consigliato per te

  • in

    Milano passa in tre set sul campo di una buona Perugia. Lanier premiata Mvp

    A differenza delle altre big, che in questa giornata hanno vinto sì tutte da tre punti, ma anche tutte in rimonta dopo aver perso il primo set, Milano a Perugia non concede nulla alle avversarie e archivia velocemente la pratica con i parziali di 20-25, 23-25, 17-25. Mvp del match Lanier, autrice di 13 punti.

    In classifica la Numia Vero Volley torna al quarto posto a quota 13 punti, a meno uno da Novara e meno quattro dalla coppia di testa formata da Conegliano e Scandicci, con le toscane che hanno però disputato una gara in più. Resta invece ferma a 6 punti in classifica la Bartoccini.

    BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 0NUMIA VERO VOLLEY MILANO 3(25, 23-25, 17-25)BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Gardini 11, Mazzaro 5, Williams 9, Perinelli 5, Bartolini 6, Ricci, Recchia (L), Turla’ 2, Markovic 1, Kump 1, Lemmens 1, Fiesoli. Non entrate: Baglioni, Sirressi (L). All. Giovi.NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Sartori 6, Bosio 1, Lanier 13, Danesi 7, Egonu 13, Pietrini 12, Fersino (L), Gelin, Cagnin. Non entrate: Kurtagic (L), Miner, Plak, Piva, Modesti. All. Lavarini.ARBITRI: Salvati, Grossi.NOTE – Spettatori: 2073, Durata set: 26′, 28′, 23′; Tot: 77′.MVP: Lanier.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    CLASSIFICAProsecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 17 (6 – 0)Savino Del Bene Scandicci 17 (6 – 1)Igor Gorgonzola Novara 14 (5 – 1)Numia Vero Volley Milano 13 (4 – 2)Reale Mutua Fenera Chieri ’76 11 (4 – 2)Honda Cuneo Granda Volley 11 (4 – 2)Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9 (3 – 3)Cbf Balducci Hr Macerata 8 (2 – 4)Il Bisonte Firenze 7 (2 – 4)Eurotek Laica Uyba 6 (2 – 4)Bartoccini-Mc Restauri Perugia 6 (2 – 4)Wash4green Monviso Volley 5 (2 – 5)Bergamo 5 (1 – 5)Omag-Mt San Giovanni In M.No 0 (0 – 6) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia-Bergamo 3-1. Butigan: “Abbiamo giocato l’una per l’altra”, Bolzonetti: “Siamo un po’tirate”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia batte in due ore di gioco una tenacissima Volley Bergamo. La squadra di coach Pistola è stata capace di recuperare un quarto set quasi compromesso (11-16 e un’avversaria che pareva giocare sul velluto) e di trovare in panchina forze fresche per rimettere in discussione la partita. (Qui la cronaca dell’incontro)Bozana Butigan (Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia): “La vittoria è stata merito di tutte le ragazze, abbiamo giocato l’una per l’altra ed è stato bellissimo. Sono arrivati tre punti molto importanti per la classifica ma soprattuto a livello mentale. Eravamo molto scontente dopo l’ultima partita, oggi sono molto orgogliosa di tutte noi.”Alessia Bolzonetti (Bergamo): “E’ stata una partita strana da parte nostra. Facciamo fatica a prendere il ritrmo e siamo un po’ tirate. Dovremo fare meglio nelle prossime gare”.(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monviso-Novara 1-3. Battistoni: “Contenta del carattere”, Herbots: “Atteggiamento da grande squadra”.

    Non basta un primo set giocato con grande intensità alla Wash4Green Monviso Volley per portare a casa punti contro la solida Igor Gorgonzola Novara. La squadra di coach Bernardi, prese le misure, non concede quasi più nulla pareggiando i conti nel secondo parziale e superando nel terzo con ottimi margini di vantaggio. Decisamente più combattuto ed equilibrato il quarto set ma i tanti errori nella metà campo di casa compromettono irrimediabilmente il risultato. (Qui la cronaca dell’incontro)Ilaria Battistoni (Wash4green Monviso Volley): “Abbiamo fatto una bella partenza, ce lo eravamo detto. Una bella intensità in difesa le ha messe molto in difficoltà, è venuto fuori un bel carattere che era quello che ci serviva. Dal secondo poi loro sono cresciute tanto in tutti i fondamentali e noi siamo calate con tanti errori. Ci hanno messo in difficoltà soprattutto nel secondo e terzo parziale poi nel quarto siamo tornate a giocarcela, peccato per il risultato ma sono contenta del carattere che è venuto fuori questa partita”.Britt Herbots (Igor Gorgonzola Novara): “Sapevamo che non sarebbe stata facile, purtroppo in partenza siamo state un po’ messe sotto da loro, che hanno spinto tanto in battuta mentre noi non abbiamo trovato subito le misure con il muro-difesa e in battuta. Nel finale di primo set e poi nei successivi ne siamo venute fuori con una grande reazione e non era facile né scontato, anche considerando i problemi di alcune atlete con cui dobbiamo fare i conti. Sono contenta della reazione della squadra, questo gruppo da ogni giorno tutto in palestra e questo tipo di atteggiamento è sicuramente da grande squadra.”.(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci-Busto 3-1. Gaspari: “Siamo una squadra matura cosa che non eravamo due settimane fa”

    Le parole di Marco Gaspari al termine della sfida tra la Savino Del Bene Scandicci e Eurotek Laica Uyba Busto Arsizio, vinta per 3-1 dalle toscane. (Qui la cronaca dell’incontro).“Sapevamo che era una gara ostica, perché Busto ha delle qualità che a volte possono innervosirci. Dispiace per il primo set, perché, a differenza di tante altre volte, siamo stati punto a punto. Abbiamo fatto 10 errori, che sono troppi: non tanto nella gestione di qualche battuta loro (hanno dei battitori molto interessanti come Obossa, Parra, la stessa Eckl e Van Avermaet), ma soprattutto sulle nostre battute non forzate, che hanno regalato delle sicurezze a loro. C’è stata comunque una bellissima rimonta, un ottimo doppio cambio degli schiacciatori; poi ci siamo persi con due ace e un errore in battuta, e lì si rischia di pagare caro. Però, a maggior ragione, vedere una squadra matura, cosa che due settimane fa non eravamo ancora, mi rende felice, perché mi ha permesso innanzitutto di ruotare un po’, visto che stiamo giocando tanto. Non è che adesso ci sarà un periodo di respiro, ma era importante crescere come squadra. Nelle ultime due partite tutta la rosa ci ha dato una grande mano. Era importante portare a casa tre punti contro un avversario ostico. Quindi, bene così e già da domani testa a Novara, perché per noi è una partita molto, molto importante.” (Fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Chieri 3-1. Santarelli: “Squadra in crescita nonostante qualche alto e basso”

    Le parole di Daniele Santarelli al termine della sfida tra Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano e Reale Mutua Fenera Chieri ’76, vinta per 3-1 dalle venete. (Qui la cronaca dell’incontro)“Non ho mai avuto dubbi sul fatto che Chieri fosse un’avversaria in grado di mettere in difficoltà chiunque. È una squadra costruita molto bene, con tantissime alternative, e non sempre avere in campo dei top player significa automaticamente vincere.Oggi loro hanno giocato un’ottima pallavolo. Noi, invece, siamo partiti malissimo: l’approccio nel primo set è stato troppo soft, abbiamo difeso poco sui pallonetti e siamo state remissive in ricezione e in difesa. Sotto 6-1 ho chiamato il time out, poi siamo riuscite a recuperare, ma era comunque un set difficile per noi.Nel secondo e nel terzo set, invece, abbiamo fatto molto bene. Siamo riuscite a costruire dei break importanti in battuta — uno anche con Lubian, un po’ fortuito forse — ma nel complesso abbiamo giocato una buona pallavolo.Il quarto set, però, lo stavamo letteralmente buttando via: troppi errori in attacco, troppa passività anche in difesa. Poi, nel momento più difficile, siamo state bravissime a cambiare marcia, facendo tutto quello che non avevamo fatto prima: più aggressive al servizio, a muro, in difesa e in attacco.Tutte hanno dato il proprio contributo. Chi è entrato dalla panchina ha fatto molto bene: il doppio cambio ha funzionato, Adigwe è entrata con grande energia, Sillah può fare qualcosa in più in attacco ma ha disputato una buona prova. Sono contento anche di aver provato per la prima volta Daalderop e Sillah insieme: una coppia atipica, ma contro una squadra come Chieri era un ottimo test.Chirichella aveva un piccolo risentimento all’addome e non volevamo rischiarla. Anche Gabi aveva bisogno di rifiatare: forse Chieri non era l’avversario ideale per farlo, ma è giusto così dopo due partite di alto livello.Credo che la squadra stia crescendo: abbiamo ancora qualche alto e basso, ma oggi abbiamo visto una bella partita contro una formazione molto forte, con attaccanti pericolosi, un ottimo servizio e un muro-difesa ben strutturato. Vincere contro di loro e portare a casa tre punti non è semplice. Dobbiamo essere molto contenti di quanto fatto”.Fonte: (Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Acuto UYBA, sinfonia Scandicci: quarto successo consecutivo per la squadra di Gaspari

    Poker per la Savino Del Bene Volley, che conquista la quarta vittoria consecutiva tra le mura amiche del Pala BigMat e, più in generale, il quarto successo consecutivo. In una serata cominciata in salita, con un primo set perso di un soffio (23-25), le ragazze di coach Gaspari hanno svoltato la partita dal secondo parziale, grazie ad un servizio più incisivo (5 ace nel set) e maggiore efficacia in attacco, chiudendo per 25-11. Nei successivi due set, prova ad allungare la UYBA in avvio, ma è sempre la compagine toscana a imporre alla distanza il proprio ritmo, trascinata da Weitzel (MVP) e dalla statunitense Franklin, e capace di sigillare l’incontro in quattro set. 

    Per le padrone di casa, ennesima prova da Top Scorer per Antropova (21), ottimamente supportata da Franklin (17) e Weitzel (16 con 5 ace). Nelle fila della UYBA, è l’opposta azzurra Obossa la miglior realizzatrice (14), seguita dalle schiacciatrici Parra (10) e Gennari (8). 

    Come anticipato, la Savino Del Bene Volley ha servito con grande efficacia (9-6 il computo degli ace) e murato con precisione (12-5). A livello statistico, Ognjenovic e compagne hanno ricevuto con numeri maggiori (58%-44%) e attaccato complessivamente meglio (45%-33%). 

    STARTING PLAYERSPer il turno infrasettimanale valevole per la sesta giornata di andata, la Savino Del Bene Volley scende in campo con Ognjenovic in regia e Antropova come opposta, le schiacciatrici Bosetti e Franklin con al centro il duo Weitzel-Graziani. Il libero è Brenda Castillo. La Eurotek Laica Busto Arsizio di coach Barbolini propone nel suo starting six la diagonale Seki-Obossa, in zona 4 Gennari e Parra mentre al centro la coppia Eckl e Van Avermaet. Il libero è la classe ‘02 Pelloni. 

    PRIMO SETSquadre appaiate in avvio, con la Eurotek Laica che si giova di alcuni errori delle scandiccesi (8-8). Volano le farfalle nella parte centrale del set con Parra e Gennari (12-15), ma il riaggancio è immediato sul turno al servizio di Maja (15-15). L’inserimento della coppia Skinner-Traballi permette l’allungo alla Savino Del Bene Volley (21-19) che è però costretta a giocare punto a punto sul finale di set (22-22). L’ace di Obossa segna il doppio set-point biancorosso, capitalizzato dalla capitana Van Avermaet (23-25). 

    SECONDO SETNel secondo parziale cambiano marcia le padrone di casa, subito in vantaggio 8-5. Antropova dalla linea dei 9 metri propizia l’allungo delle toscane (13-8), in totale controllo grazie all’efficacia del suo muro-difesa (17-10). Il servizio di Weitzel spezza definitivamente il set (quattro ace per la centrale teutonica nel parziale), sigillato sul muro di Franklin (25-11). 

    TERZO SETConfermata nel nuovo parziale Nwakalor per Graziani. Rientra in campo con un altro piglio la UYBA, in allungo con Gennari (5-7). Dopo il time-out, recupera terreno la squadra di coach Gaspari, impattando e sorpassando con Weitzel e Franklin sugli scudi (12-9). Il muro della centrale tedesca vale il +4 per le toscane (16-12), avanti sul finale di set grazie al buon ingresso di Bechis e Ruddins (21-16). L’errore di Obossa regala otto set-point a Maja e compagne, che inchiodano sull’ennesimo muro di Franklin (25-16). 

    QUARTO SETProva la partenza sprint la UYBA con Torcolacci, ma pronta è la reazione delle biancoblù trascinate dalle sue centrali (9-8). È nella parte centrale di set che la Savino Del Bene Volley riesce concretamente ad allungare, sospinta da Bosetti (17-12). Le padrone di casa volano agilmente a +7 con Antropova (21-14), ipotecando la vittoria piena. Prova ad accorciare la UYBA sul finale grazie agli ingressi di Battista e Metwally, ma è Ruddins a mettere la parola fine al match (25-20). 

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3EUROTEK LAICA UYBA 1(23-25, 25-11, 25-16, 25-20)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Franklin 17, Graziani 2, Antropova 21, Bosetti 8, Weitzel 16, Ognjenovic 2, Ribechi (L), Ruddins 4, Nwakalor 3, Skinner 2, Traballi 1, Castillo, Bechis. Non entrate: Mancini. All. Gaspari.EUROTEK LAICA UYBA: Seki 1, Parra 10, Eckl 6, Obossa 14, Gennari 8, Van Avermaet 7, Denti (L), Battista 3, Torcolacci 2, Diouf 1, Metwally 1, Pelloni, Parlangeli, Schmit. All. Barbolini.ARBITRI: Zanussi, Mesiano.NOTE – Spettatori: 1537, Durata set: 29′, 20′, 23′, 26′; Tot: 98′.MVP: Weitzel.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara riprende la sua corsa: 1-3 in rimonta su Monviso, Herbots Mvp

    Vittoria esterna da tre punti per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che a Villafranca supera Monviso e ottiene il quinto successo in sei giornate di campionato. Azzurre sotto dopo un primo set terminato al foto-finish ma brave poi a reagire e a ribaltare completamente l’inerzia della sfida, vincendo 1-3 con Britt Herbots decisiva a più riprese e premiata con merito MVP dell’incontro; top scorer tra le azzurre Lina Alsmeier, 17 volte a segno.

    STARTING PLAYERSMonviso in campo con Battistoni in regia e Malual in diagonale, Sylves e Dodson al centro, D’Odorico e Davyskiba in banda e Moro libero; Igor con Herbots opposta a Cambi, Igiede e Bonifacio centrali, Alsmeier e Ishikawa schiacciatrici e De Nardi libero.

    PRIMO SETPartono forte le padrone di casa, che vanno subito 4-1 con l’ace di Davyskiba e poi 6-2 con il muro di Malual su Alsmeier, mentre Herbots prova a ricucire lo strappo (6-4, maniout) prima del nuovo break di Davyskiba (9-5) che porta Bernardi al timeout. Malual tiene le distanze (ace, 15-11), Novara rientra 15-14 ma Davyskiba ritrova l’affondo (20-17) e Monviso mantiene il break fino al 24-23; sul set point, Novara manca tre occasioni prima del muro di Davyskiba su Herbots per il 25-23.

    SECONDO SETIgiede mura (1-3), Davyskiba ace per il sorpasso (4-3) e il punto a punto viene rotto da Alsmeier (7 nel set per lei, con il 75% in attacco) che fa 6-8 in parallela e Igiede poco dopo scappa via con due attacchi in successione per il 6-11. Sul 6-13 Monviso ferma il gioco ma Novara non cala il ritmo e Bonifacio allunga 10-17 in primo tempo, con Alsmeier che poco dopo avvicina il traguardo in parallela (15-22). Chiude ancora Bonifacio, sul 16-25.

    TERZO SETBreak azzurro con il muro di Bonifacio su Dodson (4-7) e l’ace di Cambi (5-9) che costringe Marchiaro al timeout, mentre sul più bello due errori di Ishikawa riaprono la contesa sul 10-11. Herbots trascina le sue in battuta (11-14, ace), De Nardi in difesa e Ishikawa a muro propiziano la fuga azzurra sul 15-20 con Alsmeier che ipoteca il parziale con l’ace del 15-22. Tocca a Herbots chiuder in maniout, 16-25.

    QUARTO SETSi riparte testa a testa (tra le padrone di casa c’è Akrari in sestetto), poi due punti in fila di Alsmeier lanciano la Igor 4-7 con Herbots che poco dopo allunga ancora dopo una gran difesa di Bonifacio (8-12). Monviso rientra 12-13 (attacco out di Ishikawa) ma Novara riprende a macinare punti e chiude con Alsmeier uno scambio infinito (12-16) mentre la solita Davyskiba in battuta riporta in gioco le sue (15-16, ace); Alsmeier non si ferma (gran diagonale, 17-21) e Cambi a rete conquista il match point sul 20-24 con Malual che manda out l’attacco che vale il 21-25 e l’1-3.

    WASH4GREEN MONVISO VOLLEY 1IGOR GORGONZOLA NOVARA 3(25-23, 17-25, 16-25, 21-25)WASH4GREEN MONVISO VOLLEY: Dodson 5, Battistoni 2, Davyskiba 15, Sylves 2, Malual 18, D’odorico 13, Moro (L), Akrari 3, Bridi, Siftar, Harbin. Non entrate: Reknere, Bussoli, Scialanca (L). All. Marchiaro.IGOR GORGONZOLA NOVARA: Bonifacio 11, Herbots 15, Ishikawa 13, Igiede 12, Cambi 3, Alsmeier 17, De Nardi (L), Mims 1, Melli, Carraro. Non entrate: Costantini, Leonardi (L), Baijens, Squarcini. All. Bernardi.ARBITRI: Canessa, Cavalieri.NOTE – Spettatori: 1050, Durata set: 29′, 23′, 22′, 25′; Tot: 99′.MVP: Herbots.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa Cuneo, ma Firenze ce l’ha per vizio: quinto tie-break di fila, terza sconfitta

    Ormai sta diventando un vizio. Per la quinta partita di fila – su sei disputate – Il Bisonte Firenze arriva a giocarsi tutto al tie break, ma per la terza consecutiva deve accontentarsi di un punto, che comunque muove ancora la classifica. E dire che al Palasport di Cuneo le bisontine erano riuscite a rimontare da 2-0 a 2-2 dopo un primo set perso molto male, e un secondo svanito sul filo di lana: il quinto alla fine è stato il più equilibrato, ma forse la squadra di coach Chiavegatti ha pagato la stanchezza delle tante battaglie dell’ultimo periodo, e la Honda Cuneo Granda Volley si è imposta 15-13, trascinata dalla MVP Marring (decisiva con i suoi 5 punti nel tie break) e da una immarcabile Keene (20 punti col 56% in attacco). Ne Il Bisonte la top scorer è stata ancora una volta Knollema (26 punti nonostante un primo set con un solo attacco vincente), ma vanno sottolineate anche le prove di Acciarri (16 punti con 4 muri e 2 ace) e della quasi esordiente Zuccarelli, titolare dal secondo set in poi e capace di chiudere con 11 punti.

    STARTING PLAYERSCoach Chiavegatti schiera Morello in palleggio, Bukilić opposto, Villani e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi nel ruolo di libero, mentre Salvagni risponde con Signorile in regia, Diop opposto, Pritchard e Pucelj in posto quattro, Keene e Cecconello al centro e Bardaro libero.

    PRIMO SETBrutto inizio de Il Bisonte, con Pritchard che non trova opposizione in attacco e Keene che mette giù il 7-3, costringendo subito al time out Chiavegatti: la reazione non c’è, gli errori si accumulano e sull’11-5 il coach fiorentino ferma di nuovo il gioco, poi prova il doppio cambio con Zuccarelli e Agrifoglio per Morello e Bukilic e la sua squadra comincia quantomeno a tenere il cambio palla (19-13), ma improvvisamente l’attacco si blocca di nuovo, con Cuneo che piazza due murate con Cecconello e Diop (22-13) e poi chiude con un altro monster block di Cecconello (25-15).

    SECONDO SETNel secondo set rimane in campo Zuccarelli, ma dopo un inizio più equilibrato è di nuovo Cuneo a provare il primo allungo con l’attacco di Pucelj e l’ace di Keene (8-5): Il Bisonte accorcia con il muro di Acciarri (8-7), poi impatta ancora con un muro, stavolta di Knollema (10-10), e sorpassa con l’ace di Morello (10-11), per salire addirittura sul 10-12 con l’errore di Diop. Pritchard riacchiappa subito le bisontine (13-13), Keene è immarcabile (tre punti di fila per il 16-14) e Chiavegatti spende il time out, poi la sua squadra torna di nuovo a ruggire e controsorpassa con due muri di Acciarri e Villani (16-17), e allora è Salvagni a fermare per la prima volta il gioco: sull’ace di Acciarri del 19-20 arriva il secondo time out delle gatte, che ribaltano con Pritchard (22-21), poi entra Rivero al servizio per Cecconello e Pritchard trova il muro del 23-21, con Chiavegatti che spende il tempo. Al rientro Knollema accorcia, poi viene sostituita da Bertolino in battuta e un grande muro a uno di Zuccarelli vale la parità (23-23), ma nel momento decisivo Diop chiude uno scambio lunghissimo (24-23) e poi Pritchard mette giù l’attacco del 25-23.

    TERZO SETLa Honda continua a spingere a inizio terzo set (5-2 con Pritchard), poi la stessa americana commette un paio di errori e sul 6-7 Salvagni chiama time out: Acciarri prova l’allungo con la fast dell’8-10, Morello aggiusta una ricezione slash delle gatte per il 9-12, poi Zuccarelli mette giù il pallonetto del 9-13 e Salvagni ferma di nuovo il gioco, inserendo Martinez per Pucelj sul 10-13 e Marring per Diop sull’11-14. Villani allunga ancora col muro del 12-17, entra anche Rivero per Pritchard e poi sul 14-19 Allaoui per Signorile, ma stavolta Il Bisonte non si volta indietro, con Acciarri (5 punti nel set col 100% in attacco) che mette fast e ace per il 17-23 e Knollema che chiude col mani-out del 18-25.

    QUARTO SETNel quarto c’è Koulisiani per Cecconello, ma Il Bisonte riesce a tenere l’inerzia e sale subito 0-4 con Acciarri e Knollema, con Salvagni che inserisce Rivero per Pucelj e poi Allaoui per Signorile sull’1-6 di Knollema: l’errore di Diop vale il 2-8, poi Cuneo si sveglia e la battuta di Koulisiani fa malissimo alle bisontine, con il 6-8 che costringe Chiavegatti al time out e la sua squadra che riparte anche grazie agli errori delle avversarie (6-11). Sull’8-12 Salvagni inserisce Marring per Pritchard, l’olandese trova il modo di accorciare sul 12-15, ma Il Bisonte difende con le unghie e con i denti il cambio palla (16-20), anche se poi Rivero trova il break del 18-20: Knollema riallunga subito col muro del 18-22, Salvagni ferma tutto ma il cambio palla di Firenze torna efficace, con Knollema (8 punti nel parziale) che mette giù il 19-24 e l’errore in battuta di Koulisiani che vale il 21-25.

    QUINTO SETNel tie break rimangono in campo Allaoui e Marring, e il primo allungo è ospite (2-4) con l’errore di Diop, poi Knollema continua a macinare punti con diagonale stretta e pallonetto per il 3-6, ma Diop non ci sta (5-6) e Allaoui impatta col muro del 6-6: Knollema porta Firenze al cambio di campo sul 6-8 (mani-out e ace), Pucelj rimedia subito (8-8), poi Marring trova il 10-9 e Chiavegatti chiama time out. Villani ribalta (10-11), Salvagni ferma il gioco e Diop mura per il 12-11, poi Knollema firma il 13-13, ma Marring procura a Cuneo il match point (14-13) e dopo il time out di Chiavegatti è Keene a chiudere col primo tempo del 15-13.

    HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY 3IL BISONTE FIRENZE 2(25-15, 25-23, 18-25, 21-25, 15-13)HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY: Signorile, Pucelj 14, Cecconello 6, Diop 14, Pritchard 14, Keene 20, Bardaro (L), Marring 10, Rivero 3, Allaoui 3, Koulisiani 3, Martinez. Non entrate: Magnani (L), Atamah. All. Salvagni.IL BISONTE FIRENZE: Villani 9, Acciarri 16, Morello 3, Knollema 26, Malesevic 4, Bukilic, Valoppi (L), Zuccarelli 11, Agrifoglio 1, Bertolino. Non entrate: Colzi, Lapini (L), Kacmaz, Tanase. All. Chiavegatti.ARBITRI: Serafin, Armandola.NOTE – Spettatori: 1018, Durata set: 28′, 29′, 28′, 31′, 23′; Tot: 139′.MVP: Marring.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO