consigliato per te

  • in

    Cisterna Volley ospite al Premio Letterario Sportivo Invictus

    Cisterna Volley ospite, oggi pomeriggio, della finalissima della sesta edizione del Premio Sportivo Letterario Invictus, andato in scena nella splendida cornice della Corte del Palazzo Caetani di Cisterna. L’appuntamento, ormai consolidato, si è confermato come uno degli eventi più attesi nel panorama culturale nazionale, al punto da essere stato selezionato per rappresentare l’Italia alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte insieme al Premio Strega e a Lucca Comics.
    Il premio, ideato dalla casa editrice Lab DFG e cresciuto con il sostegno di istituzioni, enti e sponsor, dal 2020 promuove la narrazione sportiva come strumento di cultura e di valori universali. L’edizione 2025 è stata realizzata con il sostegno del Ministero per lo Sport e i Giovani, del Gruppo FS, dei Comuni di Cisterna e Sermoneta, della Camera di Commercio Frosinone-Latina, dell’Istituto del Credito Sportivo e Culturale e della Fondazione Roffredo Caetani.
    A contendersi la vittoria sono state cinque opere: Il giallo del Tour di Beppe Conti (Minerva), Provaci ancora, Mister Cascione di Marco Marsullo (Feltrinelli), Senna: Le verità di Franco Nugnes (Minerva), F1 Backstage. Storie di uomini in corsa di Riccardo Patrese e Giorgio Terruzzi (Rizzoli), Il mio calcio eretico di Filippo Galli (Piemme Edizioni). A vincere è stato Marco Marsullo con Mister Cascione
    A rappresentare il Cisterna Volley, il presidente onorario Massimiliano Marini, l’amministratore unico Cristina Cruciani, il diesse Candido Grande, il team manager Danilo Cirelli, il coach Daniele Morato, e i giocatori Filippo Lanza, Alessandro Fanizza e Tommaso Guzzo.
    Il presidente onorario Massimiliano Marini: “Complimenti all’organizzazione di questo evento, che ormai rappresenta un appuntamento imperdibile per la città. Siamo felici di essere qui a rappresentare la città dal punto di vista sportivo: il nostro obiettivo è fare bene nella stagione pallavolistica e portare in alto il nome di Cisterna. Aspettiamo l’inizio del campionato per vedere il nostro palazzetto pieno di gente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, Denina vice-campione d’Italia di beach volley U18

    Secondo posto alle fasi finali del Campionato Italiano U18 di beach volley per l’atleta di Modena Volley, Francesco Denina. Il giocatore gialloblù, in coppia con Lorenzo Profumo e allenato da Paolo Filiberto Goria, ha passato i primi tre turni con grande grinta e determinazione per poi cedere nella finalissima contro Stolzlechner e Crosato al termine di una partita combattutissima e molto equilibrta (2-0 con i parziali di 21-19 e 22-20). Un’esperienza decisamente importante e positiva in vista dei Campionati Europei Under 18, che si svolgeranno a Corigliano Rossano (Cosenza) dall’11 al 14 settembre. Domani, venerdì 5 settembre, è prevista la partenza di Denina e dei suoi compagni verso la Calabria. LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante: “Squadra duttile, chiedo gioia in palestra”.

    Piacenza, 4 settembre 2025 – C’è un filo invisibile che unisce la passione di chi scende in campo, di chi investe nella pallavolo, l’energia di chi tifa sugli spalti e la visione di chi guida dalla panchina. Oggi quel filo si arricchisce di due nuove storie, di due nuovi volti che entrano a fare parte della grande famiglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Dante Boninfante e Samuele Papi, rispettivamente primo allenatore e viceallenatore della squadra biancoros
    Il primo momento ufficiale biancorosso dei due tecnici si è tenuto stamattina alla Nordmeccanica S.p.A. della Famiglia Cerciello, storica azienda e leader nel mondo per la produzione di imballaggi flessibili. Nordmeccanica S.p.A., Gold Sponsor di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, sarà a fianco della Società della Presidente Elisabetta Curti anche nella stagione 2025-2026 e sarà la settima consecutiva.
    La conferenza di presentazione non è stata solo un momento ufficiale: è stata anche l’occasione per guardare avanti insieme, per sentire l’entusiasmo di chi ha scelto di legarsi a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e di chi, da sempre, sostiene la squadra.
    Dante Boninfante, 48 anni, nativo di Battipaglia ha iniziato la sua carriera da allenatore nel 2017 a Trento come Assistant Coach, per quattro stagioni ha guidato Tinet Prata di Pordenone prima in A3 e quindi in A2, la scorsa stagione ha debuttato in SuperLega alla guida di Taranto. Per lui anche una esperienza alla guida della nazionale greca.
    Samuele Papi, 52 anni, nativo di Ancona, abbandonati i panni di atleta per un paio di anni ha ricoperto il ruolo di dirigente accompagnatore della nazionale azzurra maschile e quindi nel febbraio 2022 è diventato viceallenatore di Boninfante alla Tinet Prata di Pordenone dove è rimasto tre stagioni. La scorsa stagione debutto in SuperLega sulla panchina di Taranto. Anche per Papi esperienza alla guida della nazionale greca come vice di Boninfante.
    Al tavolo dei relatori – oltre ai tecnici Dante Boninfante e Samuele Papi – Vincenzo Cerciello Vicepresidente di Nordmeccanica S.p.A. Gold Sponsor della squadra ed Elisabetta Curti Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. In sala Pietro Boselli, Vicedirettore generale della Banca di Piacenza da otto anni partner organizzativo della Società biancorossa e una rappresentanza dei Lupi Biancorossi, il tifo organizzato che segue ovunque la squadra.
    Vincenzo Cerciello (Vicepresidente Nordmeccanica S.p.A.): “Continuiamo a investire nella pallavolo perché sicuramente è uno sport che soprattutto nel nostro territorio ha un grosso seguito e negli ultimi anni le presenze al PalabancaSport sono aumentate parecchio. Incarna la nostra filosofia sia come famiglia che come azienda e poi la serietà della famiglia Curti ci ha spinto e ci spinge a continuare con loro. L’Europa è il palcoscenico in cui questa squadra e società devono giocare, noi siamo un’azienda che esporta tantissimo all’estero e potere avere il nostro logo sulle maglie della squadra anche durante le competizioni europee è davvero importante”.
    Elisabetta Curti (Presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Abbiamo costruito con il nostro staff e in stretta collaborazione con Boninfante e Papi una squadra giovane ma le ambizioni restano alte. Le ambizioni sono nel nostro Dna, siamo ambiziosi come società e struttura, abbiamo deciso di ringiovanire la squadra con giocatori comunque di grande talento, ai ragazzi ho chiesto di giocare sempre con il cuore che non è mai così scontato ed essere in campo con stile perché sono lì a rappresentare il valore della nostra Società e di Piacenza. Voglio una squadra mai doma e contenta di essere ogni volta in campo”.
    Dante Boninfante (Allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sarà una stagione complicata per il valore del campionato e molto impegnativa per le tante partite che ci aspettano. Siamo una squadra costruita bene, abbiamo una rosa ben attrezzata e con i tanti impegni ci sarà l’opportunità per tutti di mettersi in mostra. Questi primi giorni di lavoro mi hanno soddisfatto, nonostante il numero ridotto dei giocatori della prima squadra una grossa mano ce la stanno dando i ragazzi del settore giovanile, il lavoro fisico viaggia a pieno regime. La nostra sarà una squadra molto duttile, quello che chiedo ai ragazzi è di stare in campo con stile e soprattutto di stare in palestra con gioia e felicità, ci sarà da divertirsi e divertire il nostro pubblico”.
    Samuele Papi (Viceallenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Torno a Piacenza in una nuova Società che ha una gran voglia di fare, ambiziosa, seria e ben strutturata, quella di allenatore è un’avventura iniziata qualche anno fa con Dante, ho trovato un bel gruppo di ragazzi che stanno lavorando con entusiasmo e che fanno ben sperare. Aggregati alla prima squadra ci sono dei giovani interessanti che lavorando sodo potranno migliorare parecchio, la nostra sarà una squadra divertente di ragazzi che non molleranno mai e che devono avere la felicità di stare in palestra”.
    Nordmeccanica affianca i biancorossi sia in SuperLega Credem Banca e sia nella CEV Volleyball Cup, condividendo con la società valori quali passione, forza di volontà, ambizione, innovazione, sostenibilità e ricerca.
    Fondata nel 1978 e acquisita nel 1998 dalla famiglia Cerciello, l’azienda ha impresso un forte slancio internazionale: dopo aver consolidato il mercato europeo, ha aperto nel 2001 la prima sede negli Stati Uniti, seguita da un’espansione in America Latina, Asia e India. Oggi Nordmeccanica è presente in oltre 85 Paesi con sedi produttive, strutture di vendita e un network capillare di servizi, confermandosi punto di riferimento globale del settore.
    Ricerca e sviluppo tecnologico, attenzione alla sostenibilità e una visione sempre proiettata al futuro hanno reso Nordmeccanica un’eccellenza mondiale.
    La partnership con Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza rappresenta un ulteriore tassello di questa vocazione: investire nello sport come strumento di identità, coesione e orgoglio per il territorio. LEGGI TUTTO

  • in

    Cvanciger, secondo anno in Italia: «Perugia grande opportunità»

    Perugia, 04 settembre 2025

    Procede a pieno ritmo la preparazione pre-season dei Block Devils che sabato pomeriggio, con inizio del riscaldamento alle 16:30, avranno modo di testare sul campo il lavoro fatto finora nel primo allenamento congiunto della stagione con l’Emma Villas Siena.
    La mattinata di oggi è stata completamente dedicata alla prevenzione in palestra, mentre nel pomeriggio focus sul campo, con l’allenamento tecnico tattico guidato da coach Angelo Lorenzetti e Massimiliano Giaccardi. Il lavoro pomeridiano sul taraflex è fondamentale per riprendere i ritmi e i meccanismi di gioco ed è particolarmente utile anche per le new entry di quest’anno, per prendere confidenza con il campo di Perugia e testare l’intesa con i propri compagni. Tra i volti nuovi c’è il giovanissimo opposto croato Gabrijel Cvanciger, classe 2003, che quest’anno giocherà a Perugia la sua seconda stagione nel campionato italiano, dopo l’esperienza dello scorso anno a Grottazzolina: «Sono davvero felice di essere qui. I primi giorni sono stati un po’ particolari per me perché dovevo ambientarmi, ma ora va tutto bene. Sono felice di essere qui con questi ragazzi, con questo staff e anche in questa struttura!!»
    Gabrijel Cvanciger, che nonostante la sua giovane età ha già all’attivo ben 6 trofei nel campionato croato (4 campionati e due coppe di Croazia), si è aggregato al gruppo al termine della prima settimana dalla ripresa della preparazione, essendo impegnato con la sua nazionale per le qualificazioni all’Europeo. È dunque arrivato a Perugia con i muscoli già caldi, dopo un’estate piena di impegni: «La mia estate è stata molto lunga perché sono stato tutto il tempo con la nazionale. Appena terminati gli impegni con la nazionale ho avuto due giorni per prepararmi, per venire qui a Perugia, ma l’estate non è andata così bene perché non ci siamo qualificati per il campionato europeo».
    Per il giovane opposto bianconero questa stagione a Perugia rappresenta una grande opportunità di crescita tecnica ed è pronto a mettersi a disposizione della squadra e a imparare il più possibile:«Per me questo è uno step in più nella mia carriera di pallavolo, penso di poter imparare molto in questo club, penso che sia una grande opportunità per me!».
    Il ventiduenne croato avrà inoltre la possibilità di scendere in campo nelle competizioni più importanti del campionato italiano e mondiale per la prima volta: «Per me significa che posso acquisire un po’ di esperienza ed è un onore per me giocare per la prima volta in Champions League, nel Campionato del Mondo per Club, Supercoppa e Coppa Italia».
    [embedded content]
    Sabato 6 settembre allenamento congiunto con SienaSabato pomeriggio al PalaBarton Energy iniziano gli allenamenti congiunti programmati dallo staff bianconero in vista della nuova stagione.L’inizio del riscaldamento è previsto per le 16:30 e, a seguire, allenamento congiunto con la formazione di A2 dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, guidata da coach Francesco Petrella.
    L’allenamento congiunto è a porte aperte ed è possibile entrare al PalaBarton Energy seguendo le indicazioni presenti sul posto.

    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Nutrizionista Marinelli: “Lube consapevole sull’igiene alimentare!”

    Nella Cucine Lube Civitanova anche chi lavora dietro le quinte riesce a fare la differenza. In biancorosso dalla stagione 2016/17, il nutrizionista Alessandro Marinelli è un fiore all’occhiello nello staff cuciniero grazie al contributo importante nella gestione alimentare dei giganti biancorossi. A partire dalla fase della ripresa del lavoro nella preseason fino ai ritmi convulsi della stagione in senso stretto, con la squadra impegnata su più fronti quasi ogni tre giorni.
    Il tuo lavoro è impattante sia nella fase di ripresa sia nelle fasi calde?
    Marinelli: “Sono momenti delicati che hanno un peso, un impatto sulla costruzione, sulla preparazione, ma anche un ruolo di sostegno energetico, di ricerca dell’aumento di massa muscolare e nello sviluppo di un allenamento. Durante la stagione cambiano impegno e strategie: ora puntiamo sull’aumento di massa, durante i campionati il gruppo deve mantenere un alto stadio di allenamento e avere un equilibrio energetico. Nelle fasi clou si sostengono gli alti fabbisogni energetici per velocizzare i recuperi quando le partite sono serrate e la resa energetica fa la differenza in tempi ridotti”.
    Come ti trovi con i giovani esplosivi e i veterani evergreen?
    “Già dallo scorso anno l’approccio è cambiato in maniera molto positiva per quanto riguarda i giovani, che risultano più consapevoli su nutrizione e comportamento alimentare. Le nuove leve sono sensibili alla qualità del cibo e meno votate agli eccessi. Un plauso va fatto anche ai nostri veterani, ancora a livelli altissimi grazie alla cura di fisico e igiene alimentare!”.
    Citami dei biancorossi da emulare per il regime alimentare corretto.
    “Il primo nome da fare è quello di Santiago Orduna, un professionista preciso e inquadrato che si è rivolto allo staff anche di sua iniziativa proprio per curare ogni aspetto. Come d’altronde fa Marko Podrascanin. Un altro atleta molto ligio è Mattia Bottolo, che in parte è avvantaggiato perché si sta laureando in Scienze della Nutrizione e mi affianca come tirocinante con un sincero interesse e una buona predisposizione. Tra gli ex biancorossi citerei Ivan Zaytsev, sempre molto attento a queste tematiche”.
    In un torneo pieno di turni infrasettimanali che cambia nella gestione?
    “Conta prendere i corretti provvedimenti nella formulazione del protocollo alimentare perché il corpo reagisce a questi stimoli in maniere diverse. C’è l’aumento dell’allenamento ottenendo una condizione fisica volta a ridurre il consumo energetico per ogni performance. Poi c’è l’affaticamento, che è dato dal consumo netto di energie. Un atleta a cui si chiede un impegno alto, se ben allenato, ottimizza il consumo, ma quando le competizioni sono serrate investe una quantità molto elevata di energia. In supporto arrivano le strategie nutrizionali”.
    Qual è il cibo “amico” degli sportivi e cosa bisogna evitare?
    “In linea generale vanno rivalutati i carboidrati, che dissociano difficilmente dalla quota proteica e servono ai muscoli in fase di attività restituendo le energie a tempo record. Soprattutto se assunti dopo l’allenamento. Le proteine servono per ricostruire, i carboidrati per lo sforzo. La composizione della dieta tra proteine, carboidrati e grassi va stabilita a seconda della singola disciplina e la struttura fisica dell’atleta. Da evitare sono gli eccessi. Il consiglio è di non esagerare con alimenti inutili o controproducenti come l’alcol, che se assunto in grande quantità influisce sulla prestazione. La regola base è assumere sempre un atteggiamento moderato!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Noa Duflos-Rossi: “Sono alla Lube per imparare e vincere!”

    Primo incontro con i giornalisti marchigiani e i tifosi biancorossi nella sala Hospitality dell’Eurosuole Forum (ore 18) per lo schiacciatore francese Noa Duflos-Rossi, ingaggiato dalla Cucine Lube Civitanova nel mercato estivo con un contratto triennale. Reduce dal secondo titolo iridato Under 19, vinto ad agosto dopo quello del 2023, ma questa volta da grande protagonista, ovvero come miglior schiacciatore della manifestazione, l’atleta classe 2007 è nelle Marche per stupire e migliorarsi. Buono l’impatto con gli allenamenti.
    Grande euforia dei tifosi, che hanno regalato una sciarpa all’atleta e si sono alternati per una autentica caccia alle foto ricordo con il nuovo schiacciatore.
    Beppe Cormio (direttore generale Lube Volley):
    “Duflos-Rossi si appresta a festeggiare la maggiore età, ma è uno di quei ragazzi che si definiscono precoci, ha già vinto tanto, sempre con un anno o due di anticipo, come un mese fa con la Francia U19. Ovviamente su di lui era molto alta l’attenzione di chi come me opera sul mercato. Quando l’ho visto sono rimasto folgorato e sono riuscito a superare la concorrenza convincendo anche il suo Club e suo padre, che tra l’altro lo allenava. Mandare via un ragazzo dal futuro già scritto non è stato semplice per una squadra che, anche grazie a lui, era arrivata terza in campionato. Abbiamo superato i problemi affettivi per la separazione dalla famiglia, lo abbiamo fatto instaurando a un legame di fiducia! Il padre di Noa sa che militare in una società prestigiosa come la Lube significa avere una grande chance per la carriera. Che la Lube ormai abbia appeal nei confronti delle giovani stelle è vero. I ragazzi guardano tanto alle opportunità di scendere in campo e sanno che da noi ci sono i margini per giocare, alzare il livello, mettersi in mostra e magari vincere. Molto interessante è l’accordo che stiamo per sottoscrivere con la Federazione Catalana per la cooperazione del settore giovanile con una sorta di Club Spagna, dal quale è uscito tra l’altro Davi Tenorio e nel quale ora gioca Roger Monzo, un valido 15enne che in questi giorni è venuto a darci una mano. Chiaramente è stato già il migliore della sua categoria ai Mondiali, siamo attenti a quello che si muove. Gi atleti che al momento sono dei prospetti nel giro di quattro o cinque anni saranno dei campioni!”.
    Giampaolo Medei (coach Cucine Lube Civitanova):
    “Noa è un giocatore tra i migliori della sua fascia d’età, compirà 18 anni tra pochi giorni, ma si è già messo in mostra nell’ultimo Mondiale U19, è popolare tra gli addetti ai lavori. Ha delle caratteristiche un po’ particolari perché, pur essendo molto giovane è evoluto. Si distingue dai pari età nel suo ruolo. Ha fatto velocemente miglioramenti sul fronte del gioco, sembra già rodato a dispetto della carta d’identità. Nella nostra squadra si inserisce in un reparto dove sono presenti diversi elementi di alto livello, lui ha caratteristiche che ricordano Mattia Bottolo e quindi potrebbe essere il suo sostituto, ma l’obiettivo è riuscire a inserirli anche insieme quando servirà un tasso tecnico elevato in campo ancor più della potenza. Tra l’altro Noa è già pronto in ricezione ed è predisposto per i fondamentali di seconda linea, ma migliorerà ancora. Si inserirà alla perfezione nel nostro roster. Il punto sugli allenamenti? I ragazzi stanno aumentando i carichi di lavoro. Abbiamo svolto tre mini-cicli, questa è la prima settimana di lavoro piena. La fatica si fa sentire, ma tutti stanno rispondendo positivamente. Abbiamo cercato di aumentare il numero degli atleti in palestra per poter esprimerci meglio, ci siamo riusciti guardando qualche giovane interessante”.
    Noa Duflos-Rossi (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Sono molto felice di essere qui e di affrontare la mia prima stagione in SuperLega Credem Banca, oltretutto con il Club favorito, la Cucine Lube Civitanova. Se devo fare un primo paragone con la pallavolo francese, qui si lavora con un’intensità persino maggiore. Un bene per arrivare al top alla stagione agonistica. Ci stiamo allenando davvero senza sosta e senza lasciare nulla al caso. Sono contento di progredire come atleta qui in Italia. Anche la mia famiglia è entusiasta, loro sono i miei primi famosi. Mio padre mi segue molto e mi dà consigli utili, mi ha sempre detto che la SuperLega è il campionato più bello e difficile al mondo. Il suo sogno, che poi è diventato il mio, era proprio giocare in Italia. Farò una grande esperienza e spero di farmi valere all’Eurosuole Forum davanti ai miei cari. Voglio migliorarmi e dare il mio contributo alla Lube, spero di aiutare i compagni a vincere molto. Sono felice di aver sposato questo progetto. I vicecampioni d’Italia mi aiuteranno a crescere e a perfezionarmi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano con quattro giovani talenti del volley mondiale

    Allianz Milano, nel pieno della preparazione al prossimo campionato di SuperLega, continua a coltivare la sua tradizione di sguardo attento al panorama internazionale. Mentre l’allenatore capo Roberto Piazza sei dei suoi giocatori sono impegnati ai Mondiali nelle Filippine con sei diverse nazionali – complimenti all’Italia in rosa di Velasco, che ha appena vinto 3-0 sulla Polonia ottenendo la semifinale – il resto della squadra guidata dal secondo allenatore Nicola Daldello e dal preparatore Giovanni Rossi non smette di lavorare in palestra e, soprattutto, non rinuncia alla sua vocazione di scouting con quattro “visiting player”. Powervolley, sotto la regia del direttore sportivo Fabio Lini, ha costruito negli anni una reputazione solida come culla di talenti straordinari. Proprio Lini è considerato un vero scopritore di campioni. Con i giovani cresciuti sotto la Madonnina si potrebbe schierare un vero e proprio dream team. L’ultima sua scommessa, l’opposto belga Ferre Reggers, è diventato in due stagioni uno dei bomber più affidabili della SuperLega Credem Banca e un protagonista già affermato a livello internazionale.Sulla scia di questo modello, in questi giorni di preparazione Allianz Milano ha aperto le porte a quattro giovani promesse. Si tratta dei fratelli montenegrini Rastko e Vasilije Milenkovic, rispettivamente palleggiatore di 21 anni dell’OK Budućnost Podgorica e schiacciatore di 19 anni dell’OK Budva. Entrambi sono già nella rosa della nazionale maggiore. E dei giovanissimi colombiani Maicol Isaac Ortiz Castaneda, schiacciatore di 197 cm che compirà 18 anni a ottobre, e Juan Esteban Restrepo Orozco, palleggiatore di 19 anni (190 cm) già punto di riferimento delle selezioni giovanili sudamericane. I due colombiani hanno fatto vedere tutto il loro valore nei recentissimi Mondiali Under 19 e Under 21.«Il nostro obiettivo è guardare sempre un po’ più avanti – spiega Lini –. Dare la possibilità a giovani promesse di allenarsi con una squadra di SuperLega significa offrire loro un’esperienza formativa unica e, allo stesso tempo, mantenere Allianz Milano al centro del panorama internazionale. Con un roster ridotto in questi giorni il supporto di questi quattro ragazzi è poi fondamentale nelle dinamiche di allenamento. Grazie agli ottimi rapporti con gli agenti e i procuratori internazionali, come già fatto in passato, abbiamo così accolto questi quattro interessanti atleti per alcune sessioni di allenamento».Per Allianz Milano è un investimento sul futuro, ma anche un modo per rendere ancora più internazionale un ambiente già abituato al respiro mondiale. «Sono ragazzi portano entusiasmo e freschezza – commenta il presidente Lucio Fusaro –. Fa parte della nostra filosofia valorizzare il talento, a ogni livello. Vogliamo che chi entra in palestra con noi percepisca la serietà del lavoro e l’opportunità che questa esperienza può rappresentare».Un segnale chiaro: mentre l’élite del volley mondiale, Italia compresa sarà impegnata nelle Filippine, a Milano si continua a lavorare con altrettanti azzurri e azzurrabili di grande valore e lo sguardo lungo, nella convinzione che i campioni di domani possano passare anche da qui.Nelle foto, con la maglia arancio i fratelli montenegrini Rastko e Vasillje Milenkovic e con la maglia verde i colombiani Juan Esteban Restrepo Orozco e Maicol Isaac Ortiz Castaneda LEGGI TUTTO

  • in

    Oscar Berti: “Mi aspetto una squadra aggressiva e reattiva”

    Continua senza sosta la preparazione di Modena Volley verso la stagione 2025/26. A fare il punto della situazione in casa gialloblù è stato il preparatore atletico Oscar Berti: “Ho trovato un gruppo in forma, abbiamo lavorato tanto in queste prime settimane tra i ragazzi della SuperLega e i giovani della B di Nicolò Zanni con l’obiettivo di ritrovare ritmo e capacità aerobica. Sono molto soddisfatto, ora ci prepariamo per un’altra fase della preparazione, ovvero un lavoro di carico e fisicamente pesante tra palestra e sala pesi. In attesa di conoscere alcuni giocatori, mi aspetto una squadra aggressiva e reattiva dal punto di vista fisico. Dovremo essere bravi a lavorare al meglio in palestra, cercando di migliorare le prestazioni sia collettive che individuali. Perry? E’ un atleta molto esplosivo, la forza e la velocità sono le sue caratteristiche principali. Si è inserito subito all’interno del gruppo, è solare e sta imparando parecchio, compresa la lingua italiana. Italia? E’ una squadra talentuosa, ha entusiasmo e stanno bene insieme. Hanno sempre fame di raggiungere obiettivi importanti e voglia di lavorare al massimo ogni giorno. Oltre a Bento che si sta ben muovendo nel Brasile, i nostri azzurri Anzani, Porro e Sanguinetti possono essere sicuramente protagonisti. Anzani è un leader, Porro vi e ci sorprenderà per la fame di pallavolo che ha e Sanguinetti conosciamo bene la sua forza muscolare”. LEGGI TUTTO