consigliato per te

  • in

    Rinnovo delle cariche degli Organi di Giustizia federali: on line il bando

    E’ on line nella specifica sezione del sito federale il bando per la manifestazione di interesse per il rinnovo de gli incarichi negli Organi Centrali e Periferici di Giustizia Sportiva, di Giustizia Federale e nell’Ufficio del Procuratore Federale per il quadriennio 2025-2028. 

    Tutti coloro interessati a presentare la propria candidatura potranno visionare la documentazione disponibileQUI .

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili 2026, fervono i preparativi: incontro a Milano tra FIPAV e Regione Lombardia

    Si è tenuta questa mattina a Milano, presso Palazzo Lombardia, un’importante riunione tra la Federazione Italiana Pallavolo e la Regione Lombardia.

    Il tema principale dell’incontro è stato il Campionato europeo maschile di pallavolo, di cui l’Italia sarà uno dei paesi co-organizzatori e teatro di semifinali e finali che assegneranno le medaglie continentali.

    Al meeting hanno partecipato il presidente federale Giuseppe Manfredi, il vice presidente Massimo Sala, mentre per la Regione Lombardia il Sottosegretario con delega Sport e Giovani Federica Picchi.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Atleti di “interesse nazionale”: le osservazioni di Volley Treviso sul progetto e i contributi

    Nei giorni scorsi il Consiglio della Federazione Italiana Pallavolo nell’ambito del suo progetto per favorire l’utilizzo degli atleti di interesse nazionale, ha deliberato la lista di giocatori di età compresa tra i 18 e i 22 anni per i quali le società maschili, che li impiegheranno effettivamente con continuità nelle gare dei campionati di Serie A, riceveranno degli incentivi economici (QUI la notizia completa). 

    Un ‘iniziativa che ha riscosso ampi consensi, ma che ha mosso anche qualche osservazione.

    A metterne alcune nero su bianco ci ha pensato la società Volley Treviso, che ha diramato un comunicato stampa per esprimere alcune considerazioni e porre alcune domande.

    “Dopo il comunicato federale sugli incentivi per gli atleti di interesse nazionale – si legge nel documento di Volley Treviso -, sentiamo il bisogno di esprimere alcune considerazioni, che avremmo preferito condividere in altre sedi ma che, a giochi fatti, riteniamo necessario diffondere”.

    Il testo prosegue, quindi, con una prima osservazione sul rendimento scolastico degli atleti: “La prima riguarda la scuola. Non tutti gli atleti eccellenti sono anche bravi studenti, ma quando lo sono, andrebbero tutelati. Da diversi anni è giusto che la scuola venga prima dello sport dato che sempre meno atleti possono vivere tutta la vita con i guadagni della pallavolo. Diffondere questa notizia nel finale scolastico e con tanti agenti sportivi (non tutti) pronti a bersagliare questi ragazzi grazie all’asta che si crea rischia di alimentare ulteriore pressione e incertezza (senza considerare il tema del rispetto per le società in cui militano attualmente)”.

    Un altro punto riguarda i criteri di selezione: “Valorizzare alcuni atleti è positivo, ma con quali parametri sono stati scelti? La trasparenza è sempre stata un importante valore federale, ed è difficile capire un disallineamento a questi principi in un comunicato (troppo) essenziale che poco spiega”.

    L’ultima considerazione formulata da Volley Treviso è dedicata al concetto di “continuità” nell’utilizzo in campo degli atleti che rientrano all’interno del progetto, come previsto all’interno del documento federale, anche con una domanda rivolta all’Associazione Italiana Pallavolisti.

    Si legge ancora nel comunicato: “Infine, una riflessione sui giovani. Negli ultimi anni la Superlega e la Serie A2 hanno dato tanto spazio a talenti emergenti per merito, non per incentivi. L’età media delle squadre è attorno ai 28 anni e molti giovanissimi sono già titolari perché se lo meritano. Se i diciannove atleti selezionati ed inseriti nel comunicato garantiranno incentivi economici solo se usati con “continuità” (cosa vuol dire “continuità”?), cosa accadrà quando questi incentivi finiranno? C’è un progetto tecnico che passa dalla necessità di dare un vantaggio economico a questi 19 per valorizzarli? E gli altri? E l’AIP cosa ne pensa nell’ambito della tutela, più in generale, di tutti gli altri?“.

    di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    200mila euro di incentivi per far giocare atleti di “interesse nazionale”: ecco chi sono

    Dando seguito al progetto per favorire l’utilizzo degli atleti di interesse nazionale il Consiglio Federale, su segnalazione dei due direttori tecnici delle nazionali maschili Ferdinando De Giorgi e Vincenzo Fanizza, ha deliberato la lista di giocatori di età compresa tra i 18 e i 22 anni, per i quali le società maschili, che li impiegheranno effettivamente con continuità nelle gare dei Campionati di Serie A, riceveranno degli incentivi economici. 

    Il contributo totale stanziato è pari a 200.000,00 euro, così suddivisi in base alle categorie di utilizzo: 20.000,00 Superlega; 15.000,00 Serie A2; 10.000,00 Serie A3.

    Di seguito la lista degli atleti: (Superlega) Mati, Barotto, Loreti, Stefani, Orioli, Tenorio; (Serie A2/Superlega) Pellacani; (Serie A2) Bergamasco, Zlatanov, Giani, Balestra, Fedrici, Bristot, Magliano, Guzzo; (Serie A3) Basso, Imperato, Tosti, Benacchio.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato 22 e domenica 23 febbraio la 47ª Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della Fipav

    Sabato 22 e Domenica 23 febbraio 2025, presso il Palacongressi di Rimini, si terrà la 47esima Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV). L’assemblea avrà il compito di eleggere il nuovo Consiglio Federale in carica nel quadriennio olimpico 2025-2028. 

    La giornata di sabato 22 sarà dedicata alla verifica poteri, a seguire ci sarà la prima convocazione (quorum 1/3 degli aventi diritto) e infine la seconda convocazione (quorum non inferiore al 20% degli aventi diritto) con l’apertura dei Lavori dell’Assemblea Straordinaria che saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube FIPAV a partire dalle ore 17.30, durante la quale verranno discussi e votati alcuni cambiamenti dello Statuto federale. Domenica 23, invece, dopo la nuova verifica poteri si procederà con le operazioni di voto e la successiva proclamazione degli eletti (diretta streaming a partire dalle ore 10.30). 

    L’Assemblea rappresenta un’occasione fondamentale per tracciare le linee guida della pallavolo italiana nei prossimi quattro anni, con l’obiettivo di consolidare il ruolo della FIPAV a livello nazionale e internazionale. Dirigenti, atleti e tecnici si riuniranno per discutere e affrontare le sfide del prossimo quadriennio olimpico. 

    A concorrere per la carica di presidente federale ci sarà un unico candidato: l’attuale numero 1 federale, Giuseppe Manfredi.Per ciò che riguarda il Consiglio Federale, invece, sono diciannove i candidati che si contenderanno i quattordici posti disponibili totali e così suddivisi per cariche:

    2 vice presidenti8 consiglieri federali3 consigliere rappresentante atleta di cui 2 donne1 consigliere rappresentante tecniciCon loro verrà eletto anche un presidente del collegio revisore dei conti.

    Tutti i curricula dei candidati sono disponibili nella sezione del sito dedicata alla 47esima Assemblea Nazionale FIPAV QUI.La cartella stampa è disponibile QUI.La playlist su YouTube è disponibile QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Piero Cezza confermato alla guida di Fipav Lombardia: tutti gli eletti

    Sarà ancora Piero Cezza a guidare la pallavolo in Lombardia: il presidente uscente, infatti, è stato confermato nella sua carica dall’Assemblea del Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo, con le sue società società sportive e una percentuale dei partecipanti del 65,84%.  Insieme a Cezza è stato eletto anche il nuovo Consiglio lombardo, con Gabriele Alessandrini, Chiara Francesca Bassanelli, Cristina Cariboni, Massimo Nassini, Piero Rangugni, Marco Spozio. Revisore dei conti sarà Dario Righetti. Era presente all’assemblea anche il consigliere uscente, Andrea Boni.

    Queste le parole di Piero Cezza: “Restare in carica per il prossimo quadriennio ci permette di continuare sulla strada che abbiamo iniziato a percorrere e che ci vede in crescita, nuovamente protagonisti sulla scena nazionale. Naturalmente, saremo il Presidente e i consiglieri di tutte le società, senza alcuna distinzione perché è nel nostro dna lavorare e rendersi disponibili. Il prossimo appuntamento è settimana prossima con le elezioni nazionali, a Rimini, dove la Lombardia avrà come candidati, per il ruolo di vicepresidente, Massimo Sala; per quello di consigliere, Silvia Strigazzi e, come rappresentante atleti, Andrea Abbiati”.

    A seguire, invece, tutti gli eletti nei nove comitati territoriali della Lombardia, con le rispettive Assemblee Elettive Ordinarie svolte tra lunedì 3 a domenica 9 febbraio.

    Comitato Territoriale BergamoPresidente: Luigi Giovanni RozzoniConsiglieri: Pinuccia Belotti, Alessandro Maria Bottazzi, Massimo Paolo Gamba, Matteo Pesenti, Savattasit Phayouphorn Ferrari, Roberto Terzi.Revisore dei conti: Ruben Bergonzi

    Comitato Territoriale BresciaPresidente: Paolo BiasinConsiglieri: Pierpaolo Begni, Raffaella Biloni, Roberto Canobbio, Francesca Dossi, Simone Randisi, Alessandro Turolo.

    Comitato Territoriale ComoPresidente: Lucio AmighettiConsiglieri: Andrea Arisci, Pier Francesco Conti, Chiara Frigerio, Matteo Morotti, Fabio Piave, Paolo Santinon.Revisore dei conti: Daniele Cavadini

    Comitato Territoriale Cremona-LodiPresidente: Pasquale LosapioConsiglieri: Pierluigi Ferla, Loris Ruggeri, Annunciata Scala, Giuseppe Angelo Stanga, Diego Terzaghi, Gianluca ViccardiRevisore dei conti: Mauro Imparato

    Comitato Territoriale MantovaPresidente: Giorgio BelladelliConsiglieri: Valentina Falcone, Giuseppe Magnani, Fausto Scarsini, Andrea TassiniRevisore dei conti: Gianni Mazzoni

    Comitato Territoriale Milano Monza LeccoPresidente: William AimarConsiglieri: Marco Bettini, Andrea Luigi Ambrogio Colombo, Vincenzo Di Pietro, Simona Maturo, Marco Odierno, Angelo Todeschini.Revisore dei conti: Franco Alfredo Gaslini

    Comitato Territoriale PaviaPresidente: Roberto BorisConsiglieri: Samuela Fontana, Andrea Luigi Francesco Mariconti, Domenico Marseglia, Alfonsina Montevago, Francesco Riccardo, Roberto Sacchetti.Revisore dei conti: Domenico Mordà

    Comitato Territoriale SondrioPresidente; Bruno SavarisConsiglieri: Mirco Bettini, Serena Fania, Simona Motta, Luigi OriettiRevisore dei conti: Debora Belottini

    Comitato Territoriale VaresePresidente: Luigi Massimiliano PorroConsiglieri: Silvia Buzzi, Daniela Carturan, Franco Daverio, Filippo Emilio Giorgetti, Giuliana Mutterle, Raffaella PozziRevisore dei conti: Roberto Azzimonti LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma di Enrico Vignati, candidato alla presidenza del Comitato Territoriale Milano-Monza-Lecco

    Servono idee nuove e persone nuove per provare a risolvere problemi vecchi. È questo uno dei motivi che ha spinto Enrico Vignati, storico presidente della Pallavolo Milano Vittorio Veneto, a candidarsi in qualità di presidente del Comitato Territoriale Fipav Milano Monza Lecco, in programma il prossimo 9 febbraio al Centro Pavesi Fipav di Milano.

    Queste elezioni Fipav rappresentano “un’eccezione”: non accadeva da decenni che nel territorio gli elettori avessero la possibilità di scegliere tra due differenti proposte. La lista “Facciamo squadra! Rinnovare Migliorare – Sostenere” (questi il nome e il motto scelti) comprende, oltre a Vignati in corsa per la presidenza del CT, sei candidati consiglieri di comprovata esperienza nel mondo del volley.

    Fanno infatti parte del progetto: Giorgio Maurilio Barlocco (presidente GSO Villa Cortese), Raffaella Bertazzi (dirigente Polisportiva Solaro), Stefano Brognoli (ex allenatore e dirigente del Volley Cavenago), Leonarda Cavasino (direttore sportivo Volley Bresso San Carlo), Laura Gigantiello (dirigente MTV Volley Rozzano) e Giorgio Goldoni (ex giocatore di serie A della Panini Modena con 44 presenze in Nazionale impreziosite dalla partecipazione alle Olimpiadi di Montreal nel 1976 e, attualmente, commentatore delle gare casalinghe di Powervolley Milano). Completa la lista Giorgio Rusconi (ex presidente del Comitato regionale lombardo di Badminton, ex membro della giunta Coni lombarda) candidato alla carica di revisore dei conti.

    “Credo sia importante che, dopo tanti anni, le società abbiano la possibilità di scegliere tra due candidati – sottolinea Vignati – Questo, oltre a rispettare i principi base della pluralità e della democrazia, permette anche la possibilità di avere un diverso punto di vista sulle cose e di trovare, magari, soluzioni efficaci. Pensiamo per esempio alla questione impianti. Riteniamo che le società debbano essere supportate nella ricerca delle strutture. Se la mia lista dovesse vincere queste elezioni uno dei primi passi sarà quello di creare tavoli di lavoro con Enti locali e Istituzioni scolastiche per facilitare il reperimento e l’utilizzo gli impianti”.

    È dall’esperienza maturata quotidianamente in campo e nella gestione di una società che è nata la candidatura di questa lista.

    “E giusto che, dopo tanti anni, siano persone di campo, che quotidianamente lavorano in palestra e affrontano i problemi concreti, piuttosto che rappresentanti di altri settori federali, a tornare alla guida del comitato – prosegue Vignati -. Il nostro gruppo è composto da persone di indiscutibile esperienza e con competenze acquisite nel tempo in diversi ambiti. Siamo pronti a metterci al servizio dell’intero movimento per semplificare e migliorare la quotidianità di tutte le realtà del territorio. Stagione dopo stagione l’attività di chi guida un sodalizio sportivo è diventata sempre più complicata, e io, che per anni ho fatto il presidente, l’ho sperimentato in prima persona. È per questo che pensiamo sia necessario anche creare uno sportello a sostegno delle società per quello che riguarda gli aspetti fiscali e amministrativi. Nella nostra idea il Comitato deve essere un interlocutore a disposizione delle diverse realtà del territorio. Un punto di riferimento con il quale istituire e coltivare un dialogo continuo per dare vita a una collaborazione costruttiva che permetta al nostro movimento di crescere ancora”. LEGGI TUTTO