Il 7 luglio sarà la “Giornata Mondiale della Pallavolo”!
In seguito all’approvazione del Consiglio di Amministrazione della FIVB, il 7 luglio è stata ufficialmente istituita la “Giornata Mondiale della Pallavolo“: la data commemora la prima dimostrazione pubblica di pallavolo da parte di William Morgan nel 1895 e servirà ogni anno come celebrazione globale della disciplina.
Il board della FIVB ha approvato anche altre novità, oltre a una modifica del fallo di “doppia” e per l’utilizzo del Challenge…
In linea con la Visione Strategica FIVB 2032, in cui la svolta del beach volley è una delle 15 priorità, il Consiglio ha approvato la proposta di lanciare un test nel 2025 per consentire agli allenatori di beach volley di essere presenti direttamente sul campo di gioco durante le partite. Il progetto pilota coprirà 15 eventi dal 23 luglio al 5 ottobre 2025, tra cui quattro eventi Elite, tre Challenge e otto Futures. In caso di esito positivo, la fase due del test prevede l’estensione dell’iniziativa a tutti i restanti eventi del 2025 e del 2026, compresi i Campionati mondiali di beach volley FIVB di Adelaide del 2025.
Inoltre, continueranno gli sforzi per promuovere le allenatrici donne e aumentare la loro visibilità come ruolo all’interno dello sport: il Consiglio ha approvato la proposta che tutte le squadre nazionali femminili alla VNL 2026 abbiano almeno un’allenatrice donna registrata nell’elenco della delegazione.
Infine, la FIVB appoggia il lancio della campagna Global Volleyball Movement, un’importante iniziativa digitale progettata per espandere la portata della disciplina e migliorarne l’impegno e la diffusione in tutto il mondo. La campagna mira a rafforzare la rilevanza della pallavolo nella società e a promuovere un cambiamento positivo attraverso lo sport.
(fonte FIVB) LEGGI TUTTO