consigliato per te

  • in

    Piero Cezza confermato alla guida di Fipav Lombardia: tutti gli eletti

    Sarà ancora Piero Cezza a guidare la pallavolo in Lombardia: il presidente uscente, infatti, è stato confermato nella sua carica dall’Assemblea del Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo, con le sue società società sportive e una percentuale dei partecipanti del 65,84%.  Insieme a Cezza è stato eletto anche il nuovo Consiglio lombardo, con Gabriele Alessandrini, Chiara Francesca Bassanelli, Cristina Cariboni, Massimo Nassini, Piero Rangugni, Marco Spozio. Revisore dei conti sarà Dario Righetti. Era presente all’assemblea anche il consigliere uscente, Andrea Boni.

    Queste le parole di Piero Cezza: “Restare in carica per il prossimo quadriennio ci permette di continuare sulla strada che abbiamo iniziato a percorrere e che ci vede in crescita, nuovamente protagonisti sulla scena nazionale. Naturalmente, saremo il Presidente e i consiglieri di tutte le società, senza alcuna distinzione perché è nel nostro dna lavorare e rendersi disponibili. Il prossimo appuntamento è settimana prossima con le elezioni nazionali, a Rimini, dove la Lombardia avrà come candidati, per il ruolo di vicepresidente, Massimo Sala; per quello di consigliere, Silvia Strigazzi e, come rappresentante atleti, Andrea Abbiati”.

    A seguire, invece, tutti gli eletti nei nove comitati territoriali della Lombardia, con le rispettive Assemblee Elettive Ordinarie svolte tra lunedì 3 a domenica 9 febbraio.

    Comitato Territoriale BergamoPresidente: Luigi Giovanni RozzoniConsiglieri: Pinuccia Belotti, Alessandro Maria Bottazzi, Massimo Paolo Gamba, Matteo Pesenti, Savattasit Phayouphorn Ferrari, Roberto Terzi.Revisore dei conti: Ruben Bergonzi

    Comitato Territoriale BresciaPresidente: Paolo BiasinConsiglieri: Pierpaolo Begni, Raffaella Biloni, Roberto Canobbio, Francesca Dossi, Simone Randisi, Alessandro Turolo.

    Comitato Territoriale ComoPresidente: Lucio AmighettiConsiglieri: Andrea Arisci, Pier Francesco Conti, Chiara Frigerio, Matteo Morotti, Fabio Piave, Paolo Santinon.Revisore dei conti: Daniele Cavadini

    Comitato Territoriale Cremona-LodiPresidente: Pasquale LosapioConsiglieri: Pierluigi Ferla, Loris Ruggeri, Annunciata Scala, Giuseppe Angelo Stanga, Diego Terzaghi, Gianluca ViccardiRevisore dei conti: Mauro Imparato

    Comitato Territoriale MantovaPresidente: Giorgio BelladelliConsiglieri: Valentina Falcone, Giuseppe Magnani, Fausto Scarsini, Andrea TassiniRevisore dei conti: Gianni Mazzoni

    Comitato Territoriale Milano Monza LeccoPresidente: William AimarConsiglieri: Marco Bettini, Andrea Luigi Ambrogio Colombo, Vincenzo Di Pietro, Simona Maturo, Marco Odierno, Angelo Todeschini.Revisore dei conti: Franco Alfredo Gaslini

    Comitato Territoriale PaviaPresidente: Roberto BorisConsiglieri: Samuela Fontana, Andrea Luigi Francesco Mariconti, Domenico Marseglia, Alfonsina Montevago, Francesco Riccardo, Roberto Sacchetti.Revisore dei conti: Domenico Mordà

    Comitato Territoriale SondrioPresidente; Bruno SavarisConsiglieri: Mirco Bettini, Serena Fania, Simona Motta, Luigi OriettiRevisore dei conti: Debora Belottini

    Comitato Territoriale VaresePresidente: Luigi Massimiliano PorroConsiglieri: Silvia Buzzi, Daniela Carturan, Franco Daverio, Filippo Emilio Giorgetti, Giuliana Mutterle, Raffaella PozziRevisore dei conti: Roberto Azzimonti LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma di Enrico Vignati, candidato alla presidenza del Comitato Territoriale Milano-Monza-Lecco

    Servono idee nuove e persone nuove per provare a risolvere problemi vecchi. È questo uno dei motivi che ha spinto Enrico Vignati, storico presidente della Pallavolo Milano Vittorio Veneto, a candidarsi in qualità di presidente del Comitato Territoriale Fipav Milano Monza Lecco, in programma il prossimo 9 febbraio al Centro Pavesi Fipav di Milano.

    Queste elezioni Fipav rappresentano “un’eccezione”: non accadeva da decenni che nel territorio gli elettori avessero la possibilità di scegliere tra due differenti proposte. La lista “Facciamo squadra! Rinnovare Migliorare – Sostenere” (questi il nome e il motto scelti) comprende, oltre a Vignati in corsa per la presidenza del CT, sei candidati consiglieri di comprovata esperienza nel mondo del volley.

    Fanno infatti parte del progetto: Giorgio Maurilio Barlocco (presidente GSO Villa Cortese), Raffaella Bertazzi (dirigente Polisportiva Solaro), Stefano Brognoli (ex allenatore e dirigente del Volley Cavenago), Leonarda Cavasino (direttore sportivo Volley Bresso San Carlo), Laura Gigantiello (dirigente MTV Volley Rozzano) e Giorgio Goldoni (ex giocatore di serie A della Panini Modena con 44 presenze in Nazionale impreziosite dalla partecipazione alle Olimpiadi di Montreal nel 1976 e, attualmente, commentatore delle gare casalinghe di Powervolley Milano). Completa la lista Giorgio Rusconi (ex presidente del Comitato regionale lombardo di Badminton, ex membro della giunta Coni lombarda) candidato alla carica di revisore dei conti.

    “Credo sia importante che, dopo tanti anni, le società abbiano la possibilità di scegliere tra due candidati – sottolinea Vignati – Questo, oltre a rispettare i principi base della pluralità e della democrazia, permette anche la possibilità di avere un diverso punto di vista sulle cose e di trovare, magari, soluzioni efficaci. Pensiamo per esempio alla questione impianti. Riteniamo che le società debbano essere supportate nella ricerca delle strutture. Se la mia lista dovesse vincere queste elezioni uno dei primi passi sarà quello di creare tavoli di lavoro con Enti locali e Istituzioni scolastiche per facilitare il reperimento e l’utilizzo gli impianti”.

    È dall’esperienza maturata quotidianamente in campo e nella gestione di una società che è nata la candidatura di questa lista.

    “E giusto che, dopo tanti anni, siano persone di campo, che quotidianamente lavorano in palestra e affrontano i problemi concreti, piuttosto che rappresentanti di altri settori federali, a tornare alla guida del comitato – prosegue Vignati -. Il nostro gruppo è composto da persone di indiscutibile esperienza e con competenze acquisite nel tempo in diversi ambiti. Siamo pronti a metterci al servizio dell’intero movimento per semplificare e migliorare la quotidianità di tutte le realtà del territorio. Stagione dopo stagione l’attività di chi guida un sodalizio sportivo è diventata sempre più complicata, e io, che per anni ho fatto il presidente, l’ho sperimentato in prima persona. È per questo che pensiamo sia necessario anche creare uno sportello a sostegno delle società per quello che riguarda gli aspetti fiscali e amministrativi. Nella nostra idea il Comitato deve essere un interlocutore a disposizione delle diverse realtà del territorio. Un punto di riferimento con il quale istituire e coltivare un dialogo continuo per dare vita a una collaborazione costruttiva che permetta al nostro movimento di crescere ancora”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma di Pasquale De Simone, candidato alla presidenza del Comitato Territoriale di Bologna

    Elezioni Fipav, tra i candidati alla presidenza del Comitato Territoriale di Bologna c’è anche Pasquale De Simone: ex giocatore di Serie B, dirigente sportivo da oltre trent’anni di pallavolo e beach volley, con anche esperienze da team manager in A1 femminile e responsabile comunicazione e marketing in A2, in entrambi i casi a Napoli, nonché organizzatore di tornei ed eventi sportivi.

    CLICCA QUI per scaricare il programma completo in formato PDF.

    “La passione per la pallavolo e l’esperienza maturata in decine di eventi, progetti e incarichi mi guidano oggi verso una nuova sfida, che scelgo di affrontare con entusiasmo alla soglia dei 60 anni. Dopo aver dedicato due decenni a un progetto innovativo con Diffusione Sport Imola, offrendo la possibilità di praticare pallavolo gratuitamente a oltre 3000 ragazze, sono pronto a mettere le mie competenze di dirigente sportivo al servizio della pallavolo bolognese“.

    “Il mio obiettivo non è quello di rivoluzionare, ma di integrare e valorizzare il lavoro già svolto dal Comitato Territoriale, portando una ventata di novità attraverso iniziative mirate, una comunicazione moderna e l’accesso a nuove risorse economiche. Il nostro approccio è concreto e orientato al fare, con la consapevolezza che ogni piccolo passo può fare una grande differenza per il movimento pallavolistico del territorio”.

    “Tra le priorità del nostro programma ci sarà un forte impegno per favorire il reclutamento non solo di atleti, ma anche di figure essenziali come allenatori, dirigenti e arbitri, creando percorsi di formazione e sostegno che ne valorizzino il ruolo e le competenze”.

    “Grazie alla mia esperienza nel marketing, mi concentrerò sulla ricerca di sponsor e collaborazioni strategiche, con l’obiettivo di ridurre i costi per le società e offrire momenti di crescita per migliorare la loro gestione”.

    “L’introduzione di nuovi strumenti informatici e la digitalizzazione saranno fondamentali per ottimizzare le tempistiche lavorative e migliorare l’efficienza del Comitato”.

    “Questo percorso non lo affronterò da solo. Al mio fianco c’è un gruppo di lavoro composto da persone che condividono la mia visione e il mio entusiasmo: un mix di volti nuovi e figure esperte, già attive in precedenti esperienze nel Comitato. Insieme, abbiamo una missione comune: metterci al servizio della pallavolo bolognese, promuovendo un movimento che sia sempre più forte, inclusivo e dinamico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Candidati a confronto: Aimar e Vignati per Milano, Monza e Lecco

    Il prossimo 9 febbraio a Milano si terrà l’assemblea ordinaria del comitato Fipav di Milano, Monza e Lecco per l’elezione del suo nuovo presidente nell’ambito del rinnovo delle cariche della Federazione Italiana Pallavolo a tutti i livelli (territoriale, regionale e nazionale). In quest’occasione saranno due le liste che si presenteranno per succedere a Massimo Sala, presidente uscente, alla guida del movimento sul territorio.Volley News, raccogliendo la proposta di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, ha invitato William Aimar e Davide Enrico Vignati, i due candidati presidenti al comitato territoriale di Milano, Monza e Lecco, a un confronto diretto con una doppia intervista sui rispettivi programmi e proposte. “Ho avuto modo di incontrare entrambi i candidati alle prossime elezioni territoriali del comitato di Milano, Monza e Lecco. Credo per questo che possa essere opportuno un confronto diretto tra di loro, anche utilizzando le possibilità di un media come VolleyNews, per fare in modo che tutte le società del territorio abbiano la stessa possibilità di conoscere e valutare le posizioni di entrambi i candidati sui temi importanti di questa campagna e i loro rispettivi programmi. Mi auguro che questa modalità possa aiutare tutti a prendere una decisione consapevole e libera, portando al centro dell’attenzione gli argomenti che devono interessare i protagonisti del movimento e della pallavolo”, spiega Alessandra Marzari. Il giornalista Maurizio Trezzi ha dato la sua disponibilità per moderare il confronto, che potrà rappresentare anche un “termometro” importante per misurare lo stato di salute del volley a livello periferico, partendo dal comitato più grande in Italia e da uno dei più importanti a livello nazionale e senza dimenticare che, restando solo in Lombardia, anche altri tre comitati territoriali saranno chiamati a scegliere tra più di un candidato alle prossime elezioni (Bergamo, Pavia e Sondrio).Vi terremo aggiornati sugli sviluppi… stay tuned! LEGGI TUTTO

  • in

    Da Sport e Salute 17milioni di euro di contributo ordinario alla Federazione Italiana Pallavolo

    Sono stati ufficializzati in serata i contributi ordinari 2025 delle risorse agli Organismi Sportivi dal CdA di Sport e Salute. La Federazione Italiana Pallavolo si conferma al secondo posto con 17.080.283 milioni assegnati, in crescita del 3,40% rispetto allo scorso anno. Questo il commento del presidente federale Giuseppe Manfredi: “Siamo davvero soddisfatti del contributo destinato da Sport e Salute alla nostra federazione. Dietro questo risultato, vorrei ricordare, c’è una grande mole di lavoro, sia per quanto riguarda gli straordinari risultati delle nazionali azzurre, sia da parte della nostra base con gli oltre 350.000 tesserati e le migliaia di società che ogni giorno portano avanti la pallavolo. È sempre molto gratificante poter constatare l’apprezzamento per quanto stiamo facendo. Oltre alla cifra del contributo, sono contento che il documento di Sport e Salute evidenzi come la Fipav sia ai primi posti in tutti gli indicatori presi in considerazione. Questa è la testimonianza più evidente che il nostro movimento continua a crescere. Ci tengo a ringraziare Sport e Salute per il lavoro che sta svolgendo”.Quest’anno, ai 280 milioni previsti come contribuzione ordinaria, si aggiungono le risorse derivanti dalle entrate fiscali per un totale di 343,7 milioni di euro, di cui 15 milioni di euro finanzieranno progetti per la pratica sportiva e 1,5 milioni sono destinati ad incentivare progetti di efficientamento gestionale. All’aumento delle risorse corrisponde anche una richiesta di maggiori investimenti destinati alle famiglie e ai cittadini, per la diffusione dell’attività sportiva sul territorio.L’azione degli Organismi Sportivi è stata analizzata attraverso diversi indicatori, tra cui un indice di motricità aggiornato e certificato dalla Federazione Medico Sportiva, stilando così un rating che ha definito l’andamento di ogni singola realtà.Il “M.a.C.” guida la crescita del sistema sportivo: merito, trasparenza e sostenibilità sono alla base dell’assegnazione delle risorse agli Organismi Sportivi per il 2025, oggi deliberata dal CdA della Società, in piena sintonia con gli indirizzi del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Rispetto allo scorso anno, crescono del 9% le risorse complessive, anche grazie a quanto deriva dal 32% del gettito fiscale generato dal movimento sportivo e reinvestito in una logica di economia circolare.Oltre al merito, valutato in base ai risultati sportivi raggiunti, il M.a.C. ha considerato la crescita del movimento sportivo, attraverso il numero di tesserati attivi e società affiliate a cui si è aggiunto quest’anno anche quello dei tecnici qualificati per premiare l’investimento nella formazione. Maggior peso nella valutazione è stato dato all’ottimizzazione dell’uso delle risorse, attraverso l’efficienza operativa raggiunta, la sovra patrimonializzazione e l’indice ESG per lo sport che ha considerato elementi quali la parità di genere a tutti i livelli, dalla governance agli atleti, alla promozione sociale e nella scuola e alla diffusione dei corretti stili di vita.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futuro del Club Italia femminile: come lo vorrebbe Velasco, cosa chiede Manfredi

    Gli Stati Generali della Pallavolo (QUI per saperne di più) sono stati anche l’occasione per fare chiarezza sul futuro del Club Italia femminile, modello virtuoso in passato che ha sfornato otto campionesse olimpiche su dodici, ma che negli ultimi anni non ha dato gli stessi risultati. In più continua ad essere un costo rilevante per la Federazione. Non sarà chiuso, questo è certo, ma necessiterà di una revisione, di una profonda riflessione.Julio Velasco, durante il suo intervento sul palco dell’Innovation Center di Milano, ha detto chiaramente che l’obiettivo del Club Italia deve essere quello di avere “giocatrici di un livello tale che consenta loro di competere con le squadre di A2. Non che giocano e arrivano ultime, ma che competano”.Dunque in futuro, prossimo, non nell’immediato, il Club Italia femminile dovrà tornare a giocare in Serie A2 e tornare ad essere molto più simile a quel progetto che era in origine e che ha sfornato campionesse del calibro di Egonu, Orro, Danesi, solo per citarne alcune. Questa almeno è la “richiesta” di Velasco. In estrema sintesi, ma questo era ed è chiaro a tutti, una squadra nei campionati di B non serve alla nazionale.Richiesta che trova tutti d’accordo, ma che dovrà essere comunque “sostenibile”. Questa l’unica condizione posta dal presidente Manfredi: “Bisogna valutare bene costi e benefici” ha tenuto a precisare. E questo sarà un tema di discussione anche del prossimo Consiglio federale. Ci sarà poi da aprire un dialogo con la Lega Volley Femminile, ma anche su questo fronte c’è ottimismo.Dunque se son rose fioriranno, a patto che il conto del fioraio non si riveli troppo salato.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav e Federazione Libica: incontro positivo per future collaborazione

    Si è svolta nella mattina di Martedì 29 ottobre a Roma, nella sede di via Vitorchiano, una riunione tra la Fipav e la Federazione libica di pallavolo. All’incontro hanno partecipato il segretario generale Stefano Bellotti e il vicesegretario Libenzio Conti, mentre per l’organizzazione libica il presidente Prof. Bakbak Adnan e il vicepresidente Dott. Zoubi Abdelwahab.

    Il meeting è stata l’occasione per approfondire i rapporti tra le due federazioni, discutendo di possibili future collaborazioni che interessino non solo gli aspetti tecnico-sportivi, ma anche altri settori nevralgici dell’attività federale.

    I massimi esponenti della federazione libica hanno sottolineato gli importanti risultati ottenuti negli ultimi anni, primo fra tutti la qualificazione della nazionale maschile al Campionato Mondiale 2025, oltre alla crescita generale del movimento pallavolistico nel paese africano.

    Il segretario Bellotti, a nome del presidente Manfredi, ha invitato la federazione libica a presentare istanza alla FIVB per richiedere l’approvazione del possibile progetto di cooperazione.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav e DHL proseguiranno il viaggio insieme fino a dicembre 2028

    Nel dicembre 2022, al rinnovo della partnership tra FIPAV e DHL fino al 2024, Ferdinando De Giorgi, aveva dichiarato: “Spero che dopo questi tre anni ce ne siano ancora di più. Rivedo molti valori da scambiare fra noi e l’azienda” e così è successo. La fortunata partnership tra la Federazione Italiana Pallavolo e DHL Express Italy, iniziata a gennaio 2018, rinnovata per tre anni dal 2022 al 2024, continuerà fino a dicembre 2028. 

    L’importante accordo è stato siglato oggi 19 luglio presso il Gateway di DHL Express Italy a Bologna, alla presenza del Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi e di Nazzarena Franco CEO DHL Express Italy. Questo importante rinnovo arriva dopo sette stagioni sportive ricche di soddisfazioni, non solo sul campo, ma anche frutto di una piena condivisione di valori. Sarà una partner globale che non coinvolge solo le Nazionali Senior, ma anche quelle giovanili, il sitting volley e gli eventi che saranno organizzati in Italia. L’intento è quello di costruire insieme progetti concreti, innovativi, e sostenibili sulle tematiche di ESG.

    GIUSEPPE MANFREDI: “Grazie a tutti i presenti, questo è un momento molto importante e significativo. È una partnership particolare quella tra FIPAV e DHL. Tutto quello che è arrivato non è stato per caso, ma viene da lontano grazie a dettagliato lavoro di programmazione. Quando ci sono dei progetti bisogna lavorare tutti insieme. Questa è una partnership importante e lo dico al di là del discorso temporale, dato che abbiamo scelto di restare insieme fino a dicembre del 2028. Continuiamo a lavorare seriamente per migliorarci costantemente: avere simili partner è per noi allo stesso tempo uno stimolo e una gratificazione. Uno stimolo perché condividiamo con DHL la passione per il lavoro, ma anche gli stessi ideali che ci portano a sviluppare insieme progetti che vanno al di là del campo di gioco. Una gratificazione perché evidentemente il nostro è un movimento di valore assoluto, sinonimo di eccellenza.”

    “Una “mission” che ci vede protagonisti a tutto campo. Questo rinnovo oltre che basarsi su reciproca stima si basa sulla consapevolezza che c’è la volontà di guardare oltre, di non fermarsi a una mera sponsorizzazione. Il nostro comune obiettivo è quello di costruire un percorso di crescita con una vision che punta in alto. DHL continua a credere e a investire nella pallavolo e nella nostra federazione. Non vogliamo certamente fermarci qui, questo secondo rinnovo ci motiva a migliorarci per raggiungere altri risultati importanti”.

    NAZZARENA FRANCO: “Sono molto felice di poter annunciare che abbiamo deciso di continuare il nostro viaggio insieme alla Federazione Italiana Pallavolo fino al 2028. Questa è la partnership più longeva per noi di DHL, poichè siamo al fianco della Federazione sin dal 2018 e, con questa rinnovata amicizia, raggiungeremo il traguardo dei dieci anni insieme. L’accordo che confermiamo oggi, fonda le sue basi su tre pilastri: la capillarità della Federazione in Italia, attraverso anche movimenti non professionistici, risulta sinergica rispetto alla nostra organizzazione altrettanto presente sul territorio e ci consente di attivare eventi in cui coinvolgere Clienti e dipendenti per condividere come la nostra mission connettere le persone per migliorare le loro vite, si declini anche attraverso questa collaborazione; la visibilità che FIPAV garantisce al brand DHL, grazie agli eccellenti traguardi raggiunti dalle nazionali negli anni; ultimo ma non ultimo una partnership all’insegna di sostenibilità e valori condivisi, quali: inclusione, rispetto, lavoro di squadra che sono al centro della nostra strategia e ci porteranno ad affiancare agli eventi sportivi anche iniziative ad impatto ambientale e sociale. 

    “Il proseguo del nostro cammino insieme parte, non a caso, dal nostro gateway di Bologna che connette migliaia delle eccellenze del territorio emiliano con il resto del mondo, grazie ad un network globale che raggiunge 220 Paesi e territori. Sono certa che questo percorso continuerà arricchendosi di tappe, emozioni e soddisfazioni anche per i prossimi anni a venire.”

    Alla conferenza ha partecipato anche l’Assessora allo Sport del Comune di Bologna, ROBERTA LI CALZI che ha dichiarato: “Oggi è un momento importante per la Federazione Italiana Pallavolo ed è sempre una buona notizia trovare un’azienda che investa con continuità nello sport. È un bel segnale che questo accordo sia siglato nella nostra città che da un po’ di tempo è diventata, con grandi soddisfazioni, sede di importanti eventi pallavolistici di livello internazionale, grazie alla Fipav e alla Regione. Ci siamo visti ieri sera al Paladozza e spero di rivedervi per gli Europei del 2026 sui quali con il Presidente Manfredi stiamo già lavorando. Continuate così e le soddisfazioni sono certa che non mancheranno, Bologna sarà sempre lieta di ospitarvi”

    A chiusura della conferenza è intervenuto FERDINANDO DE GIORGI, dichiarando: “E’ vero, in occasione del primo rinnovo avevo affermato che mi sarebbe piaciuto che questa partnership proseguisse oltre e lo dissi perché avevo partecipato ad alcuni eventi in cui mi ero reso conto che esisteva un reale coinvolgimento dell’azienda verso di noi, avevo capito che era un percorso di crescita reciproca basato sui valori. Anche io ho iniziato il mio viaggio da allenatore della nazionale con l’obiettivo di far crescere i giovani sì tecnicamente, ma anche come persone. Iniziative che vanno al di là del campo di gioco come quella fatte con DHL aiutano uno sportivo, specie se giovane, a diventare responsabile, di uscire dalla propria zona di confort e tutto ciò ne agevola la crescita. Siccome amo guardare avanti vi do già appuntamento al 2027.Quando parleremo del prossimo rinnovo, non so quale ruolo avrò io, ma parteciperò (ride, ndr)”.

    Al termine delle dichiarazioni il Presidente Manfredi e Nazzarena Franco hanno siglato il contratto. Il viaggio continua!

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO