consigliato per te

  • in

    Theo Faure si gode il primo successo con la sua Francia: “Vissute emozioni incredibili”

    Nella Francia vincitrice delle Finals di VNL 2024 c’è anche Theo Faure, protagonista nello splendido cammino intrapreso dalla squadra di coach Giani in vista delle Olimpiadi. Per Faure si tratta della seconda medaglia in bacheca con la maglia della nazionale, dopo aver fatto parte del gruppo partecipante alla VNL del 2021 a Rimini, che chiuse al terzo posto prendendo il bronzo alle spalle di  Brasile e Polonia.

    L’opposto transalpino in questo anno ha messo a segno 120 punti nel corso dell’annuale competizione iridata organizzata dalla Fivb, dando un importante contributo alla vittoria finale, la seconda per la Francia dopo aver già vinto il trofeo nel 2022 a Bologna. Preferito a Patry nella semifinale contro la Polonia, l’atleta nativo di Pessac si è distinto nel corso dei cinque set che hanno poi assegnato il pass per la finale alla Francia, con 20 punti messi a referto con il 44% di efficienza in attacco.

    “Queste Final Eight mi hanno regalato emozioni incredibili – racconta Theo Faure – Tutte le partite sono state difficili perché l’una diversa dall’altra. Giocare per raggiungere un traguardo così prestigioso è nei desideri di ogni giocatore. Ho la fortuna di stare in un gruppo dove chiunque può entrare e fare bene, c’è una sana competizione e chi subentra ha il dovere di dare una nuova spinta alla squadra. L’importante è rispondere presente nel momento di necessità. L’Italia ha giocato benissimo, pur presentandosi con un roster un po’ più giovane. Contro la Polonia l’atmosfera era bellissima. Misurarsi in un palazzetto con 13 mila spettatori contro la squadra di casa ti dà energia. Vincere al Tie Break la semifinale è stato fantastico, poi il successo in finale è stato un momento incredibile. Personalmente è il primo trofeo che vinco con la nazionale, dopo aver partecipato in passato alla VNL senza mai prendere parti alle finali, sono stati momenti memorabili”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Francia è la prima finalista: la Polonia cede al tie break

    Davanti ai 10984 spettatori dell’Arena di Lodz la Francia fa lo sgambetto al tie break ai padroni di casa della Polonia ed è la prima finalista di VNL maschile. Ora i blues attendono di scoprire chi tra Giappone e Slovenia (in campo alle 20) sarà la sua avversaria per la conquista della medaglia d’oro.

    1° SET – La prima semifinale si apre nel segno dei padroni di casa della Polonia; la Francia si trova spesso a rincorrere (9-6; 17-15), neanche le battute di Ngapeth riescono a impensierire la Polonia. Dopo una serie di errori in battuta da entrambe le parti della rete e l’invasione polacca, la Francia si fa sotto (23-22) ma a chiudere il set con una bella murata su Patry sono i padroni di casa.

    2° SET – Al rientro in campo la Polonia continua a spingere, tenendo gli avversari a debita distanza: la Francia fatica a ricucire il gap (8-4; 12-7; 16-12). Ad accorciare le distanze ci pensa Le Goff 19-18, poi Clevenot trova l’ace della parità. La Francia prende il via e tenendo i polacchi sempre a distanza di due punti, chiudono 22-25.

    3° SET – Nel terzo parziale si procede punto a punto, poi la Francia di aggiudica il primo break sul 10-12. La Polonia non riesce a farsi sotto e rincorre fino a raggiungere la parità sul 22-22. La Francia ormai è esaltata e chiude sul 23-25.

    4° SET – Il quarto set inizia esattamente come il primo, a ruoli invertiti: la Polonia conduce, sempre avanti di due punti. Il massimo scarto arriva sul 20-16. La Francia accorcia ma i polacchi approfitano dell’errore di Clevenot e chiudono 25-20.

    5° SET – Subito 2-0 per la Francia nel set decisivo, la Polonia si porta immediatamente in parità. Le Goff muro, poi Clevenot 4-2. Si procede punto a punto: nessuna delle due squadre vuole mollare e la partita si chiude ai parziali, con la Francia che festeggia 16-18.

    Polonia-Francia 2-3 (25-22, 22-25, 23-25, 25-20, 16-18)Polonia:  Leon , Kurek , Fornal , Kochanowski , Bieniek , Boladz , Janusz , Popiwczak (L), Bednorz, Śliwka, Lomacz, Semeniuk, Zatorski (L), Huber. All. Grbic.Francia: Patry , Toniutti , Le Goff , Clevenot , Louati , Seddik , Grebennikov (L), Tillie , Ngapeth , Brizard , Jouffroy , Diez (L), Faure, Carle. All. GianiArbitri: Mokry Juraj (SVK), Simonovic Vladimir (SUI)

    (contenuto in aggiornamento) LEGGI TUTTO

  • in

    Slovenia, che rimonta! Eliminata l’Argentina

    La Slovenia accede alla semifinale di VNL maschile: battuta nella gara dei quarti l’Argentina, Urnaut e compagni torneranno in campo domani alle 17 per provare ad aggiudicarsi un posto nella finale per la medaglia d’oro, contro il Giappone.

    Dopo due set vinti con largo vantaggio (19-25 e 17-25) sembra cosa fatta per l’Argentina che anche nel quarto set riesce a ricucire lo strappo e a trascinare ai vantaggi gli avversari. La Slovenia però non molla e dopo una lotta serratissima riesce a chiudere 29-27: si deciderà tutto al tie break.

    Tie break che parte nel segno della Slovenia, avanti 5-1. L’Argentina accorcia le distanze (7-4) ma è la Slovenia a festeggiare (15-7) dopo il colpo decisivo di Cebulj.

    Inarrestabile Stern, che mette a segno ben 30 punti; in doppia cifra anche Cebulj (15), Urnaut (12) e Pajenk (10). Agli argentini non sono bastati i colpi di Lima (26) e Palonsky (18) che vincono però il confronto a muro (13, contro gli 8 degli sloveni) e servizio (6-4).

    Slovenia-Argentina 3-2 (19-25, 25-17, 17-25, 29-27, 15-7)Slovenia: T. Stern 30, Pajenk 10, Planinsic, Kozamernik 6, Toman, Bracko, Stalekar 2, Kovacic, Z. Stern, Ropret 1, Urnaut 12, Cebulj 15, Mozic, Mujanovic. All: CretuArgentina: Lima B. 26, Conte 11, De Cecco 2, Zerba 9, Sanchez Pages, Martinez Franchi, Gallego, Loser B. 9, Danani, Palacios, Kukartsev 1, Vicentin 1, Ramos, Palonsky 18. All: MendezArbitri: Simonovic Vladimir (SUI), Grass Angela (BRA)

    di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia saluta la VNL a testa alta, la Francia passa solo al tie-break

    Niente da fare per gli azzurri di De Giorgi, che dopo cinque set combattutissimi si arrendono alla Francia e salutano la VNL.

    La Francia, trascinata dagli implacabili Patry e Clevenot (rispettivamente 28 e 20 punti) accede così alla semifinale, in programma domani alle 20, dove incontreranno la nazionale polacca.

    Italia-Francia 2-3 (25-19, 20-25, 25-22, 22-25, 11-15)

    (Contenuto in aggiornamento) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: risultati 5° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    La 5° giornata Week 3 si è aperta con il successo, nella pool di Manila, degli USA che, non senza fatica, si impongono in 4 set contro la Germania mentre la Francia si fa rimontare due set dal Giappone che si impone al tie-break. Finisce al quinto set anche il match tra Canada e Olanda a cui, anche questa volta, non bastano i 37 punti di capitan Nimir. Nel campo canadese gli ex Monza Loeppky e Maar sono ancora una volta i trascinatori con 14 e 18 punti.

    Nella Pool slovena l’Argentina, ormai qualificata per Parigi, liquida la Bulgaria con un netto 0-3. La Serbia sfiora il colpaccio con la Polonia che però la spunta al tie-break. Nell’ultima partita della giornata i padroni di casa della Slovenia rifilano un secco 3-0 all‘Italia.

    Risultati 5° giornata Week 3 VNL maschile

    Germania– USA 1-3(23-25, 26-21, 24-26, 23-26)Canada– Olanda 3-2 (21-25, 25-22, 28-26, 14-25, 15-9)Francia–Giappone 2-3(25-17, 25-19, 16-25, 23-25, 10-15)Bulgaria– Argentina 0-3(22-25, 17-25, 20-25)Serbia– Polonia 2-3(21-25, 25-21, 18-25, 25-22, 11-15)Slovenia-Italia 3-0(25-19, 25-21, 25-19)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 422.15 punti2. Slovenia 354.363. Italia 352.324. Giappone 345.315. USA 335.346. Brasile 324.227. Francia 311.638. Argentina 298.349. Canada 279.6710. Serbia 260.0811. Cuba 251.6912. Germania 243.0513. Olanda 204.81– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione. Italia, Slovenia e Argentina sono invece qualificate grazie al Ranking.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 2 nazionali, di cui uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: risultati 4° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    La 4° giornata Week 3 si apre con il successo della Francia di Andrea Giani sull’Iran in tre set. Segue il colpaccio del Canada ai danni del Brasile che cade in tre set sotto gli attacchi di Loeppky (21 punti) e di Maar (12). Sempre a Manila il Giappone strapazza l’Olanda in tre set e uguale succede a Lubiana dove la Polonia campione d’Europa che ferma l’Argentina: De Cecco e compagni sono comunque riusciti a staccare il pass per Parigi.

    Le ultime due gare della pool slovena vedono Cuba imporsi in tre set sulla Bulgaria, mentre la Turchia, a segno nel primo set, nulla può contro la rimonta serba.

    Risultati 4° giornata Week 3 VNL maschile

    Iran– Francia 0-3(21-25, 17-25, 20-25)Canada– Brasile 3-0(26-24, 25-19, 26-24)Argentina–Polonia 0-3(19-25, 18-25, 22-25)Olanda – Giappone 0-3(18-25, 19-25, 20-25)Bulgaria– Cuba 0-3(18-25, 20-25, 18-25)Turchia – Serbia 1-3(25-20, 19-25, 23-25, 21-25)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 422.15 punti2. Italia 363.443. Slovenia 434.244. Giappone 341.785. USA 335.346. Brasile 324.227. Francia 315.168. Argentina 294.709. Canada 278.5510. Serbia 260.0811. Cuba 251.6912. Germania 243.0513. Olanda 205.93– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione. Italia, Slovenia e Argentina sono invece qualificate grazie al Ranking.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 2 nazionali, di cui uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: risultati 3° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    La 3° giornata Week 3 VNL maschile si è aperta a Manila con un netto 3-0 del Canada ai danni della Germania. Il best scorer anche in questa occasione è stato Stephen Maar con 15 punti seguito da Swarcz e Karlitzek con 13.

    Sempre nelle Filippine gli USA hanno la meglio sul Brasile al quinto set a cui non sono bastati i 26 punti di Alan. Stesso risultato per l’Iran, trascinato da Amin (29 punti) e Poriya (27) sull’Olanda a cui non sono bastati i 37 punti di Nimir.

    Nella Pool slovena l’Argentina torna alla vittoria e liquida la Turchia in tre set restando aggrappata al sogno qualificazione per Parigi 2024. Sempre a Lubiana, l’Italia reagisce alla sconfitta subita con la Polonia e batte la Bulgaria in 3-0, rimontando uno svantaggio di 5 6 punti nel primo parziale che ha poi cambiato il match.

    Anche i padroni di casa della Slovenia sorridono e, dopo aver staccato il pass per Parigi, battono anche Cuba al tie-break trascinati dal solito Stern autore di 21 punti, seguito da Cebulj con 17. Nella metà campo caraibica invece da segnalare i 20 punti di Yant e i 19 di Lopez.

    Risultati 3° giornata Week 3 VNL maschile

    Germania – Canada 0-3(19-25, 18-25, 21-25)Iran – Olanda 3-2(25-22, 22-25, 25-21, 20-25, 15-10)Turchia – Argentina 0-3(17-25, 18-25, 20-25)Brasile – Stati Uniti 2-3(21-25, 25-18, 21-25, 25-22, 9-15)Bulgaria – Italia 0-3(25-27, 20-25, 21-25)Cuba – Slovenia 2-3(22-25, 25-20, 21-25, 31-29, 8-15)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 418.10 punti2. Italia 361.563. Brasile 344.134. Slovenia 343.235. Giappone 338.086. USA  326.397. Francia 310.918. Argentina 294.179. Serbia 256.5010. Canada 254.5411. Cuba 245.6912. Germania 244.4513. Olanda 216.07– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione. L’Italia e la Slovenia sono invece le prime due squadre qualificate grazie al Ranking.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 3 nazionali, ma i posti alla fine saranno ancora 2 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: risultati 1° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    L’ultimo capitolo della VNL maschile, giunta alla week 3, si gioca tra Filippine e Slovenia. A Manila il Brasile ha faticato e non poco per imporsi sull’Olanda di Roberto Piazza in 4 set. Agli Orange non sono bastati i 38 punti del solito Nimir. Il Canada, trascinato da Maar che ne ha messi 24 a referto, ha fermato il Giappone al tie-break nonostante i 19 punti a testa per Nishida e Ishikawa.

    Nella pool di Lubiana la Bulgaria ha avuto la meglio sulla Turchia in quattro set. Entrambe le squadre sono già fuori dalla corsa per Parigi e dalla finals di VNL. Discorso diverso per l’ultima partita della giornata che ha visto i padroni di casa spuntarla contro l’Argentina con un 3-0 che vale 8,2 punti ranking e la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Per la Slovenia questa sarà una prima storica partecipazione alle Olimpiadi.

    Risultati 1° giornata Week 3 VNL maschile

    Olanda – Brasile 3-1(26-24, 23-25, 29-31, 20-25)Canada– Giappone 3-2(25-21, 20-25, 25-15, 20-25, 15-10)Bulgaria – Turchia 3-1(27-25, 25-20, 12-25, 25-22)Slovenia – Argentina 3-0(25-23, 25-22, 29-27)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 410.36 punti2. Italia 369.303. Brasile 344.134. Slovenia 343.235. USA 338.776. Giappone 338.087. Francia 322.038. Argentina 294.179. Canada 254.5410. Serbia 251.5511. Cuba 250.6412. Germania 244.4513. Olanda 216.0714. Ucraina 200.6115. Turchia 197.12– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione. L’Italia e la Slovenia sono invece le prime due squadre qualificate grazie al Ranking.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 3 nazionali, ma i posti alla fine saranno ancora 2 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO