consigliato per te

  • in

    Benedetta Marcone, che esordio da titolare: “A 27 anni non lo avrei mai immaginato”

    Di Redazione
    Non capita spesso che una secca sconfitta interna per 0-3, come quella patita dalla Delta Despar Trentino nell’anticipo contro Conegliano, rimanga scolpita nella memoria di una giocatrice. Eppure è proprio quello che accadrà per Benedetta Marcone, centrale classe 1993 che proprio sabato ha fatto il suo esordio assoluto da titolare in Serie A1. L’atleta ha raccontato le sue sensazioni in un’intervista al quotidiano L’Adige: “Neanche il miglior regista avrebbe potuto scrivere un copione così bello“.
    “Un’emozione incredibile – ha continuato Marcone – perché a 27 anni avrei pensato tutto ma mai di poter vivere un’opportunità del genere. È capitata in un momento assurdo, ma non ho fatto altro che vivere il momento. Ho giocato titolare contro la squadra più forte del mondo, con le giocatrici più forti del mondo, il tutto in diretta su RaiSport!“.
    Nemmeno il punteggio, molto severo per le trentine, ha mitigato la gioia del debutto: “Mi sono divertita davvero tanto – ha spiegato la centrale – spiace sicuramente per il risultato, ma da parte di tutta la squadra c’era tantissima voglia di giocare dopo oltre un mese, figuriamoci per una come me che finora aveva giocato solo qualche breve spezzone di gara“. Ora per completare l’opera mancano i recuperi di Piani e Trevisan, le ultime due giocatrici positive: “L’obiettivo in questa primissima fase sarà ritrovare noi stesse” conclude Marcone. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Leon si trasforma, Rinaldi non trema

    Di Paolo Cozzi
    Domenica con tanto volley quella appena passata in Superlega maschile: vincono le prime della classe, si fa oltremodo serrata la lotta per le migliori posizioni della griglia play off. Trento surclassa una Vibo mai in partita e mette bene in chiaro che le big in lotta per lo scudetto sono tre, tutte le altre possono correre per la medaglia di legno… Civitanova strapazza una Cisterna triste fanalino di coda e si prepara a dare l’assalto alla Coppa Italia.
    Vincono le lombarde, con Monza che culla il sogno del quarto posto dopo un inizio di stagione da film horror, mentre Milano dà segnali di ripresa e, seppur con qualche patema di troppo, si impone su una Padova combattiva come sempre. Anche Piacenza sgomita per guadagnare la miglior posizione possibile in classifica, e per farlo ricorre ad un Russell in versione superman che schianta le ambizioni di una Verona alle prese con acciacchi e un Jensen in giornata palesemente no. Tanta grinta e carattere, ma weekend da zero punti per Padova e Ravenna, che nel frattempo continuano a far giocare giovani interessanti per il futuro della nostra nazionale.
    Il match clou è invece Modena-Perugia, una classica degli ultimi anni, anche se in questa stagione è troppo il divario tecnico fra le due squadre. Modena parte bene e approfitta nel primo set di un Leon sfasato, ma poi Christenson perde un po’ il bandolo della matassa e l’attacco di posto 4 si inceppa permettendo a Perugia di rientrare prepotentemente in gioco. Certo che con zero muri fatti in 4 set diventa impossibile la missione dei canarini… Ma veniamo alle pagelle della gara.
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA
    Leon voto da 5 a 9. Solo un grande campione può trasformare un primo set improponibile in una cavalcata trionfale. Davvero una prova di forza superlativa per un ragazzo che non smette di stupire e di essere ottimo interprete in attacco, ma anche a muro e in battuta.
    Travica voto 7,5. se Leon dorme nel primo set,  qualche colpa ce l’ha anche lui che non trova subito le giuste misure. Poi il motore si scalda, tutta la squadra cresce e la sinfonia prende forma, con la solita prova solida e anche qualche difesa d’autore.
    Ter Horst voto 6,5. Mezzo voto in meno perché anche stavolta chiude con 7 errori al servizio, alcuni davvero gratuiti. Per il resto continua a dare equilibrio e alternative all’attacco perugino: è un elemento chiave in vista della final four di Coppa.
    Plotnytskyi voto 6,5. Prova concreta per il martello ucraino, che in attacco è bravo a limitare il numero degli errori e in ricezione, anche se subisce 4 punti diretti, tiene meglio del compagno di reparto.
    Solé voto 7. Al centro il suo primo tempo spostato crea solchi nel taraflex modenese e fa venire il mal di testa ai centrali canarini. Bene anche a muro e al servizio, dove è sempre insidioso.
    Ricci voto 6,5. 6 punti e una buona prova in attacco e a muro, con un servizio flottante sempre pungente. Continuo a pensare però che il ragazzo potrebbe sfruttare molto meglio la chance di giocare titolare facendo sentire maggiormente la sua presenza in campo.
    Colaci voto 7,5. se i suoi compagni di reparto indietreggiano sotto le battute modenesi, lui alza la tecnica e chiude con un ottimo 60% in ricezione, e come sempre gestisce al meglio tutto il lavoro sporco in seconda linea.
    LEO SHOES MODENA
    Vettori voto 7. Per il numero di errori diretti e murate subite meriterebbe un voto più basso, ma premio il suo tentativo di tenere a galla i suoi da solo. Chiudere comunque al 52% su 31 palloni è comunque un ottimo segnale per Modena in vista del rush finale.
    Petric voto 5. Continua il periodo no per Nema, ed è un peccato vedere un giocatore con la sua tecnica non riuscire a trovare la via per il punto. Ma è serbo, ha la tempra dura, tornerà prima dei play off.
    Lavia voto 6. Perugia è brava a prendergli subito le misure in attacco, lui comunque cerca di non sbandare e di rendersi utile in ricezione.
    Karlitzek voto 6,5. Non gli riescono più i miracoli come ad inizio stagione, ma appare in crescita rispetto alle ultime uscite. Resta comunque una pedina molto importante per mister Giani
    Rinaldi voto 8. Non trema davanti al blasone dell’avversario e già questo è degno di nota. In più si gioca bene la sua chance mettendo in mostra un’ottima battuta e una gran varietà di colpi in attacco.
    Christenson voto 6. Continuo a vederlo in versione double face: ottimo nella velocità e precisione di alzata fino al 20, più macchinoso e prevedibile quando il set arriva nelle fasi calde. E si dimentica troppo spesso dei centrali, facendoli uscire lentamente dalla partita.
    Stankovic voto 5. Partita complicata per il serbo, che in attacco non sempre trova la palla con la tensione che vorrebbe. A muro, invece, passa davvero una brutta giornata.
    Mazzone voto 5,5. Come il compagno di reparto, a muro latita e insegue le scelte di Travica tutto il tempo. Soprattutto su Solé non trova una strategia vincente, meglio in attacco ma comunque poco appariscente.
    Grebennikov voto 6,5. In ricezione fa quasi da spettatore, ma è bravo a restare concentrato e a dare supporto di classe in copertura e difesa. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati dell’ultima giornata di regular season

    Foto Daniele Ricci/Olimpia Teodora Ravenna

    Di Redazione
    Ultimo turno di regular season nei due gironi di Serie A2 femminile, anche se mancano ancora diversi recuperi per completare il quadro. Ecco la situazione del Girone Ovest e del Girone Est:
    GIRONE OVEST
    RISULTATIGeovillage Hermaea Olbia-Barricalla Cus Torino 1-3 (25-21, 21-25, 23-25, 19-25)Club Italia Crai-Acqua & Sapone Roma Volley Club 0-3 (20-25, 24-26, 25-27)Lpm Bam Mondovi’-Exacer Montale 3-1 (25-23, 20-25, 25-14, 25-16)Green Warriors Sassuolo-Sigel Marsala 1-3 (29-27, 20-25, 24-26, 17-25)Eurospin Ford Sara Pinerolo-Futura Volley Giovani Busto Arsizio rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club* 43; Lpm Bam Mondovi’** 39; Sigel Marsala* 33; Eurospin Ford Sara Pinerolo*** 30; Green Warriors Sassuolo 28; Futura Volley Giovani Busto Arsizio** 22; Barricalla Cus Torino 18; Geovillage Hermaea Olbia** 17; Club Italia Crai** 13; Exacer Montale* 6.*Una partita in meno
    GIRONE EST
    RISULTATIMegabox Vallefoglia-Cda Talmassons 3-0 (25-14, 25-18, 25-19)Itas Citta’ Fiera Martignacco-Olimpia Teodora Ravenna 1-3 (25-18, 17-25, 25-27, 20-25)Omag S.Giov. In Marignano-Cuore Di Mamma Cutrofiano 3-2 (23-25, 25-20, 25-18, 17-25, 15-11)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio-Cbf Balducci Hr Macerata mer 27/1 ore 20.00
    CLASSIFICAMegabox Vallefoglia 36; Cuore Di Mamma Cutrofiano* 30; Omag S.Giov. In Marignano 27; Olimpia Teodora Ravenna 25; Volley Soverato*** 24; Cbf Balducci Hr Macerata** 23; Itas Citta’ Fiera Martignacco 21; Cda Talmassons 15; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio** 3;*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia sfida Perugia. Mazzola: “Sarà molto difficile ma possiamo riuscirci”

    (foto © Muliere x Rm Sport)

    Di Redazione
    Un vero scontro salvezza quello che vede oggi in campo la Banca Valsabbina Millenium Brescia contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia. La classifica vede le bresciane penultime, mentre le umbre occupano l’ultimo gradino. Una situazione, però, non veritiera perché Perugia deve recuperare ancora tre partite (Casalmaggiore il 3 febbraio, Chieri il 10 febbraio e Cuneo il 17 febbraio), Brescia solo una (Firenze il 17).
    “È una squadra molto più fisica di noi – dice il coach della Valsabbina, Enrico Mazzola al Giornale di Brescia– e alcuni elementi hanno molta esperienza. Dovremo essere molto bravi a metterle in difficoltà con servizi efficaci e stringere i denti in difesa quando loro gestiranno il gioco. Sappiamo bene che sarà molto difficile, ma ci possiamo riuscire“.
    Un sorriso, al coach, lo strappano le buone notizie che arrivano dall’infermeria: torna a disposizione la centrale Berti, mentre l’utilizzo di Botezat sarà deciso oggi. Disponibili anche Hippe e Cvetnic. Ancora assente, invece, Tiziana Veglia: “La ragazza ha voluto subito venire in palestra – racconta coach Mazzola – , ma è ancora molto debilitata dal Covid. Credo che il suo percorso, per ritrovare la condizione, sarà lungo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, tutto liscio contro la Sieco Service: 3-0 in casa

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Questa sera è andato in scena l’ottavo confronto tra Emma Villas Aubay Siena e Sieco Service Ortona, valevole per l’anticipo della quarta giornata di ritorno di Serie A2 maschile.
    I toscani riescono a imporsi con il risultato netto di 3 set a 0, portandosi a -1 dalla BAM Acqua S. Bernardo Cuneo che, attualmente, si trova nella terza posizione in classifica.
    Emma Villas Aubay Siena-Sieco Service Ortona 3-0 (25-15, 25-19, 25-22)
    Emma Villas Aubay Siena: Fabroni 1, Yudin 8, Zamagni 11, Romanò 17, Della Lunga 13, Barone 6, Crivellari (L), Fusco (L), Ciulli 0. N.E. Fantauzzo, Truocchio, Panciocco, Della Volpe. All. Spanakis.Sieco Service Ortona: Pedron 2, Sette 7, Menicali 6, Cantagalli 14, Marinelli 6, Simoni 6, Pesare (L), Toscani (L), Del Fra 0, Carelli 0. N.E. Rovetto, Shavrak. All. Lanci.ARBITRI: Turtu’, Feriozzi. NOTE – durata set: 18′, 24′, 28′; tot: 70′.
    CLASSIFICA4ª Giornata Rit. (24/01/2021) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2020
    Agnelli Tipiesse Bergamo 38, Prisma Taranto 31, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 25, Emma Villas Aubay Siena 24, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 20, Conad Reggio Emilia 19, Sieco Service Ortona 19, BCC Castellana Grotte 16, Kemas Lamipel Santa Croce 14, Synergy Mondovì 13, Pool Libertas Cantù 9, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 6. LEGGI TUTTO