consigliato per te

  • in

    Modena perde con Milano, sfuma la qualificazione in Challenge Cup

    Valsa Group Modena – Allianz Milano 1-3 (25-18, 21-25, 19-25, 19-25) 
    Valsa Group Modena: De Cecco, Buchegger 15, Gutierrez 10, Davyskiba 11, Mati 13, Anzani 7, Federici (L), Ikhbayri 3, Uriarte, Massari. N.E. Sanguinetti, Stankovic, Rinaldi, Gollini (L). All. Giuliani. 
    Allianz Milano: Porro 3, Reggers 17, Kaziyski 12, Otsuka 4, Schnitzer 8, Caneschi 2, Catania (L), Barotto, Zonta, Louati 4, Staforini (L), Piano, Larizza. N.E. Gardini. All. Piazza. 
    ARBITRI: Giardini, Brancati.
    NOTE – Spettatori: 3.074. durata set: 24′, 32′, 29′, 25′; tot: 110′.
    MVP: Reggers (Allianz Milano).
    Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Mati-Anzani al centro con Federici libero. Milano risponde con Porro al palleggio, Reggers opposto, Kaziyski-Otsuka martelli, Schnitzer-Caneschi centrali con Catania libero. I padroni di casa partono subito forte, attacco vincente di Davyskiba per il 7-3 e timeout Piazza. Modena continua a spingere lottando su ogni pallone, Buchegger a segno e 15-8. Milano non molla e prova a reagire, ace di Reggers e 16-12 con timeout Giuliani. I gialloblù mantengono alto il livello di concentrazione fino alla fine: muro di Buchegger per il 25-18 e 1-0. Modena inizia bene anche nel secondo set, doppio punto consecutivo di Davyskiba e 8-6 con timeout Piazza. Milano risponde presente e passa in vantaggio sfruttando un momento di buio della compagine gialloblù, attacco di Reggers e 9-13. Nonostante i tentativi della squadra di Giuliani, gli ospiti prendono il largo fino alla conquista del parziale: 21-25 e 1-1 al PalaPanini. Avvio di terzo set a favore di Milano: 2-6 dopo i primi scambi e timeout Giuliani. I lombardi spingono forte, ace Kaziyski e 5-11 con altro timeout Giuliani. Modena prova a rientrare in corsa, ma non basta: muro di Porro su Davyskiba e 15-20. Il mani out di Schnitzer chiude il parziale, 19-25 e 1-2. Inizio di quarto set positivo per Modena con Mati in battuta, 4-1 e timeout Piazza. Milano non ci sta e risponde colpo su colpo: 5-7 con muro di Reggers su Davyskiba e timeout Giuliani. La formazione meneghina allunga ulteriormente, Anzani murato da Caneschi e 11-16. Milano conduce fino alla fine, conquistando parziale (19-25), match (1-3) e soprattutto qualificazione in Challenge Cup.  LEGGI TUTTO

  • in

    Orgoglio Cisterna Volley: Alessandro Fanizza convocato in Nazionale

    CISTERNA DI LATINA – Nuova, importante soddisfazione per il Cisterna Volley: dopo la convocazione del libero Domenico Pace, anche il palleggiatore Alessandro Fanizza vestirà la maglia azzurra della Nazionale. A partire dal 12 luglio, Fanizza si unirà al gruppo della nazionale seniores guidata dal commissario tecnico Ferdinando De Giorgi.
    Alla sua prima stagione assoluta in SuperLega Credem Banca, Fanizza ha dato un contributo determinante al raggiungimento di due traguardi storici per il club: la qualificazione alla Del Monte® Coppa Italia e ai Playoff Scudetto. Ora, il giovane palleggiatore avrà l’opportunità di vivere un’esperienza di altissimo livello con la nazionale maggiore, insieme al compagno di squadra Domenico Pace, portando anche in azzurro i colori del Cisterna Volley. La Nazionale maschile si radunerà dal 12 al 18 maggio a Cavalese (TN) per il primo collegiale stagionale, dopo la presentazione ufficiale dello scorso 6 maggio a Milano. Gli azzurri, campioni del mondo in carica, inizieranno la preparazione in vista della Volleyball Nations League 2025, al via l’11 giugno a Quebec City (Canada). Prima di partire, sosterranno tre prestigiose amichevoli: il 25 maggio a Monaco di Baviera contro la Germania, il 30 maggio a Cavalese e il 31 maggio a Padova contro l’Iran.
    Queste le parole di Alessandro Fanizza: “Indossare la maglia della Nazionale è sempre un’emozione straordinaria e un grande onore. Gran parte del merito va certamente al Cisterna Volley, per la stagione che abbiamo vissuto insieme e per la fiducia che il club ha riposto in me. Aver avuto l’opportunità di scendere in campo da titolare in SuperLega per diverse partite non è qualcosa di scontato, e per questo sono particolarmente grato alla società. Per quanto riguarda la convocazione nel gruppo A, mi aspetto un periodo di intenso lavoro e alta intensità. In questi giorni mi sto preparando per mantenere la forma, alternando sedute di pesi, e non vedo l’ora di unirmi al gruppo e dare il massimo. Tornare in Azzurro dopo un anno di SuperLega ha un significato speciale: essere parte del giro della Nazionale è sempre un’emozione unica, e credo di affrontare questa esperienza con maggiore consapevolezza rispetto al passato. L’esperienza maturata al Cisterna Volley, soprattutto nelle partite giocate da titolare, mi ha dato molto e ora non vedo l’ora di potermi confrontare e crescere insieme agli altri ragazzi”.
    Di seguito l’elenco completo degli atleti convocati per il collegiale di Cavalese: Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova); Alessandro Fanizza, Domenico Pace (Cisterna Volley); Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Fabrizio Gironi, Tim Held (Gioiella Prisma Taranto); Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza); Francesco Comparoni (Yuasa Battery Grottazzolina); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Rana Verona); Federico Crosato, Andrea Truocchio, Mattia Orioli, Luca Porro (Sonepar Padova); Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia); Francesco Recine (Toray Arrows Shizuoka). LEGGI TUTTO

  • in

    Beppe Cormio: “La Lube ha generato entusiasmo! Manterremo l’ossatura”

    Dopo i complimenti del patron Fabio Giulianelli, è la volta delle riflessioni di Beppe Cormio, direttore generale della Lube Volley e artefice della squadra giovane e grintosa che ha fatto innamorare mezza Italia della pallavolo. Ospite ai microfoni di Radio Arancia e intervistato da Alessandro Ranieri, conduttore della rubrica 7×4, il dirigente biancorosso non si è limitato a commentare con enfasi la stagione molto positiva del Club, ma ha anche confermato le idee chiare della Lube sulle prossime mosse, parlando di un mercato già delineato, all’insegna di pochi aggiustamenti nel roster della stagione ventura e della volontà di tenersi stretti i giovani talenti.
    Beppe Cormio (dg Lube Volley): “Tutto è andato ben oltre le più rosee speranze. A gioire di più a fine campionato è chi vince un bronzo nell’ultimo match rispetto a chi perde la finalissima per l’oro, proprio come alle Olimpiadi, ma quello che ha fatto la nostra squadra è straordinario e siamo felici. Abbiamo vissuto un sogno alimentato da un cammino coinvolgente, con il terzo posto in Regular Season e le rimonte nei Play Off a base di vittorie esterne con Milano e Perugia. Non dobbiamo dimenticare la conquista della Coppa Italia e la Finale di Challenge Cup, ma anche la qualificazione alla prossima Champions League, importante per una questione di prestigio e per le casse del Club. Non posso che essere d’accordo con le parole di Fabio Giulianelli, perché quando si assembla un team c’è una programmazione e se la squadra brucia le tappe è davvero entusiasmante. Poi ci sono altri dati che non figurano in un palmares, ma che contribuiscono al bilancio positivo di chi investe soldi e crede nel progetto, come il ritrovato amore degli spettatori marchigiani, la continuità dei tifosi e i sold out. Siamo riusciti a toccare i cuori dei supporter con le nostre frecce, abbiamo avuto un seguito costante e straordinario anche in trasferta. Addirittura la mole di ringraziamenti ricevuti sul mio profilo Instagram farebbe pensare alla vittoria di uno Scudetto. In realtà siamo arrivati secondi, ma è la nostra crescita ad aver conquistato la gente. La società si è messa al lavoro da tempo in vista della prossima stagione, ci saranno pochi aggiustamenti, in alcuni casi voluti, in altri trovati, visto che esistono mercati molto più ricchi di quello italiano, come per esempio il turco, il giapponese, il russo e in parte il polacco, dove il maggior giro di introiti favorisce offerte doppie o triple rispetto a quelle dei Club italiani. Per gli atleti è dura rinunciare al canto delle sirene. Il nostro, però, resta il torneo più avvincente e più bello del mondo, così come nel nostro Paese si vive meglio. Perderemo alcuni giocatori, ma abbiamo già l’accordo con innesti di valore. Manterremo l’ossatura della squadra e cercheremo di blindare i nostri giovani talenti!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso le Finali Nazionali U19 e la Junior League

    In vista delle Finali Nazionali FIPAV Under 19, in programma dal 13 al 18 maggio a Termoli, e della fase conclusiva della Del Monte Junior League, che si terrà dal 30 maggio al 2 giugno, il tecnico della formazione U19 dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova, Giorgio Sabbadin, traccia un bilancio della stagione e lancia un messaggio ai suoi ragazzi alla vigilia di due appuntamenti di grande rilievo.
    Coach Sabbadin, che significato ha per voi aver conquistato l’accesso alle Finali Nazionali di Termoli?
    “Le Finali Nazionali rappresentano sempre un traguardo molto importante per noi. È uno degli obiettivi che ci poniamo fin dall’inizio della stagione e sappiamo che costituisce un grande momento di crescita per i ragazzi. Arrivare a questo punto significa poter raccogliere i frutti del lavoro svolto durante tutto l’anno”. 
    Come descriveresti il percorso della squadra fino a questo momento?
    “È stato un cammino in crescendo, non privo di difficoltà, soprattutto nella seconda parte della stagione, quando alcune vicissitudini non ci hanno agevolato. Nella fase regionale siamo comunque riusciti a reagire bene anche in situazioni di emergenza, conquistandoci un posto tra le semifinaliste. In semifinale abbiamo lottato a viso aperto, guadagnandoci poi l’accesso alla finale regionale. Non siamo riusciti a vincere il titolo, ma ci siamo comunque meritati la qualificazione alle Finali Nazionali”. 
    Quanto è cresciuto il gruppo nel corso della stagione, anche in vista della Junior League?
    “Questo è un gruppo che comprende anche alcuni ragazzi Under 20, che saranno parte integrante della rosa per la Junior League. Credo siamo cresciuti non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto nell’atteggiamento. Il campionato di Serie B ci ha messo ogni weekend di fronte a sfide molto impegnative, che ci hanno insegnato ad affrontare le difficoltà in maniera più matura rispetto all’inizio dell’anno”. 
    Che messaggio vuoi lasciare ai ragazzi prima di queste due importanti esperienze?
    “Il messaggio è semplice: siate voi stessi. Non abbiate paura di lasciarvi andare, perché è solo osando che, a volte, si riescono a superare i propri limiti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2024/25, tutti i numeri dell’Itas Trentino Campione d’Italia

    Trento, 10 maggio 2025
    Tutti i numeri più interessanti della squadra maschile di Trentino Volley nella stagione 2024/25, la venticinquesima assoluta di attività della Società gialloblù.
    STAGIONE 2024/25STATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 52 (22 in regular season SuperLega, 11 nei Play Off Scudetto, 5 nel Mondiale per Club, 10 in CEV Cup, 2 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana)Vittorie: 42 (20 in regular season SuperLega, 9 nei Play Off Scudetto, 3 nel Mondiale per Club, 8 in CEV Cup, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana)Sconfitte: 10 (2 in regular season SuperLega, 2 nei Play Off Scudetto, 2 nel Mondiale per Club, 2 in CEV Cup, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana)Vittorie per 3-0: 18Vittorie per 3-1: 17Vittorie per 3-2: 7Sconfitte per 3-2: 4Sconfitte per 3-1: 5Sconfitte per 3-0: 1Punti in classifica totalizzati: 64 (57 in regular season SuperLega + 7 nella fase a gironi del Mondiale per Club; i Play Off, la fase finale di Coppa Italia e Supercoppa Italiana, la CEV Cup e la fase finale del Mondiale per Club non assegnano punti in graduatoria)Minuti totali giocati: 5.554 ovvero 92h e 34’ (media 106’ a partita ovvero 1h e 46’)Set vinti: 133Set persi: 61Quoziente set: 2,18Punti realizzati nelle partite: 4.707 (media 90,5 a partita)Punti subiti nelle partite: 4.215 (media 81,0 a partita)Quoziente punti: 1,11Muri realizzati: 479 (media 9,2 a partita)Ace realizzati: 282 (media 5,4 a partita)Giocatori sempre presenti: Gabriele Laurenzano e Riccardo Sbertoli(52 presenze su 52 partite)Miglior realizzatore: Alessandro Michieletto (869 punti)Miglior muratore: Flavio Gualberto Resende (107 muri punto)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Alessandro Michieletto (93 ace)Giocatore col maggior numero di nomination mvp: Alessandro Michieletto (13 su 51 partite)Avversario affrontato più volte: Cucine Lube Civitanova (8 incontri in 52 partite complessive)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 2-3 del 12 gennaio 2025 (160 minuti)La gara più corta: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 3-0 del 24 novembre 2024 e Trentino Itas-Shahdab Yazd 3-0 del 10 dicembre 2024 (71 minuti)Il set più lungo: 5° set (22-24) di Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 2-3 del 12 gennaio (40’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (15-12) di Sada Cruzeiro-Itas Trentino 3-2 del 12 dicembre 2024 (17’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1° set (25-12) di Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaio 2024 e 3° set (25-16) di Trentino Itas-Ciudad Voley dell’11 dicembre 2024 (21’ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 del 6 aprile 2025 (114 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaio 2025 (17 muri)Ace realizzati in una partita: Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre 2024, Itas Trentino-Cisterna Volley del 30 dicembre 2024, Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 del 6 aprile 2025 e Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 2-3 del 7 maggio 2026 (10 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Alessandro Michieletto, 27 punti in Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaio 2025 e in Trentino Itas-Ziraat Bank Ankara 3-2 del 12 marzo 2025Muri realizzati in una partita: Bela Bartha, 9 muri in Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaio 2025Ace realizzati in una partita: Alessandro Michieletto, 5 ace in Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre 2024, e Riccardo Sbertoli, 5 ace in Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 del 6 aprile 2025
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIAlessandro Acquarone: 32 presenze, 9 puntiBela Bartha: 38 presenze, 174 puntiAlessandro Bristot: 12 presenze, 22 puntiDavide Boschini: 1 presenza, 1 puntoMarco Fedrici, 1 presenza, 1 puntoGabi Garcia: 50 presenze, 299 puntiJan Kozamernik: 34 presenze, 178 puntiGabriele Laurenzano: 52 presenze, 0 puntiDaniele Lavia: 49 presenze, 580 puntiGiulio Magalini: 17 presenze, 79 puntiAlessandro Michieletto: 51 presenze, 869 puntiMarco Pellacani: 17 presenze, 60 puntiNicola Pesaresi: 8 presenze, 0 puntiFlavio Gualberto Resende: 51 presenze, 443 puntiKamil Rychlicki: 48 presenze, 517 puntiRiccardo Sbertoli: 52 presenze, 103 punti
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Bovolenta da lunedì a Cavalese con la Nazionale.

    Piacenza 10.05.2025 – Alessandro Bovolenta, opposto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, da lunedì 12 maggio sarà al lavoro con la Nazionale Azzurra a Cavalese in provincia di Trento.
    L’opposto biancorosso è stato convocato dal CT Ferdinando De Giorgi insieme ad altri sedici giocatori al primo collegiale che inizierà lunedì 12 maggio e terminerà domenica 18 maggio dopo l’allenamento mattutino.
    A Gianluca Galassi e Yuri Romanò, inseriti entrambi nell’elenco dei 30 azzurrabili per la VNL, concessa qualche settimana in più di riposo.
    Inizia ufficialmente con il raduno a Cavalese la stagione della nazionale maschile. Dopo la presentazione della stagione delle nazionali azzurre, avvenuta lo scorso 6 maggio a Milano, la parola passa al campo con il primo raduno della stagione. In questo periodo, la nazionale tricolore, campione del mondo in carica, lavorerà in Val di Fiemme per preparare al meglio il primo appuntamento stagionale: la Volleyball Nations League 2025.
    Prima di volare in Canada per il primo week di VNL (Quebec City, 11-15 giugno), gli azzurri saranno impegnati in tre amichevoli: domenica 25 maggio alle ore 16 a Monaco di Baviera dove affronteranno la Germania, venerdì 30 maggio alle ore 16 a Cavalese con l’Iran ed infine sabato 31 maggio a Padova alle ore 18.30 nel BPER Test Match sempre con l’Iran.
    Questo l’elenco degli atleti convocati per il primo collegiale stagionale: Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza), Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova); Alessandro Fanizza, Domenico Pace (Cisterna Volley); Fabrizio Gironi, Tim Held (Gioiella Prisma Taranto); Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza); Francesco Comparoni (Yuasa Battery Grottazzolina); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Rana Verona); Federico Crosato, Andrea Truocchio, Mattia Orioli, Luca Porro (Sonepar Padova); Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia); Francesco Recine (Toray Arrows Shizuoka).
    Lo staff sarà composto da Ferdinando De Giorgi (1° allenatore), Massimo Caponeri (2° allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Giacomo Giretto (Team Manager), Marco Penza (Medico), Sebastiano Cencini (Fisioterapista), Ivan Contrario (Scoutman). LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four di Champions League: una settimana al via!

    Perugia, 09 Maggio 2025

    E’ iniziato il conto alla rovescia: tra una settimana esatta si alzerà il sipario sulla Final Four di Champions League, in programma all’Atlas Arena di Łódź dal 16 al 18 Maggio.E proprio venerdì prossimo, la Sir Sicoma Monini Perugia scenderà in campo nella prima delle due semifinali, con la formazione turca dell’Halkbank Ankara. Fischio di inizio alle 20.
    I Block Devils stanno studiando l’avversario, già incontrato nella fase a gironi.La squadra turca non è però la stessa rispetto a quella fase della stagione: nel primo incrocio della Pool D, la Sir Sicoma Monini Perugia aveva vinto in casa loro 3-0, ma già nella gara di ritorno al Pala Barton Energy la compagine turca era cambiata nel suo assetto, con l’innesto dello schiacciatore cubano naturalizzato brasiliano e volto noto del campionato italiano Yoandi Leal, arrivato a rafforzare la batteria degli attaccanti. All’appuntamento di Łódź inoltre, la squadra arriverà con coach Rado Stoytchev in panchina, arrivato al posto di Igor Kolakovic ad inizio aprile: un tecnico che ben conosce la pallavolo italiana.
    Punti fermi della squadra, in diagonale con Micah Ma’A troviamo l’opposto Marek Sotola, che nella gara conclusiva della fase a gironi a Perugia era stato il miglior realizzatore della formazione turca con 18 punti (mentre il best scorer del match era stato l’opposto di casa bianconera Wassim Ben Tara con 23 punti). Nel reparto schiacciatori, oltre a Leal, attenzione puntata su Dick Kooy, che nel match del PalaBarton Energy aveva chiuso con 16 punti, 2 muri e 2 ace.
    I ragazzi di Angelo Lorenzetti si stanno allenando al meglio per arrivare nella miglior forma possibile a questo grande appuntamento europeo, consapevoli che sarà una Final Four con quattro protagoniste che, tecnicamente, metteranno in campo un livello di pallavolo molto alto. Con una “settimana tipo” a disposizione, avendo chiuso la sfida per il terzo posto in campionato con Piacenza in due partite, lo staff tecnico bianconero ha potuto articolare un programma di allenamento completo, con il lavoro tecnico tattico ben alternato alla sala pesi. In questo caso i ragazzi hanno potuto lavorare più intensamente aumentando anche il volume dei carichi. Il tutto integrato dal lavoro costante dello staff sanitario con sedute di osteopatia e fisioterapia personalizzate su ogni singolo atleta.La concentrazione è massima, così come la voglia di scendere in campo, con la consapevolezza che le partite a questi livelli si giocano sui minimi dettagli: ci sarà da lottare, sudare e stare uniti.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Giuliani: “Milano da affrontare con massima concentrazione”

    Questo pomeriggio il coach della Valsa Group Alberto Giuliani ha parlato alla vigilia della finale Play Off 5° Posto in programma domani (ore 17.30) al PalaPanini contro Allianz Milano: “E’ il posto dove non volevamo essere, ma è il posto che ci compete. Abbiamo preparato bene la partita, sia tatticamente che mentalmente, e ci sono tutti gli ingredienti per fare una buona prestazione. La squadra sta bene, ma al di là di ciò è il momento di concentrarsi per dare il massimo e per affrontare al meglio il match. Milano? E’ una formazione esperta con giocatori forti nei ruoli chiave, sono arrivati davanti a noi nella classifica di regular season e quindi mi aspetto una sfida complicata. Nella partita contro Padova ho apprezzato la reazione dei ragazzi, volevamo la finale ed è un bel segnale in vista di domani. Chi giocherà? Tutti i giocatori sono importanti e utili. Futuro? Pensiamo all’ultima sfida stagionale, poi ci riposeremo e continueremo a lavorare per approcciare la nuova annata nel miglior modo possibile”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO