consigliato per te

  • in

    Paolo Bonola è un nuovo giocatore di Savigliano

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare di aver raggiunto l’accordo per le prestazioni sportive di Paolo Bonola, che già da qualche giorno è a disposizione di coach Simone Serafini per far parte del gruppo squadra impegnato nel campionato di Serie A3 Credem Banca.
    Classe 1992, Bonola è un centrale lombardo di grande esperienza, alto 200 centimetri. Svincolato in questo inizio di 2025/26, vanta un curriculum di prima fascia per la categoria, fatto di oltre 10 stagioni vissute tra Serie B, Serie A2 e Superlega, toccata con mano nel 2014/15 con la maglia di Monza, a cui era approdato nel 2012 da Cernusco. Per lui anche importanti avventure con Ongina, Taviano, Scanzorosciate, Cuneo, Lagonegro e Reggio Emilia, squadra con cui ha disputato gli ultimi due campionati di Serie A2. Quella con Savigliano sarà la sua prima annata in Serie A3, dopo i 908 punti messi a referto nel campionato cadetto.
    È Francesco Dutto, capitano e Ds saviglianese, a motivare l’innesto del giocatore originario di Sondrio: “La scelta di ritornare sul mercato è stata dettata dal mio infortunio in pre-season, che di fatto mi terrà fuori per buona parte della stagione, dovendo ricorrere a un intervento chirurgico con conseguente riabilitazione. Quella di Paolo era un’occasione che non potevamo lasciarci sfuggire, perché conosciamo bene il ragazzo, che oltre a essere un giocatore di assoluto valore è anche un grande professionista. Ci porterà senz’altro grande qualità in campo e tantissima esperienza, due ingredienti fondamentali per lasciarci alle spalle un inizio di stagione che non rispecchia di certo le nostre ambizioni”.
    “Sono convinto dei valori di questa squadra, perché conosco diversi giocatori, alcuni dei quali sono stati miei compagni in passato. Sono certo che ci riprenderemo. La chiamata è legata a un infortunio, che non si augura mai a nessuno, ma sono contento di essere stato preso in considerazione da una società così importante. Ritorno in provincia Granda dopo la bella esperienza vissuta a Cuneo, anche se fu una stagione anomala, perché condizionata dal Covid. A Savigliano ho già trovato grande accoglienza e sono certo che non farò fatica a sentirmi a casa. In campo, invece, mi aspetto di togliermi delle soddisfazioni, perché sono convinto che questa sia stata la scelta giusta per me. A livello personale sono pronto a rientrare e a ripagare la fiducia di società e allenatore” – le prime parole di Bonola in biancoblù.
    Come previsto da regolamento, Paolo potrà scendere in campo già da questo weekend, quando il Monge-Gerbaudo Savigliano andrà a caccia del primo successo stagionale ospitando i cugini del Negrini/CTE Acqui Terme. L’appuntamento è per le 18.30 di sabato 8 novembre al PalaSanGiorgio! LEGGI TUTTO

  • in

    Modena celebra i 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini: date ed eventi

    La città di Modena e la Valsa Group Modena si preparano per un anniversario speciale e importante, l’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini, fondatore dell’indimenticabile Panini Modena e creatore ed ideatore delle figurine che hanno e continuano ad appassionare milioni di persone. Nell’ottobre 2024 Panini è stato inoltre inserito nella Volleyball Hall of Fame.

    Due gli appuntamenti da fissare nel calendario.

    Domenica 9 novembre la società Valsa Group Modena inaugurerà all’interno del PalaPanini la scultura di Wainer Vaccari dedicata proprio a Giuseppe Panini, prima del fischio d’inizio della gara contro Sonepar Padova. Saranno presenti i soci proprietari di Modena Volley, il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, lo scultore Wainer Vaccari e la famiglia Panini.

    Nella serata di lunedì 17 novembre, invece, la famiglia Panini ha organizzato l’incontro “Il Paladino” – Cento anni di Giuseppe Panini: alle 21.00, al PalaPanini si alterneranno sul palco ospiti e personalità di assoluto rilievo, da Luca Cordero di Montezemolo a Walter Veltroni, passando per Gianfranco Zola e Julio Velasco; il tutto sotto l’attenta conduzione di Leo Turrini e Federica Galli. Una serata per ricordare la vita di Giuseppe Panini, e che permetterà di contribuire ad un’importante raccolta fondi destinata al reparto di Neonatologia del Policlinico di Modena.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Milano 3-1, Fersino: “Un gran peccato, vincendo il terzo set sarebbe stata un’altra partita”

    Non riesce a ripetersi la Numia Vero Volley Milano, che esce sconfitta con il punteggio di 3-1 (25-17; 23-25; 25-23; 25-21) dal big match contro la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano. Dopo il tie break di Supercoppa a Trieste, un’altra partita combattuta quella andata in scena tra le due compagini in un Palaverde sold-out.

    Eleonora Fersino, libero Numia Vero Volley Milano: “È un gran peccato perché se avessimo portato a casa il terzo set magari sarebbe stata una partita diversa. Sono comunque contenta per la prestazione della squadra, abbiamo fatto una gran partita. Avremmo potuto sfruttare di più qualche occasione, soprattutto alla fine del terzo set; avremmo potuto anche difendere qualche pallone in più, sacrificarci di più in difesa. Si sa che giocare contro Conegliano è sempre difficile, però sono soddisfatta per l’atteggiamento che abbiamo portato in campo. Dispiace per il risultato, però ho visto anche belle cose”.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    A Trebaseleghe arriva la corazzata Reggio Emilia

    Arriva la corazzata Reggio Emilia e bisognerà reggersi forte!
    Una squadra agguerrita, alla sua seconda stagione di A3 dopo una retrocessione e con tutte le intenzioni di riscalare i bastioni della A2.
    Gli emiliani salgono nel padovano con tutte le carte in regola per sudare la squadra di casa, anche stando alle parole del primo allenatore trebaselicense Daldello: “Sabato affronteremo la squadra che sta esprimendo la miglior pallavolo del girone. Reggio Emilia ha un palleggiatore – Santambrogio – capace di utilizzare al meglio tutti i suoi attaccanti, giocatori del calibro di Mian, Mazzon e Sighinolfi. Dal lato nostro dovremo trovare maggiore continuità di gioco, poiché alterniamo fasi di ottima pallavolo a momenti di disordine. Sarà sicuramente una partita molto complicata ma la dovremo affrontare a viso aperto cercando di spingere già a partire dalla battuta”.
    L’ex dello scontro, l’attaccante di posto due, l’opposto Davide Cester dice che “La partita con Reggio Emilia sarà speciale per me perché è una squadra dove ho militato al mio secondo anno tra i ‘grandi’. È sempre stata una piazza importante e lo si capisce anche dalla formazione che hanno allestito quest’anno. Stanno facendo un ottimo percorso, hanno grandi ambizioni e stanno dimostrando il loro valore. I nostri obiettivi sono diversi ma altrettanto significativi, e lavoriamo ogni giorno per crescere e trovare costanza nel nostro gioco. Arriviamo da una sconfitta che ci ha lasciato un po’ di amarezza, ma anche tanta voglia di reagire. Parlo per me ma credo che i miei compagni condivideranno… Mi aspetto di scendere in campo con la determinazione di chi vuole dimostrare di poter competere a questo livello, palla dopo palla, senza paura e con l’orgoglio per la nostra maglia”.
    Parole energiche e positive, con il giusto grado di obiettività.
    La seconda allenatrice Donadi: “Reggio Emilia è una squadra molto organizzata e con molte opzioni offensive. Dovremo essere bravi a non subire quando a loro riusciranno bei colpi, ma restare concentrati e pronti a combattere su ogni palla. Ci saranno sicuramente momenti in cui verrà da sventolare bandiera bianca; ma dovremo chiuderci a squadra e aiutarci l’un l’altro a uscirne tutti assieme. Bisogna far sì che il nostro tifo sia un fattore aggiuntivo e ci dia la carica per giocare la partita nel miglior modo possibile, aggredendo dal primo pallone”.
    La SAV Trebaseleghe è una neopromossa, la sua rosa ha un buon potenziale ma la strada per la competitività ha ancora qualche dosso sa superare.
    Le parole di Mary Donadi sono vangelo: pubblico di Trebaseleghe, accorri numeroso e fatti sentire! Ci vediamo sabato 8 novembre al palazzetto di Trebaselghe. LEGGI TUTTO

  • in

    Alexander Berger, un leader anche nelle “ricezioni perfette”

    A volte un dato racconta più di mille parole. E dice tanto — se non tutto — su Alexander Berger: nell’arco di tre partite e 13 set disputati, lo schiacciatore del Belluno Volley ha collezionato 30 “ricezioni perfette”. Quattro in più di Giovanni Candeago (ex rinoceronte, ora in forza alla Sav Trebaseleghe, e secondo in questa speciale graduatoria) e, in generale, più di chiunque altro nei due gironi di Serie A3 Credem Banca. Un primato che lo pone al vertice della classifica di stampo statistico e che, soprattutto, ne certifica l’importanza in ogni zona del campo. L’austriaco, infatti, non è solo una garanzia in attacco: è una presenza stabile, affidabile e preziosa anche in seconda linea.
    PALMARES – Berger, del resto, non ha bisogno di presentazioni. Nel suo palmares brilla pure uno scudetto, ma ciò che più colpisce è la sua umiltà: Alex, infatti, si è calato con assoluta naturalezza nel contesto di A3, mettendosi al servizio della squadra e dei compagni, come se il peso del suo curriculum non esistesse. «Dopo la sconfitta di Trebaseleghe volevamo vincere a ogni costo –  ha affermato una volta archiviato il successo sul Gabbiano FarmaMed Mantova –. E abbiamo lavorato tanto, in fase di preparazione, per conquistare i tre punti. All’inizio ci siamo espressi bene al servizio, poi siamo un po’ calati in questo fondamentale e ci siamo ripresi nel finale. Buona anche la prova in difesa».
    CONVINZIONE – L’affermazione per 3-1 al cospetto dell’ormai ex capolista, maturata davanti al pubblico della VHV Arena, ha riportato entusiasmo e convinzione. E rilanciato il Belluno Volley. Ma Berger guarda oltre il risultato. E verso un obiettivo più ambizioso: la crescita costante. «Siamo alla ricerca del nostro ritmo e di una continuità che possa permetterci di raggiungere i traguardi auspicati». Nel frattempo, il campionato concede una pausa. Sì, perché i biancoblù osserveranno un turno di riposo e torneranno sotto rete sabato 15 novembre (ore 20.30), quando, al Pala Bigi di Reggio Emilia, affronteranno la Conad: attuale capolista a punteggio pieno.
    SERENITÀ – Una sfida d’alta quota, in cui serviranno ancora i colpi, l’esperienza e la serenità di Alexander Berger: un giocatore abituato a vincere, ma che continua a dare l’esempio partendo dalle piccole cose. Come una ricezione perfetta.  LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile, 6^ giornata: tutti i risultati, le classifiche e il prossimo turno

    Turno infrasettimanale scoppiettante in Serie A2 femminile quello valido per la sesta giornata d’andata. Nel Girone A lo scontro al vertice lo vince l’Itas Trentino, che batte Costa Volpino al tiebreak e a domicilio. Nel Girone B, invece, Brescia cade in casa da tre punti contro Talmassons che l’aggancia in vetta a quota 15 punti.

    Serie A2 Tigota’ Girone ARISULTATISMI Roma Volley-Club Italia 3-0(25-23, 25-17, 25-21)Clerici Auto Concorezzo-Volleyball Casalmaggiore 3-0(30-28, 25-14, 25-19)C.B.L. Costa Volpino-Itas Trentino 2-3(25-23, 17-25, 26-28, 25-21, 13-15)Marsala Volley-Gruppo Formula 3 Messina 2-3(19-25, 25-17, 29-27, 21-25, 15-17)

    RIPOSA: Narconon Volley Melendugno

    Serie A2 Tigota’ Girone BRISULTATIVolley Modena-Trasporti Bressan Offanengo 1-3(25-22, 17-25, 22-25, 22-25)Valsabbina Millenium Brescia-Cda Volley Talmassons Fvg 1-3(26-28, 18-25, 25-20, 21-25)Panbisco’ Leonessa Altamura-Olio Pantaleo Volley Fasano 3-2(27-29, 25-17, 25-20, 25-27, 15-13)Nuvoli’ Altafratte Padova-Futura Giovani Busto ArsizioNon ancora disputataTenaglia Abruzzo Altino Volley-Clai Imola Volley 3-0(25-21, 25-20, 25-18)

    CLASSIFICA – Serie A2 Tigota’ Girone AItas Trentino 14 (5 – 0); C.B.L. Costa Volpino 13 (4 – 1); SMI Roma Volley 9 (3 – 2); Narconon Volley Melendugno 9 (3 – 2); Marsala Volley 7 (2 – 3); Clerici Auto Concorezzo 7 (2 – 4); Gruppo Formula 3 Messina 5 (2 – 3); Club Italia 5 (2 – 4); Volleyball Casalmaggiore 3 (1 – 5); 

    CLASSIFICA – Serie A2 Tigota’ Girone BValsabbina Millenium Brescia 15 (5 – 1); Cda Volley Talmassons Fvg 15 (5 – 1); Nuvoli’ Altafratte Padova 14 (5 – 0); Tenaglia Abruzzo Altino Volley 12 (4 – 2); Olio Pantaleo Volley Fasano 7 (2 – 4); Trasporti Bressan Offanengo 7 (2 – 4); Panbisco’ Leonessa Altamura 6 (2 – 4); Clai Imola Volley 5 (2 – 4); Futura Giovani Busto Arsizio 4 (1 – 4); Volley Modena 2 (1 – 5).

    Serie A2 Tigota’ Girone APROSSIMO TURNO09-11-2025 17:00Narconon Volley Melendugno – C.B.L. Costa Volpino Marsala Volley – Club Italia (09-11-2025 15:30)Clerici Auto Concorezzo – SMI Roma Volley Itas Trentino – Gruppo Formula 3 Messina 

    RIPOSA: Volleyball Casalmaggiore

    Serie A2 Tigota’ Girone BPROSSIMO TURNO09-11-2025 17:00Olio Pantaleo Volley Fasano – Trasporti Bressan Offanengo Clai Imola Volley – Volley Modena Nuvoli’ Altafratte Padova – Cda Volley Talmassons Fvg Tenaglia Abruzzo Altino Volley – Panbisco’ Leonessa Altamura Futura Giovani Busto Arsizio – Valsabbina Millenium Brescia 

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano non ripete la serata di Supercoppa, il recupero lo vince Conegliano 3-1

    La Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano vince 3-1 (25-17, 23-25, 25-23, 25-21) il match d’andata contro la Numia Vero Volley Milano, recupero della quarta giornata di Serie A1 rinviato a causa della Supercoppa. Al cospetto dei 5mila del Palaverde, le Pantere dunque centrano il loro ottavo successo su altrettante gare sin qui disputate, consolidano il loro primato salendo a 23 punti in classifica e incrementano il loro vantaggio sulle lombarde che ora ora sale a sette lunghezze.

    Il premio di MVP va a Monica De Gennaro, top scorer della serata è invece Isabelle Haak che chiude con 26 punti a referto (con 3 ace), uno in più di Paola Egonu (25). In doppia cifra anche Gabi (19) e Sillah (10) da una parte, Lanier (18) dall’altra. I numeri raccontano il grande equilibrio visto in campo, con percentuali di palla a terra rispettivamente del 43% e 42%, quelle di ricezione positiva del 51% e 57%. A spostare l’ago della bilancia in favore delle venete i muri vincenti, 9 a 5; gli ace, 7 a 5; e gli errori diretti: 18 per Conegliano, 28 per Milano.

    IL MATCH IN SINTESINel primo set Milano vola prima sul +4 (9-13), poi va letteralmente in tilt commettendo una vagonata di errori che spianano la strada a Conegliano (25-17). Le lombarde prendono in mano il pallino del gioco anche nel secondo parziale, ma in questo caso tenendo la concentrazione alta fino alla fine e riuscendo a respingere i tentativi di recupero delle Pantere (15-20, 19-21, 23-24, 23-25). Nel terzo set è l’Imoco a comandare il punteggio sin dai primi scambi. La Numia è brava a restare sempre in scia, pareggia anche ai 21 e ai 23, ma viene punita ugualmente nel finale da Sillah (25-23). La squadra di Santarelli esce meglio dai blocchi anche nel quarto set (6-2), quella allenata da Lavarini si fa sotto in più occasioni (8-7, 12-11, 16-15), ma nel finale le padrone di casa accelerano fino a chiudere 25-21. Set, partita, incontro.

    PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3NUMIA VERO VOLLEY MILANO 1(25-17, 23-25, 25-23, 25-21)PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Braga Guimaraes 19, Fahr 9, Haak 26, Daalderop 3, Chirichella 2, Wolosz, De Gennaro (L), Sillah 10, Lubian 1, Ewert, Adigwe. Non entrate: Forte (L), Scognamillo, Munarini. All. Santarelli.NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Lanier 18, Danesi 5, Egonu 25, Pietrini 3, Sartori 8, Bosio 4, Fersino (L), Piva 5, Cagnin, Gelin, Miner. Non entrate: Kurtagic (L), Plak, Modesti. All. Lavarini.ARBITRI: Pozzato, Luciani.NOTE – Spettatori: 5344, Durata set: 22′, 30′, 28′, 24′; Tot: 104′.MVP: De Gennaro.

    CLASSIFICA SERIE A1Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 23 (8 – 0)Savino Del Bene Scandicci 19 (7 – 1)Numia Vero Volley Milano 16 (5 – 3)Igor Gorgonzola Novara 15 (5 – 2)Reale Mutua Fenera Chieri ’76 14 (5 – 2)Honda Cuneo Granda Volley 11 (4 – 3)Cbf Balducci Hr Macerata 11 (3 – 4)Il Bisonte Firenze 10 (3 – 4)Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9 (3 – 4)Eurotek Laica Uyba 6 (2 – 5)Bartoccini-Mc Restauri Perugia 6 (2 – 5)Wash4green Monviso Volley 5 (2 – 6)Bergamo 5 (1 – 6)Omag-Mt San Giovanni In M.No 3 (1 – 6) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Bellanova prima della partita con Savigliano

    Negrini CTE Acqui Terme è pronta a tornare in campo per la quarta giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca. Sabato 8 novembre alle ore 18:30 al Palasport di Cavallermaggiore (CN), la squadra acquese sarà impegnata in trasferta sul campo della Monge Gerbaudo Savigliano, in una sfida che si preannuncia insidiosa nonostante la differenza di classifica.
    La formazione di coach Michele Totire arriva all’appuntamento forte di due successi consecutivi nelle prime uscite stagionali: la combattuta vittoria esterna al tie break in Sardegna a Cagliari e il convincente 3-0 casalingo ottenuto nella seconda gara disputata contro Sarroch in casa. Nella terza giornata hanno riposato.
    I cuneesi, invece, ne vengono da tre sconfitte consecutive con Reggio Emilia, Mantova e San Donà.
    A presentare la sfida è il palleggiatore acquese Giuseppe Bellanova, che sottolinea l’importanza di mantenere alta la concentrazione anche contro un avversario ancora a caccia dei primi punti stagionali:
    “Siamo arrivati al turno di riposo con due vittorie ed è sempre bello essere molto contenti. In queste due settimane di allenamenti abbiamo cercato di migliorare le cose tecniche e tattiche che non erano andate bene nelle prime due partite. Sì, Savigliano è a zero punti, però è comunque una squadra attrezzata, molto forte, e non possiamo mai abbassare la guardia.”
    Nel precampionato, le due squadre si sono già affrontate in due test amichevoli che avevano messo in mostra equilibrio e buon gioco da entrambe le parti. Un precedente che lascia presagire un match combattuto anche sabato:
    “In amichevole sono state due belle partite – aggiunge Bellanova – quindi ci aspettiamo una bella gara anche sabato. Savigliano è una squadra con molta esperienza, con giovani prospetti e giocatori esperti. Dobbiamo stare attenti perché, anche se non ha ancora fatto punti, resta una buonissima squadra. Dovremo giocare al meglio per poter vincere.”
    Le prime due uscite hanno confermato la solidità del gruppo acquese, capace di reagire nei momenti di difficoltà e di esaltarsi nei frangenti positivi:
    “Queste due partite sono state di squadra – spiega Bellanova – perché anche a Cagliari, con tutte le difficoltà che ci sono state, siamo stati sempre uniti e abbiamo cercato di uscirne tutti insieme. Anche con Sarroch è stato bello, si vedeva che siamo un gruppo unito, che si supporta durante gli errori e festeggia insieme le cose belle. Questo sarà sicuramente uno dei nostri punti di forza per tutto il campionato.”
    Una Negrini CTE dunque consapevole dei propri mezzi, ma anche dell’importanza di continuare a lavorare con costanza e umiltà per crescere giornata dopo giornata.
    L’appuntamento è per sabato pomeriggio al Palasport di Cavallermaggiore, dove capitan Botto e compagni andranno a caccia della terza vittoria consecutiva per dare ulteriore continuità al brillante avvio di stagione.
    Intervista completa sul canale YouTube della Pallavolo La Bollente
    [embedded content] LEGGI TUTTO