consigliato per te

  • in

    Ciclismo, Amstel Gold Race 2025 a Skjelmose: il danese batte Pogacar ed Evenepoel

    Un’altra corsa spettacolare in questo 2025 che ci sta abituando davvero troppo bene: il trittico delle Ardenne (Amstel Gold Race, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi) non poteva iniziare meglio. La Amstel Gold Race 2025 ha regalato emozioni, colpi di scena e un vincitore a sorpresa, dimostrando che anche il più forte di tutti può essere battuto sul suo terreno. La gara si è accesa negli ultimi 50 km: ai -48 è il francese Alaphilippe ad aprire le danze con uno scatto a cui risponde subito Pogacar. Lo sloveno qualche chilometro più tardi, ai meno 42, rimane da solo, troppo alto il suo ritmo per il pur generoso Alaphilippe. A quel punto il copione sembra rispettato e destinato ad avere il solito finale, con lo sloveno a braccia alzate dopo un arrivo solitario. Ma questa volta la ribellione alla consueta sceneggiatura è rabbiosa. Il primo a reagire è Mattias Skjelmose. Il danese della Lidl-Trek scatta sul Keutenberg a meno 31 km dal traguardo. Ai meno 26 parte la progressione di Remco Evenepoel che dopo un paio di chilometri raggiunge Skjelmose e lo invita a proseguire insieme nell’inseguimento del campione del mondo. Una forma davvero strepitosa quella del belga (tornato dopo l’incidente del 3 dicembre scorso e subito vittorioso alla Freccia del Brabante lo scorso venerdì) che ha condotto una rincorsa tutta di grinta e potenza. A 8 chilometri dal traguardo Pogacar viene ripreso, lo sloveno vede arrivare i due e a quel punto la corsa ha cambiato copione e il finale è tutto da scrivere. Si decide sul terzo e ultimo passaggio sul Cauberg. I tre si studiano, ai meno 250 metri è Evenepoel a lanciare la volata: Pogacar lo supera ma di fianco a lui sbuca Mattias Skjelmose che lo batte di poco meno di mezza ruota. Uno sprint mozzafiato con un vincitore a sorpresa: Skjelmose ha infatti vinto battendo due fenomeni assoluti di questa epoca del ciclismo come Pogacar ed Evenepoel. La volata degli inseguitori la vince invece Van Aert, che ancora una volta raccoglie un quarto posto, ormai si è perso quasi il conto dei piazzamenti di Wout in stagione e una vittoria del belga in una classica manca ormai da 15 mesi. Sembra essere entrato in un avvitamento sportivo, dal quale speriamo si riesca a liberare, perché Van Aert, oltre a essere un personaggio positivo, è un campione che merita di risollevarsi al più presto. Re Tadej viene battuto per la terza volta in stagione dopo Sanremo e Roubaix. Le prime due volte da un super fenomeno come van der Poel che in quelle gare è il vero uomo da battere. Questa volta Pogacar ha perso su un terreno più suo, e questa è una notizia. C’entra, e molto, il ritorno di Remco Evenepoel: il belga mancava e la sua presenza è stata determinante per tenere viva la corsa, difficile dire se Skjelmose da solo ce l’avrebbe fatta a riprendere lo sloveno. Godiamoci l’incredulità del giovane danese dopo aver avuto la certezza di aver battuto allo sprint il più forte corridore di questa età dell’oro. Skjelmose, della scuderia Lidl-Trek guidata da Guercilena, se la merita tutta la birra sul podio. Noi, spettatori appassionati, siamo pronti alle prossime sfide: ma adesso, dopo questi primi due mesi di corse pazzesche, le aspettative sono ancora più alte, quasi vertiginose. Così come abbiamo una certezza: Pogacar vorrà subito la rivincita, un fuoriclasse come lui la sta già sicuramente progettando. LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, Evenepoel vince la Freccia del Brabante: risultati e classifica

    Al rientro dopo l’infortunio dello scorso dicembre, Evenepoel vince la Freccia del Brabante battendo in volata Van Aert dopo una fuga di 50 km. Terzo posto al portoghese Morgado. Nella gara femminile vince Elisa Longo Borghini
    CALENDARIO CICLISMO

    Remco Evenepoel è tornato. Alla prima gara stagionale dopo il brutto infortunio dello scorso 3 dicembre, il campione olimpico ha conquistato la Freccia del Brabante, gara che precede il trittico delle Ardenne. Una splendida vittoria del belga della Soudal Quick-Step al termine di una lunga battaglia con Wout Van Aert, bruciato in volata sul traguardo di Overjise. I due sono partiti all’attacco a 50 km dal traguardo al primo passaggio sul Moskesstraat (con loro anche Joseph Blackmore, poi staccatosi ai -18km) e sono rimasti ruota a ruota fino alla volata finale che ha premiato Evenepoel. Terzo posto, invece, per il portoghese Antonio Morgado. 

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto X, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Evenepoel, dall’infortunio alla gioia
    La fine di un incubo per il 25enne di Schepdaal che lo scorso 3 dicembre aveva riportato fratture multiple dopo aver sbattuto contro la portiera aperta di un furgone. “La strada è stata dura e complicata, ho dubitato seriamente del mio futuro” raccontava Evenepoel che non vinceva una gara in linea da 258 giorni, quando conquistò l’oro olimpico a Parigi sotto la Tour Eiffel. 

    Freccia del Brabante, l’ordine d’arrivo

    Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) 3h35’14”
    Wout Van Aert (Visma-Lease a Bike) st
    Antonio Morgado (UAE Team Emirates XRG) +27”
    Alex Aranburu (Cofidis) st
    Eduard Prades (Caja Rural-Seguros RGA) st
    Fabio Christen (Q36.5) st
    Neilson Powless (EF Education-EasyPost) st
    Thomas Silva (Caja Rural-Seguros RGA) st
    Milan Menten (Lotto) st
    Tibor Del Grosso (Alpecin-Deceuninck) st

    Longo Borghini trionfa nella prova femminile
    Al femminile, invece, arriva la vittoria di Elisa Longo Borghini. Al rientro dopo la violenta caduta al Giro delle Fiandre in cui aveva riportato una commozione cerebrale, la 33enne piemontese è arrivata in solitaria al traguardo di Overjise grazie all’attacco a 10 km dal traguardo. Quarto posto per un’altra azzurra, Eleonora Gasparrini. Per Longo Borghini è il secondo successo consecutivo alla Freccia del Brabante, il terzo stagionale dopo l’UAE Tour e la Dwars door Vlaanderen.  LEGGI TUTTO

  • in

    Evenepoel torna dopo un lungo infortunio: correrà la Freccia del Brabante 2025

    Il 2025 è iniziato da più di 100 giorni, ma non per tutti. Dopo un 2024 costellato dalla vittoria di due medaglie d’oro a Parigi (nelle prove in cronometro e in linea), Quest’anno Remco Evenepoel non aveva ancora partecipato a nessuna competizione a causa dell’infortunio rimediato lo scorso novembre: durante un allenamento il ciclista aveva colpito la portiera di un furgone aperta rimediando diverse fratture. Poi ieri sui social l’annuncio del suo ritorno: parteciperà alla Freccia del Brabante, la gara che si correrà in Belgio venerdì 18 aprile. Per lui sarà un test importante per capire non solo il suo stato di salute, ma anche le prospettive in ottica stagionale.

    Nelle parole del suo post Instagram si legge tutta la sofferenza per l’infortunio che l’ha tenuto lontano dalle gare per più di 100 giorni. Il ciclista ha ringraziato tutte le persone fondamentali per il suo recupero: dai suoi genitori allo staff medico. Ma le parole più belle le ha scritte per sua moglie: “Voglio solo dire che senza di te avrei probabilmente fermato la mia carriera. Posso solo dire che ti amo così tanto e grazie per quello che sei”.

    Evenepoel sul momento che sta vivendo ha spiegato: “Finalmente è arrivata la settimana del mio ritorno. Dopo giorni, settimane, mesi di attesa e attesa, posso finalmente guardare alle mie prime gare. La strada per arrivare dove sono ora è stata molto difficile e impegnativa. Sicuramente la battaglia più dura della mia vita finora. Mentalmente e fisicamente, posso onestamente dire che sono stato sottoterra e ho davvero dubitato molto del mio futuro”.

    La dinamica dell’infortunio
    L’incidente del due volte oro olimpico a Parigi era avvenuto nella mattinata del 3 dicembre a Oetingen nel Brabante fiammingo. Secondo quanto avevano riferito i media in Belgio, Evenepoel, in viaggio da solo, non era riuscito ad evitare la collisione con la portiera aperta di un furgone: il suo telaio dorato della sua bici si era spezzato in due a causa del forte impatto. Remco era stato trasportato in ospedale, perfettamente cosciente. Il giorno dopo l’incidente in un post lo stesso belga aveva spiegato l’entità dell’infortunio: “Ho riportato fratture alla costola, alla scapola, alla mano, contusioni ai polmoni e una lussazione della clavicola destra che ha causato la rottura di tutti i legamenti circostanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi Roubaix 2025, la gara di ciclismo in diretta live

    Si trovano quasi tutti concentrati nella seconda metà della corsa, dal km 95,8 fino all’ultimo a Roubaix, quasi in prossimità del traguardo. Eccoli tutti, con tanto di posizionamento lungo il percorso, lunghezza e stelline a certificare il grado di difficoltà (la fonte è il sito ufficiale della corsa, il massimo di difficoltà sono 5 stelline):30 : Troisvilles to Inchy (km 95,8 – 2,2 km) ***
    29 : Viesly to Quiévy (km 102,3 – 1,8 km) ***
    28 : Quiévy to Saint-Python (km 104,9 – 3,7 km) ****
    27 : Saint-Python (km 109,6 – 1,5 km) **
    26 : Vertain to Saint-Martin-sur-Ecaillon (km 116,7 – 2,3 km) ***
    25 : Verchaing-Maugré to Quérénaing (km 128 – 1,6 km) ***
    24 : Quérénaing to Artres (km 130,9 – 1,3 km) **
    23 : Artres to Famars (km 133,8 – 1,2 km) ***
    22 : Quérénaing to Maing (km 138,5 – 2,5 km) ***
    21 : Maing to Moncheaux-sur-Ecaillon (km 141,6 – 1,6 km) ***
    20 : Haveluy to Wallers (km 154,5 – 2,5 km) ****
    19 : Trouée d’Arenberg (km 163,9 – 2,3 km) *****
    18 : Wallers to Hélesmes (km 170 – 1,6 km) ***
    17 : Hornaing to Wandignies (km 176,8 – 3,7 km) ****
    16 : Warlaing to Brillon (km 184,2 – 2,4 km) ***
    15 : Tilloy to Sars-et-Rosières (km 187,7 – 2,4 km) ****
    14 : Beuvry to Orchies (km 194,1 – 1,4 km) ***
    13 : Orchies (km 199,1 – 1,7 km) ***
    12 : Auchy to Bersée (km 205,2 – 2,7 km) ****
    11 : Mons-en-Pévèle (km 210,6 – 3 km) *****
    10 : Mérignies to Avelin (km 216,7 – 0,7 km) **
    9 : Pont-Thibault à Ennevelin (km 220 – 1,4 km) ***
    8 : Templeuve – L’Epinette (km 225,4 – 0,2 km) *
    8 : Templeuve – Moulin-de-Vertain (km 226 – 0,5 km) **
    7 : Cysoing to Bourghelles (km 232,4 – 1,3 km) ***
    6 : Bourghelles to Wannehain (km 234,9 – 1,1 km) ***
    5 : Camphin-en-Pévèle (km 239,4 – 1,8 km) ****
    4 : Carrefour de l’Arbre (km 242,1 – 2,1 km) *****
    3 : Gruson (km 244,4 – 1,1 km) **
    2 : Willems to Hem (km 251,1 – 1,4 km) **
    1 : Roubaix (km 257,8 – 0,3 km) * LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi-Roubaix, dove vedere la gara di ciclismo in tv e streaming: gli orari

    Non esiste seconda domenica di aprile senza la Parigi-Roubaix. La terza Classica-Monumento della stagione, l’Inferno del Nord, la corsa consacrata al pavè, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno ciclistico. Se l’attesa è grande ogni anno, stavolta i motivi di interesse sono ancora superiori: ci sarà l’esordio assoluto nella competizione di Tadej Pogacar, reduce dal successo nel Giro delle Fiandre. Tutti attendono così un nuovo duello con Mathieu van der Poel, trionfatore delle ultime due edizioni e bravo a battere lo sloveno alla Milano-Sanremo. Sia la corsa ligure che quella fiamminga hanno però dimostrato come siano diversi i corridori sul pezzo e in grado di recitare un ruolo da protagonisti, da Filippo Ganna a Mads Pedersen fino al redivivo Wout van Aert. Lo stesso profilo ufficiale della gara ha lasciato intendere chi sono i favoriti al via da Compiègne e diretti al velodromo di Roubaix. Per arrivarci dovranno affrontare 30 tratti di pavè di oltre 55 chilometri, compresa la foresta di Arenberg, il cui tratto di ingresso è stato modificato per diminuire le velocità medie e ridurre la probabilità di cadute e incidenti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Pogacar alla Parigi-Roubaix, LeMond: “Tadej miglior corridore di tutti i tempi”

    Greg LeMond, l’ultimo vincitore del Tour de France a gareggiare nella Parigi-Roubaix l’anno successivo, nel 1991, é convinto che Tadej Pogacar possa vincere domenica, alla sua prima partecipazione alla Regina delle Classiche. “Forse è già il miglior corridore di tutti i tempi”, afferma lo statunitense. Pogacar può vincere? “Certo! – risponde lo statunitense – Il suo unico punto debole forse é la squadra. La Parigi-Roubaix è un po’ una lotteria, ed è proprio questo il suo bello. Ci sono incidenti, problemi meccanici e può ritrovarsi isolato. Inoltre, gli manca esperienza in questa gara. Ecco perché metterei Van der Poel leggermente favorito. Anche Mads Pedersen è un buon candidato. Ma Pogacar non partirà certo per arrivare secondo”. Non è troppo leggero? “Pesa quanto Hinault all’epoca (66 kg) e solo due chili più di me. Belgi e olandesi insistono molto su questo, ma per me Pogacar ha il profilo giusto per le classiche. Un pilota come Ganna è molto potente, ma consuma anche molta energia. La Roubaix è meno selettiva del Giro delle Fiandre. Ma quando hai il talento, la determinazione e le capacità di Pogacar, non c’è motivo per cui non possa farcela. Forse è già il miglior corridore di tutti i tempi”, ha aggiunto LeMond.  LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi-Roubaix 2025, il percorso e i partecipanti dell'”Inferno del Nord”

    Si trovano quasi tutti concentrati nella seconda metà della corsa, dal km 95,8 fino all’ultimo a Roubaix, quasi in prossimità del traguardo. Eccoli tutti, con tanto di posizionamento lungo il percorso, lunghezza e stelline a certificare il grado di difficoltà (la fonte è il sito ufficiale della corsa, il massimo di difficoltà sono 5 stelline):

    30 : Troisvilles to Inchy (km 95,8 – 2,2 km) ***29 : Viesly to Quiévy (km 102,3 – 1,8 km) ***28 : Quiévy to Saint-Python (km 104,9 – 3,7 km) ****27 : Saint-Python (km 109,6 – 1,5 km) **26 : Vertain to Saint-Martin-sur-Ecaillon (km 116,7 – 2,3 km) ***25 : Verchaing-Maugré to Quérénaing (km 128 – 1,6 km) ***24 : Quérénaing to Artres (km 130,9 – 1,3 km) **23 : Artres to Famars (km 133,8 – 1,2 km) ***22 : Quérénaing to Maing (km 138,5 – 2,5 km) ***21 : Maing to Moncheaux-sur-Ecaillon (km 141,6 – 1,6 km) ***20 : Haveluy to Wallers (km 154,5 – 2,5 km) ****19 : Trouée d’Arenberg (km 163,9 – 2,3 km) *****18 : Wallers to Hélesmes (km 170 – 1,6 km) ***17 : Hornaing to Wandignies (km 176,8 – 3,7 km) ****16 : Warlaing to Brillon (km 184,2 – 2,4 km) ***15 : Tilloy to Sars-et-Rosières (km 187,7 – 2,4 km) ****14 : Beuvry to Orchies (km 194,1 – 1,4 km) ***13 : Orchies (km 199,1 – 1,7 km) ***12 : Auchy to Bersée (km 205,2 – 2,7 km) ****11 : Mons-en-Pévèle (km 210,6 – 3 km) *****10 : Mérignies to Avelin (km 216,7 – 0,7 km) **9 : Pont-Thibault à Ennevelin (km 220 – 1,4 km) ***8 : Templeuve – L’Epinette (km 225,4 – 0,2 km) *8 : Templeuve – Moulin-de-Vertain (km 226 – 0,5 km) **7 : Cysoing to Bourghelles (km 232,4 – 1,3 km) ***6 : Bourghelles to Wannehain (km 234,9 – 1,1 km) ***5 : Camphin-en-Pévèle (km 239,4 – 1,8 km) ****4 : Carrefour de l’Arbre (km 242,1 – 2,1 km) *****3 : Gruson (km 244,4 – 1,1 km) **2 : Willems to Hem (km 251,1 – 1,4 km) **1 : Roubaix (km 257,8 – 0,3 km) * LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, il Giro dei Paesi Baschi inizia da un campo di basket

    Oggi, lunedì 7 aprile, è iniziato il Giro dei Paesi Baschi con una cronometro di 16,5 chilometri a Vitoria-Gasteiz. La location di partenza è stata davvero insolita: i corridori sono scattati dalla Buesa Arena, il palazzetto in cui gioca la seguitissima squadra di basket locale, il Baskonia. Dal parquet all’asfalto nel giro di pochi metri. Ad “andare a canestro” alla fine è stato Maximilian Schachmann, vincitore della prova contro il tempo per 54 centesimi su Joao Almeida LEGGI TUTTO