consigliato per te

  • in

    Modena-Offanengo: 1-3. Le neroverdi recuperano da un set sotto e si aggiudicano l’incontro

    Seconda vittoria stagionale e primo successo pieno per la Trasporti Bressan Offanengo, che festeggia nel turno infrasettimanale odierno espugnando in quattro set il campo del Volley Modena e salendo così a quota 7 punti in classifica. La squadra di Giorgio Bolzoni ha saputo cambiare marcia uscendo alla distanza dopo una prima parte difficile; sotto 1-0 e 10-7, le neroverdi hanno spinto in battuta (fondamentale che ha fruttato 11 ace, dei quali 6 di Sara Bellia) e hanno saputo cambiare le sorti dell’incontro. Mvp, la giovane palleggiatrice di Offanengo Giorgia Compagnin (classe 2005), mentre il capitano Valentina Zago è stata la top scorer con 21 punti, tre in più della Bellia. In seconda linea, tanta solidità per Giada Di Mario (75% di ricezione positiva e molte difese), così come al centro con l’esperienza di Anna Caneva, approdata in doppia cifra (11 punti) anche grazie a 4 muri. 1° set – L’avvio è completamente modenese (7-1), Zago e Bellia provano a rompere il ghiaccio per le neroverdi (8-5), ma l’ace di Nonnati rilancia le emiliane (16-11), trovando il +6 nuovamente in battuta, questa volta con Marinucci (19-13). Ancora il servizio scandisce i ritmi, con le due battute vincenti consecutive di Bellia che fanno sperare Offanengo (20-17), ma arriva il 24-19. Sul turno in battuta di Nardelli, la Trasporti Bressan risale fino al 24-22, ma non basta: 25-22.2° set – L’avvio di secondo set è equilibrato, con due attacchi vincenti di Fusco che scavano il break di casa (10-7). Messa alle corde, la squadra di Bolzoni trova la forza di reagire sul turno in battuta di Bellia, che regala subito la parità con un ace, poi ne arrivano altri due consecutivi (10-14). Offanengo piazza un parziale di 1-12 (11-19, ace di Ravazzolo) che spinge le cremasche verso il 17-25 che pareggia i conti, arrivato con un muro della stessa centrale trevigiana.3° set – La terza frazione vede molteplici cambi di fronte: break iniziale con Zago (0-2), filotto di Modena (ace di Marinucci, 5-2), controsorpasso ospite guidato da Bellia (7-9). Fase centrale equilibrata, con l’ace di Visentin che cambia il trend (15-14). Subito la risposta di Offanengo (15-17), che varca la boa del venti ancora sul +2 (primo tempo di Ravazzolo). Il contrattacco di Nardelli da posto quattro vale il 19-22 (time out locale), l’esperienza di Zago confeziona il 20-23, ma Modena è ancora lì (22-23 con l’ex Gerosa). Bolzoni ferma il gioco, poi è un tocco magico di Compagnin a sancire il 22-25 che vale il 2-1 per la Trasporti Bressan.4° set – L’ace di Caneva firma l’allungo cremasco nel quarto set (5-7), ma la squadra di Biagio Marone reta in carreggiata (9-8, muro di Nonnati). Ancora il block in cattedra: a segno Caneva per il 10-11, esulta Visentin verso il 13-11 gialloblù. Time out Bolzoni, con Offanengo che si affida all’esperienza della centrale vicentina. Giada Di Mario si supera in difesa, poi il diagonale di Bellia vale il pareggio a quota 16. Pesanti i due ace di Compagnin, con l’aiuto del muro di Ravazzolo (16-19). Modena sembra accusare il colpo a livello mentale, scivolando sotto 16-22. Ancora qualche brivido (22-24), poi chiude Zago: 22-25.Arianna Visentin (Volley Modena): “Rispetto alle prime settimane siamo già molto cresciute e potremo farlo molto di più durante il resto del campionato. Sicuramente c’è molto rammarico perchè secondo me non siamo riuscite ad esprimere al meglio il nostro gioco e questo ha favorito anche loro. Credo siano state anche più lucide nei momenti decisivi, verso la fine dei set e quando erano sotto di 2-3 punti, mentre noi dobbiamo assolutamente migliorare in questo. Stiamo comunque lavorando molto su tutti gli aspetti durante la settimana, è importante che questo si veda anche nelle partite”.Coach Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “E’ stata una bella partita, finalmente abbiamo portato a casa i tre punti, Modena non ci ha regalato nulla e questa vittoria abbiamo dovuto sudarla tutta. Abbiamo sofferto un po’ la partenza del primo set, poi quando vai sotto si crea tensione e poi giochi in trasferta. Pian piano, però, abbiamo ritrovato la nostra pallavolo pur non giocando benissimo, ma come dico sempre quando fai tre punti l’analisi della partita ha poca importanza. Battuta decisiva? Sapevamo come la ricezione fosse il fondamentale dove Modena poteva andare più in difficoltà, siamo stati a bravi a spingere al servizio trovando anche giri continuativi e questo ci ha permesso nel secondo e nel quarto set di fare il sorpasso. “.VOLLEY MODENA 1TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 3(25-22, 17-25, 22-25, 22-25)VOLLEY MODENA: Fusco 14, Gerosa 10, Nonnati 15, Visentin 16, Marinucci 7, Lancellotti, Righi (L), Fiore 2, Del Freo 1, Sazzi, Dodi, Credi. Non entrate: Zironi (L). All. Marone. TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Bellia 18, Ravazzolo 8, Zago 21, Nardelli 5, Caneva 11, Compagnin 6, Di Mario (L), Martinelli, Tommasini. Non entrate: Resmini, Meoni, Coba. All. Bolzoni. ARBITRI: Lambertini, Caronna. NOTE – Spettatori: 200, Durata set: 26′, 25′, 26′, 27′; Tot: 104′. MVP: Compagnin.(Fonte: Trasporti Bressan Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala-Messina: 2-3. Il derby siciliano va alle ragazze di Ferrara

    Il derby di Sicilia lo vince Messina. Al “PalaSanCarlo” di Marsala sono le ragazze di coach Ferrara a trionfare al tie-break 3-2 (19-25, 25-17, 29-27, 21-25, 15-17),  a conclusione di una gara interminabile, ricca di infiniti long rally, continui capovolgimenti di fronte, mai scontata in nessuna fase, anche nei casi di significativo vantaggio di una o dell’altra squadra, solitamente di sicurezza in una normale gara di pallavolo, quella che tra Marsala e Messina non lo è mai stata. Pazza la gara, ai limiti del credibile quanto successo sul taraflex lilibetano. Basti pensare che, quando ormai pensi che il risultato sia segnato (11-14 per Messina nel set decisivo), ci pensano un fallo di formazione messinese con successiva rimonta delle padrone di casa, fino al 14-14, ad innalzare e alterare vorticosamente battiti e ritmi sugli spalti e nelle panchine.Marsala interrompe la sua mini serie positiva (due gare vinte negli ultimi due match), pur muovendo comunque la graduatoria; Messina si sblocca dopo tre sconfitte di fila. In classifica, in attesa della conclusione degli altri match di giornata, Marsala sale a quota sette punti (quarta posizione), Messina a cinque (settima posizione).Starting players – Coach Giangrossi schiera la diagonale Ferraro-Vighetto, Caserta e Cecchini al centro, Kosonen e Torok schiacciatrici, il libero Cicola. Coach Ferrara recupera in exstremis la propria capitana e scende in campo con la regista Tisma, sua opposta Viscioni, schiacciatrici Carcaces e Zojzi, centrali Colombo e Campagnolo, libero Ferrara.1° set – L’errore di Kosonen apre il derby. Colombo infastidisce la ricezione marsalese e Messina parte col botto (0-2). Marsala riaggancia le avversarie con Torok e Caserta (4-4). Entrambe forzano il servizio, commettendo diversi errori. Carcaces spinge avanti Messina (+3). Dall’altra parte, una Kosonen infuocata stabilisce nuovamente l’equilibrio nel parziale. Caserta e Cecchini stuzzicano il gioco messinese e adesso sono le padrone di casa a mettere il muso avanti (13-10). Sale il muro giallorosso, fondamentale per il recupero di Messina. Time out per Giangrossi. Punto a punto nella fase centrale del set. Entra Landucci al posto di Colombo. Due errori consecutivi al servizio da parte delle ragazze di coach Giangrossi e l’attacco vincente di Carcaces portano avanti Messina (19-21). Le ospiti difendono ogni tentativo di attacco marsalese. Massimo vantaggio per le messinesi +5. Il muro composto da Viscioni e Campagnolo chiude il parziale.2° set – Il secondo set si apre come si era concluso il precedente: muro di Messina con Zojzi. Kosonen unica trascinatrice per Marsala al momento. Break per le marsalesi firmato Kosonen e Vighetto (5-3). Carcaces viene contenuta sia a muro, sia in difesa. Raddoppiano il vantaggio le padrone di casa (8-4). Campagnolo fermata a muro e Messina cambia la propria palleggiatrice: esce Tisma, entra Rizzieri. L’ex Imola affida la sua prima alzata alla capitana Carcaces, sbloccando il momento buio giallorosso. Spettacolari le difese di Ferrara in seconda linea. Ottima Torok, invincibile tra pallonetti e schiacciate (13-6). Il tecnico messinese interrompe il gioco. Troppa confusione per Messina. In attacco e a muro, ci prova Zojzi a rimettere in gioco Messina, alzando il ritmo della squadra (14-10). Torok, Vighetto e Caserta trascinano Marsala sul +7. Messina soffre il turno al servizio di Cecchini (20-11). Doppio cambio per Marsala: entrano Grippo e Varaldo, escono Vighetto e Ferraro. Cambi anche per coach Ferrara, con Oggioni al posto di Zojzi e Rastelli subentrata a Viscioni. Ottime le risposte da parte dei cambi (23-16), ma è Torok a concretizzare i set-points a disposizione.3° set – L’ace di Cecchini dà avvio al terzo parziale. Lo straordinario attacco di Carcaces e il servizio vincente di Viscioni portano Messina avanti (2-4). La fast di Caserta è uno schema tagliente per la difesa giallorossa. Nuova parità (4-4). Provano Zojzi e Carcaces a creare distacco, ma Cecchini e Torok glielo impediscono. Break messinese firmato da Campagnolo e Carcaces (10-13) e coach Giangrossi chiama il primo time out del parziale. Murone di Campagnolo su Vighetto. L’opposta marsalese  frena e arriva il cambio con Varaldo. Bomba di Zojzi in attacco; Messina tenta la fuga (12-16). I ritmi di Torok calano. Le messinesi coprono ogni zona del taraflex e riescono a contrattaccare in maniera impeccabile, grazie anche al contributo di Oggioni in difesa (12-18). Due errori delle ospiti favoriscono una rimonta marsalese e coach Ferrara interrompe il gioco. Varaldo impedisce il secondo tocco d’attacco di Tisma; Marsala torna a -1. Viscioni protagonista di due punti fondamentali per Messina, uno in attacco e l’altro a muro (17-21). Rispondono Cecchini e i controattacchi di Kosonen. Nuovamente un punto di distacco tra le due formazioni. Torok conquista la parità (22-22) e Kosonen ne approfitta per portare le sue avanti. Il muro di Viscioni impedisce a Marsala di conquistare il set. Tanta tensione ai vantaggi, caratterizzati da lunghissimi rally. Il break decisivo – firmato da Varaldo e Torok – sorride alle marsalesi, che si portano avanti.4° set – Grande equilibrio in apertura del quarto parziale. Il muro di Cecchini su Zojzi rompe la stabilità. Risponde con la stessa carta Viscioni, fermando Torok in attacco. Adesso è Messina a ricostruire egregiamente con Campagnolo e Viscioni. Time out per le padrone di casa sul +3 avversario (6-9). Gli attacchi profondi di Torok e di Cecchini risultano imprendibili per le ospiti. Nonostante ciò, resta invariato il distacco accumulato. I due ace consecutivi di Viscioni plasmano un nuovo vantaggio messinese (10-15). Cambio per Marsala: esce Torok, entra Pozzoni. Kosonen blocca Viscioni e coach Ferrara interrompe il gioco. Cambio di diagonale per le ospiti: entrano Rizzieri e Rastelli, escono Viscioni e Tisma. Nuovo break azzurro (14-16). Varaldo murata da Landucci per il +3 Messina. Resta concentrata Marsala per merito di Pozzoni. Torna Vighetto al posto di Varaldo. Cecchini chiude uno scambio interminabile e carica la propria squadra. Nuova interruzione giallorossa (17-18). Ancora Cecchini blocca Carcaces e le padrone di casa tentano la fuga proprio sul finale. Entra Oggioni nel turno al servizio su Carcaces. Il contrasto a rete tra Landucci e Cecchini – vinto dalla messinese – costringe Giangrossi ad interrompere nuovamente il gioco (20-23). Da grande trascinatrice, è Viscioni a rimandare la chiusura del match al tie-break.5° set – L’errore al servizio di Campagnolo apre il tie-break. Torna a farsi sentire Vighetto in attacco (3-2). Impressionanti i muri di Campagnolo – 3 nei primi 6 punti – e Messina si porta sul +1. Caserta e Kosonen approfittano dei troppi regali messinesi e cambiano gli equilibri del parziale (8-7). Entra Oggioni al posto di Campagnolo per il servizio. Caserta continua ad essere determinante per Marsala e coach Ferrara chiama time out. Nuovo incredibile rally chiuso dalla capitana messinese. Sull’ostico turno al servizio di Viscioni, coach Giangrossi interrompe il gioco provando a spezzare il ritmo dell’opposta messinese. Al rientro in campo, la numero 9 trova un ulteriore ace (9-13). Carcaces trascina la sua squadra fino al match-point (11-14). I troppi errori messinesi permettono a Marsala di ottenere la parità. Entra Felappi al posto di Carcaces, troppo cercata dalle battute avversarie. Zojzi sblocca il blackout messinese. Fa bene Ferraro a dare fiducia alle proprie centrali, sempre vincenti. A chiudere il derby siciliano è il mostruoso muro di Viscioni su Vighetto.Kata Torok (Marsala Volley): “È stata una partita difficile, entrambe le squadre hanno avuto momenti migliori e peggiori, e a volte non siamo riusciti a trovare soluzioni abbastanza veloci per uscire dai periodi negativi. Mi dispiace per la sconfitta, soprattutto in casa, ma dobbiamo imparare da questa partita e prepararci per la prossima.”Flavio Ferrara (Gruppo Formula 3 Messina): “Faccio i complimenti alle ragazze che hanno messo cuore, testa, ma soprattutto hanno visto come mettersi a disposizione della squadra possa portare solo vantaggi. Si sono aiutate tra loro, anche nei momenti di difficoltà. Sapevamo che si trattava di un incontro molto complesso. Al di là della nostra classifica, loro venivano da alcune vittorie. Oggi per noi era importante intanto la prestazione e devo dire che è arrivata, al netto degli errori che ci possono stare. Ringrazio chi ha dato la sua disponibilità ad entrare in campo in alcuni momenti chiave della gara; non è mai semplice. Abbiamo toccato con mano cosa significhi giocare di squadra. Sono contento per le ragazze perché stanno prendendo consapevolezza dei risultati che arrivano grazie al lavoro fatto in allenamento. Anche quando si è perso, abbiamo lottato sempre punto a punto. Bravi anche ai ragazzi dello staff che mi aiutano, a tutta Akademia che è venuta qui a Marsala a fare la propria partita conquistando due punti importanti”.MARSALA VOLLEY 2GRUPPO FORMULA 3 MESSINA 3(19-25, 25-17, 29-27, 21-25, 15-17)MARSALA VOLLEY: Cecchini 16, Vighetto 6, Kosonen 18, Caserta 10, Ferraro 2, Torok 18, Cicola (L), Varaldo 1, Pozzoni 1, Grippo. Non entrate: Giuli’, Taje’. All. Giangrossi. GRUPPO FORMULA 3 MESSINA: Zojzi 14, Colombo 2, Viscioni 23, Carcaces 22, Campagnolo 11, Tisma 4, Ferrara (L), Landucci 6, Oggioni, Felappi, Rastelli, Rizzieri. All. Ferrara. ARBITRI: Pescatore, Pazzaglini. NOTE – Durata set: 26′, 31′, 39′, 34′, 24′; Tot: 154′. MVP: Viscioni.(Fonte: Formula 3 Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    Concorezzo-Casalmaggiore: 3-0. Le brianzole tornano al successo dopo tre turni di digiuno

    La Clerici Auto Concorezzo torna a vincere dopo 3 turni di digiuno ai danni di una Volleyball Casalmaggiore che combatte ad armi pari per tutto il primo set, salvo poi allentare la tensione nei successivi due parziali. 1° set – La prima frazione è indubbiamente la più avvincente delle tre. Entrambe le squadre hanno i propri momenti e si scatena un parziale che vive di fiammate. A Julia Kavalenka e Valeria Vazquez Gomez per le ospiti, rispondono Sara Stival e Isidora Rodic per le padrone di casa ed il set si prolunga fino ai vantaggi. Dopo un rally molto combattuto, in cui ambo le compagini hanno le proprie chance per chiudere le ostilità, è Isidora Rodic a scrivere la parola fine sul primo parziale in favore di Concorezzo. 2° set – Ad inizio seconda frazione, Casalmaggiore sembra accusare il colpo e Concorezzo ne approfitta per creare il divario tra sè e le avversarie grazie ad un break importante al servizio di Martina Veneriano. Nel prosieguo del set, la compagine cremonese non riesce a reagire e la formazione guidata da coach Reali consolida il vantaggio trascinata da una Isidora Rodic sugli scudi. Coach Cuello prova ad attingere dalla panchina, inserendo diverse giocatrici per cercare nuove soluzioni, ma Concorezzo si dimostra concreta e si assicura anche il secondo parziale. 3° set – La terza frazione è un testa a testa per tutta la prima metà. Poi, le padrone di casa ingranano la giusta marcia e creano un buon solco a proprio vantaggio, che amministrano ottimamente nel finale. A chiudere il match è un muro di Veneriano, ma l’MVP di serata è Isidora Rodic, autrice di una solida prestazione in ricezione, ma soprattutto in attacco. La compagine brianzola, con questo successo, sale a quota 7 punti in classifica e si prepara al meglio allo scontro casalingo di domenica contro SMI Roma Volley. Volleyball Casalmaggiore, invece, subisce il quinto ko in 6 partite e resta ferma a quota 3 punti.Isidora Rodic (Clerici Auto Concorezzo): “E’ una vittoria molto importante per noi. Abbiamo disputato un ottimo match e siamo molto soddisfatti della nostra prestazione. Domenica abbiamo un’altra partita importante, contro un avversario difficile come Roma e dovremo farci trovare pronti. “Laura Pasquino (Volleyball Casalmaggiore): “Anche in questa partita non siamo riuscite sfortunatamente ad esprimere il nostro gioco, c’è tanto da migliorare soprattutto muro-difesa ma essere anche più incisive in attacco. Con questa pausa per il risposo cercheremo di lavorare al meglio, cancellando le brutte prestazioni sinora, e cerchermo di andare a giocare a Messina, sicuramente non una gara facile, cercando di vincerla assolutamente.”CLERICI AUTO CONCOREZZO 3VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 0(30-28, 25-14, 25-19) CLERICI AUTO CONCOREZZO: Rodic 22, Bernasconi 11, Stival 18, Trevisan 8, Veneriano 13, Purashaj 1, Rocca (L), Brambilla. Non entrate: Bucciarelli (L), Da Pos, Ghezzi, Bizzotto, Bianchi. All. Reali. VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Neri 1, Costagli 4, Mattioli 3, Kavalenka 18, Vazquez Gomez 11, Marku 1, Faraone (L), Nwokoye 4, Ravarini 3, Nosella, Pasquino, Stafoggia. Non entrate: Morandi (L). All. Cuello. ARBITRI: Manzoni, Galletti. NOTE – Durata set: 34′, 22′, 26′; Tot: 82′. MVP: Rodic.(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Club Italia: 3-0. Terza vittoria consecutiva per la squadra della capitale

    Terzo successo consecutivo per la SMI Roma Volley, che regola per 3-0 il Club Italia, portandosi a quota 9 e agganciando in classifica la Narconon Volley Melendugno al terzo posto.La partita – Sin dagli scambi iniziali regna un grande equilibrio tra le due squadre ma nella volata finale Roma trova l’allungo decisivo: dopo l’attacco di Perović e il muro vincente di Guidi è il servizio out di Bovolenta a regalare il primo set alle giallorosse (25-23). Nel secondo set le Wolves alzano il ritmo sia in attacco che in difesa e tracciano un solco incolmabile per le azzurrine, che si arrendono sul 25-17. Anche l’ultima frazione, infine, è di marca giallorossa: alla fine è il muro di Consoli a consegnare set (25-21) e match alla squadra allenata da coach Cuccarini. .Giorgia Zannoni (libero e capitana SMI Roma Volley, MVP della sfida): “Abbiamo portato a casa tre punti molto importanti. Stiamo crescendo sia in allenamento che in partita. Adesso cercheremo di mantenere questa striscia positiva di vittorie il più a lungo possibile”SMI ROMA VOLLEY 3CLUB ITALIA 0 (25-23, 25-17, 25-21) SMI ROMA VOLLEY: Mason 6, Consoli 9, Guiducci 4, Angelina 1, Guidi 7, Perovic 14, Zannoni (L), Bosso 8, Biesso. Non entrate: Baratella, Pecorari, Cantoni. All. Cuccarini. CLUB ITALIA: Quero 5, Spaziano 3, Tosini 14, Bovolenta 4, Solovei 7, Caruso 8, Regoni (L), Peroni 2, Susio 2, Magnabosco 1. Non entrate: Sari, Cakovic, Moss (L), Spada. All. Cichello. ARBITRI: Faia, Viterbo. NOTE – Durata set: 32′, 27′, 28′; Tot: 87′. MVP: Zannoni.(Fonte: Smi Roma Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile, 6^ giornata: tutti i risultati, le classifiche e il prossimo turno

    Turno infrasettimanale scoppiettante in Serie A2 femminile quello valido per la sesta giornata d’andata. Nel Girone A lo scontro al vertice lo vince l’Itas Trentino, che batte Costa Volpino al tiebreak e a domicilio. Nel Girone B, invece, Brescia cade in casa da tre punti contro Talmassons che l’aggancia in vetta a quota 15 punti.

    Serie A2 Tigota’ Girone ARISULTATISMI Roma Volley-Club Italia 3-0(25-23, 25-17, 25-21)Clerici Auto Concorezzo-Volleyball Casalmaggiore 3-0(30-28, 25-14, 25-19)C.B.L. Costa Volpino-Itas Trentino 2-3(25-23, 17-25, 26-28, 25-21, 13-15)Marsala Volley-Gruppo Formula 3 Messina 2-3(19-25, 25-17, 29-27, 21-25, 15-17)

    RIPOSA: Narconon Volley Melendugno

    Serie A2 Tigota’ Girone BRISULTATIVolley Modena-Trasporti Bressan Offanengo 1-3(25-22, 17-25, 22-25, 22-25)Valsabbina Millenium Brescia-Cda Volley Talmassons Fvg 1-3(26-28, 18-25, 25-20, 21-25)Panbisco’ Leonessa Altamura-Olio Pantaleo Volley Fasano 3-2(27-29, 25-17, 25-20, 25-27, 15-13)Nuvoli’ Altafratte Padova-Futura Giovani Busto ArsizioNon ancora disputataTenaglia Abruzzo Altino Volley-Clai Imola Volley 3-0(25-21, 25-20, 25-18)

    CLASSIFICA – Serie A2 Tigota’ Girone AItas Trentino 14 (5 – 0); C.B.L. Costa Volpino 13 (4 – 1); SMI Roma Volley 9 (3 – 2); Narconon Volley Melendugno 9 (3 – 2); Marsala Volley 7 (2 – 3); Clerici Auto Concorezzo 7 (2 – 4); Gruppo Formula 3 Messina 5 (2 – 3); Club Italia 5 (2 – 4); Volleyball Casalmaggiore 3 (1 – 5); 

    CLASSIFICA – Serie A2 Tigota’ Girone BValsabbina Millenium Brescia 15 (5 – 1); Cda Volley Talmassons Fvg 15 (5 – 1); Nuvoli’ Altafratte Padova 14 (5 – 0); Tenaglia Abruzzo Altino Volley 12 (4 – 2); Olio Pantaleo Volley Fasano 7 (2 – 4); Trasporti Bressan Offanengo 7 (2 – 4); Panbisco’ Leonessa Altamura 6 (2 – 4); Clai Imola Volley 5 (2 – 4); Futura Giovani Busto Arsizio 4 (1 – 4); Volley Modena 2 (1 – 5).

    Serie A2 Tigota’ Girone APROSSIMO TURNO09-11-2025 17:00Narconon Volley Melendugno – C.B.L. Costa Volpino Marsala Volley – Club Italia (09-11-2025 15:30)Clerici Auto Concorezzo – SMI Roma Volley Itas Trentino – Gruppo Formula 3 Messina 

    RIPOSA: Volleyball Casalmaggiore

    Serie A2 Tigota’ Girone BPROSSIMO TURNO09-11-2025 17:00Olio Pantaleo Volley Fasano – Trasporti Bressan Offanengo Clai Imola Volley – Volley Modena Nuvoli’ Altafratte Padova – Cda Volley Talmassons Fvg Tenaglia Abruzzo Altino Volley – Panbisco’ Leonessa Altamura Futura Giovani Busto Arsizio – Valsabbina Millenium Brescia 

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima gioia casalinga per Altino che liquida Imola in tre set

    La Tenaglia Abruzzo Altino Volley conquista la terza vittoria consecutiva, la prima di fronte al pubblico amico di Città del Vasto. Le chietine superano l’ostacolo Clai Volley Imola in tre parziali giocati con grinta e autorità, con i punteggi di 25-21, 25-20 e 25-18.

    La top scorer dell’incontro è Adji Ndoye, autrice di 16 punti (62%), ispirata anche l’opposta Viktoryia Siakretava con 15 punti (46%). Anita Bagnoli (3 punti) ispira anche i 17 punti di coppia delle centrali Dalila Marchesini e Giulia Polesello, oltre ai 6 di Murmann. Citazione di merito per Melissa Tesi, MVP dell’incontro, lucida e puntuale nei fondamentali di seconda linea, riferimento e garanzia per le compagne. Per le ospiti, l’opposto Polina Malik chiude con 13 punti, le fa eco Puck Hoogers con 12 e Gaia Novello con 7. Altino vince il duello a muro (5-1) e in attacco (50%-37%); sostanziale equilibrio in ricezione (64%-69%) e in battuta (6-5).

    PRIMO SETHoogers inaugura l’incontro con un pallonetto, la stessa olandese vanifica poi col servizio. Il primo tempo di Polesello vale il 3-2, Marchesini imita la compagna firmando allo stesso modo il 6-5. Le squadre si scambiano alcuni errori dai nove metri, poi Hoogers fissa la parità sull’8-8. Murmann si mette in luce da posto 4 e poi in battuta, 12-11. Tre punti consecutivi di Ndoye portano al 16-13 del timeout Bendandi. Massimo vantaggio per le chietine sul 17-13 con l’attacco di Siakretava. Tesi perfetta in ricezione serve Bagnoli che illumina Marchesini, la due è vincente per il 19-16. Bagnoli vince il duello a muro con Busolini e concretizza il 21-16. Murmann e Bulovic sbagliano al servizio, 23-19. Ndoye con potenza regala cinque palle set alle compagne. Malik (6 punti personali) passa nel muro abruzzese, coach Ingratta richiama le sue sul 24-21. Adji Ndoye, autrice di 6 punti nel set col 100% in attacco, chiude il periodo con la diagonale del 25-21.

    SECONDO SETAltino riparte con due muri firmati Marchesini e Murmann. Busolini e Bulovic portano avanti Imola sul 2-4. Siakretava risponde all’ace di Malik, Murmann accorcia ulteriormente col muro del 4-5. Polesello mette il naso avanti con la sette del 6-5. Hoogers replica al tocco di seconda di Bagnoli, Ndoye supera il muro imolese ed è 10-7. Hoogers al servizio mette in difficoltà la Tenaglia e Imola pareggia. Siakretava ridà linfa alla propria metà campo con la diagonale del 14-13. Sull’errore in attacco di Busolini (15-13), coach Bendandi mette le mani a T. Ndoye scalda il muro ospite dopo il vincente di Hoogers, 17-15. La campionessa del mondo under 21 insiste con profitto da posto 4, grazie anche alla puntualità di Tesi in copertura, 20-16. Siakretava è efficace a muro, Tenaglia tocca quota 22 e coach Bendandi esaurisce i timeout. Malik esagera in parallela, rimedia Salvatori per il 23-18. L’invasione di Novello fissa il 24-19, l’errore al servizio di Schena determina il 25-20 del 2-0 Altino.

    TERZO SETIn avvio di terzo set, Altino riprende la marcia con Murmann, Polesello e Siakretava per il 5-3. La solita Ndoye, con un mani fuori prima e con un rigore poi, sigla il 7-6. Novello trova una difesa punto, Romano alza il muro e Imola mette il naso avanti sul 9-10. L’attacco di Siakretava e l’ace di Marchesini fanno rialzare la testa alle rossoblu sul 13-11. Polesello e  Siakretava alzano i giri del motore sul 16-12, obbligando coach Bendandi a richiamare le sue. Siakretava firma il mani out del 20-14 e la parallela del 21-15 che sanno di sentenza. Ndoye e Siakretava apparecchiano il finale di periodo sul 23-17. Dalila Marchesini abbassa il sipario sull’incontro con due punti consecutivi, che sigillano la vittoria sul 25-18 per il 3-0 finale.

    TABELLINO

    TENAGLIA ABRUZZO ALTINO VOLLEY 3CLAI IMOLA VOLLEY 0(25-21, 25-20, 25-18)ALTINO: Sassolini, Marchesini 9, Siakretava 15, Murmann 6, Polesello 8, Bagnoli 3, Tesi (L), Ndoye 16, Farelli; NE: Monaco, Passaro, Trampus, Guzin, Fini (L). All. M. Ingratta – M. Soffici.IMOLA: Cavalli 1, Hoogers 12, Salvatori 1, Malik 13, Bulovic 3, Busolini 3, Gambini (L), Schena, Novello 7, Vecchi, Romano 2, Osana; NE: Foresi (L). All. S. Bendandi – D. Speek.Direttori di gara: Claudia Lanza, Enrico Autuori.MVP: Melissa Tesi (Tenaglia Abruzzo Altino Volley).Statistiche – Attacco punti (%): Altino 49 (50%) – Imola 38 (37%). Ricezione positiva (perfetta): Altino 64% (37%) – Imola 69% (16%). Battuta errori (punti): Altino 9 (3) – Imola 8 (3). Muri punto: Altino 5 – Imola 1.

    (fonte: Tenaglia Abruzzo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby tutto siciliano in A2: le dichiarazioni prima di Marsala-Messina

    Alla vigilia della sesta giornata del campionato di Serie A2 femminile girone A la Sigel Seap Marsala Volley si prepara ad ospitare l’Akademia Sant’Anna Messina in un derby tutto siciliano che assume sin da ora i contorni di una svolta della stagione. Con entrambe le formazioni ferme a sei punti in classifica, la gara in programma tra le mura amiche per le lilibetane rappresenta l’occasione per compiere un decisivo salto ed inserirsi con decisione nel treno dell’alta classifica. Dall’altro lato, le peloritane arrivano a Capo Boeo con il desiderio di reagire dopo la battuta d’arresto contro il Costa Volpino e tornare al successo, per invertire il trend e rilanciarsi nel campionato. “E’ un momento delicato della stagione“- dichiara il Direttore Sportivo del Marsala Volley Maurizio Buscaino – mercoledì vincere ci darebbe una notevole spinta in avanti, cosa che auspichiamo accada. È un derby siciliano e speriamo che tutti lo onoreranno al meglio. Questo girone del Campionato di A2 è molto equilibrato e per venirne a capo ci vorrà tanta concentrazione e tanto sacrificio in palestra, cose che la squadra sta già dimostrando di fare”. La Sigel Seap Marsala Volley, galvanizzata dalle recenti due vittorie consecutive, affronta il fascino di casa, del pubblico amico e del Pala San Carlo intenzionata a trasformare in concreto il potenziale che la squadra ha dimostrato ad oggi. Due le ex che aggiungono pathos e significato al confronto: Cecilia Oggioni, libero della Akademia Sant’Anna, che nella scorsa stagione portava i colori del Marsala Volley e Barbara Varaldo, capitana ed opposto dei lilibetani, che quattro stagioni orsono vestiva la maglia dell’Akademia.

    Quindi appuntamento al Palazzetto San Carlo di Marsala per mercoledì 5 novembre. Il match a partire dalle ore 18:30 sarà visibile sul canale Youtube “Volleyball World Italia”.

    Le dichiarazioni in vista del derbyGiulia Caserta (Marsala Volley): “Veniamo da due turni favorevoli dove abbiamo giocato la nostra pallavolo fatta di tanta tecnica e voglia di vincere. Più giochiamo e più entriamo in sintonia con le idee di Coach Giangrossi, cosa che ci fa ben sperare anche in questa sfida che affronteremo nel nostro fortino e con il nostro pubblico“.Fabrizio Costantino (Gruppo Formula 3 Messina): “Contro Costa Volpino la squadra ha dimostrato di saper reagire e poter stare al passo anche con le squadre sulla carta più titolate. Ci manca l’ultimo step: quello di chiudere gli incontri a nostro favore. Mi auguro che, nella tappa di Marsala, possa arrivare il successo del nostro rilancio. Darebbe slancio alla squadra e valorizzerebbe il lavoro svolto sin qui“.

    (Fonte: Marsala Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova-Busto Arsizio. Sinibaldi: “L’obbiettivo è quello di giocare set più continui”, Sassolini: “Pecchiamo in freddezza”

    Sarà il primo di due match interni molto importanti quello che andrà in scena giovedì alle ore 20:30 presso il palazzetto dello sport di Trebaseleghe quando a far visita a Maggipinto e compagne sarà la Futura Giovani Busto Arsizio. Diverso sino ad ora il ruolino di marcia delle due contendenti, se la Nuvolì arriverà alla sfida spinta da ben cinque successi su altrettanti incontri, la storia è ben diversa in casa Futura Giovani, squadra e società lombarde hanno messo le tende ormai da anni nella zona alta della classifica di Serie A2 ma questo avvio di stagione delle cocche è stato sicuramente inferiore rispetto alle attese. Ma come sempre – i risultati lo dimostrano giornata dopo giornata – Maggipinto e compagne non dovranno fidarsi della classifica e scendere in campo con la consueta voglia di battagliare e di lanciare il cuore oltre “la rete”. Un match nel match molto interessante sarà la sfida tra la coppia di schiacciatrici Erika e Lisa Esposito contro la palleggiatrice della Futura, Helena Sassolini, tre protagoniste della cavalcata vincente della Under 21 azzurra ai recentissimi mondiali di categoria, conclusasi con la conquista della medaglia d’oro. A quella spedizione doveva partecipare pure l’opposta Gaia Moroni, vittima però di un incidente pallavolistico che non le ha consentito di partire per la spedizione in Indonesia. Da osservare pure l’impiego tra le bustocche della 2007 Alessandra Talarico, centrale miglior muro agli ultimi mondiali Under 19. I precedenti dicono 3-1 in favore delle lombarde mentre tra le fila della Nuvolí AltaFratte Padova scenderà in campo Cristina Fiorio, “cocca” nella stagione 2022-23.Marco Sinibaldi (Nuvolì Altafratte Padova): “Quest’anno Busto non ha avuto un avvio facile ma la rosa che ha a disposizione, unita alla storicità della società in serie A2 femminile, mi danno la certezza che una volta trovato l’assetto ideale la squadra lombarda potrà risalire la china. Giovedì ci aspetta una gara difficile contro una formazione dalle tante belle individualità che sta recuperando anche l’opposta Taborelli. La Futura arriva dal ko di Talmassons ma se guardiamo quella gara, seppur persa 3-0, vediamo che la Futura l’ha disputata sempre a ridosso delle friulane e questo vuol dire che la differenza tra i due team non è poi così ampia. Noi cercheremo di sfruttare il turno casalingo mettendo in campo un’altra prova fatta di attenzione e carattere, con l’obiettivo di giocare dei set più continui rispetto a quelli disputati sinora quando a delle belle accelerazioni abbiamo fatto seguire dei momenti nei quali abbiamo fatto rientrare in gioco l’avversaria di turno”.Helena Sassolini (Futura Giovani Busto Arsizio): “Nonostante gli sforzi, non arrivano i risultati ed è quindi un periodo non semplice. Io sono convinta che possiamo fare bene: contro Talmassons lo abbiamo dimostrato stando lì anche se poi ci manca quel qualcosina per riuscire a concretizzare tutto il lavoro fatto. Pecchiamo forse in quella freddezza necessaria per mettere palla a terra nei momenti decisivi; dobbiamo lavorarci in palestra ricreando il più possibile situazioni analoghe, questo ci potrebbe aiutare. Giovedì ci attende Altafratte, una squadra ostica; dovremo esprimere la nostra miglior qualità di gioco: sono certa che se riusciremo a farlo potremo dare filo da torcere a chiunque”.(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO