Chi sono gli Azzurri protagonisti al Mondiale: da capitan Giannelli agli esordienti…
L’Italia è campione del Mondo in carica, dopo il successo del 2022 a Katowice, in Polonia, conquistato proprio contro i padroni di casa. Sulla panchina di quella formazione c’era già Ferdinando De Giorgi, e questi erano i suoi ragazzi: Pinali, Recine, Michieletto, Giannelli, Balaso, Sbertoli, Bottolo, Galassi, Lavia, Romanò, Anzani, Russo, Scanferla, Mosca.
Andiamo a scoprire uno per uno chi sono, invece, gli Azzurri di oggi, pronti alla sfida nei Campionati Mondiali 2025 in programma nelle Filippine: l’esordio dell’Italia è previsto per domenica alle 15:30 (ora italiana) contro l’Algeria.
Il calendario degli azzurri nella prima fasePool F Smart Arena Coliseum (Quezon City)14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina
I GIOCATORI.
5. Alessandro MichielettoÈ nato a Desenzano del Garda (BS) il 5 dicembre 2001. Altezza 210 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 124In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024
6. Simone Giannelli (capitano)È nato a Bolzano il 9 agosto 1996.Altezza 200 cm. PalleggiatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 258In azzurro: Bronzo Europei 2015, Argento World Cup 2015, Argento Giochi Olimpici Rio 2016, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3 (World League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Rio 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024
7. Fabio BalasoÈ nato a Camposampiero (PD) il 20 ottobre 1995. Altezza 182 cm. Libero.Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 188In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 17 maggio 2016 a Cavalese: Italia-Australia 2-3 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
8. Riccardo SbertoliÈ nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 190 cm. PalleggiatoreNella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 175In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 27 maggio 2017 a Napoli, Italia-Argentina 3-1 (Vesuvio Cup, torneo amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024
9. Francesco SaniÈ nato a Greenbrae (USA) il 16 luglio 2002. Altezza 204 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Rana Verona. Presenze: 14Esordio: il 13 maggio 2024 in Italia-Turchia 3-1 (amichevole) a Cavalese
11. Kamil RychlickiÈ nato a Ettelbruck (Lussemburgo) il 26 luglio 1997. Altezza 204 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. Presenze: 26In azzurro: Argento VNL 2025Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (amichevole).
12. Mattia BottoloÈ nato a Bassano del Grappa (VI) il 3 gennaio 2000. Altezza 196 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 124In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
14. Gianluca GalassiÈ nato a Trento il 24 luglio 1997. Altezza 202. CentraleNella stagione 24/25 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza. Presenze: 123In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024
17. Simone AnzaniÈ nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 204 cm. CentraleNella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 204In azzurro: Argento nella World Cup 2015, Bronzo ai Campionati Europei 2015, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento VNL 2025Esordio: il 20 giugno 2014 a Teheran, Iran-Italia 3-0 (World League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020
19. Roberto RussoÈ nato a Palermo il 23 febbraio 1997. Altezza 206 cm. CentraleNella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 113In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023Esordio: il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria, Italia-Australia 2-3 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
23. Yuri RomanòÈ nato il 26 luglio 1997 a Monza. Altezza 205 cm. OppostoNella stagione 25/26 giocherà nel Fakel Novy Urengoy. Presenze: 112In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 25 agosto 2021 a Mantova, Italia-Belgio 3-0 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
25. Giovanni GargiuloÈ nato a Sorrento il 1 gennaio 1999. Altezza 208 cm. CentraleNella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 21In azzurro: argento VNL 2025Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (amichevole)
28. Domenico PaceÈ nato il 2 agosto 2000 a Castellana Grotte. Altezza 178 cm. LiberoNella stagione 25/26 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza. Presenze: 20In azzurro: argento VNL 2025Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (amichevole)
31. Luca PorroÈ nato a Genova il 9 maggio 2004. Altezza 194 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 51In azzurro: argento VNL 2025Esordio: il 12 maggio 202 a Cavalese, Italia-Serbia 3-2 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
LO STAFF DELLA NAZIONALE ITALIANA
Ferdinando De Giorgi: commissario tecnicoMassimo Caponeri: secondo allenatoreMarco Meoni: assistente allenatoreNicola Giolito: preparatore atleticoMarco Penza: medicoFrancesco Alfatti: fisioterapistaFabio Rossin: fisioterapistaIvan Contrario: scoutmanGiacomo Giretto: team managerNel corso della manifestazione sarà presente anche il pedagogista Giuliano Bergamaschi LEGGI TUTTO