consigliato per te

  • in

    Bergamo ingaggia l’opposta Emilia Weske: “L’obiettivo è competere al livello più alto possibile”

    Continuano gli arrivi: Volley Bergamo 1991 ha raggiunto l’accordo per l’ingaggio dell’opposto Emilia Weske. Tedesca, nata a Munster il 26 marzo del 2001, Emilia è in Italia dalla passata stagione, a Trento, ma ha mosso i primi passi nel volley nella Bundesliga con il Potsdam (per due stagioni) per poi trasferirsi, a diciannove anni, negli Stati Uniti: per cinque anni ha giocato nei college americani, prima nella University of Southern California, fino al 2023, e poi nella Rice University of Houston.

    La nazionale tedesca sarà agli ordini di Carlo Parisi per la stagione 2025-2026 e si unirà alla squadra dopo gli impegni nella VNL e ai Campionato Mondiali a cui parteciperà con la Germania.

    “Bergamo è una grande storia di successi del passato. Conosco giocatrici che sono state parte di questo progetto e sono orgogliosa di percorrere la loro stessa strada: rappresenta un altro passo avanti nel mio percorso” ha confessato nella sua prima visita in città, dove ha siglato il contratto e sostenuto i primi test medici e atletici prima di tornare in palestra.

    “Ora sono impegnata con la mia Nazionale: siamo state a Rio de Janeiro per l’inizio della VNL, la prossima tappa sarà a Belgrado e quella successiva in Texas. Dovremo prepararci anche per il Mondiale in Thailandia: abbiamo un nuovo allenatore, italiano, e sono molto gasata per le esperienze importanti che faremo questa estate”.

    “Per la prossima stagione – ha aggiunto parlando di obiettivi – mi metto a disposizione di Parisi per dare tutto quello di cui la squadra avrà bisogno. Sarà il mio secondo anno da professionista dopo il college e mi sento pronta a competere nel miglior campionato del mondo. Spero di giocare tanto, ma soprattutto l’obiettivo di squadra è quello di competere al livello più alto possibile, contro tutte le avversarie, e aiutare Bergamo a raggiungere nuovamente i Playoff e… qualcosa di più”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    A Bergamo arriva Jenny Mosser: “E’ una grande opportunità per crescere”

    Arriva un’altra novità arriva ad arricchire il roster della stagione 2025/26 del Volley Bergamo: si tratta della schiacciatrice americana Jenny Mosser, che sbarca in Italia dopo una stagione nel Campionato greco.

    Nata a Edina, nel Minnesota, il 10 ottobre 1998, Jennifer Elaine Mosser è alla sua quarta stagione professionale dopo aver lasciato, nel 2022, il team della Kansas University dove si è laureata in psicologia.

    Prima di quella italiana, Jenny ha vissuto le avventure dei Campionati finlandese (Hameenlinnan Lentopallokerho, nella stagione 2022/23), tedesco (Thuringen, 2023/24) e greco (Thiras, 2024/25).

    “Sì, quella a Bergamo è la mia quarta esperienza da professionista e la prima in Italia. Sono davvero felice di conoscere il campionato italiano indossando questa storica maglia e spero che la nostra sarà una stagione piena di soddisfazioni. Ho scelto Bergamo perché penso possa essere una grande opportunità per crescere. Mi sembra il posto giusto per me, per diventare una giocatrice migliore”, le sue prime parole in Italia.

    Mosser, arrivata a Bergamo per la firma del contratto che la legherà al Volley Bergamo 1991 per la prossima stagione, ha già sostenuto i primi test medici e atletici: “Non vedo l’ora di conoscere tutti: ho avuto un primo contatto con la Società e con lo staff e ne ho approfittato per visitare Bergamo, perché mi piace viaggiare e visitare nuovi paesi. Credo che Bergamo sia una città che merita di essere scoperta. Non vedo l’ora di tornare per conoscere le compagne e i tecnici e per giocare al meglio questa nuova stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria da tre punti in trasferta per Bergamo sul campo di Busto Arsizio

    Non arrivano punti per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che, davanti ai 1800 spettatori comunque festanti di una splendida e-work arena, non riesce ad arginare l’aggressività del Volley Bergamo 1991, meritatamente vittorioso per 3 set a 1.Gara a fasi alterne per la squadra di coach Caprara, oggi in campo con Boldini – Obossa, Piva – Olaya, Van Avermaet – Sartori, Pelloni libero, mentre Bergamo, fatta eccezione per il secondo set, ha sempre avuto in mano le redini dell’incontro, con Manfredini (17 punti, MVP), Mlejnkova e Piani (14 a testa) protagoniste. A tabellino per la UYBA da segnalare i 16 punti di Obossa (4 ace), gli 11 di Olaya e i 10 di Sartori.CRONACA – Le farfalle, dopo il sentito minuto di silenzio in memoria del papà della giovane Virginia Adriano, oggi assente più che giustificata nelle fila bergamasche, subiscono in avvio l’aggressività al servizio di Bergamo e faticano in attacco, mentre le ospiti volano con Manfredini e Piani sugli scudi (16-25).Nel secondo set Obossa suona la carica in attacco e dai nove metri (8 punti con 3 ace nel parziale), le farfalle crescono in tutte i fondamentali e pareggiano i conti (25-18). Nel terzo set la UYBA deve ancora inseguire e Caprara inserisce Howard al centro per Van Avermaet e Kunzler in banda per Olaya, sfruttando lungamente anche il doppio cambio con Scola e Frosini in campo: grazie al muro le farfalle riacciuffano le avversarie a metà game, ma nell’equilibrato finale Bergamo ha la meglio con Strubbe e Manfredini protagoniste (23-25).Nel quarto set Caprara conferma Howard e la partenza bustocca non è positiva: qualche errore di troppo costringe ancora la UYBA a inseguire (5-11 dentro Kunzler per Piva e Scola per Boldini); Bergamo è in fiducia, difende tutto e vola veloce al 17-25 conclusivo.Benedetta Sartori (giocatrice Eurotek UYBA Busto Arsizio): “Ci è mancata lucidità, a sprazzi si è vista, ma ne abbiamo messa troppo poca, dobbiamo essere più incisive e lucide perchè le squadre sono tutte forti e giocano tutte per vincere. Siamo state un po’ troppo superficiali. Dopo il primo set andato male ci siamo riprese, abbiamo vinto il secondo e combattuto nel terzo, dove forse un po’ di confusione ci è costata cara. Dobbiamo riprenderci in fretta e iniziare a fare punti”.Linda Mandredini (giocatrice Eurotek UYBA Busto Arsizio): “Sono molto felice per la mia prestazione ma molto di più per quella della squadra. Venivamo da una vittoria da tre punti e volevamo confermarci. Dobbiamo comunque pensare a continuare a lavorare perché la strada è ancora molto lunga”.Linda Manfredini (giocatrice di Bergamo e MVP di giornata): “Sono molto felice per la mia prestazione ma molto di più per quella della squadra. Venivamo da una vittoria da tre punti e volevamo confermarci. Dobbiamo comunque pensare a continuare a lavorare, perché la strada è ancora molto lunga”.Eurotek UYBA Busto Arsizio 1Volley Bergamo 1991 3 (16-25, 25-18, 23-25, 17-25)Eurotek UYBA Busto Arsizio: Howard 5, Pelloni (L), Piva 11, Olaya 6, Van Avermaet 2, Morandi ne, Lualdi ne, Sartori 10, Obossa 16, Frosini 4, Kunzler 4, Boldini, Scola, Crepaldi ne. All. Caprara, 2° Barbolini.Volley Bergamo 1991: Piani 14, Carraro, Bolzonetti 1, Mistretta, Strubbe 11, Armini (L), Farina ne, Manfredini 17, Mlejnkova 14, Evans 1, Alcantara ne, Stampatti ne, Cese Montalvo 12, Frambosi ne. All. Parisi, 2° Cervellin.Arbitri: Papadopol – ZanussiNote – UYBA Volley Busto Arsizio: Battute vincenti 9, battute errate 10, muri 6, attacco 31%, ricezione 52%, errori 23. Volley Bergamo 1991: Battute vincenti 5, battute errate 10, muri 11, attacco 42%, ricezione 51%, errori 23.Durata set: 28, 32, 33, 28. Tot. 2h 13′Spettatori: 1800 circa.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Mlejnkova: “La tensione all’inizio c’era ma siamo state brave a reagire”

    Ma che bella Bergamo! Bella quando cade e si rialza, quando mura e si difende, quando lotta e aggredisce, quando si arrabbia e quando sorride.

    Il carattere c’è, lo dimostra la rimonta del primo parziale e la tenacia nel battere e controbattere ad un Perugia altrettanto affamato di punti. Mlejnkova e Cese Montalvo impressionano in attacco, l’intesa di Evans con le centrali è in crescendo, il muro e la difesa sanno farsi trovare al posto giusto e Piani timbra e mette a segno l’80% dei suoi attacchi partendo dalla panchina.

    “Sono così felice per la squadra e per la reazione che abbiamo avuto – spiega capitan Mlejnkova, MVP della gara – Sapevamo che sarebbe stata una gara difficile, su un campo difficile. La tensione della prima partita si è fatta sentire all’inizio, ma poi abbiamo reagito e siamo state brave a non lasciarci riprendere”.

    Andrea Giovi, coach della Bartoccini MC Restauri Perugia: “Siamo partiti bene, proponendo una buona pallavolo. Poi la luce si è spenta e abbiamo aspettato che fosse qualcun altro a riaccenderla e non noi. Sono amareggiato. Da martedì torneremo a lavorare con l’obiettivo di correggere certi aspetti. Questa è una categoria che non ti perdona”.

    Adelina Ungureanu, schiacciatrice della Bartoccini MC Restauri Perugia: “Sono molto dispiaciuta soprattutto per il pubblico che è venuta a sostenerci davvero in buon numero e lo abbiamo sentito. Dobbiamo fare un po’ tutto a partire dalla battuta, io in primis. Non facciamo alcun dramma e torniamo subito a lavorare per mettere a punto quello che non è andato”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Perugia-Bergamo, Sirressi: “Grande voglia di giocare e ritrovare il nostro pubblico”

    Scatta il countdown per l’esordio in campionato di domenica 6 ottobre. La Bartoccini MC Restauri, che ha ripreso ad allenarsi nella giornata di martedì, sta serrando i ranghi e sta mettendo a punto gli ultimi dettagli in vista della partita della prima giornata contro Volley Bergamo che si disputerà al Palabarton alle ore 17.00. C’è tanta concentrazione tra le Black Angels e magari anche un po’ di emozione, ma di sicuro c’è la gran voglia di misurarsi con la massima serie dopo un lungo pre-campionato partito lo scorso 8 agosto.

    A tirare le fila in questa settimana sempre delicata non può che essere il capitano Imma Sirressi: “Abbiamo gran voglia di scendere in campo e di ritrovare il nostro pubblico – racconta il libero di Santeramo in Colle –. Vogliamo respirare di nuovo l’atmosfera che ci regalano i nostri tifosi e speriamo davvero possano venirci a vedere e sostenere in tanti”. 

    Anche Sirressi, dall’alto della sua esperienza, non nasconde i sentimenti per questa prima di campionato: “Siamo un po’ tutte impazienti e emozionate per la gara di domenica, me compresa, anche se non è certo la prima volta. Penso che proverò le stesse sensazioni fino all’ultimo giorno della mia carriera. Vogliamo fare bene nel nostro palazzetto, ci teniamo molto”.

    Lo studio dell’avversario comincerà giovedì, ma Imma ci tiene a sottolineare una cosa: “Dobbiamo concentrarci prima di tutto su noi stesse e sul fare bene in quelli che sono i nostri punti di forza. Dalla battuta fino alla difesa e all’attacco. Poi bisognerà limitare gli errori e le imprecisioni, perché certe partite, specie in A1, si vincono e si perdono per pochi dettagli. Anche Bergamo ha cambiato gran parte del roster ed hanno obiettivi simili ai nostri. Parlare di scontro diretto già alla prima giornata non è affatto sbagliato”. 

    E allora avanti tutta verso domenica pomeriggio. E soprattutto tutti al Palabarton a sostenere le Black Angels. Il prezzo dei singoli tagliandi è a partire da 10 € e saranno acquistabili direttamente presso il botteghino del Palabarton. Ulteriori dettagli saranno forniti nei prossimi giorni.

    Il logo della Regione Umbria sulle maglie – Grande entusiasmo da parte della Presidente delle Regione Donatella Tesei per l’inserimento del logo della promozione turistica della Regione Umbria sulla divisa da gara. Durante l’allenamento di mercoledì primo ottobre, le Black Angels hanno ricevuto la visita della stessa Tesei, alla quale è stata consegnata la maglia da gara della Bartoccini MC Restauri Perugia. La Presidente della Giunta ha espresso i suoi migliori auguri per la nuova stagione alle ragazze di coach Giovi.

    foto Bartoccini MC Restauri Perugia

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cremona lotta, ma è Bergamo ad avere la meglio nella sfida amichevole

    Bergamo, la formazione di Serie A1 allenata da coach Carlo Parisi, ha ospitato l’Esperia Cremona di coach Zanelli presso la palestra del quartiere Celadina, per un allenamento congiunto atto ad alzare il livello del gioco e a dare minuti e spazio anche alle atlete meno impiegate fino a questo momento.

    Le orobiche hanno avuto la meglio in tutti e quattro i set disputati, ma le cremonesi non hanno temuto l’avversaria, anzi hanno dimostrato di saper graffiare puntualmente e di saper reagire alle difficoltà in corso di partita. Nei primi due parziali, coach Zanelli ha optato per la formazione tipo, poi negli ultimi due periodi si sono viste in campo formazioni inedite, con tutto il roster impegnato.

    1° SET – Parte forte Bergamo con gli attacchi di Mlejnkova e Montalvo, Cremona entra a referto con Arciprete. La fast di Manfredini viene vanificata dalla botta lunga di Montalvo; Modesti ferma la stessa schiacciatrice col muro del 7-6. La centrale veronese si ripete in fast, Montalvo si fa perdonare di forza, 9-7. Mlejnkova esagera da posto 4 ed è parità sul 10-10. Una lucidissima Nicole Modesti ferma di nuovo a muro l’attacco orobico per il vantaggio Esperia sull’11-12. Manfredini firma l’ace che rimette avanti Bergamo sul 14-13, Strubbe dal centro, ben ispirata da Evans, firma il 16-14.

    Arciprete risponde a Mlejnkova e Cremona resta sul -2. Sara Bellia riporta in parità il punteggio con la pipe del 18-18, Taborelli alza il muro su Mlejnkova mettendo avanti le tigri.  Sul 18-20, coach Parisi richiama le sue. Manfredini accorcia il gap col primo tempo del 20-21, Adriano impatta col servizio del 21-21. Montalvo rimette avanti Bergamo col muro su Taborelli (23-22), lo stesso capitano gialloblù esagera da posto 4. Manfredini chiude il conto sul 25-22.

    2° SET – È di nuovo la Volley Bergamo a partire col piglio migliore. Cremona, più imprecisa col servizio, prova con coraggio a fermare gli attacchi orobici e a restare a contatto nel punteggio. Arciprete e Bellia da posto 4 e l’ace di Marchesini accorciano le distanze sul 12-9. Mlejnkova insiste di potenza dopo il punto della subentrata Felappi, Montalvo vanifica con la diagonale del 19-15. La stessa Montalvo insiste nell’allungo, Modesti non ci sta e mette giù il muro del 23-17. Linda Manfredini si ripete chiudendo anche il secondo set sul 25-18.

    3° SET – Coach Zanelli opta per alcuni cambi ad inizio terzo set. In campo Zorzetto e Felappi in diagonale, Arciprete e Bondarenko in banda, Marchesini e Munarini al centro, Parlangeli libero. L’efficace battuta di Strubbe ed il primo tempo di Manfredini inaugurano il set con un perentorio 4-0. Mlejnkova fissa il 7-2 del timeout Zanelli. Cremona prova a scuotersi con l’attacco di Arciprete, 7-4. Entra anche Vittoria Zuliani per dar respiro all’attaccante romana.

    Munarini in fast e Marchesini a muro accorciano il divario fino al punto della parità firmato Gaia Zorzetto, 9-9. Sale in cattedra Bolzonetti per le padrone di casa, l’Esperia però resta a contatto con Marchesini e Zuliani sul 16-13. Munarini risponde alla frustata di Manfredini ed è 19-14. Sofia Felappi non molla l’osso e va giù col punto del 21-17, il mani out di Bondarenko stuzzica coach Parisi che richiama le sue sul 21-18. Mlejnkova passa in diagonale per il 23-20, ancora Felappi firma il pallonetto del 23-21. Per la terza volta è Linda Manfredini a chiudere il set per le orobiche, sul 25-21.

    4° SET – Prosegue il turnover di coach Zanelli, che inserisce anche Ilaria Maiezza al posto di Francesca Parlangeli. Munarini e Zuliani fissano il 3-4, Vittoria Piani trova la diagonale dell’8-7. poi replica con l’attacco del 13-7. Bolzonetti mette fine al proprio turno di battuta con un ace ed una palla in rete, 15-8. Qualche errore di troppo delle bergamasche da linfa a Cremona, Manfredini non è d’accordo e realizza il 19-13. Soddisfazione anche per Gaia Zorzetto che mette giù di seconda intenzione il 22-16, la segue Munarini con un ace. Farina procura cinque set points alle compagne. Cremona ne annulla tre, alla fine è Vittoria Piani a chiudere con la diagonale del 25-22.

    Marco Zanelli (coach U.S. Esperia): “Per noi oggi è stato un test di lusso, abbiamo avuto modo di confrontarci con una squadra di un’altra categoria. Prendiamo tutto il buono che questa partita ci ha dato, nonostante il risultato abbiamo combattuto in tutti i set. Tutte e tredici le ragazze sono entrate in campo con voglia di fare bene contro una squadra di categoria superiore quindi sono molto felice dell’apporto che hanno dato tutte e dei progressi che stiamo dimostrando nel nostro gioco. Personalmente sono molto contento di aver affrontato la Volley Bergamo, che è stata la mia casa per tre anni”.

    Sofia Felappi (opposto U.S. Esperia): “Sicuramente ci aspettavamo un’amichevole impegnativa, contro una squadra di categoria superiore. Devo dire che ce la siamo cavata bene, abbiamo messo in atto il nostro gioco, siamo riuscite comunque a mantenere un buon livello di gioco, quindi sono soddisfatta dell’incontro di oggi”.

    Volley Bergamo 1991 vs U.S. Esperia 4-0 (25-22, 25-18, 25-21, 25-22)

    Bergamo: Cesé Montalvo 4, Strubbe 8, Adriano 10, Mlejnkova 11, Manfredini 11, Evans 3, Armini (L), Piani 12, Carraro 1, Bolzonetti 8, Farina 2, Alcantara 2, Mistretta (L). All. C. Parisi – M. Cervellin.

    Cremona: Turlà, Arciprete 5, Munarini 7, Taborelli 4, Bellia 5, Modesti 7, Parlangeli (L), Felappi 9, Marchesini 8, Bondarenko 2, Zuliani 3, Zorzetto 2, Maiezza (L). All. M. Zanelli – M. Lucherini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo svela le nuove divise create da Macron: “Un tuffo nel passato”

    È il Basement Pernice ad ospitare la presentazione della nuova collezione di maglie da gara e warm up creata da Macron in esclusiva per Volley Bergamo 1991.

    Si tratta di una linea accattivante e unica, che nella versione home dà ancora più risalto ai colori storici della squadra. Una maglia che saprà distinguersi sui campi da gioco e permetterà alle atlete di vestirsi di autentica passione.

    La canotta Tungsten, accompagnata dagli shorts Osmium, riflette ancora una volta la linea green Eco Fabric di Macron. Il tessuto con cui è realizzato il kit, nello specifico Eco Digitex, è infatti ottenuto al 100% dal riciclo di plastica post-consumer. Una maglia quindi del tutto ecosostenibile, ma che non rinuncia al perfetto comfort dell’atleta nella sua vestibilità. 

    Avrà un gioco grafico rossoblù per la prima maglia, una versione bianca per la seconda con un richiamo a Bergamo nella stampa sublimatica del tessuto e i colori grintosi gialli e neri per la versione del libero.

    La divisa da gara sarà anche un’autentica unione di forze, rappresentate dai partner che accompagneranno ogni match. A cominciare dal Main Sponsor Bper, dai Platinum Sponsor Habilita e Vitali (il primo sulla maglia team, il secondo sulla maglia del libero), dalla novità del Gold Sponsor BGY (Milan Bergamo Airport) e dai confermatissimi Legami Milano, CLF Italia, Pedretti Serramenti, Graffidea, Suardi, L’Eco di Bergamo, Tecnofreight e Pernice. Sono Industria Chimica Panzeri e Seas a griffare invece il pantaloncino da gioco. E ancora Seas personalizzerà le calze da gara.

    E’ la t shirt Sphinx ad essere stata personalizzata, invece, per il training del match day. Saranno Pedretti Serramenti e Pernice ad accompagnare il warm up delle atlete sul campo da gioco negli instanti di preparazione che precedono le gare.

    Le nuove divise da gioco debutteranno sabato 28 settembre in occasione del Trofeo Mimmo Fusco, quando alle 18 Bergamo scenderà in campo a Busto Arsizio nella semifinale con Novara (differita RAISport in seconda serata). E saranno presto disponibili nello store on line di volleybergamo1991.it e nel punto vendita del PalaFacchetti di Treviglio in occasione dei match casalinghi.

    Chiara Paola Rusconi, Presidente Volley Bergamo 1991: “Un salto nel passato con il ritorno della canotta e allo stesso tempo una linea innovativa. Mi piace sottolineare, poi, che il tessuto con cui è realizzata è ottenuto al 100% dal riciclo di plastica post-consumer.

    Saremo green, saremo accattivanti e saremo ancor più aggressive grazie anche a una divisa unica nel suo genere. Il rosso e il blu saranno ancor più protagonisti per sottolineare ulteriormente la nostra identità rappresentando i colori che i nostri tifosi portano in giro per l’Italia ogni domenica”

    Michaela Mlejnkova, capitano di Bergamo: “Sono fantastiche! Due maglie molto diverse, una dall’altra, ma entrambe bellissime. La rossoblù ha un gioco grafico davvero speciale, non ho mai indossato una divisa simile. La bianca ha invece un’eleganza classica. Credo che sapremo farci notare!”

    Martina Armini, libero di Bergamo: “Adoro l’abbinamento del giallo, che contraddistingue il nostro partner Vitali, e del nero come se fosse l’unione della passione e dell’aggressività. Sarà come portare addosso proprio questi due elementi”

    Vittoria Piani, vicecapitano di Bergamo: “E’ una maglia warm up che mette entusiasmo! Non passeremo inosservate in campo e credo che piacerà molto anche ai nostri tifosi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Mimmo Fusco: Busto Arsizio in campo con Bergamo, Cuneo e Novara

    Torna alla e-work arena il tradizionale appuntamento precampionato dedicato a Mimmo Fusco: il trofeo vuole ricordare la figura impareggiabile del telecronista della Rai scomparso prematuramente nel 2005 che per anni seppe raccontare con passione e competenza le vicende della pallavolo italiana.

    Giunto alle ventesima edizione, la competizione vedrà la partecipazione di Eurotek UYBA Busto Arsizio, Volley Bergamo 1991, Cuneo Granda Volley e Igor Gorgonzola Novara che si scontreranno ad una settimana dall’inizio del campionato.

    Il programma delle gare:Sabato 28 settembre 2024 – Semifinali al meglio dei tre set su cinqueIgor Gorgonzola Novara – Volley Bergamo ore 18 (differita RaiSport in seconda serata)UYBA Volley Busto Arsizio – Cuneo Granda Volley ore 20 (diretta RaiSport)

    Domenica 29 settembre 2024 Perdente Novara/Bergamo – Perdente UYBA/Cuneo ore 18 (tre set su cinque con set ai 21) (differita RaiSport in seconda serata)Vincente Novara/Bergamo – Vincente UYBA/Cuneo ore 20 (tre set su cinque) (diretta RaiSport)

    Biglietti: in vendita solo alle casse della e-work arena sabato e domenica dalle 17. Prezzo 5 euro, settore unico.Accrediti stampa: richiedere via mail a giorgio.ferrario@volleybusto.com entro giovedì 26 settembre, ritiro in cassa accrediti sabato e domenica dalle ore 17.

    Media: diretta tv su RaiSport a partire dalle ore 20 (sia sabato che domenica)

    Apertura speciale per gli abbonamenti!* Sabato e domenica sarà ancora possibile, alle casse della e-work arena, acquistare l’abbonamento per la stagione della Eurotek UYBA Busto Arsizio.Per tutte le info e le promo (una tessera in omaggio ogni due acquistate!) leggi qui: https://volleybusto.com/tickets/

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO