consigliato per te

  • in

    OmiFer Palmi, Domenico Arlotta affiancherà in panchina coach Polimeni

    Di Redazione Sulla panchina della OmiFer Palmi al fianco di Antonio Polimeni ci sarà Domenico Arlotta. Già membro dello staff nelle precedenti stagioni come assistente allenatore, Arlotta è sempre stato una figura di riferimento sia per i membri dello staff che per gli atleti. Queste le sue prime dichiarazioni stagionali: Domenico, dopo diverse stagioni da assistente allenatore quest’anno siederai in panchina al fianco di Polimeni, che tipo di emozioni provi? “Sono molto felice di rappresentare la mia città in ambito nazionale, ringrazio la società e coach Polimeni per avermi dato fiducia.” Per diversi anni sei stato una risorsa molto preziosa in palestra ma sempre ben lontana dai riflettori. Il ruolo da secondo allenatore pensi che potrà influire sul tuo approccio al lavoro? “Gli ultimi quattro anni sono stato sempre fianco a fianco con coach Polimeni e coach Giglietta, grande amico e figura difficilmente sostituibile, il metodo di lavoro è collaudato e vincente, certamente metterò anche del mio per poter raggiungere traguardi ambiziosi.” Che risultati potrà ottenere la squadra allestita quest’anno? “Quella di quest’anno sarà una stagione molto impegnativa. Ci sono tante squadre attrezzate per vincere, la nostra rosa è equilibrata e bisognerà lavorare giorno per giorno se vogliamo raggiungere gli obiettivi prefissati. Io sono sempre stato abituato a guardare dentro casa mia e non in quelle degli altri, quindi: lavorare tanto, rispettare gli altri e non avere paura di nessuno. Da palmese DOC spero di giocare nella mia città e avere il calore dei nostri tifosi sempre al nostro fianco.” Arlotta prenderà il posto fino ad oggi occupato da coach Giglietta che per undici anni ha affiancato Polimeni in panchina. La società ci tiene a ringraziarlo per questi anni trascorsi insieme e gli augura il meglio per la nuova stagione alla Jolly Cinquefrondi. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza stagione in bianco-azzurro per Giada Civitico: “Sassuolo, una seconda casa”

    Di Redazione Prende sempre più forma la formazione con cui Idea Volley Sassuolo prenderà parte (per la prima volta nella sua quasi cinquantennale storia) al Campionato di Serie A2 femminile. Nella stagione 2022–2023, la Società sassolese potrà contare anche sull’apporto di uno dei pilastri delle scorse stagioni: vestirà infatti la maglia bianco azzurra anche Giada Civitico, al suo terzo anno in città. Milanese di 190 cm, Giada muove i primi passi nel mondo del volley nell’ambito del Consorzio Vero Volley ed in particolare nella Polisportiva Vedanese. A 14 anni passa poi al Volley Bergamo, dove resta per un paio di stagioni (201–2017). Con Bergamo prende parte ai campionati di Serie D, B2 e B1 ed a quelli di Under 16 e Under 18. Nella stagione 2016–2017, Giada fa il suo esordio in Serie A1 con la maglia di Bergamo. Nella stagione 2017–2018, si sposta al Vero Volley Monza, con cui porta a termine il percorso nel mondo giovanile e prende parte al campionato di B2. Dopo la stagione a Monza, si sposta prima a Lecco in B1(stagione 2018–2019), poi torna a vestire la maglia di Bergamo in Serie A1. Nella stagione 2020–2021 approda poi a Sassuolo, dove resta per due annate, vestendo anche – dal dicembre 2021, i gradi di capitano. “Sono molto contenta di rimanere qui per il terzo anno – le prime parole di Civitico – : Sassuolo ormai è diventata una seconda casa per me e qui ho trovato una Società accogliente, che ti dà sempre nuovi stimoli e che ha saputo gestire al meglio tutti i momenti più importanti o difficili delle stagioni passate. Qui ho trovato un ambiente di lavoro ben impostato e corretto, qui si lavora bene e qui ho potuto conoscere compagne con cui abbiamo saputo creare dei gruppi fantastici: quindi ho deciso di rimanere qui perché penso sia un luogo dove si può creare – per la terza volta – qualcosa di bello, con un nuovo gruppo che avrà i suoi punti di forza ed ovviamente quelli di debolezza”. “Cosa mi aspetto da questa stagione? Sicuramente, da un punto di vista individuale di continuare a crescere perché non si può pensare di non farlo in un campionato come quello di A2 che ogni anno è diverso. Poi, non parlo di obiettivi pratici perché per quelli è ancora presto, però sono sicura che lavorando bene in palestra si possano fare delle belle cose anche quest’anno. Spero – e sono convinta – che andrà come negli anni passati, che potremo portarci a casa dei buoni risultati e vivere delle esperienze ed emozioni fantastiche per noi, per la Società, per i tifosi e per la città che dopo il Covid si sta pian piano riappassionando alla pallavolo. Spero di poter dare ancora qualcosa in più alla Società ed alla Città di Sassuolo perché penso se lo meritino”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgia Sironi completa il sestetto di Martignacco

    Di Redazione L’Itas Ceccarelli Group Libertas Martignacco comunica di avere raggiunto un accordo con l’opposto Giorgia Sironi per la stagione 2022-2023. Brianzola di Vimercate, alta 185 cm, Giorgia Sironi nasce a Monza il 25 febbraio 1995. Si approccia al mondo della pallavolo con l’Under 16 del Vero Volley. Lasciato il team brianzolo, affronta un’annata nel campionato provinciale di Prima Divisione con la maglia del locale Di.Po. Vimercate. Passata nel 2013 a difendere i colori del Volley Agrate, in Serie D, contribuisce al balzo di categoria della squadra, restando in seguito un punto fermo del gruppo coinvolto nel torneo di C. Il salto in B2 avviene per lei nel 2015, col trasferimento alla Pallavolo Picco Lecco. Nei due anni successivi, l’opposto è in B1, alla Tecnoteam Albese. È il preludio al ritorno a Lecco, nel frattempo salito in B1: da neopromossa, la formazione sfiora la finale play-off per la Serie A2. Trascorsa l’annata 2019/20 nel cremonese, con l’Ostiano Volley, sempre in B1, ecco materializzarsi per la giocatrice brianzola il passaggio in A2, con la chiamata del Cus Torino. Nella stagione 2021/22, infine, Giorgia è in forza alla Millennium Brescia: l’apice qui lo ottiene con la conquista della Coppa Italia di A2, lo scorso aprile, ai danni di San Giovanni in Marignano. Le parole di coach Gazzotti dopo la firma di Sironi: “Giorgia ha già giocato in Serie A2 in diverse squadre, ma senza aver ottenuto la titolarità assoluta: spesso si è trovata a giocarsi il posto con qualche compagna. È reduce da una stagione a Brescia trascorsa all’interno di un gruppo altamente qualitativo e con tante ambizioni. Arriva qui con la consapevolezza di essere per noi un elemento importante, perché l’opposto titolare è sempre un ruolo delicato. Si tratta di una scommessa: tanto per noi, quanto per lei. Immagino infatti che abbia tutta la voglia di dimostrare di poter fare la titolare e di poter acquisire quella consapevolezza di titolarità del ruolo che si acquisisce sì, con il lavoro, ma anche con i minuti spesi sul campo. Io ho scommesso volentieri su questa situazione perché ho intravisto le qualità per poter soddisfare questa nostra, e sua, esigenza“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polimeni festeggia un lustro alla OmiFer Palmi

    Di Redazione Al timone della nave nero-verde della OmiFer Palmi in serie A3 ci sarà ancora lui: Antonio Polimeni, che festeggia così il suo primo lustro con la stessa squadra.L’allenatore reggino, classe 1982, siederà sulla panchina di Palmi per il quinto anno consecutivo. Una conferma importante, che consoliderà ulteriormente il legame già forte tra il tecnico e l’ambiente.Per lui con questa società una promozione dalla B alla Serie A3 e due accessi alla fase playoff per l’A2.Queste le dichiarazioni del tecnico dopo la conferma in panchina: “Nel nostro mestiere la casa dobbiamo sapercela costruire ogni anno, il passato nello sport non conta. Sono arrivato al quinto anno in questa società e non posso che esserne felice, ma credo che quando un allenatore arriva a poter sudare per il quinto anno la stessa maglia scatta pure un pizzico d’orgoglio – commenta Polimeni – E io questo orgoglio me lo tengo stretto. In realtà quest’anno ci siamo guardati a lungo negli occhi con la società prima di prendere una decisione, era doveroso e probabilmente anche giusto dopo quattro anni andare a valutare se gli stimoli e gli obiettivi viaggiavano con la stessa reciprocità e soprattutto in maniera bilaterale. È stata tracciata una strada comune, cercheremo insieme passo dopo passo di trovare le scorciatoie che ci possano permettere di raggiungere gli obiettivi prefissati il prima possibile”. “I miei obiettivi – prosegue Polimeni- stanno sempre un gradino più in alto rispetto a quelli degli altri, aldilà della pallavolo, è nella mia indole ed è una cosa che mi responsabilizza ulteriormente, soprattutto qui. Ci sono tante squadre di qualità quest’anno ma senza andare a guardare a casa d’altri, lavoreremo duramente per trovare dentro di noi i canali giusti per raggiungere i nostri obiettivi, che devono sempre essere massimali. Conosco tutti i ragazzi, hanno la fame necessaria per andare oltre. Poi come sempre, sarà il campo a parlare. Per fortuna”.Infine saluta così Franco Giglietta, suo secondo per ben undici anni che adesso andrà ad allenare la Jolly Cinquefrondi in serie B: “Undici anni insieme non si dimenticano facilmente, soprattutto se condite da tante vittorie. Perdo sul campo una grande persona, un professionista serio e preparato, ma questo dovrà responsabilizzare ulteriormente me, non di certo chi lo sostituirà che senza alcun dubbio ha delle qualità che ci potranno permettere di tenere l’asticella sempre alta”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona mette la stagione nelle mani di Marco Palmigiani

    Di Redazione Continua la Linea Verde seguita dalla Sieco Impavida Ortona per rinforzare un roster decisamente ambizioso. Questa volta si parla del palleggiatore Marco Palmigiani. Classe 2000 con i suoi 194 centimetri di altezza, Marco – Pallas, per gli amici – incontra la pallavolo nella sua Frosinone per poi proseguire la sua formazione di atleta presso il prestigioso team del Club Italia Roma che raccoglieva tutti i giovani talenti a livello nazionale. Con il Club Italia, Palmigiani disputa campionati di Serie B e Serie A2 tra il 2015 e il 2017. Nella stagione 2017/2018, gioca nel campionato di Serie B con la maglia della Sir Safety Perugia per poi cominciare un lungo cammino di esperienza in questa serie. Arrivano quindi la Power Volley Milano, Monteluce Volley in Serie B. Per una breve parentesi Palmigiani scende poi di categoria per giocare con la Iacact Perugia. Appena arrivato, Marco vince subito la Serie C perdendo un solo set. La stagione successiva è ancora a Perugia ma nella serie B appena conquistata. A metà campionato, tuttavia, Marco si trasferisce in quel di Galatone per giocare con la Colazzo sempre in Serie B. Per la prossima stagione arriva la chiamata della Sieco Impavida Ortona e così Pallas disputerà il suo primo campionato in Serie A3: “Sono senza dubbio felicissimo di partecipare al mio primo campionato di Serie A3 ed onorato di farlo con la maglia della Sieco – commenta – Si tratta di una società ambiziosa che ha sempre disputato campionati di ottimo livello. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni di squadra e i tifosi che saluto. Ai Dragoni, ai miei compagni e alla società prometto grande impegno per essere da subito all’altezza di questo ambizioso progetto. Forza Impavida!”  Palmigiani Marco Nascita: 08/05/2000 Luogo: Frosinone Nazionalità Sportiva: Italiana Ruolo: Palleggiatore Altezza: 194 cm Carriera 2022/2023 Sieco Service Ortona (Serie A3)2021/2022 Colazzo Galatone (Serie B) (da Perugia) 2021/2022 Iacact Perugia (Serie B) (trasferito a Galatone) 2020/2021 Iacact Perugia (Serie C) 2019/2020 Monteluce Volley (Serie B) 2018/2019 Power Volley Milano (Serie B) 2017/2018 Sir Safety Perugia (Serie B) 2016/2017 Club Italia Crai Roma (Serie A2) 2015/2016 Club Italia Crai Roma (Serie A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Il gigante Vigil Gonzalez torna in Italia dopo quattro anni e diventa un “Lupo”

    Di Redazione Dall’alto dei suoi due metri e dieci era arrivato in Italia giovanisismo, sponda Vero Volley per stare tra i grandi. Un’ultima stagione ad Aversa e la scelta di spostarsi prima in Francia, poi in Spagna. Alejandro Vigil Gonzalez il gigante spagnolo diventa ora un lupo. Il centrale spagnolo, con esperienza internazionale è l’ultimo colpo di mercato della Kemas Lamipel S. Croce. Con l’arrivo di Gonzalez si chiude il cerchio del reparto centrali, reso “orfano” dal repentino passo indietro di Mattei. Il 29enne ha iniziato a giocare nel club della propria città Siero, per poi passare ad una sorta di “Club Italia” spagnolo, dal 2009 al 2013. Nella Concentration Permanente Masculina, che a sede a Palencia, conquista un campionato cadetto e affina tecnica e rendimento, tanto da essere notato dal Vero Volley, che ne acquisisce le prestazioni. Gonzalez conquista una promozione in A1 ed esordisce nella massima serie la stagione seguente, 2014-15. Quindi torna in patria, disputando la Superliga con Teruel per poi passare al Maseeik, massima serie belga. La Sigma Aversa lo richiama in Italia per impiegarlo nella serie A2 2017-18, dove fornisce sempre ottime prestazioni, principalmente in attacco. Una doppia annata in Francia, e un passaggio a casa nell’Almerìa, fanno da preludio allo sbarco a S. Croce sull’Arno, in un progetto ambizioso cui sicuramente potrà fornire un prezioso contributo in termini di muri, punti ed esperienza. Gonzalez vanta anche significative esperienze con le nazionali giovanili (miglior muro ai Mondiali Under 19 del 2011) e i Giochi del Mediterraneo 2018 disputati con la seniores. “Ho sempre sentito parlare bene di questa società ed è sempre un piacere tornare in Italia, un paese in cui ho un sacco di bei ricordi – commenta il giocatore – Quella passata penso sia stata una buona stagione in cui non siamo riusciti a raggiungere tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati ma comunque un bella annata e per la prossima il mio obbiettivo è dare il massimo per aiutare la squadra in tutto ciò che sia possibile. Da quello che ho visto e sentito in campo, penso che S. Croce sia un bel posto per giocare e con dei tifosi che supportano la squadra tantissimo. E niente spero che sia una bellissima stagione per noi e per i tifosi e poter divertirci insieme!”IL CURRICULUMNato a Siero, 11 febbraio 19932020-2021 Almeria, Esp (A)2019-2020 Narbonne, Fra (A)2018-2019 Narbonne, Fra (A)2017-2018 Sigma Aversa, Ita (A2)2016-2017 Maseeik, Bel (A)2015-2016 Teruel, Esp (A1)2014-2015 Vero Volley, Ita (A1)2013-2014 Vero Volley, Ita (A2)2009-2013 Palencia, Spa (B) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza, Iosi chiama la giovane figlia d’arte Ferraro in cabina di regia

    Di Redazione Ha fatto un lungo viaggio, oltre 1.500 chilometri, dalla Sicilia al Veneto e la giovane Florencia Ferraro vorrà sicuramente fare bene alla corte di Ivan Iosi. Prosegue l’allestimento del roster dell’Anthea Vicenza Volley in vista del nuovo campionato di serie A2 femminile, affrontato per il secondo anno dal sodalizio biancorosso. Il terzo tassello del mosaico affidato a coach Ivan Iosi è proprio quello di Florencia Ferraro, palleggiatrice classe 2003 proveniente dalla Sigel Marsala (A2). Diciannove anni compiuti da pochissimo (venerdì 22 luglio), la Ferraro si appresta a vivere la sua seconda stagione della carriera nella seconda serie nazionale “rosa”. Originaria di Caltanissetta, in carriera vanta prestigiose esperienze in settore giovanili in giro per l’Italia, in particolare in Lombardia a Orago (scudetto under 14 nel 2017) e il biennio a Bedizzole, mentre all’età di 15 anni aveva debuttato in B2 a Catania. Figlia d’arte, la mamma argentina (Susana Gorostiague) – palleggiatrice – ha giocato in serie A italiana vestendo per esempio le maglie di Palermo e Messina dal 1997 al 1999. “Vicenza – spiega Florencia – è stata da sempre la mia prima scelta quest’estate, sia se fosse stata in B1 sia se avesse giocato in A2. Ho avvertito la grande fiducia in me da parte della società e dall’allenatore e questo per me è stato determinante. Inoltre, la mia è stata una scelta per mettersi alla prova. Ho sempre sognato di giocare in serie A da protagonista e ringrazio tutti per avermi dato questa opportunità; per questo, sento in primis il dovere morale di dare il massimo per ripagare questa fiducia. Nella scorsa stagione ho scoperto il “pianeta-serieA”, un campionato di livello molto alto. Come palleggiatrice mi piace giocare veloce, ma c’è sempre da adattarsi alle caratteristiche delle attaccanti. Mi reputo una giocatrice calma, ma allo stesso tempo grintosa, solare e pronta ad aiutare le compagne”.  “A qualcuno – le parole di coach Ivan Iosi –  potrà sembrare un azzardo, una scommessa; “Flo”, invece, ha il profumo intenso delle scelte che definiscono un cammino. Credo che spetti anche ad allenatori come me fidarsi e affidarsi all’abilità di queste giovani promesse, in grado di lievitare enormemente col lavoro, con l’attenzione e il giusto atteggiamento in ogni allenamento in ogni partita. Di Florencia mi hanno colpito immediatamente, oltre alle potenzialità e alle qualità tecniche, la determinazione, il carattere, la straordinaria disponibilità, la fiducia e la sensibilità. Il tempo darà ragione all’aver imboccato questo sentiero”.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Chiara Albano volto nuovo della Pallavolo Picco Lecco

    Di Redazione L’estate porta con sé volti nuovi alla Pallavolo Picco Lecco: arriva il nuovo centrale Chiara Albano. “A Lecco mi porta la voglia di migliorare e di non accontentarmi, il progetto e il coach mi hanno convinta subito. Mettermi in gioco in una nuova categoria mi regalerà nuove emozioni e la possibilità di crescere e superare i miei limiti”. “Per me la pallavolo è uno stile di vita. Mi fa sentire bene e mi regala emozioni uniche. Mi ha fatto crescere come atleta e come persona, dandomi la possibilità di  esprimere le mie capacità e capire i miei limiti. Negli anni grazie alla pallavolo ho avuto modo di conoscere compagne e allenatori che mi hanno lasciato tanto e questa è la cosa che più mi piace della pallavolo”.  IL PROFILO – Quasi 23 anni, alta 1 metro e 85 cm, inizia a muovere i primi passi nel settore giovanile dell’Asd Volley Leverano, ottenendo molte convocazioni nelle rappresentative provinciali e regionali. Nel 2013 si sposta a Mesagne per giocare in serie C e l’anno successivo esordisce a 15 anni in serie B2. Nel 2015 a soli 16 anni lascia per la prima volta la terra di origine e si sposta a Pavia per affrontare un campionato di serie B2. Dal 2016 al 2018 alla Planet Pedara, con promozione il primo anno dalla B2 alla B1 e successiva stagione in terza serie nazionale. Nel 2018/19, ritorna vicino casa, anche per motivi di studio, disputando un importante campionato di serie B2 con la Magik Volley Copertino. Nell’estate 2019 si accasa a Teresa di Riva (Messina) con la maglia dell’Amando dove ci resta fino alla passata stagione, disputando due importanti campionati di B1. La scorsa stagione è all’ASD Volley Melendugno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO