nel frattempo lascia Brescia e approda a Busto Arsizio, dove gioca per un anno.

    Nel 2020 si sposta a Chieri, squadra in cui rimane per tre stagioni alzando al cielo la Challenge Cup nel 2023, poi passa alla Savino Del Bene, mentre nel 2024/25 indossa la maglia di Novara, vincendo la Cev Cup prima del ritorno a Il Bisonte.

    Francesca Villani: “Tornare a Firenze per me è sempre stata una possibilità: Il Bisonte è casa, mi accolta quando ero appena maggiorenne e insieme abbiamo centrato tanti traguardi. Appena ci siamo parlati, la possibilità è diventata subito una realtà, e di questo sono veramente felice. Per la prossima stagione so già che lavorerò in un ambiente professionale ma sereno, e mi aspetto di creare una sinergia di gruppo che ci possa permettere di fare belle cose. A livello individuale invece cerco di non prefiggermi niente: semplicemente, mi auguro di trovare un po’ di continuità e di poter essere un punto di riferimento per le mie compagne meno esperte”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze ufficializza l’arrivo del libero Sofia Valoppi: “Riusciremo a toglierci le nostre soddisfazioni”

    Come avevamo annunciato nei giorni scorsi Sofia Valoppi è una nuova giocatrice de Il Bisonte Firenze. Dopo la promzione in A1, arrivata al termine di un’esaltante stagione con la Omag-Mt San Giovanni in Marignano il libro classe 2003 è una nuova pedina della squadra toscana che ha ufficializzato l’ingaggio questa mattina.

    Il mercato in entrata de Il Bisonte Firenze si inaugura con l’ingaggio del libero classe 2003 Sofia Valoppi, nell’ultima stagione grande protagonista in A2 con la maglia della Omag-Mt San Giovanni in Marignano, con la quale ha conquistato da titolare indiscussa la promozione in A1 e anche la Coppa Italia di categoria. La ventunenne romana fra l’altro è una specialista di questa doppietta, avendola centrata anche nel 2023 con la squadra della sua città, e nonostante la giovane età vanta già diverse esperienze ai massimi livelli, sia con i club, visto che con l’Aerotalia Smi Roma ha giocato titolare anche in A1 e nei play off scudetto, sia con la nazionale Under 22, con cui ha vinto gli Europei di categoria nel 2024. Sofia Valoppi, che vestirà la maglia numero 5, è pronta a mettere al servizio di coach Chiavegatti tutte le sue qualità e potenzialità in seconda linea, andando a completare il reparto dei liberi de Il Bisonte di cui fa già parte Bianca Lapini.

    LA CARRIERA – Sofia Valoppi nasce a Roma il 25 luglio 2003 e cresce pallavolisticamente nel vivaio del Volleyrò Casal de’ Pazzi, una delle società più importanti in Italia a livello giovanile, con cui vince uno scudetto under 16 nel 2018. A 18 anni, nel 2021, decide di trasferirsi a Castelbellino, nella Clementina Volley, dove gioca la sua prima stagione da titolare in B1, poi nel 2022 sale in A2 grazie all’ingaggio da parte della Roma Volley, club nel quale rimane due anni: nel primo conquista la doppietta promozione in A1-Coppa Italia di A2, nel secondo debutta in A1 guadagnandosi la titolarità nella seconda parte del campionato. Grazie a questi progressi nel 2024 viene convocata nella nazionale italiana Under 22 per i campionati Europei di categoria, mettendosi al collo la medaglia d’oro, mentre a livello di club sceglie di tornare in A2 con San Giovanni in Marignano, centrando un’altra doppietta promozione in A1-Coppa Italia di A2 prima del trasferimento a Il Bisonte.

    Sofia Valoppi: “La scelta per me è stata semplice, perché Il Bisonte gioca in A1 da tanti anni e mi ha sempre incuriosito e ispirato: tutti gli addetti ai lavori me ne hanno parlato benissimo, e poi ha la sua sede a Firenze, una città che mi piace moltissimo. Dalla prossima stagione mi aspetto tante battaglie in campo, e sono certa che riusciremo a toglierci le nostre soddisfazioni: a livello individuale mi auguro di crescere e di migliorare sotti tutti i punti di vista, mentre a livello di squadra spero che riusciremo a trovare l’amalgama giusta per raggiungere tutti i nostri obiettivi”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze conferma il libero Bianca Lapini: “Per me Il Bisonte è casa, è famiglia”

    Il Bisonte Firenze comunica ufficialmente la conferma di un’altra pedina storica del suo gruppo, la ancora giovane ma già ‘veterana’ Bianca Lapini, che a soli ventidue anni ha già alle spalle ben sei stagioni da bisontina fra settore giovanile e prima squadra, inframezzate da un’esperienza in A2 a Mondovì nel 2023-24. Nel prossimo campionato Lapini, fiorentina doc ed esempio perfetto di attaccamento alla maglia e totale adesione ai valori de Il Bisonte, farà parte del reparto dei liberi, ruolo in cui anche l’anno scorso ha dimostrato di poter fornire importanti garanzie, sostituendo Giulia Leonardi nei match contro Pinerolo e Milano.

    Le parole di Bianca Lapini: “Sono veramente molto felice di fare ancora parte della famiglia de Il Bisonte, e sono sicura che lavoreremo sodo per raggiungere i nostri obiettivi. Sta nascendo una squadra giovane, ma con tanto carattere, e questo ci servirà per entrare in campo senza pensieri e per dare sempre tutto. Nessuna stagione è facile, la scorsa forse è stata la più difficile da quando sono in questa società, ma spero che si ricrei la stessa alchimia fra le giocatrici: eravamo un gruppo molto unito e questo ci ha aiutate a non mollare mai anche quando sembrava tutto finito”.

    “Mi auguro di trovare un Palazzo Wanny sempre più vivo, a prescindere dai risultati: abbiamo bisogno dei nostri tifosi per portare in alto il nome di Firenze, perché come ho sempre detto, la città se lo merita. Per me Il Bisonte è casa, è famiglia: il prossimo sarà il mio settimo anno qua contando anche quelli del giovanile, sono cresciuta in questo club a cui devo tutto. Sono sempre stata trattata come una figlia, le emozioni che ho provato con questa maglia le porterò sempre nel cuore, e farò di tutto per trasmettere questo attaccamento alle mie compagne di squadra”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Cagnin fa rotta verso Parigi: giocherà il finale di stagione con Les Mariannes 92

    La società francese Les Mariannes 92, di Levallois-Perret al confine con Parigi, ha ufficializzato l’arrivo della schiacciatrice Emma Cagnin per l’ultima parte della stagione. L’atleta, proveniente da Il Bisonte Firenze, farà parte della squadra per le ultime partite della regular season e i play-off.Cagnin, che vestirà la maglia numero 15 e sostituirà l’infortunata Kateryna Tkachenko, si unirà alla squadra all’interno della quale milita la palleggiatrice Rachele Morello e lavora uno staff per buona parte italiano: il primo allenatore è Alessandro Orefice, l’assistente allenatore è Matteo Pentassuglia, il fisioterapista è Giuseppe Pigliacampo e la team manager è Sara Maurino.

    (fonte: Les Mariannes 92) LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Agrifoglio confermata nel reparto palleggiatrici del Bisonte Firenze

    Attaccamento alla maglia e dedizione alla causa. Locuzioni che descrivono perfettamente Beatrice Agrifoglio, che per la terza stagione consecutiva farà parte del reparto delle palleggiatrici de Il Bisonte Firenze: la società ha deciso di confermare la trentunenne regista biturgense anche per il prossimo campionato, suggellando un rapporto con l’ambiente, lo staff e la dirigenza che con il tempo è diventato sempre più stretto.

    Anche nella scorsa stagione, ‘Bea’ si è fatta trovare pronta ogni volta che è stata chiamata in causa, dando un grande apporto nel suo ruolo prima a Marta Bechis e poi a Ilaria Battistoni, e giocando diverse partite da titolare nell’incredibile finale di campionato, comprese quelle decisive per la conquista della salvezza.

    Beatrice Agrifoglio: “Per me è un onore e un piacere ricominciare qui a Firenze: significa continuare un percorso che abbiamo intrapreso insieme ormai due anni fa, e sono molto felice e fiera perché ne Il Bisonte mi sento a casa. Mi sono sempre trovata bene in tutte le società, ma mai come a Firenze: ho parlato con i dirigenti e sono molto felice di avere questa opportunità, perché gioco in un club in cui mi sento in famiglia”.

    “Mi piace vivere la vita e lo sport con l’adrenalina al massimo, ma nella prossima stagione vorrei evitare di rischiare la retrocessione fino all’ultima giornata come accaduto quest’anno: mi auguro che ci riscatteremo e che riusciremo a portare Il Bisonte nelle posizioni di classifica che merita. Vogliamo fare molto meglio dell’anno scorso, e soprattutto divertirci di più e far divertire chi viene al palazzetto a vederci e a tifarci”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Nausica Acciarri è la prima conferma del Bisonte Firenze

    Prima conferma per Il Bisonte Firenze, che è lieto di comunicare la prosecuzione del rapporto professionale con la centrale classe 2004 Nausica Acciarri. La marchigiana è ormai diventata una fiorentina d’adozione, essendo cresciuta nel settore giovanile del club e avendo debuttato in A1 proprio con questa maglia, a sedici anni e mezzo: per ‘Nau’, ventuno anni ancora da compiere, sarà la quarta stagione da bisontina in prima squadra, dopo quella dell’esordio (2020-21) e le due consecutive più recenti (2023-24 e 2024-25), nelle quali è stata protagonista di un processo di crescita continuo che l’ha portata a guadagnarsi sempre più di frequente il posto da titolare, con numeri importanti sia in attacco che a muro che in battuta. 

    Le parole di Nausica Acciarri: “Sono molto contenta e felice di continuare il mio percorso con Il Bisonte, non vedo l’ora di tornare ad allenarmi a Palazzo Wanny e di conoscere le mie nuove compagne di squadra: Firenze per me ormai è casa, questa società è come una grande famiglia perché ne faccio parte fin dai tempi delle giovanili.

    Dopo l’ultima travagliata stagione mi aspetto che la prossima porti nuove opportunità di crescita e miglioramento: ogni difficoltà vissuta è stata un insegnamento, che mi ha permesso di capire meglio su cosa lavorare e migliorare. Quello che mi auguro per la prossima stagione è di poter fare un altro step dal punto di vista tecnico, di dare il giusto sostegno alla squadra e affrontare le sfide con maggiore determinazione: è normale che ci siano alti e bassi, ma sono fiduciosa che con il giusto impegno e la volontà di migliorare, riusciremo a ottenere risultati positivi e soddisfacenti”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO