consigliato per te

  • in

    Allianz Diavoli Powervolley tra i migliori settori giovanili europei

    Si è chiusa un’altra stagione straordinaria per il progetto Diavoli Rosa – Powervolley Milano, la prima in cui tutte le squadre del settore giovanile hanno gareggiato sotto la denominazione Allianz Diavoli Powervolley. A partire dal prossimo autunno, il naming coinvolgerà anche le squadre femminili, sempre a livello giovanile, a conferma della volontà di estendere ulteriormente i valori – non solo agonistici – di un modello ormai riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Un’élite nel panorama europeo.
    È però anche il momento di tracciare un bilancio del progetto, guidato da tre figure di riferimento: Fabio Lini, direttore generale di Allianz Milano, Danilo Durand, direttore tecnico di Allianz Diavoli Powervolley, e Vanni Benenti, responsabile del settore giovanile di Allianz Milano. Tre tecnici, dirigenti sportivi e talent scout che negli ultimi trent’anni hanno contribuito alla crescita di alcuni tra i maggiori campioni del volley italiano, decine di giocatori di Serie A e centinaia di atleti capaci di portare avanti un’etica sportiva e umana in ogni contesto.
    La forza del vivaio Allianz Diavoli Powervolley è evidente anche nel contributo costante alle selezioni territoriali, regionali e nazionali: senza i loro atleti, molte rappresentative farebbero fatica a raggiungere i risultati che ogni anno riescono a ottenere. Da sempre Allianz Diavoli Powervolley alle parole preferisce i fatti. Ecco alcuni numeri dell’ultima stagione.
    Successi stagione 2024/2025
    Campionati territoriali (Milano, Monza e Lecco)Under 12 – 1° postoUnder 13 – 3° postoUnder 15 – 1° postoUnder 17 – 2° e 3° postoUnder 19 – 2° posto
    Campionati regionaliUnder 13 – 2° postoUnder 15 – 2° postoUnder 17 – 1° postoUnder 19 – 2° posto
    Campionati nazionaliBoy League – 2° postoUnder 15 – 2° postoUnder 17 – 2° posto
    Convocazioni e rappresentative

    11 convocati nelle selezioni territoriali di Milano, Monza e Lecco (8 nella Selezione A, 3 nella Selezione B)
    7 convocati nella selezione regionale
    5 convocati in Nazionale Under 16
    4 convocati in Nazionale Under 18
    2 convocati in Nazionale Under 20

    Nazionale Under 16: Samuele Filippi, Riccardo Bergognoni, Leonardo Branchesi, Matteo Stefani, Leonardo TragniNazionale Under 18: Nicola Massari, Alessandro Zanchi, Pietro Bevilacqua, Tommaso CortiNazionale Under 20: Federico Argano, Luca Romano
    Le voci dei protagonisti
    Danilo Durand, direttore tecnico:«È stata un’altra stagione esaltante per il nostro settore giovanile, in cui ci siamo confermati una delle migliori realtà di tutta Italia. Abbiamo raggiunto tre finali scudetto su cinque categorie nazionali, oltre ai podi territoriali, regionali e nazionali, che hanno un rilievo importantissimo nella pallavolo giovanile e nella diffusione del nostro marchio.La bontà del nostro vivaio si misura anche nella capacità di produrre talenti, e anche in questo siamo stati protagonisti assoluti, riempiendo le selezioni territoriali di nostri atleti. Abbiamo avuto sette ragazzi a rappresentare la Lombardia al Trofeo delle Regioni, conquistando un meritatissimo primo posto. Inoltre, ben undici giocatori del nostro settore giovanile sono stati coinvolti dalle Nazionali giovanili per preparare i campionati europei e mondiali di categoria. Tutto questo ci riempie d’orgoglio e conferma che il progetto Diavoli Rosa – Powervolley Milano, sotto l’egida di Allianz, continua a essere un riferimento per tutti».
    Vanni Benenti, responsabile del settore giovanile Allianz Milano:«La collaborazione tra Allianz e Diavoli Rosa non è solo indirizzata allo sviluppo delle performance sportive, ma soprattutto alla crescita umana e sociale dei nostri atleti. Le nostre foresterie, in questi anni, hanno ospitato più di 70 ragazzi tra i 14 e i 19 anni, che hanno vissuto insieme affrontando esperienze collettive improntate alla massima collaborazione.Il nostro obiettivo, oltre a farne atleti di alto livello, è quello di formare persone capaci di crescere e rendersi indipendenti, in grado di affrontare le difficoltà legate a un’esperienza lontano dalla famiglia. Ogni foresteria ha un tutor responsabile che condivide con loro la quotidianità scolastica e sportiva, aiutandoli – attraverso il coinvolgimento attivo – a sviluppare quel senso di appartenenza necessario per il raggiungimento di qualsiasi risultato».
    Fabio Lini, direttore generale e direttore sportivo di Allianz Milano:«Le squadre Allianz Diavoli Powervolley si muovono all’unisono, con un comune denominatore: la passione sportiva e lo stare bene insieme. È uno dei principi che stanno alla base di tutto il sistema Powervolley, nato a Milano con il nostro presidente Lucio Fusaro.Oltre ai successi di squadra, ci sono splendide individualità: decine di atleti che in questi anni hanno vestito la maglia della Nazionale. Anche nell’ultima stagione, la nostra SuperLega Allianz Milano ha avuto in rosa due giocatori cresciuti nel nostro vivaio, come Matteo Staforini e Tommaso Barotto. Il prossimo campionato, oltre a Staforini, avremo anche Tommaso Ichino e Federico Argano. Diversi altri ragazzi formati in casa nostra giocano oggi in Serie A, portando in giro per l’Italia – e non solo – la nostra idea di sport, fatta di serietà, dedizione e appartenenza.Investire sui giovani e sui settori giovanili è complicato. Ogni anno aumentano i costi degli impianti e dei tesseramenti. Per fortuna abbiamo incontrato sponsor lungimiranti come Allianz, ma a volte ci aspetteremmo un maggiore riconoscimento da parte delle istituzioni, anche sportive, per il lavoro svolto. Il progetto Allianz Diavoli Powervolley rappresenta un modello virtuoso che unisce lavoro tecnico, formazione umana e un’identità forte. E i risultati, anno dopo anno, lo confermano con grande chiarezza». LEGGI TUTTO

  • in

    Italia U16, Matteo Talevi in Armenia agli Europei di categoria

    Il gioiellino biancorosso Matteo Talevi vola agli Europei U16 in Armenia con la maglia dell’Italia. Come da pronostico, il  miglior palleggiatore U15 d’Italia è stato scelto da Vincenzo Fanizza, Direttore Tecnico delle nazionali giovanili maschili, tra i 14 azzurri che prenderanno parte alla kermesse con prima battuta il 23 luglio a Yerevan. Sempre convocato per i collegiali della nazionale di categoria a Camigliatello Silano (CS), ora il talentuoso regista civitanovese dell’Academy Volley Lube è felice alla vigilia di un’esperienza così importante.
    Una grande soddisfazione anche per i tecnici della Lube Volley che hanno lanciato l’alzatore tutto pepe, tra cui i coach Matteo Zamponi e Federico Belardinelli. 
    Il gruppo azzurro, inserito nella Pool II, farà il suo esordio mercoledì 23 luglio alle ore 18 con l’Ungheria, per poi affrontare in ordine Ucraina (24 luglio, 15.30), Francia (25 luglio, 15.30), Repubblica Ceca (27 luglio, 10.30), Serbia (28 luglio, 15.30), Turchia (30 luglio, 15.30), per poi chiudere la fase a gironi giovedì 31 luglio alle ore 13 contro la Bulgaria.
    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL II
    Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.
    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINI (orari italiani)
    23/07, ore 18: Italia-Ungheria
    24/07, ore 15.30: Italia-Ucraina
    25/07, ore 15.30: Italia-Francia
    27/07, ore 10.30: Italia-Repubblica Ceca
    28/07, ore 15.30: Italia-Serbia
    30/07, ore 15.30: Italia-Turchia
    31/07, ore 13: Italia-Bulgaria
    LA FORMULA DEL TORNEO
    Squadre partecipanti: 16
    Fase a gironi: ogni pool (I e II) è composta da 8 squadre che si affrontano con formula del girone all’italiana (tutti contro tutti). Le prime due squadre classificate di ogni girone avanzano alle semifinali (1° Pool I vs 2° Pool II, 1° Pool II vs 2° Pool I). Seguiranno poi le finali 1°/2° e 3°/4° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Pedullà sarà il direttore tecnico per i giovani atleti della Uyba Busto Arsizio

    E’ tempo di grandi ritorni nella pallavolo lombarda: dopo quello di Giuseppe Bosetti, nuovo responsabile del settore giovanile della Volley Network’s di Cardano al Campo, è la volta di Luciano Pedullà, che sarà il nuovo direttore tecnico della Uyba Giovani di Busto Arsizio.

    Quella di Luciano Pedullà nel volley è una carriera lunghissima, che negli ultimi anni lo ha visto collaborare con numerose realtà tra nazionali, come quella della Romania), serie A (Monza e Cuneo), settore giovanile (San Giacomo, insieme ad Anna Vania Mello, Orago, Acqui Terme) e anche la Serie B, con Legnano, solo per citare alcune delle sue ultime esperienze e non tutto il suo importante curriculum.

    Già al recente Trofeo dei Territori della Lombardia, di inizio giugno, Pedullà era in “missione” per conto di Busto Arsizio, sponda Uyba, dove porterà avanti un progetto di sviluppo del settore giovanile con una prospettiva di più stagioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Bosetti torna in campo con il settore giovanile della Volley Network’s di Cardano

    Giuseppe Bosetti è il nuovo responsabile del settore giovanile della Volley Network’s: “Con lui accogliamo esperienza, competenza e una profonda cultura del lavoro sui giovani. E’ un passo decisivo per continuare a crescere, insieme“, sono le parole con cui lo hanno accolto e ufficializzato nella società di Cardano al Campo, in provincia di Varese.

    Settant’anni compiuti lo scorso 31 maggio, Giuseppe Bosetti ha segnato con il suo nome più di un momento nella storia e nello sviluppo della pallavolo nazionale e anche internazionale, con una lunghissima carriera iniziata a casa, ad Albizzate.

    La sua ultima esperienza era stata con i colori del Visette di Settimo Milanese, ma, prima, Bosetti passando da Sumirago è arrivato nella sua carriera fino a una decennale collaborazione con la Federazione italiana (e non solo), guidando sia il settore giovanile della Fipav (“Chiamato da Velasco per rifondare il settore giovanile femminile”, come ha raccontato lui stesso in alcune interviste) che la Nazionale, con tante altre esperienze pure nelle “under” (come non ricordare, per esempio, gli scudetti di Orago con la moglie Franca Bardelli e la crescita della società insieme anche a quella delle figlie Lucia e Caterina, allora giovani protagoniste in campo) sia in Italia che all’estero, come, per esempio, al Vakifbank Istanbul (QUI alcuni approfondimenti sulla sua esperienza in Turchia e QUI, invece, alcune sue considerazioni dopo il ritorno in Italia).

    Nella società del presidente Cristian Bellorini, Volley Network’s, nata nel 2019 e oggi con oltre 100 tesserati, il tecnico di Albizzate sarà responsabile del vivaio: dal Minivolley all’Under 12, passando per Under 13, Under 14, Under 16, Under 18 e Seconda divisione, mentre la prima squadra, in Serie B2, continuerà il suo percorso attuale. LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2025, tutti i risultati di giovedì 26 giugno

    È terminata in Puglia un’altra giornata di gare dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni che ha visto disputarsi i primi match della seconda fase del torneo. Tutte le rappresentative della pool A1 stanno lottando per una posizione dal primo al dodicesimo posto, mentre quelle nella pool B1 si aggiudicheranno un piazzamento dal tredicesimo al ventunesimo posto. 

    Le dodici squadre della pool A1 giocheranno una seconda giornata di gare (venerdì 27 giugno) e saranno suddivise ulteriormente in 4 gironi da 3. Terminata quest’ultima, verrà stilata poi una classifica generale dal primo al dodicesimo posto. Le squadre classificatesi dal primo al quarto posto disputeranno le semifinali, quelle classificatesi dal quinto all’ottavo posto scenderanno sul parquet per i match valevoli i piazzamenti dal 5° al 8° e, infine, le regioni classificatesi dal nono al dodicesimo posto disputeranno le gare valevoli i piazzamenti dal 9° al 12°. 

    Anche le nove squadre della pool B1 torneranno in campo per una seconda giornata di gare e saranno suddivise ulteriormente in 3 gironi da 3. Al termine della seconda fase verrà poi stilata una classifica generale dal primo al nono posto. Le 3 squadre classificatesi dal primo al terzo posto disputeranno un ulteriore concentramento per i posti dal 13° al 15°, quelle classificatesi dal quarto al sesto posto giocheranno il concentramento per i piazzamenti dal 16° al 18° e, infine, le squadre classificatesi dal settimo al nono posto disputeranno il concentramento che definirà la graduatoria finale dal 19° al 21°.

    Nella giornata di venerdì 27 giugno le gare inizieranno alle ore 9 nel tabellone femminile e alle ore 16 in quello maschile. Alla fine dei match verrà dunque decretato il quadro completo delle semifinali. 

    I GIRONI DELLA PRIMA GIORNATA DI SECONDA FASE 26/06TORNEO FEMMINILEPool A1 Girone A1 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Alto Adige, Umbria, VenetoGirone B1 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Liguria, Lombardia, PugliaGirone C1 – Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Girone D1 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Lazio, Piemonte, Toscana

    I RISULTATIGirone A1Umbria – Alto Adige 2–0 (25-21, 25-19)Alto Adige – Veneto 0-2 (14-25, 16-25)Veneto – Umbria 2–0 (25-14, 26-24)Classifica: Veneto 6, Umbria 3, Alto Adige 0.

    Girone B1Liguria – Puglia 0-2 (14-25, 20-25)Puglia – Lombardia 0–2 (20-25, 20-25)Lombardia – Liguria 2-0 (25-10, 25-9)Classifica: Lombardia 6, Puglia 3, Liguria 0.

    Girone C1Emilia Romagna – Trentino 1-2 (25-19, 24-26, 9-15)Trentino – Friuli Venezia Giulia0-2 (27-29, 18-25)Friuli Venezia Giulia – Emilia Romagna 0-2 (16-25, 17-25)Classifica: Emilia Romagna 4, Friuli Venezia Giulia 3, Trentino 2.

    Girone D1Lazio – Toscana 2–0 (25-10, 25-12)Toscana – Piemonte 0–2 (18-25, 10-25)Piemonte – Lazio 0–2 (18-25, 19-25)Classifica: Lazio 6, Piemonte 3, Toscana 0. 

    Pool B1 Girone E1 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Campania, Molise, Valle d’AostaGirone G1 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Basilicata, Marche, SiciliaGirone H1 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Abruzzo, Calabria, Sardegna

    I RISULTATIGirone E1Molise – Valle D’Aosta 1–2 (25-21, 19-25, 10-15)Valle D’Aosta – Campania 0–2 (14-25, 8-25)Campania – Molise 2-0 (25-9, 25-10)Classifica: Campania 6, Valle D’Aosta 2, Molise 1.

    Girone G1Sicilia – Basilicata 2–0 (25-18, 25-16)Basilicata – Marche 0–2 (10-25, 16-25)Marche – Sicilia 0–2 (19-25, 17-25)Classifica: Sicilia 6, Marche 3, Basilicata 0.

    Girone H1Abruzzo – Sardegna 2–0 (25-14, 25-11)Sardegna – Calabria 0–2 (23-25, 19-25)Calabria – Abruzzo 0-2 (14-25, 20-25)Classifica: Abruzzo 6, Calabria 3, Sardegna 0.

    TORNEO MASCHILEPool A1 Girone A1 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Friuli Venezia Giulia, Lazio, TrentinoGirone B1 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Campania, Lombardia, PiemonteGirone C1 – Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello: Abruzzo, Emilia Romagna, MarcheGirone D1 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Liguria, Puglia, Veneto

    I RISULTATIGirone A1Trentino – Friuli Venezia Giulia 1-2 (20-25, 25-16, 13-15)Friuli Venezia Giulia – Lazio 0-2 (14-25, 18-25)Lazio – Trentino 2–1 (24-26, 25-23, 15-7)Classifica: Lazio 5, Friuli Venezia Giulia 2, Trentino 2.

    Girone B1Campania – Piemonte 1-2 (25-23, 11-25, 6-15)Piemonte – Lombardia 1–2 (25-23, 20-25, 12-15)Lombardia – Campania 2-0 (25-17, 25-21)Classifica: Lombardia 5, Piemonte 3, Campania 1.

    Girone C1Abruzzo – Marche 0-2 (9-25, 21-25)Marche – Emilia Romagna 0-2 (23-25, 15-25)Emilia Romagna – Abruzzo 2–0 (25-21, 25-14)Classifica: Emilia Romagna 6, Marche 3, Abruzzo 0.

    Girone D1Liguria – Puglia 1-2 (17-25, 26-24, 17-19)Puglia – Veneto 2-0 (25-20, 25-19)Veneto – Liguria 0–2 (23-25, 21-25)Classifica: Puglia 5, Liguria 4, Veneto 0.

    Pool B1 Girone E1 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Molise, Sicilia, UmbriaGirone G1 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Alto Adige, Basilicata, ToscanaGirone H1 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Calabria, Sardegna, Valle D’Aosta

    I RISULTATIGirone E1Umbria – Molise 2-0 (25-17, 25-11)Molise – Sicilia 0–2 (23-25, 27-29)Sicilia – Umbria 2-0 (27-25, 25-18)Classifica: Sicilia 6, Umbria 3, Molise 0.

    Girone G1Alto Adige – Basilicata 2–0 (25-15, 25-20)Basilicata – Toscana 0–2 (22-25, 13-25)Toscana – Alto Adige 1–2 (19-25, 25-20, 11-15)Classifica: Alto Adige 5, Toscana 4, Basilicata 0.

    Girone H1Sardegna – Valle d’Aosta 1-2 (25-23, 23-25, 12-15)Valle d’Aosta – Calabria 0–2 (20-25, 7-25)Calabria – Sardegna 2–0 (25-23, 25-12)Classifica: Calabria 6, Valle d’Aosta 2, Sardegna 1.

    I GIRONI DELLA SECONDA GIORNATA DI SECONDA FASE 27/06TORNEO FEMMINILEPool A2Girone A2 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Veneto, Piemonte, TrentinoGirone B2 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, ToscanaGirone C2 – Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello: Emilia Romagna, Puglia, Alto Adige Girone D2 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Lazio, Umbria, Liguria

    Pool B2Girone E2 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Campania, Calabria, BasilicataGirone G2 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Sicilia, Valle D’Aosta, SardegnaGirone H2 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Abruzzo, Marche Molise

    TORNEO MASCHILEPool A2Girone A2 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Lazio, Liguria, AbruzzoGirone B2 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Lombardia, Marche, Veneto Girone C2 – Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello: Emilia Romagna, Piemonte, TrentinoGirone D2 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Puglia, Friuli Venezia Giulia, Campania

    Pool B2Girone E2 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Sicilia, Valle d’Aosta, BasilicataGirone G2 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Alto Adige, Umbria, SardegnaGirone H2 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Calabria, Toscana, Molise

    La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

    DIRETTA STREAMINGPer il terzo anno consecutivo tutti match dell’AeQuilibrium-Cup Trofeo delle Regioni saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist per tutte le gare del torneo maschile e QUI la playlist per tutte le gare del torneo femminile). 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley giovanile, nuova joint venture tra Porto Viro, Adria e Rovigo: i dettagli

    Delta Volley Porto Viro e Adria Volley, già da tre stagioni impegnate in una proficua collaborazione per la promozione della pallavolo giovanile maschile, annunciano con entusiasmo una nuova joint venture con la Polisportiva CSI Rovigo. L’obiettivo condiviso è lo sviluppo di un progetto strutturato e a lungo termine dedicato all’intero territorio polesano.

    A partire dalla stagione 2025/2026, il nuovo polo vedrà coinvolte tre fasce d’età: la categoria Under 19, che parteciperà anche al Campionato Regionale di Serie D; la formazione Under 17, nuova realtà che disputerà il Campionato Interprovinciale di Prima Divisione; infine, il gruppo Under 14, già attivo e in fase di ulteriore crescita.

    Le attività, sia di allenamento che agonistiche, si svolgeranno nelle sedi di Porto Viro, Adria e Rovigo, con l’intento di valorizzare appieno le strutture sportive presenti nelle tre città coinvolte.

    I presidenti delle tre società coinvolte – Luigi Veronese per Delta Volley, Federico Simoni per Adria Volley e Sergio Sartori per Polisportiva CSI Rovigo – esprimono piena soddisfazione per l’accordo raggiunto, che getta le basi per un significativo piano di sviluppo del movimento pallavolistico locale con una prospettiva di lungo periodo.

    La direzione del progetto sarà affidata a Massimo Zambonin, Direttore Sportivo e responsabile del settore giovanile di Delta Volley; a Ezio Servadio, Vicepresidente e responsabile del settore giovanile di Adria Volley; e a Laura Tosi, che coordinerà le attività giovanili per Polisportiva CSI Rovigo.

    La guida tecnica della formazione Under 19, che affronterà anche il campionato di Serie D, sarà nelle mani di Andrea Boscolo, a cui verrà affidato anche e il ruolo di responsabile tecnico dell’intero progetto. Lo staff tecnico delle squadre Under 17 e Under 14 è attualmente in fase di definizione. LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2025, tutti i risultati di mercoledì 25 giugno

    Si è conclusa la prima fase dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni e sono, dunque, già noti i verdetti della prima giornata di gare (Fotogallery disponibile QUI).Nel torneo femminile, che ha visto disputarsi tutte i match della prima fase in mattinata, sono retrocesse dalla Pool A alla Pool B1 Campania, Marche e Calabria in virtù della classificazione come decime, undicesime e dodicesime rappresentative regionali. Trentino, Puglia e Alto Adige sono, invece, le tre regioni che hanno compiuto il percorso inverso e sono state promosse nella Pool A1, essendosi classificate prime nei rispettivi gironi della Pool B. Nel torneo maschile, invece, le ultime tre classificate nella Pool A e dunque costrette alla retrocessione in Pool B1 sono Marche, Friuli Venezia Giulia e Piemonte mentre Sicilia, Toscana e Calabria sono le tre regioni promosse dalla Pool B alla A1. La giornata di mercoledì 26 giugno, che vedrà disputarsi le gare della seconda fase, si aprirà come quella odierna, con le gare femminili in mattinata (a partire dalle ore 9) e quelle maschili nel pomeriggio (a partire dalle 16).

    I GIRONI DELLA PRIMA FASE 25/06TORNEO FEMMINILEPool A (12 squadre)Girone A – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Lombardia, Campania, UmbriaGirone B – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Lazio, Friuli Venezia Giulia, CalabriaGirone C – Campo 3 – Palazzetto dello Sport Alberobello: Veneto, Toscana, LiguriaGirone D – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Emilia Romagna, Piemonte, Marche

    I RISULTATIGirone ALombardia – Umbria 2–0 (25-12, 25-22)Umbria – Campania 2–0 (25-19, 25-18)Lombardia – Campania 2–0 (25-18, 25-10)Girone BLazio – Calabria 2–0 (25-22, 25-18)Calabria – Friuli V.G. 0–2 (7-25, 10-25)Lazio – Friuli V.G. 1–2 (24-26, 25-21, 9-15)Girone CVeneto – Liguria 2–0 (25-14, 25-4)Liguria – Toscana 2–1 (21-25, 25-14, 15-11)Veneto – Toscana 2–0 (25-12, 25-15)Girone DEmilia Romagna – Marche 2–0 (25-18, 25-16)Marche – Piemonte 0–2 (14-25, 14-25)Emilia Romagna – Piemonte 1–2 (25-16, 22-25, 12-15)

    Classifica Avulsa – Pool A (Prima Fase)1. Veneto 6, 2. Lombardia 6, 3. Friuli V.G. 5, 4. Piemonte 5, 5. Emilia Romagna 4, 6. Lazio 4, 7. Umbria 3, 8. Liguria 2, 9. Toscana 1, 10. Campania 0, 11. Marche 0, 12. Calabria 0.

    Pool B (9 squadre)Girone E – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Sardegna, Alto Adige, MoliseGirone G – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Abruzzo, Puglia, BasilicataGirone H – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Trentino, Sicilia, Valle d’Aosta

    I RISULTATIGirone ESardegna – Molise 0–2 (22-25, 28-30)Sardegna – Alto Adige 1–2 (18-25, 25-20, 9-15)Molise – Alto Adige 0–2 (19-25, 14-25)Girone GAbruzzo – Basilicata 2–0 (25-14, 25-16)Basilicata – Puglia 0–2 (13-25, 10-25)Abruzzo – Puglia 0–2 (25-27, 19-25)Girone HTrentino – Valle d’Aosta 2–0 (25-11, 25-14)Valle d’Aosta – Sicilia 0–2 (17-25, 19-25)Trentino – Sicilia 2–0 (25-21, 25-18)

    Classifica Avulsa – Pool B (Prima Fase)1. Trentino 6, 2. Puglia 6, 3. Alto Adige 5, 4. Abruzzo 3, 5. Sicilia 3, 6. Molise 3, 7. Sardegna 1, 8. Valle d’Aosta 0, 9. Basilicata 0

    TORNEO MASCHILEPool A (12 squadre)Girone A – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Lombardia, Calabria, LiguriaGirone B – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Veneto, Trentino, AbruzzoGirone C – Campo 3 – Palazzetto dello Sport Alberobello: Emilia Romagna, Toscana, CampaniaGirone D – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Lazio, Sicilia, Puglia

    I RISULTATIGirone ALombardia – Liguria 2–0 (25-18, 25-23)Liguria – Calabria 2–0 (25-22, 25-21)Lombardia – Calabria 2–0 (25-13, 25-16)Girone BVeneto – Abruzzo 1-2 (23-25, 25-21, 14-16)Veneto – Trentino 2-0 (26-24, 25-22)Abruzzo – Trentino 1–2 (25-17, 18-25, 9-15)Girone CEmilia Romagna – Campania 2–0 (25-12, 25-22)Campania – Toscana 2–0 (25-20, 25-17)Emilia Romagna – Toscana 2–0 (25-23, 25-14)Girone DLazio – Puglia 2–0 (25-15, 25-22)Puglia – Sicilia 2-0 (27-25, 27-25)Lazio – Sicilia 2-0 (25-18, 25-14)

    Classifica Avulsa – Pool A (Prima Fase)1. Lazio 6, 2. Lombardia 6, 3. Emilia Romagna 6, 4. Veneto 4, 5. Liguria 3, 6. Campania 3, 7. Abruzzo 3, 8. Puglia 3, 9. Trentino 2, 10. Sicilia 0, 11. Toscana 0, 12. Calabria 0.

    Pool B (9 squadre)Girone E – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Marche, Sardegna, MoliseGirone G – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Friuli Venezia Giulia, Alto Adige, Valle d’AostaGirone H – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Umbria, Piemonte, Basilicata

    I RISULTATIGirone EMarche – Molise 2-0 (25-8, 25-10)Molise – Sardegna 0–2 (16-25, 14-25)Marche – Sardegna 2-0 (25-21, 25-15)Girone GFriuli Venezia Giulia – Valle D’Aosta 2–0 (25-8, 25-15)Valle D’Aosta – Alto Adige 0–2 (15-25, 20-25)Friuli Venezia Giulia – Alto Adige 2-0 (25-17, 25-23)Girone HUmbria – Basilicata 2–0 (25-17, 25-16)Basilicata – Piemonte 0–2 (8-25, 17-25)Umbria – Piemonte 0-2 (17-25, 18-25)

    Classifica Avulsa – Pool B (Prima Fase)1. Marche 6, 2. Piemonte 6, 3. Friuli V.G. 6, 4. Sardegna 3, 5. Alto Adige 3, 6. Umbria 3, 7. Valle D’Aosta 0, 8. Basilicata 0, 9. Molise 0.

    I GIRONI DELLA SECONDA FASE 26/06TORNEO FEMMINILEPool A1 (12 squadre)Girone A1 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Alto Adige, Umbria, VenetoGirone B1 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Liguria, Lombardia, PugliaGirone C1 – Campo 3 – Palazzetto dello Sport Alberobello: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Girone D1 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Lazio, Piemonte, Toscana

    Pool B1 (9 squadre)Girone E1 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Campania, Molise, Valle d’AostaGirone G1 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Basilicata, Marche, SiciliaGirone H1 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Abruzzo, Calabria, Sardegna

    TORNEO MASCHILEPool A1 (12 squadre)Girone A1 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Friuli Venezia Giulia, Lazio, TrentinoGirone B1 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Campania, Lombardia, PiemonteGirone C1 – Campo 3 – Palazzetto dello Sport Alberobello: Abruzzo, Emilia Romagna, MarcheGirone D1 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Liguria, Puglia, Veneto

    Pool B1 (9 squadre)Girone E1 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Molise, Sicilia, UmbriaGirone G1 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Alto Adige, Basilicata, ToscanaGirone H1 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Calabria, Sardegna, Valle D’Aosta

    LA FORMULA DI GIOCOLe prime 12 squadre delle Regioni con i primi 12 posti nel ranking verranno inserite nella POOL A e saranno suddivise in 4 gironi da 3 squadre ciascuno con la disputa di gare a concentramento (A-B-C) (3 partite a girone, 2 partite a squadra). Le seconde 9 squadre delle Regioni con i posti nel ranking dal 13 al 21 posto verranno inserite nella POOL B e saranno suddivise in 3 gironi da tre squadre ciascuno con la disputa di gare a concentramento (E-G-H) (3 partite a girone, 2 partite a squadra).

    Al termine della prima fase (prima giornata di gare, 25 giugno) verrà stilata la classifica generale delle 12 squadre. Le prime 9 classificate acquisiranno il diritto di restare nella Pool A, mentre le squadre classificatesi dal decimo al dodicesimo posto della classifica generale retrocederanno nella pool B1. Le prime classificate dei tre gironi della Pool B, invece, saliranno nella Pool A1 e assieme alle prime nove classificate della Pool A saranno suddivise in 4 gironi da 3 squadre che disputeranno una prima giornata di gare con un girone di sola andata per contendersi i posti dal 1° al 12° posto nella classifica generale. 

    Al termine della seconda fase si continuerà con le semifinali e finali che assegneranno il Trofeo. Nella pool B1, invece, le nove squadre verranno suddivise in tre gironi da tre squadre che disputeranno una prima giornata di gare con un girone di andata per contendersi i posti dal tredicesimo al ventunesimo nella classifica generale.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp 2025 al via in Monte Bondone con 1.180 iscritti

    Trento, 21 giugno 2025
    Conto alla rovescia terminato per l’edizione 2025, la diciottesima di sempre, del Trentino Volley BIG Camp. Domenica 22 giugno sul Monte Bondone di Trento prenderà il via infatti il primo dei sei turni settimanali programmati per il tradizionale evento estivo del Club gialloblù dedicato al Beach, Indoor e Green Volley (da qui l’acronimo B.I.G) e realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Trento e dell’Azienda per il Turismo di Trento.Il camp gialloblù, che si protrarrà sino al 2 agosto, è ormai diventato una piacevole abitudine per la Società di via del Brennero, ma anche per i partecipanti e le loro famiglie. Come da tradizione, è dedicato ai ragazzi e le ragazze che hanno un’età compresa fra i 10 e i 17 anni, che vogliono trascorrere le proprie vacanze immersi nella natura. La cura di ogni minimo particolare e l’attenzione ai dettagli e al benessere di tutti i presenti sono da sempre peculiarità distintive dell’iniziativa, che giustificano il grande appeal che storicamente può vantare.Il BIG Camp 2025 ha infatti raggiunto quota 1.180 iscrizioni, con quattro dei sei turni “sold out”. Il picco si registrerà nei periodi numero 3 (6-12 luglio), 4 (13-19 luglio), 5 (20-26 luglio) e 6 (27 luglio-2 agosto) con oltre 210 partecipanti a settimana. L’evento attira giovani da tutta Italia (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Sardegna e Veneto le regioni che portano il maggior numero di partecipanti in Bondone), ma piace molto anche all’estero, come dimostrano i ragazzi iscritti provenienti da Austria, Belgio, Dubai, Estonia, Francia, Germania, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Panama, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, San Marino, Slovacchia, Svizzera e Usa.L’arrivo dei ragazzi presso lo Chalet Caminetto e lo Chalet Dolomiti, gli alberghi che ospiteranno i partecipanti al camp e che fungeranno da quartier generale del progetto, è previsto a partire dalle ore 15 di domenica. I cinque giorni di attività di ogni turno saranno caratterizzati dal gioco della pallavolo in tutte le sue declinazioni possibili sia al mattino sia al pomeriggio, ma anche da momenti di svago, dall’incontro con il BIG Ospite settimanale (un campione di SuperLega o della squadra femminile di Serie A2) e da una gita nella mattinata di ogni mercoledì per poter ammirare la rigogliosa natura che caratterizza il Monte Bondone in questo periodo dell’anno. Per tutte le sei settimane di svolgimento i partecipanti troveranno al loro fianco lo schiacciatore Oreste Cavuto (nell’ultima stagione in Serie A2 a Brescia, ma già Campione d’Italia e del Mondo con l’Itas Trentino), che da questa edizione sarà fra i responsabili organizzativi e sovraintenderà per conto di Trentino Volley tutta l’attività, completando il suo percorso all’interno del BIG Camp stesso; in passato è stato anche un iscritto, un istruttore e un BIG Ospite.Nell’apposita sezione del sito internet di Trentino Volley, raggiungibile direttamente cliccando www.trentinovolley.it/bigcamp, sono disponibili tutte le informazioni sull’attività.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO