consigliato per te

  • in

    Andrea Mafrici: “Stiamo crescendo giorno dopo giorno, la strada è giusta”

    Di Redazione

    Per la seconda settimana consecutiva la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia mette in difficoltà una “big”: dopo Scandicci tocca a Conegliano, che però riesce a prevalere in rimonta e lascia le “Tigri” senza punti. Non fa certo drammi l’allenatore Andrea Mafrici: “Sapevamo che sarebbe stato difficile portare a casa punti da Conegliano, sono una grandissima squadra e noi abbiamo provato a metterle in difficoltà, forzando la battuta. A tratti ci siamo riusciti,ma quando anche loro hanno iniziato ad alzare il livello del loro servizio abbiamo fatto fatica a fare cambio palla con regolarità e a tenere il loro ritmo di gioco“.

    Due sconfitte consecutive in campionato, ma anche tante cose positive da sottolineare per l’allenatore della formazione marchigiana: “Stiamo crescendo giorno dopo giorno in qualità e consapevolezza dei nostri mezzi. Dobbiamo essere più continui in alcuni fondamentali, ma le ragazze stanno lavorando sodo, siamo sulla strada giusta“.

    “La Megabox è tra le squadre che ambiscono ad entrare nei play off – dice convinto Mafrici – tutto si deciderà negli scontri diretti, sono quelle le partite nelle quali non possiamo permetterci di sbagliare“. La pausa del campionato per la Coppa Italia servirà “per consolidare i nostri sistemi di gioco e favorire l’inserimento dalle ultime arrivate Drews, Furlan e Lazaro: sono entrate subito bene nel gruppo e nei nostri sistemi di gioco. Bisogna ancora mettere apunto delle cose, come è normale che sia, però da parte loro c’è tanta disponibilità e voglia, che permetteranno di accorciare di gran lunga i tempi“.

    Venerdì 27 gennaio alle 16.30 al PalaDionigi di Montecchio (ingresso libero) è in programma un allenamento congiunto con la CBF Balducci HR Macerata: “Un’occasione per provare situazioni diverse, senza la pressione del punteggio, che ci serviranno per crescere ulteriormente” conclude l’allenatore.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, c’è Cuneo sulla strada che porta alla Final Four

    Di Redazione

    Inizia con il quarto di finale in gara secca tra Prosecco DOC Imoco Conegliano e Cuneo Granda S.Bernardo la settimana dedicata alla Coppa Italia Frecciarossa, che avrà il suo clou con la Final Four di sabato e domenica a Casalecchio di Reno. Le campionesse in carica saranno le prime a scendere in campo martedì 24 gennaio alle 20.30 al Palaverde. È la seconda volta di fila che le due squadre si affrontano nei quarti di Coppa Italia: l’anno scorso finì 3-1 per le gialloblu. Chi passerà il turno affronterà la vincente tra Igor Gorgonzola Novara e Reale Mutua Fenera Chieri, sfida in programma mercoledì 25.

    Prima della gara verrà premiata Lara Caravello, per la prima volta in campo da ex dopo due stagioni in gialloblù costellate di successi; Altre ex l’opposta francese Lucille Gicquel (a Conegliano nel 2020-21) e la centrale di casa Federica Squarcini, lo scorso anno proprio a Cuneo. La gara sarà arbitrata da Curto e Carcione e trasmessa in diretta su Volleyball TV. Biglietti disponibili alla cassa del palazzetto dalle 19.

    Daniele Santarelli analizza così il momento della sua squadra: “Dopo la sosta è stato un mese di gennaio dove abbiamo cercato di gestire alcuni problemi fisici e abbiamo anche inserito una nuova giocatrice, per arrivare nelle migliori condizioni alla Coppa Italia. Probabilmente non siamo ancora al top che possiamo raggiungere, ma sono soddisfatto della condizione a cui abbiamo portato la squadra nella settimana in cui è in palio un trofeo a cui teniamo molto“.

    “In questo periodo – continua Santarelli – abbiamo affrontato Bergamo, Busto, Vallefoglia e ora abbiamo Cuneo. Sono quattro squadre che stanno combattendo per i play off, sono nella parte buona della classifica e sono squadre solide, temibili, con armi a disposizione. In queste partite abbiamo visto che non bisogna mai abbassare la guardia, queste squadre sanno approfittare di ogni pausa. Cuneo è un’ottima squadra, all’andata erano senza Gicquel e nonostante ciò non è stata una gara facile da vincere in casa loro, e sono convinto sarà lo stesso martedì al Palaverde perché verranno da noi con la voglia di fare bene e di cercare il colpaccio, con il vantaggio di giocare mentalmente libere“.

    Come già fatto dopo la gara di sabato, il coach delle Pantere chiede però un cambio di ritmo alle sue giocatrici: “È una gara secca, in quest’ottica non possiamo permetterci di partire in sordina come fatto di recente nei primi set delle partite, mi aspetto un’attenzione maggiore rispetto alle ultime partite di campionato, la posta in palio lo richiede. La squadra piemontese ha grandi saltatori con ottime qualità in battuta e in attacco grazie ad interpreti importanti. Oltre a forti attaccanti che possono fare male, possono avere anche alternative importanti in panchina, mi aspetto principalmente una bella risposta dal nostro muro-difesa e in generale una partita che dobbiamo giocare con grande attenzione“.

    La Cuneo Granda S.Bernardo, che viene da 6 sconfitte nelle ultime 7 partite e non ha mai vinto nella sua storia contro Conegliano, arriva al Palaverde desiderosa di riscatto. Bisognerà scendere in campo con una mentalità diversa rispetto a quella di Cremona – dice Noemi Signorile – Sapevamo che non sarebbe stato semplice contro Casalmaggiore, una buona squadra con un allenatore che ci conosce bene, ma al di là dei loro meriti ancora una volta la nostra discontinuità ha fatto la differenza. Sappiamo che Conegliano è favorita, ma almeno sulla carta è la partita ideale per ritrovare il nostro sistema di gioco e un po’ di serenità. Ci vorrà più cattiveria agonistica; tante volte siamo remissive, serve più mordente“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Macerata è sempre più dura: “La squadra c’è, restiamo ottimiste”

    Di Redazione

    Si fa sempre più in salita la strada verso la salvezza per la CBF Balducci HR Macerata, nettamente sconfitta in casa da Chieri e agganciata da Pinerolo all’ultimo posto della classifica. “Chieri è una delle squadre che esprime il miglior gioco in campionato, complimenti a loro – esordisce il libero Silvia Fiori – avevo però aspettative diverse per questa partita. Non riusciamo mai ad essere aggressive e comandare il gioco. Le sconfitte iniziano ad essere tante, dobbiamo mettere in campo qualcosa in più per ottenere il risultato. La squadra c’è e rimaniamo ottimiste, torneremo in palestra per cercare di sistemare cosa non ha funzionato, dobbiamo riuscire a giocare tutte bene e in partita“.

    Luca Paniconi riconosce prima di tutto i meriti alle avversarie: “C’è da sottolineare la super prestazione da parte di Chieri, all’inizio abbiamo fatto fatica a stare al loro ritmo, davvero complicato. Una squadra come la nostra deve cercare di approfittare dei momenti che formazioni così possono offrirti, quello che è successo nel terzo set, in cui abbiamo giocato sicuramente meglio; ma non basta. Non era semplice giocare contro una Chieri a questi livelli“.

    “Sapevamo che Chieri sarebbe stato un avversario molto importante da affrontare – aggiunge la centrale Francesca Cosi – e che ci avrebbe messo in difficoltà. Noi non siamo state costanti e abbiamo commesso troppi errori, si sono viste cose buone come nel terzo set ma nei momenti importanti non sono bastate“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo batte 3-2 Milano, Pinerolo prende un punto a Firenze e aggancia Macerata

    Di Redazione

    La terza giornata si apre con una coraggiosa Vallefoglia che riesce a strappare un set a Conegliano in una partita ben giocata, prima di capitolare sotto i colpi delle pantere. Busto Arsizio non ha problemi contro Perugia, mentre la sfida di Palazzo Wanny tra Scandicci e Novara è spettacolare: alla fine a trionfare sono le zanzare, come all’andata, che la spuntano dopo quasi 140 minuti di gioco al tie-break. Finisce così la striscia vincente di dieci vittorie delle toscane, che scivolano a -5 da Conegliano, mentre le piemontesi vanno momentaneamente a +1 su Milano. 

    Nella domenica pomeriggio di Serie A1, cade ancora al tie-break Milano, che dopo la sconfitta contro Casalmaggiore della scorsa settimana, cede con lo stesso risultato a Bergamo. Vittoria in quattro set invece per le casalasche contro Cuneo. Nella parte bassa della classifica, buon punto conquistato da Pinerolo contro Firenze, vista anche la sconfitta per 0-3 di Macerata contro Chieri. Ora le pinelle sono a 7 punti come le arancionere, due in meno di Perugia, che rappresenta al momento la quota salvezza. 

    RISULTATIProsecco DOC Imoco Conegliano-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-1 (25-27, 25-18, 25-17, 25-20)Savino Del Bene Scandicci-Igor Gorgonzola Novara 2-3 (32-30, 25-27, 22-25, 25-18, 8-15)E-Work Busto Arsizio-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-17, 25-14, 25-19)Volley Bergamo 1991 – Vero Volley Milano 3-2 (14-25, 25-17, 23-25, 25-19, 16-14)Cbf Balducci Hr Macerata – Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (12-25, 18-25, 22-25)Trasportipesanti Casalmaggiore – Cuneo Granda S.Bernardo 3-1 (26-24, 17-25, 25-20, 25-22)Wash4green Pinerolo – Il Bisonte Firenze 2-3 (25-20, 25-21, 16-25, 23-25, 15-17)

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 44 (15 – 1); Savino Del Bene Scandicci 39 (12 – 4); Igor Gorgonzola Novara 36 (13 – 3); Vero Volley Milano 36 (12 – 4); Reale Mutua Fenera Chieri 35 (12 – 4); Trasportipesanti Casalmaggiore 28 (9 – 7); Volley Bergamo 1991 23 (7 – 9); E-Work Busto Arsizio 21 (7 – 9); Il Bisonte Firenze 18 (6 – 10); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 17 (6 – 10); Cuneo Granda S.Bernardo 16 (6 – 10); Bartoccini-Fortinfissi Perugia 9 (3 – 13); Wash4green Pinerolo 7 (2 – 14); Cbf Balducci Hr Macerata 7 (2 – 14).

    PROSSIMO TURNODom 5 febbraio ore 17

    Reale Mutua Fenera Chieri – Prosecco Doc Imoco Conegliano ore 19:30Trasportipesanti Casalmaggiore – Savino Del Bene Scandicci sab 04/02 ore 20:30Igor Gorgonzola Novara – E-Work Busto Arsizio sab 04/02 ore 19:30Vero Volley Milano – Bartoccini-Fortinfissi Perugia sab 04/02 ore 18Cuneo Granda S.Bernardo – Volley Bergamo 1991Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Wash4green PineroloIl Bisonte Firenze – Cbf Balducci Hr Macerata LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo strappa con forza due punti a Milano. “Oggi abbiamo dato tutto”

    Di Redazione

    Che sfida al Pala Intred! E che vittoria! Bergamo strappa con forza due punti a Milano, terza forza del Campionato, e regala allo splendido pubblico rossoblù una serata di grande volley.

    Si comincia con Butigan e Stufi al centro, Lanier e Cagnin ai lati, Gennari e Lorrayna in diagonale e con il libero Cecchetto. Dall’altra parte della rete, Milano schiera Orro e Thompson, Stevanovic e Folie, Sylla e Larson con il libero Negretti.

    E’ un avvio di partita che rispecchia le attese: Bergamo insegue, aggancia, sorpassa e fa break con Lanier e Stufi, Vero Volley dà battaglia, insegue a sua volta e controsorpassa. Fino a che le ospiti riescono a scappare con Sylla, Thompson e Larson e ad arrivare a +7. Milano si rivela più continua e si porta avanti di un set con il punteggio di 14-25.

    L’inerzia della sfida, però, cambia subito in direzione Bergamo e si vola a +7 (12-5), complici i muri di Butigan (2) e gli attacchi di Frosini (5 più 1 muro punto) e Lanier (4 più un ace). Le rossoblù gestiscono al meglio il gioco, spingono in attacco e controllano forzando fino all’ace di Cagnin per il 22-13. Milano prova l’ultima reazione, ma Frosini va a chiudere per il 25-17 che riporta la gara in parità.

    E’ ancora Bergamo a condurre in avvio di terzo set. Milano, con un nuovo assetto e una nuova diagonale (Camera-Stysiak), trova l’aggancio con un ace di Stysiak (11-11), prova a scappare, ma un muro di Butigan la riprende (14-14) e Frosini (5) riporta avanti le rossoblù. Poi è il turno di Cagnin (4) che porta il break del 17-15 e infiamma la sfida, con Cecchetto a volare in difesa e i millecinque spettatori del Pala Intred a rendere il clima incandescente. Sul filo dell’equilibrio, Cagnin riagguanta il 23-23, le rispondono Stysiak (6) e Davyskiva (4) e chiudono 23-25.

    Bergamo, spinta dal suo pubblico, non vuole arrendersi e con rabbia risponde punto a punto agli attacchi delle ospiti fino all’urlo di Butigan per il 15-13 seguito da quello di Frosini. Milano mischia le carte, ma Bergamo si spinge ancora più avanti (20-16 con Cagnin). Frosini fa 21 e 22. L’ace di Cagnin per il 24-17  e il tocco di Gennari per il 25-19 spalancano le porte al porte al tie break.

    Battaglia nella battaglia, il quinto set rispecchia le emozioni dell’intero match e al cambio di campo è 7-8. Ma il sorpasso arriva subito con Lanier (9-8). Complici due errori di Milano, si vola a 11-8, eppure ancora le ospiti si rialzano e con Folie fanno 11-11. L’ace di capitan Stufi vale il 13-12, le risponde Thompson, si finisce ai vantaggi con il colpo di Lanier che scatena la festa: 16-14 e vittoria da due punti.

    Giorgia Frosini, MVP del match: “Non potevamo chiedere un finale migliore. Abbiamo sofferto, anche alla fine, ma siamo state brave, più di altre volte, a restare concentrate e a sfruttare le occasioni. Credo che oggi abbiamo dato tutto”.

    Letizia Camera: “E’ stata una partita complicata. Devo fare i complimenti alle ragazze di Bergamo perché hanno difeso l’impossibile e hanno giocato con il cuore. Penso che la differenza sia stata questa”.

    Beatrice Negretti (libero Vero Volley Milano): “Difficile dire cosa non ha funzionato oggi. Sicuramente possiamo fare molto meglio, spingendo di più. Ci sono momenti in cui il nostro gioco è impeccabile, altri in cui ci perdiamo: la chiave sarà trovare equilibrio in queste due fasi, perché quando facciamo il nostro gioco diventa difficile per gli altri. Dobbiamo resettare questo stop e ripartire subito: ci aspetta una settimana di fuoco e dobbiamo concentrarci su di noi e andare avanti”.

    Volley Bergamo 1991-Vero Volley Milano 3-2 (14-25, 25-17, 23-25, 25-19, 16-14)Volley Bergamo 1991: Butigan 12, Lorrayna, Lanier 16, Cagnin 9, Stufi 10, Gennari 3, Cecchetto (L); May, Frosini 18. N.e. Bovo, Partenio, Cicola (L), Turlà. Allenatore: MicoliVero Volley Milano: Folie 11, Orro 3, Thompson 10, Stevanovic 3, Sylla 10, Larson 10, Negretti (L); Stysiak 12, Camera, Parrocchiale (L), Rettke 8, Davyskiba 5. N.e. Begic, Candi. Allenatore: GaspariArbitri: Massimiliano Giardini e Rachela PristeràNote: Battute Vincenti: Bergamo 6, Milano 7. Battute Sbagliate: Bergamo 12, Milano 16. Muri: Bergamo 8, Milano 10. Errori: Bergamo 28, Milano 35Durata set: 25’, 24’, 31’, 26’, 18’

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, contro Cuneo è bottino pieno: “Abbiamo lottato da vera squadra”

    Di Redazione

    E’ una Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore solida quella che esce dal PalaRadi contro Cuneo con il bottino pieno. La formazione di coach Pistola si impone per tre set a uno su la Cuneo Granda S. Bernardo con una Frantti da 26 punti e una De Bortoli granitica in fase difensiva, premiate entrambe con il titolo di Mvp. Ben sei i muri personali per Melandri, Lohuis esce per un fastidio al polpaccio sinistro ma sembra essere tutto ok, sostituita da una Sartori che mette a referto sei punti di cui due muri. Le rosa portano la loro serie positiva a dieci gare sempre a punti. Ora il focus è puntato al quarto di Coppa Italia a Monza contro Milano.

    Primo set. La prima frazione è aperta da un errore delle ospiti, la battuta a rete di Malual poi pareggia i conti, Hall poi mura la fast di Lohuis e porta le sue sul 2-1. Franti sale in cielo e trova il pareggio. Frantti conclude un’azione complessa e lunga, mani out e 3-3. Piva è attenta sotto rete a col suo tocco trova la parità 6-6, sostanziale equilibrio. Bel tocco morbido e piazzato di Malual che mette il pallone a terra e pareggia 7-7, il muro di Lohuis poi porta le sue avanti 8-7. Frantti trova il tocco del muro in pipe e fa 9-7. Carlini imbecca alla perfezione Piva che trova l’11-10, la palla poi di Cuneo è out, 12-10 Vbc Trasporti Pesanti. Altro bel touch out di Frantti che costringe il muro all’asta e fa 13-12, il muro di Melandri poi allunga nuovamente, 14-12, time out per coach Zanini. Si torna in campo con un ace di Lohuis, 15-12, Frantti poi a tutto braccio spara sul muro e fa 16-12. Il muro ospite blocca Melandri, 16-17 e primo time out per coach Pistola. Tutto braccio per il mani out di Malual che ritrova il vantaggio per le rosa, 18-17. Il muro di Piva su Diop costringe all’errata difesa Szakmary, 19-18. Monster block di Lohuis che costringe al time out coach Zanini, 20-18 Vbc. Cuneo si rifa sotto ma Piva scaccia le gatte, diagonale e 21-20. Diop riporta le sue in vantaggio, si lotta sulla linea dell’equilibrio punto a punto, 22-21 Cuneo, time out per Casalmaggiore. Si torna in campo e la battuta di Cecconello finisce a rete, 22-22, l’errore in impostazione di Cuneo poi regala il vantaggio alla Vbc, 23-22. Malual mette il pallone tra muro e rete e porta le sue sul 24-23, ma Szakmary annulla, 24-24. Frantti slega il braccio e trova il 25-24, il monster block di Melandri poi chiude 26-24. Top scorer: Frantti 7, Szakmary 10

    Secondo set. Si parte con Sartori per Lohuis, scesa nel primo set per un fastidio al polpaccio sinistro. La seconda frazione è aperta da una pipe di Frantti, il murone di Melandri fa 2-0, l’errore di Diop manda Casalmaggiore sul 3-0. Il muro di Cuneo ferma Malual e completa la rimonta, 4-4, l’infrazione a rete fischiata alle rosa poi manda avanti le ospiti, ci pensa poi Frantti a rimettere tutto in parità 5-5. Le piemontesi si portano sul 7-5, coach Pistola chiama time out. Si torna in campo e il gioco d’astuzia di Carlini beffa tutti, 6-7. Diop trova l’ace dell’11-6, coach Pistola inserisce Perinelli per Malual. Gran pipe di Frantti che trova l’8-12. Cuneo si porta sul 16-9 e la panchina rosa deve chiamare time out. Sul 18-9 per Cuneo, dentro Scola per Carlini e Mangani per Piva. Bel pallonetto di Mangani che manda le sue in doppia cifra, 10-19, Perinelli poi accorcia. Touch out di Frantti che fa 12-19, time out per coach Zanini. Ottima la fast di Melandi che fende il campo e sigla il 13-20. Sartori sale in primo tempo e fa 15-22. Cuneo trova la palla del set ma il primo tempo di Melandri annulla, 17-24. La battuta out delle rosa chiude 25-17. Top scorer: Frantti 4, Szakmary 7

    Terzo set.  Si riparte con Perinelli dentro per Piva. Cuneo manda out il primo pallone, Frantti poi sigla l’ace del 2-0. Diop impatta due volte contro il muro di Perinelli e la seconda volta è quella buona per la banda rosa, 3-0, Cecconello poi trova il primo punto per le ospiti. Gran botta di Malual che lascia tutte impietrite, 4-1, poi è la stessa opposta che allunga, 5-1 Vbc e time out Cuneo. Super pipe per Frannti che beffa la centrale ospite e fa 6-2. Tocco magico di Carlini che all’indietro e si va sul 7-3. Frantti in rincorsa sale in cielo e trova l’8-5, Sartori poi blocca magistralmente Kuznetsova e fa 9-5. Frantti sembra inarrestabile, mani out a tutto braccio e 11-6. Arriva un altro ace di Frantti, 13-7, time out per coach Zanini. Altro primo tempo di Sartori che mette il pallone al centro del campo e fa 14-8. Il muro ospite ferma Perinelli e coach Pistola chiama time out, 11-14. Ace di Adhu Malual che lascia di pietra la difesa ospite e fa 17-12. Bel tocco piazzato di Perinelli che mette il pallone al centro del campo e fa 18-13. Il monster block di Frantti manda Casalmaggiore sul 20-14. Melandri in primo tempo trova la palla del set, 24-19, ma la battuta di Malual è out. La stessa Malual si fa perdonare e chiude 25-20. Top scorer: Frantti 7, Szakmary 4

    Quarto set. Kuznetsova manda out la sua battuta, Sartori però fa lo stesso, 1-1. Malual sale letteralmente con l’ascensore e chiude il suo colpo, 2-1, Frantti poi allunga con una pipe, ma che salvataggio De Bortoli! 4-1. Melandri mette il suo murone e costringe Cuneo al time out, 5-1. Malual piazza il suo missile e non ce n’è per nessuno, 6-2, Perinelli poi sigla un ace, 7-2. Missile Patriot di Frantti che fa 9-2 e time out per Cuneo. Si torna in campo e Melandri manda le sue in doppia cifra, l’errore di Cuneo poi manda Casalmaggiore sull’11-2. Super diago di Frantti, 13-5. Bello e positivo il tentativo di Malual che fa 15-8. Palla laser di Carlini e Perinelli non sbaglia, 16-10. Gran primo tempo di Melandri che sale altissima e sigla il 17-11. Altra magia di Carlini che all’indietro di seconda fa 19-12,  l’errore di Hall manda Casalmaggiore sul 20-12. Ancora Frantti mette a terra il suo tentativo, 21-14, Sartori poi mura Kuznetsova e si va sul 22-14. E’ ancora Frantti a mettere a terra il pallone, 23-15. Diop porta le sue sul 18-23, time out per coach Pistola. Malual trova la palla del match con un grandissimo colpo, ma la palla di Perinelli è out, 19-24. Malual chiude tutto, 25-22 e 3-1.

    MVP: Ali Frantti e Chiara De Bortoli

    Ali Frantti e Chiara De Bortoli, banda e libero Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore: “E’ stata una gara un po’ inaspettata perchè non ci aspettavamo l’uscita di Iuli, ma tutte quelle che sono entrate sono state brave a dare il massimo. Abbiamo lottato da vera squadra e siamo riuscite a portarla a casa”.

    Lara Caravello, Cuneo Granda S. Bernardo: “Ancora una volta abbiamo avuto momenti in cui gira tutto bene e riusciamo a prendere il largo e momenti in cui cala l’ombra e non riusciamo a fare le cose più semplici, incartandoci su noi stesse. Anche nel quarto set abbiamo dimostrato, seppure troppo tardi, che sappiamo giocarcela con tutte le squadre, ma ci serve stabilità”.

    VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore–Cuneo Granda S. Bernardo: 3-1 (26-24, 17-25, 25-20, 25-22)Vbc: Carlini 3, Malual 13, Melandri 11, Lohuis 2, Frantti 26, Piva 4, De Bortoli (L), Mangani 2, Sartori 6, Perinelli 6, Scola. Non entrate: Dimitrova (K). All. Pistola-TettamantiCuneo: Signorile (K), Giquel 1, Cecconello 6, Hall 5, Kuznetsova 10, Szakmary, Caravello (L), Diop 11, Caruso 1, Drews, Kim, Magazza 1, Klein. Non entrate: Gay (L). All. Zanini-GandiniDurata set: 32′, 25′, 27′, 26′. Tot: 110′.Spettatori: 1.609

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Chieri aggressiva travolge in tre set Macerata. “Non ci fermiamo, avanti così”

    Di redazione

    Un’altra vittoria per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, la quinta consecutiva in campionato, la nona di fila considerando anche la CEV Challenge Cup.

    Lo 0-3 ottenuto a Macerata poggia su una prestazione aggressiva, solida e attenta, in una partita quasi sempre condotta e dall’esito quasi mai in discussione. Netta in particolare la superiorità biancoblù in attacco, certificata dalle statistiche di fine gara: 48% di positività contro il 32% delle padrone di casa.

    Bregoli lancia in palleggio Morello (per lei debutto da titolare in campionato) e conferma in banda Rozanski, stavolta in coppia con Cazaute. Il resto del sestetto è composto da Grobelna, dalla coppia centrale Mazzaro-Weitzel e dal libero Spirito.

    Senza storia il primo set che vede Chieri partire fortissimo, e coach Paniconi che esaurisce i suoi time-out già sul 4-12. Toccati i 10 punti di distacco sul 6-16 (ace di Cazaute), le chieresi incrementano ulteriormente il vantaggio raggiungendo il massimo di +14 sul 10-24, per chiudere 12-25 al terzo set point su attacco fuori di Malik.

    Nel secondo set dopo una buona partenza ospite (3-6) si lotta punto a punto fino al 12-12. Qui il punteggio gira decisamente a favore di Chieri che strappa a 14-22 su servizio di Morello. Ottenuta la prima palla set sul 17-24, Grobelna e compagne si impongono 18-25 grazie a un’invasione marchigiana.

    Nel terzo set Chieri prende quasi subito qualche punto di vantaggio che mantiene fino al 13-16. quando Macerata recupera a 16-16 (Fiesoli). Dopo l’ingresso di Bosio e il time-out di Bregoli il punteggio resta in bilico fino al 20-20. Cazaute e Grobelna danno alla loro squadra quattro palle match (21-24). Fiesoli annulla la prima, quindi Cazaute mette a terra il 22-25.Il premio di MVP va a Grobelna, anche miglior realizzatrice con 18 punti, seguita da Cazaute (16) e Rozanski (10).

    “Oggi era una partita importante, anche per trovare il ritmo in vista della partita di Coppa Italia di mercoledì – il commento di Kaja Grobelna – . Siamo molto contente, perché si gioca tanto ma stiamo giocando bene. Non ci fermiamo e andiamo avanti così“.

    Cbf Balducci Hr Macerata-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 0-3 (12-25; 18-25; 22-25)Cbf Balducci Hr Macerata: Dijkema 1, Malik 6, Albrecht 4, Molinaro 7, Abbott 3, Fiesoli 5; Fiori (L); Ricci, Chaussee 7, Cosi, Okenwa. N. e. Quarchioni, Poli. All. Paniconi; 2° Carancini.Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Morello, Grobelna 18, Mazzaro 3, Weitzel 7, Rozanski 10, Cazaute 16; Spirito (L); Bosio, Storck. N. e. Butler, Kone, Villani, Nervini, Fini (2L). All. Bregoli; 2° Piazzese.Arbitri: Zavater di Roma e Verrascina di Roma.Note: presenti 705 spettatori. Durata set: 20′, 24′, 25′. Errori in battuta: 5-11. Ace: 1-2. Ricezione positiva: 50%-57%. Ricezione perfetta: 35%-26%. Positività in attacco: 32%-48%. Errori in attacco: 11-6. Muri vincenti: 2-6. MVP: Grobelna.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 femminile: i risultati della terza giornata di ritorno

    Di Redazione

    [Contenuto in aggiornamento]

    Dopo gli anticipi di ieri, vinti da Conegliano, Novara e Busto Arsizio, la terza giornata di serie A1 femminile si completa con le altre quattro partite.

    Ecco tutti i risultati aggiornati in tempo reale:

    RISULTATI

    Prosecco DOC Imoco Conegliano-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-1 (25-27, 25-18, 25-17, 25-20)

    Savino Del Bene Scandicci-Igor Gorgonzola Novara 2-3 (32-30, 25-27, 22-25, 25-18, 8-15)

    E-Work Busto Arsizio-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-17, 25-14, 25-19)

    Volley Bergamo 1991 – Vero Volley Milano 

    Cbf Balducci Hr Macerata – Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (12-25, 18-25, 22-25)

    Trasportipesanti Casalmaggiore – Cuneo Granda S.Bernardo 

    Wash4green Pinerolo – Il Bisonte Firenze ore 19.30

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 44; Savino Del Bene Scandicci 39; Igor Gorgonzola Novara 36; Vero Volley Milano 35; Reale Mutua Fenera Chieri 35; Trasportipesanti Casalmaggiore 25; E-Work Busto Arsizio 21; Volley Bergamo 1991 21; Megabox Ond. Savio Vallefoglia 17; Cuneo Granda S.Bernardo 16; Il Bisonte Firenze 16; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 9; Cbf Balducci Hr Macerata 7; Wash4green Pinerolo 6. LEGGI TUTTO