consigliato per te

  • in

    Vallefoglia riabbraccia Giovannini e Omoruyi: “Siamo molto orgogliosi e felici delle nostre due atlete”

    Le due azzurre campionesse del mondo Gaia Giovannini e Loveth Omoruyi sono rientrate a Vallefoglia e hanno incontrato la stampa al Ristorante PepeSale, prima di riprendere la preparazione pre-campionato con la loro squadra.

    L’introduzione è stata affidata al presidente “padrone di casa”, Ivano Angeli: “Siamo molto orgogliosi ed estremamente felici delle nostre due atlete, che hanno dato il loro importante contributo per la conquista di un titolo così importante. Grazie a loro, anche il nome di Vallefoglia e della nostra società è stato diffuso a livello internazionale. Questa medaglia d’oro, che si aggiunge a quella conquistata l’anno scorso alle Olimpiadi, conferma la bontà del lavoro svolto da tutte le società, che, come ha sottolineato il presidente di Lega Fabris, hanno grandi meriti nella crescita tecnica e atletica delle giocatrici della nazionale. Si tratta di un successo per tutto il movimento pallavolistico italiano”.

    Così si è espressa Gaia Giovannini: “È passato un po’ di tempo, ma ancora fatico a comprendere del tutto la grandezza del traguardo che abbiamo raggiunto. Per me è stato diverso del successo alle Olimpiadi, stavolta ero più preparata e consapevole di quello che mi aspettava, ma in ogni caso è stata una soddisfazione enorme. Cosa pensavo quando sono andata in battuta negli ultimi punti del tie-break della finale? Sono entrata in una bolla, pensavo solo a non sbagliare”.

    Queste le parole di Loveth Omoruyi: “Per me è stata un’estate particolare: nella prima parte ho giocato le Universiadi con la Nazionale B: abbiamo vinto l’oro e io ho avuto molto spazio. Poi alla vigilia dei Mondiali ho ricevuto la convocazione per la Nazionale, e ho vissuto con molto entusiasmo l’avventura che ci ha portato alla vittoria. Ricordo benissimo l’ultima palla della semifinale con il Brasile, quando Paola Egonu ha messo a terra la palla decisiva. All’inizio non avevo capito che la partita fosse finita, poi mi sono ritrovata in campo ad abbracciarla!”.

    Il direttore sportivo della Megabox, Alessio Simone, inoltre, ha colto l’occasione per riepilogare i prossimi impegni della Megabox nelle ultime settimane di preparazione precampionato: “Sabato 20 e domenica 21 settembre saremo al 1° Torneo Città di Pordenone, cui parteciperanno anche le padrone di casa della Prosecco Doc Conegliano, il Panathinaikos Atene e le cugine della Cbf Balducci Macerata. In semifinale, giocheremo contro la squadra greca, il giorno dopo ci saranno le finali. Nel weekend successivo, sabato 27 e domenica 28 settembre, si terrà al PalaMegabox il 1° Trofeo SEA Gruppo, con la presenza delle bulgare del Levski Sofia, società con la quale collaboriamo dallo scorso anno, e delle due neopromosse in A1 Omag-MT San Giovanni in Marignano e Cbf Balducci Macerata. Qualche news supplementare sul torneo di Pesaro: le semifinali di sabato vedranno la Megabox affrontare alle 15 il Levski Sofia e, a seguire, il quasi derby tra San Giovanni e Macerata. Il giorno dopo si terranno le due finali, a partire dalle 15.30. L’ingresso è libero, e sarà la prima occasione per vedere la squadra al completo prima dell’inizio della stagione. Il campionato prenderà il via lunedì 6 ottobre con la trasferta a Perugia. Il debutto casalingo sarà domenica 12 con Il Bisonte Firenze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri ‘pareggia’ con le campionesse di Francia del Levallois Paris Saint-Cloud

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si è spostata ieri, giovedì 18 settembre, in Liguria, ad Arma di Taggia, per una tre giorni che la porterà in campo tre volte: nella prima giornata Spirito e compagne hanno disputato un allenamento congiunto con il Levallois Paris Saint-Cloud, squadra campione di Francia allenata da Alessandro Orefice nel cui organico spicca un’ex alzatrice biancoblù, Vicky Meyer.

    Il test si è concluso 2-2, con le chieresi vittoriose 25-21 nel secondo e nel quarto set, mentre la prima e la terza frazione si sono chiuse 24-26 e 17-25 a favore delle transalpine.

    Con l’organico al completo dopo l’arrivo a inizio settimana delle ultime tre giocatrici reduci dal campionato mondiale, lo staff chierese ha schierato inizialmente la diagonale Van Aalen-Nemeth, Alberti e Cekulaev al centro, Kunzler e Degradi in banda, Spirito libero. Dal secondo set sono iniziati i cambi con gli ingressi di Antunovic, Dambrink, Ferrarini, Gray, Bah e Bonafede. L’unica a non entrare è stata Nervini.

    Migliori realizzatrici biancoblù Cekulaev e Dambrink con 10 punti a testa, seguite da Kunzler (9), Nemeth (8) e Degradi (7). Nel tabellino francese in evidenza Budovska e Kindermann, autrici rispettivamente di 18 e 13 punti.

    Gli impegni della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ad Arma di Taggia proseguiranno oggi e domani nel quadrangolare internazionale a cui partecipano anche Wash4green Monviso Volley, Racing Club de Cannes e Levallois Paris Saint-Cloud.

    Oggi, 19 settembre, alle ore 16,30 Chieri affronterà in semifinale Cannes. Sabato a partire dalle ore 16 si giocheranno le finali per il terzo e il primo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    L’amichevole tra Busto Arsizio e Novara sorride alle ragazze di Bernardi: Tolok top-scorer

    Successo pieno per la Igor Volley di Lorenzo Bernardi nel test match della E-Work Arena di Busto Arsizio contro la UYBA di Enrico Barbolini. Le azzurre – che hanno accolto in palestra l’oro mondiale Carlotta Cambi e la schiacciatrice giapponese Mayu Ishikawa – si sono aggiudicate di misura il primo set per poi prendere il largo nei successivi due parziali.

    Di marca azzurra anche il quarto parziale, disputato con la formula del tie-break, per un rotondo 0-4.

    Eurotek Laica UYBA – Igor Gorgonzola Novara 0-4(23-25, 18-25, 21-25, 8-15)Eurotek Laica UYBA: Battista 9, Pelloni (L), Gennari 8, Seki 1, Van Avermaet 8, Diouf 10, Parlangeli (L2), Eckl 8, Torcolacci 3, Obossa ne, Boldini 4, Concolino, Denti ne. All. Barbolini.Igor Gorgonzola Novara: Cambi ne, Herbots 11, Squarcini ne, De Nardi (L), Leonardi (L2), Alsmeier 14, Ishikawa ne, Mims 9, Bonifacio 9, Carraro 5, Tolok 19, Costantini 2, Melli, Schmit ne. All. Bernardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano al gran completo, “E le ragazze stanno già spingendo forte”. Parola di Santarelli

    La Prosecco DOC A. Carraro Conegliano in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Pordenone organizza il 1° Torneo Città di Pordenone al PalaCrisafulli. Le Pantere finalmente al gran completo dopo l’arrivo di Gabi, Fahr e De Gennaro, saranno impegnate sabato 20 e domenica 21 settembre in terra friulana per uno dei due tornei di preparazione (il prossimo weekend è in programma il Torneo di Courmayueur) prima dell’inizio della A1 in programma lunedì 6 ottobre a Busto Arsizio.Un week-end intenso che vedrà la squadra di coach Santarelli incrociare affrontare Megabox Ond. Savio Vallefoglia, Cbf Balducci Hr Macerata e dalla Grecia il Panathinaikos Atene.“Con l’arrivo delle ultime tre giocatrici reduci dal Mondiale siamo finalmente tutti al completo – afferma Daniele Santarelli – e in questi giorni ci siamo allenati con tutta la squadra disponibile. Devo dire che le ragazze stanno già spingendo forte e stiamo lavorando bene in prospettiva per essere pronte all’inizio del campionato che è abbastanza vicino”.

    “Avremo prima Pordenone e poi Courmayeur per testare condizione e progressi, cercheremo per quanto possibile di dare spazio a tutte le giocatrici per mettere carburante nelle gambe e affinare i meccanismi di gioco della nuova squadra. A Pordenone ci aspettiamo di giocare due partite toste per proseguire il nostro cammino, il tempo stringe per l’inizio della stagione e ogni occasione è importante per far crescere il nuovo gruppo.”

    (fonte: Imoco Volley Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci e Perugia si testano in quattro set molto combattuti. La lucida analisi di Bosetti

    Secondo test pre stagionale per la Savino Del Bene Volley Scandicci, che al PalaBarton di Perugia ha affrontato le padrone di casa della Bartoccini-MC Restauri Perugia. Dopo l’allenamento congiunto con Il Bisonte Firenze, svolto sabato scorso, le ragazze di coach Gaspari sono scese in campo in una sfida che, a differenza di quella giocata con Firenze, ha avuto tutti i canoni della partita amichevole.

    Non si sono viste rotazioni bloccate e punteggi speciali e dopo quattro set combattuti la sfida si è chiusa in parità per 2-2 (25-20, 21-25, 26-24, 19-25).

    Perugia è partita meglio e si è aggiudica il primo set, ma la Savino Del Bene Volley ha reagito subito nel secondo grazie alle giocate di Weitzel e Bosetti. Nella terza frazione è stata invece la squadra di coach Giovi a imporsi ai vantaggi (26-24), mentre il quarto set ha sorriso di nuovo alle toscane, in grado di aggiudicarsi la frazione in rimonta: dopo il 6-1 iniziale in favore di Perugia, la squadra di Gaspari ha infatti recuperato il gap fino al 19-25 finale.

    Dal punto di vista statistico, i numeri raccontano un match equilibrato: Scandicci ha chiuso con una percentuale d’attacco del 46% contro il 44% di Perugia, mentre in ricezione le due squadre hanno viaggiato su livelli simili (60% per la Savino Del Bene, 58% per le umbre). A muro la squadra di Gaspari ha fatto la differenza con 9 block vincenti contro i 6 di Perugia, mentre al servizio le padrone di casa hanno piazzato un ace in più (3-2).

    Un buon test per entrambe le formazioni, con la Savino Del Bene Volley che, per la prima volta in questo precampionato, ha visto all’opera Antropova, Skinner e Franklin, appena arrivate a Scandicci dopo gli impegni del Mondiale.

    Starting six – La Bartoccini-MC Restauri Perugia scende in campo con Ricci in regia, Williams da opposta, Gardini e Perinelli in banda, Mazzaro e Lemmens al centro e Sirressi come libero. Coach Gaspari risponde schierando la sua Savino Del Bene Volley con Ognjenovic al palleggio, Antropova come opposta, Bosetti e Skinner in banda, con il tandem Weitzwl-Graziani a comporre la coppia di centrali e Ribechi come libero.

    1° Set – L’avvio è equilibrato, poi Perugia piazza il primo allungo grazie a un muro su Antropova che vale il +3 (7-4). Gardini colpisce in diagonale e porta le umbre fino al +4 (8-4). Sul punteggio di 11-6 coach Gaspari ferma il gioco chiamando time out. La Savino Del Bene Volley reagisce e risale fino al -1, costringendo stavolta Perugia a rifugiarsi nel “tempo”. Alla ripresa è Perinelli a firmare il nuovo +4 (15-11). Sul 19-15 arriva il secondo time-out per Scandicci, ma non basta: Perugia mantiene il controllo e chiude il set 25-20.

    2° Set – Scandicci parte forte (1-4) e vola fino al +7 con Antropova e l’ace di Weitzel (3-10). Perugia reagisce con Gardini, che guida la rimonta fino al 15-15. Entra anche Franklin, subito a segno per la Savino Del Bene Volley. Il finale è equilibrato, ma Ruddins e Bosetti firmano il nuovo allungo (19-21). Scandicci chiude con Weitzel al centro: 21-25 e parità, 1-1 nel conto dei set.

    3° Set – Avvio equilibrato, poi Scandicci allunga fino all’8-12 con Weitzel e Franklin. Perugia però reagisce e trova il pari sul 17-17 grazie a una pestata di Franklin su di un attacco in pipe. Poco dopo le umbre piazzano il sorpasso con un attacco dal centro da parte Bartolini (18-17). Il finale è punto a punto: Ruddins firma il 22-23, Fiesoli risponde a muro per il 24-23. Ai vantaggi è ancora Fiesoli a chiudere: 26-24, Perugia avanti 2-1.

    4° Set – Perugia parte forte (6-1) e costringe subito la Savino Del Bene Volley al time-out. Le ragazze di coach Gaspari reagiscono: Ruddins e Bosetti ritrovano la parità sull’8-8. Il set resta equilibrato fino al 12-12, poi Franklin (tra le più incisive) firma l’ace del 15-17. Scandicci allunga ancora con Bosetti e un muro di Mancini (17-19), gestisce il finale e chiude 19-25, conquistando il set.

    Caterina Bosetti nel post partita: “Ci serve in questo momento giocare, ci serve allenarci insieme perché con le ragazze arrivate dal mondiale abbiamo fatto davvero forse due allenamenti. Questo è il terzo, quindi sicuramente prendere il giusto ritmo partita, anche contro avversari che non conosci, aiuta tantissimo. Oggi è stato positivo per noi, per capire dove dobbiamo lavorare di più. Sicuramente dobbiamo crescere ancora tantissimo, siamo appena alla base di quello che può essere il nostro gioco. Dobbiamo mettere ordine muro-difesa, essere molto più precise ricezione, evitare i troppi errori in battuta, quindi siamo proprio agli inizi, sicuramente però è un buon punto di partenza.”

    Bartoccini-MC Restauri Perugia 2Savino Del Bene Volley 2(25-20, 21-25, 26-24, 19-25)Bartoccini-MC-Restauri Perugia: Kump 3, Turlà, Perinelli 17, Lemmens 5, Sirressi (L1), Ricci 2, Markovic 3, Recchia (L2), Bartolini 2, Mazzaro 2, Fiesoli 7, Gardini 15, Williams 15. All.: Giovi.Savino Del Bene Volley: Traballi n.e., Bechis, Skinner 9, Ruddins 10, Franklin 12, Ribechi (L1), Bosetti 12, Ognjenovic 3, Mancini 3, Graziani 4, Nwakalor n.e., Antropova 7, Weitzel 12, Gennari 1, Massaglia n.e., Grossi (L2) n.e., Menon 4. All.: Gaspari.Durata: 1 h 40′ (23′, 27′, 25′, 25′)Attacco Pt%: 44% – 46%Ricezione Pos% (Prf%): 58% – 60% (28% – 31%)Muri Vincenti: 6-9Ace: 3-2

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Intenso e combattuto l’allenamento congiunto tra Firenze e Imola dell’ex Bendandi

    Finisce con un 3-2 per Il Bisonte Firenze l’allenamento congiunto con la Clai Imola Volley, formazione di serie A2 allenata dall’ex coach delle bisontine Simone Bendandi. Rispetto alla sgambata di sabato scorso con Scandicci, stavolta alla Sussidaria del Pala BigMat si è giocato con punteggio tradizionale, e ne è venuta fuori una partita molto equilibrata, che ha visto le padrone di casa vincere il primo set, perdere i due successivi per poi imporsi in rimonta al tie break. Due ore esatte di gioco intense e combattute, che hanno sicuramente dato molte indicazioni a coach Chiavegatti, e che gli hanno anche permesso di ruotare tutte le giocatrici a disposizione.

    Il coach de Il Bisonte è partito con Morello in palleggio, Bukilić opposto, Villani e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi libero. Il primo set si è chiuso in maniera agevole (25-17), nel secondo Imola ha preso subito un piccolo vantaggio, conservandolo fino alla fine nonostante il tentativo di rimonta finale (23-25), poi nel terzo (giocato con Kaçmaz in sestetto per Malešević) le ospiti hanno preso il comando delle operazioni, imponendosi per 19-25. La reazione è arrivata nel quarto (iniziato con Agrifoglio, Tanase e Bertolino per Morello, Villani e Knollema) e nel quinto (disputato con Colzi, Zuccarelli e Lapini per Acciarri, Bukilić e Valoppi), chiusi rispettivamente 25-22 e 15-11.

    IL BISONTE FIRENZE: Acciarri 9, Morello, Valoppi (L1), Bertolino 11, Zuccarelli 3, Colzi, Villani 14, Knollema 21, Malešević 5, Bukilić 10, Tanase 11, Kaçmaz 2, Lapini (L2), Agrifoglio 1. All. Chiavegatti.CLAI IMOLA VOLLEY: Hoogers 14, Schena 1, Cavalli, Salvatori 11, Novello 8, Vecchi 1, Malik 12, Gambini (L1), Romano 3, Osana (L2), Foresi 1, Bulovic 15, Busolini 9. All. Bendandi. Parziali: 25-17, 23-25, 19-25, 25-22, 15-11.

    Federico Chiavegatti (coach Il Bisonte Firenze): “È stato un allenamento congiunto che ci ha dato tante indicazioni, forse addirittura qualcuna in più rispetto a quello con Scandicci, visto che abbiamo giocato con punteggio tradizionale. Dal punto di vista della preparazione fisica eravamo un po’ più cariche rispetto a sabato, e anche per questo abbiamo avuto un rendimento più discontinuo in attacco: in generale ci sono cose che hanno funzionato molto bene e altre su cui dovremo migliorare, ma le amichevoli servono proprio per individuare le situazioni su cui bisogna lavorare di più”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano riabbraccia De Gennaro, Fahr e Gabi: le ‘campionesse di tutto’ sono al completo

    Conegliano, dopo aver accolto coach Santarelli ritrova anche Monica De Gennaro, Sarah Fahr e Gabi, che si sono unite al gruppo campione di tutto dopo i Mondiali in Thailandia, chiusi con un primo posto per le prime due e la Nazionale italiana e un bronzo di valore per la terza e il suo Brasile.

    Quindi, la Prosecco Doc A. Carraro adesso lavora con il gruppo al completo della stagione 2025/26: De Gennaro, Fahr e Gabi hanno partecipato alla prima seduta di allenamento ieri pomeriggio, mercoledì 17 settembre, al Palaverde.

    La presentazione ufficiale del team, invece, è in programma mercoledì 24 settembre alle ore 18:30 al Palaverde. LEGGI TUTTO

  • in

    Numia Vero Volley Milano a ranghi completi, arrivate anche le 4 Campionesse del Mondo

    Torna a ranghi completi la Numia Vero Volley Milano che nella giornata di oggi ha accolto in squadra la neo capitana Paola Egonu, insieme ad Anna Danesi, Eleonora Fersino e Benedetta Sartori, le quattro Campionesse del Mondo rientrate in Italia dopo il successo iridato.“Siamo molto contente di come si è conclusa quest’estate – le parole di Anna Danesi, capitana della Nazionale e centrale della Numia Vero Volley Milano – Non era scontato chiudere in questo modo e si è visto soprattutto nelle ultime due partite del Mondiale, ma nonostante tutto siamo state brave ad ottenere questo risultato. Sull’onda dell’entusiasmo di questa estate non vediamo l’ora di ricominciare con Milano; sarà una stagione competitiva ma siamo cariche per tornare in campo”. 

    Un’accoglienza straordinaria quella che ha atteso le italiane, che sono tornate all’Opiquad Arena di Monza per conoscere le nuove compagne e per sottoporsi ai test fisici di inizio stagione. Le Azzurre, insieme al libero francese Juliette Gelin – anche lei di ritorno oggi dal Mondiale – si aggiungono così al roster a disposizione di coach Lavarini e sono pronte a tornare in campo per preparare i prossimi impegni che attendono le meneghine; tra questi la Courmayeur Cup in programma venerdì 26 e sabato 27 settembre, il primo appuntamento ufficiale che vedrà la formazione milanese al completo darsi battaglia con i migliori club di Serie A1.

    I tifosi della Numia avranno invece modo di riabbracciare le loro Campionesse del Mondo nell’esordio di campionato fissato per lunedì 6 ottobre alle ore 20.30, quando Egonu e compagne scenderanno in campo tra le mura casalinghe dell’Opiquad Arena per la sfida contro Bergamo.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO