consigliato per te

  • in

    Plusliga polacca: Varsavia batte il Jastrzebski Wegiel e stacca il pass per la Champions

    Nella sera di mercoledì oltre alla vittoria di Zawierce in Gara4 della serie di Finale, il PGE Projekt Warszawa ha messo a segno una vittoria per 3-2 (21-25, 25-19, 25-22, 23-25, 15-12) in trasferta contro lo Jastrzebski Wegiel, conquistando così il terzo bronzo e la quinta medaglia nella storia della PlusLiga, e lasciando fuori dal podio i campioni dello scorso anno e i vincitori della stagione regolare di quest’anno.

    Lo schiacciatore Tobias Brand è stato il miglior realizzatori dell’incontro grazie ai 22 punti, inclusi due ace e due muri decisivi. Registrando anche un ottimo 71% di ricezioni positive, si è dunque guadagnato un meritato riconoscimento di MVP. Il suo connazionale e opposto di Varsavia, Linus Weber, in posizione di opposto, ha ottenuto una percentuale di successo del 67% e ha messo a segno tre ace, chiudendo la gara con 21 punti a tabellino. Anche Jakub Kochanowski (tre muri e due ace realizzati) e Artur Szalpuk (un muro, un ace) hanno contribuito alla vittoria del PGE Projekt rispettivamente con 15 e 14 punti.

    Tra gli sconfitti c’è da segnalare comunque la buona prestazione degli schiacciatori Timothee Carle (due ace) e Tomasz Fornal (quattro muri, un ace), che sono stati i giocatori più prolifici dello Jastrzebski Wegiel con 18 punti a testa. Il centrale Norbert Huber ha impressionato con cinque muri a segno e due ace, portando il totale a 14 punti. L’opposto Lukasz Kaczmarek ha prodotto 13 punti a segno in attacco, mentre il centrale tedesco Anton Brehme ha chiuso con 12 punti, inclusi due stoppate.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Internazionali d’Italia a Roma, risultati live di oggi: alle 11 c’è Arnaldi

    Giovedì con ben 10 italiani in campo al Foro Italico (tra cui il derby Nardi-Cobolli). Alle 11 sul Centrale apre Arnaldi, poi spazio a Cocciaretto-Swiatek e Paolini-Sun. In campo anche Cinà-Navone (chi vince affronterà Sinner), Bellucci e Gigante. In serata giocano Fognini e Bronzetti. Gli Internazionali sono in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA LEGGI TUTTO

  • in

    Plusliga polacca: Lublin cede 3-1 in Gara4 e Zawierce allunga la serie di Finale

    L’Aluron CMC Warta Zawiercie ha vinto Gara3 della finale della PlusLiga polacca, allungando la serie di finale playoff del campionato al meglio delle cinque partite contro il Bogdanka Luk Lublin. Il Lublino di coach Massimo Botti era infatti in vantaggio nella serie per 2-1 in vittorie.

    Lo schiacciatore americano Aaron Russell e l’opposto tedesco Gyorgy Grozer si sono divisi il titolo di top scorer nella vittoria casalinga dell’Aluron per 3-1 (25-20, 25-20, 20-25, 29-27) contro il Bogdanka, davanti a 3.300 spettatori all’Arena Sosnowiec mercoledì sera.

    Russell ha concluso il match con il 56% di efficienza in attacco e ha messo a segno tre muri, mentre Grozer al 57% nei colpi con un ace piazzato, contribuendo con 19 punti ciascuno all’importante successo della squadra. Alla fine però, il premio di MVP è andato all’altro schiacciatore dell’Aluron, Bartosz Kwolek, che ha chiuso con 18 punti (59% in attacco), inclusi un ace e un muro.

    Nel campo ospite, gli schiacciatori Mikolaj Sawicki e Wilfredo Leon hanno guidato la classifica marcatori del Lublino con rispettivamente 18 e 14 punti. Mentre Sawicki ha impressionato con quattro ace e il centrale bulgaro Aleks Grozdanov è stato il migliore al centro tra i suoi con tre muri all’attivo.

    La quarta partita della serie finale si giocherà all’HSW Globus di Lublino sabato 10 maggio alle 17:30 ora locale.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo nome nuovo di Vallefoglia è quello dell’opposta bulgara Mikaela Stoyanova

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia annuncia il primo nuovo arrivo della prossima stagione: è la bulgara Mikaela Stoyanova, opposta di 1.93, classe 2005, proveniente del Levski Sofia, club vicecampione di Bulgaria nel quale milita da cinque anni, i primi due nella formazione Under 17.

    Nella scorsa stagione, Mikaela ha disputato con la maglia del suo club una eccellente Cev Challenge Cup, uscendo negli ottavi di finale per mano della Smi Roma che poi avrebbe vinto il torneo. La neo biancoverde si è piazzata al quinto posto tra le realizzatrici (19.8 punti a partita).

    Mikaela ha respirato volley in famiglia sin da piccola: suo padre, l’ex schiacciatore Vasil Stoyanov, ha vinto uno scudetto con il Trentino Volley nel 2007-2008 assieme a Vladimir Nikolov, ora presidente del Levski Sofia. 

    Queste le sue prime parole in maglia Megabox: “Sono molto felice della proposta di Vallefoglia e l’ho subito accettata: il campionato italiano è molto importante e mi sento pronta per misurarmi ad un livello più alto. Non vedo l’ora di fare parte della squadra e lavorare duramente per conquistare i nostri obiettivi”.

    Così la presenta il Direttore sportivo Alessio Simone: “Seguivo Mikaela già da un anno, poi quando l’anno scorso è nata la collaborazione tra il nostro club e il Levski Sofia c’è stata l’occasione di farla venire in Italia ad allenarsi con noi. Ha convinto tutti, e quindi abbiamo deciso di portarla alla Megabox per un progetto a lungo termine. Fisicamente e tecnicamente è molto dotata, ma potrà crescere tanto sotto entrambi gli aspetti in un campionato difficile e stimolante come quello italiano. Crediamo molto in lei e pensiamo che già dalla prossima stagione possa essere una pedina importante per le nostre rotazioni”.

    Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia e Levski Sofia hanno avviato una collaborazione tecnica che ha visto la sua prima tappa la scorsa estate, con la presenza a Vallefoglia di quattro giovani atlete della squadra bulgara: Dariya Ivanova, Ivanina Malinova, Chiara Andonov e la stessa Mikaela Stoyanova. In settembre l’intera squadra è stata a Vallefoglia per fare degli allenamenti congiunti nonché un mini torneo assieme a Megabox e Omag MT S. Giovanni in Marignano. Gli staff di Megabox e Levski hanno condiviso know-how e modalità di lavoro. La collaborazione è proseguita quest’anno, con visite dello staff fisioterapico della Megabox a Sofia. Anche questa estate alcune atlete del Levski si alleneranno a Pesaro assieme alle atlete biancoverdi sotto la guida di Andrea Pistola.

    (fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Bisi: «Ora dobbiamo rischiare qualcosina di più»

    Si avvicina il quarto capitolo della finalissima playoff di Serie A3 Credem Banca. E stavolta il teatro del duello ad alta quota sarà la VHV Arena, dove domenica 11 maggio (ore 20.30), il Belluno Volley si prepara ad affrontare la Romeo Sorrento. Con l’obiettivo, anzi, l’imperativo di riportare in parità la serie. E giocarsi tutto in Campania. Ma è meglio non andare troppo oltre e rivolgere ogni energia al confronto in programma fra tre giorni. 
    SCINTILLA – I rinoceronti sanno di poter contare su qualsiasi elemento del gruppo. A cominciare da Fabio Bisi, un habitué dei playoff: «Dopo una brutta prestazione davanti ai nostri sostenitori, abbiamo reagito in gara 3. Se è vero che, in alcuni fasi, la Romeo ha continuato a produrre un’ottima pallavolo, ad avere un efficace rendimento al servizio e a essere più concreta, è altrettanto vero che abbiamo dimostrato di potercela giocare». Indicativo, in tal senso, un terzo parziale in cui i rinoceronti hanno avuto il merito di risalire dallo svantaggio di 22-14 e di portarsi a -1: «È la conferma che, anche se siamo sotto nel punteggio, abbiamo le caratteristiche necessarie per recuperare. Basta poco per far scoccare la scintilla della consapevolezza. Loro sono forti? Ma lo siamo pure noi». 
    LIBERARE LA MENTE – Al PalaTigliana, Bisi ha messo a terra 4 dei 7 palloni attaccati: «Giocare in casa loro non è semplice, c’è un lungo viaggio di mezzo, oltre a un pubblico molto presente e ad avversari di qualità. Abbiamo sfoderato una buona prova, ma non è bastato. Ora ci attende una partita da “dentro o fuori”, con la prospettiva che diventino due». L’opposto detta la rotta: «L’importante è rimanere tranquilli, sereni e liberare la mente. In generale, sarà necessario rischiare qualcosina in più. E poi cerchiamo di divertirci e di produrre il massimo: a quel punto, vedremo quale risultato saremo riusciti a portare a casa». 
    MORALE ALTO – Tutto il Belluno Volley rema nella stessa direzione, con fiducia e convinzione: «Il morale è alto, c’è grande desiderio di rivalsa. Dopo queste ultime due sfide, abbiamo covato una sana rabbia agonistica. Vogliamo fare meglio». Magari anche grazie alla spinta dei sostenitori biancoblù: «I tifosi sono sempre stati al nostro fianco. E siamo convinti che anche loro daranno tutto ciò che hanno: in cuore, in gola, nei polmoni. Il pubblico e la squadra saranno un blocco unico». 
    PREVENDITA E PARCHEGGI – Va ricordato che è attiva la prevendita online dei biglietti: basta connettersi nel sito www.bellunovolley.it. In vista di gara 4 e alla luce della quasi concomitanza con un’altra manifestazione sportiva, alla VHV Arena, è consigliabile lasciare l’auto al parcheggio di Lambioi. Parcheggio che, peraltro, è gratuito dalle ore 19.  LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils Campobasso, Suliani in azzurro

    La salvezza nel torneo di Serie A3 Credem Banca come propulsore unico. È un periodo molto felice in casa EnergyTime Spike Devils Campobasso. Il preparatore atletico dei rossoblù Luca Suliani è stato chiamato dalla Federvolley nazionale a far parte dello staff della nazionale under 18 maschile guidata in panchina da Giacomo Bozzo e Giorgio Sabbadin quale preparatore del gruppo. Suliani è uno dei due molisani – l’altro è lo scoutman dell’under 21 Loris Palermo – che vestiranno la divisa azzurra durante l’estate in arrivo.
    Belle notizie, nel frattempo, arrivano anche dal versante del vivaio. Il gruppo under 17 maschile guidato da Marco Santucci e Salvatore Calcutta ha centrato il titolo regionale di categoria e si qualificato per le finali nazionali giovani di categoria che si terranno, dal 20 al 25 maggio, ad Alba Adriatica.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia 2025, 1^ tappa da Durazzo a Tirana: percorso e dove vederla

    Ci siamo. Domani, venerdì 9 maggio, scatta l’edizione numero 108 del Giro d’Italia. Ci sarà una storica partenza dall’Albania, la 15^ in assoluto dall’estero. 160 km da Durazzo a Tirana che potrebbero subito riservare qualche sorpresa grazie alle alture presenti nella seconda metà del percorso. Si parte alle 13.10 e l’arrivo è previsto dopo le 17. La corsa è in diretta su Eurosport 1, canale 210 di Sky Sport, e in streaming su NOW. Su skysport.it i liveblog di tutte le tappe della corsa
    I PARTECIPANTI – IL PERCORSO

    Parte per la 15^ volta dall’estero, ma è sempre Giro d’Italia. La corsa rosa si regala una storica prima volta in Albania, tre tappe prima di attraversare l’Adriatico e ripartire dalla Puglia. La frazione inaugurale sarà da Durazzo a Tirana, 160 km che forse possono già dare un’indicazione sullo stato di forma e sulle ambizioni dei protagonisti. Dopo un inizio pianeggiante, che verrà chiuso dai traguardi volanti di Paper ed Elbasan (ai km 58 e 67), ci sarà il primo GPM (Gran Premio della Montagna) a Gracen, di seconda categoria e con scollinamento a 777 metri di altitudine (13 km in salita con pendenze fino all’11%). Un dislivello notevole (la scalata inizia dai 100 metri sul livello del mare), che potrebbe creare i presupposti per una fuga e per le prime scaramucce tra i favoriti. Dopo una lunga discesa, ci si immette nel circuito disegnato nella capitale albanese con doppia scalata a Surrel (GPM di 3^ categoria a 454 metri di altezza). Ultima impegnativa selezione prima del traguardo. 

    Dove e quando vedere la corsa su Sky Sport

    Come tutte le tappe della corsa, la prima frazione sarà in diretta integrale su Eurosport 1, canale 210 di Sky Sport, e in streaming su NOW e Sky Go. La partenza da Durazzo è fissata alle 13.10 dallo Start Village, mentre quella effettiva dal km 0 sarà alle 13.30. Arrivo al traguardo di Tirana ipotizzato tra le 17.14 e le 17.25. Attenzione alla pioggia, ipotizzata dalle previsioni meteo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Scudetto a Trento, Medei e Balaso (Civitanova): “Il nostro progetto è solo all’inizio”

    Per la seconda volta in tre anni il sogno tricolore dei biancorossi si infrange nella Finale Play Off SuperLega Credem Banca sotto i colpi dell’Itas Trentino. La Cucine Lube Civitanova cade in casa al tie break (25-21, 26-28, 17-25, 25-20, 9-15) nel quarto round della resa dei conti e deve osservare tra le mura amiche la passerella trionfale dei rivali, capaci di imporsi nel primo, nel terzo e nel quarto match della serie. Un’incompiuta che fa il paio con la Finale di Challenge Cup 2025, così come la festa trentina ricorda quella del Lublin all’Eurosuole Forum. Capitan Balaso e compagni pagano a caro prezzo il terzo stop interno dopo quelli patiti nei Quarti Play Off con l’Allianz Milano e in Semifinale con la Sir Susa Vim Perugia. 

    Il collettivo marchigiano termina il suo cammino a testa alta, conscio di aver lottato fino in fondo nelle quattro competizioni disputate, con un bilancio più che positivo per una squadra rivoluzionata: il trionfo in Del Monte® Coppa Italia SuperLega, gli argenti nel campionato di SuperLega Credem Banca e in Challenge Cup, il quarto posto al Mondiale.

    Giampaolo Medei (allenatore): “Innanzitutto voglio fare i complimenti a Trento, che ha disputato una splendida serie di Finale e a mio giudizio, parlando più in generale, si è sicuramente dimostrata la squadra più forte in questi Play Off, meritando lo scudetto. Noi stasera abbiamo sbagliato qualcosa di troppo, potevamo fare sicuramente meglio, anche se la squadra è stata brava a tornare in carreggiata dopo aver perso il secondo set in quella maniera, con quell’incredibile turno al servizio di Michieletto. I ragazzi sono stati bravi ad allungare la partita fino al quinto set, ma ribadisco che i nostri avversari oggi hanno avuto qualcosa in più rispetto a noi. Sono comunque orgoglioso di questa Lube, per la partita di stasera e per quanto è riuscita a fare in questa stagione. Dobbiamo essere tutti orgogliosi del lavoro svolto. Mi ricordo molto bene da dove siamo partiti, ricordo benissimo l’alone di diffidenza intorno a squadra, ma anche le tante emozioni che abbiamo vissuto tutti insieme in Coppa Italia, in Challenge Cup e anche in campionato. Ringrazio tantissimo i nostri meravigliosi tifosi per il loro supporto, con cui quest’anno abbiamo avuto un legame molto forte, sono stati fantastici e il loro entusiasmo che si è riacceso durante i Play Off è davvero importante”.

    Fabio Balaso: “Non è andata come speravamo, ma credo che per noi sia stata comunque una stagione straordinaria. Non penso che all’inizio fossero in molti a credere che potesse andare così, con una Coppa Italia in bacheca e altre due Finali per il titolo disputate. In casa abbiamo perso soltanto tre partite in tutta la stagione, tutti hanno dato il massimo e tutti meritano un applauso, a partire dalla squadra, passando per lo staff e la società, fino ai tifosi, che non ci hanno fatto mai mancare il loro sostegno. Ci siamo allenamenti duramente ogni giorno, abbiamo superato dei momenti difficili, possiamo essere soddisfatti e fieri di noi stessi. Questo progetto è solo all’inizio e spero che ci porterà tanti altri grandi risultati in futuro”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO