consigliato per te

  • in

    Perfettamente riuscito l’intervento chirurgico al ginocchio sinistro di Alice Degradi

    A seguito di una visita ortopedica avvenuta nella giornata di giovedì 31 luglio, l’atleta Alice Degradi, dopo l’infortunio rimediato nel corso della finale di VNL Italia-Brasile dello scorso 27 luglio a Lodz (Polonia), è stata sottoposta ad un intervento di a intervento artroscopico di meniscectomia selettiva al ginocchio sinistro eseguita dal dott. Saccia alla presenza del medico sociale. L’operazione perfettamente riuscita consentirà a Degradi di iniziare l’iter riabilitativo Medical Lab immediatamente al fine di riprendere l’attività agonistica nei tempi e nelle modalità corrette.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri e Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalone: “È un’Italia con tanta passione”

    Al fianco del commissario tecnico Gianmarco Pozzecco c’è un gruppo di assistenti che lavora da tempo e che contribuisce non poco allo sviluppo armonico della Nazionale. Ci sono Peppe Poeta, Riccardo Fois (che dopo l’amichevole con l’Argentina a Bologna torneranno a disposizione rispettivamente dell’Olimpia Milano e dei New York Knicks), Federico Fucà, l’ultimo arrivato in ordine di tempo Alessandro Lotesoriere. E poi c’è il pi&ugra LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Toronto, Sonego fuori al 3° turno: Rublev vince in rimonta

    Lorenzo Sonego esce di scena al Masters 1000 di Toronto. L’azzurro si ferma al terzo turno, battuto dalla testa di serie n. 6, Andrey Rublev, con il punteggio di 5-7, 6-4, 6-3 in poco più di due ore e mezza di gioco. Una partita inizia bene, ma finita con troppi errori (41 gratuiti complessivamente) per Sonego che non ha più trovato l’aiuto del servizio dal secondo set in poi. Lorenzo ha giocato il primo parziale in modo impeccabile, prima cancellando tre palle break nel terzo gioco e poi risolvendo il parziale con il break decisivo nel dodicesimo game. Sotto di un set, Rublev non si è scomposto e non ha mai perso la calma. Alla distanza ha ridotto il numero degli errori e sfruttato le difficoltà di Sonego con la seconda di servizio. Per l’azzurro resta qualche rimpianto nel terzo e decisivo set, in cui era rientrato in partita dopo aver perso il servizio in apertura in un game da 10 minuti. Dal 2-2, però, Rublev ha vinto quattro degli ultimi cinque game giocati. 

    Il tabu dei top 20

    Le sfide contro i giocatori top 20 sono quasi un tabù per Sonego. Lorenzo ha perso 22 partite su 23 giocate contro i primi 20 al mondo dall’inizio del 2024: l’unico successo contro Humbert al Roland Garros 2024. Da allora il record è 0-16. Di contro Rublev torna a vincere due partite consecutive in un Masters 1000 dopo quasi un anno: l’ultima volta risaliva a Cincinnati 2024. Finalista un anno fa, il russo sfiderà Davidovich Fokina negli ottavi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz: “La rivalità con Sinner è sempre più bella, non ci sono attriti”

    “Alla gente piace l’idea che ci sia attrito, ma tra me e Sinner c’è un bel rapporto”. Parola di Carlos Alcaraz che in una lunga intervista al Financial Times si è soffermato sulla rivalità con Jannik Sinner. Lo spagnolo e l’azzurro, però, sono antagonisti solo in campo: “Il trash-talking attira molta attenzione – ha spiegato Alcaraz – Alla gente piace l’idea che ci sia attrito tra noi. Jannik ed io, che abbiamo avuto grandi battaglie in campo, ci vediamo spesso anche fuori. Parliamo, ci alleniamo insieme a volte. E alla fine si crea un bel rapporto. Vogliamo vincere e batterci a vicenda, ma fuori dal campo essere brave persone e andare d’accordo è un’altra cosa. Per me questa è una delle virtù e dei valori dello sport”. Soffermandosi sul campo, Alcaraz ha sottolineato che il livello espresso da Sinner lo spinge a migliorarsi sempre di più: “La rivalità con Sinner sta diventando sempre più bella e ne sono molto grato perché mi dà l’opportunità di dare il 100% in ogni allenamento, ogni giorno, solo per migliorare. Perché il livello che devo mantenere solo per battere Jannik è davvero alto”.

    “Finale Parigi? Non ho mai dubitato di poter rimontare”

    Alcaraz ha poi ricordato la finale del Roland Garros, già entrata nella storia del tennis con la sua vittoria in rimonta dopo 5 ore e 26 minuti e tre championship point annullati: “Ho semplicemente pensato di rimontare punto dopo punto, soprattutto in quei tre punti. Chiudere una finale Slam è molto, molto difficile, quindi sapevo che avrei avuto delle possibilità. Ecco perché sono rimasto calmo. Sapevo che non sarebbe stato facile per lui”. Sicuro di rimontare o un bravo attore? Carlos risponde così: “Era un po’ l’immagine che volevo dare. Non ho mai dubitato di poter rimontare, ma ovviamente devi sempre mostrare sicurezza. Appena mostri debolezza all’altro, è finita: sei perso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Estathé 3×3 Italia Finals, gli NKR21 vincono il Circuito Classic!

    I NKR21 sono i vincitori del Circuito Classic dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit 2025! Nelle Estathé 3×3 Italia Finals in corso di svolgimento a Riccione, i NKR21 (Tristano Cecchini, Francesco Paolini, Aharon Ami Sagi Schlesinger, Michele Sarcinella) hanno battuto in finale Bologna (Alberto Bissoli, Enrico Campanella, Giuseppe Luongo, Ilario Tosini) 19-17. Le due squadre si sono guadagnate, insieme a Dat Lab e Schiocchi Ballers, rispettivamente terza e quarta nel Circuito Classic, il diritto di partecipare al Challenger che qualifica alle Estathé 3×3 Italia Finals del Circuito Elite. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 maschili: Zlatanov non basta, l’Italia cede 1-3 alla Francia nei quarti

    Si è fermata ai Quarti di Finale la corsa della nazionale Under 19 maschile ai Campionati del Mondo, rassegna iridata di categoria in corso di svolgimento a Tashkent (Uzbekistan). Nel pomeriggio di venerdì 1 agosto gli azzurrini di Francesco Conci sono stati infatti superati 1-3 (22-25, 25-21, 30-32, 18-25) dalla Francia, al termine di una sfida intensa e combattuta, in cui la maggior freddezza e lucidità della nazionale transalpina ha fatto la differenza nei momenti cruciali del match.

    Dopo un avvio equilibrato soprattutto nei primi due set, il primo portato a casa dalla Francia e il secondo dall’Italia, la partita ha vissuto il punto di massima tensione agonistica nella terza frazione di gioco, terminata ai vantaggi con un tiratissimo 30-32 in favore della squadra di coach Jean Manuel Leprovost. Finale del terzo parziale che ha galvanizzato la Francia ma pesato mentalmente a Benacchio e compagni che nel quarto e deciso set non sono riusciti a ritrovare ritmo e lucidità, lasciando spazio e campo all’allungo decisivo dei francesi, bravi a chiedere set e match sul 18-25.

    Nonostante la sconfitta miglior marcatore della sfida è stato lo schiacciatore azzurro Manuel Zlatanov con 24 punti; da segnalare anche i 23 punti messi a referto dai francesi Andrej Jokanovic, per lui anche 7 ace, e dal compagno di squadra Noa Duflus-Rossi. Archiviata la sfida contro la Francia, la giovane formazione tricolore tornerà in campo sabato 2 agosto (orario da definire), contro la perdente dell’ultimo quarto di finale che sta vedendo impegnate Iran e Finlandia; in caso di vittoria, gli azzurrini disputeranno poi l’ultima gara valevole la finale 5/6° posto.

    1° set – Primo set in salita per l’Italia. A inizio prima frazione di gioco è stata infatti la Francia a prendere in mano il pallino del gioco passando dall’1-3 al 4-7. Vantaggio che i transalpini hanno tenuto ben saldo (5-8); l’Italia non si è però arresa e con determinazione si è riportata a -1 sul 7-8, fase del parziale che ha visto però il secondo allungo tentato e trovato dalla formazione francese che ha ristaccato gli azzurrini fissando il punteggio sul 7-11 e sull’11-15. Importante reazione dell’Italia; Benacchio e compagni hanno aumentato il ritmo, la Francia ha accusato il colpo e il punteggio si è fermato in parità a quota 18. Più decisa la Francia nel finale; i transalpini hanno trovato infatti la fuga decisiva (19-23) fino sul 22-25 che ha stabilito la fine della prima frazione di gioco.

    2° set – Equilibrato l’inizio del secondo set. Dopo il momentaneo 3-1 trovato dall’Italia, la Francia ha ristabilito la parità sul 4-4 e 6-6. Gli atleti di coach Conci hanno trovato poi un altro break (8-6, 11-9) ma i rivali hanno recuperato nuovamente lo svantaggio con il punteggio passato dall’ 11-11 al 13-13. Momento di svolta del parziale: un Italia in fiducia è scappata nuovamente via trovando un importante allungo e riuscendo a portarsi a +5 sul 19-14. Un po’ di paura nel finale con gli azzurrini che hanno subito la risalita dei transalpini, bravi a spingere sull’acceleratore e a ridurre le distanze a -1 sul 21-20. Compagine tricolore lucida e determinata nella fase più delicata del set (23-20): un attacco vincente di Zlatanov, seguito da un ace dello stesso schiacciatore azzurro hanno poi chiuso il set sul 25-21.

    3° set – Un sostanziale equilibrio ha contraddistinto la fase iniziale del terzo parziale con le due formazioni ferme in parità e passate dal 2-2, 4-4 e 7-7. L’Italia ha tentato poi il break (9-7, 12-9), vantaggio azzurro che i rivali hanno però prontamente recuperato (13-13) con il punteggio che si è fermato sul 17-17. La Francia ha tentato il forcing finale (19-23) ma gli azzurrini, sotto di quattro punti, si sono riavvicinati (21-23): muro di Argilagos per il 24-24. Infiammato il finale: le due formazioni hanno ingaggiato un serrato duello punto a punto che è proseguito ai vantaggi dal 25-25, 28-28 al 30-30, momento del decisivo break francese che ha sancito la fine sul 30-32.

    4° set – Dell’Italia il primo allungo a inizio quarto parziale; dopo un momentaneo 5-5, Benacchio e compagni si sono infatti portati a +3 sul 10-7, vantaggio che la formazione di coach Leprovost ha però prontamente annullato ristabilendo la parità a quota 10. L’Italia ha tentato nuovamente la fuga (15-13), ma come successo più volte in precedenza, i francesi sono riusciti prima a pareggiare (15-15), per poi trovare il contro break sul 16-18. Finale in discesa per Jokanovic e compagni; l’Italia ha smarrito un po’ di brillantezza e i due ace dello stesso francese (18-24) hanno indirizzato il set in casa transalpina, chiuso infatti sul 18-25.  

    ITALIA-FRANCIA 1-3(22-25, 25-21, 30-32, 18-25)ITALIA: Argilagos 8, Zlatanov 25, Tosti 7, Argano 11, Giani 8, Benacchio 7, Basso (L). Porro 1, Ciampi, Garello, Romano 1, Bertoncello. All. Conci.FRANCIA: Martzluff 2, Jokanovic 23, Laplace 8, Nowaczyyk 2, Duflos-Rossi 23, Iyegbekedo 9, Respaut (L). Dukic 9, Schmitz Straumann, Natzev, Crane. N.e. Delaporte. All. Leprovost.Arbitri: Niewiarowska (POL), Fernandez (ARG)Durata set: 26′, 30′, 39′, 23’.Italia: a 4, bs 15, mv 10, et 27.Francia: a 10, bs 15, mv 11, et 27.

    La FOTOGALLERY di Italia-Francia è disponibile QUI.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINIFASE A GIRONIItalia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)Italia-Tunisia 3-0 (25-18, 25-13, 25-14)Italia-Egitto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)Italia-Spagna 3-1 (22-25, 31-29, 25-17, 29-27)Italia-Iran 3-1 (25-16, 26-28, 26-24, 25-17)

    OTTAVI DI FINALEItalia-Uzbekistan 3-0 (25-18, 25-14, 25-14)

    QUARTI DI FINALEItalia-Francia 1-3 (22-25, 25-21, 30-32, 18-25)

    PLAY Off 5/8° POSTO2 agosto: Italia-Iran/Finlandia (orario da definire)

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV (QUI) e sul canale YouTube di Volleyball World (QUI) Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 3 agosto 16 azzurre convocate a Cavalese per preparare il mondiale: assente Degradi

    Ritorna al lavoro la nazionale femminile del CT Julio Velasco. Archiviato il trionfo di Lodz e dopo una settimana di meritato riposo, le azzurre si ritroveranno domenica 3 agosto a Cavalese per il primo collegiale di preparazione in ottica Campionato del Mondo. Inizierà in Trentino, dunque, l’avvicinamento all’atteso appuntamento iridato in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre. Assente Degradi a causa dell’infortunio rimediato nella finale di VNL.

    Le 16 le azzurre in collegiale a Cavalese fino all’8 agostoYasmina Akrari, Ekaterina Antropova, Carlotta Cambi, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Paola Egonu, Sarah Fahr, Eleonora Fersino, Gaia Giovannini, Alice Nardo, Stella Nervini, Linda Nwakalor, Loveth Omoruyi, Alessia Orro, Benedetta Sartori, Myriam Sylla. 

    Lo staff tecnico azzurro a CavaleseJulio Velasco (Commissario Tecnico) Massimo Barbolini (Secondo Allenatore) Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore) Manuela Leggeri (Assistente Allenatore)Pietro Muneratti (Preparatore Atletico) Massimiliano Taglioli (Scoutman) Emanuela Longa (Medico) Francesco Bettalico (Fisioterapista) Maira Di Vagno (Fisioterapista) Marcello Capucchio (Team Manager)

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO