consigliato per te

  • in

    Precampionato di alto livello per Talmassons: in programma le sfide con Conegliano e Kamnik

    La stagione 2025/2026 della CDA Volley Talmassons FVG si avvicina a grandi passi e, come da tradizione, il mese di settembre sarà caratterizzato da un’intensa serie di sfide precampionato. Test utilissimi per misurare la condizione della squadra e per creare sempre più affiatamento in vista dell’esordio ufficiale in Serie A2 Tigotà.

    Le Pink Panthers scenderanno in campo per la prima volta a Ponte di Legno martedì 10 settembre alle ore 17.00, affrontando Costa Volpino. Il giorno seguente, mercoledì 11 settembre, sempre alle 17.00, sarà la volta della sfida contro Brescia, mentre venerdì 13 settembre, alla stessa ora, il test match sarà con Trento.

    Il 15 settembre alle ore 18.00 a Longarone andrà invece in scena un appuntamento imperdibile per tutto il pubblico friulano: la CDA affronterà in un test match Conegliano, una delle regine del volley mondiale, in una gara che rappresenterà un banco di prova stimolante e di altissimo livello.

    La squadra di coach Leonardo Barbieri sarà poi impegnata sabato 21 settembre a Imola (ore 17.00) contro San Giovanni in Marignano, altra avversaria di categoria, per poi tornare a Latisana per il grande evento che chiuderà la preparazione.

    Giovedì 26 settembre alle ore 18.00 la CDA affronterà infatti il Calcit Kamnik, formazione slovena tra le più prestigiose del panorama internazionale, protagonista anche nelle coppe europee. Il match sarà l’occasione per assegnare il Trofeo Città di Latisana e per presentare ufficialmente la squadra, le nuove divise da gara e tutto il Settore Giovanile, in una serata di festa per i tifosi delle Pink Panthers. 

    “Questi test – commenta coach Leonardo Barbieri – rappresentano un’opportunità fondamentale per crescere come gruppo e per iniziare a misurarsi con il ritmo gara. Il livello delle avversarie è molto alto, dalla sfida con Conegliano al test internazionale con Kamnik. Tutte partite che ci aiuteranno a trovare identità, continuità e consapevolezza. Affrontiamo questo percorso con entusiasmo e grande motivazione”.

    Un mese di settembre che si preannuncia ricco di emozioni per i tifosi friulani, pronti ad accompagnare ancora una volta le Pink Panthers verso una stagione da protagoniste.

    (fonte: CDA Volley Talmassons FVG) LEGGI TUTTO

  • in

    Il raduno di Trento scatterà il 6 agosto; roster al completo per coach Beltrami

    Manca poco più di una settimana al primo momento ufficiale della stagione femminile 2025/26 dell’Itas Trentino. L’avvio della preparazione pre-campionato della formazione gialloblù è infatti programmato per mercoledì 6 agosto presso la palestra Sanbàpolis di Trento, anche quest’anno il quartier generale della formazione di Serie A2 femminile. Al raduno, a disposizione di coach Alessandro Beltrami e del suo staff tecnico, saranno presenti tutte e tredici le atlete della rosa.

    Fin dal primo giorno saranno quindi presenti le palleggiatrici Monza e Guerra, le opposte Lazda e Andrich, le laterali Giuliani, Ristori Tomberli, Pamio e Colombo, le centrali Marconato, Cosi e Iob, i liberi Laporta e Zeni. Nello staff gialloblù, affianco a coach Alessandro Beltrami, lavoreranno fin dal primo giorno di preparazione il 2° allenatore Michele Parusso, il 3° allenatore Samuel Dietre (unica new entry nello staff rispetto allo scorso anno), lo scoutman Cataldo Di Michele, il preparatore atletico Alessandro Gelmi, il fisioterapista Filippo D’Elia, la Team Manager Serena Avi e la Dirigente addetta alla prima squadra Chiara Ciatti.

    Come da tradizione, a precedere il primo allenamento della stagione, sarà organizzato un momento riservato ai media per un primo informale contatto con la squadra e per le fotografie e interviste di inizio stagione: l’appuntamento è per mercoledì 6 agosto alle ore 14.45 al Sanbàpolis.

    La rosa dell’Itas Trentino per la stagione sportiva 2025/26:



    Palleggiatori: Sofia Monza e Giada GuerraOpposti: Irbe Lazda e Erika AndrichSchiacciatori: Dominika Giuliani, Virgina Ristori Tomberli, Alice Pamio, Emily Cheyenne ColomboCentrali: Giulia Marconato, Greta Iob e Francesca CosiLiberi: Rebecca Laporta e Beatrice Zeni

    Lo staff tecnico e medico

    Allenatore: Alessandro Beltrami2° allenatore: Michele Parusso3° allenatore: Samuel DietreScoutman: Cataldo Di MichelePreparatore Atletico: Alessandro GelmiMedico: Ettore DemattéFisioterapista: Filippo D’EliaTeam Manager: Serena AviDirigente addetta alla prima squadra: Chiara CiattiDirettore Sportivo Settore Femminile: Duccio Ripasarti

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Tegola Futura, infortunio al ginocchio con la Nazionale U21 per Gaia Moroni

    Futura Volley Giovani comunica con rammarico che la propria giocatrice, Gaia Moroni, nel corso della partita amichevole disputata con la Nazionale Femminile Italiana Under 21 sabato 26 luglio a Urbino contro la Polonia, ha riportato un infortunio al ginocchio.Dai primi esami strumentali svolti dallo staff medico azzurro, è emersa la lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Moroni verrà operata dalla dottoressa Nadia Brogioli presso la clinica Multimedica di Castellanza e successivamente lo Studio Medico Fratelli Forte di Samarate seguirà il percorso riabilitativo.In questo momento non facile, società, staff e compagne di squadra si stringono a Gaia, alla quale tutta la famiglia biancorossa esprime la propria vicinanza, certa che con carattere e volontà tornerà presto in campo più forte di prima.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, il ds Lucchini: “Mi aspetto un campionato da Futura, quindi da protagonisti”

    Due derby lombardi, la sfida sempre stimolante contro Talmassons e tre trasferte lungo la dorsale adriatica tra Abruzzo e Puglia. Si può riassumere così il programma dei viaggi della Futura Volley Giovani, attesa da un girone piuttosto complicato ma assolutamente stimolante, vista anche la presenza di formazioni “nuove” come Modena, Imola, Altamura e Fasano.

    Svelati i due gironi che andranno a comporre il prossimo campionato di serie A2 (rispettivamente da nove e da dieci squadre), decretati dal ranking del campionato 2024/25. E sarà per il secondo anno consecutivo la lettera B ad accompagnare il cammino in Regular Season della formazione bustocca, inserita nel raggruppamento a dieci squadre con altre due big del calibro di Talmassons e Brescia. Due nomi che per i verdetti emessi dal mercato estivo fanno senza dubbio paura, anche se ad una prima occhiata i gironi sembrano avere come denominatore comune l’equilibrio.

    “Considerando le squadre di prima fascia e quelle di cui conosciamo il valore tecnico, credo siano due gironi che nel complesso si equivalgono – spiega Matteo Lucchini, d.s. biancorosso -. Da una parte Roma, Messina, Trento e Costa Volpino, dall’altra noi, Talmassons, Brescia e Altafratte confermano il grandissimo equilibrio. Mi aspetto un livello molto alto durante la stagione”.

    Come di consueto, al termine della Regular Season, le migliori cinque squadre di ciascun gruppo prenderanno parte alla Pool Promozione, le restanti nove squadre faranno invece la Pool Salvezza ma la formula prevede alcune novità. Si affronteranno come di consueto solo le formazioni non incontrate in precedenza in gare di andata e ritorno ma, a differenza delle passate stagioni, ogni squadra porterà nelle Pool solamente i punti conquistati, nella fase di stagione regolare, contro le squadre coinvolte nella stessa pool.

    La prima classificata della Pool Promozione verrà promossa in Serie A1, mentre le squadre dalla seconda alla nona posizione disputeranno i Playoff Promozione a partire dai quarti, che si giocheranno in gare di andata e ritorno con eventuale Golden Set in casa della migliore classificata, e successivamente con semifinali e finali, sempre al meglio delle tre gare. Le peggiori tre classificate nella Pool Salvezza retrocederanno invece nella nuova Serie A3. Le migliori quattro squadre di entrambi i raggruppamenti, al termine del girone di andata, disputeranno la Coppa Italia.

    “Secondo le simulazioni fatte, la nuova formula relativa ai punti da portare alla seconda fase, potrebbe accorciare ancora di più la classifica sia nella Pool Promozione che in quella Retrocessione e rendere ancora più avvincente la seconda parte del campionato, ancor prima che inizino i Playoff – prosegue -. Mi aspetto un campionato da Futura, quindi da protagonisti”.

    “Non dobbiamo trascurare il fatto che nel primo girone affronteremo due corazzate che durante l’estate hanno costruito roster importanti; questo non ci deve preoccupare quanto piuttosto essere da stimolo per competere da subito con loro, dato che abbiamo allestito una rosa estremamente competitiva. Nel complesso posso dire di essere soddisfatto di quel che è uscito: adesso la palla passa alla squadra e allo staff tecnico, pronti tra non molto a preparare nel migliore dei modi questo nuovo avvio di stagione”.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, ecco formula e composizione dei due gironi da 9 e 10 squadre

    A seguito della Consulta dei Presidenti di A2 sono stati definiti il planning e la formula della prossima Serie A2 Tigotà. Il campionato prenderà il via con la Regular Season e come di consueto le 19 squadre saranno divise in due gironi. Le migliori quattro squadre di entrambi i raggruppamenti, al termine del girone di andata, disputeranno la Coppa Italia.

    Al termine della Regular Season, le migliori cinque squadre di ciascun gruppo prenderanno parte alla Pool Promozione, le restanti nove squadre faranno invece la Pool Salvezza. Si affronteranno come di consueto solo le formazioni non affrontate in precedenza in gare di andata e ritorno ma, a differenza delle passate stagioni, ogni squadra porterà nelle Pool solamente i punti conquistati, nella fase di stagione regolare, contro le squadre coinvolte nella stessa pool.

    La prima classificata della Pool Promozione verrà promossa in Serie A1, mentre le squadre dalla seconda alla nona posizione disputeranno i Playoff Promozione a partire dai quarti, che si giocheranno in gare di andata e ritorno con eventuale Golden Set in casa della migliore classificata, e successivamente con Semifinali e Finali, sempre al meglio delle tre gare. Le peggiori tre classificate nella Pool Salvezza retrocederanno invece nella nuova Serie A3.

    Questi i due raggruppamenti della Regular Season, divisi in ordine di ranking con la Sicilia dallo stesso lato:

    GIRONE A 

    Smi Roma Volley

    Akademia Sant’Anna Messina

    Itas Trentino

    Narconon Volley Melendugno

    Cbl Costa Volpino

    Volleyball Casalmaggiore

    Club Italia

    Clerici Auto Concorezzo

    Marsala Volley

    GIRONE B

    Cda Volley Talmassons FVG

    Futura Giovani Busto Arsizio

    Banca Valsabbina Millenium Brescia

    Nuvolì Altafratte Padova

    Trasporti Bressan Offanengo

    Clai Imola Volley

    Olio Pantaleo Fasano

    Volley Modena

    Tenaglia Abruzzo Altino Volley

    Panbiscò Leonessa Altamura

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Melendugno, cambio al vertice: Lugibello lascia, Prisco nuovo presidente

    La Volley Melendugno annuncia un importante cambio al vertice societario. Dopo anni di passione e risultati significativi, Giuseppe Lugibello lascia ufficialmente la carica di presidente, passando il testimone al Dott. Gaetano Prisco. Un passaggio di consegne che avviene all’insegna della continuità e della condivisione di valori. Gaetano Prisco non è un volto nuovo per la società: da cinque stagioni è al fianco della Volley Melendugno come main sponsor attraverso Narconon, realtà che continuerà a sostenere il club anche per il futuro.

    Narconon è una comunità di recupero impegnata nell’aiuto a persone con dipendenze da alcol e sostanze. Da sempre vicina ai giovani e al sociale, Narconon condivide con la Volley Melendugno l’idea che lo sport sia uno strumento fondamentale di prevenzione, educazione e crescita.

    Il presidente uscente Giuseppe Lugibello ha voluto salutare così la società e i tifosi: “Sono orgoglioso del percorso che abbiamo fatto insieme. Lascio la presidenza nelle mani di una persona che ha dimostrato concreto amore per questa realtà. Ma resterò comunque al fianco della Volley Melendugno, pronto a dare il mio contributo.”

    Lugibello continuerà infatti a supportare la squadra anche attraverso la sua attività imprenditoriale: il Vesuvio3, rinomato ristorante pizzeria a Torre Saracena, resterà tra gli sponsor della Volley Melendugno, a testimonianza di un legame forte con il territorio e con la società.

    Il nuovo presidente Gaetano Prisco ha espresso il proprio entusiasmo e la volontà di dare continuità al progetto: “Accolgo questo incarico con grande senso di responsabilità e gratitudine. Ho potuto conoscere questa squadra da vicino in questi anni e sono convinto che sport e impegno sociale debbano procedere insieme. Con Narconon continueremo a promuovere i valori dello sport e a sostenere i giovani del territorio.”

    La Volley Melendugno si proietta così verso una nuova fase, con rinnovato slancio, saldi nei valori di sportività, solidarietà e impegno sociale che l’hanno sempre contraddistinta.

    (fonte: Volley Melendugno) LEGGI TUTTO

  • in

    “Il movimento è in difficoltà”: i timori di Talmassons per presente e futuro

    Nello stesso momento del grido di allarme lanciato da Cristian Bressan, presidente del Volley Offanengo, anche il Volley Talmassons, società friulana a sua volta iscritta con la prima squadra alla Serie A2, richiama l’attenzione sulla situazione attuale del movimento, in particolare per quanto riguarda la “pallavolo di base”.

    Parole, quelle dette al Messaggero Veneto dal direttore sportivo della società, Gianni De Paoli, che prendono spunto proprio dagli approfondimenti pubblicati da Volley News, citati dalla testata del Nord Est, sui nuovi costi per le società sportive e sulla brusca diminuzione delle realtà protagoniste del mondo della pallavolo, e confermano dei timori per il presente e anche il futuro della pallavolo italiana: “Il movimento è in difficoltà“, è subito il primo concetto, forte, espresso da De Paoli.

    Che prosegue, critico anche sulla possibilità che le risorse promesse alle società e ai settori giovanili dopo la chiusura in positivo del bilancio della Fipav possano essere erogate “a pioggia”: “Non si salvaguarda così il valore dello sport, che dovrebbe essere il motore di crescita di una società e dei suoi giovani e mi riferisco, in particolare, alla base. Ora aspettiamo un riscontro positivo legato alle richieste presentate al Ministro Abodi dalla Legavolley femminile. Misure, come l’introduzione permanente di un credito d’imposta per le sponsorizzazioni e le spese di ristrutturazione e ammodernamento delle strutture, che permetterebbero di ammorbidire una situazione che altrimenti non potrà che confermare il trend negativo“, sono alcuni dei pensieri espressi da De Paoli.

    E’ possibile, comunque, leggere QUI l’intero articolo. LEGGI TUTTO

  • in

    L’allarme del presidente di Offanengo, Bressan: “Fare pallavolo di vertice diventa sempre più difficile”

    Dei nuovo “costi” della pallavolo e della relativa stangata arrivata da parte della Federazione a colpire le società nella prossima stagione sportiva ne abbiamo parlato QUI e, invece, QUI abbiamo approfondito anche la questione del numero delle società perse negli ultimi anni dal mondo del volley. Ora, a confermare una situazione “complessa” è arrivato anche il grido d’allarme di Cristian Bressan, presidente del Volley Offanengo, società di Cremona che, per il quarto anno consecutivo e della sua storia, parteciperà al campionato di A2 femminile.

    Bressan, con le sue parole invita anche le istituzioni ad avvicinarsi alle esigenze delle società.

    L’ufficialità della partecipazione di Offanengo al prossimo campionato di Serie A2, intanto, è arrivata sabato scorso con il semaforo verde della Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo serie A femminile, che ha dato parere favorevole alla documentazione presentata dalla società neroverde per la squadra targata Trasporti Bressan.

    Testimonianza, quest’ultima, della solida struttura del sodalizio, che, però, come ha spiegato il presidente della società, deve far fronte ai costi lievitati in virtù delle decisioni prese dalla Fipav: “Una società di A2 come la nostra – spiega Bressan – ha dovuto far fronte a maggiori spese importanti per prendere parte nuovamente al campionato. La riaffiliazione ha visto un aumento di 300 euro, mentre servono 150 euro in più per l’iscrizione. Altri 300 euro in aggiunta sono previsti per il tesseramento allenatori. Un’altra “botta” è arrivata con le tasse gare: ogni partita di campionato costa 200 euro in più e considerando 28 match stagionali, l’incremento è di 5600 euro. Nel nostro roster quest’anno non sono previste ad ora atlete straniere, ma se così fosse ognuna delle due consentite costerebbe 1000 euro in più. Tirando le somme, al Volley Offanengo la nuova stagione costa 6350 euro in più, totale che per una squadra che avesse due straniere lieviterebbe a 8350 euro in più”.

    Spiegano, inoltre, dalla società: contando le 19 squadre ammesse alla Serie A2 e depennando dal calcolo il Club Italia (squadra federale), l’aumento totale del campionato (se ogni squadra avesse due straniere) sarebbe pari a 150.300 euro, con in più gli aggravi che interessano anche l’A1 femminile (per una stima totale di 140.700 euro per la massima serie).

    “Così – continua Bressan – fare pallavolo di vertice diventa sempre più difficile; nel corso degli anni scorsi abbiamo superato la pandemia, poi abbiamo dovuto fare i conti con la riforma del lavoro sportivo che ha portato maggiori costi e un carico superiore di adempimenti burocratici. Ora arriva questa stangata dalla Fipav che mette ancora più in difficoltà le società”.

    In conclusione: “Confidiamo che il Governo dia un riscontro positivo alle richieste presentate dalla Lega Pallavolo Serie A femminile al ministro Abodi. L’introduzione di un credito d’imposta permanente per le sponsorizzazioni e le spese di ristrutturazione e ammodernamento delle strutture darebbe una mano concreta alle società per poter strutturare meglio la propria attività”.

    (fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO