consigliato per te

  • in

    Firenze ha accolto Kaçmaz e Bertolino e aspetta Bukilić. Il calendario delle amichevoli

    Volge al termine la terza settimana di lavoro de Il Bisonte Firenze, con coach Federico Chiavegatti che ha a disposizione quasi tutti gli elementi della propria rosa: da ormai una decina di giorni sta lavorando con le nuove compagne la centrale turca Begüm Kaçmaz, mentre mercoledì è sbarcata in palestra anche la schiacciatrice argentina Bianca Bertolino (nella foto), reduce dal Mondiale giocato in Thailandia con Las Panteras.

    Ora all’appello manca solo l’opposto serbo Vanja Bukilić, anch’essa di ritorno dalla Thailandia, che arriverà a Firenze lunedì e si aggregherà al gruppo da martedì.

    Intanto è stato definito il programma degli allenamenti congiunti e delle amichevoli precampionato per Firenze: si comincia sabato 13 settembre, con il tradizionale appuntamento alla Sussidiaria – a porte chiuse – con la Savino Del Bene Scandicci, poi mercoledì 17 settembre, sempre alla Sussidiaria e sempre a porte chiuse, arriverà la Clai Imola Volley, formazione di A2 allenata dall’ex coach de Il Bisonte Simone Bendandi. Domenica 21 settembre sarà la volta del test esterno contro la Bartoccini-MC Restauri Perugia al Pala Barton Energy, mentre nel week end del 27 e 28 settembre Il Bisonte sarà impegnato al PalaTiziano di Roma nella prima edizione del Torneo Roma Capitale – Memorial Simonetta Avalle, un quadrangolare in cui le altre partecipanti saranno la Bartoccini-MC Restauri Perugia e le due squadre di A2 Smi Roma Volley e Gruppo Formula 3 Messina. LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Agrifoglio nuovo capitano de Il Bisonte Firenze: “Emozionante e stimolante”

    È Beatrice Agrifoglio il nuovo capitano de Il Bisonte Firenze. La scelta della dirigenza e dello staff tecnico del club è ricaduta su una delle veterane del gruppo a disposizione di coach Federico Chiavegatti: la palleggiatrice classe 1994, alla terza stagione a Firenze, ha già dimostrato nei due anni da bisontina le sue qualità di leadership e di collante dello spogliatoio, oltre ad essere un esempio di attaccamento alla maglia e ai valori della società. Beatrice Agrifoglio ricoprirà per la prima volta in carriera questo ruolo fondamentale, e si troverà a capitanare un gruppo dall’età media molto bassa, in cui proprio lei è la più esperta nonostante i suoi soli trentuno anni. La sua vice invece sarà la trentenne Francesca Villani, che sulla carta è un volto nuovo ma che in realtà è la giocatrice che conosce da più tempo la realtà e l’ambiente de Il Bisonte, avendone vestito la maglia nella storica stagione 2013/14, quella del doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2.

    “Essere il nuovo capitano de Il Bisonte è molto emozionante e stimolante – racconta Agrifoglio –: quando il presidente e il coach mi hanno comunicato la loro scelta mi hanno resa veramente orgogliosa. A Firenze mi sento a casa e in famiglia, e avere l’onore di essere il capitano di questo club è una cosa stupenda: sono felice di avere una tale responsabilità e di poter essere da esempio per le giovani, visto che sono la più anziana del roster. Ce la metterò tutta e spero che verrà fuori un’annata positiva. Ho sempre avuto dei capitani che mi hanno ispirata, a partire da Giulia Leonardi qui a Il Bisonte negli ultimi due anni: voglio prendere spunto da loro, essere un esempio per il gruppo e far capire a tutte che è importante dare sempre il 100% in palestra. Di carattere sono tosta, e mi piacerebbe che anche la squadra lo fosse: le regole vanno seguite, bisogna essere sempre compatte e metterci entusiasmo ma anche testa, perché è vero che la pallavolo è un gioco, ma è anche il nostro lavoro. Io poi penso di essere una ragazza ironica e divertente, quindi porterò anche un po’ della mia spensieratezza, per lavorare sempre col sorriso ma con serietà”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze inizia la stagione con un ‘in bocca al lupo’ del Comune

    La preparazione de Il Bisonte è cominciata nel segno del legame indissolubile del club con la città di Firenze: al termine del primo allenamento con la palla della preparazione estiva, la squadra ha ricevuto la gradita visita dell’assessora allo Sport, alle Politiche Giovanili e alle Tradizioni Popolari del Comune di Firenze, Letizia Perini.

    Accompagnata e introdotta dal Presidente de Il Bisonte, Elio Sità, l’assessora ha portato alle bisontine e allo staff tecnico i saluti del sindaco Sara Funaro e di tutta l’amministrazione comunale, poi, ha rivolto alla squadra un messaggio di “in bocca al lupo” e di buon lavoro in vista del prossimo campionato, sottolineando l’onore di rappresentare per l’Italia la città di Firenze, per concludere, infine, con un invito a Palazzo Vecchio indirizzato a tutto il gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze torna in palestra il 18 agosto: saranno 11 le ragazze presenti

    Finalmente ci siamo: ancora un paio di giorni, e poi comincerà ufficialmente la preparazione de Il Bisonte Firenze per la stagione 2025/26. Lunedì 18 agosto la squadra si ritroverà al Pala BigMat (già Palazzo Wanny), con le ragazze che si sottoporranno alle visite mediche e ai test fisici.

    Poi, da martedì comincerà il lavoro vero e proprio, fra sedute in piscina – alla Hidron di Campi Bisenzio – e lavoro atletico e con la palla alla Sussidiaria del Pala BigMat, dove andrà in scena anche la prima riunione tecnica agli ordini di coach Federico Chiavegatti e del suo staff.

    Sono undici le bisontine convocate per il raduno di lunedì, in rigoroso ordine alfabetico: Nausica Acciarri, Beatrice Agrifoglio, Alessandra Colzi, Jolien Knollema, Bianca Lapini, Ana Malešević, Rachele Morello, Alice Tanase, Sofia Valoppi, Francesca Villani e Agata Zuccarelli, a cui si unirà nella prima settimana la schiacciatrice classe 2008 Anna Del Furia, proveniente dal settore giovanile de Il Bisonte.

    Le uniche assenti giustificate saranno Begüm Kaçmaz, che sta giocando il Mondiale Under 21 in Indonesia con la sua Turchia, Vanja Bukilić e Bianca Bertolino, che invece stanno lavorando con le rispettive nazionali – Serbia e Argentina – per prepararsi ai prossimi campionati del mondo, in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Roma Capitale – primo Memorial Simonetta Avalle: in campo Firenze, Perugia, Messina e Roma

    Un tributo, un omaggio ad un’icona della pallavolo italiana: Simonetta Avalle. Il Comitato Territoriale Roma, con la collaborazione di Roma Capitale e il supporto del Comitato Regionale Lazio, ha deciso di ricordare l’allenatrice di Tor Sapienza con un quadrangolare che, il 27 e 28 settembre, accenderà le luci del Palazzetto dello Sport di Piazza Apollodoro.

    A scendere in campo saranno ben quattro squadre di Serie A: Il Bisonte Firenze e la Bartoccini MC – Restauri Perugia, iscritte al campionato di Serie A1 e l’Akademia Sant’Anna Messina, formazione di A2. A completare il quadro del Torneo Roma Capitale Memorial Simonetta Avalle le padrone di casa della SMI Roma Volley. La collocazione a ridosso dell’inizio della stagione e la qualità delle formazioni iscritte hanno già reso il torneo un appuntamento da non perdere.

    “Ricordare Simonetta Avalle non è un dovere, ma un piacere” ha dichiarato il Presidente del Comitato Territoriale Roma, Claudio Martinelli. “Una grande persona, un’amica della pallavolo romana, e non solo, che ha dato tanto al nostro territorio. Il 27 e 28 settembre al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano – teatro di tante battaglie e sorrisi che l’hanno vista protagonista – le renderemo omaggio con un grande evento. Vi aspetto tutti per celebrare insieme la sua memoria e il suo amore per la pallavolo”.

    “Devo ringraziare Luciano Cecchi (Direttore Tecnico Nazionale del Settore Allenatori e già Vicepresidente Federale ndr.) che si è prodigato per contattare le squadre” ha esordito Gianni Avalle. “E’ stata un’operazione complessa e fortemente voluta da Luciano e dai Comitati di Roma e del Lazio. Li ringrazio davvero di cuore perché sono riusciti a creare questo primo Memorial dedicato a Simonetta”.

    I biglietti sono già disponibili sul sito di TicketOne

    (fonte: Fipav Lazio) LEGGI TUTTO

  • in

    Bianca Bertolino è il nuovo nome in banda di Firenze: “L’obiettivo? Dare il massimo”

    Il Bisonte Firenze aggiunge un altro tassello al proprio roster ingaggiando la schiacciatrice argentina Bianca Bertolino, che proprio nella giornata del 4 luglio compie ventitré anni. Un giorno speciale per Bianca, che festeggerà sul taraflex di Betim, in Brasile, il suo compleanno e il nuovo status di bisontina: in questi giorni la banda classe 2002 è impegnata con Las Panteras dell’Argentina in Coppa America, e alle 20 italiane affronterà il Venezuela, dopo essere già scesa in campo nel 3-0 contro il Perù (10 punti) e nel 3-0 contro il Cile (8 punti).

