consigliato per te

  • in

    Bergamo allo sprint decisivo: “Lotteremo con grinta fino alla fine”

    È il momento della verità per il Volley Bergamo 1991: nelle prossime due settimane la squadra orobica si giocherà tutte le residue possibilità di salvezza, già a cominciare dallo scontro diretto di domenica con Busto Arsizio. Mercoledì la dirigenza ha riunito atlete e staff in una cena per compattare il gruppo e la presidente Chiara Paola Rusconi, intervistata da Laura Sirtoli per L’Eco di Bergamo, promette: “Lotteremo con grinta fino alla fine. La dirigenza si è stretta intorno alla squadra, per dare la carica alle atlete e far capire loro che ce la possono fare. Hanno dimostrato, in alcuni frangenti, di saper giocare bene e vincere: possono farlo anche ora“.

    “La salvezza è un vicolo stretto, ma siamo focalizzati sull’obiettivo” aggiunge l’amministratore unico Andrea Veneziani, che poi fa mea culpa su alcune scelte: “Penso ancora che Solforati sia un buon allenatore, ma ho sbagliato nel prendere un giovane. Pensavo avrebbe avuto uno stile moderno, invece ha avuto un approccio di sudditanza verso le giocatrici. Inoltre noi, come società, siamo partiti troppo rilassati, sulla scia dei risultati precedenti: non dovevamo dichiarare obiettivi così alti. Ora però servono la concentrazione e la determinazione delle atlete: abbiamo perso alcune occasioni per leggerezza, senza capire che erano momenti fondamentali“.

    Anche Laura Melandri, in un’intervista a Piero Giannico per Tuttosport, si dice fiduciosa: “Da questa situazione si esce restando uniti. Anche se all’inizio gli obiettivi erano altri, ora vogliamo conquistare questa salvezza. Non basta muovere la classifica, bisogna vincere gli scontri diretti. Dipende tutto da noi come gruppo squadra, perché abbiamo un potenziale importante e dobbiamo ricorrere a tutta la nostra esperienza. Per la storia e per l’ambizione Bergamo può tornare a essere protagonista: dobbiamo trasformare il momento difficile in un’opportunità di crescita e rivincita. Io e le mie compagne siamo pronte a dare l’anima“.

    Su una cosa la società tiene a rassicurare i tifosi: nella malaugurata ipotesi della retrocessione in A2, sebbene “preoccupati” per la questione sponsor, i dirigenti bergamaschi non molleranno. “In qualsiasi serie saremo ci riorganizzeremo – promette Veneziani – anche in modo consistente, partendo con umiltà. Vogliamo portare avanti la storia di questa società“.

    (fonte: L’Eco di Bergamo, Tuttosport) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo sbanca il PalaFacchetti, Bergamo esce ancora senza punti

    Pinerolo porta a casa altri tre punti nell’anticipo della nona giornata di Regular Season. Al Pala Facchetti di Treviglio le ragazze di coach Marchiaro superano con il punteggio di 3-1 il Volley Bergamo 1991 portandosi a quota 34 punti.

    Vinto il primo parziale con un buon margine di vantaggio, le piemontesi calano drasticamente nel secondo, complice una Bergamo che lavora bene al servizio e in fase muro-difesa. Riprese le redini del gioco nel terzo set, difendono il vantaggio anche nel quarto nonostante una avversaria mai arrendevole che prova fino alla fine a riaprire i giochi.

    Il finale è una battaglia serrata che regala i tre punti a Pinerolo. Nonostante la sconfitta Gennari e compagne lavorano meglio a muro (13-9) e anche al servizio (6 ace contro i 4 della Wash4Green). L’ago della bilancia è Indre Sorokaite che, con 12 punti vince il premio Mvp mettendo a disposizione della squadra tutta la sua esperienza. In doppia cifra anche Strock (17) e Mason (11). Nella metà campo di casa Davyskiba è la top scorer del match con 24 punti, a seguire Lorrayna con 16 e Butigan (14).

    La cronaca

    1 SET | La formazione di casa parte bene con Davyskiba in attacco (3-1). Polder ferma il secondo tocco di Gennari e aggancia (3-3). Bergamo prova più volte a mettere la testa avanti ma Pinerolo rimane sempre in scia. A metà parziale sono le ospiti a siglare il break del sorpasso con Storck in attacco e Polder a muro (12-14). Il mani out di Sorokaite vale il +3 (15-18) e Bigarelli chiama time out. Al rientro in campo è ancora la schiacciatrice biancoblù a mettersi in evidenza, il muro su Lorrayna porta il punteggio 15-19. La Wash4Green difende bene il vantaggio, Rozanski annulla la prima palla set delle avversarie (20-24) ma Mason chiude piazzando il pallone in mezzo al campo (20-25).

    2 SET | Partenza sprint per Bergamo subito avanti 3-0. Davyskiba al servizio è brava a mettere in difficoltà la ricezione piemontese e far salire le sue 8-3. L’errore dai nove metri di Butigan tiene Pinerolo in scia (9-6) ma Bergamo, ripresa palla con la pipe di Davyskiba, spinge sull’acceleratore e guida il gioco senza difficoltà. La Wash4Green è in balia del gioco avversario, in ricezione fatica e in prima linea l’attacco non trova soluzioni efficaci (21-10). È un dominio delle padrone di casa che chiudono 25-11.

    3 SET | Il terzo parziale si apre in equilibrio (3-3). Le due formazioni procedono punto a punto fino all’8 pari poi la Wash4Green con Polder piazza il break del +3 (8-11). Mason incalza (11-15) e Bigarelli ferma il gioco. Sorokaite in pipe sigla il 12-16. Butigan ferma l’attacco di Akrari poi piazza la palla del 17-21 ma, conquistato il cambio palla, Pinerolo non sbaglia più un colpo e con Storck vola sul 18-23. Lorrayna non passa, trova le mani ben piazzate di Mason e le piemontesi si portano avanti 2-1.

    4 SET | La Wash4Green prova subito a mettere le distanze con Akrari in attacco e Mason a muro su Davyskiba (4-7). Gennari al servizio non trova il rettangolo rosa poi è Pistolesi a mandare out in attacco (5-9). La fast di Polder è vincente (7-11) ma Davyskiba riporta palla nella propria metà campo e Butigan a muro accorcia (10-12). Pinerolo rimette le distanze sfruttando anche qualche errore avversario (11-16) ma Bergamo si rifà sotto, Rozanski e Davyskiba attaccano di potenza e riportano la squadra a -2 (14-16). Akrari firma il cambio palla e dai nove metri mette a segno il 14-18. Sorokaite, in pipe allunga ancora (15-20) ma le padrone di casa, ancora una volta non cedono, Rozanski al servizio sigla due ace poi l’attacco di Lorrayna vale il 21-22. Davyskiba sfrutta bene le mani del muro per l’aggancio. Il finale è un testa a testa serrato, Pinerolo la spunta ai vantaggi 24-26.

    Ilenia Moro: “Siamo davvero contente, non era una vittoria scontata soprattutto su un campo così difficile anche perché loro avevamo bisogno di fare punti. Sono molto contenta del risultato e adesso si festeggia. Pinerolo per me è un clima molto familiare, avevo un po’ di paura dopo i 5 anni trascorsi a Bergamo ma fin da subito mi hanno messa a mio agio, è una seconda famiglia per me e il palazzetto è sempre super caloroso”.”.

    Volley Bergamo 1991-Wash4green Pinerolo 1-3 (20-25, 25-11, 18-25, 24-26)

    Volley Bergamo 1991: Nervini 3, Melandri 3, Da Silva 16, Davyskiba 24, Butigan 14, Gennari 4, Cecchetto (L), Rozanski 4, Pistolesi, Bovo, Pasquino. Non entrate: Cicola (L), Fitzmorris. All. Bigarelli. WASH4GREEN PINEROLO: Cambi 2, Sorokaite 12, Akrari 8, Storck 17, Mason 11, Polder 9, Moro (L), Cosi 1, Ne’meth, Camera. Non entrate: Di Mario. All. Marchiaro. Arbitri: Caretti, Curto. Note – Spettatori: 1362, Durata set: 27′, 19′, 25′, 32′; Tot: 103′. MVP: Sorokaite.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: gli anticipi della nona giornata di ritorno

    La nona giornata di ritorno del campionato di Serie A1 femminile si apre con due anticipi: Casalmaggiore ospita Conegliano alle 20.30 e Bergamo riceve Pinerolo alle 21. Quest’ultima sfida sarà trasmessa anche in diretta tv su RaiSport +HD.

    Ecco gli aggiornamenti in tempo reale:

    RISULTATI

    Trasportipesanti Casalmaggiore – Prosecco Doc Imoco Conegliano 1-3 (25-17, 15-25, 16-25, 19-25)

    Volley Bergamo 1991 – Wash4green Pinerolo (20-25, 25-11 18-25,)

    CLASSIFICA

    Prosecco Doc Imoco Conegliano 63; Allianz Vero Volley Milano 51; Igor Gorgonzola Novara 50; Savino Del Bene Scandicci 49; Reale Mutua Fenera Chieri ’76 39; Wash4green Pinerolo 31; Aeroitalia Smi Roma 30; Megabox Ond. Savio Vallefoglia 28; Il Bisonte Firenze 24; Trasportipesanti Casalmaggiore 23; Uyba Volley Busto Arsizio 21; Volley Bergamo 1991 15; Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 13; Itas Trentino 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento-Bergamo del 6 marzo slitterà di due settimane per concomitanza con la Superlega

    Il programma del mese di marzo della formazione femminile di Trentino Volley registra una variazione. La gara di campionato, valida per la decima giornata del girone di ritorno di Serie A1 Tigotà, tra Itas Trentino e Volley Bergamo 1991, originariamente prevista per mercoledì 6 marzo, si giocherà invece due settimane dopo, mercoledì 20 marzo alle ore 20 presso ilT quotidiano Arena.

    La variazione si è resa necessaria per il contemporaneo impegno della formazione maschile di Trentino Volley nei quarti di finale dei Playoff di Superlega.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri torna al successo, Bergamo battuta in tre set

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si lascia alle spalle il passo falso di domenica scorsa nel derby con Pinerolo tornando al successo in campionato con un 3-0 su un volitivo Volley Bergamo 1991.

    Il risultato matura al termine di tre set molto combattuti conclusi 25-20, 29-27 e 25-22. Il momento chiave è il finale del secondo set che le biancoblù si aggiudicano in rimonta da 17-21 gettando le basi per un successo pieno.

    Il premio di MVP va a Camilla Weitzel che proprio nel giorno delle sue 100 presenze in biancoblù sfodera una gran prestazione in attacco (81% di positività) sia in servizio (ben 5 i suoi ace), risultando anche la miglior realizzatrice dell’incontro con 15 punti. In doppia cifra fra le chieresi anche Omoruyi (14), Grobelna e Skinner (13), mentre fra le orobiche le top scorer sono l’ex Nervini (14) e Da Silva (13).

    La cronacaPrimo set – Sul 4-4 tre errori ospiti e un attacco vincente di Omoruyi portano Chieri sull’8-4, spingendo Bigarelli a chiamare il primo time-out. Alla ripresa del gioco Bergamo ritrova la parità a 11 con Davyskiba e ancora con Davyskiba passa avanti 11-12. Questa volta a fermare il gioco è Bregoli. Le biancoblù tornano sopra 13-12 con Grobelna dopo uno scambio lunghissimo. Da lì in avanti il set si sviluppa in modo lineare, con Chieri quasi sempre avanti di un’incollatura che allunga nel finale e chiude 25-20 alla prima palla set grazie all’attacco lungo di Da Silva.

    Secondo set – Riparte meglio Bergamo che inizia con un 2-5 (Nervini) e mantiene qualche punto di vantaggio fino al 6-10. L’ingresso di Morello per Malinov apre una fase favorevole a Chieri che ricuce a 9-10 (Skinner), ma di nuovo le orobiche scappano via spingendo Bregoli prima a esaurire i time-out, poi a inserire Anthouli per Grobelna (12-16) e Zakchaiou per Gray (14-18). Sul 17-21 l’errore in attacco di Da Silva manda in battuta Omoruyi. Le chieresi azzerano il distacco e pareggiano a 21 dopo due attacchi di Anthouli e un muro di Zakchaiou. Bergamo risponde con Da Silva che dà alla sua squadra due palle set (22-24). Chieri le annulla entrambe con Skinner e Weitzel. Ai vantaggi vengono annullati un set-point per le padrone di casa (25-24) e due per le ospiti (25-26, 26-27), infine sul 27-27 i servizi di Weitzel permettono a Chieri di aggiudicarsi la frazione 29-27.

    Terzo set – Sul 4-4 Chieri strappa a 10-4 (Omotuyi) dando l’impressione di avere la partita in mano, ma dopo gli ingressi di Pasquino e Pistolesi le orobiche ritrovano ordine e recuperano pareggiando a 14 (Da Silva). Segue una fase all’insegna dell’incertezza che si spezza sul 21-21 grazie ai punti di Wetizel e Omoruyi. Ancora Omoruyi sul 23-22 dà la prima palla match a Chieri, che nell’azione successiva Grobelna sfrutta al meglio. Finisce 25-22.

    Camilla Weitzel: “Bergamo ha giocato molto bene. Noi abbiamo spinto in battuta e anche in attacco e alla fine siamo riuscite a vincere. Questa vittoria è importantissima per noi“.

    Stella Nervini: “Tornare qui da avversaria è stata un’emozione forte. Oggi Bigarelli ci aveva chiesto di mettere in campo l’atteggiamento giusto, ma giocare qua è davvero difficile e non siamo riuscite a fare i punti che speravamo”.

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Volley Bergamo 1991 3-0 (25-20; 29-27; 25-22)

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Malinov, Grobelna 13, Gray 1, Weitzel 15, Skinner 13, Omoruyi 14; Spirito (L); Morello, Anthouli 3, Zakchaiou 2, Kingdon. N. e. Kone, Jatzko, Rolando (2L). All. Bregoli; 2° Daglio.Volley Bergamo 1991 1991: Giulia Gennari 1, Da Silva 13, Melandri 6, Butigan 7, Davyskiba 9, Nervini 14; Cecchetto (L); Pasquino, Pistolesi 2. N. e. Bovo, Fitzmorris, Cicola (2L). All. Bigarelli; 2° Donadi.Arbitri: Gasparro di Agropoli e Autori di Salerno.Note: presenti 1242 spettatori. Prima dell’inizio della gara sono stati premiati Weitzel per le 100 presenze in biancoblù e gli ex Bigarelli, Rozanski e Nervini. Durata set: 26′, 33′, 27′. Errori in battuta: 4-10. Ace: 6-2. Ricezione positiva: 63%-47%. Ricezione perfetta: 35%-12%. Positività in attacco: 48%-45%. Errori in attacco: 12-7. Muri vincenti: 3-5. MVP: Weitzel.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olivia Rozanski verso il trasferimento in Turchia al Besiktas?

    Il corridoio aereo tra Italia e Turchia è sempre più affollato nel mercato del volley femminile: l’ultima in ordine di tempo a trasferirsi da un paese all’altro potrebbe essere Olivia Rozanski, schiacciatrice del Volley Bergamo 1991, che secondo Voleybol Plus avrebbe già trovato l’accordo con il Besiktas per la prossima stagione.

    Per la giocatrice polacca classe 1997 si tratterebbe della prima volta in Sultans League dopo due stagioni in Serie A1: la prima a Chieri, dove ha vinto anche la Challenge Cup, e la seconda (fin qui decisamente più avara di soddisfazioni) in maglia rossoblu.

    (fonte: Voleybol Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo resta a bocca asciutta, Roma vola in zona Play Off

    Un’altra impresa firmata Aeroitalia Smi Roma: le giallorosse fanno bottino pieno in casa del Volley Bergamo 1991, conquistando tre punti fondamentali per volare all’ottavo posto della classifica a spese di Firenze. Dopo la buona reazione del secondo set, la squadra di Bigarelli non entra mai in gara nel terzo e nel quarto e resta a bocca asciutta, sprecando un’occasione per allungare su Cuneo. Grande prova di squadra per le giallorosse con 5 giocatrici in doppia cifra: spicca la centrale Bia a quota 14 punti. Per le padrone di casa 19 punti di Lorrayna e ottimo ingresso dalla panchina di Nervini (16).

    La cronaca:Avvio in salita per Bergamo, che non riesce a passare, mentre Roma detta il gioco. Sotto 8-17, Bigarelli gioca la carta Nervini, che va subito a segno. Le rossoblù non si arrendono e danno battaglia cercando la rimonta, che si ferma sul 20-25.

    La risalita finale fa decollare il secondo set: Bergamo prende in mano il match, difende, attacca con Lorrayna (7 punti con il 77% in attacco), spalleggiata da Davyskiba (5) e Nervini (4), e riporta la sfida in parità (25-17).

    Al cambio di campo la battaglia diventa incandescente, ma Lorrayna non basta a rispondere a Melli e Rivero. Così Roma rimette la testa avanti (19-25). Il copione è lo stesso nel quarto parziale, ma la bella rimonta finale non aiuta Bergamo a riaprire la sfida.

    Stella Nervini: “Era una partita importante, volevamo questi punti e volevamo cancellare la prestazione dell’andata. Purtroppo non è andata come volevamo, Roma ci ha dato del filo da torcere e noi non siamo riuscite a dare continuità alla prestazione del secondo set“.

    Volley Bergamo 1991-Aeroitalia Smi Roma 1-3 (20-25, 25-17, 19-25, 21-25)Volley Bergamo 1991: Rozanski, Butigan 5, Lorrayna 19, Davyskiba 14, Melandri 5, Gennari 3, Cecchetto (L); Nervini 16, Pistolesi 2, Bovo, Pasquino 2. N.e. Cicola (L), Perico. Allenatore: Bigarelli.Aeroitalia Smi Roma: Bici 18, Bechis 1, Rivero 12, Rucli 11, Correa 14, Melli 11, Valoppi (L); Muzi, Schwan, Madan, N.e. Ciarrocchi, Ferrara (L). Allenatore: Cuccarini.Arbitri: Armando Simbardi e Andrea Pozzato.Note: Durata set: 29’, 26’, 30’, 30’. Battute vincenti: Bergamo 1, Roma 1. Battute sbagliate: Bergamo 12, Roma 7. Muri: Bergamo 12, Roma 9. Errori: Bergamo 25, Roma 19. Spettatori: 1.593, Incasso: 7.931 euro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroitalia Smi Roma in trasferta a Bergamo: “La nostra forza è la squadra”

    Archiviato l’intenso mese di gennaio, la Aeroitalia SMI Roma si prepara ad aprirne un altro altrettanto ricco di sfide cruciali per il futuro della squadra: la prossima in programma sarà domenica 4 febbraio sul campo del Volley Bergamo 1991. Con fischio di inizio fissato alle 16, il match sarà disponibile in diretta streaming su Volleyball TV.

    Attualmente undicesima a quota 15 punti, Bergamo è alla ricerca di risultati positivi con cui tenersi a debita distanza dalla zona calda della classifica. L’incontro con Roma rappresenta dunque un’opportunità per le orobiche guidate da coach Bigarelli, che cercheranno di sfruttare a proprio vantaggio l’energia del proprio pubblico. Non sarà da meno l’Aeroitalia SMI Roma, che approccerà l’impegno in campo sulla scia dell’entusiasmo per la splendida vittoria contro Firenze per 3-1 conquistata al Palazzetto dello Sport di Roma.

    La centrale giallorossa Michela Rucli presenta l’incontro alle porte: “La vittoria con Firenze è stata la conferma che stiamo lavorando bene e che negli scontri diretti possiamo portare a casa ottimi risultati. Una vittoria serviva per tenere alto il morale e continuare a lavorare verso i nostri obiettivi. Il gruppo è compatto e la nostra forza è sempre stata e continua ad essere la squadra. Il match di domenica sarà come tutti impegnativo“.

    “Giochiamo fuori casa – ricorda Rucli – e non avremo il caloroso supporto del palazzetto, inoltre Bergamo sta lottando, come noi, per ottenere preziosissimi punti salvezza, quindi mi aspetto una bella battaglia. Noi dobbiamo essere pronte a lottare fin dall’inizio e fare il possibile per portare a casa il risultato. Questa settimana ci siamo preparate al meglio in ottica della partita di domenica e siamo pronte a scendere in campo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO