consigliato per te

  • in

    La Tinet vuole mantenere l’imbattibilità sul campo di Fano

    Sembra strano, ma dopo 8 precedenti tra Tinet e Virtus Fano il punteggio è sul 6-2 per Prata. Le due sconfitte, però, sono avvenute al PalaPrata mentre al PalaAllende i gialloblù sono imbattuti: 4 successi su altrettanti incontri.Quindi, dopo le ottime prestazioni delle ultime settimane, la Tinet affronta con fiducia la trasferta marchigiana che chiuderà il sesto turno d’andata della Serie A2 Credem Banca. Fiducia però non significa sottovalutare un avversario che, nel suo caldo PalaAllende, sa sempre essere temibile.
    Il roster di coach Mastrangelo è ricco di qualità ed esperienza: in cabina di regia c’è l’ex azzurro Manuel Coscione, 45 anni, 25 dei quali passati sui Taraflex della Serie A. Al centro la coppia da Superlega Mengozzi–Ricci porta trofei e leadership: per Mengozzi un Mondiale per Club, una Supercoppa e una Coppa Italia; per Ricci uno scudetto, tre Coppe Italia, tre Supercoppe e l’Europeo 2021. Entrambi hanno vinto con la maglia di Perugia.
    Gioventù e talento arrivano dall’opposto ucraino Tonkonh, 214 cm e appena 18 anni, e dal posto 4 Roberti. A contendersi il ruolo di schiacciatore-ricevitore ci sono Fornal e Merlo, mentre il libero è Iannelli, protagonista di un’ottima stagione lo scorso anno a San Donà.
    Fano arriva da una maratona chiusa al tie break contro Siena e, nonostante i 4 punti in classifica, ha affrontato un calendario complicato: attenzione massima alla loro voglia di riscatto.
    IL TURNO PRECEDENTE – Netto 3-0 per la Tinet su Macerata con Ernastowicz sugli scudi e un’ottima prova complessiva da parte dei Passerotti. Per Fano una sconfitta al tie break contro Siena che ha messo in luce le principali bocche da fuoco fanesi ovvero Tonkonoh (18 punti), Roberti (17) e Fornal (11), dimostrando comunque che anche in panchina l’Essence Hotels ha alternative validissime a chi scende in campo titolare.
    LE DICHIARAZIONI PREPARTITA – “Nell’ultima gara siamo stati molto bravi ad aggredire l’avversario. – fa il punto della situazione il libero della Tinet Alex Aiello –  E’ vero che Macerata non era al 100%, senza un paio dei loro giocatori chiave ma, nonostante questo, ci siamo imposti di pensare solo alla nostra prestazione riuscendo a farlo molto bene. In questo campionato il fattore campo è spesso decisivo e Fano in casa fa sempre bene. Dovremo affrontare la gara con lo stesso piglio e la stessa mentalità della partita scorsa, pensando soprattutto a migliorare il nostro gioco perchè, come dice il nostro coach, quando riusciamo ad esprimerci al meglio è difficile per tutti giocare contro di noi”.
    “Fano ha ampi margini di miglioramento ed è capace di strappare punti anche con le grandi, soprattutto quando gioca davanti al proprio straordinario pubblico. – è invece il parere del posto 4 fanese Federico Roberti –  Senza ombra di dubbio la gara è molto difficile in quanto Prata è la stessa squadra dello scorso anno con meccanismi già oliati. I risultati ottenuti l’anno scorso e l’attuale posizione in classifica fanno capire il reale valore dell’avversario. Dovremo sfruttare le poche possibilità che ci capiteranno ed essere più concreti e cinici. Abbiamo lavorato bene in settimana per capire cosa non è andato contro Siena, cercheremo con tutte le nostre forze di approfittare delle eventuali lacune dell’avversario”.
    I NUMERI DEL MATCH – Lo scorso anno la partita di ritorno della Reagular Season a Fano fini con uno 0-3 comunque lottato mentre l’andata al PalaPrata fu una maratona terminata 3-2 a favore di Katalan e compagni. Tra i padroni di casa Manuel Coscione è a 1 muro dai 400 vincenti in Regular Season e Federico Roberti alla presenza n. 150 in maglia fanese, club del quale è anche il top-scorer, dall’altra Alessio Alberini insegue il 500° punto nelle stagioni regolari, Jernej Terpin il 200° muro in Italia e in A2.A livello di rendimento individuale il top scorer Tinet è Gamba con 75 punti, decimo bomber assoluto, seguito dall’opposto di Fano Tonkonoh a 72 che però li ha ottenuti giocando 4 set in più rispetto all’aostano. A livello di efficienza nel fondamentale dell’attacco svetta Terpin, nono assoluto in graduatoria che nella scorsa partita ha oltrepassato i 1000 punti in maglia gialloblù. In battuta il migliore è sempre Gamba con 8 ace all’attivo, lo stesso numero del fanese Pietro Merlo. Lo stesso Merlo è primo per efficienza al servizio. Nella stessa classifica Scopelliti è undicesimo. Nei primissimi posti delle classifiche di ricezione i due liberi. Primo nella graduatoria dei collezionisti di ricezioni # è Iannelli con 42, seguito a ruota da Benedicenti con 39. La situazione si inverte se si tiene conto dei set giocati. In questo caso il libero della Tinet svetta su tutti e si posiziona bene anche nella graduatoria che considera l’efficienza, condividendo l’ottava piazza con il compagno Ernastowicz. 12 sono i muri punto ottenuti fin qui da Mengozzi. Katalan ne ha 9, superato di una lunghezza dal palleggiatore ospite, Coscione, a 10. Il capitano gialloblù chiude la top ten dei migliori centrali, Mengozzi è dodicesimo. Ernastowicz e Gamba sono decimi nelle statistiche complessive degli schiacciatori.
    La partita si svolgerà domenica 23 alle ore 19.00. A dare il fischio d’inizio Dario Grossi di Roma e Barbara Manzoni di Lecco. Diretta Streaming su DAZN LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Belgio, semifinale di Coppa Davis: risultato in diretta live

    Dopo la vittoria contro l’Austria al debutto, l’Italia torna in campo a Bologna. Gli azzurri di Filippo Volandri affrontano nella semifinale di Coppa Davis il Belgio. Si parte alle 16 con Berrettini-Collignon, a seguire Cobolli-Bergs. Il tie sarà in diretta su Supertennis, canale 212 del telecomando Sky. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    IL TABELLONE DI COPPA DAVIS LEGGI TUTTO

  • in

    Monza verso la trasferta a Verona. Zimmermann: “Dovremo giocare con la testa libera”

    La prossima tappa della SuperLega Credem Banca porta la Vero Volley Monza in Veneto, dove la squadra di coach Massimo Eccheli domenica affronterà Rana Verona. Per i brianzoli sarà la seconda trasferta consecutiva dopo quella della scorsa settimana a Trento. Capitan Thomas Beretta e compagni proveranno a strappare un risultato positivo, punti – i primi fuori dalle mura amiche dell’Opiquad Arena – che sarebbero preziosissimi in ottica classifica. Non sarà facile contro gli scaligeri, formazione forte che ha vinto cinque delle sei gare giocate in campionato. Attualmente sono quattro i punti in graduatoria della Vero Volley, frutto di una vittoria casalinga contro Cuneo e dell’amaro tie-break perso contro Cisterna. I precedenti con i veronesi non sorridono: sono 9 i successi di Monza nei 25 confronti tra le due squadre. Bisognerà ripartire dalle note positive arrivate dalla gara con l’Itas Trentino, come la buona prova dell’opposto Padar, a cui mancano 11 punti per toccare quota 100 in stagione. Aria di record anche per il centrale Leandro Mosca, che con due attacchi vincenti taglierà il traguardo dei 500 complessivi in carriera tra tutte le competizioni. La partita con Verona, arbitrata da Ilaria Vagni e Angelo Santoro con fischio d’inizio domenica 23 novembre alle ore 19, sarà trasmessa in diretta su VBTV, la piattaforma di streaming online ufficiale di Volleyball World.

    L’INIZIATIVANon solo sport al Pala Agsm AIM, visto che Verona Volley e Vero Volley Monza saranno al fianco dell’associazione Anymaul per la campagna “Movember“, un movimento globale dedicato alla sensibilizzazione sui temi della salute fisica e mentale degli uomini. Al momento dello schieramento in campo, i giocatori di entrambe le squadre indosseranno una maglia speciale realizzata per l’iniziativa. Movember nasce per accendere i riflettori su temi cruciali come tumore alla prostata, tumore al testicolo, salute mentale, prevenzione del suicidio e inattività fisica.

    INTERVISTA PRE GARAJan Zimmermann, alzatore Vero Volley Monza: “A Verona sarà una partita molto difficile, avremo di fronte una squadra in forma che gioca un’ottima pallavolo ed è stata in grado di vincere anche contro Perugia. Dovremo scendere in campo con la testa libera e combattere punto su punto. Ottenere un risultato positivo farebbe bene al nostro morale. In ogni gara stiamo tentando di fare il meglio, vogliamo dimostrare di poter giocare alla pari con le squadre più forti”.

    GLI AVVERSARIAttualmente Rana Verona è la seconda forza del campionato, alle spalle della Sir Susa Scai Perugia che, però, ha una partita in più. È reduce da una vittoria al tie-break proprio sul campo della formazione umbra, espugnato domenica scorsa dopo oltre due ore di battaglia. La squadra è allenata da Fabio Soli, a Monza nelle stagioni 2018/19, 2019/20, 2020/21.

    (Fonte: Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Delibere Consiglio Federale FIPAV: sedi finali giovanili, assicurazioni atleti, commissariamento comitato Emilia Romagna

    Nel corso della seduta di Firenze, durante la quale ha portato il suo saluto l’Assessora comunale allo Sport Letizia Perini, il Consiglio Federale ha approvato una serie importante di delibere.TROFEO DELLE REGIONI 2026 – L’organizzazione del Trofeo delle Regioni AeQuilibrium Cup è affidata al Comitato Regionale Sicilia. L’evento si terrà a Catania dal 22 al 27 giugno 2026.BIGMAT FINALI NAZIONALI GIOVANILI 2026 – Sono state deliberate le sedi delle BigMat Finali Nazionali Giovanili 2026, punto di riferimento dell’attività giovanile federale. Di seguito l’elenco.

    UNDER 19 MASCHILE: Parma e Piacenza, 11-17 Maggio 

    UNDER 18 FEMMINILE: Offanengo (CR) e Cremona, 11-17 Maggio 

    UNDER 17 MASCHILE: Caorle (VE),18-24 Maggio 

    UNDER 16 FEMMINILE: Assisi (PE), 18-24 Maggio 

    UNDER 15 MASCHILE: Tricase (LE), 25-31 Maggio 

    UNDER 14 FEMMINILE: Agropoli (SA), 25-31 Maggio 

    UNDER 13 MASCHILE: Cecina (LI), 1-7 Giugno CAMPIONATO ITALIANO DI BEACH VOLLEY – Il Consiglio Federale ha deliberato le quattro tappe gold del Campionato Italiano Assoluto di Beach Volley 2026. 19-21 giugno a Termoli (CB)10-12 luglio a Marina di Modica (RG)31 luglio – 2 agosto Coppa Italia a Montesilvano4-6 settembre Finale Scudetto a CaorleCELEBRAZIONI 80 ANNI FIPAV – Nel 2026 la FIPAV festeggerà il suo 80° anniversario, una ricorrenza importante che sarà celebrata con un programma di eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale. Le iniziative prenderanno avvio nelle città in cui la Federazione è nata e si è sviluppata, per poi estendersi progressivamente a tutte le regioni.ACCADEMIA FEDERALE – Sono stati deliberati dei progetti portati avanti dal settore Accademia Federale, riguardanti: la formazione di dirigenti, comitati periferici e società di serie B; corsi formativi sul territorio con relatori i ct azzurri; l’avvio dell’attività formativa dedicata alle nazionali giovanili. COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA – Preso atto delle dimissioni del presidente Franco Manuzzi e analizzata l’attuale situazione del Comitato Regionale Emilia Romagna, Il CF ne ha deliberato il commissariamento.ASSICURAZIONE ATLETI ALTO LIVELLO – Il Consiglio Federale ha dibattuto sul tema dell’assicurazione per gli atleti di alto livello che fanno parte delle nazionali azzurre seniores. È stato avviato un tavolo di confronto con entrambe le leghe, in maniera da approfondire quest’importante argomento e trovare la soluzione migliore. CONVENZIONE INVIMIT e ASSET PUGLIA – Dando seguito al progetto presentato lo scorso dicembre relativo alla realizzazione di nuove strutture per le società di base, il CF ha deliberato la stipula di una convenzione con Invimit SGR S.p.A., finalizzata alla realizzazione e alla gestione di impianti sportivi, inerenti progetti di rigenerazione urbana. La somma stanziata per tali progetti ammonta a 20 milioni di euro (10 milioni da parte di Fipav, 10 milioni dall’Ente). Nello stesso ambito, sulla base della richiesta di ASSET Puglia, è stato stipulato un accordo di collaborazione per la progettazione e lo sviluppo del prototipo di impianto sportivo denominato ‘Volley Box’.TORNEO WEVZA U18 FEMMINILE – Si disputerà a Foggia dal 5 all’11 gennaio 2026 il torneo Wevza di qualificazione al Campionato Europeo U18 femminile 2026. COPPA ITALIA DI SITTING VOLLEY – L’organizzazione della Coppa Italia maschile e femminile di sitting volley è stata affidata al CR Calabria. L’evento si terrà il week end del 6-7 dicembre 2026 a Siderno (RC). FONDO TRASFERTE DISAGIATE – È stato deliberato il fondo di sostegno per le trasferte disagiate della stagione 2025-2026, in favore delle società dei campionati di serie B maschile e B2 femminile.COMMISSIONE MEDICA – Il Consiglio Federale ha deliberato la costituzione della commissione medica, composta da: Sergio Cameli (Presidente), Fabio Fanton, Antonio Gianfelici, Marcello Martore, Flavio D’Ascenzi, Angelo De Carli, Gabriele Thiebat e Giuseppe Lomurno. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionali, da Velasco a De Giorgi, da Mencarelli a Fannizza: tutte le relazioni di fine anno

    Al Pala BigMat di Firenze si è tenuta la riunione del Consiglio Federale, principalmente incentrata sulle relazioni dei Direttori Tecnici delle squadre nazionali indoor, giovanili, beach e sitting volley.

    Il primo a prendere la parola è stato il DT Ferdinando De Giorgi che ha ripercorso il cammino della nazionale maschile, sottolineando con orgoglio la grande stagione degli azzurri. Un 2025 aperto dall’argento nella Nations League, competizione dura, ma fondamentale per ampliare le rotazioni e dare spazio a nuovi giocatori. Il CT ha poi parlato dell’eccezionale cavalcata nelle Filippine, culminata con la vittoria del Mondiale: successo arrivato anche grazie alle capacità della squadra di reagire ai momenti difficili e agli infortuni.

    L’intervento successivo è stato quello del DT Julio Velasco che per prima cosa ha espresso il suo orgoglio per tutto quello ottenuto dalle nazionali azzurre e in particolar modo per la straordinaria doppietta mondiale delle formazioni tricolori, impresa riuscita in passato solo all’URSS nel 1952 e nel 1960. Il ct delle azzurre ha spiegato come gli ulteriori successi ottenuti dalla nazionale italiana non debba indurre all’errore di perdere la voglia di migliorare e crescere, perché ripetersi sarà sempre più difficile. In questo senso Velasco ha rimarcato la capacità di soffrire delle azzurre, come emerso nella Finale della VNL (dopo l’infortunio di Alice Degradi) e nei due tie-break del Mondiale: in semifinale contro il Brasile e in finale con la Turchia.  Julio ha poi relazionato poi sull’attività del Club Italia, progetto chiave nello sviluppo delle giovani atlete.

    L’attenzione si è poi spostata sul settore giovanile, Vincenzo Fanizza DT del settore maschile, ha illustrato i risultati di una stagione intensa, ricca di medaglie e risultati di rilievo.

    Fanizza, inoltre, ha ribadito come, al di là dei successi, l’obiettivo primario resti la formazione di atleti pronti ad alimentare l’organico delle nazionali seniores.

    Marco Mencarelli, DT del settore femminile, ha presentato il bilancio completo di questo 2025, caratterizzato da numerose medaglie a livello internazionale. Il tecnico umbro ha poi illustrato la struttura dei programmi per il prossimo anno. È stato, infine, sottolineato il valore di alcuni gruppi di prospettiva, elemento chiave per il futuro della nazionale maggiore.

    Chiuse le relazioni riguardanti la pallavolo è stata la volta del direttore tecnico delle nazionali maschili di beach volley Paolo Nicolai che ha fatto il punto sull’attività delle coppie azzurre. L’allenatore abruzzese ha evidenziato come sia importante migliorare ulteriormente la struttura dei campionati nazionali per incrementare le opportunità di gioco degli atleti.

    In collegamento dall’Australia Caterina De Marinis, direttrice tecnica delle nazionali femminili di beach, si è concentrata sugli ottimi risultati delle coppie azzurre femminile, ultimo dei quali quello ottenuto al Campionato Mondiale 2025. De Marinis ha voluto poi sottolineare la necessità di costruire, dietro alle atlete di punta, una base ampia di giocatrici dalla quale attingere in futuro. 

    L’ultimo intervento è stato di Pasquale D’Aniello, DT delle nazionali di sitting volley, che ha relazionato a 360 gradi il CF sulla stagione delle squadre azzurre, nella quale brillano la vittoria del Campionato Europeo e il 3° posto alla World Cup da parte della nazionale femminile. Il tecnico campano, inoltre, ha illustrato i progetti riguardanti la formazione di nuovi allenatori e la promozione della disciplina paralimpica, anche attraverso l’attività del Volley S3. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Farmamed, al PalaSguaitzer atterra il Cus Cagliari

    MANTOVA – Torna in campo questo fine settimana la Gabbiano Farmamed Mantova, in occasione della sesta giornata del girone d’andata del campionato di Serie A3 Credem Banca.
    L’appuntamento è fissato per domenica 23 novembre alle ore 17 tra le mura amiche del PalaSguaitzer. I ragazzi di coach Radici affronteranno il Cus Cagliari: «Partita importante quella che ci attende domenica – afferma il ds Nicola Artoni – Cagliari è reduce dalla prima vittoria, affronteremo una squadra in crescita e in fiducia con delle individualità importanti, come ad esempio l’opposto Biasotto. Al tempo stesso siamo pienamente consapevoli dei nostri mezzi e della nostra forza».
    Artoni si è espresso anche sugli infortuni: «Dal punto di vista dell’integrità fisica, la sorte non è stata benevola con noi finora, ma tutti i ragazzi chiamati in causa hanno risposto alla grande. Abbiamo voglia di tornare alla vittoria dopo lo stop contro Acqui Terme e spero che il pubblico possa darci una bella mano in questo».
    «L’ultima partita non ci ha visto vittoriosi, nonostante la bella prova in campo – ha dichiarato lo schiacciatore Matteo Maiocchi – come squadra però siamo molto motivati a raggiungere i nostri obbiettivi».
    «La squadra è stata pensata per esprimere un certo tipo di pallavolo che fino ad ora non si è riuscito a vedere a causa degli infortuni. Ripongo totale fiducia nello staff tecnico e nei ragazzi» ha aggiunto poi il presidente Paolo Fattori.
    Ufficio stampa Gabbiano Farmamed Mantova – [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Soli presenta Rana Verona-Vero Volley Monza

    Rana Verona torna a giocare davanti al pubblico di casa del Pala AGSM AIM domenica 23 novembre alle ore 19.00 contro Vero Volley Monza. In vista del settimo turno della stagione, Coach Soli è intervenuto in conferenza stampa per presentare la sfida.
    Queste le parole: “Sono finiti i grandi nomi in questo trittico affrontato tra Trento, Civitanova e Perugia. Adesso nasce un nuovo pericolo. Magari i contenuti tecnici saranno leggermente inferiori rispetto a quelli delle prime partite, ma subentra un tipo di pressione differente e starà a noi decidere quanto patire questa pressione. Affrontiamo squadre che hanno fame di punti perché non navigano in una posizione di classifica così tranquilla. Sono partite complicate, perché quando hai in testa l’idea di poter vincere non sfidando una big devi sempre stare attento perché conta il livello di pallavolo che esprimi. Se scendi sotto un certo livello, rischi di far fatica con chiunque. Dovremo mantenere alta l’attenzione con il massimo rispetto dell’avversario, perché il rischio di incastrarsi in una situazione pericolosa è dietro l’angolo”.
    Poi ha aggiunto: “Cambia partire favoriti o no, secondo me da due punti di vista. Quando termina l’effetto sorpresa, i due aspetti che considero sono quello relativo al pensiero che possiamo avere su noi stessi, dato dal fatto che siamo riusciti a fare due risultati importanti con Trento e Perugia e questo non ci deve far perdere la via. Ci hanno dimostrato che quando riusciamo a lavorare bene esprimerci a un certo livello. Quando lavoriamo così così andiamo in difficoltà. È una squadra con un margine di crescita importante ed è una nostra scelta quella di stare in un percorso di crescita e attenzione che vogliamo affrontare. L’altro aspetto è legato agli avversari, che vengono consapevoli che devono performare al massimo perché si trovano di fronte a una squadra che sta ottenendo risultati. Un duplice aspetto che potrebbe metterci in difficoltà ma ne siamo consapevoli. Tra la condivisione tra noi e la messa in pratica c’è una distanza che dobbiamo colmare”.
    In seguito, ha detto: “Non voglio togliere nulla al risultato di Perugia, che ci teniamo ben stretti perché dimostra che abbiamo talento e qualità, ma ci sono tanti aspetti che vanno considerati. Abbiamo necessità di migliorare tanto in continuità, scaltrezza perché ci perdiamo in situazioni che potremmo gestire meglio con le qualità che abbiamo. Dipende da noi, dalla qualità del lavoro e dal livello d’attenzione che mettiamo in palestra, sfruttando un momento in cui i grandi nomi del volley italiano non si stanno esprimendo al meglio. Ci sono le occasioni e non sfruttarle per una nostra negligenza sarebbe imperdonabile per le qualità che abbiamo. Stiamo lavorando per tenere tutti sul pezzo per avere le aspettative al posto giusto”.
    “La consistenza è legata ai numeri che abbiamo – ha dichiarato – Commettiamo tanti errori in battuta, ma otteniamo anche tanto. È complicato trovare un equilibrio, cercando di sbagliare meno ma mantenendo un livello alto. Mi lego anche a tante situazioni di gioco, dove ci perdiamo nella semplicità esecutiva. Dico spesso ai ragazzi che non dobbiamo aggiungere tante cose che ancora non sappiamo fare, ma fare bene quelle semplici. Per me questa è la consistenza, che ancora non ci appartiene. Ci sono situazioni che non portano nulla alla positività della squadra. Tanto della nostra consistenza deriva dal fatto che non sempre facciamo bene le cose semplici, che ci possono dare il limite minimo al di sotto del quale è difficile andare e al di sopra del quale non è facile per gli avversari stare”.
    Infine, si ha detto: “Monza è una squadra che fa della semplicità del proprio gioco la sua forza. Ha attaccanti importanti e intercambiabili e centrali che si possono alternare, questa variabilità potrebbe metterci in difficoltà. C’è un grande opposto di volume e potenza che non è semplice fermare anche con due giocatori a muro. Sono queste le difficoltà tecniche unite al fatto di non avere la frenesia di voler chiudere in fretta i punti. Il contributo dalla panchina? Nella ricerca dell’equilibrio di squadra c’è bisogno di tutti. Il sestetto che più spesso è entrato in campo ha spiccate qualità in certi fondamentali ma non ancora l’equilibrio che vorrei vedere. Equilibrio che viene dai giocatori che hanno attitudini superiori in alcuni aspetti come ricezione, difesa e continuità in battuta. Stiamo cercando di sviluppare in tutti questa consapevolezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bigi (Altotevere): “Contro Acqui per dimostrare la nostra forza”

    È visibilmente soddisfatto di come la stagione sta procedendo Claudio Bigi, amministratore delegato del Volley Altotevere. La ErmGroup ha ingranato la giusta marcia nel girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca e adesso è attesa da una verifica importante contro la Negrini Cte Acqui Terme dell’ex Daniele Carpita. “Nelle ultime tre gare, vinte tutte per 3-0 – ricorda Bigi – sono emerse le qualità del gruppo, per cui rimango convinto del fatto che l’organico nostro sia stato costruito bene. All’inizio vi è stata qualche difficoltà dal punto di vista dei risultati, dovuta sia alla caratura delle nostre avversarie che anche al momento nel quale le abbiamo affrontate, perché l’amalgama non era ancora “oliato” come adesso. C’è un altro particolare, poi, che mi piace sottolineare: abbiamo un gruppo di ottimi ragazzi, prima ancora che di forti giocatori e credo che questa componente possa fare la differenza”. Nell’analisi del tris di successi contro Sarroch, Cagliari e Mirandola, Bigi rileva un altro fattore positivo: “Determinante per i risultati è stato il rendimento assai elevato della vecchia guardia. Ho rivisto il Marzolla, il Biffi, il Cappelletti e il Quarta che conosciamo: quando girano loro, è pressochè impossibile perdere. Permettetemi di spendere due parole in più su Marzolla: grazie al lungo e paziente lavoro del nostro staff medico-sanitario, è tornato a essere la pedina che quando va in campo è capace di salire in cattedra. Allo stesso tempo, però, puntiamo molto sui giovani: mi riferisco ad Alpini, a Compagnoni e al libero Chiella che si alterna con Pochini. Il tutto mentre stiamo aspettando di ammirare il miglior Favaro, schiacciatore non assistito finora dalla fortuna ma alquanto volonteroso e desideroso di dimostrare anche lui il proprio talento”. E l’attesa sale sempre più per il match delle 18 di domenica 23 novembre al palasport di San Giustino contro l’unica squadra del girone ancora imbattuta e seconda dietro la Conad Reggio Emilia: “La partita contro Acqui Terme sarà un vero banco di prova per capire dove la ErmGroup si potrà collocare e quindi il ruolo che potrà recitare in campionato. Spero allora che anche gli sportivi di San Giustino e gli appassionati della vallata lo comprendano: la domenica è oltretutto favorevole, nel senso che in Umbria i fari saranno puntati in esclusiva su di noi; confido nel pubblico delle grandi occasioni, che al palasport potrà gustarsi una pallavolo di alto livello, oltre che sostenere la ErmGroup Altotevere. Nel tempo – e grazie anche alle nostre prestazioni – mi auguro di coinvolgere sempre più gente e di riportare sugli spalti quel nutrito seguito che la scorsa primavera abbiamo avuto nelle gare dei play-off”.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO