consigliato per te

  • in

    Conegliano, occhio a Bergamo: “In certe partite il divario si annulla”

    Di Redazione Sabato 2 aprile a Bergamo, alle 20.30, si gioca la 26esima e ultima giornata di regular season per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: per la squadra gialloblù c’è in palio la possibilità di chiudere al primo posto la stagione regolare e avere così la testa di serie numero uno negli imminenti Play Off, che cominceranno nel weekend successive con i quarti di finale. Le Pantere, prime a pari punti con Novara ma con un miglior quoziente set, in caso di vittoria per 3-0 o 3-1 resterebbero sicuramente davanti alle rivali. Di fronte, però, ci sarà una Volley Bergamo 1991 in piena lotta per la salvezza e bisognosa di punti per evitare sorprese. Rispetto alla gara di andata che si è recuperata pochi giorni fa al Palaverde, vinta per 3-1 da Conegliano, la squadra orobica potrà schierare le due atlete tesserate a gennaio, cioè la statunitense Mackenzie May e la centrale croata Bozana Butigan, arrivata proprio dall’Imoco. Squadra al completo per coach Santarelli. Tante ex anche in casa gialloblù: Megan Courtney (2018-19), Miriam Sylla (2013-2018), Raphaela Folie (2013-14) e Hristina Vuchkova (2011-12). Emma Cagnin, proveniente dal settore giovanile Imoco Volley, da quest’anno gioca a Bergamo in prestito.  “I risultati di questo campionato, che mai negli ultimi anni è stato equilibrato – ricorda Daniele Santarelli – ci hanno portato ad avere nelle nostre mani la possibilità di conquistare il primo posto in regular season, un obiettivo che solo un paio di settimane fa sembrava lontano. Invece i risultati ci hanno dato una mano ed ora possiamo giocare domenica per il primo posto a cui teniamo, ma sappiamo che non sarà facile perché di fronte avremo una squadra a caccia dei punti per la salvezza matematica. Sarà un’ultima giornata affascinante con tanti verdetti in palio, per noi un vero e proprio anticipo dei play off, che sarà molto utile anche come test in quanto è l’ultimo appuntamento prima della fase decisiva della stagione e sia noi che loro giocheremo con la pressione di dover fare risultato“. “La mia squadra – aggiunge il coach dell’Imoco – è abituata a questo genere di sfide, Bergamo di certo un po’ meno, ma in queste partite il divario che c’è sulla carta si annulla: le nostre avversarie saranno pronte a dare tutto per ottenere il loro traguardo e noi dovremo fare molta attenzione e interpretare bene una partita che sarà di certo complicata. Bergamo, rispetto alla partita che abbiamo giocato la settimana scorsa sarà in casa sua, motivatissima, e in più avrà la possibilità di schierare le due giocatrici che non potevano scendere in campo al Palaverde per questioni di tesseramento, una la conosciamo molto bene. Quindi mi aspetto una partita molto difficile, ma noi stiamo bene e dopo una settimana intera di lavoro in palestra le ragazze sono pronte a scendere in campo per chiudere bene la stagione regolare e poi focalizzarci solo sui play off“. Gli arbitri saranno Braico e Cerra. La partita sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball World TV.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, Bergamo, Perugia, Trento e Roma: volata salvezza per 5

    Di Redazione Il risultato dell’anticipo di ieri, vinto dalla Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia sul campo di Roma, ha reso un po’ meno intricata la volata per la salvezza in Serie A1 femminile: la squadra marchigiana, infatti, è stata la prima a centrare l’obiettivo della permanenza in categoria con una giornata di anticipo. A due giorni dalla conclusione della regular season restano però ancora 5 le squadre in lotta per non retrocedere, un equilibrio quasi inedito nella storia del massimo campionato nazionale. Già questa sera potremmo avere un primo verdetto: se la Bartoccini Fortinfissi Perugia dovesse conquistare anche soltanto un punto nel recupero contro Novara, l’Acqua & Sapone Roma Volley Club sarebbe matematicamente retrocessa in A2. Alle capitoline, ultime in classifica, non basterà infatti una vittoria da tre punti sul campo di Vallefoglia nella sfida di sabato 2 aprile (quando si disputeranno in contemporanea, alle 20.30, tutte le gare dell’ultima giornata): Roma dovrà anche sperare che Perugia non faccia alcun punto nelle ultime due partite e che al tempo stesso la Delta Despar Trentino esca sconfitta (con qualsiasi punteggio) dalla gara contro Monza. Foto Oreste Testa/VBC Casalmaggiore Le umbre, dal canto loro, sarebbero salve già stasera se dovessero battere Novara con qualsiasi punteggio, mentre in caso di sconfitta avrebbero un’ulteriore chance nello scontro diretto di sabato con la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, alla quale basta un solo punto per centrare l’obiettivo. Più complessa la situazione del Volley Bergamo 1991, che sabato ospiterà la corazzata Conegliano: per avere la matematica certezza della permanenza in A1 alle orobiche servirebbe una vittoria con qualsiasi punteggio, in caso contrario bisognerebbe attendere il risultato di Trento. La Delta Despar, infine, deve obbligatoriamente vincere all’ultima giornata, e possibilmente da tre punti, per scavalcare almeno una delle rivali: in caso di arrivo a pari punti a quota 21, infatti, la squadra di Bertini sarebbe comunque sfavorita dal minor numero di vittorie rispetto a Bergamo e Casalmaggiore, e dal quoziente set nei confronti di Perugia. La volata per la salvezza si intreccia poi con quella per la vetta, ma in questo caso la situazione è più semplice: alla Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano basta vincere da tre punti contro Bergamo per garantirsi il primato, indipendentemente dai risultati della Igor Gorgonzola Novara, che deve invece conquistare almeno 3 punti nelle due sfide con Perugia e Chieri per mettere al sicuro il secondo posto dall’attacco della Vero Volley Monza. IL PROGRAMMAGiovedì 31 marzo ore 18.00Bartoccini Fortinfissi Perugia-Igor Gorgonzola Novara Sabato 2 aprile ore 20:30Reale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola NovaraVolley Bergamo 1991-Prosecco Doc Imoco Volley ConeglianoDelta Despar Trentino-Vero Volley MonzaBosca S.Bernardo Cuneo-Unet E-Work Busto ArsizioSavino Del Bene Scandicci-Il Bisonte FirenzeMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Acqua & Sapone Roma Volley ClubVbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Bartoccini Fortinfissi Perugia LA CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano 63 (22 vittorie-3 sconfitte); Igor Gorgonzola Novara* 60 (21-3); Vero Volley Monza 60 (19-6); Savino Del Bene Scandicci 54 (19-6); Unet E-Work Busto Arsizio 50 (16-9); Reale Mutua Fenera Chieri 40 (13-12); Il Bisonte Firenze 38 (13-12); Bosca S.Bernardo Cuneo 36 (12-13); Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 24 (8-17); Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 21 (7-18); Volley Bergamo 1991 20 (7-18); Bartoccini-Fortinfissi Perugia* 20 (6-18); Delta Despar Trentino 19 (5-20); Acqua & Sapone Roma Volley Club 17 (6-19).*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione Cesvi, in campo durante Bergamo-Imoco a supporto dell’Ucraina

    Di Redazione Sabato 2 aprile, in occasione dell’ultima gara di Regular Season, il Palazzetto dello Sport di Bergamo sarà teatro di un evento speciale per sostenere il progetto Emergenza Ucraina di Fondazione Cesvi. “Una situazione drammatica e dolorosa come quella che il mondo sta vivendo, non poteva lasciarci semplici spettatori – spiega Chiara Paola Rusconi, Presidente del Volley Bergamo 1991 – Il grido di aiuto riecheggia ovunque e il mondo dello sport è chiamato a essere messaggero: nel nostro palazzetto si deve alzare la voce della solidarietà, per questo ospitiamo, sabato 2 aprile per l’ultima gara di Regular Season, il nostro Charity Partner, la Fondazione Cesvi, e ci facciamo promotori delle iniziative e degli aiuti umanitari per assistere e accogliere la popolazione ucraina”. Cesvi ormai da un mese sta lavorando ininterrottamente per portare supporto alla popolazione duramente colpita dalla guerra in Ucraina con particolare attenzione alle persone con bisogni speciali, come i bambini, le donneegli anziani. Cesvi sta intervenendo in particolare in Ungheria a Záhony, dove ha allestito una tenda di accoglienza che può ospitare fino a 10.000 persone al giorno a cui garantire servizi essenziali, e in Romania, a Sighet, accoglie mamme e bambini offrendo protezione e cure in un centro specializzato. Inoltre continua ad assistere gli sfollati interni in Ucraina garantendo aiuti umanitari attraverso i partner europei di Alliance 2015. “La prima “alzata” la facciamo noi – continua Chiara Paola Rusconi – devolvendo il 50% dell’incasso della gara che il Palazzetto dello Sport di Bergamo ospiterà sabato sera. Le nostre ragazze e le ospiti, le campionesse d’Italia di Conegliano, saranno il volto del Charity Match e della solidarietà che tutti gli spettatori saranno chiamati a sostenere. Per questo motivo li aspettiamo numerosi”. Anche MIDA Ticket contribuirà, devolvendo a CESVI  il 50% dei diritti di prevendita dei biglietti acquistati on line per il match di sabato 2 aprile. Durante la serata, prima e dopo la gara che avrà inizio alle 20.30, le squadre inviteranno il pubblico a sostenere il lavoro di Cesvi, che si è attivato, fin dallo scoppio della guerra, per prestare soccorso al popolo ucraino che vive un dramma. Anche la Lega Pallavolo Femminile si è fatta promotrice dell’iniziativa, per questo su tutti i campi della Serie A1 e della Serie A2, sabato e domenica, le atlete indosseranno le t shirt della solidarietà e inviteranno gli spettatori a sostenere Fondazione Cesvi per l’Emergenza Ucraina. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano fatica in avvio, ma piega Bergamo e aggancia la vetta

    Di Redazione Aggancio completato: la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano batte il Volley Bergamo 1991 nel recupero dell’ultima giornata d’andata e aggancia Novara in vetta alla classifica, anche se le piemontesi hanno una gara da recuperare. Nonostante le assenze nelle file delle avversarie (non utilizzabili l’ex Butigan e May) l’Imoco soffre ancora in avvio, ma poi confeziona una bella rimonta che fa divertire il pubblico del Palaverde, oltre a fare del bene: per ogni spettatore presente, infatti, lo sponsor DHL Express Italy ha donato un euro a ADVAR Onlus, da aggiungere al ricavato dell’asta online della maglia delle Pantere. La cronaca:Il primo set vede le Pantere iniziare il gioco con un ampio turnover che vede schierate Gennari-Frosini, Plummer-Courtney, Vuchkova-De Kruijf, libero De Gennaro. La squadra orobica invece parte con Di Iulio-Lanier, Cagnin-Loda, Ogoms-Schoelzel, libero Faraone. L’inizio gara è molto combattuto, il primo minibreak è per Bergamo che, complici anche tre errori in attacco del rivoluzionato sestetto gialloblù, avanza sul 6-8, ma Courtney (5 punti nel primo set) accorcia subito. La squadra ospite però è carica e con entusiasmo forza la battuta, mettendo in difficoltà la linea di ricezione delle venete che soffrono fino al meno 5 (7-12). Loda e compagne insistono, ma la Prosecco DOC Imoco Vuole risalire e due punti consecutivi di Plummer riportano Conegliano a meno 3 (9-12). Loda e compagne però continuano a mettere pressione e le Pantere faticano: nuovo time out di coach Santarelli sul 10-15. Esce Giorgia Frosini ed entra un’altra giovane, Loveth Omoruyi, che però va subito fuori misura regalando il più 6 al Volley Bergamo. La Prosecco DOC stringe i denti, due bei punti di Omoruyi con attacco e muro più un block di Vuchkova riporta le Pantere a meno 3 (14-17). Le ospiti difendono tutto, capitan Loda riceve con grande efficacia, Khalia Lanier passa con regolarità (7 punti nel set) e il parziale si fa sempre più acceso, ma l’ex panterina Emma Cagnin va a segno (17-21) e stronca l’idea di rimonta delle padrone di casa, che devono soccombere 20-25. Nel secondo set coach Santarelli conferma Omoruyi in campo e la giovane azzurra si fa subito notare con schiacciate di pregevole fattura, anche dalla seconda linea; la Prosecco DOC Imoco, entrata in campo con un piglio più aggressivo, si lancia in avanti 7-3 e le orobiche chiamano time out. Un momento di difficoltà in ricezione (due ace di Lanier) riavvicina Bergamo (7-6), ma De Kruijf e Giulia Gennari alzano la saracinesca a muro per il 9-6. Con il muro, arma in più di Conegliano nel set, stavolta a firma Vuchkova le Pantere risalgono (11-7). Un altro muro di Omoruyi (6 per Conegliano in totale nel set) e un bell’attacco dal centro di Vuchkova permettono alle padrone di casa di allungare decise: 14-8 e altro time out di coach Micoli. La squadra di coach Santarelli ora ha alzato il ritmo anche in difesa e contrattacco, per Bergamo che si affida a Loda (4 punti nel set) la vita si fa molto più difficile anche perchè Conegliano rispetto al primo set sbaglia molto meno. Omoruyi molto presente a muro (2 sui 5 punti totali nel set) ferma Lanier per il 20-15 e la strada verso la conquista del set è spianata, anche perché Plummer e De Kruijf ci han preso gusto e mettono punti pesanti. De Gennaro fa da chioccia in campo alle sue giovani compagne guidando la linea di ricezione e la Prosecco DOC Imoco dopo una partenza “diesel” pareggia il conto sul 25-20. Trovato il giusto ritmo le campionesse d’Italia non si fermano, partono subito forte nel terzo set (4-1), con Courtney in vena di prodezze offensive. Ogoms e Lanier provano a riavvicinare la squadra orobica, sempre attenta in difesa, ma le Pantere restano concentrate e mantengono il vantaggio (10-6). La coppia USA Courtney-Plummer (11 punti in due nel set) continua a martellare da posto 4, il muro è invalicabile (3 nel set solo per Robin De Kruijf) e la squadra di casa marcia spedita (15-7) con un altro “block” della specialista Hristina Vuchkova.  Messa sotto pressione la squadra lombarda entra in una fase di sofferenza, Lanier è marcatissima e fatica (4 punti nel set), la sua connazionale Courtney mura e il vantaggio gialloblù si dilata (18-10) mentre coach Micoli prova a ruotare le carte della sua panchina. La progressione gialloblù è implacabile, a suon di difese e muri la squadra gialloblù vola via (20-12) ormai irraggiungibile. Il set si chiude con un netto 25-17. Il quarto set vede il Volley Bergamo ricompattarsi in avvio e provare il blitz (0-2), ma con i colpi di Omoruyi ben imbeccata da Giulia Gennari le Pantere tornano in parità in un battibaleno. Bergamo tiene con orgoglio (8-8). Il set procede con grande equilibrio, rotto dai “soliti” muri gialloblù, una costante della serata. Il pubblico si infiamma per una grande doppia difesa di De Gennaro conclusa da un muro di De Kruijf per il primo break 11-9. Time out di Bergamo. Lanier scardina il muro veneto e Bergamo torna vicina (14-13) dopo un tentatico di break gialloblù. Rientra Cagnin ed esce Loda, mentre Plummer si fa sentire anche a muro (15-13). Un buon colpo di Megan Courtney (MVP del match) tiene avanti Conegliano (18-16), ma Di Iulio e compagne restano aggrappate al match con carattere. Sul 21-18 per Bergamo però scatta l’allarme, altro time out. Plummer continua a trovare colpi vincenti (22-19), ma Ogoms mura e le ospiti restano lì. Le ricaccia indietro con un delicato pallonetto di un’ottima Megan Courtney, MVP del match (23-20), ma Bergamo con Lanier si riavvicina pericolosamente (23-22) ed è coach Santarelli che chiede time out. La Prosecco DOC Imoco può chiudere il rush finale con il colpo vincente di Omoruyi e un errore finale delle ospiti per il 25-22. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Volley Bergamo 1991 3-1 (20-25, 25-20, 25-17, 25-22) Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Gennari 4, Courtney 14, De Gennaro (L), Omoruyi 17, Frosini 1, Plummer 19, Wolosz ne, Vuchkova 9, Egonu ne , Sylla ne, Folie , Caravello (L), De Kruijf 11. All. Santarelli.Volley Bergamo 1991: Lanier 26, Loda 8, Schoelzel 4, Di Iulio 1, Faraone (L), Borgo 9, Cagnin 6, Ogoms 6, Cicola (L), Turlà, Ohman. All. Micoli.Arbitri: Puecher e Laghi.Note: Spettatori: 2100. Durata set: 26′, 23′, 22′, 27′. Errori battuta Conegliano 15, Bergamo 9; Ace: 1-3; Muri: 16-6. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio impegno casalingo per le Pantere: prima Bergamo, poi Chieri

    Di Redazione Due partite in casa questa settimana per le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. La prima domani, mercoledì 23 marzo, alle 20.30 nel recupero del match di campionato rinviato il 26 dicembre scorso con il Volley Bergamo. Domenica 27 si farà il bis ancora al Palaverde contro la Reale Mutua Fenera Chieri (alle 17) per la dodicesima e penultima giornata del girone di ritorno. L’ultima giornata sarà la domenica successiva ancora con Bergamo, ma in terra orobica. Attualmente la Prosecco DOC è seconda in classifica insieme a Monza (che non ha recuperi da giocare) con 57 punti dietro a Novara che ne ha 58 (ma una gara in più da recuperare rispetto a Conegliano). Nell’ultima giornata le Pantere hanno vinto 3-1 a Firenze con Il Bisonte, mentre le bergamasche hanno vinto in casa 3-2 con Cuneo e ora si trovano al decimo posto in classifica con 20 punti. Bozana Butigan, centrale croata trasferitasi a gennaio da Conegliano a Bergamo, non potrà giocare domani sera da ex al Palaverde (così come l’altro arrivo di gennaio Mackenzie May) perchè non ancora tesserata alla data del rinvio. Tante le ex bergamasche in casa gialloblù: Megan Courtney (2018-19), Miriam Sylla (2013-2018), Raphaela Folie (2013-14) e Hristina Vuchkova (2011-12). Emma Cagnin, proveniente dal settore giovanile Imoco Volley, da quest’anno gioca a Bergamo in prestito. Gli arbitri della gara saranno Puecher e Laghi e la partita sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball World TV.  Valerio Lionetti, Viceallenatore dell’Imoco, presenta l’approccio al match di domani della squadra gialloblù: “È un periodo in cui la squadra si esprime molto bene, al completo stiamo lavorando meglio e con più serenità dopo qualche momento difficile. Stiamo recuperando fisicamente tutta la squadra e ora stiamo lavorando per chiudere bene la stagione e pensare poi ai play off. Tempo fa, dopo qualche partita in cui facevamo fatica, è arrivata la sconfitta di Novara che paradossalmente è stata utile per far scattare l’allarme. A volte magari abbiamo vinto pur non facendo bene e il risultato può nascondere i difetti, invece dopo una sconfitta capisci che devi correggere qualcosa e risolvere il problema. La squadra ha reagito molto bene in questo senso e adesso vogliamo continuare su questo livello e giocare già domani un’altra ottima partita con Bergamo“. L’Assistant Coach Tommaso Barbato analizza invece le potenzialità delle avversarie: “È la prima volta in stagione che giochiamo contro Bergamo e quindi nell’attività di scouting delle partite abbiamo dovuto analizzarne una mole notevole, ben ventitrè. Noi dello staff studiamo tutte le partite giocate da tutte le nostre avversarie, sviscerando azione per azione, quindi diciamo che preparare Bergamo è stato simile al lavoro per la finale del Mondiale o della Champions con il VakifBank. Tra l’altro Bergamo è difficile da studiare perché cambia sestetto praticamente a ogni partita, la affronteremo due volte e, tanto per gradire, saranno anche due squadre diverse quella che affronteremo domani e quella domenica prossima nell’ultima giornata perché due giocatrici non potranno giocare la prima partita. Comunque Bergamo è una squadra che sta lottando per salvarsi e cerca punti in ogni campo, è abbastanza imprevedibile e dovremo saperla gestire imponendo le nostre qualità“. Biglietti acquistabili online su www.imocovolley.it, sezione biglietteria, e su www.vivaticket.it fino all’inizio del match, oltre che nei punti vendita Vivaticket. La cassa del Palaverde sarà aperta per la vendita biglietti a partire dalle 19. Aperta anche la prevendita per il match con Chieri in programma domenica. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpi salvezza di Vallefoglia e Bergamo, Casalmaggiore traballa

    Di Redazione Si avvicina al rush finale la regular season di Serie A1 femminile e non mancano i risultati a sorpresa: tra i più eclatanti c’è certamente la vittoria di Vallefoglia in casa di Scandicci, che rilancia prepotentemente le biancoverdi nella volata salvezza. Le distanze restano ridotte, ma ora Carcaces e compagne hanno dietro di sé ben 5 squadre; e il discorso vale in parte anche per Bergamo, che con un’epica ed entusiasmante rimonta su Cuneo guadagna in un sol colpo due posizioni. Rallentano Perugia, che dalla sua ha ancora due partite da recuperare, e soprattutto Casalmaggiore, finita nel gorgo di una crisi da cui non è facile uscire. Ovviamente, però, a rischiare di più sono Roma e Trento, che domenica prossima si affronteranno in un duello potenzialmente decisivo. In vetta è volata a tre per il primo posto, con Novara che non si lascia sorprendere dalla voglia di riscatto della Delta Despar e Conegliano che fa confusione con un serie di cambi azzardati, ma ritrova l’equilibrio in tempo per battere Firenze. Del trio di vetta l’unica a non perdere set è Monza; buon segnale per la squadra di Gaspari, che rischiava di subire il contraccolpo dei tre ko consecutivi tra campionato e Champions. Il punto perso da Scandicci rimette in gioco Busto Arsizio per il quarto posto, mentre Chieri ipoteca il quinto con la terza vittoria di fila; per la sesta piazza sarà sprint tra Cuneo e Firenze. Mercoledì 23 marzo, intanto, tre recuperi importanti: Novara-Chieri, Conegliano-Bergamo e Firenze-Perugia. RISULTATIAcqua & Sapone Roma Volley Club-Unet E-Work Busto Arsizio 2-3 (19-25, 16-25, 25-22, 26-24, 12-15)Delta Despar Trentino-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-23, 13-25, 22-25, 21-25)VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri 1-3 (16-25, 26-28, 25-21, 23-25)Volley Bergamo 1991-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-2 (21-25, 18-25, 27-25, 25-15, 15-12)Vero Volley Monza-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-18, 25-17, 25-18)Savino Del Bene Scandicci-Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia 2-3 (25-22, 20-25, 25-18, 18-25, 15-17)Il Bisonte Firenze-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-19, 19-25, 21-25, 16-25) CLASSIFICAIgor Gorgonzola Novara** 58; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano* 57; Vero Volley Monza 57; Savino Del Bene Scandicci 51; Unet E-Work Busto Arsizio 49; Reale Mutua Fenera Chieri* 39; Bosca S.Bernardo Cuneo 33; Il Bisonte Firenze* 32; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia* 21; Volley Bergamo 1991* 20; Bartoccini-Fortinfissi Perugia** 20; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 19; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 17; Delta Despar Trentino 16.*Una partita in meno PROSSIMO TURNODomenica 27/3 ore 17.00Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo Cuneo sab 26/3 ore 20.30Acqua & Sapone Roma Volley Club – Delta Despar TrentinoVero Volley Monza – Megabox Ondulati Del Savio VallefogliaUnet E-Work Busto Arsizio – Vbc Trasporti Pesanti CasalmaggioreProsecco Doc Imoco Volley Conegliano – Reale Mutua Fenera ChieriIl Bisonte Firenze – Volley Bergamo 1991Igor Gorgonzola Novara – Savino Del Bene Scandicci ore 19.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Una rimonta da sogno spinge il Volley Bergamo 1991 verso la salvezza

    Di Redazione Una rimonta pazzesca per il Volley Bergamo 1991: sotto di due set a zero contro la Bosca S.Bernardo Cuneo, la squadra orobica tutta fuori tutta la sua grinta e la sua determinazione e riesce prima a riagganciare le avversarie, annullando anche un match point sul 24-25 del terzo set, e poi a superarle vincendo il tie break (recuperato ancora dal 3-8). Due punti preziosissimi per Bergamo, che scala due posizioni in classifica scavalcando Casalmaggiore e Perugia. La cronaca:Un primo set dinamico apre il match: l’equilibrio delle fasi iniziali si spezza con l’allungo di Cuneo per l’11-17. Il parziale si accende, Bergamo risale a meno 3 (14-17, 16-19) e poi va a meno 1 (21-22) ma l’ace di Squarcini (25-21) ottimizza il vantaggio delle piemontesi e chiude il set. Coach Micoli mischia le carte e lascia in campo Cagnin e Borgo, entrate in corsa nel primo parziale. Cuneo stacca subito a più 4 (5-9) e allunga fino al 12-19. Rientrano in gioco Lanier e May e una fiammata delle americane accorcia le distanze (17-20), ma la Bosca San Bernardo gestisce il finale del set e legittima lo 0-2 con i colpi di Degradi (8) e Gicquel (7). Non è finita, perché le rossoblù si tengono agganciate alla partita, sorpassano dopo il punto a punto iniziale del terzo set e allungano (15-9) trascinate dal pubblico. Gli attacchi di Lanier e i muri di Butigan (3) danno la spinta fino al 18-10. Sul 22-16 l’incantesimo però si spezza e Cuneo agguanta la parità del 23-23. Lanier (9 punti nel parziale) inverte la rotta e va a chiudere il set al 27-25. Bergamo è affamata di punti, decisa a tenere Cuneo a distanza nel quarto set (11-8) e, quando le piemontesi provano ad avvicinarsi, ecco l’ace di Loda (13-9). Il muro di Butigan per il 17-11 è l’ennesima fiammata. Loda mette a terra il 20-13 e mura per il 21-13, Cuneo prova a reagire, ma si ferma di fronte al muro di Schoelzel (24-14). E poi ci pensa Di Iulio a portare il match al tie break: 25-15. Cuneo riparte forte e al cambio di campo è 3-8 per le piemontesi. Bergamo si porta a -1 (8-9), trova la parità con May (10-10) e sempre con la schiacciatrice americana sorpassa (12-11) e fa il break decisivo (14-12). La chiude Butigan e regala il boato che vale due punti. Mackenzie May: “Una gara lunghissima, ma non ci siamo mai arrese, le abbiamo riprese ed è stato incredibile il finale esaltante“. Volley Bergamo 1991-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-2 (21-25, 18-25, 27-25, 25-15, 15-12)Volley Bergamo 1991: Butigan 12, Di Iulio 1, May 13, Schölzel 6, Lanier 16, Loda 15, Faraone (L); Borgo 4, Cicola (L), Turlà, Cagnin 2, Ogoms 1. All. MicoliBosca S.Bernardo Cuneo: Degradi 20, Squarcini 13, Giovannini 3, Gicquel 26, Signorile 2, Stufi 5, Spirito (L); Jasper 3, Kuznetsova 10, Caruso, Agrifoglio, Zanette. N.e. Gay (L). All. Pistola.Arbitri: Roberto Boris e Fabio Bassan.Note: Spettatori 745, incasso 3.608 euro. Durata set: 26’, 25’, 34’, 23’, 18’. Battute Vincenti: Bergamo 1, Cuneo 8. Battute Sbagliate: Bergamo 12, Cuneo 17. Muri: Bergamo 13, Cuneo 12. Errori: Bergamo 20, Cuneo 36. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bosca S.Bernardo cerca la prima vittoria a Bergamo della sua storia

    Di Redazione Domenica 20 marzo, nella prima di due trasferte consecutive, la Bosca S.Bernardo Cuneo scenderà in campo a Bergamo alle 17 con un duplice obiettivo: espugnare il Pala Agnelli per la prima volta nella sua storia e macinare punti nella corsa a tre con Chieri e Firenze per il sesto posto. Nell’undicesima giornata del girone di ritorno le cuneesi si troveranno di fronte una formazione in un buon momento e determinata a vincere per non perdere colpi nella bagarre salvezza. In casa biancorossa c’è la consapevolezza che per vincere su due campi storicamente difficili come Bergamo e Perugia servirà alzare il livello rispetto alla prova offerta con Casalmaggiore. Servono 5 punti nelle prossime tre partite per battere il record di punti in regular season (36), che risale alla stagione 2018-2019, la prima in Serie A1 di Cuneo Granda Volley. Un obiettivo difficile ma alla portata delle cuneesi, che in palestra stanno lavorando per raggiungere l’ultimo picco di forma della stagione in occasione dei quarti di finale dei playoff scudetto, con gara 1 in programma domenica 10 aprile. La schiacciatrice Gaia Giovannini presenta così l’incontro: “Domenica possiamo e dobbiamo fare qualcosa in più rispetto a quanto mostrato con Casalmaggiore. L’anno scorso a Bergamo non abbiamo fatto una gran partita: domenica dovremo dare il massimo contro una squadra che, come noi, scenderà in campo determinata a fare punti. Possiamo crescere ancora in attacco e essere più ordinate e vogliamo riuscirci, perché siamo un bel gruppo e ce lo meritiamo. Rispetto alla gara di andata ci troveremo di fronte una Bergamo diversa e migliore, soprattutto in attacco“. Bergamo è avanti 4-2 nei precedenti tra le due squadre, ma Cuneo si è aggiudicata la gara di andata con un netto 3-0. Due le ex, entrambe in maglia Cuneo: Noemi Signorile e Federica Stufi. L’incontro sarà arbitrato da Roberto Boris e Fabio Bassan e verrà trasmesso in diretta streaming su Volleyball World TV. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO