consigliato per te

  • in

    Millenium Brescia e Torbole Casaglia: nasce una collaborazione rivolta alla squadra under 14

    L’unione fa la forza. Proprio con l’obiettivo di potenziare l’attività del settore giovanile, radicandola ancor di più sul territorio bresciano, Volley Millenium Brescia e Volley Torbole Casaglia hanno deciso di intraprendere un nuovo percorso di collaborazione che le porterà, a partire dalla prossima stagione, a condividere una nuova avventura nella categoria Under 14.

    Le dirigenze di Millenium e Torbole, preso atto della condivisione di principi, etica e approccio tecnico, in questi mesi hanno lavorato con l’intento di creare un progetto che possa essere proficuo per entrambe le società, ma soprattutto per le atlete coinvolte. Puntando ad alzare l’asticella per proporre una pallavolo sempre più di qualità, i metodi e gli approcci manterranno standard elevati e le numerose occasioni di confronto tra atlete e staff consentiranno una crescita per tutto il gruppo.

    La nuova squadra Under 14 giocherà a Torbole e sarà gestita congiuntamente dai due staff tecnici, guidati dal capo allenatrice Irene Favero, che sarà supportata da due allenatori, un aiuto allenatore e un preparatore atletico. Insomma, un vero e proprio lavoro di squadra, fatto di passione e competenza.

    “Siamo orgogliosi di annunciare questa nuova partnership con Volley Torbole Casaglia, una società storica sul nostro territorio e, da anni, in continua crescita, come dimostrato dalla recente ammissione alla Serie B1 – ha dichiarato Stefano Vivaldi, Direttore Sportivo del settore giovanile di Volley Millenium Brescia -. Questa collaborazione è nata in maniera semplice e immediata: i primi incontri tra le due società sono stati molto fruttuosi. Si è trovata subito l’intesa per strutturare questa cooperazione dal punto di vista organizzativo e tecnico”.

    “Tale collaborazione verterà sia sulla prima squadra, nell’ottica di dare alle nostre atlete in uscita dal settore giovanile uno sbocco su un campionato nazionale, ma anche sul settore giovanile stesso. In particolare, ci vedrà impegnati in una squadra in collaborazione nella categoria Under 14, allenata da Irene Favero, allenatrice di primo piano sul territorio bresciano e, da anni, alla guida della prima squadra di Torbole, quindi protagonista di una cavalcata giunta appunto fino alla Serie B1. Insomma, una coach con un curriculum importante che potrà dare alle nostre ragazze una marcia in più. Siamo davvero felici di affrontare questo nuovo percorso insieme”.

    “Tutto è nato davanti a un caffè, durante una chiacchierata avuta la scorsa estate con Emanuele Catania – sono le parole di Nicola Fregoni, responsabile della Sezione Volley di Volley Torbole Casaglia -. Da uno scambio di idee sulla crescita del settore giovanile, è nata un’intesa che, nel tempo, si è trasformata in un progetto concreto. L’obiettivo è mettere le atlete al centro, offrendo loro il miglior percorso possibile: professionale, curato in ogni dettaglio, ma sempre in un ambiente sano, sereno e familiare. Speriamo che questo sia solo il primo passo di una collaborazione lunga e ricca di soddisfazioni”.

    (fonte: Volley Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Salerno ospiterà la seconda edizione del torneo under 16 ‘Pink Gen’

    Giovani talenti, inclusione, passione per lo sport e territorio: saranno questi gli ingredienti della seconda edizione del torneo Pink Gen, parte del progetto Sportability 2.0 promosso dalla Provincia di Salerno, finanziato dall’Unione Province d’Italia (UPI) e organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile in collaborazione con la società US Poseidon 1958.

    Dopo l’ultima edizione della Girl League nel 2019 e la prima edizione del torneo Pink Gen in occasione della Coppa Italia 2023, il torneo giovanile dedicato alla categoria Under 16 vivrà un nuovo appuntamento nel suggestivo comprensorio di Capaccio-Paestum-Agropoli, in provincia di Salerno, dal 20 al 21 settembre 2025.

    L’evento coinvolgerà rappresentative giovanili di Club di Serie A e squadre del territorio, in un fine settimana di gare e appuntamenti dentro e fuori dal campo.

    “Lo sport – afferma Antonio Fiore, Consigliere Provinciale di Salerno con Delega allo Sport – è un fondamentale motore di crescita personale e collettiva: educa al rispetto delle regole, promuove la salute, rafforza la disciplina e lo spirito di squadra, offrendo a tutti l’opportunità di esprimersi, superare i propri limiti e costruire legami autentici. Un potente strumento di inclusione sociale, capace di abbattere barriere creando comunità più coese e solidali”.

    “Siamo felici di riprendere la tradizione della Pink Gen – le parole di Enzo Barbaro, Direttore Generale della Lega Volley Femminile – un torneo che negli anni ha visto passare decine di giocatrici diventate poi campionesse affermate sui campi della Serie A e di tutto il mondo. Sarà bello portare questo appuntamento, che di fatto sarà il primo della nuova stagione, in un contesto come quello di Salerno e per un progetto che unisce i valori dello sport a quelli sociali, da sempre fondamentali per il nostro movimento, come Sportability 2.0. Un progetto che, grazie al contributo della Lega Volley Femminile e degli altri partner, ha vinto il bando organizzato dall’UPI classificandosi al primo posto tra le venti province ammesse al finanziamento”.

    (fonte: Lega Pallavolo Serie A Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce Volley Borgo Altotevere: la collaborazione, per le giovanili, tra Altotevere e Borgo Sansepolcro

    A distanza di un anno dall’accordo tecnico, ErmGroup Volley Altotevere e New Volley Borgo Sansepolcro consolidano il loro rapporto dando vita ad un progetto ambizioso e lungimirante: Volley Borgo Altotevere. Una filiera maschile di vallata, strutturata e competitiva, in grado di accompagnare gli atleti nel percorso formativo delle loro diverse categorie, dal settore giovanile fino alla Serie A3.

    Nel dettaglio il progetto per la stagione 2025/’26 coinvolgerà l’intero settore giovanile sotto la direzione tecnica di Volley Altotevere. L’accordo, operativo già dalla scorsa stagione, ha previsto la gestione con codice di affiliazione unico delle categorie Under 19 e Serie C del campionato umbro, permettendo una gestione ottimale degli atleti e una flessibilità strategica nei passaggi tra le varie categorie.

    Per la stagione 2025/’26, Volley Borgo Altotevere si presenterà nel mondo della pallavolo regionale con due squadre nei massimi campionati, Serie C e Serie D, prettamente composte tra atleti under, che a loro volta andranno a partecipare anche ai tornei Under 19 e Under 17. Il resto dell’organico sarà composto da una formazione Under 13.

    La collaborazione ha già iniziato a raccogliere i primi, importanti frutti. Francesco Elìa Masala e Giacomo Cherubini, protagonisti nelle scorse stagioni con la maglia della New Volley Borgo Sansepolcro, sono stati ufficialmente inseriti nel roster della prima squadra della ErmGroup Volley Altotevere, militante nella Serie A3 Credem Banca.

    Masala, classe 2005, cresciuto pallavolisticamente nella società biturgense, ha compiuto in pochi anni un percorso significativo, passando dalla Serie C alla Serie B, fino all’emozionante esordio in Serie A3 la scorsa stagione. Cherubini, classe 1994, torna a vestire i colori della propria città dopo un lungo percorso tra Città di Castello e Sansepolcro, dove si è rivelato un giocatore chiave. Il suo ingresso nel roster della prima squadra è un segnale forte di riconoscenza e valorizzazione dell’esperienza.

    Alla base di questa sinergia tra Volley Altotevere e New Volley Borgo Sansepolcro c’è la volontà condivisa di costruire un sistema sportivo locale, capace di far crescere e valorizzare i ragazzi, dentro e fuori dal campo, consentendo loro, come nei casi sopra citati, di rappresentare con orgoglio il proprio territorio.

    Un ruolo centrale in questa visione è ricoperto da Alessandro Celli, presidente della New Volley Borgo Sansepolcro, che rinnova il proprio impegno anche come socio dell’ErmGroup Volley Altotevere, contribuendo a rafforzare la collaborazione tra le due società e a promuovere una progettualità condivisa e territoriale.

    ORGANIGRAMMAAlessandro Celli – responsabile del progettoFernando Volpi – dirigente Volley AltoteverePaolo Volpi – dirigente della New Volley Borgo SansepolcroLeonardo Benedetti – direttore sportivoElvidio D’Agostino – direttore tecnico, allenatore squadra Serie C, primo allenatore Under 17 e Under 19Mirko Torelli – allenatore squadra Serie D, secondo allenatore Under 17 e Under 19Davide Marra – preparatore atletico e allenatoreRodolfo Fossi – team managerMatteo Meocci – scoutmanDirigenti: Gabriele Bruni, Rocco Ciccone, Antonello Mattiacci, Andrea Montanucci, Lorenzo Piombini, Riccardo Rossi, Giovanni Rubechi

    (fonte: ErmGroup Volley Altotevere) LEGGI TUTTO

  • in

    MO.RE Volley: un anno di crescita, ora lo sguardo è sul futuro

    Ad un anno dalla nascita del progetto MO.RE Volley – frutto della collaborazione tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley – è tempo di bilanci e prospettive future. Un cammino condiviso che ha posto al centro la crescita dei giovani atleti, unendo competenze e visioni tra Modena e Reggio Emilia.
    “Non posso che esprimere grande soddisfazione per quanto costruito insieme in questo primo anno – ha dichiarato Marco Neviani, Direttore Generale Anderlini –. L’idea di unire energie e obiettivi si è dimostrata da subito vincente, sia per i risultati sportivi, sia per il percorso educativo e tecnico offerto ai ragazzi. Abbiamo dato concretezza a una visione ambiziosa, creando un progetto unico e coerente, capace di offrire ai giovani reali opportunità di sviluppo. Ora guardiamo avanti con convinzione, certi che MO.RE Volley possa diventare un punto di riferimento stabile e innovativo nel panorama giovanile maschile.”
    Anche il Responsabile dell’Area Sportiva Anderlini, Simone Tassoni, traccia un bilancio positivo dal punto di vista tecnico: “I risultati sportivi sono stati molto incoraggianti: l’U19 ha raggiunto i play-off di Serie C sfiorando la promozione, mentre in Junior League abbiamo mancato la fase finale per un soffio. Più complesso, ma comunque formativo, il cammino dell’U17/Serie D. Il lavoro svolto ha portato cinque ragazzi al Trofeo delle Regioni con la selezione Emilia-Romagna: un risultato che testimonia l’efficacia del percorso intrapreso.”
    Tassoni ha inoltre annunciato alcune importanti novità per la prossima stagione: “Parteciperemo al Campionato Nazionale di Serie B con il gruppo U19, grazie allo scambio di titoli con Volley San Martino. Una scelta tecnica importante, che offre una prospettiva di crescita ancora più concreta. A guidare sia l’U19 che l’U17 sarà Riccardo Not, per noi un ritorno prezioso. La sua doppia responsabilità garantirà continuità e sinergia, anche con la Serie A di Volley Tricolore. In questo, sarà fondamentale anche il ruolo di Coach Fabio Fanuli, che fungerà da collegamento tra i vari livelli del progetto.”
    Proprio Fabio Fanuli, figura centrale nel raccordo tecnico tra le varie categorie, ha espresso il suo punto di vista sul percorso e sugli obiettivi futuri:“Il progetto Mo.re è un progetto ambizioso che mette insieme diverse ‘culture sportive’ su due diversi territori, ma con l’unico obiettivo comune di dare spazio concreto a ragazzi meritevoli da un punto di vista tecnico e caratteriale, cercando di accompagnarli lungo tutto il percorso giovanile, fino alla Serie A. In questi anni, grazie anche alla collaborazione di più tecnici – Bernardi e Tomasini su tutti, che ringrazio – si è fatto tanto, ma tanto ancora c’è da fare. Il prossimo anno, con B e A3, l’obiettivo sarà quello di rendere quanto più fluido possibile il passaggio tra i due gruppi e cercare di farsi trovare pronti nelle fasi calde dei campionati giovanili in primavera. Da fare ce n’è, e sono fiducioso nel fatto che, con la buona volontà di tutti, faremo un ottimo lavoro.”
    A confermare la bontà e le potenzialità del progetto anche le parole di Loris Migliari, Direttore Generale di Volley Tricolore, che ha sottolineato come MO.RE Volley stia centrando l’obiettivo di diventare un’opportunità concreta per i giovani talenti del territorio.
    “Il bilancio è senza dubbio positivo. Il progetto, nato da un’idea embrionale, sta assumendo sempre più la forma di ciò che avevamo immaginato: un percorso strutturato che permetta ai ragazzi più meritevoli di crescere e puntare in alto, fino alla Serie A.I risultati sportivi confermano il valore del lavoro svolto, ma ciò che mi preme sottolineare è che MO.RE Volley è un progetto aperto, inclusivo, in cui ogni società interessata può trovare spazio e collaborazione.Un altro grande risultato, forse meno visibile ma altrettanto importante, è lo spirito di squadra che si è creato tra chi lavora dentro al progetto. Questo clima positivo è il vero motore che ci spinge a guardare avanti con fiducia.”
    Infine, anche Alessandro Iori, Presidente di Pieve Volley, ha voluto offrire il proprio punto di vista sull’anno trascorso: “Uno degli obiettivi principali di Pieve Volley all’interno del progetto MO.RE era quello di radicare maggiormente l’iniziativa nel territorio reggiano. In questa direzione abbiamo partecipato a tornei come quelli di Sassuolo e Castelnuovo Monti, coinvolgendo anche atleti di altre società locali. Nonostante alcune difficoltà iniziali, il bilancio è positivo: siamo riusciti a creare connessioni tra realtà diverse e a promuovere un approccio più collaborativo.Molto importante è stato anche il lavoro di fine stagione, con allenamenti congiunti insieme ad Anderlini che hanno entusiasmato i ragazzi e portato alcuni di loro ad essere osservati per i gruppi regionali.Ora serve fare un passo in più in termini di comunicazione, per far conoscere davvero cos’è il progetto MO.RE e quali opportunità può offrire al settore giovanile. L’auspicio è che sempre più realtà possano avvicinarsi, condividere risorse e contribuire a farlo crescere.”
    Con una base solida alle spalle e uno sguardo rivolto al futuro, il progetto MO.RE Volley conferma la sua ambizione di diventare un polo di riferimento per la pallavolo giovanile di alto livello. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Diavoli Powervolley tra i migliori settori giovanili europei

    Si è chiusa un’altra stagione straordinaria per il progetto Diavoli Rosa – Powervolley Milano, la prima in cui tutte le squadre del settore giovanile hanno gareggiato sotto la denominazione Allianz Diavoli Powervolley. A partire dal prossimo autunno, il naming coinvolgerà anche le squadre femminili, sempre a livello giovanile, a conferma della volontà di estendere ulteriormente i valori – non solo agonistici – di un modello ormai riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Un’élite nel panorama europeo.
    È però anche il momento di tracciare un bilancio del progetto, guidato da tre figure di riferimento: Fabio Lini, direttore generale di Allianz Milano, Danilo Durand, direttore tecnico di Allianz Diavoli Powervolley, e Vanni Benenti, responsabile del settore giovanile di Allianz Milano. Tre tecnici, dirigenti sportivi e talent scout che negli ultimi trent’anni hanno contribuito alla crescita di alcuni tra i maggiori campioni del volley italiano, decine di giocatori di Serie A e centinaia di atleti capaci di portare avanti un’etica sportiva e umana in ogni contesto.
    La forza del vivaio Allianz Diavoli Powervolley è evidente anche nel contributo costante alle selezioni territoriali, regionali e nazionali: senza i loro atleti, molte rappresentative farebbero fatica a raggiungere i risultati che ogni anno riescono a ottenere. Da sempre Allianz Diavoli Powervolley alle parole preferisce i fatti. Ecco alcuni numeri dell’ultima stagione.
    Successi stagione 2024/2025
    Campionati territoriali (Milano, Monza e Lecco)Under 12 – 1° postoUnder 13 – 3° postoUnder 15 – 1° postoUnder 17 – 2° e 3° postoUnder 19 – 2° posto
    Campionati regionaliUnder 13 – 2° postoUnder 15 – 2° postoUnder 17 – 1° postoUnder 19 – 2° posto
    Campionati nazionaliBoy League – 2° postoUnder 15 – 2° postoUnder 17 – 2° posto
    Convocazioni e rappresentative

    11 convocati nelle selezioni territoriali di Milano, Monza e Lecco (8 nella Selezione A, 3 nella Selezione B)
    7 convocati nella selezione regionale
    5 convocati in Nazionale Under 16
    4 convocati in Nazionale Under 18
    2 convocati in Nazionale Under 20

    Nazionale Under 16: Samuele Filippi, Riccardo Bergognoni, Leonardo Branchesi, Matteo Stefani, Leonardo TragniNazionale Under 18: Nicola Massari, Alessandro Zanchi, Pietro Bevilacqua, Tommaso CortiNazionale Under 20: Federico Argano, Luca Romano
    Le voci dei protagonisti
    Danilo Durand, direttore tecnico:«È stata un’altra stagione esaltante per il nostro settore giovanile, in cui ci siamo confermati una delle migliori realtà di tutta Italia. Abbiamo raggiunto tre finali scudetto su cinque categorie nazionali, oltre ai podi territoriali, regionali e nazionali, che hanno un rilievo importantissimo nella pallavolo giovanile e nella diffusione del nostro marchio.La bontà del nostro vivaio si misura anche nella capacità di produrre talenti, e anche in questo siamo stati protagonisti assoluti, riempiendo le selezioni territoriali di nostri atleti. Abbiamo avuto sette ragazzi a rappresentare la Lombardia al Trofeo delle Regioni, conquistando un meritatissimo primo posto. Inoltre, ben undici giocatori del nostro settore giovanile sono stati coinvolti dalle Nazionali giovanili per preparare i campionati europei e mondiali di categoria. Tutto questo ci riempie d’orgoglio e conferma che il progetto Diavoli Rosa – Powervolley Milano, sotto l’egida di Allianz, continua a essere un riferimento per tutti».
    Vanni Benenti, responsabile del settore giovanile Allianz Milano:«La collaborazione tra Allianz e Diavoli Rosa non è solo indirizzata allo sviluppo delle performance sportive, ma soprattutto alla crescita umana e sociale dei nostri atleti. Le nostre foresterie, in questi anni, hanno ospitato più di 70 ragazzi tra i 14 e i 19 anni, che hanno vissuto insieme affrontando esperienze collettive improntate alla massima collaborazione.Il nostro obiettivo, oltre a farne atleti di alto livello, è quello di formare persone capaci di crescere e rendersi indipendenti, in grado di affrontare le difficoltà legate a un’esperienza lontano dalla famiglia. Ogni foresteria ha un tutor responsabile che condivide con loro la quotidianità scolastica e sportiva, aiutandoli – attraverso il coinvolgimento attivo – a sviluppare quel senso di appartenenza necessario per il raggiungimento di qualsiasi risultato».
    Fabio Lini, direttore generale e direttore sportivo di Allianz Milano:«Le squadre Allianz Diavoli Powervolley si muovono all’unisono, con un comune denominatore: la passione sportiva e lo stare bene insieme. È uno dei principi che stanno alla base di tutto il sistema Powervolley, nato a Milano con il nostro presidente Lucio Fusaro.Oltre ai successi di squadra, ci sono splendide individualità: decine di atleti che in questi anni hanno vestito la maglia della Nazionale. Anche nell’ultima stagione, la nostra SuperLega Allianz Milano ha avuto in rosa due giocatori cresciuti nel nostro vivaio, come Matteo Staforini e Tommaso Barotto. Il prossimo campionato, oltre a Staforini, avremo anche Tommaso Ichino e Federico Argano. Diversi altri ragazzi formati in casa nostra giocano oggi in Serie A, portando in giro per l’Italia – e non solo – la nostra idea di sport, fatta di serietà, dedizione e appartenenza.Investire sui giovani e sui settori giovanili è complicato. Ogni anno aumentano i costi degli impianti e dei tesseramenti. Per fortuna abbiamo incontrato sponsor lungimiranti come Allianz, ma a volte ci aspetteremmo un maggiore riconoscimento da parte delle istituzioni, anche sportive, per il lavoro svolto. Il progetto Allianz Diavoli Powervolley rappresenta un modello virtuoso che unisce lavoro tecnico, formazione umana e un’identità forte. E i risultati, anno dopo anno, lo confermano con grande chiarezza». LEGGI TUTTO

  • in

    Italia U16, Matteo Talevi in Armenia agli Europei di categoria

    Il gioiellino biancorosso Matteo Talevi vola agli Europei U16 in Armenia con la maglia dell’Italia. Come da pronostico, il  miglior palleggiatore U15 d’Italia è stato scelto da Vincenzo Fanizza, Direttore Tecnico delle nazionali giovanili maschili, tra i 14 azzurri che prenderanno parte alla kermesse con prima battuta il 23 luglio a Yerevan. Sempre convocato per i collegiali della nazionale di categoria a Camigliatello Silano (CS), ora il talentuoso regista civitanovese dell’Academy Volley Lube è felice alla vigilia di un’esperienza così importante.
    Una grande soddisfazione anche per i tecnici della Lube Volley che hanno lanciato l’alzatore tutto pepe, tra cui i coach Matteo Zamponi e Federico Belardinelli. 
    Il gruppo azzurro, inserito nella Pool II, farà il suo esordio mercoledì 23 luglio alle ore 18 con l’Ungheria, per poi affrontare in ordine Ucraina (24 luglio, 15.30), Francia (25 luglio, 15.30), Repubblica Ceca (27 luglio, 10.30), Serbia (28 luglio, 15.30), Turchia (30 luglio, 15.30), per poi chiudere la fase a gironi giovedì 31 luglio alle ore 13 contro la Bulgaria.
    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL II
    Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.
    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINI (orari italiani)
    23/07, ore 18: Italia-Ungheria
    24/07, ore 15.30: Italia-Ucraina
    25/07, ore 15.30: Italia-Francia
    27/07, ore 10.30: Italia-Repubblica Ceca
    28/07, ore 15.30: Italia-Serbia
    30/07, ore 15.30: Italia-Turchia
    31/07, ore 13: Italia-Bulgaria
    LA FORMULA DEL TORNEO
    Squadre partecipanti: 16
    Fase a gironi: ogni pool (I e II) è composta da 8 squadre che si affrontano con formula del girone all’italiana (tutti contro tutti). Le prime due squadre classificate di ogni girone avanzano alle semifinali (1° Pool I vs 2° Pool II, 1° Pool II vs 2° Pool I). Seguiranno poi le finali 1°/2° e 3°/4° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Pedullà sarà il direttore tecnico per i giovani atleti della Uyba Busto Arsizio

    E’ tempo di grandi ritorni nella pallavolo lombarda: dopo quello di Giuseppe Bosetti, nuovo responsabile del settore giovanile della Volley Network’s di Cardano al Campo, è la volta di Luciano Pedullà, che sarà il nuovo direttore tecnico della Uyba Giovani di Busto Arsizio.

    Quella di Luciano Pedullà nel volley è una carriera lunghissima, che negli ultimi anni lo ha visto collaborare con numerose realtà tra nazionali, come quella della Romania), serie A (Monza e Cuneo), settore giovanile (San Giacomo, insieme ad Anna Vania Mello, Orago, Acqui Terme) e anche la Serie B, con Legnano, solo per citare alcune delle sue ultime esperienze e non tutto il suo importante curriculum.

    Già al recente Trofeo dei Territori della Lombardia, di inizio giugno, Pedullà era in “missione” per conto di Busto Arsizio, sponda Uyba, dove porterà avanti un progetto di sviluppo del settore giovanile con una prospettiva di più stagioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Bosetti torna in campo con il settore giovanile della Volley Network’s di Cardano

    Giuseppe Bosetti è il nuovo responsabile del settore giovanile della Volley Network’s: “Con lui accogliamo esperienza, competenza e una profonda cultura del lavoro sui giovani. E’ un passo decisivo per continuare a crescere, insieme“, sono le parole con cui lo hanno accolto e ufficializzato nella società di Cardano al Campo, in provincia di Varese.

    Settant’anni compiuti lo scorso 31 maggio, Giuseppe Bosetti ha segnato con il suo nome più di un momento nella storia e nello sviluppo della pallavolo nazionale e anche internazionale, con una lunghissima carriera iniziata a casa, ad Albizzate.

    La sua ultima esperienza era stata con i colori del Visette di Settimo Milanese, ma, prima, Bosetti passando da Sumirago è arrivato nella sua carriera fino a una decennale collaborazione con la Federazione italiana (e non solo), guidando sia il settore giovanile della Fipav (“Chiamato da Velasco per rifondare il settore giovanile femminile”, come ha raccontato lui stesso in alcune interviste) che la Nazionale, con tante altre esperienze pure nelle “under” (come non ricordare, per esempio, gli scudetti di Orago con la moglie Franca Bardelli e la crescita della società insieme anche a quella delle figlie Lucia e Caterina, allora giovani protagoniste in campo) sia in Italia che all’estero, come, per esempio, al Vakifbank Istanbul (QUI alcuni approfondimenti sulla sua esperienza in Turchia e QUI, invece, alcune sue considerazioni dopo il ritorno in Italia).

    Nella società del presidente Cristian Bellorini, Volley Network’s, nata nel 2019 e oggi con oltre 100 tesserati, il tecnico di Albizzate sarà responsabile del vivaio: dal Minivolley all’Under 12, passando per Under 13, Under 14, Under 16, Under 18 e Seconda divisione, mentre la prima squadra, in Serie B2, continuerà il suo percorso attuale. LEGGI TUTTO