consigliato per te

  • in

    Giro dell’Emilia 2025, Isaac Del Toro vince sul San Luca: l’ordine di arrivo

    Dopo Tadej Pogacar, il Giro dell’Emilia resta in mano UAE Emirates. Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la 108^ edizione della classica bolognese superando, grazie a una lunga volata l’inglese della Q36.5 Tom Pidcock e il francese Lenny Martinez (Bahrain Victoriosus). Come da tradizione, la corsa ha preso vita nell’ultima parte di gara con il 21enne di Ensenada che ha risposto all’attacco di Pidcock (a 1,7 km dalla conclusione) e lo ha battuto in volata. Dietro di loro con un ritardo di 5’’ Lenny Martinez che completa il podio di giornata davanti a Egan Bernal (Ineos) e Primoz Roglic (Red Bull-Bora-hansgrohe).  LEGGI TUTTO

  • in

    Europei di ciclismo in Francia, percorso e altimetria della gara in linea maschile elite

    A una settimana dalla fine degli storici Mondiali in Ruanda, la stagione del ciclismo vive un altro appassionante capitolo con la prova maschile elite degli Europei in programma in Francia. Il campione del mondo Pogacar proverà a ripetersi, ma deve guardarsi dalla concorrenza dei suoi più grandi rivali, il belga Evenepoel, argento a Kigali, e Jonas Vingegaard, assente ai Mondiali ma vincitore della Vuelta dopo il secondo post al Tour de France dietro lo sloveno. Il percorso per scalatori si adatta bene alle loro caratteristiche. Per ognuno sarebbe la prima vittoria nella singola gara, anche se Evenepoel vanta già un successo nel 2018 nella prova in linea della categoria juniors e due nella prova a cronometro elite, sia nel 2019 che nell’edizione in corso, in cui ha preceduto l’azzurro Filippo Ganna. 

    Il percorso

    I corridori affronteranno 202,5 km con 3.450 metri di dislivello, partenza da Privas e arrivo a Valence. Dopo una prima parte di 47,4 km, inizieranno due diversi circuiti: uno di 34,7 km da percorrere 3 volte e uno di 17 km da percorrere altre 3 volte. In entrambi i circuiti è compresa la Côte du Val d’Enfer. Sarà quindi percorsa 6 volte questa salita di 1,7 km, con pendenza media del 9,3% e punte al 14%. Nel primo circuito a mettere alla prova il gruppo ci sarà anche la Saint-Romain-de-Lerps, 6,8 km al 7,3% con punte al 12%. Affascinante invece nell’ultimo circuito la Montée de Costebelle: appena 250 metri, ma con una pendenza del 14%. Potrebbe essere un trampolino di lancio per l’ultimo scatto.  LEGGI TUTTO

  • in

    Chantal Pegolo bronzo agli Europei di ciclismo nella prova in linea juniores

    Stesso podio del mondiale in Ruanda con un’inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal Pegolo che invece alla fine ha conquistato il bronzo. Alla spagnola Ostiz Taco, dominatrice indiscussa della categoria, l’oro nella prova in linea juniores disputata oggi in Francia ai Camponati Europei. Per l’Italia è la quinta medaglia nella competizione dopo l’argento di oggi della Ciabocco nella prova femminile under 23, dell’oro di Federica Venturelli nella crono U23, dell’argento di Filippo Ganna nella crono maschile elite e di quello della staffetta mista.

    Pegolo: “Stagione meravigliosa da incorniciare”
    Grande soddisfazione all’arrivo per Chantal Pegolo: “Sono felicissima, ringrazio Marco Velo, il mio preparatore Luca Quinti, il mio manager, penso che siano emozioni indimenticabili”. Stagione lunga con vittorie anche in pista: “Ho fatto il primo posto ai mondiali a eliminazione, l’argento nella corsa a punti. Abbiamo fatto una bella preparazione a Livigno ed è stata una stagione meravigliosa, da incorniciare” LEGGI TUTTO

  • in

    Eleonora Ciabocco argento agli Europei di ciclismo nella prova in linea U23

    Ancora una medaglia per la spedizione azzurra ai Campionati Europei di ciclismo in svolgimento nel sud della Francia. E’ l’argento di Eleonora Ciabocco, nella prova in linea donne U23 vinta dalla spagnola Paula Blasi Cairol, già bronzo ai mondiali in Ruanda

    Ai campionati europei di ciclismo in corso in Francia arriva la quarta medaglia azzurra. Dopo l’oro di Federica Venturelli nella crono U23, l’argento di Filippo Ganna nella crono maschile elite e quello della staffetta mista, un altro secondo posto per la spedizione azzurra. A conquistarlo Eleonora Ciabocco, che conquista l’argento nella prova in linea femminile Under 23. L’azzurra, nonostante un problema meccanico nella prima parte di gara, riesce a recuperare quasi due minuti di ritardo e ad arrivare seconda dietro alla spagnola Blasi per soli 9 secondi. Bronzo per la francese Bego

    Ciabocco: “Devo fare un monumento a Venturelli”
    “Devo fare un monumento a Federica Venturelli – ha detto al termine la 21enne marchigiana, già quarta al mondiale in Africa – che mi ha aiutato a sistemare la catena e poi mi ha letteralmente trascinato per riprendere il gruppo. Negli ultimi chilometri sapevo di essere la più veloce in volata. Ho stretto i denti in salita ma quando Paula è scattata, all’ultimo chilometro, ci siamo guardate un po’ e questo gli ha permesso di andare via. Forte dell’esperienza del mondiale ho atteso la volata e sono contenta di questa medaglia.”

    L’ordine d’arrivo, la top 10

    1) Paula Blasi (Spagna) 2:30:28  
    2) Eleonora Ciabocco (Italia) +0:09  
    3) Julie Bego (Francia) s.t.  
    4) Viktória Chladoňová (Slovacchia) s.t.  
    5) Linda Riedmann (Germania) +0:25  
    6) Maud Oudeman (Paesi Bassi) +0:26  
    7) Lore De Schepper (Belgio) +0:45  
    8) Emma Siegers (Belgio) +0:54  
    9) Rosita Reijnhout (Paesi Bassi) s.t.  
    10) Malwina Mul (Polonia) +0:58

    Il Ct Velo: “E’ destino…”
    “E’ destino – ha commentato il CT Marco Velo – che la spagnola ci tolga sempre qualcosa: in Ruanda la medaglia, qui il titolo. Non siamo stati fortunati, perché Eleonora è stata costretta a recuperare quasi due minuti sul gruppo per il problema alla catena. La squadra è stata brava ad aiutarla, ma ha sprecato energie che alla fine di una gara dura come quella di oggi sicuramente sarebbero servite.”

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Europei di ciclismo 2025, Italia medaglia d’argento nella staffetta mista

    La staffetta dell’Italia ha conquistato la medaglia d’argento nella staffetta mista a cronometro agli Europei di ciclismo, in corso in Francia. Il sestetto azzurro composto da Filippo Ganna, Lorenzo Milesi, Marco Frigo, Vittoria Guazzini, Elena Cecchini e Federica Venturelli è stato battuto per una manciata di secondi dalla Francia. Il bronzo è andato alla Svizzera

    Dopo l’oro nella crono U23 di Federica Venturelli e l’argento di Ganna nella prove elite uomini, arriva un’altra medaglia per l’Italia nelle prove contro il tempo. Gli azzurri conquistano infatti l’argento nella staffetta mista. Filippo Ganna, Lorenzo Milesi, Marco Frigo, Vittoria Guazzini, Federica Venturelli e Elena Cecchini sono secondi per soli 6″ alle spalle della Francia, terza la Svizzera. Dopo aver chiuso la frazione maschile con 25” di vantaggio sulla Francia, le transalpine hanno recuperato nella frazione femminile.  LEGGI TUTTO

  • in

    Europei di ciclismo 2025, Ganna argento ed Evenepoel oro nella cronometro

    Filippo Ganna ha conquistato la medaglia d’argento nella cronometro elite agli Europei di ciclismo in corso in Francia. Il campione azzurro si è dovuto inchinare solo all’attuale dominatore della specialità, il belga Remco Evenepoel, che dopo l’oro ai Mondiali in Ruanda si è ripetuto anche a livello continentale. Evenepoel ha chiuso la sua prova col tempo di 28’26”, alla media di 50.63 kmh, precedendo Ganna di 43 secondi. La medaglia d’argento è andata al danese Niklas Larsen, staccato di 68 secondi. In gara per l’Italia c’era anche Lorenzo Milesi, che ha chiuso al 14° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei ciclismo, Venturelli vince l’oro nella cronometro femminile Under 23

    È ancora Federica Venturelli a sbloccare il medagliere dell’Italia. Come accaduto al Mondiale in Ruanda quando conquistò il bronzo, la 20enne cremonese si supera e conquista la medaglia d’oro nella cronometro femmile Under 23 agli Europei di ciclismo in Francia. Una prova dominata dall’azzurra, che ha chiuso i 24 km del percorso da Loriol-sur-Drome a Etoile-sur-Rhone in 34’17”12 sbaragliando la concorrenza della finlandese Ahtosalo e della belga Vierstraete precedute di 48 e 51 secondi al traguardo. Male la slovacca Chladonova, favorita ma solo nona. Tredicesima l’altra azzurra Francesca Pellegrini. Per Venturelli si tratta del secondo oro a cronometro in carriera agli Europei dopo quello tra le juniores nel 2023 a Drenthe. Ma non finisce qui per Federica, che insegue la medaglia anche nella prova in linea e nella staffetta mista di giovedì.

    “Mi sono sentita bene dall’inizio alla fine”

    Federica Venturelli ha commentato così la sua splendida cronometro: “Questa gara è stata fantastica, mi sono sentita bene dall’inizio alla fine. È stata abbastanza lunga soprattutto perché molti tratti col vento contro che si facevano sentire. È stata dura, ma sono arrivata alla fine sapendo di essere in vantaggio e quindi mi sono goduta l’ultimo chilometro e mezzo. La stanchezza del Mondiale? No, ho avuto tempo di recuperare dopo le gare e il lungo viaggio. Penso che il Mondiale sia stato anche un buon allenamento in vista di questo Europeo. Abbiamo migliorato la mia condizione e sono arrivata abbastanza fresca”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali di ciclismo, vince Pogacar. La classifica finale

    1) Tadej Pogacar (Slovenia) in 6:21:20
    2) Remco Evenepoel (Belgio) +1’28”
    3) Ben Healy (Irlanda) +2’16”
    4) Mattias Skjelmose (Danimarca) +2’53”
    5) Tom Skujins (Lettonia) +6’41”
    6) Giulio Ciccone (Italia) +6’47”
    7) Isaac Del Toro (Messico) – S.T.
    8) Juan Ayuso (Spagna) – S.T.
    9) Afonso Eulalio (Portogallo) – S.T.
    10) Thomas Pidcock (Gran Bretagna) + 9’05” LEGGI TUTTO