    Bertolino, che in questa prima parte di 2025 ha giocato con le Atlanta Vibe nella Pro Volleyball Federation – una delle tre leghe professionistiche statunitensi – è esplosa pallavolisticamente proprio negli USA, dove ha completato i quattro anni di ciclo universitario con le Georgia Tech Yellow Jackets portandosi a casa diversi riconoscimenti individuali, fra cui la Menzione d’Onore AVCA All-American nel 2023. Bianca Bertolino, che vestirà la maglia numero 6, sarà la terza giocatrice argentina nella storia de Il Bisonte dopo Nora Wilde (B1 2006/07) e Natalia Brussa (A1 2016/17).

    Bianca Bertolino nasce a San Guillermo, in Argentina, il 4 luglio 2002 e cresce pallavolisticamente nell’Unión San Guillermo, entrando a far parte fin da piccolissima delle nazionali giovanili argentine: nel 2017, a quindici anni, vince il campionato sudamericano Under 16, l’anno dopo conquista l’oro nel campionato sudamericano Under 18, mentre nel 2019 viene convocata per i mondiali Under 18.

    Nel frattempo a livello di club veste le maglie, in patria, del Villa Dora e del Gimnasia Y Esgrima La Plata, poi nel 2021 decide di trasferirsi per motivi di studio negli Stati Uniti, entrando al Georgia Institute of Technology e partecipando di conseguenza al campionato Ncaa di volley con le Georgia Tech Yellow Jackets. Nel 2024 debutta nella nazionale maggiore argentina giocando la Challenger Cup, poi dopo la laurea viene selezionata dalle Atlanta Vibe, con cui partecipa all’edizione 2025 della Pro Volleyball Federation statunitense, prima del trasferimento a Il Bisonte.

    Le prime parole di Bianca Bertolino ai microfoni della società: “Sono davvero entusiasta di poter vestire la maglia de Il Bisonte Firenze nella prossima stagione. Non vedo l’ora di giocare nel campionato più prestigioso del mondo: penso che sia una grande sfida per me, e mi aiuterà a continuare a crescere sia come giocatrice che come persona. Non vedo l’ora di incontrare le mie nuove compagne, lo staff e i tifosi. Ho sentito solo grandi cose sulla squadra e sull’ambiente, so che entrerò a far parte di una famiglia fantastica. Il mio obiettivo è dare il massimo per questo club, raggiungere tutti gli obiettivi stagionali e godermi la fantastica atmosfera dell’Italia, sia in campo che fuori”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Rachele Morello completa il mercato di Firenze: “È da tanto che aspetto questa occasione”

    Si chiude con un grande colpo il mercato de Il Bisonte Firenze, che si assicura le prestazioni della palleggiatrice Rachele Morello, neo campionessa di Francia con il Levallois Paris Saint-Cloud e fresca di convocazione in azzurro da parte del ct dell’Italia Julio Velasco, che l’ha inserita nella lista delle trenta per la Volleyball Nations League.

    La regia delle bisontine sarà quindi affidata a una giocatrice che non ha ancora compiuto venticinque anni, ma che ne ha già alle spalle quasi dieci di carriera, grazie a un talento esploso precocemente che le ha permesso di debuttare in A2 a quindici, in A1 a sedici e in nazionale maggiore a diciotto: Morello, che ha un palmares impressionante sia a livello di nazionali giovanili – fra cui un oro ai Mondiali Under 18 e un oro agli Europei Under 19 – che di club – una Coppa Cev e una Challenge Cup con Chieri più il titolo francese col Levallois – vestirà la maglia numero 4 e comporrà insieme a Beatrice Agrifoglio il reparto delle palleggiatrici de Il Bisonte, nel quale ritroverà coach Federico Chiavegatti con cui ha già lavorato a Ravenna nella stagione 2020/21.

    Rachele Morello nasce a Settimo Torinese (TO) il 7 novembre 2000 e cresce pallavolisticamente nel vivaio della Lilliput, società del suo paese diretta dai nonni e in cui hanno militato sia la mamma che la zia: proprio con la Lilliput debutta in A2 a neanche 15 anni, poi nel 2016, dopo aver giocato in maglia azzurra l’Europeo Under 19, passa alla franchigia federale del Club Italia, in cui rimane tre stagioni (due in A1 e una in A2) e con cui esordisce nella massima categoria a 16 anni.

    Nel frattempo prosegue la trafila delle nazionali giovanili: nel 2017 conquista l’argento agli Europei Under 18 e l’oro ai Mondiali Under 18 (in entrambi i casi venendo inserita nel sestetto ideale del torneo come miglior palleggiatrice), poi nel 2018 vince l’oro agli Europei Under 19 – e debutta anche nella nazionale maggiore a 18 anni partecipando ai Giochi del Mediterraneo – e nel 2019 si mette al collo l’argento ai Mondiali Under 20.

    A fine estate si trasferisce a Novara, esordendo anche in Champions League, mentre nel 2020 decide di scendere in A2, categoria in cui rimane due anni prima a Ravenna (con Chiavegatti scoutman) e poi a Brescia, dove conquista la Coppa Italia di A2. Nel 2022 torna in A1 con Chieri, e in due stagioni mette in bacheca una Challenge Cup e una Coppa Cev, poi nel 2024 sbarca in Francia, e con il Levallois Paris Saint-Cloud riesce a vincere il campionato francese prima del trasferimento a Il Bisonte.

    Rachele Morello: “Sono molto onorata di aver ricevuto questa chiamata, mi ha fatto veramente piacere perché da tanto tempo volevo provare a guadagnarmi un posto da titolare in A1, e sono felice di ricominciare da Firenze perché credo fermamente che sia un club con una storia importante e con tanta pallavolo alle spalle, di cui mi hanno sempre parlato bene. Ho tanta voglia di disputare una grande stagione e credo che Il Bisonte si meriti tanto: anche a livello individuale sarà una bella prova e non vedo l’ora di iniziare, è da tanto tempo che aspetto questa occasione e cercherò di sfruttarla al massimo”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    A Firenze arriva Agata Zuccarelli: “Un sogno che si realizza”

    Il Bisonte Firenze parla sempre più toscano. Alla corte di coach Federico Chiavegatti arriva l’attaccante carrarina Agata Zuccarelli, che porta a cinque le rappresentanti della regione all’interno del roster: oltre a lei ci sono Bianca Lapini, Alessandra Colzi, Francesca Villani e Beatrice Agrifoglio, segno sempre più tangibile dello strettissimo legame del club col territorio di appartenenza.

    La trentenne Zuccarelli, alla prima esperienza in A1, nell’ultima stagione ha giocato da opposto in A2, con la Fgl-Zuma Castelfranco di cui è stata capitano per tre annate, ma in carriera ha quasi sempre ricoperto il ruolo di schiacciatrice, a dimostrazione della grande duttilità che le deriva anche dalla lunga militanza nel beach volley, disciplina di cui è stata campionessa italiana e per diversi anni nazionale azzurra: ne Il Bisonte vestirà la maglia numero 7, e andrà a completare il reparto delle attaccanti che già comprende le schiacciatrici Francesca Villani, Jolien Knollema e Alice Tanase e l’opposto Vanja Bukilić.

    Agata Zuccarelli nasce a Carrara il 27 febbraio 1995 e cresce pallavolisticamente nel vivaio della Carrarese, con cui debutta in serie C a 14 anni, mentre fra il 2010 e il 2013 gioca tre stagioni in B1, due col Casciavola – esordendo nella categoria ad appena 15 anni e mezzo – e una col Valdarno.

    Nel frattempo si dedica anche al beach volley, guadagnandosi la convocazione per Europei e Mondiali giovanili, tanto che nel 2013 le viene proposto di aderire al progetto nazionale del beach, e di conseguenza abbandona il volley indoor: negli anni successivi riesce a imporsi sia a livello nazionale – campionessa italiana nel 2017 in coppia con Laura Giombini – che internazionale – due medaglie d’argento nel World Tour in coppia con Gaia Traballi, una nel 2018 a Nantong e una nel 2019 a Alba Adriatica -, vestendo la maglia azzurra fino al 2019, poi nel 2020 decide di tornare all’indoor, accettando l’offerta della 3M Perugia in B1.

    Nel 2021 invece si trasferisce al Castelfranco, dove rimane per quattro stagioni – tre in B1, con la doppietta promozione-Coppa Italia nel 2024, e una in A2, la sua prima in carriera – prima dell’approdo a Il Bisonte.

    Agata Zuccarelli: “Quando mi ha chiamato il mio procuratore per dirmi che c’era questa possibilità pensavo di sognare: essendo toscana conosco benissimo Il Bisonte, ci ho anche giocato contro ai tempi della B1, e per me è sempre stata una realtà di riferimento, quella a cui ambire. E’ passato un treno che non potevo non prendere: da qualche anno ho deciso per motivi personali di non volermi allontanare troppo da casa, quindi la chiamata di Firenze calza a pannello e oltretutto mi permette addirittura di sbarcare in A1. Far parte di questa società è un sogno che si realizza: ci avevo sempre puntato, poi le nostre strade non si erano mai incrociate, ma ora che ci sono arrivata cercherò di fare del mio meglio per dimostrare di meritarmelo”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO