consigliato per te

  • in

    Showy Boys Galatina, ripartiti tutti i corsi per i giovani talenti

    Di Redazione Entusiasmo e voglia di tornare a giocare. In casa Showy Boys Galatina si registra la partecipazione di tanti ragazzi e ragazze che, dopo le difficoltà legate alla pandemia, hanno manifestato grande interesse verso la disciplina della pallavolo e hanno scelto il club galatinese per iniziare il loro percorso sportivo all’interno della Scuola Volley. A loro si devono aggiungere i tesserati biancoverdi che hanno risposto alla convocazione della società per partecipare ai corsi di volley organizzati per la stagione 2021-2022. Una bellissima risposta da parte di numerosi giovani che, supportati dalle famiglie, hanno deciso di iniziare o continuare una preparazione nel laboratorio di sport e formazione tecnica voluto dallo staff dirigenziale e coordinato dal direttore Claudio Scanferlato. “Ogni settimana è previsto un fitto calendario di appuntamenti sportivi, con le ragazze ed i ragazzi del vivaio alle prese con tre sedute settimanali di allenamento. A tornare in palestra sono stati tutti i gruppi giovanili, compreso quello del Volley S3 riservato ai più piccoli della fascia di età 5-11 anni che lo scorso anno non ha potuto partecipare al corso nel rispetto delle norme governative e federali. Sia il settore femminile che quello maschile hanno risposto presente alla ripresa della preparazione dando un segnale di grande vitalità e di ottimismo in un periodo difficile come quello che si sta attraversando a causa dell’emergenza sanitaria“. “Fortunatamente, rispetto a pochi mesi fa – continua il dirigente della Showy Boys – l’attuale situazione epidemiologica lascia ben sperare. Abbiamo riaperto le porte della nostra palestra per accogliere tutti i gruppi, maschili e femminili, sino ai 18 anni dopo una lunga estate e tanti interrogativi, attendavamo questo momento. Avviare i corsi di pallavolo è stato per noi ancora più importante perché abbiamo sempre concentrato la nostra attività sulla formazione tecnica dei più giovani e, nel corso degli anni, il club galatinese si è distinto per questo suo impegno“. “In questa fase di avvio dei corsi stiamo effettuando un programma indirizzato più alla preparazione fisica per poi inserire gradualmente la parte tecnica – dichiara Claudio Scanferlato – perciò che riguarda l’organico che disputerà il campionato regionale in cui rientrano i ragazzi del vivaio, il lavoro da svolgere in palestra ha bisogno di maggiore dedizione. Il gruppo è molto motivato e ha voglia di fare un ottimo percorso di crescita in questa stagione sportiva. Noi allenatori, i dirigenti ed i ragazzi sono consapevoli delle insidie di un torneo così difficile. L’idea dei nostri giovani, condivisa dalle altre componenti, è quella di misurarsi e di aumentare il proprio tasso tecnico. Ecco perché si è voluto inserire in prima squadra i più talentuosi allievi del vivaio come d’altronde la Showy Boys ha sempre fatto in tutti i suoi progetti sportivi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Ginelli-Scali: la Pallavolo Celadina conquista il trofeo Far eletric

    Di Redazione Nel fine settimana è andato in scena al PalaBertoni il quadrangolare Under 18, trofeo Far eletric, memorial Ginelli-Scali, conquistato dalla Pallavolo Celadina. Nella kermesse giovanile, inserita nel programma del Torneo Taverna-Arci Crema Nuova, sono scese in campo quattro importanti realtà del territorio lombardo: Volley 2.0 Crema, Busnago Volley, Pallavolo Celadina ed il New Volley Cassano d’Adda. Le semifinali hanno visto sorridere con il risulto di 3-1 la Pallavolo Celadina su Busnago ed il New Volley Cassano d’Adda su Volley 2.0 Crema. Le biancorosse di coach Bergamaschi hanno ceduto nella finalina a Busnago per 3-0 e con lo stesso risultato la Pallavolo Celadina ha superato nella finale valida per il 1^posto Cassano d’Adda. Il torneo Taverna-Arci Crema Nuova avrà la sua appendice il prossimo gennaio tra il 4 ed il 6 gennaio 2022 si svolgerà il quadrangolare delle serie regionali, C e D, dove si affronteranno Capergnanica, Soresina, Castelleone e Credera. Classifica finale 1) Pallavolo Celadina. 2) New Volley Cassano. 3) Busnago Volley. 4) Volley 2.0 Crema. Premiazioni individuali Miglior giocatrice: Evelin Allijaj (Pallavolo Celadina). Miglior alzatore: Giorgia Guerrini (New Volley Cassano). Miglior schiacciatice: Alice Sabbioni (Pallavolo Celadina). Miglior libero: Rebecca Giampaolo (Pallavolo Celadina). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Ruscigno e Trofeo Nannini, i risultati della prima giornata di gare

    Di Redazione Si è conclusa da poco la prima giornata di gare del Memorial Ruscigno e del Trofeo Nannini, i due tornei targati Anderlini che corrono in conteporanea a Modena questo weekend. Per il Memorial Ruscigno, ha inaugurato la manifestazione la categoria Under 15 Maschile, che vede protagoniste le squadre VGModena Volley, Anderlini Gialla, Wimore Energy Volley Parma 15, US Castelnuovo, Anderlini Blu, Wimore Energy Volley Parma 14, Bam Mercato Cuneo e C9 Arco Riva. Guida il girone A Wimore Energy Parma 15 con 6 punti, seguono VGModena Volley e US Castelnuovo con 3 punti, Anderlini Gialla ancora a zero. Alla testa del girone B Bam Mercato Cuneo con 5 punti, seguita da Anderlini Blu con 4 punti, C9 Arco Riva con 3 punti e a chiudere Wimore Energy Parma 14 con zero punti. Nella giornata di domani proseguiranno le gare fino ad incoronare la vincitrice. Faranno il loro esordio in campo le squadre Under 14 Femminili, il cui torneo si gioca in giornata. Salendo di categoria, per il Trofeo Nannini sono scese in campo le squadre femminili Under 16 di Anderlini Black, Pol. Castelfranco, Audax Poviglio, le campionesse italiane di In Volley Piemonte, Anderlini Blu, Mondial NB, Pallavolo Casciavola, ASD Lunezia Volley. Guida il girone A InVolley Piemonte con 6 punti e Anderlini Black con 3 punti. Zero punti accumulati per Castelfranco e Poviglio. Alla testa del girone B a parimerito con 3 punti Lunezia e Mondial NB, 2 punti per Casciavola e Anderlini Blu. Domani si uniranno alle squadre femminili, i ragazzi della Under 17 Maschile, che giocheranno il loro torneo al Palanderlini. Ricordiamo che le finali del Trofeo Nannini saranno trasmesse in diretta sulle pagine Facebook Anderlini e Anderlini Events. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Nova Volley il Certificato di Qualità Argento per il lavoro nel settore giovanile

    Di Redazione «Siamo felici di ritrovarci tutti qui, vedere tanti ragazzi e ragazze che hanno voglia di fare pallavolo e divertirsi. Come società noi ce la stiamo mettendo tutta grazie alla vicinanza di tanti amici sponsor, la possibilità di gestire questo impianto e la fiducia accordataci da tanti genitori». Ecco come il Presidente Franco Massaccesi ha salutato l’avvio ufficiale della stagione sportiva della Nova Volley Loreto nell’appuntamento di presentazione di tutti i gruppi. L’incontro alla presenza delle autorità, sponsor e atleti, è stata anche l’occasione per la Fipav, presente il vice presidente del Comitato Regionale Andrea Pietroni e Francesco Leoni presidente del Comitato Territoriale di Ancona per consegnare alla Nova Volley Loreto il Certificato di Qualità Argento per il lavoro col settore giovanile, riconoscimento prestigioso che conferma l’attenzione agli under. A ribadirlo poi sono state le parole del Direttore Tecnico Marco Paolini. «Ho accettato questo ruolo – ha detto – perché qui a Loreto la priorità è davvero il settore giovanile e vi assicuro che ho visto questo tipo di attenzione in pochissime altre società». L’evento è stato introdotto dai saluti del sindaco di Loreto Moreno Pieroni, quello del delegato provinciale del Coni Enrico Picchio, di Don Bernardino Giordano, Vicario Generale della Santa Casa di Loreto, Federico Guazzaroni, Consigliere della Fondazione Opere Laiche di Loreto. Presenti anche gli sponsor Del Vicario, Elettrozeta, Pelati, Calzaturificio Bruglia che con Rainbow, Co.Ri, Brutti, Bcc Filottrano, Il Sito Immobiliare e Massaccesi Auto costituiscono il pool di sponsor che sostengono l’attività della Nova Volley Loreto. Nel corso dell’incontro applausi e sorrisi per il gruppo dei più piccoli, che in maniera molto numerosa sta effettuando le prove per appassionarsi a questo sport con lo staff diretto da Andrea Quintini, Christian Mazzanti e Margherita Marini. Quindi l’under 14 Femminile allenata da Andrea Quintini, l’under 15 maschile allenata da Gianmarco Pulcini e Marco Paolini, il gruppo 2’ Divisione Femminile di coach Luca Martinelli che guida anche la serie D Femminile, la 1’ Divisione Maschile di Mattia Macellari e Marcello Ippoliti e la serie D maschile di coach Paolo Calamante che, al termine della presentazione, ha disputato il proprio incontro di Coppa Marche superando i pari categoria della Libertas Osimo per 3-0. Gran finale dedicato alla formazione di serie B, allenata dal nuovo tecnico Marcello Ippoliti assistito dai confermati Mattia Macellari e Andrea Stortoni e dal nuovo preparatore atletico Gianluca Paolorosso. «Per me è una sfida assolutamente stimolante – ha detto il tecnico della Nova Volley Loreto che esordirà in campionato sabato 16.10 alle 21 sul campo di San Giovanni in Marignano – e abbiamo lavorato tanto per creare prima il gruppo e poi la squadra. C’è grande disponibilità e voglia di crescere. Puntiamo alla salvezza in un girone con tanti derby». Tanti i volti nuovi come i centrali Ardemagni, Buscemi e il ritorno di Mazzanti, i palleggiatori Pulcini e Scorpecci, il libero Vallese, gli schiacciatori Sansonetti, Ulisse e Cozzolino. Applausi particolari per i confermati Alessandrini, Torregiani e Dignani e ovazione per il capitano Paco Nobili che in estate ha assunto anche il ruolo di Direttore Sportivo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Marino, Stefano Vazzana guida l’Under 15: “Puntiamo alle Finali Nazionali”

    Di Redazione È uno dei “magnifici quattro” che compongono il cuore dello staff tecnico della Pallavolo Marino. Stefano Vazzana è una presenza costante tra gli allenatori del club caro al presidente Sante Marfoli: “Questa è la mia settima stagione qui. Pur vivendo a Roma, ormai, sono marinese acquisito – sorride il coach – mi trovo molto bene in questo ambiente, altrimenti non sarei rimasto così tanto tempo“. Vazzana fa parte di uno staff molto coeso: “C’è una grossa unità di vedute con gli altri componenti. Il confronto tra noi è continuo, siamo molto uniti in campo e fuori“. Finora l’allenatore si è sempre dedicato al settore maschile: “Per il momento sono concentrato sui ragazzi, cerco di trasmettere loro quello che ho imparato dai miei allenatori nel corso della carriera da giocatore“. In questa stagione Vazzana sarà alla guida dell’Under 15 e dell’Under 19 territoriali: “I più piccoli partiranno da una fase promozionale, poi le prime di ogni girone si giocheranno il torneo di Eccellenza e successivamente rappresenteranno il Lazio alle finali nazionali. Noi partiamo con il chiaro obiettivo di provare ad arrivare fino in fondo perché siamo convinti di avere ragazzi molto validi“. “Questo gruppo – racconta Vazzana – è stato costruito negli anni con un profondo lavoro in palestra, molti classe 2008 sono stati campioni regionali Under 13 sia nel 3×3 e 6×6, ma abbiamo anche alcuni elementi classe 2007 che sono molto validi. Insomma, siamo convinti che questi ragazzi ci regaleranno grandi soddisfazioni“. Discorso diverso per l’Under 19: “Molti di loro hanno iniziato da poco a giocare a pallavolo e quindi sono atleti in formazione. Devono fare una stagione di crescita, senza pressioni di risultato. Poi, se qualcuno di loro dovesse dimostrarsi particolarmente pronto, c’è sempre la possibilità di aggregarsi al gruppo Under 19 Eccellenza“. All’inizio dei campionati manca ancora qualche settimana: “Dovrebbero cominciare ai primi di novembre, al momento non abbiamo fatto amichevoli. Dovremmo fare un test sabato prossimo con l’Under 15, vedremo quali saranno i riscontri“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aperte le iscrizioni alla Moma Winter Cup 2021, il torneo giovanile più grande d’Europa

    Di Redazione Sono aperte le iscrizioni per la dodicesima edizione della Moma Winter Cup 2021, il torneo di pallavolo giovanile più grande d’Europa organizzato dalla Scuola di Pallavolo Anderlini e in programma a Modena e provincia il 27-28-29 dicembre. Come ogni anno saranno sei le categorie coinvolte, Under 14-16-18 Femminili e Under 15-17-19 Maschili, per una marea di giovani pallavolisti che si sfideranno con l’obiettivo di raggiungere le Finalissime in programma al PalaPanini, il Tempio del Volley calcato ogni giorno dai grandi campioni di questo meraviglioso sport. Il torneo per il primo anno sarà a numero chiuso, con 12 squadre per ogni categoria maschile (36 in tutto) e 18 squadre per ogni categoria femminile (54 squadre in tutto). In base alle informazioni disponibili in data odierna, la manifestazione si svolgerà consentendo l’accesso del pubblico con le limitazioni previste dalla legge.  L’accesso agli impianti sportivi per atleti, staff, accompagnatori e pubblico sarà consentito sono col Green Pass. Qualora la manifestazione non potesse avere luogo, per le squadre iscritte sarà previsto il rimborso della quota di iscrizione e dell’acconto versato. foto Scuola di Pallavolo Anderlini Insomma, nonostante le complicazioni del caso e del momento, si torna a giocare quella che è da oltre un decennio una delle più importanti vetrine della pallavolo giovanile a livello internazionale. Basti pensare che la prima edizione, nel 2009, ha radunato 82 squadre da nove paesi europei e oltre 1200 partecipanti e nel 2017 è stato stabilito un nuovo record di partecipazioni con addirittura 208 squadre iscritte. Dopo undici anni di fila, lo scorso anno questa festa della pallavolo non ha avuto luogo a causa della pandemia, ma ora è tornata e come sempre promette grande spettacolo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Renato Barbon al lavoro con il settore giovanile di Piacenza

    Di Redazione Dopo il grande successo di Open Volley Week, continuano gli allenamenti in palestra per coach Renato Barbon e i ragazzi del settore giovanile della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Il tecnico di origine trevigiana vanta trent’anni di presenze in categorie regionali e nazionali, la direzione tecnica di settori giovanili friulani e veneti e soprattutto una lunga esperienza con la Sisley Treviso, dove si è laureato campione d’Italia con le squadre giovanili, per ben tre volte. Da talent scout ha poi guidato la nazionale Allievi nel 2017, trionfando al Torneo Wevza e giungendo quinto agli Europei di categoria. Ha plasmato campioni come i biancorossi Oleg Antonov ed Enrico Cester, Filippo Lanza e Alberto Cisolla. “Stiamo ponendo le fondamenta – afferma Barbon – per la costruzione di una squadra che ha voglia di crescere. Ho trovato tra i ragazzi tanta voglia di mettersi in gioco e creare un gruppo unito e compatto. Non vediamo l’ora di poterci confrontare con gli avversari nelle prime sfide“. Con il nuovo coach al timone, le attività in palestra seguono lo stile della prima squadra: approccio ai fondamentali, esercizi tecnici, fisici e tanti giochi senza mai dimenticare il duro lavoro, elemento fondamentale per diventare i grandi campioni di domani. Il feedback positivo degli atleti non si è fatto attendere. Queste le parole di un giovane atleta, Tommaso G.: “Siamo molto emozionati per questa nuova esperienza che stiamo vivendo, l’arrivo di coach Barbon ha cambiato il nostro modo di allenarci. Rispetto allo scorso anno l’impegno richiesto è superiore, gli allenamenti sono molto più tosti, ma siamo veramente contenti del salto di qualità. Siamo rimasti entusiasti dell’iniziativa Open Volley Week e ci piacerebbe che gli atleti di SuperLega venissero ad allenarsi con noi raccontandoci la loro esperienza. Sogniamo di poter vedere dal vivo anche la medaglia olimpica e quella europea“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Classi a rete”, riparte il progetto di Siena per avvicinare i giovani alla pallavolo

    Di Redazione Riparte il progetto “Classi a rete”, che porta la pallavolo ed il mondo della Emma Villas Aubay Siena nelle scuole. L’iniziativa ha già preso il via questa settimana alla scuola Sabin, successivamente si sposterà alla Mattioli. Le bambine ed i bambini potranno in questo modo avvicinarsi al volley, conoscerne i fondamentali e magari appassionarsi a questo sport. Si tratta di un ritorno di questo progetto della società biancoblu negli istituti scolastici del territorio, dopo che nella scorsa stagione l’iniziativa non fu svolta a causa del Covid. Il team senese ha come elemento di punta del proprio progetto la prima squadra, che quest’anno affronterà il campionato di serie A2, per poi passare al settore giovanile che a Siena riesce ad essere presente in tutte le categorie giovanili (Under 19, Under17, Under 15, Under 13, Under 13 3×3, Under 12) e porta avanti al contempo varie rilevanti attività sociali e di promozione. Il progetto “Classi a rete” è composto da tre incontri da suddividere nell’arco di tre settimane, da svolgere durante l’orario di educazione motoria. Ogni incontro ha la durata di un’ora scolastica. L’attività viene curata dal coordinatore tecnico del progetto Claudio Doretti, affiancato dal responsabile societario del settore giovanile Luigi Banella, oltre alla gradita presenza dello staff tecnico e dei giocatori della Emma Villas Aubay Siena di Serie A2. Per ciascuna classe si svolgeranno quattro lezioni, nel corso delle quali verranno illustrati agli alunni i principali fondamentali della pallavolo (palleggio, bagher, attacco) per la categoria di età alla quale appartengono i ragazzi interessati. Ogni lezione prende in esame un fondamentale e il coordinatore tecnico, attraverso un protocollo didattico, fa svolgere una serie di esercizi pratici agli alunni. Oltre ad illustrare i fondamentali si cerca di introdurre semplici situazioni di gioco che si sviluppano tramite il 3 contro 3. Questo sistema di gioco, fortemente voluto dallo staff della Nazionale Italiana maschile, è ritenuto ideale per ragazzi e per ragazze di età inferiore ai 13 anni e prevede l’utilizzo di un pallone più leggero, un campo più piccolo (6 mt x 6 mt) e una rete più bassa (205 cm). Tutto ciò per garantire una maggiore riuscita del gioco, un maggior numero di palloni toccati e una maggiore soddisfazione degli atleti interessati. Questo modello ha l’obiettivo di portare in breve tempo alunni che praticano altri sport o che non praticano attività sportiva a divertirsi con il gioco della pallavolo. In “Classi a rete” vengono proposte anche attività motorie di base, prevalentemente coordinative, dato che gli alunni interessati si trovano ancora in tale fase sensibile. “Ripartiamo con grande soddisfazione con questo progetto – le parole di Claudio Doretti. – L’iniziativa è sempre stata accolta con tanto piacere all’interno delle scuole, i bimbi sono sempre stati entusiasti. Ovviamente rispetteremo tutte le normative anti-Covid del caso. Daremo vita a tre appuntamenti per classe per far conoscere i fondamentali della pallavolo e naturalmente anche il mondo della Emma Villas Aubay Siena. Per tutta la stagione i ragazzi che aderiscono all’iniziativa potranno venire gratuitamente a vedere le gare casalinghe del team senese, mentre i genitori potranno accedere a prezzo ridotto. In questo modo i giovani potranno scoprire la bellezza dello sport in una chiave ludica. C’è grande interesse attorno alla pallavolo anche grazie ai successi appena ottenuti dalle Nazionali, che hanno vinto gli Europei femminili e quelli maschili e anche il Mondiale Under 21. Molti dei giocatori che ora indossano la maglia azzurra si sono avvicinati al volley proprio grazie a progetti scolastici”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO