consigliato per te

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2, la Finale in diretta su DAZN e VBTV

    Del Monte® Coppa Italia A2Prata – Brescia in diretta su DAZN e VBTV. Disponibile la cartella stampa dell’evento
     Si avvicina la Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2 che, sabato 10 maggio, dalle 18.00, metterà l’una di fronte all’altra Tinet Prata di Pordenone e Gruppo Consoli Sferc Brescia, pronte a sfidarsi per aggiudicarsi la 28a edizione del trofeo.
    Il match sarà trasmesso in diretta su DAZN e VBTV, con le due piattaforme di streaming che garantiranno la visione dell’evento in modalità “freemium”, e quindi disponibile a tutti gli appassionati in maniera gratuita previa iscrizione.
    Se ormai su VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) la Serie A2 è “di casa”, dato che quella che si avvia verso la conclusione è stata la terza annata sportiva trasmessa in streaming su Volleyball TV, si tratta di una novità assoluta per un match di Serie A2 trasmesso su DAZN. I tifosi che non sono ancora abbonati a DAZN potranno seguire facilmente la partita in modalità gratuita andando su dazn.com/home e, dopo aver cliccato su uno dei contenuti free disponibili in home page, registrarsi gratuitamente con e-mail, nome e cognome.”
    La Del Monte® Coppa Italia Serie A2 sarà dunque l’ennesimo match di altissimo livello su DAZN che, nella stagione in corso, ha dato spazio a due gare per turno in SuperLega, ai match più importanti delle competizioni europee, a tutto il Mondiale per Club, in attesa della VNL e dei Campionati del Mondo che vedranno gli Azzurri in scena nelle Filippine.
    Le voci che racconteranno le emozioni della Coppa Italia Serie A2 su entrambi i canali saranno quelle di Piero Giannico, giornalista, e dell’ex pallavolista Andrea Brogioni, ex giocatore di Serie A ed ex membro dello staff Azzurro. È in arrivo una produzione di alto livello, con 5 camere, replay, regia dedicata, interviste e tanti altri contenuti esclusivi dedicati al primo grande evento stagionale dedicato alla Serie A2.

    Da oggi è inoltre disponibile la cartella stampa dell’evento: un modo per tenersi aggiornati sulla competizione, con i roster delle due formazioni, l’albo d’oro, le novità della 28a edizione e tante curiosità per prepararsi al meglio in vista della Finale di sabato. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara4 di Finale Scudetto Civitanova-Trento, il Pagellone di Paolo Cozzi: Michieletto 10, Lagumdzija 4.5

    Sembrava un’altra sfida della serie di Finale destinata a chiudersi con un facile tre a zero per i padroni di casa, invece sul finire del secondo set con Trento ormai alle corde Alessandro Michieletto ha deciso di vestire i panni di un moderno supereroe e con tanta grinta e senza paura dalla linea dei 9 metri ha letteralmente sbriciolato le sicurezze marchigiane, trascinando i suoi fuori dalle pericolosissime sabbie mobili nelle quali stavano lentamente sprofondando. E così, una Civitanova fino a quel momento macchina bellica perfetta si è inceppata, incominciando ad attorcigliarsi in un groviglio di errori gratuiti che alla fine hanno pesato come un macigno sulle sorti del match.

    Ma veniamo alle pagelle del match, plaudendo comunque a tutte e due le compagini, perché se è vero che una sola squadra sale sul gradino alto del podio, è altrettanto vero che Civitanova esce a testa altissima da questa serie di Finale e merita l’apprezzamento per quanto fatto di tutti gli appassionati di volley.

    Foto Lega Volley Maschile

    Michieletto: Voto 10Deus ex machina di questa Trento, più di una volta in questi Play-Off è stato la miccia che ha dato il la alla riscossa. Che fosse top player lo sapevamo da anni, che fosse determinante pure. Ma al servizio è diventato ancora più letale e maturo.

    Sbertoli: Voto 9Nonostante la ricezione ballerina, trova la velocità giusta di palla per tenere in ritmo i suoi campioni.  Carattere, tenacia e talento sono solo alcune delle caratteristiche di questo ragazzo che mai come ora merita una chance vera in nazionale. E’ vero, ripetiamo spesso che a muro regala qualcosa… Ma anche Hercules dopo tutto era un semplice mortale!

    Lavia: voto 7Vedere Daniele prendere 5 ace fa sempre effetto, ma questo ci indica anche il valore della battuta marchigiana. Per il resto, pochi errori e tanta concretezza per un ragazzo che quando gioca i mani out ci riporta alla mente un certo Bernardi…

    Rychlicki: voto 5,5Non gioca la sua miglior gara, ma nel match fra opposti partenti vince certamente il duello. Certo che 6 murate subite sono davvero tante per un giocatore che predilige la palla veloce proprio per anticipare il muro avversario

    Flavio: voto 7In sordina nei match precedenti, decide di far tuonare i suoi attacchi all’Eurosuole Forum e lo fa con grande precisione. Attento anche a muro dove quando arriva a raddoppiare fa sempre buio.

    Kozamernik: voto 7Attento in attacco, svelto a muro e pericolosissimo ogni volta che si presenta dai nove metri: un bel modo per salutare la sua ormai ex squadra.

    Laurenzano: voto 8Ventuno anni e due scudetti in saccoccia… Un bottino da autentico predestinato della seconda linea che tra le mura nemiche chiude con un solo ace subito e una ottima prova da uomo ovunque.

    Soli: voto 9Vincere il primo scudetto quando si è già stati ”silurati” a febbraio è impresa non da poco, che dimostra come il coach modenese fosse ben voluto all’interno dello spogliatoio. Qualche passo falso in questi due anni c’è stato indubbiamente, ma ha sempre saputo far rialzare la testa ai suoi ragazzi.

    Foto Lube Volley

    Nikolov: voto 9 La promessa che ormai è una solida realtà gioca con una intensità e una cattiveria agonistica di rara bellezza. Potente e reattivo in attacco, fiammante dai 9 metri, regala ancora qualcosa in ricezione, ma vederlo giocare è gioia per gli occhi.

    Bottolo: voto 8Cresciuto tanto alla corte di Medei, ormai non stupisce più per il rendimento ottimo anche in ricezione. Gli step di crescita arrivano sempre quando meno ce li si aspetta e ora Mattia è già fuori dalla porta di De Giorgi a chiedere una maglia da titolare…

    Lagumdzija: voto 4,5Finale scudetto in lento declino per il turco che alla lunga dimostra poca incisività in attacco e una grande fatica a restare “on fire” in match di questa caratura.

    Boninfante: voto 6Alla prima stagione da titolare guida i suoi alla Finale Scudetto… Solo questo ci dà l’idea del cammino fatto da questo ragazzo nel corso della stagione. Poi certo, qualche palla arriva ancora imprecisa e qualche scelta lascia a desiderare, ma il futuro è tutto dalla sua parte e nelle gerarchie dovrebbe aver superato Porro di slancio.

    Chinenyeze: voto 6Meno volitivo che in altri match, con un attacco finalmente degno del suo talento, ma a muro fa davvero tanta fatica a leggere il gioco di Sbertoli, e probabilmente si commiata da Civitanova senza aver messo in mostra tutto il suo potenziale.

    Gargiulo: voto 7Ha voglia di essere protagonista in campo il neo convocato azzurro e ancora una volta trova guizzi importanti sia a muro che in attacco.

    Balaso: voto 6,5Trento spinge tanto dai nove metri e lui deve coprire quasi metà campo… Non male chiudere con zero ace subiti di fronte a degli avversari indiavolati!

    Medei: voto 8Alzi la mano chi immaginava una Civitanova così performante dopo un solo anno di ricostruzione….  Una Coppa Italia, una finale scudetto e Bottolo e Nikolov ritrovati…. Non male come inizio! 

