consigliato per te

  • in

    Allianz Milano a Cisterna per proseguire la striscia positiva

    Domani alle 18 nuova diretta Rai Sport: terza consecutivaAllianz Milano torna in campo domani, sabato 22 novembre alle ore 18, per la 7ª giornata di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca. La sfida sul campo del Cisterna Volley, trasmessa in diretta su Rai Sport e VBTV, rappresenta un nuovo banco di prova per la squadra di Piazza, reduce da due vittorie consecutive e decisa a dare continuità alla risalita in classifica.Per Milano si tratta della terza diretta consecutiva con la tv di Stato, la quarta nelle prime sette giornate: un dato che certifica il crescente interesse intorno alla squadra meneghina, senza dubbio una delle realtà che esprime il volley più spettacolare a livello internazionale quest’anno.

    Sul versante opposto, Cisterna arriva alla gara in ottima condizione, dopo il pesante successo in rimonta conquistato contro Modena. La formazione pontina, oggi nona in graduatoria con 6 punti, ha già ottenuto tre vittorie tutte per 3-2 e in casa ha ceduto solo al cospetto di Trento all’esordio stagionale. Milano, sesta a quota 10 punti, punta a riproporre la qualità del gioco veloce e della fase difensiva mostrata nell’ultimo turno contro Grottazzolina, fondamentale per restare agganciata al gruppo di testa.

    Il confronto tra le due formazioni è relativamente giovane: i precedenti, con l’attuale denominazione laziale, sono cinque, con quattro successi di Allianz Milano e uno di Cisterna. Non mancano gli incroci personali, a partire dall’ex di giornata Tommaso Barotto, opposto in maglia meneghina nell’ultima stagione. Hanno un passato a Cisterna anche i due liberi Damiano Catania e Matteo Staforini nell’annate di Top Volley (2022/23), mentre sulla panchina laziale siede il lecchese Daniele Morato, tecnico che si è fatto le ossa dirigendo le squadre del vivaio dei Diavoli Rosa di Brugherio.
    La partita porta con sé diverse rincorse ai record individuali. Tra i padroni di casa, l’opposto Tommaso Guzzo top scorer dell’ultimo turno è a 21 punti dai 100 in carriera in Regular Season, mentre l’ex azzurro Filippo Lanza ne cerca 25 per raggiungere lo stesso traguardo ed è a un solo muro dai 200 vincenti in carriera. In casa Allianz Milano, Checco Recine è a 21 punti dai 100 in stagione ed Edoardo Caneschi vede vicinissimi i 1.000 attacchi vincenti in carriera, gliene mancano soltanto quattro.
    L’ultimo turno ha messo in luce le caratteristiche delle due squadre: Milano ha fatto registrare la miglior ricezione del campionato con il 45,5%, Cisterna il numero più alto di muri (15) e di ace (8).Nel recupero di mercoledì contro Grottazzolina, Allianz Milano ha potuto festeggiare anche il traguardo personale del capitano Ferre Reggers, che ha raggiunto quota 100 muri vincenti in SuperLega. Con i 20 punti dell’ultima gara l’opposto belga è salito a 148 punti totali, incrementando il vantaggio nella classifica dei bomber della Regular Season davanti a Nathan Feral (125) e Aleksandar Nikolov (124).

    Per Milano, le parole della vigilia sono del palleggiatore Fernando Kreling: «Su un campo impegnativo come Cisterna non è mai semplice giocare. Loro arrivano da una bella vittoria contro Modena e saranno ancora più carichi. Anche noi però veniamo da due successi e ora dobbiamo pensare solo al nostro gioco: se manteniamo il nostro livello diventa difficile per chiunque affrontare questa Allianz Milano».
    Alla vigilia, tra i pontini parla il centrale olandese Fabian Plak: «Milano è una squadra fisica e molto organizzata». E prosegue: «Mi aspetto una gara dura, intensa, con tanti scambi lunghi. Dovremo essere concentrati fin dall’inizio, in modo aggressivo: l’Allianz può contare su una fase muro molto solida e su giocatori capaci di fare la differenza nei momenti chiave. Noi siamo cresciuti tanto e questo si vede da come reagiamo sotto pressione».
    Foto Credit Alessandro Pizzi LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali: Gottardi/Orsi Toth si fermano ai quarti e chiudono al quinto posto

    Si è concluso al quinto posto il percorso di Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth ai Campionati del Mondo, rassegna iridata in corso si svolgimento ad Adelaide, Australia. Il cammino delle azzurre si è dunque fermato contro il Brasile nel match valevole l’accesso in semifinale; le campionesse d’Italia in carica sono state infatti superate 0-2 (16-21, 19-21) dalla forte coppia verdeoro composta da Thamela/Victoria, formazione numero uno del torneo, numero uno del ranking FIVB, dominatrice della Pool E e proveniente dai successi ottenuti contro le francesi Placette/Richard (21-17, 15-21, 19-17) e contro le ucraine Lazarenko/Romaniuk (21-18, 11-21, 15-8) rispettivamente ai sedicesimi e agli ottavi di finale.Un match ad alto coefficiente di difficoltà per la coppia azzurra. Partita intensa ed equilibrata in entrambi i set, ma con la formazione brasiliana più brava e concreta a sfruttare i momenti chiavi della partita. Equilibrato l’andamento della prima frazione di gioco; dopo esser state ferme in parità a quota 8, sono state infatti Thamela/Victoria a salire in cattedra (11-13), a scappare via (13-18) e a trovare il 16-21 che ha decretato la fine del primo set. Equilibrio che ha contraddistinto anche l’andamento della prima parte del secondo parziale (3-3, 7-7, 11-11); sono state poi le brasiliane a trovare nuovamente l’allungo (12-15, 14-17), ma a differenza del primo set, le azzurre sono state brave a rimanere in partita, a tornare a contatto (16-17) e a ristabilire la parità sul 18-18. Sono state poi le campionesse d’Italia a metter il naso fuori (19-18) prima di subire la rimonta delle rivali, decise e brave a trovare lo spunto decisivo che ha fissato il punteggio sul 19-21. Quinto posto finale dunque per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth e un bilancio positivo per le giovani atlete azzurre, come noto, alla loro prima esperienza di coppia in una rassegna iridata. Un percorso solido e convincente delle atlete del DT Caterina De Marinis; prestazioni importanti che non hanno fatto altro che confermare lo stato di crescita delle azzurre dopo nemmeno un anno di attività. Il futuro del beach volley italiano femminile è segnato, e Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth si preparano ad affrontare i prossimi impegni con una consapevolezza in più, quella di poter lottare ad armi pari contro qualsiasi avversario.Per Valentina Gottardi si tratta del secondo quinto posto ottenuto in una rassegna iridata, dopo quello ottenuto nel 2023 a Tlaxcala (Messico) insieme a Marta Menegatti; per Reka Orsi Toth si tratta invece invece del miglior piazzamento mondiale dopo la rassegna iridata del 2022 a Roma, chiusa nella fase a gironi per infortunio della sorella Viktoria Orsi Toth.Quello di Adelaide si tratta del settimo quarto di finale disputato da una coppia azzurra in una rassegna iridata dopo quelli svolti da Laura Bruschini e Annamaria Solazzi a Klagenfurt (Austria) nel 2001, da Greta Cicolari e Marta Menegatti a Stare Jablonki (Polonia) nel 2013, da Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth ad Amburgo (Germania) nel 2019 e, ancora una volta da Marta Menegatti in coppia con Valentina Gottardi a Roma nel 2022. Nel torneo maschile, invece, questo risultato era stato raggiunto da Enrico Rossi e Adrian Carambula e Daniele Lupo e Paolo Nicolai, entrambi nel 2019 ad Amburgo (Germania). (Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimec Modica vuole rialzarsi, al “PalaRizza” la sfida con Lecce

    Archiviare immediatamente i due k0 consecutivi e ripartire più forti di prima.
    Con questo obiettivo l’Avimec Modica ha lavorato per tutta la settimana in vista del delicato match di domenica pomeriggio (fischio d’inizio alle ore16), che al “PalaRizza” vedrà i biancoazzurri di coach Enzo Distefano ospitare la quotata Aurispa Lecce.
    L’obiettivo del sestetto capitanato da Stefano Chillemi è chiaro: ritrovare la vittoria, anche se l’avversario dall’altra parte della rete è di quelli tosti, e iniziare così la risalita in una classifica del girone Blu del campionato di serie A3 molto corta, che vede la compagine pugliese al quinto posto con sei punti e quello della Contea al settimo con due punti in meno.
    “Sappiamo che molti dei giocatori che compongono il roster di Lecce – spiega Andrea Raso – sono dei volti noti in serie A3. Sappiamo benissimo che abbiamo anche tanto da lavorare durante la settimana e lo stiamo facendo per preparare questa partita cercando di sfruttare il fattore campo. Sicuramente l’inizio del nostro campionato non è stato quello che ci aspettavamo un po’ tutti, ma siamo sicuri che questa è soltanto una fase di passaggio e che saremo pronti a ottenere quello che stiamo cercando da tanto tempo. Il “PalaRizza” – continua – è sicuramente un fortino soprattutto per i nostri punti di riferimento, ma anche perchè il nostro pubblico è un’arma in più che ci ritroviamo nei momenti di difficoltà. Da un mese sono diventato padre e scendere in campo da papà è per me una gioia enorme. Il momento in cui entro in palestra per gli allenamenti è per me un motivo di svago e di divertimento perchè stare insieme ai miei compagni di squadra è uno dei momenti più belli della giornata oltre a fare il papà. Domenica – conclude Andrea Raso – spero di ottenere un risultato positivo da poter dedicare a mia figlia”.
    A credere fortemente in questo gruppo c’è anche la Team Manager Alessandra Ruta, alla sua prima esperienza dirigenziale nella sua città e in campo maschile.
    “Tornare a Modica – dichiara Alessandra Ruta – è un vero piacere e un mix di emozioni. Sono orgogliosa di tornare a rivestire i colori della Contea di Modica e lavorare per questa società. Tra il volley maschile e quello femminile non ho trovato molte differenze, forse noi donne sotto certi aspetti siamo un tantino più esigenti, ma – continua – devo anche dire che sono molto fortunata perchè, questi ragazzi, lo staff tecnico e i dirigenti sono delle bravissime persone sia dentro che fuori dal campo per cui non ho trovato nessuna difficoltà ad ambientarmi. Domenica contro Lecce – conclude la Team Manager biancoazzurra – sarà una partita importante, se non la più importante in cui dobbiamo cercare di tornare a ‘sorridere’ e cercare di risalire in zone più importanti della classifica. Sono certa che i ragazzi metteranno in campo grinta e cuore per fare in modo che questo possa avvenire”.
    Ufficio Stampa
    Claudio Abbate
    Tessera ordine LEGGI TUTTO

  • in

    Monviso prepara il derby con Chieri. Moro: “Voglia di riscatto”

    Alla Wash4Green Monviso Volley sicuramente non manca la voglia di riscattarsi e quale occasione migliore del derby con la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. L’incontro di domenica, valido per l’undicesima giornata di andata, è di quelli da non sbagliare. Un derby sentito, caldo e sempre emozionante. Al Pala Fenera l’atmosfera è coinvolgente, lo sanno bene Bussoli e compagne pronte a scendere in campo alle ore 17. Le gialloblù sono reduci sì, da una sconfitta ma la prestazione al pala Bigmat è stata convincente e solo di misura non sono riuscite a strappare un tie-break alla potente Scandicci. Nell’ultimo turno Chieri è stata, invece, protagonista di un altro derby, quello con Cuneo portato a casa con un secco 3-0.

    Ilenia Moro: “Veniamo da due partite dove non abbiamo portato a casa il risultato. Con Bergamo non è stata neanche una partita bella da vedere invece a Firenze, tranne il primo set, potevamo portare a casa almeno un punto. La voglia è quella di riscatto, ci servono punti in classifica e abbiamo voglia di dimostrare quello che valiamo e quello che siamo. Al di là che è un derby questo è sicuramente molto sentito soprattutto in casa loro. Dobbiamo giocare a viso aperto, molto sfacciate mettendoci qualcosa in più che forse è mancato nelle altre partite. Se entriamo in campo senza paura, cosa che nelle ultime gare ha un po’ marcato l’andamento dei risultati, possiamo ottenere qualcosa. È importante fare una bella prestazione per noi e poi i punti vengono da sè, giocando bene e preparandoci nel migliore dei modi”.

    (Fonte: Wash4Green Monviso Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, a Vinchiaturo arriva il Napoli

    Mettere da parte lo stop patito, domenica scorsa, al PalaCalafiore di Reggio Calabria e ripartire di slancio.
    In casa EnergyTime Spike Devils Campobasso il ritorno in campo per la quinta giornata (il giro di boa del percorso d’andata) del Girone Blu della Serie A3 Credem Banca ha, senza mezzi termini, quest’intento, ritornando tra le mura amiche dell’impianto di Vinchiaturo per affrontare un Napoli che ha la metà dei punti dei rossoblù (otto contro quattro), ma che, in una classifica cortissima, è settimo e viene soprattutto dall’exploit interno di domenica contro il Galatone.
    I partenopei, guidati in panchina dall’ex trainer della Fenice Isernia in A2 Nello Mosca, si caratterizzano per l’estrema fisicità dei loro laterali: in particolare l’opposto di due metri Ferri ed il confermato schiacciatore francese Darmois di 198 centimetri, senza dimenticare il centrale Lanciani, altro elemento di due metri.
    «Torniamo in casa e vogliamo dare però un chiaro segnale – l’idea del tecnico rossoblù Giuseppe Bua – anche perché questo match può essere uno snodo importante della stagione. La squadra sta bene e, in settimana, ci siamo confrontati su quanto non è andato a Reggio. Vogliamo rifarci e, giocando in casa, dovremo avere tutt’altra qualità al servizio ed anche in fase break nella consapevolezza che, in un torneo come questo, non c’è nulla di scontato e tutte le gare sono molto equilibrate, ma giocare nel nostro impianto senz’altro ci potrà dare maggiori sicurezze. Vogliamo toglierci quante più soddisfazioni e per riuscirci occorre essere pronti per ogni evenienza».
    «Sappiamo – prosegue il tecnico soffermandosi sull’antagonista – che al di là della fisicità dei loro punti di riferimento, hanno anche un regista d’esperienza e che all’esordio hanno portato Gioia del Colle sino al tie-break, ritrovandosi anche avanti 2-1, motivo in più per giocare sempre al massimo senza alcun calo d’attenzione».
    Aspetto che si può sostanziare solo con aspetti ben precisi. «La qualità in cambio palla – chiosa Bua – che peraltro c’è stata anche a Reggio Calabria e migliorare la fase break, mancata al PalaCalafiore nei momenti importanti del secondo set, oltre che crescere in battuta e nell’efficacia realizzativa».
    Con primo servizio alle ore 18 del quarto sabato di novembre, il match con i partenopei sarà diretto da un tandem di fischietti provenienti dall’Umbria: la ternana Deborah Proietti quale prima ed il perugino Andrea Galteri ad agire da secondo.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Brondolo: “Fondamentale ritrovare sicurezze a Macerata”

    Seconda gara esterna consecutiva per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Domenica 23 novembre alle 18 i nerofucsia saranno ospiti della Banca Macerata Fisiomed per la sesta giornata della Regular Season di Serie A2 Credem Banca. Meno chilometri da percorrere rispetto alla trasferta di Sorrento, ma, se possibile, punti ancora più pesanti in palio nel rendez-vous marchigiano.
    Porto Viro è reduce da due sconfitte di fila, una al tie-break, una per 3-1, entrambe contro neopromosse. Questione di pochi palloni, di un “passetto in più” che ancora manca, come ha sottolineato domenica scorsa coach Matteo Bologna al termine del suo debutto da primo allenatore. L’auspicio è che la formazione polesana colmi quanto prima quel gap tra il “vorrei” e il “posso” che al momento la tiene relegata nelle zone meno nobili della classifica (terzultimo posto con 4 punti all’attivo).
    Stessa posizione in graduatoria e stessa necessità di fare risultato per Macerata. Dopo il cambio di guida tecnica in estate – con l’ex Lube Romano Giannini che ha preso il posto di Maurizio Castellano – i biancorossi avevano iniziato bene il campionato, cogliendo due successi per 3-2 su Catania (fuori) e Ravenna (in casa). Poi, però, sono arrivati tre ko per 3-0: il primo a Pineto, il secondo al Banca Macerata Forum contro Sorrento, il terzo a Prata.
    L’ultima debacle in terra friulana è stata condizionata dal forfait di due titolari: l’opposto Novello (l’anno scorso a Cantù) e il libero Gabbanelli (a Macerata dal 2017), sostituiti dai giovani Diaferia (classe 2004) e Dolcini (2007). Per quanto riguarda il resto del 6+1, al palleggio troviamo l’esperto Pedron (ex Padova), in banda i bulgari Zhelev (argento agli ultimi Mondiali) e Karyagin (miglior realizzatore stagionale con 86 punti), mentre al centro l’unico inamovibile è il capitano Fall (terza stagione in biancorosso), con Ambrose (arrivato da Aversa) e Fabi (da Campobasso) a contendersi l’altro slot.
    Alla vigilia della trasferta nelle Marche, l’opposto dell’Alva Inox 2 Emme Service Giacomo Brondolo racconta così l’atmosfera nello spogliatoio nerofucsia “Il gruppo è molto coeso e sinergico, tra di noi c’è massima fiducia reciproca. Siamo amareggiati per il risultato di Sorrento, perché non rispecchia la nostra prestazione, ma questa delusione ci dà ancora più fame in vista dei prossimi impegni. La gara con Macerata sarà fondamentale per ritrovare sicurezze e dimostrare a tutti il nostro potenziale, che finora è stato un po’ oscurato da un inizio di stagione in cui sono mancati i risultati”.
    Guardando agli avversari, Brondolo aggiunge: “Mi aspetto una Macerata agguerrita, pronta a fare di tutto per metterci in difficoltà. Dopo tre sconfitte consecutive è normale che ci sia una reazione di rabbia: dovremo essere bravi noi a non far scivolare la partita sul piano nervoso. Sarà importante essere presenti e uniti fin dal primo punto, tenendo mentalmente e fisicamente sotto la pressione imposta dagli avversari”.
    Il giovane opposto conclude parlando della sua crescita personale: “Sono soddisfatto del lavoro che sto facendo, sia in palestra che in sala pesi, grazie alla presenza di uno staff tecnico e fisico di altissimo livello. Devo migliorare sotto tanti aspetti, soprattutto nella tenuta mentale e nella continuità del gesto tecnico. Com’è il mio rapporto con Pinali? Giulio è un campione: confrontarmi con lui ogni giorno è un onore ma anche un onere, perché ti costringe a cercare sempre la versione migliore di te. Sto cercando di imparare da lui soprattutto la capacità di reagire alle difficoltà e di essere un punto di riferimento nei momenti caldi”.
    Il bilancio dei precedenti ufficiali tra Macerata e Porto Viro è in perfetta parità, con due successi per parte. Dirigeranno l’incontro del Banca Macerata Forum Michele Marotta di Prato e Antonio Giovanni Marigliano di Torino. La partita sarà visibile in diretta streaming gratuita su DAZN. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica si vola a Taranto a caccia di punti

    Nel week end la Campi Reali Cantù affronterà la seconda trasferta in aereo, e si tratta di una di quelle più lunghe in assoluto del Campionato di Serie A2 Credem Banca. I ragazzi di Coach Alessio Zingoni scenderanno in campo domenica 23 novembre 2025 alle ore 16.00 presso il PalaFiom di Taranto per affrontare i padroni di casa della Prisma La Cascina. I pugliesi arrivano dal cambio di allenatore (via Coach Gianluca Graziosi, spazio a Coach Giuseppe “Pino” Lorizio) e da una sconfitta in casa della capolista Gruppo Consoli Sferc Brescia.
    Coach Alessio Zingoni presenta così la sfida: “Taranto è una squadra molto esperta, e la classifica non rispecchia il suo valore. I giocatori sono di livello, e con una storia molto importante anche nella nostra categoria”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giuseppe “Pino” Lorizio ha preso il posto da poco di Coach Gianluca Graziosi, ma vanta una lunga esperienza tra Serie A2 e Serie A3. In cabina di regia schiera il nazionale giapponese Ryu Yamamoto, alla sua prima esperienza in Italia. L’opposto è il francese Ibrahim Lawani, che torna in Puglia dopo due anni a Monza. In banda troviamo Oleg Antonov, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016. Al suo fianco si alternano due “vecchie conoscenze” come Nicola Cianciotta da Perugia e Marco Pierotti da Siena. Al centro da Macerata arriva Gabriele Sanfilippo, e da Acicastello c’è Elia Bossi. Il libero è Riccardo Gollini, le ultime cinque stagioni a Modena in SuperLega, maglia con la quale ha vinto anche una Coppa CEV.

    I PRECEDENTI
    Sono 4 i precedenti tra queste due squadre, risalgono alla stagione 2020/2021, e sono a senso unico: ha vinto sempre Taranto, sia in Regular Season che nei Play Off Promozione, lasciando a Cantù solo due set in totale.

    GLI EX
    Un solo ex in campo:

    Federico Bonacchi ha indossato la maglia di Taranto nella stagione 2023/2024.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Gaetano Penna mancano 19 punti per raggiungere quota 100.

    Fischio d’inizio: domenica 23 novembre 2025 alle ore 16.00 presso il PalaFiom di Taranto
    Arbitri: Beatrice Cruccolini (Perugia) e Marco Colucci (Matera)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming gratuita su DAZN LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo la sosta, Savigliano riparte dal Veneto

    Con alle spalle quindici giorni di riposo, utili per riorganizzare le idee e ricaricare le batterie, è tempo di tornare in campo per il Monge-Gerbaudo Savigliano, che sabato 22 alle 18 renderà visita al Sav Trebaseleghe per la sesta giornata del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca.
    L’avversario. Una sola vittoria, che il 22 novembre sarà “vecchia” ormai quasi di un mese, ma tante partite giocate fino all’ultimo respiro. Il percorso del Sav Trebaseleghe è stato fin qui molto intenso in campionato, come confermato dai numeri, che vedono spesso i padovani al vertice (o comunque nelle primissime posizioni) delle graduatorie per numero di set disputati (21, primo posto) o punti totali messi a referto (357, primo posto). Anche a livello individuale il discorso non cambia. L’opposto Davide Cester, ad esempio, è stato di gran lunga il giocatore che ha messo a terra più palloni nell’intera Serie A3 (Girone Blu incluso), prima dello stop forzato nell’ultimo turno, con 91 realizzazioni. Al netto di queste statistiche, però, sul campo la neopromossa che lo scorso anno dominò il Girone B di Serie B (65 punti totali, 8 in più di Monselice, seconda classificata) è alla ricerca di un ritorno al successo che manca dal 25 ottobre, appunto, quando la Silvolley s’impose al tie-break dopo una vera battaglia sportiva contro Belluno. A fare da scenario, proprio il Palasport di casa, dove i veneti sperano di costruire gran parte del loro bottino salvezza.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. Il turno di sosta è indubbiamente servito a Savigliano per dimenticare un inizio di stagione difficile e per riprendere fiducia in palestra. I ragazzi di coach Simone Serafini hanno lavorato intensamente e ne hanno approfittato anche per riprendersi dagli ultimi acciacchi e per integrare definitivamente in gruppo il volto nuovo Paolo Bonola, subito sugli scudi nell’unico match disputato contro Acqui Terme. “Ci sono senza dubbio degli aspetti che dobbiamo migliorare, perché i risultati ottenuti finora non sono stati all’altezza. Dobbiamo però tenere conto anche delle cose positive messe in mostra soprattutto contro Acqui. Qualche acciacco fisico non ci ha aiutato, ma abbiamo fatto un buon lavoro. È una partita fondamentale, non c’è da nasconderne l’importanza. Dobbiamo pensare, però, soprattutto alla nostra prestazione, lavorando su cosa non ha funzionato in casa nostra nelle ultime partite e cercando di valorizzare ancora gli aspetti su cui abbiamo già dimostrato dei miglioramenti. Sarà importante avere maggiore continuità nel corso del match, perché contro Acqui abbiamo visto che sono stati piccoli sbandamenti a fare la differenza, avendo avuto numeri simili a quelli dei nostri avversari. Trebaseleghe? Hanno vinto contro Belluno in casa e, anche nell’ultimo turno, hanno venduto cara la pelle a Cagliari, nonostante le assenze. Insomma, un avversario solido con cui ci sarà da battagliare” – le parole del tecnico biancoblù.
    I precedenti. Quella di sabato 22 sarà una storica prima volta tra le due compagini, che non si sono mai affrontate finora.
    Dove vederla. Come tutte le gare della Serie A3 Credem Banca 2025/26, la partita tra Sav Trebaseleghe e Monge-Gerbaudo Savigliano sarà trasmessa sul canale YouTube della Lega Volley. L’appuntamento è per le ore 18.00 di sabato 22 novembre al Palasport Polifunzionale di Trebaseleghe. LEGGI TUTTO