consigliato per te

  • in

    Giro del Delfinato 2025: la classifica generale e le classifiche speciali

    Tadej Pogacar conquista il Giro del Delfinato 2025, diventando il terzo campione iridato in grado di vincere la corsa dopo Louison Bobet (1955) e Bernard Hinault (1981). Sul podio Jonas Vingegaard e Florian Lipowitz, quest’ultimo vincitore della maglia bianca di miglior giovane. Pogacar vince anche la classifica a punti, Armirail miglior scalatore. Di seguito tutte le classifiche del Delfinato 2025
    MARTINEZ VINCE L’ULTIMA TAPPA LEGGI TUTTO

  • in

    Giro del Delfinato, vince Tadej Pogacar. A Lenny Martinez l’ultima tappa

    Tadej Pogacar si aggiudica la classifica finale del Giro del Delfinato 2025. Per lo sloveno si tratta del successo numero 99 in carriera. E’ il terzo campione iridato in grado di vincere la corsa dopo Louison Bobet (1955) e Bernard Hinault (1981). Al termine dell’ultima tappa Pogacar ha un vantaggio di 59″ sul danese Vingegaard e di 2’38” sul tedesco Lipowitz, che completano il podio. Quarta posizione per Evenepoel, quinto Johannessen. Nella frazione con arrivo a Plateau du Mont-Cenis successo per il francese Lenny Martinez, che arriva in solitaria dopo aver staccato i compangi di fuga e resistito al ritorno del gruppo, in primis la coppia Vingegaard-Pogacar. Il danese e lo sloveno hanno chiuso la tappa conclusiva della corsa a tappe francese con un distacco di 34″ dal vincitore di giornata. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro del Delfinato: Pogacar vince la 7^ tappa ed è ancora leader

    Sempre e solo Tadej Pogacar: il campione della UAE Emirates vince la terza frazione nella corsa francese, mantiene la maglia gialla e si avvicina al trionfo finale. Per lui è il 98° successo in carriera. All’inizio dell’ultima salita sul Valmeinier, dopo che era stato ripreso il fuggitivo Bardet, lo sloveno è scattato e ha subito creato il vuoto. Solo Vingegaard è riuscito a limitare i danni, arrivando dietro di lui a 14 secondi

    Fuga ripresa, piccolo stallo, scatto, vuoto e arrivo in solitaria. Tadej Pogacar non sbaglia nemmeno oggi e conquista la settima tappa del Giro del Delfinato con traguardo in salita sul Valmeinier. Indossa ancora la maglia gialla di leader della classifica generale riconquistata ieri e raggiunge quota 98 successi in carriera, a -2 dalla coppia cifra. 

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto X, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Il racconto della tappa
    Altro percorso montuoso, caratterizzato da lunghe e difficili salite (Col de la Madeleine, Col de la Croix de Fer, ascesa finale del Valmeinier). Si forma una fuga numerosa, il cui ultimo ed eroico superstite è Romain Bardet. Il veterano francese, che si ritirerà al termine del Delfinato, ha cercato con tutte le sue forze un ultimo successo, obiettivo solo sfiorato al Giro d’Italia. In patria non è andata meglio: all’inizio dell’ultima salita non ha avuto più la forza di proseguire da solo ed è stato rimontato in fretta dal gruppo dei migliori. A questo punto, come da copione, è stato Tadej Pogacar il primo a scattare a circa 12 km dal traguardo. Lo sloveno è riuscito a creare subito il vuoto nonostante le risposte di Vingegaard e Lipowitz. I due però non sono mai riusciti a raggiungerlo e all’arrivo hanno incassato rispettivamente 14 secondi e 1’20”. Ancora deludente Evenepoel, non in grado di rispondere agli attacchi e allontanatosi dal podio virtuale. Podio su cui Pogacar guarda ancora tutti dall’alto in basso con la maglia gialla addosso. Domani l’ultima tappa, ancora in montagna. E dalla settimana prossima si inizierà a pensare al Tour de France. 

    L’ordine di arrivo della 7^ tappa
    1) Tadej Pogacar in 4h10’00”
    2) Jonas Vingegaard – 14”
    3) Fran Lipowitz – 1’21”
    4) Tobias Johannessen – 2’26”
    5) Remco Evenepoel – 2’39”
    6) Ben Tulett – 3’48”
    7) Enric Mas – S.T.
    8) Emanuel Buchmann – 3’51”
    9) Carlos Rodriguez – S.T.
    10) Martin-Guyonnet – S.T.

    La classifica generale a una tappa dalla fine
    1) Tadej Pogacar – 25h44’58” 
    2) Jonas Vingegaard +1’01” 
    3) Florian Lipowitz +2’21” 
    4) Remco Evenepoel +4’11”
    5) Tobias Johannessen +5’55”

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Giro del Delfinato: Tadej Pogacar vince la 6^ tappa ed è il nuovo leader

    Una grande prestazione nella 6^ tappa Valserhône-Combloux permette a Tadej Pogacar di conquistare la tappa e prendersi la testa della classifica generale al Giro del Delfinato. Lo sloveno della UAE Emirates stacca tutti nel finale, allungando a poco più di 7 km dall’arrivo, e si invola da solo negli ultimi metri verso il traguardo finale. Alle sue spalle si piazza Jonas Vingegaard a +1’01”, ultimo gradino del podio per Florian Lipowitz, mentre l’ex leader della graduatoria Remco Evenepoel si deve accontentare della quinta posizione a 1’50” da Pogacar.
    Giro del Delfinato, l’ordine d’arrivo della quinta tappa

    Tadej Pogacar (Uae Team Emirates-Xrg) 2h59’46”
    Jonas Vingegaard (Team Visma-Lease a Bike) +1’01”
    Florian Lipowitz (Red Bull–Bora– Hansgrohe) +1’22
    Matteo Jorgenson (Team Visma – Lease a Bike) +1’30”
    Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) +1’50”
    Alex Baudin (EF Education – Easypost) +1’56”
    Tobias Johannessen (Uno-X Mobility) +2’03”
    Louis Barre (Intermarché – Wanty) +2’04”
    Ben Tulett (Team Visma-Lease a Bike) +2’04”
    Paul Seixas (Decathlon AG2R La Mondiale Team) +2’04” LEGGI TUTTO

  • in

    Eddie Merckx ricevuto da Re Filippo del Belgio in vista dell’80° compleanno 

    A meno di una settimana dal suo compleanno, la leggenda del ciclismo Eddy Merckx è stato ricevuto dal Re del Belgio Filippo in vista degli 80 anni che l’ex corridore compirà martedì 17 giugno. Il belga ha passeggiato nei giardini della residenza reale a Bruxelles con Re Filippo che gli ha donato una cornice di foto che lo ritraggono in posa con i precedenti sovrani, Baldovino e Alberto II. “È sempre bello essere onorati, soprattutto dal re. È stato un incontro piacevole” ha dichiarato Merckx. “Il cannibale” ha vinto per 5 volte il Tour de France (1969, 1970, 1971, 1972, 1974) e il Giro d’Italia (1968, 1970, 1972, 1973, 1974). Merckx, in carriera ha ottenuto 525 vittorie, ha conquistato 19 Classiche Monumento (7 Milano-Sanremo, 2 Giri delle Fiandre, 3 Parigi-Roubaix, 5 Liegi-Bastogne-Liegi e 2 Giri di Lombardia).

    “Spero di tornare presto in bici”
    Merckx lo scorso dicembre era stato operato all’anca a seguito di una caduta in bicicletta. Poi a marzo era stato sottoposto a un altro intervento chirurgico a causa di alcune complicazioni. “Sto migliorando di giorno in giorno. Devo ancora prendere molti antibiotici. Ma spero di poter tornare presto in bici perché mi manca. Le giornate sono lunghe” ha dichiarato il belga dopo il colloquio con Re Filippo.

    “Mi sarebbe piaciuto competere con Pogacar”
    Nell’attesa che arrivi il suo 80° compleanno, Merckx si godrà il Giro del Delfinato dove stanno partecipando i big del ciclismo moderno: Tadej Pogacar, Jonas Vingegaard e Remco Evenepoel. A una domanda sulla nuova generazione l’ex corridore: “Certo che mi sarebbe piaciuto correre con loro, chi non sognerebbe di competere con Pogacar e gli altri?”. LEGGI TUTTO

  • in

    Michael Matthews salta il Tour de France 2025 per embolia polmonare. News

    Il Tour de France 2025, in programma dal 5 al 27 luglio, perde uno dei possibili protagonisti negli arrivi in volata. Non ci sarà infatti Michael Matthews (vincitore in carriera di 4 tappe alla Grande Boucle e della classifica a punti nel 2017). Lo sprinter (soprannominato “Bling”) ha subito un’embolia polmonare durante il ritiro della sua squadra. E’ lo stesso team Jayco Alula a spiegare le condizioni del corridore, in un comunicato, rivelando che il team medico è al lavoro per capire le cause dell’embolia: “Durante un recente ritiro in quota, il GreenEDGE Cycling Medical Team ha scoperto segni di embolia polmonare e ha successivamente deciso di sospendere tutta l’attività fisica del corridore fino a nuovo avviso, come misura precauzionale. Le condizioni di salute di Matthews sono stabili. Il team medico sta ora indagando a fondo sull’entità del problema e sulla possibile causa, per definire un processo di recupero sicuro e ottimale per l’atleta. Durante questo periodo di indagine, come misura di salvaguardia, Matthews si asterrà dalla competizione per garantire che non vi siano rischi per la sua salute e il suo benessere, escludendo quindi la sua partecipazione al prossimo Tour de France.” LEGGI TUTTO

  • in

    Michael Matthews salta il Tour de France 2025 per embolia polmonare. News

    Il Tour de France 2025, in programma dal 5 al 27 luglio, perde uno dei possibili protagonisti negli arrivi in volata. Non ci sarà infatti Michael Matthews (vincitore in carriera di 4 tappe alla Grande Boucle e della classifica a punti nel 2017). Lo sprinter (soprannominato “Bling”) ha subito un’embolia polmonare durante il ritiro della sua squadra. E’ lo stesso team Jayco Alula a spiegare le condizioni del corridore, in un comunicato, rivelando che il team medico è al lavoro per capire le cause dell’embolia: “Durante un recente ritiro in quota, il GreenEDGE Cycling Medical Team ha scoperto segni di embolia polmonare e ha successivamente deciso di sospendere tutta l’attività fisica del corridore fino a nuovo avviso, come misura precauzionale. Le condizioni di salute di Matthews sono stabili. Il team medico sta ora indagando a fondo sull’entità del problema e sulla possibile causa, per definire un processo di recupero sicuro e ottimale per l’atleta. Durante questo periodo di indagine, come misura di salvaguardia, Matthews si asterrà dalla competizione per garantire che non vi siano rischi per la sua salute e il suo benessere, escludendo quindi la sua partecipazione al prossimo Tour de France.” LEGGI TUTTO

  • in

    Giro del Delfinato: a Jake Stewart la 5^ tappa, Evenepoel cade ma resta leader

    Remco Evenepoel cade nel finale della quinta tappa, ma conserva la maglia gialla di leader della classifica generale del Giro del Delfinato. Va al britannico Jake Stewart (Israel–Premier Tech) la Saint-Priest-Mâcon, 183 chilometri e arrivo in volata dove ha battuto in sprint il francese Axel Laurance della INEOS Grenadiers e il norvegese Søren Wærenskjold della Uno-X Mobility. Stewart ha conquistato la sua prima vittoria in carriera in una corsa World Tour. Quinto posto per Jonathan Milan. Per Evenepoel non dovrebbe trattarsi di nulla di grave: dopo la caduta è infatti riuscito a ripartire senza difficoltà. Ora le ultime tre tappe sulle Alpi: venerdì la sesta Valserhône-Combloux. LEGGI TUTTO