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, in bocca al lupo a Federico Mignano

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale, ringraziano il team manager Federico Mignano che ha concluso la sua esperienza alla Personal Time San Donà: “Federico è stato con noi cinque stagioni – dice il presidente Fabio Zuliani- diventando subito un punto di riferimento nella vita della squadra e nell’organizzazione delle attività settimanali di gara. Lo ringrazio per il supporto che ci ha dato e gli auguro il meglio per il futuro. In bocca al lupo Federico”. (205) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Play-Off 5° posto, Milano sfida Verona. Barotto: “Faremo di tutto per prenderci l’Europa”

    E’ l’ultimo appuntamento stagionale della SuperLega Credem Banca per Allianz Milano. Dopo l’assegnazione dello Scudetto, gli appassionati del massimo campionato di volley tricolore hanno però ancora una partita da vivere e vedere e, guarda caso, si gioca nel tempio indiscusso della pallavolo italiana, il PalaPanini di Modena. 

    Sabato 10 maggio alle 17.30 per la finale del Play Off 5° Posto si affrontano la Valsa Group Modena e Allianz Milano (diretta DAZN e VBTV). Meneghini e canarini hanno avuto ragione in semifinale rispettivamente di Verona e Padova. In palio c’è l’ultimo posto per una competizione europea, la Challenge. Le altre italiane di coppa per la stagione 2025-26 saranno Trento, Civitanova e Perugia in Champions e Piacenza in Cev Cup.

    La squadra del presidente Fusaro, può ora prendersi il pass per l’Europa, per quella Challenge che si è già messa in bacheca nel 2021. Allianz Milano nelle due ultime stagioni ha sempre partecipato a una competizione europea, nel 2023-24 alla Coppa Cev e nel 2024-25 alla Champions, che vivrà dal 16 al 18 maggio a Lodz in Polonia il suo epilogo.

    In Final Four, ricordiamo, con Perugia e Wiegiel ci sono anche due squadre che solo per un paio di palloni, in partite giocate “in trasferta” a Busto Arsizio, hanno sbarrato la strada a Allianz Milano nella massima competizione europea per club: l’Halkbank di Ankara e il Warta Zawiercie. Ora però l’Europa passa dal PalaPanini contro Modena che nella sua storia è stata capace di vincere 4 Coppe dei Campioni, 5 Coppe Cev (l’ultima nel 2023), 1 Challenge, 3 Coppe delle Coppe (trofeo non più disputato) e 1 Supercoppa Europea.

    Gli ingredienti per un duello di alto livello ci sono tutti insomma. Un match carico di emozioni anche per diversi giocatori su entrambi i fronti della rete. Per qualcuno sarà l’ultima sfida con la maglia di Milano e di Modena, per uno, e che uno, il capitano di Allianz Milano Matteo Piano, sarà proprio l’ultima partita. Difficile pensare a un finale più bello per Piano, contro la squadra con cui ha giocato dal 2014 al 2017, gli anni dell’argento di Rio e del bronzo europeo in nazionale.

    Era stata sempre contro Modena, all’Allianz Cloud nell’ultima di stagione regolare, la partita-tributo a Piano, con il ritiro della maglia numero 11. Anche gli altri due ex della gara sono di peso, ovvero Paolo Porro giovanissimo protagonista in maglia emiliana e coach Roberto Piazza, sulla panchina di Modena nel 2016/17, cioè prima della sua seconda avventura in Polonia e l’atterraggio a Milano in una carriera incredibile iniziata 33 anni fa a Parma come vice di Bebeto.

    I precedenti tra le due squadre sono 32 (9 successi Allianz Milano, 23 successi Valsa Group Modena). Nella stagione in corso siamo sul 2-1 per Modena. Nella storia dei Play Off 5° posto si tratta della partita numero 4. A parte la vittoria della squadra di coach Giuliani per 3-0 lo scorso 13 aprile, Modena e Milano si sono affrontate nella stagione 2020/21, nel gironcino il 3 aprile 2021 si impose Allianz Milano al PalaPanini 3-1, in finale per l’accesso in Challenge, la Valsa Group Modena sempre 3-1, era il 25 aprile 2021 si giocò all’Allianz Cloud.

    In casa Allianz Milano, il bomber Ferre Reggers è a -9 attacchi vincenti ai 100 in questo Play Off 5° posto, – 30 punti ai 1.200 e 24 attacchi vincenti ai 1.000 in carriera. Il belga, dopo aver chiuso la stagione regolare al 2° posto tra i “marcatori” con 353 punti dietro Keita con 400, chiuderà almeno con l’argento anche tra i bomber della post season con i suoi 180 punti attuali dietro i 212 di Michieletto.

    Tommaso Barotto presenta così il match di sabato al PalaPanini: “L’ultima partita di quest’anno rappresenta un traguardo molto importante, perché chi vince si garantisce un posto in Europa. Noi faremo di tutto per andarcelo a prendere. In questo Play Off 5° posto abbiamo avuto una partenza un po’ complicata proprio con Verona e poi Modena, ma ci siamo saputi anche riprendere al meglio inanellando una serie di quattro vittorie consecutive contro Cisterna, Grottazzolina, Padova e in semifinale nella rivincita in casa contro Rana Verona. Andremo al PalaPanini per dare tutte le energie che abbiamo, per vincere e portaci a casa la qualificazione in Challenge, che sarebbe il miglior regalo per la nostra società e i nostri tifosi”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Vai Allianz Milano, prenditi l’Europa nel Tempio del volley

    E’ l’ultimo appuntamento stagionale della SuperLega Credem Banca, che ieri sera ha emesso il suo verdetto più importante: l’Itas Trentino è campione d’Italia, con i complimenti ovviamente anche di tutta Allianz Milano. Gli appassionati del massimo campionato di volley tricolore hanno però ancora una partita da vivere e vedere e, guarda caso, si gioca nel tempio indiscusso della pallavolo italiana, il PalaPanini di Modena. Sabato 10 maggio alle 17.30 per la finale del Play Off 5° Posto si affrontano la Valsa Group Modena e Allianz Milano (diretta DAZN e VBTV). Meneghini e canarini hanno avuto ragione in semifinale rispettivamente di Verona e Padova.In palio c’è l’ultimo posto per una competizione europea, la Challenge. Le altre italiane di coppa per la stagione 2025/26 saranno Trento, Civitanova e Perugia in Champions e Piacenza in Cev Cup. Vai Allianz Milano, prenditi il pass per l’Europa, per un trofeo che la squadra del presidente Lucio Fusaro si è già messa in bacheca nel 2021. Allianz Milano nelle due ultime stagioni ha sempre partecipato a una competizione europea, nel 2023/24 alla Coppa Cev e nel 2024/25 alla Champions, che vivrà dal 16 al 18 maggio a Lodz in Polonia il suo epilogo. In Final Four, ricordiamo, con Perugia e Wiegiel ci sono anche due squadre che solo per un paio di palloni, in partite giocate “in trasferta” a Busto Arsizio, hanno sbarrato la strada a Allianz Milano nella massima competizione europea per club: l’Halkbank di Ankara e il Warta Zawiercie. Ora però l’Europa passa dal PalaPanini contro Modena che nella sua storia è stata capace di vincere 4 Coppe dei Campioni, 5 Coppe Cev (l’ultima nel 2023), 1 Challenge, 3 Coppe delle Coppe (trofeo non più disputato) e 1 Supercoppa Europea.
    Gli ingredienti per un duello di alto livello ci sono tutti insomma. Un match carico di emozioni anche per diversi giocatori su entrambi i fronti della rete. Per qualcuno sarà l’ultima sfida con la maglia di Milano e di Modena, per uno, e che uno, il capitano di Allianz Milano Matteo Piano, sarà proprio l’ultima partita. Difficile pensare a un finale più bello per Piano, contro la squadra con cui ha giocato dal 2014 al 2017, gli anni dell’argento di Rio e del bronzo europeo in nazionale. Era stata sempre contro Modena, all’Allianz Cloud nell’ultima di stagione regolare, la partita-tributo a Piano, con il ritiro della maglia numero 11. Anche gli altri due ex della gara sono di peso, ovvero Paolo Porro giovanissimo protagonista in maglia emiliana e coach Roberto Piazza, sulla panchina di Modena nel 2016/17, cioè prima della sua seconda avventura in Polonia e l’atterraggio a Milano in una carriera incredibile iniziata 33 anni fa a Parma come vice di Bebeto.

    I precedenti tra le due squadre sono 32 (9 successi Allianz Milano, 23 successi Valsa Group Modena). Nella stagione in corso siamo sul 2-1 per Modena. Nella storia dei Play Off 5° posto si tratta della partita numero 4. A parte la vittoria della squadra di coach Giuliani per 3-0 lo scorso 13 aprile, Modena e Milano si sono affrontate nella stagione 2020/21, nel gironcino il 3 aprile 2021 si impose Allianz Milano al PalaPanini 3-1, in finale per l’accesso in Challenge, la Valsa Group Modena sempre 3-1, era il 25 aprile 2021 si giocò all’Allianz Cloud. Non ci resta che darvi gli ultimi record che potrebbero essere battuti nel match. Sul fronte Modena, Davyskiba è a -3 punti dai 100 in questo Play Off 5° posto e -21 ai 400 in stagione e -26 punti ai 1.800 in carriera. In casa Allianz Milano, il bomber Ferre Reggers è a -9 attacchi vincenti ai 100 in questo Play Off 5° posto, – 30 punti ai 1.200 e 24 attacchi vincenti ai 1.000 in carriera. Il belga, dopo aver chiuso la stagione regolare al 2° posto tra i “marcatori” con 353 punti dietro Keita con 400, chiuderà almeno con l’argento anche tra i bomber della post season con i suoi 180 punti attuali dietro i 212 di Michieletto. Yacine Louati è a – 12 punti ai 400 in stagione, Edoardo Caneschi a – 2 punti ai 200 (sempre in stagione). Insegue infine il punto numero 1.200 in carriera Davide Gardini (-16).
    Tommaso Barotto presenta così il match di sabato al PalaPanini“L’ultima partita di quest’anno rappresenta un traguardo molto importante, perché chi vince si garantisce un posto in Europa. Noi faremo di tutto per andarcelo a prendere. In questo Play Off 5° posto abbiamo avuto una partenza un po’ complicata proprio con Verona e poi Modena, ma ci siamo saputi anche riprendere al meglio inanellando una serie di quattro vittorie consecutive contro Cisterna, Grottazzolina, Padova e in semifinale nella rivincita in casa contro Rana Verona. Andremo al PalaPanini per dare tutte le energie che abbiamo, per vincere e portaci a casa la qualificazione in Challenge, che sarebbe il miglior regalo per la nostra società e i nostri tifosi”.
    Vlad Davyskiba prima della finale di sabato pomeriggio
    “Contro Milano dobbiamo continuare a spingere in ogni fondamentale, giochiamo in casa e avremo la spinta del nostro pubblico che ci ha aiutato anche sabato scorso nei momenti di difficoltà. Siamo pronti per dare il massimo in questa finale”.
    Play Off 5° Posto di Finale – Play Off 5° Posto Credem Banca – Finali
    Sabato 10 maggio 2025, ore 17.30Valsa Group Modena – Allianz MilanoDiretta DAZN e VBTVFoto Credit Alessandro Pizzi LEGGI TUTTO

  • in

    Settore giovanile MV – Final Four U15, intervista coach Bragagnolo

    Tutto pronto per la Final Four Regionale dell’Under 15. La squadra gialloblù è attesa domenica 11 maggio a Piacenza per la semifinale contro Ravenna, a fare il punto della situazione coach Lorenzo Bragagnolo: “La stagione sta andando meglio rispetto alle aspettative, sono soddisfatto del percorso dei ragazzi e ora siamo pronti e carichi per questo appuntamento. Vogliamo dare il massimo, giocandocela a viso aperto. Ravenna è un avversario forte e ostico, dovremo avere pazienza e metterci in testa che sarà una partita lunga in cui cercare di rispondere colpo su colpo. Bilancio? I ragazzi sono cresciuti molto, hanno migliorato il proprio approccio all’allenamento quotidiano e ho visto dei miglioramenti sia dal punto di vista mentale che tecnico. E’ chiaro però che si può ancora crescere e quindi non molliamo di un centimetro. Confronto con gli altri coach? Personalmente, rappresenta una bella opportunità per crescere e migliorare sotto ogni aspetto”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, i numeri di Gara 4: Nikolov top scorer e Michieletto MVP

    Nella sfida che ha fatto esplodere la festa Scudetto dell’Itas Trentino, a prendersi la palma di top scorer di Gara 4 delle Finali è stato Aleksandar Nikolov, martello della Lube e autore di 23 punti spalmati nei cinque set di gioco. Lo schiacciatore bulgaro, inoltre, è risultato il migliore anche per attacchi punto vincenti (18). Alle spalle del classe 2003 della Lube, a livello di punti realizzati, Alessandro Michieletto, Credem Banca MVP delle Finali, con 22 sigilli, e Mattia Bottolo, che ha chiuso con 19 punti. 

    Per Michieletto, inoltre, 4 ace, con lo schiacciatore azzurro che si è distinto al servizio soprattutto durante il secondo set. Sette atleti hanno chiuso con 2 muri vincenti mentre tra i centrali prova prolifica di Giovanni Gargiulo, lato Lube, con 9 punti totali. Tra i palleggiatori, invece, 6 i punti di Mattia Boninfante, regista dei cucinieri.

    Nota di merito per Alessandro Michieletto, l’unico giocatore che, nella sola fase Play Off, ha saputo superare quota 200 punti, chiudendo la sua post-season con 212 punti realizzati. 

    Gara 4 Finali – Play Off SuperLega Credem BancaCivitanova – Trento 2-3(25-21, 26-28, 17-25, 25-20, 9-15)

    Il Set più Lungo: 00.362° Set (26-28) Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoIl Set più Breve: 00.271° Set (25-21) Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino3° Set (17-25) Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino4° Set (25-20) Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino

    I TOP di SQUADRAAttacco: 54.5%Itas TrentinoRicezione: 21.3%Cucine Lube CivitanovaMuri Vincenti: 8Cucine Lube CivitanovaPunti: 78Cucine Lube CivitanovaBattute Vincenti: 10Itas Trentino

    I TOP INDIVIDUALIPunti: 23Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Attacchi Punto: 18Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Servizi Vincenti: 4Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Muri Vincenti: 2Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino)Giovanni Maria Gargiulo (Cucine Lube Civitanova)Jan Kozamernik (Itas Trentino)Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova)Punti (Centrali): 9Giovanni Maria Gargiulo (Cucine Lube Civitanova)Punti (Palleggiatori): 6Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)

    CREDEM BANCA MVP FINALI SCUDETTOAlessandro Michieletto (Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino).

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Test match Italia-Germania: Fersino fermata in via precauzionale, al suo posto Armini

    È notizia dell’ultima ora un cambio nel roster della nazionale femminile italiana per il primo BPER Test Match tra Italia e Germania, in programma giovedì sera alle ore 20 presso il Pala Igor di Novara. La quattordicesima atleta azzurra sarà Martina Armini. Il libero classe 2002 prenderà infatti il posto di Eleonora Fersino, ferma ai box in via precauzionale a causa di un problema alla schiena.

    QUESTI I ROSTER UFFICIALIITALIA: 1. Anna Gray; 2. Alice Carlotta Degradi; 3. Carlotta Cambi; 4. Rebecca Piva; 5. Federica Squarcini; 10. Benedetta Maria Sartori; 12. Giorgia Frosini; 20. Chidera Blessing Chinyere Eze; 21. Loveth Omoruyi; 22. Gaia Giovannini; 23. Ilenia Moro; 26. Martina Armini; 32. Adhuoljok John Majak Malual; 35. Matilde Munarini. All. Julio Velasco. 

    GERMANIA: 3. Annie Cesar; 4. Anna Pogany; 5. Corina Glaab; 6. Antonia Stautz; 7. Maria Tabacuks; 8. Hannah Khon; 9. Lina Alsmeier; 13. Emilia Weske; 14. Marie Scholzel; 15. Romy Jatzko; 16. Anastasia Cekulaev; 19. Marie Hanle; 21. Camilla Weitzel; 22. Monique Strubbe. All. Giulio Bregoli.

    L’esordio della squadra medaglia d’oro alle ultime olimpiadi nel test Italia-Germania sarà trasmessa in diretta televisiva su Discovery+.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO