consigliato per te

  • in

    Padova batte al tie-break una Lube che spreca 4 match point

    Seppur invulnerabili tra le mura amiche del Palas, i biancorossi sono ancora altalenanti in occasione degli impegni esterni della SuperLega Credem Banca. Nel 7° turno della Regular Season la Cucine Lube Civitanova scivola alla Kioene Arena contro la Sonepar Padova al tie-break (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17) sprecando i quattro palloni della vittoria e cedendo nel finale come era accaduto lo scorso anno sul campo patavino. Gli uomini di Giampaolo Medei rimandano l’appuntamento con la prima vittoria lontano dalle Marche, con la consapevolezza che domenica 30 novembre contro Cuneo (ore 17) cercheranno conforto nel Palasport di Civitanova Marche per l’8ª giornata.

    Primo e quarto set controllati dai veneti, complici gli errori dei cucinieri, secondo e terzo parziale gestiti dagli ospiti. Gara decisa dopo oltre 2 ore da un tie-break senza padroni, con Civitanova capace di rimontare 4 punti di svantaggio, ma fragile un po’ a sorpresa nel momento critico sprecando 4 palle match al fotofinish. Il team di Cuttini si impone sul fronte dei muri (14-10), quello di Medei mette una grande pressione al servizio (10 ace a 3). MVP della gara viene premiato Orioli, top scorer dei padovani con 22 sigilli, a tratti decisivo con i suoi 5 muri e con un atteggiamento grintoso. In doppia cifra per la Sonepar anche Masulovic (21 punti) e Gardini (11). Se non fosse per il risultato finale, il miglior giocatore in campo per distacco sarebbe Nikolov, protagonista con 30 punti e autentici show personali sia al servizio sia in attacco. In doppia cifra anche Bottolo (12), Loeppky (12) e Gargiulo (11).

    Starting players – Lube in campo con Boninfante al palleggio, gli schiacciatori Loeppky, Nikolov e Bottolo ad attaccare, Gargiulo e Tenorio al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Todorovic in cabina di regia e Masulovic bocca da fuoco, Gardini e Orioli di banda, Polo e Truocchio, Diez libero.

    1° set – Il team di casa centra subito un break e lo difende con caparbietà, allungando sull’attacco out di Nikolov (12-9). Serve un ace di Tenorio alla Lube per ricucire (14-13), ma il muro patavino scava un altro solco (17-13). La battuta di Boninfante rilancia la Lube, ma l’ace di Polo (5 punti nel set). sbarra la strada (21-17). La Lube dimezza il divario con la pipe di Bottolo (21-19). Nel finale dentro Orduna e Kukartsev. Sul 23-21 Orioli stampa un muro importante (24-21). Su un servizio out il primo set va a Padova (25-21). I migliori realizzatori, con 6 punti, sono Masulovic (55%) da una parte e Nikolov (60%) dall’altra.

    2° set – Civitanova rientra in campo con un atteggiamento aggressivo e concreto (3-7). I patavini si ricompongono e si rifanno sotto fino alla giocata di Gardini (9-10). La Lube tiene a distanza la Sonepar anche con muri impattanti (9-13), ma i biancorossi sono troppo frettolosi e rimettono in corsa i veneti (14-16) ritrovandosi braccati (18-19). I vicecampioni d’Italia rialzano il livello a muro (ben 6 nel set, di cui 2 di Boninfante e 2 e di Gargiulo) e puntano su Nikolov per scongiurare la rimonta (18-21). Il set procede in discesa con il block in targato Tenorio (19-23). Il nuovo entrato Poriya chiude con un ace (20-25).

    3° set – Lube intraprendente anche in avvio di terzo set con Nikolov letale sia in attacco che al servizio (5-10), mentre i padroni di casa nel parziale alternano Diez e Toscani nelle fasi di ricezione e difesa. Sul più bello la Lube si inceppa e Padova ne approfitta (11-12), ma la lucidità al servizio e in attacco di Bottolo, seguita dall’errore padovano, vale il +4 (12-16), ma il forcing di Orioli a muro riapre il parziale (17-18). Nel punto a punto Civitanova ha qualcosa in più con Nikolov in attacco e con Boninfante al servizio, ma partecipa anche Bottolo a muro (18-22). Nel finale Padova annulla due palle set ai cucinieri che chiudono con un mani out su pipe di Bottolo (23-25). Fondamentale l’approccio al servizio e i 14 punti equamente distribuiti della premiata ditta Bottolo-Nikolov.

    4° set – Uno scatenato Orioli trova l’ace del 7-4 che spaventa la Lube in avvio del quarto atto. Dopo il muro patavino del 9-5 Poriya entra per Bottolo. L’attacco out di Poriya e il successivo muro padovano (15-9) spingono Medei a inserire Orduna e Kukartsev. Civitanova rosicchia punti (15-11), ma fatica nel cambio palla e torna a soffrire (18-12). Sul gioco di sponda di Gardini Balaso e compagni si ritrovano a -7 (21-14). Nel finale un’invasione il mani out di Masulovic frutta sette palle set ai patavini (24-17). Civitanova annulla i primi 6 con l’attacco di Loeppky, 3 ace di Nikolov inframezzati dal muro in comproprietà tra Poriya e Tenorio e un attacco dello schiacciatore bulgaro (24-23). A un passo da una storica rimonta, il settimo servizio di Nikolov non trova il campo per poco (25-23). Si va al tie-break nonostante i 7 punti del numero 11 cuciniero e il 55% degli ospiti in attacco.

    Tie-break – Decisivi i 4 muri di Padova. Al tie-break Bottolo lascia subito il posto a Poriya ed è la Sonepar a iniziare bene (6-2). Nikolov e Loeppky riportano a galla i marchigiani (6-4). Sul 30° punto del Bulgaro i giochi sono riaperti (7-6). Truocchio toglie il servizio alla Lube prima del cambio di campo (8-6). Per Civitanova sono chiamati in causa Orduna e Kukartsev. La Kioene Arena assiste a un serrato botta e risposta fino all’attacco out di Gardini che vale il pari (11-11), seguito dal sorpasso civitanovese su invasione di Polo e dal +2 su pallonetto di Nikolov (11-13). Gardini esce per Held e la Sonepar annulla il break con in il mani out di Truocchio (13-13). Kukartsev va a segno, ma ancora Truocchio impatta (14-14), Padova annulla altre due palle match (16-16). Uno scontro fortuito con un compagno mette ko Orioli durante un tentativo di recupero (16-17) e al suo posto fa l’esordio in SuperLega Bergamasco. Kukartsev stecca al servizio (17-17). Masulovic trova un mani out (18-17) e Padova chiude a muro (19-17).

    Sonepar Padova 3Cucine Lube Civitanova 2(25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17)PADOVA: Todorovic 0, Orioli 22, Polo 11, Masulovic 21, Gardini 11, Truocchio 8, Zoppellari 0, Diez (L), Stefani 1, Toscani (L), Bergamasco 0, Held 0. N.E. Nachev, Mc Raven. All. Cuttini.CIVITANOVA: Boninfante 5, Bottolo 12, Gargiulo 11, Loeppky 12, Nikolov 30, Tenorio 8, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 5, Kukartsev 2. N.E. D’Heer, Podrascanin, Duflos-Rossi. All. Medei.Arbitri: Cavalieri e Carcione. Durata set 27’, 26’, 26’, 27’, 25’. Totale: 2h 11’. Padova: errori al servizio 20, ace 3, muri 14, attacco 48%, ricezione 51% (21%). Civitanova: errori al servizio 27, ace 10, muri 10, attacco 52%, ricezione 57% (24%). Spettatori: 2.573. MVP: Orioli.

    (Fonte: Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Altotevere, vittoria (3-0) e sorpasso su Acqui Terme

    ErmGroup Altotevere cala il poker e trova il secondo posto in classifica. Dopo tre vittorie consecutive, la squadra di Bartolini batte a domicilio la temibile Negrini Acqui Terme (3-0) e inizia a pensare in grande. Un’altra prestazione di alto livello da parte di Biffi e compagni, capaci di regolare il quotato avversario in tre set e di mettere in campo un’apprezzabile pallavolo. Ancora protagonista Simone Marzolla, top score della partita (18 punti) e uomo in più della ErmGroup Altotevere. Anche questa volta non è mancato il contributo degli altri componenti della vecchia guardia, ma in generale a convincere è lo spirito con cui i biancazzurri stanno affrontando questa fase della stagione. Sabato c’è la trasferta in casa di Savigliano: Altotevere non vuole fermarsi e vuole un posto per i quarti di Coppa Italia.

    CRONACA
    Bartolini si affida al sestetto base con Alpini e Cappelletti ai lati, Quarta e Compagnoni al centro, Biffi al palleggio, Marzolla opposto e il duo Chiella e Pochini nel ruolo di libero. Acqui Terme risponde con Petras e Carpita bande, Esposito e Guastamacchia al centro, Bellanova in regia, Argenta opposto e Trombin libero.  L’avvio di gara è all’insegna dell’equilibrio. Acqui Terme dimostra tutte le sue qualità e mette in chiaro sulle intenzioni con cui è arrivata a San Giustino. Biffi e compagni rispondono con la solita grinta e mostrano quella consapevolezza acquisita con le ultime tre vittorie (16-16). L’ex Carpita non dà continuità alla sua prestazione e l’unico lucido è l’opposto Argenta. In casa biancoazzurra Alpini e Cappelletti ci mettono un po’ a carburare, ma nel finale di set i loro attacchi trovano i punti necessari per prendere il largo. Marzolla conferma il suo stato di grazia e poi a muro c’è sempre Quarta: Altotevere va dritto verso il vantaggio (25-21).  Nel secondo set la musica non cambia. I padroni di casa dimostrano tutte le loro qualità. Cappelletti trova un ace e Acqui è costretto ad inseguire (5-2). Petras rilancia le ambizioni dei piemontesi, Marzolla mantiene le distanze (8-5). L’opposto biancazzurro lo trovi dappertutto, persino a muro. Ancora un ace per Cappelletti, Altotevere allunga (13-8). Acqui Terme si appella sempre ad Argenta, che difficilmente sbaglia: tuttavia, risponde Compagnoni (16-12). Nel finale i piemontesi riprendono fiducia, Cappelletti commette due errori, Biffi sbaglia la battuta (20-18). Petras centra l’ace, il set è in discussione. Si procede punto a punto (22-21). Alpini in ricezione buca, Marzolla tiene. Si va ai vantaggi, Altotevere passa (26-24).  Nel terzo set Acqui Terme parte meglio. Bartolini richiama in panchina Alpini, che viaggia a corrente alternata. Fiducia a Favaro, Altotevere riprende quota con Marzolla (8-6). I piemontesi non mollano (11-11). Quarta e Cappelletti alzano il muro, la ErmGroup è di nuovo avanti (16-14). Gli ospiti si rifanno sotto e la gara resta in equilibrio fino alle battute finali (22-22). Ancora i vantaggi. Ancora Altotevere (27-25).
    INTERVISTE
    Marco Bartolini, coach ErmGroup Altotevere: “Sono molto contento della vittoria e in generale delle prestazioni dei ragazzi, che hanno acquisito in queste settimane grande consapevolezza dei loro mezzi. Abbiamo vinto contro una squadra forte. Non montiamoci la testa. Alla fine della fase di andata, capiremo dove possiamo arrivare”.
    Filippo Pochini, libero ErmGroup Altotevere: “Una grande prestazione davanti ad un bel pubblico, che ringrazio per il calore. Stiamo crescendo, tra di noi è scattato qualcosa di importante. Quando puoi, vinci questi set punto a punto, contro squadre di altissimo livello, la strada è giusta”.
    TABELLINO
    ERMGROUP ALTOTEVERE – NEGRINI CTE ACQUI TERME 3-0
    (25-21, 26-24, 27-25)
    ERMGROUP ALTOTEVERE: Tesone, Biffi 4, Marzolla 18, Favaro 2, Chiella (L2), Procelli, Alpini 6, Compagnoni 6, Pochini (L1) ricez. 61%, Cappelletti 9, Quarta 9. Non entrati: Cherubini, Marra, Masala. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: Argenta 17, Bellanova 2, Guastamacchia 6, Carrera, Petras 16, Esposito 10, Carpita 2, Trombin (L1) ricez. 46%. Non entrati: Volpara (L2), Garrone, Botto, Sarasino. All. Michele Totire e Carlotta Vinciguerra.
    Arbitri: Marco Pazzaglini di Roma e Raffaella Ayroldi di Molfetta.
    ALTOTEVERE: battute sbagliate 13, ace 3, muri 97, ricezione 54% (perfetta 40%), attacco 60%, errori 22.
    ACQUI TERME: battute sbagliate 15, ace 7, muri 5, ricezione 49% (perfetta 25%), attacco 47%, errori 24.
    Durata set: 30’, 35’ e 38’, per un totale di un’ora e 43’.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Frenata ABBA Pineto: biancoazzurri superati 3-0 ad Aversa

    In trasferta al Palajacazzi di Aversa arriva la seconda sconfitta stagionale dell’ABBA Pineto. La 6^ giornata di Serie A2 Credem Banca vede i biancoazzurri cedere il passo alla Virtus Aversa col finale di 3-0 (25-22, 25-19, 25-22). Serata tutta in salita per Paolo Di Silvestre e compagni, costretti per larghissimi tratti a rincorrere. Rammarico per le occasioni sciupate nelle fasi cruciali del primo set (23-22) e nella prima parte del terzo, con Aversa capace di annullare un passivo di cinque punti (11-6).
    Il campionato propone a Pineto una occasione di pronta reazione già domenica prossima – 30 novembre – quando al Pala Santa Maria arriverà la Tinet Prata di Pordenone. Il match avrà inizio alle ore 16:00.
    PRIMO SET. Il 6+1 scelto da coach Simone Di Tommaso non presenta variazioni. Diagonale composta dal palleggiatore Mattia Catone e dall’opposto Matheus Krauchuk. Paolo Di Silvestre e Karli Allik sono gli schiacciatori, al centro Stefano Trillini e Matteo Zamagni; il libero è Flavio Morazzini.
    L’andamento in campo conferma i valori della classifica e i pronostici, con grande equilibrio già dai primi scambi. Aversa, guidata dall’efficacia offensiva di Motzo (5) e Tiozzo (5), conserverà per larghi tratti un vantaggio di minima entità (8-6 e 16-15 i parziali). Per l’ABBA primo vantaggio importante sul 18-17, reiterato dall’ace del capitano Paolo Di Silvestre sul 22-21. Al bivio però Pineto manca la chance dell’allungo: l’attacco di Allik finisce out e Aversa mette la freccia e sorpassa (23-22). Il break dei normanni si completa con l’ace del capitano Garnica per il set point (25-22).
    SECONDO SET. L’ABBA appare contratta, fuori ritmo. Fa fatica soprattutto Matheus Krauchuk, che chiuderà con appena otto punti, mentre Aversa riesce a leggere con il suo muro l’offensiva adriatica. I normanni chiuderanno il secondo set con tre muri-punti, da sommare ai quattro della prima porzione. Il trend è quasi a senso unico, coi locali più sciolti dopo avere risolto il rebus del primo set: 8-7, 16-12 e 21-16 i parziali, per giungere al 25-19 che chiude i conti in 26 minuti.
    TERZO SET. Pineto prova a rispondere, a tenere i giochi aperti al Palajacazzi. I biancoazzurri ci riescono per tutta la prima parte del set, girando alla boa del primo parziale sull’8-4 e toccando l’apice dell’11-6 dopo l’attacco out di Motzo. Aversa va al time-out e si ricompatta. Pineto invece perde di continuità in attacco. Krauchuk sbatte contro il muro dei locali per il punto che rimette in equilibrio i giochi (12-12). La partita gira. Tallone mette a terra la palla del 21-18. Si arriva al match point: ace di Volpato e 3-0 per Aversa.
    Simone Di Tommaso, allenatore dell’ABBA Pineto: «Non siamo riusciti né a concretizzare quando abbiamo ben costruito, né tantomeno a garantire una costruzione sempre regolare; mi riferisco soprattutto magari al primo set in cui avevamo in qualche modo impattato bene la partita, siamo arrivati nel momento finale con un punto di vantaggio, con alcune situazioni in break point con palla in mano e purtroppo poi non siamo stati cinici a cogliere quel set. Da lì Aversa si è sciolta, ha giocato molto bene. La qualità di Aversa non era sicuramente in dubbio dopo due sconfitte, è una squadra costruita con dei grandi nomi, con un ottimo sistema di gioco e inevitabilmente poi, tolta la timidezza e la tensione delle due sconfitte da cui arrivavano, è riuscita a esprimere un gioco decisamente migliore del nostro. Noi torniamo a casa per la prima volta dispiaciuti perché abbiamo offerto una prestazione al di sotto del nostro potenziale. Questo deve essere riconosciuto con molta umiltà e sincerità».
    L’ABBA Pineto tornerà in campo il 30 novembre (ore 16:00) al Pala Santa Maria per la 7^ giornata stagionale. Il calendario opporrà i biancoazzurri alla Tinet Prata di Pordenone.
    domenica 23 novembreSerie A2 Credem Banca (6^ giornata)VIRTUS AVERSA – ABBA PINETO 3-0 (25-22, 25-19, 25-22)Virtus Aversa: Di Meo, Minelli, Vattovaz, Tallone 7, Raffa (pos 25% prf 17%), Mattei 4, Motzo 14, Tiozzo 14, Garnica 1, Iorio, Agouzoul, Guerrini, Mentasti, Volpato 10. All: Giacomo TomaselloABBA Pineto: Zamagni 6, Trillini 5, Catone, Morazzini (pos 67% prf 27%), Schianchi, Larizza, Rascato, Krauchuk 8, Di Silvestre 10, Castagneri, Suraci 2, Pesare, Allik 10, Calonico. All: Simone Di Tommaso
    (foto: Enzo Pinelli) LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINO POSTICIPO

    6ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025
    Essence Hotels Fano – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (21-25, 13-25, 18-25) – Essence Hotels Fano: Coscione 0, Roberti 10, Mengozzi 3, Tonkonoh 5, Merlo 7, Ricci 3, Martini (L), Iannelli (L), Rizzi 1, Fornal 1, Arguelles Sanchez 10. N.E. Bisotto, Sorcinelli, Galdenzi. All. Mastrangelo. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 0, Terpin 12, Scopelliti 5, Gamba 14, Ernastowicz 16, Katalan 7, Aiello (L), Sist 0, Benedicenti (L), Meneghel 0. N.E. Pillon, Umek, Bruno, Fusaro. All. Di Pietro. ARBITRI: Grossi, Manzoni. NOTE – durata set: 27′, 23′, 26′; tot: 76′. LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    6ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Prisma La Cascina Taranto-Campi Reali Cantù 3-0 (25-15, 25-19, 25-19) Ore 16:00; Consar Ravenna-Rinascita Lagonegro 3-1 (25-13, 27-25, 25-27, 25-23) Ore 16:00; Virtus Aversa-Abba Pineto 3-0 (25-22, 25-19, 25-22); Emma Villas Codyeco Lupi Siena-Romeo Sorrento 2-3 (25-19, 25-22, 20-25, 26-28, 13-15) Ore 17:00; Sviluppo Sud Catania-Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-2 (24-26, 25-27, 25-23, 26-24, 15-12) 22/11/2025 ore 18:00; Essence Hotels Fano-Tinet Prata di Pordenone 0-3 (21-25, 13-25, 18-25) Ore 19:00; Banca Macerata Fisiomed MC-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-0 (25-21, 29-27, 25-18)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPTinet Prata di Pordenone 15 6 5 1 16 3Consar Ravenna 15 6 5 1 17 7Gruppo Consoli Sferc Brescia 15 6 5 1 17 8Virtus Aversa 13 6 4 2 14 9Abba Pineto 12 6 4 2 13 6Sviluppo Sud Catania 9 6 3 3 11 12Emma Villas Codyeco Lupi Siena 9 6 3 3 11 12Romeo Sorrento 9 6 3 3 11 12Rinascita Lagonegro 7 6 3 3 10 13Banca Macerata Fisiomed MC 7 6 3 3 9 13Prisma La Cascina Taranto 6 6 2 4 7 12Essence Hotels Fano 4 6 1 5 8 15Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 4 6 1 5 8 17Campi Reali Cantù 1 6 0 6 5 18
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 30/11/2025 Ore: 18.00Prisma La Cascina Taranto-Emma Villas Codyeco Lupi Siena; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Banca Macerata Fisiomed MC Ore 17:30; Abba Pineto-Tinet Prata di Pordenone Ore 16:00; Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro-Virtus Aversa; Campi Reali Cantù-Essence Hotels Fano Ore 17:30; Romeo Sorrento-Consar Ravenna 29/11/2025 ore 18:30; Rinascita Lagonegro-Sviluppo Sud Catania Ore 19:00
    CLASSIFICA – SINTETICA6ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025Tinet Prata di Pordenone 15, Consar Ravenna 15, Gruppo Consoli Sferc Brescia 15, Virtus Aversa 13, Abba Pineto 12, Sviluppo Sud Catania 9, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 9, Romeo Sorrento 9, Rinascita Lagonegro 7, Banca Macerata Fisiomed MC 7, Prisma La Cascina Taranto 6, Essence Hotels Fano 4, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 4, Campi Reali Cantù 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo-Cuneo: 3-2. Le ospiti non riescono a completare la rimonta

    E’ stata ancora una volta vera battaglia in quel di Treviglio, con una Bergamo dai due volti ma con un finale vincente. Il tie break sorride infatti oggi alle rossoblù, che strappano due punti a Cuneo, abile a recuperare lo svantaggio di due set a zero.Kipp e Mosser si fanno trovare pronte e sono un punto di riferimento in avvio per Eze. Il primo, lungo set finisce ai vantaggi dopo che Bergamo aveva condotto a lunghi tratti e con le ospiti brave a riprendere il filo del parziale ma con le rossoblù ancor più determinate nel finale (26-24).Cuneo prova a tenersi avanti e a riportarsi in parità, ma dopo oltre mezz’ora di gioco è ancora Bergamo a prendersi il set, sfruttando una Kipp letale nei momenti decisivi.Non è finita: di nuovo le piemontesi si fanno sotto e ne nasce un testa a testa che porta nuovamente ai vantaggi. Questa volta ad avere la meglio sono le ospiti: 25-27.Bergamo rivede i fantasmi dell’ultimo turno casalingo e d’improvviso si blocca mentre Cuneo rialza la testa e va a portarsi in parità (19-25). Questa volta, però, l’atto finale vale due punti e la vittoria, con Kendall Kipp e Ailama Cese Montalvo trascinatrici.BERGAMO 3HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY 2 (26-24, 25-22, 25-27, 19-25, 15-11) BERGAMO: Mlejnkova 4, Manfredini 10, Eze 4, Mosser 14, Meli 7, Kipp 28, Armini (L), Cese Montalvo 6, Bolzonetti 2, Weske 1, Ferrario (L), Micheletti, Carraro, Strubbe. All. Parisi. HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY: Signorile, Pucelj 22, Cecconello 2, Diop 19, Pritchard 1, Keene 10, Bardaro (L), Marring 15, Allaoui 6, Koulisiani 4, Rivero 1, Vitale (L), Atamah, Magnani. All. Salvagni. ARBITRI: Armandola, Pozzato. NOTE – Spettatori: 1185, Durata set: 29′, 31′, 33′, 27′, 18′; Tot: 138′. MVP: Kipp.(Fonte: Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    7ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINI POSTICIPI

    7ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    Rana Verona – Vero Volley Monza 3-0 (25-22, 25-19, 25-18) – Rana Verona: Christenson 2, Sani 13, Vitelli 1, Ferreira Souza 17, Keita 17, Cortesia 2, Zingel (L), Valbusa 4, Gironi 0, Planinsic 0, D’Amico (L), Bonisoli 0, Glatz 1. N.E. Mozic. All. Soli. Vero Volley Monza: Zimmermann 1, Atanasov 9, Larizza 3, Padar 4, Rohrs 6, Mosca 6, Pisoni (L), Velichkov 0, Frascio 0, Marttila 4, Scanferla (L), Beretta 0. N.E. Knipe. All. Eccheli. ARBITRI: Vagni, Santoro. NOTE – durata set: 25′, 25′, 23′; tot: 73′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (14-25, 15-25, 18-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Falaschi 0, Fedrizzi 0, Petkov 2, Golzadeh 9, Magalini 10, Stankovic 3, Petkovic (L), Pellacani 1, Marchiani 0, Koprivica 0, Tatarov 3, Marchisio (L). N.E. Cubito, Vecchi. All. Ortenzi. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro 2, Mandiraci 11, Galassi 11, Bovolenta 12, Bergmann 8, Simon 16, Pace (L), Comparoni 2, Loreti (L), Seddik 1. N.E. Leon, Travica, Andringa, Gutierrez. All. Boninfante. ARBITRI: Brancati, Luciani. NOTE – durata set: 21′, 23′, 21′; tot: 65′. LEGGI TUTTO

  • in

    7ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

    7ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Itas Trentino-Sir Susa Scai Perugia 3-1 (25-21, 25-16, 27-29, 25-23); Rana Verona-Vero Volley Monza 3-0 (25-22, 25-19, 25-18) Ore 19:00; Cisterna Volley-Allianz Milano 0-3 (21-25, 18-25, 24-26) 22/11/2025 ore 18:00; Sonepar Padova-Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17) Ore 17:00; Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (14-25, 15-25, 18-25) Ore 19:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Valsa Group Modena 2-3 (23-25, 25-22, 18-25, 36-34, 10-15) Ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPRana Verona 17 7 6 1 18 7Sir Susa Scai Perugia 17 8 6 2 21 12Itas Trentino 15 7 5 2 17 8Cucine Lube Civitanova 14 7 4 3 16 12Allianz Milano 13 7 5 2 16 11Valsa Group Modena 13 7 4 3 17 12Gas Sales Bluenergy Piacenza 12 7 4 3 16 12MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9 8 2 6 14 18Sonepar Padova 8 7 3 4 11 17Cisterna Volley 6 7 3 4 10 18Vero Volley Monza 4 7 1 6 7 19Yuasa Battery Grottazzolina 1 7 0 7 4 21
    Un incontro in più: Sir Susa Scai Perugia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 30/11/2025 Ore: 18.00Sir Susa Scai Perugia-Cisterna Volley; Cucine Lube Civitanova-MA Acqua S.Bernardo Cuneo Ore 17:00; Allianz Milano-Itas Trentino; Valsa Group Modena-Yuasa Battery Grottazzolina; Sonepar Padova-Rana Verona Ore 17:00; Vero Volley Monza-Gas Sales Bluenergy Piacenza 29/11/2025 ore 20:00
    CLASSIFICA – SINTETICA7ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025Rana Verona 17, Sir Susa Scai Perugia 17, Itas Trentino 15, Cucine Lube Civitanova 14, Allianz Milano 13, Valsa Group Modena 13, Gas Sales Bluenergy Piacenza 12, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9, Sonepar Padova 8, Cisterna Volley 6, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Note: un incontro in più: Sir Susa Scai Perugia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo; LEGGI TUTTO