consigliato per te

  • in

    Pubblicata la guida pratica Fipav di beach e sitting volley: ecco tutte le novità

    La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato alcune importanti novità riguardanti il Beach Volley e Sitting Volley, in vista della Stagione sportiva 2025-2026. Le modifiche introdotte mirano a valorizzare l’attività delle Società, offrendo nuove opportunità di partecipazione e rendendo così ancora più inclusivo e strutturato il sistema federale di queste due importanti discipline. 

    BEACH VOLLEY | Tante novità alle porte-Istituita la categoria “Platinum”. Tra le novità di maggior rilievo nel panorama del beach volley italiano spicca l’introduzione della nuova categoria “Platinum” all’interno del Campionato Italiano per Società. Un riconoscimento di prestigio che prevede anche l’assegnazione di un correlato montepremi, che ha come obiettivo principale quello di incentivare ancor di più la crescita tecnica e organizzativa delle società affiliate-Sono state inoltre aggiornate le norme relative alle iscrizioni in overbooking e ai cambi di coppia successivi all’iscrizione ai Tornei, per garantire così una maggiore equità e chiarezza nella gestione degli eventi stessi.-Un’ulteriore novità riguarda invece la figura dei Supervisori Tecnici ed Unici, che potranno ricoprire il proprio ruolo fino al compimento del 70° anno di età.

    A breve verranno pubblicati i regolamenti ufficiali di tutti i Tornei e del Campionato Italiano Assoluto, per consentire a società e atleti di programmare al meglio la propria nuova Stagione sportiva.

    SITTING VOLLEY – Nuove opportunità e inclusionePer quanto riguarda il Sitting Volley, la stagione 2025-2026 vedrà l’introduzione di importanti modifiche a livello regolamentare e competitivo.-Nel Campionato Italiano di Serie A1 sarà ora possibile schierare in campo due atleti disabili, identificati come Vs1 e Vs2, ampliando così le possibilità di composizione delle squadre e favorendo dunque una partecipazione più inclusiva.-È stata inoltre regolamentata la nuova Coppa Italia, che si affiancherà ai campionati federali e che offrirà un’ulteriore opportunità di confronto a livello nazionale.-La grande novità è quella riguardante l’istituzione del Campionato Open Misto, pensato per favorire la massima partecipazione: l’iscrizione sarà gratuita, e non sarà previsto alcun pagamento per la tassa di spostamento gara né di contributo della stessa. Il torneo si concluderà con una Finale Nazionale che assegnerà il titolo italiano, consolidando il valore sportivo e promozionale dell’iniziativa.

    Tutti i dettagli sono disponibili su guidapratica.federvolley.it

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Allenatori Pallavolo secondo e terzo grado, aperte le iscrizioni al Corso di Aggiornamento Nazionale

    Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il “Corso di Aggiornamento Nazionale” indetto dal Settore Formazione della Federazione Italiana Pallavolo. L’iniziativa è rivolta ai tecnici di secondo e terzo grado e si terrà a Chianciano Terme dal 4 al 5 ottobre 2025. 

    Questa iniziativa di Aggiornamento risulterà essere l’ultima occasione per l’espletamento dell’obbligo di aggiornamento nazionale da parte dei tecnici che nella stagione sportiva 2024/2025 hanno ricoperto il ruolo di primo allenatore nei Campionati Nazionali di Serie B maschile e Serie B1 e B2 femminile, e di secondo allenatore nei Campionati Nazionali di Serie A (con un minimo di 3 presenze). 

    Il corso è rivolto esclusivamente a coloro che non hanno potuto partecipare ai workshop nazionali banditi a fine stagione. Il Corso di Aggiornamento Nazionale Finale è a numero aperto, il che significa che non ci sono limiti massimi di partecipanti. L’attivazione del corso è garantita con un minimo di 5 iscritti.

    Le attività prenderanno il via il 4 Ottobre 2025 con l’accredito dei partecipanti dalle ore 14:00 alle 14:45, seguito dall’inizio del corso alle ore 14:45. La conclusione è prevista invece dopo il pranzo di domenica 5 Ottobre 2025. 

    Il programma corredato con gli argomenti e con i relatori verranno successivamente comunicati.

    Per tutti i dettagli aggiuntivi e le modalità di iscrizione, i tecnici interessati possono visitare la sezione dedicata sul sito della FIPAV cliccando sul seguente link: https://www.federvolley.it/area-allenatori.  

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La rivoluzione dell’Open Misto accende un nuovo fronte per la Fipav… anche senza allenatori!

    Spesso è la categoria più amata, e combattuta, tra quelle proposte dagli enti di promozione sportiva, come CSI, UISP, PGS… ma non è mai stata una “roba” da Fipav! Nei campi di periferia, ma non solo, si narra di sfide epiche e a loro modo mitologiche tra giocatori – senza farsi mancare degli ex dell’alto livello dalla serie B a scendere (e qualcuno si è fatto pure qualche giro in serie A…) – che si chiudono, come è giusto che sia, in una sorta di “sesto set” che riprende il mitico terzo tempo tradizione del rugby: davanti a una pizza tra tante risate. Oltre a tante altre storie, belle, da raccontare.

    Quella categoria è il “misto”, il campionato che mette uomini e donne in campo insieme, a sfidarsi dai lati opposti della rete.

    Una categoria che è un mondo a sé, e che rappresenta la quintessenza dello sport e una delle massime espressioni di quel detto che recita “il mio sport è differente“, riferito alla pallavolo, per eccellenza la prima disciplina se si considerano entrambi i generi dei campionati, maschili e femminili. Dopotutto, l’estate con i suoi tantissimi tornei in tutte le loro forme e su qualunque superficie, insegna: giocare è divertirsi, non conta se su sabbia, erba, cemento, in quanti, chi e via dicendo.

    Così, dalla prossima stagione sportiva, quella 2025-2026, la Federazione Italiana Pallavolo ha fatto scattare, a suo modo, una piccola “rivoluzione”, e ha indetto per la prima volta nella storia federale di via Vitorchiano il “Campionato Open Misto“, cui potranno partecipare tutti gli atleti e le atlete nati/e negli anni 2006 e precedenti.

    La composizione delle squadre prevede, sempre presenti in campo, almeno tre ragazze.

    Una categoria che presenta “vincoli” assolutamente promozionali, a cominciare dal costo di partecipazione e tesseramento fino ad arrivare alla possibilità di non avere l’allenatore in panchina: tutti gli atleti partecipanti ai campionati amatoriali misti, infatti, dovranno versare la quota di tesseramento pari a 5,00 euro, mentre l’iscrizione avrà un costo pari a 25,00 euro. Non vi è obbligo di presenza del tecnico in panchina. Non è prevista tassa di spostamento gara. Le gare saranno dirette da Arbitri Associati. È previsto il pagamento del contributo gara di euro 5,00 e il pagamento del contributo gara non è previsto se, per le gare in casa, la società ospitante mette a disposizione l’Arbitro Associato.

    Però, come è giusto che sia, anche per “stuzzicare” gli animi più competitivi dei pallavolisti che, in realtà, non si spengono mai perché una volta che si è giocato si resta giocatori per sempre, ogni comitato regionale organizzerà una finale regionale, mentre le vincenti di queste fasi regionali accederanno alla Finale Nazionale, per arrivare, infine, all’assegnazione di un titolo nazionale, allo scudetto dell’Open Misto. Certo, la partecipazione all’eventuale Finale Nazionale prevede le spese di viaggio, vitto ed alloggio a carico delle società, ma possiamo essere sicuri che questo non sarà un freno per le ambizioni…

    Sarà un successo? Magari, anche in quelle province dove il settore maschile, purtroppo, da qualche stagione fatica e dove ci possono essere più possibilità di costruire un organico misto che soltanto di uomini (o donne). Di certo permette a tanti di non “staccarsi” ancora dalla loro passione e di viverla con la giusta dose di competizione, divertimento, ma non solo, come spiega benissimo e in poche righe la presentazione sul loro sito internet del River Balaclà Piacenza: “La squadra di volley misto Balaclà nasce nel 2014 dall’idea di un gruppo di amici ex giocatori e giocatrici di buon livello, i quali per motivazioni anagrafiche, familiari o lavorative desiderano continuare a coltivare la loro passione con una modalità meno impegnativa“.

    Da lì, solo per dire, hanno messo in bacheca nei loro campionati di riferimento qualcosa come 10 titoli provinciali, 8 titoli regionali, una medaglia d’argento e una di bronzo dei Campionati Nazionali, nel 2024 sono stati invitati a partecipare alla Top League che mette in palio la qualificazione per i Mondiali di categoria e si sono guadagnati il pass per i Csit World Games, una sorta di Olimpiadi degli sport per atleti non professionisti, che hanno giusto vinto all’inizio di giugno in Grecia.

    Tra i tifosi del Balaclà è curioso segnalare Leonardo Scanferla, che a Loutraki si è “prestato” come social media manager della società, ma, prima di tutto, è stato appassionato spettatore della moglie Martina Dell’Orto, protagonista in campo.

    Sarà il tempo a dirlo, ma anche per l’Open Misto della Fipav le premesse a favore ci sono tutte, anche se in altri contesti!

    Sulla Guida Pratica Fipav 2025-2026 dedicata ai campionati, si possono trovare tutti i dettagli della nuova categoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Consiglio Federale le certezze sul Club Italia: A2 con Cichello e Cresta allenatori

    In occasione della quarantesima edizione dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni, si è tenuta ad Alberobello una seduta del Consiglio Federale. Il massimo organismo della federvolley ha approvato il bilancio consuntivo 2024, dal quale risulta un utile d’esercizio di oltre 2 milioni 500mila euro. Il bilancio federale, in equilibrio dal punto di vista economico, finanziario e patrimoniale, è stato approvato dopo aver acquisito il parere favorevole del collegio dei revisori dei conti ed è stato predisposto secondo gli schemi previsti da CONI, CIP e certificato dalla società di revisione EY S.p.a.Grazie all’eccellente risultato economico ottenuto, la FIPAV ha deciso di destinare la significativa cifra di 1.600.000,00 euro in favore dello sviluppo dell’attività giovanile sportiva.RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ – Nel corso della riunione è stato presentato il Rapporto di Sostenibilità 2021-2023. Attraverso questo dettagliato e approfondito documento la Federazione Italiana Pallavolo si pone l’obiettivo di continuare a rendicontare, in maniera chiara e trasparente, le performance conseguite dal punto di vista sportivo ed economico-sociale, in maniera da rafforzare la propria identità.Rispetto alle precedenti edizioni il documento presenta la novità di un supporto tecnologico che grazie a una dashboard dedicata consentirà a tutti gli utenti di ottenere i dati di proprio interesse.

    Nelle prossime settimane il Rapporto di Sostenibilità 2021-2023 sarà consultabile on line nella specifica sezione del sito federale – https://www.federvolley.it/bilancio-sociale VOLONTARI – Il CF ha regolamentato l’attività dei volontari, così da poter riconoscere agli stessi un rimborso forfettario in occasione di manifestazioni ed eventi specificati dalla FIPAV. Ogni volontario potrà ricevere un compenso per il proprio prezioso supporto.COMMISSIONI GIURISDIZIONALI – Sono stati nominati per il quadriennio olimpico 2025-2028: il Procuratore Federale, il Giudice Sportivo Nazionale e i giudici supplenti, i componenti della Procura Federale, del Tribunale Federale, della Corte Federale d’Appello, della Corte Sportiva d’Appello e la Commissione Tesseramento atleti.CLUB ITALIA – È stato deliberato il progetto tecnico e il relativo budget del Club Italia femminile, impegnato nella prossima stagione nel Campionato di Serie A2. Su indicazione del direttore tecnico Julio Velasco il primo allenatore sarà Juan Manuel Cichello, mentre il secondo Monica Cresta. AUDIT PERIFERIA – Sono stati nominati i componenti dell’Audit per le verifiche sui bilanci degli organi periferici FIPAV.TROFEO DELLE REGIONI DI BEACH 2025 – L’organizzazione della 19 esima edizione dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni 2025 di beach volley è stata affidata al Comitato Regionale Calabria. L’evento si svolgerà a Locri (Reggio Calabria) dal 15 al 18 luglio 2025. REFERENTE SITTING VOLLEY – Guido Pasciari è stato nominato referente dell’attività territoriale del Sitting Volley per il quadriennio 2025-2028.RESPONSABILE UFFICIALI DI GARA – Il dott. Giuseppe De Mola è stato nominato Responsabile Nazionale del Settore Ufficiali di Gara. Il presidente Giuseppe Manfredi ha voluto ringraziare il dott. Luigi Roccatto per quanto fatto in questi anni. Grazie al suo lavoro e alla sua professionalità il settore arbitrale ha ottenuto importanti risultati, confermandosi non solo uno dei fiori all’occhiello della FIPAV, ma un’eccellenza del movimento pallavolistico a livello internazionale. MEDIA FACTORY – È stato deliberato l’avvio del progetto Media Factory per la stagione 2025, grazie al quale i più importanti eventi internazionali, nei quali saranno impegnate le nazionali azzurre, saranno seguiti mediaticamente in maniera più completa con l’aggiunta di nuovi contenuti declinabili sui diversi social federali. FORMAZIONE – Il CF ha approvato l’impostazione per il modello di sviluppo della formazione dirigenti e del centro studi FIPAV.VOLLEY ITALIA STORE – L’ultima delibera è stata quella relativa alla realizzazione di una linea di merchandising ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo, comprensiva della progettazione e gestione di uno store digitale, dedicato alla vendita del materiale e di tutte le azioni correlate.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Guido Pasciari entra nel Consiglio Nazionale del Comitato Italiano Paralimpico

    Giovedì 15 maggio, si sono svolte a Roma, presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico, le votazioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale del CIP in rappresentanza degli atleti e dei tecnici per il quadriennio 2025-2028.

    Per la prima volta la Federazione Italiana Pallavolo avrà un rappresentante eletto nel Consiglio Nazionale del CIP: Guido Pasciari (attuale vice presidente del ParaVolley Europe e presidente del CR Campania), infatti, è risultato tra i più votati in quota tecnici. 

    Un riconoscimento importante che premia il lungo e proficuo lavoro, portato avanti dal dirigente campano e dalla FIPAV, improntato alla diffusione e alla crescita del Sitting Volley in Italia. 

    Oltre a Pasciari, le elezioni dei tecnici hanno dato esito favorevole a Giancarlo Marcoccia (FISDIR) e Riccardo Vernole (FINP).

    Per quanto riguarda gli atleti, sono stati eletti Ambra Sabatini e Annalisa Minetti (FISPES), Donato Telesca (FIPE), Simone Ciulli (FINP), Claudia Cretti (FCI) ed Emilio Poli (FITAV).

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Pubblicata la Guida Pratica Fipav: novità per gli atleti “stranieri” in tutte le categorie

    La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato la Guida Pratica per la stagione 2025-26, approvata nell’ultimo consiglio federale di maggio: tra le novità più importanti della Fipav spicca il nuovo regolamento relativo all’utilizzo degli atleti definiti “NX” nei campionati di serie e categoria, ovvero, quei giocatori che rientrano nelle seguenti caratteristiche: cittadinanza italiana e nazionalità sportiva straniera, oppure cittadinanza straniera e nazionalità sportiva straniera. 

    In generale tutti i bambini stranieri, fino a 14 anni, potranno partecipare a tutte le attività organizzate dalla Fipav. Tutti gli altri atleti stranieri, secondo le norme che disciplinano ciascun campionato, invece, adesso potranno prendere parte alla stagione agonistica.

    Per esempio, nello specifico:

    Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2012 possono partecipare a tutti i campionati di serie ecategoria

    Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2007-2008-2009-2010-2011 possono partecipare ad unsolo campionato, di serie o di categoria, a scelta (esempio: partecipo all’under 17, non posso partecipare ad altri campionati, né di serie, né di categoria).

    Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2006 e precedenti, potranno essere tesserati senzaalcuna limitazione di numero, ma potranno partecipare ad un solo campionato di serie(esclusa la Serie A e la Serie B).

    Tutti gli atleti NX potranno partecipare ai campionati di Serie B. La società potrà tesserare e schierare solo un atleta NX e solo questi potrà partecipare al campionato di Serie B.

    “Grazie a queste nuove norme – il commento del presidente della Federvolley, Giuseppe Manfredi – permetteremo a tutti quei giovani atleti stranieri, che finora non potevano competere nei campionati di serie e categoria, di proseguire il proprio percorso pallavolistico, incentivandoli a non abbandonare l’attività agonistica.  Con queste modifiche vogliamo dare anche un segnale d’integrazione importante, non discriminando i ragazzi e le ragazze che per motivi burocratici e di tempistiche non avrebbero potuto giocare, oltre a dare loro la possibilità di richiedere eventualmente in futuro la nazionalità sportiva italiana”.

    La guida pratica è disponibile al seguente link: https://guidapratica.federvolley.it/ 

    All’interno della Guida Pratica ogni documento è dotato di una mappa concettuale che serve da traccia per aiutare nella navigazione.  All’interno dei documenti, inoltre, è possibile trovare le date e le norme che regolano l’attività della prossima stagione sportiva, oltre alla struttura dei massimi tornei per le stagioni successive a quella 2025-2026. Confermata, inoltre, per ogni area tematica la sezione delle FAQ. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale il ritorno del Club Italia in A2. La Lega Femminile annuncia anche l’A3

    Mercoledì 14 maggio, la Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato sul portale federvolley.it la Guida Pratica relativa alla prossima stagione sportiva. Il documento, come di consueto, definisce tutte le norme federali riguardanti lo svolgimento dei campionati, i tesseramenti e le principali novità regolamentari.

    Tra i punti salienti figura la riforma dei campionati della Lega Pallavolo Serie A Femminile. A partire dalla stagione 2026-2027, infatti, verrà istituita la nuova Serie A3. Contestualmente, la Serie A2 sarà composta da 16 squadre, mentre la Serie A1 manterrà un organico di 14 società, in linea con le richieste espresse dai club durante le rispettive consulte.

    Presente nell’organico del campionato cadetto per la stagione 2025-26 il Club Italia, dopo due anni di assenza.

    Le modalità di svolgimento e i dettagli regolamentari della nuova Serie A3 saranno definiti con apposite delibere nei prossimi mesi.

    Clicca qui per leggere tutte le novità sulla stagione.

    (fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Consiglio Federale ha approvato la nuova Guida Pratica, presto online sul sito Fipav

    Nell’ultima seduta il Consiglio Federale che ha discusso e approvato la Guida Pratica 2025-2026: documento di riferimento che regola i campionati e le numerose attività gestite dalla Federazione Italiana Pallavolo.La nuova Guida Pratica sarà pubblicata nei prossimi giorni su federvolley.it nella sezione dedicata guidapratica.federvolley.itIl CF, in seguito, ha nominato diverse figure di natura amministrativa e tecnica con l’obiettivo di potenziare i settori federali e i molteplici servizi offerti dalla FIPAV.

    AMBASSADOR – L’ex atleta azzurra Chiara Di Iulio entra a far parte del progetto Ambassador della FIPAV.BEACH VOLLEY – Sono state approvate le regole di gioco del Beach Volley per il quadriennio 2025-2028.UFFICIALI DI GARA – Ratificate le nomine dei responsabili regionali e territoriali degli ufficiali di gara per la stagione sportiva 2024-2025.SQUADRE NAZIONALI – È  stato aggiornato il regolamento delle squadre nazionali azzurre.CONSULENZA PSICOLOGICA – Il Consiglio Federale ha approvato la prosecuzione del progetto di consulenza psicologica per le nazionali seniores e giovanili del settore femminile.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO