consigliato per te

  • in

    Cisterna, Grande: “A Lublino fatte buone cose, ma c’è da migliorare”

    Il Cisterna Volley è tornato a casa, portandosi dietro il terzo posto conquistato a Lublino nella Bogdanka Volley Cup e una buona dose di fiducia, dopo la vittoria al tie-break ottenuta contro lo Jastrebski Weigel. Domani (martedì) la squadra tornerà a lavorare nel pomeriggio (soltanto in palestra), poi alle 19.30 spazio alla presentazione ufficiale presso il Palasport di via Delle Provincie.
    Il direttore sportivo Candido Grande: “La Bogdanka Cup per noi è stata un’esperienza importante, partecipare ad un torneo del genere ha rappresentato un motivo di grande orgoglio. Abbiamo affrontato due delle tre squadre più forti del campionato polacco, perdendo nettamente contro il Projekt Warszawa e vincendo al tie-brek contro lo Jastrebski Weigel (l’altra formazione che ha partecipato all’evento è il Bogdanka LUK Lublin padrone di casa). Giocare in un palazzetto gremito in ogni ordine di posto è stato molto esaltante, per giunta il pubblico di casa ha fatto il tifo per noi dato che abbiamo affrontato squadre loro rivali; la manifestazione è stata organizzata in maniera impeccabile, come meglio non si poteva. Il campo ha evidenziato alcune nostre lacune, difetti che sappiamo di dover migliorare, insomma è arrivata la conferma di cose che già sapevamo: c’è tanto da lavorare e moltissimo da migliorare. In compenso sul lato caratteriale ci sono state buone risposte: nella finale per il terzo e quarto posto, dopo aver perso il primo set, ci siamo ripresi reagendo molto bene e nel tie-break siamo stati bravi a gestire al meglio i momenti decisivi. Rispetto alle prime amichevoli pre-season giocate a settembre, si sono visti tanti progressi, ma non basta, è vietato fermarsi. Ora l’obiettivo è arrivare nella giusta condizione all’esordio contro Trento: sappiamo il valore dell’avversario, ci vorrà una grandissima prestazione per fare risultato”.
    Prima di pensare a martedì 21 ottobre (giorno dell’esordio, ore 20.30 al Palasport di via Delle Province) spazio alla presentazione ufficiale in programma domani sera (martedì) alle ore 19.30, sempre al Palasport di Cisterna.
    L’evento di presentazione sarà condotto dal giornalista sportivo e telecronista Maurizio Colantoni, iconica  voce Rai nel raccontare i grandi successi della pallavolo italiana: sarà lui a presentare il nuovo roster, lo staff tecnico e dirigenziale, oltre a svelare la nuova Maglia Ufficiale 2025/26.
    “Crediamo che lo sport sia un motore di crescita per il territorio e che il valore delle singole realtà imprenditoriali risieda anche nella capacità di fare rete, condividendo impegno e passione – ha aggiunto il direttore sportivo Candido Grande –  Insieme possiamo costruire una comunità solida, pronta ad affrontare le sfide con coesione e spirito di collaborazione, valorizzando le eccellenze sportive e culturali che ci rappresentano”.
    Martedì sera la squadra, al termine della presentazione, sarà a disposizione di tifosi e appassionati: saluti, foto, autografi, tutto possibile per avvicinarsi insieme all’inizio del nuovo campionato, il terzo del Cisterna Volley in SuperLega Credem Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Settore giovanile-Serie B e C lottano, ma non basta: entrambe ko 3-2

    Esordio sfortunato per la Serie B e la Serie C di Modena Volley, entrambe battute 3-2 al termine di due autentiche battaglie. La squadra di Nicolò Zanni, avanti 2-0 al PalaPanini, viene rimontata e sconfitta 3-2 da Team Volley Cazzago Adro. La formazione di Tommaso Manelli, invece, va sotto 2-0, reagisce fino al 2-2 ma è poi Paolo Poggi Bologna ad avere la meglio nel quinto e decisivo set. Le due compagini torneranno in campo sabato 18 ottobre, la B a Monza contro Vero Volley e la C a Viserba contro Pallavolo Viserba. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, la presentazione delle 12 squadre

    SuperLega Credem BancaSi avvicina l’inizio del campionato: le 12 squadre ai raggi X

    È ormai imminente l’inizio dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca che, da lunedì 20 ottobre, tornerà a fare appassionare tifosi e addetti ai lavori di tutta Italia. Una stagione che si preannuncia equilibrata e coinvolgente e che vivrà di emozioni e spettacolo: l’Itas Trentino si presenta come Campione d’Italia in carica, la Cucine Lube Civitanova vorrà mantenersi agli alti livelli della scorsa stagione, chiusa con la vittoria in Del Monte® Coppa Italia e un secondo posto in Finale Scudetto e in Cev Challenge Cup, mentre Sir Susa Scai Perugia continuerà a puntare ai vertici della SuperLega oltre che a mantenere un ruolo da protagonista in Europa dopo la vittoria della scorsa Champions League. Europa che vedrà impegnate anche Gas Sales Bluenergy Piacenza e Allianz Milano mentre ritorna in SuperLega dopo oltre un decennio di assenza Cuneo, pur con una nuova società targata in questa stagione MA Acqua S.Bernardo.
    Di seguito la presentazione dettagliata di tutte e 12 le formazioni al via del prossimo campionato di SuperLega Credem Banca. In coda alle presentazioni il programma della 1a giornata di andata.
     
    SUPERLEGA
    Cisterna VolleyTerzo anno di SuperLega Credem Banca per Cisterna Volley, con un roster rinnovato. Nuovo anche lo staff tecnico: a guidare la squadra c’è Daniele Morato, esordiente in SuperLega, secondo allenatore Paolo Falabella. Sette conferme e sette acquisti, per un organico giovane che potrà contare anche su atleti esperti. In cabina di regia ci sono il confermato Alessandro Fanizza e Nicola Salsi, che invece è alla prima stagione con la maglia del Cisterna. Completamente rinnovato il reparto opposti, con gli innesti di Tommaso Guzzo e Tommaso Barotto. Tra gli schiacciatori di posto quattro, spazio al brasiliano Daniel Muniz, al debutto nella SuperLega Credem Banca, all’esperienza del nuovo arrivato Filippo Lanza e ai confermati Efe Bayram e Yuga Tarumi. Bayram, alla terza stagione consecutiva, è il capitano della squadra. Al centro sono stati confermati Enrico Diamantini, Jacopo Tosti e Daniele Mazzone, mentre la novità è rappresentata dall’arrivo del centrale della nazionale olandese Fabian Plak. Nel ruolo di libero spazio al canadese Landon Currie, alla sua prima stagione col Cisterna; sarà affiancato dal confermato Alessandro Finauri, al terzo anno con la maglia pontina.
    Cucine Lube CivitanovaDopo la vittoria dell’8ª Coppa Italia e le Finali raggiunte in SuperLega e Challenge Cup, la Cucine Lube Civitanova affronta il 31° anno nella massima serie con innesti mirati. Linea della continuità agli ordini del riconfermato head coach Giampaolo Medei e del secondo Francesco Oleni, new entry al posto di Romano Giannini. A dispetto del nuovo modulo a tre schiacciatori, lo staff riparte da certezze come gli assistenti Enrico Massaccesi e Matteo Zamponi, il preparatore Massimo Merazzi, lo scoutman Alessandro Zarroli e i fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Cacchiarelli. Avvicendamento sotto rete tra i volti noti in uscita (Barthelemy Chinenyeze, Petar Dirlic e Adis Lagumdzija) e tre nomi in rampa di lancio come il campione iridato U19 Noa Duflos-Rossi, laterale francese classe 2007, l’argentino Pablo Kukartsev, unico opposto di ruolo, e il centrale belga ex Taranto Wout D’Heer, specialista a muro. Due i reparti blindati: la seconda linea, con capitan Fabio Balaso, medaglia d’oro e miglior libero al Mondiale nelle Filippine, e il vice Francesco Bisotto, ma anche la regia con Mattia Boninfante, miglior U23 dell’ultima SuperLega Credem Banca, e l’evergreen Santiago Orduna. Punti fissi sono i quattro schiacciatori: Alex Nikolov, finalista a Manila, migliore nel ruolo e top scorer, il campione del mondo Mattia Bottolo e i cecchini dai nove metri, Eric Loeppky e Poriya Hossein Khanzadeh. Baluardi al centro l’altro campione iridato, Giovanni Gargiulo, l’esperto Marko Podrascanin e l’emergente Davi Tenorio.

    MA Acqua S.Bernardo CuneoIl Cuneo Volley si appresta a disputare da neopromosso la stagione di SuperLega Credem Banca e vivere il ritorno a Cuneo, dopo 11 anni, del massimo campionato maschile italiano. L’ottava stagione consecutiva in Serie A. La MA Acqua S.Bernardo Cuneo oltre alla conferma dei title sponsor, può contare sulla continuità nel settore tecnico con il Ds Paolo Brugiafreddo e il tecnico Matteo Battocchio, che si avvale del torinese Mauro Rizzo e del cuneese Fabio Genre come assistenti. La squadra riparte dalle conferme del libero Domenico Cavaccini, nominato capitano, del centrale Lorenzo Codarin (record in biancoblù) e di Simone Oberto, il giovane libero cuneese doc. Il colpo di mercato del Club cuneese è indubbiamente l’ingaggio di Ivan Zaytsev, che ha aumentato l’entusiasmo già presente in città per il ritorno in SuperLega. Alla regia, dopo l’addio alla pallavolo giocata di Daniele Sottile, un altro ritorno, quello del palleggiatore Michele Baranowicz, affiancato dal giovanissimo Matteo Bonomi, che si è distinto nella passata stagione in A2 a Brescia. Nel ruolo di opposto l’arrivo di Nathan Feral, miglior battitore della Ligue A francese con Toulouse Volley e di Lorenzo Sala, un altro cognome conosciuto a Cuneo. Il reparto schiacciatori vede l’arrivo di Marko Sedlacek da Padova (SuperLega), Claudio Cattaneo da Siena (A2) e la promozione di Federico Giraudo dal vivaio cuneese. Dal giovanile l’upgrade anche del centrale Giulio Colasanti, che insieme al serbo Aleksandar Stefanovic e a Riccardo Copelli in arrivo da Ravenna (A2), chiudono il roster a 14 atleti. Confermatissimi la Team Manager Silvia Canale, gli scoutman Dario Sampò e Antonio Amelio e il preparatore atletico Michele Avico.

    Yuasa Battery GrottazzolinaDopo la salvezza in rimonta dello scorso anno, la Yuasa Battery Grottazolina ha scelto di rinnovare per metà il suo organico con cui affrontare il campionato 2025/26 di SuperLega Credem Banca. Sui quattordici elementi che compongono il roster, sono sette le conferme e altrettanti i volti nuovi a disposizione di coach Massimiliano Ortenzi, affiancato dai vice Mattia Minnoni e Roberto Romiti. Le conferme sono quelle di Petkovic, Fedrizzi, Marchisio, Tatarov, Marchiani, Cubito e Vecchi; saranno loro a fare da chioccia ai nuovi arrivi che portano anche grandissima esperienza. Parliamo di Marco Falaschi in regia, del giovane opposto iraniano Amir Golzadeh, degli schiacciatori Giulio Magalini e del serbo Lazar Koprivica, e del tris di centrali formato dall’eterno Dragan Stankovic, dal giovane Marco Pellacani e dal nazionale bulgaro Iliya Petkov. Insomma, un roster che è un mix tra giovani ed esperti pronto a dire la sua nella prossima SuperLega. Il calore di un intero territorio, quello a sud delle Marche, sarà l’uomo in più in campo. La Yuasa Battery Grottazzolina é riuscita a raccontare da protagonista la sua favola sportiva e con rinnovate ambizioni vuol proseguire.

    Allianz MilanoNove nomi nuovi e cinque conferme: il roster 2025/26 di Allianz Milano, che oltre alla SuperLega Credem Banca sarà impegnato per il terzo anno consecutivo anche in Europa con la Challenge CEV Cup, unisce gioventù, solidità e una guida tecnica d’eccellenza. In panchina c’è naturalmente Roberto Piazza, uno dei migliori allenatori al mondo, da tempo figura di riferimento internazionale e protagonista della crescita di tanti campioni. Il direttore sportivo e generale Fabio Lini ha lavorato per migliorare, se possibile, alcuni fondamentali rispetto alla passata stagione. Nel reparto centrali spiccano Edoardo Caneschi, Gabriele Di Martino, Nemanja Masulovic, reduce dall’esperienza con l’Olympiacos e dai Mondiali con la nazionale serba, e il giovane Alessandro Benacchio. In banda spazio a reattività, elevazione e spettacolo con il ritorno in Italia di Francesco “Checco” Recine, l’arrivo di Seppe Rotty, talento belga reduce da un’ottima stagione in patria, in Champions e in nazionale, e la conferma del giapponese Tatsunori Otsuka, atteso alla definitiva consacrazione. A completare il reparto c’è Tommaso Ichino, schiacciatore dal fisico importante che si è formato nei Diavoli Rosa. La diagonale maggiore milanese è tra le più forti al mondo, con l’approdo sotto la Madonnina di un top player del calibro del brasiliano Fernando Kreling “Cachopa” e la conferma del bomber Ferre Reggers, capace di trascinare il Belgio durante il Mondiali nelle Filippine. Gioventù e spensieratezza per i due cambi di questi campioni: il palleggiatore Leonardo Barbanti e l’opposto finlandese Veikka Lindvist, anch’egli presente ai recenti Mondiali. Per la seconda linea, infine, una coppia di liberi che ha pochi eguali in SuperLega: Damiano Catania e Matteo Staforini.

    Valsa Group ModenaTra numerosi cambiamenti e giocatori confermati, Valsa Group Modena riparte con rinnovato entusiasmo e voglia di disputare una stagione importante. Alla guida dei gialloblù sempre coach Alberto Giuliani, al terzo anno consecutivo sulla panchina di Modena. Il nuovo capitano è Simone Anzani, Campione del Mondo con l’Italia e principale punto di riferimento per staff e compagni. Al centro, oltre al classe ‘92, ecco Pardo Mati, Giovanni Sanguinetti e la new entry Luca Tauletta, cresciuto nel settore giovanile di Modena e reduce da due anni in A3 a Mantova. Novità importanti tra i palleggiatori, dove il club canarino ha deciso di puntare sul giovane talento francese Amir Tizi-Oualou e su Matias Giraudo, rientrato in Italia dopo sei anni vissuti in giro per il mondo. Tra i martelli spiccano gli arrivi dei giovani Luca Porro e Arthur Bento, tutti e due protagonisti al Mondiale con le maglie delle rispettive nazionali: Porro è stato il più giovane nella splendida spedizione azzurra, mentre Bento ha trovato parecchio spazio nonostante la sfortunata esperienza verdeoro. A completare la batteria Vlad Davyskiba e Jacopo Massari. Confermato il reparto opposti, Paul Buchegger e Ahmed Ikhbayri, entrambi alla seconda stagione di fila in terra emiliana. Infine, i liberi con la conferma di Filippo Federici e l’approdo all’ombra della Ghirlandina dell’australiano Luke Perry, giocatore di livello e fama internazionale.

    Vero Volley MonzaLa Vero Volley Monza si presenta ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca per la dodicesima stagione consecutiva. Dopo aver conquistato la permanenza nella massima serie e aver recitato un ruolo da protagonista nella prima storica partecipazione in CEV Champions League, la squadra di coach Massimo Eccheli punta a ben figurare in un campionato difficile e di altissimo livello. Il roster è composto da un mix di giocatori esperti – a partire dal capitano Thomas Beretta – e giovani in rampa di lancio come Diego Frascio (classe 2006), Zhasmin Velichkov (2007) e Lorenzo Ciampi (2007). La squadra presenta anche la sua giusta dose di internazionalità: ben quattro atleti, infatti, sono stati protagonisti in estate ai Campionati Mondiali svoltisi nelle Filippine. Due di questi sono il regista Jan Zimmermann e lo schiacciatore Erik Rohrs, entrambi nazionali tedeschi. Ed è un nazionale anche Luka Marttila, la banda finlandese che vestirà ancora la maglia della Vero Volley. Una novità è rappresentata da Martin Atanasov, schiacciatore, alla sua prima esperienza in Italia e reduce da uno straordinario Mondiale in cui ha conquistato la medaglia d’argento con la sua Bulgaria. La seconda linea verrà presidiata dal libero Leonardo Scanferla, arrivato a Monza dopo diverse stagioni con la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Accanto a lui, il secondo libero sarà Alessandro Pisoni. Al centro, oltre a Beretta e Ciampi, spiccano i 209 centimetri di Leandro Mosca e i 204 di Jacopo Larizza. Nel ruolo di opposto ecco Krisztian Padar, mentre il secondo palleggiatore è lo statunitense Aidan Knipe.

    Sonepar PadovaSonepar Padova si prepara ad affrontare la stagione di SuperLega Credem Banca 2025/26. La formazione patavina si presenta ai nastri di partenza con una squadra giovane e rinnovata, in linea con la filosofia che ha caratterizzato le passate stagioni. A comporre il roster bianconero saranno i palleggiatori Vuk Todorovic e Francesco Zoppellari, gli opposti Tommaso Stefani e Veljko Masulovic, gli schiacciatori Davide Gardini, Mattia Orioli, Tim Held e Francesco Bergamasco, i centrali Alberto Polo, Capitano della Sonepar per la stagione in arrivo, Boris Nachev, Andrea Truocchio e DiAeris Taila McRaven, e i liberi Benjamin Diez e Alessandro Toscani. Confermati quindi in maglia bianconera Stefani, Masulovic, Orioli, Polo, Truocchio, Diez e Toscani, mentre fanno ritorno a Padova Zoppellari e Gardini, protagonisti di precedenti esperienze nel club. Le novità del gruppo sono rappresentate da Todorovic, Held, Nachev, McRaven e Bergamasco, che vanno a completare il roster padovano. Lo staff tecnico è confermato in blocco: alla guida della squadra ci sarà ancora Jacopo Cuttini, affiancato per il secondo anno consecutivo da Alberto Salmaso nel ruolo di secondo allenatore. A completare il gruppo tecnico Luca Beccaro (assistente allenatore), Tommaso Rizzi (scoutman) e Alessio Carraro (preparatore atletico).

    Gas Sales Bluenergy PiacenzaSettima stagione consecutiva in SuperLega Credem Banca per una Gas Sales Bluenergy Piacenza che si presenta ai nastri di partenza della stagione 2025/26 con tanta “fame” e voglia di stupire. La squadra della Presidente Elisabetta Curti, dopo aver chiuso la stagione scorsa centrando l’accesso ad una competizione europea, la CEV Cup, ha cambiato pelle inserendo nel roster diversi giovani ma le ambizioni sono sempre le stesse: restare ai piani alti della SuperLega e fare bene in Europa. Diversi giocatori hanno salutato andando a cercare nuova gloria in giro per il mondo. I volti nuovi sono tanti, già a partire dallo staff tecnico: della scorsa stagione è rimasto solo Antonio Mariano, promosso 3° allenatore. Head coach è Dante Boninfante, che avrà al suo fianco il fido Samuele Papi, mentre il mago delle statistiche è Filippo Pugnalini.Tutta nuova la cabina di regia: Paolo Porro salutata la Madonnina di Milano e approda sulle sponde del Po; al suo fianco Dragan Travica che, dopo aver girovagato per il mondo e vinto tanti trofei, è tornato in Italia. Tanti volti nuovi anche tra i giocatori di palla alta: Lukas Bergmann e Miguel Gutierrez vanno ad affiancare i confermati Efe Mandiraci e Robbert Andringa mentre in diagonale al palleggiatore ci sono il confermatissimo Alessandro Bovolenta e il nuovo arrivato Henri Leon. Al centro oltre all’icona Robertlandy Simon e al campione del mondo Gianluca Galassi giocheranno il parmense Francesco Comparoni e il francese Joris Seddik, un gigante giovane ma assai promettente. Un altro Campione del Mondo in casa biancorossa: Domenico Pace vestirà la maglia del libero e affiancherà il confermato Luca Loreti, vicecampione del mondo Under 21. La squadra sarà capitanata da Robertlandy Simon alla sua quarta stagione consecutiva a Piacenza.

    Sir Susa Scai PerugiaPerugia si appresta ad affrontare la nuova stagione con il nuovo naming Sir Susa Scai. Il sestetto titolare resta invariato, con cinque innesti nel resto della rosa. Non cambia la diagonale di posto due, con capitan Simone Giannelli e Wassim Ben Tara. L’opposto bianconero si appresta a vivere con la Sir la sua terza stagione assoluta nel campionato italiano. Il suo nuovo compagno di reparto sarà il giovanissimo Gabrijel Cvanciger, 21 anni, proveniente da Grottazzolina, dove ha giocato la sua prima stagione nel campionato di Superlega lo scorso anno. Volto nuovo anche il vice di Giannelli: arriva da Treviso il più giovane del gruppo bianconero, il 18enne Bryan Argilagos, palleggiatore italo-cubano, ma di passaporto italiano. Al centro, Roberto Russo, Sebastian Solè e Agustin Loser saranno affiancati dalla new entry Federico Crosato, centrale 23enne in arrivo da Padova. Il reparto di schiacciatori si è arricchito con l’arrivo di un pezzo da novanta: Donovan Dzavoronok si unisce a Yuki Ishikawa e alla coppia ormai ben consolidata, formata da Oleh Plotnytskyi e Kamil Semeniuk. La difesa della truppa bianconera sarà ancora blindata nelle mani di Massimo Colaci, che ha rinnovato per un altro anno con Perugia superando ogni record sia personale, sia per il club del presidente Gino Sirci a livello di permanenza: nona stagione consecutiva e 15 trofei vinti. Anche per Colaci ci sarà un cambio di compagno di reparto con l’arrivo di Marco Gaggini, classe 2002, cresciuto nelle file di Monza. La panchina resta affidata ad Angelo Lorenzetti, alla sua terza stagione consecutiva alla guida dei Block Devils e al suo vice, Massimiliano Giaccardi. Entra nello staff l’ex centrale Davide Candellaro, nelle vesti di team manager.

    Itas TrentinoCambiare per continuare a restare in alto, come già successo nel recente passato. L’Itas Trentino si ripresenta ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca in qualità di Campione in carica, ma anche con tante novità rispetto all’assetto che l’aveva portata a conquistare lo scorso 7 maggio a Civitanova il suo sesto Scudetto. Nuova la guida tecnica, l’argentino Marcelo Mendez (al debutto nel nostro campionato dopo aver guidato con successo team brasiliani, spagnoli e polacchi), nuovi anche due tasselli dello starting six, entrambi prelevati in estate da Cisterna: l’opposto francese Theo Faure e lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon, proiettato fra i titolari dal grave infortunio occorso a Daniele Lavia durante l’estate. I punti fermi rispondono al nome di Capitan Riccardo Sbertoli, Gabriele Laurenzano, Flavio (unico bi-campione in carica, aveva vinto il titolo anche a Perugia nella stagione 2023/24), Bela Bartha (promosso in sestetto dopo l’addio di Jan Kozamernik) e soprattutto Alessandro Michieletto, MVP del recente Mondiale di Manila e miglior giocatore delle scorse Finali Scudetto. Proprio tenendo conto dell’assenza di Lavia, l’avvio di stagione potrebbe non essere semplice per una rosa comunque rinforzata anche dall’arrivo del centrale tedesco Simon Torwie e dalla conferma di Gabi Garcia, miglior battitore del torneo iridato nelle Filippine. Elementi fondamentali in una stagione che vedrà Trento in corsa su almeno tre fronti (Campionato, Supercoppa e Champions League). Potrebbero diventare quattro il 7 dicembre, quando si definiranno le otto partecipanti ai Quarti di Finale di Coppa Italia.

    Rana VeronaLa nuova stagione di Rana Verona è pronta a partire, accolta in città con grande entusiasmo. La squadra si presenta con un roster rinnovato ma fedele alla propria ossatura, segno di continuità e ambizione di crescita. Il colpo di mercato è l’arrivo di Micah Christenson, uno dei migliori palleggiatori al mondo, chiamato a guidare il gioco con leadership ed esperienza internazionale. Alla guida tecnica c’è coach Fabio Soli, fresco di scudetto con Trento e reduce dai Mondiali con la Slovenia: un allenatore metodico, scelto per dare identità e consolidare Verona nell’élite del volley nazionale. Al suo fianco il carisma di Matteo De Cecco, volto noto nell’ambiente scaligero. Tra i nuovi arrivi spicca l’opposto brasiliano Darlan Souza, giovane talento già affermato, capace di unire potenza, battuta incisiva e fame di vittorie. Accanto a lui restano due pilastri fondamentali: Rok Mozic, capitano e idolo della tifoseria, e Noumory Keita, esplosivo protagonista della passata stagione. Conferme che rafforzano il progetto, garantendo spettacolo e solidità. Il roster si completa con innesti mirati e conferme di valore: Francesco Sani, fresco campione del mondo con l’Italia, i centrali Lorenzo Cortesia, Aidan Zingel e Marco Vitelli, il libero Francesco D’Amico con Pietro Bonisoli in costante crescita, oltre agli arrivi di Fabrizio Gironi, opposto con tanti anni di SuperLega Credem Banca alle spalle, del martello austriaco Lukas Glatz, del giovane prodotto delle giovanili Marco Valbusa e del palleggiatore Uros Planinsic. Una rosa equilibrata, che unisce presente e futuro, con l’obiettivo di alzare l’asticella e infiammare il pubblico veronese.

    1a giornata di andata – SuperLega Credem BancaLunedì 20 ottobre 2025, ore 20.00Allianz Milano – Valsa Group Modena (Diretta VBTV)
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV )Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)
    Martedì 21 ottobre 2025, ore 20.30Vero Volley Monza – Sir Susa Scai Perugia (Diretta DAZN e VBTV )Cisterna Volley – Itas Trentino (Diretta Rai Sport e VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Inaugurata la stagione, Poli: “Far divertire per ottenere risultati”

    La caratteristica cornice della centrale idroelettrica di Mezzocorona, di proprietà di Dolomiti Energia, ha ospitato il taglio ufficiale del nastro della stagione 2025/26 di Trentino Volley.L’atrio dell’impianto che da quasi cent’anni produce energie pulita e rinnovabile è stato il background ideale per presentare a sponsor, autorità e media le due squadre di punta del Club, ancora una volta ai nastri di partenza rispettivamente della SuperLega maschile e del campionato di Serie A2 femminile. L’evento ha consentito alle oltre un centinaio di persone intervenute di conoscere uno ad uno tutti i componenti dei nuovi roster e celebrare la lunga partnership con Dolomiti Energia, che proprio in questa circostanza ha festeggiato un decennio di partnership.“La scelta della centrale idroelettrica di Mezzocorona per presentare la stagione non è un caso. La stessa energia che muove le nostre turbine muove anche la passione di queste squadre; per questo da dieci anni il nome Dolomiti Energia è sulle maglie gialloblù: insieme uniamo sport, coesione sociale e crescita responsabile. Sono questi principi a renderci orgogliosi di essere al fianco di Trentino Volley” ha spiegato Silvia Arlanch, Presidente Gruppo Dolomiti Energia in apertura dell’appuntamento.Sul palco, prima della presentazione ufficiale delle due Itas Trentino si sono alternate le autorità per salutare la ventiseiesima annata agonistica della storia di Trentino Volley. “Nel ringraziare il Club per quello che fa quotidianamente mi piace sottolineare quello che mi ha detto domenica pomeriggio un ragazzo del settore giovanile di Trentino Volley che ho incontrato quasi per caso al Festival dello Sport – ha spiegato la Vice Sindaca di Trento Elisabetta Bozzarelli – . Mi ha spiegato che si allena tanto anche per diventare una persona migliore. Ecco, a maggior ragione dico grazie a Trentino Volley non solo per i risultati che ottiene sul campo, ma anche per i valori importanti che riesce a trasmettere a tutti i suoi ragazzi”.“Siamo reduci da un bellissimo weekend per il nostro territorio grazie al Festival dello Sport – ha dichiarato il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti – . Se il Trentino si presenta così bene di fronte a palcoscenici internazionali è perché dietro c’è stato nel tempo un lavoro importante: Trentino Volley ha recitato, passo dopo passo, un ruolo di primo piano, dando lustro con il suo lavoro e i suoi risultati a tutto il territorio”.“Siamo in un luogo che racchiude simbolicamente il dinamismo e l’energia della squadra – ha proseguito l’Assessore allo Sport Provinciale Mattia Gottardi – . È arrivato un allenatore che è un vincente, come vincente è la Società. Le aspettative sono alte, ci sono Campioni del Mondo e c’è anche il miglior giocatore del Mondiale. Trentino Volley è diventato nel tempo un asset fondamentale del territorio, che fatto conoscere le nostre bellezze in tutto il pianeta”.“Ringrazio i padroni di casa di Dolomiti Energia – sono parole del Presidente di Trentino Volley Marcello Poli – ; è stata una bellissima idea portare qui la presentazione stagionale delle nostre squadre. La vicinanza di sponsor e istituzioni è una componente fondamentale per il lavoro quotidiano del nostro Club, che ci permette di mantenere grandi ambizioni; a maggior ragione quindi faccio un plauso a chi ha capito con anticipo che la nostra attività poteva essere un volano importante per tutti. La squadra femminile ha iniziato al meglio il campionato con due bellissime vittorie, ora aspettiamo quella maschile che magari sarà un po’ stanca dopo gli impegni estivi dei singoli giocatori con le nazionali, ma sono certo che sotto la guida di Mendez saprà regalarci grandi soddisfazioni. Ai giocatori e alle giocatrici ho chiesto di farci divertire: se ci faranno divertire arriveranno anche i risultati”.Spazio, infine, alle dichiarazioni dei protagonisti in campo. “Vedo tanto entusiasmo, si è creato subito un gruppo combattivo, che spero faccia divertire i nostri tifosi – ha raccolto la richiesta del Presidente l’allenatore dell’Itas Trentino femminile Alessandro Beltrami – . Dobbiamo continuare su questa strada, il campionato è molto lungo ma i due successi già ottenuti con Casalmaggiore e Club Italia ci regalano fiducia ed entusiasmo”.“Mi piace molto l’energia che si sta creando nel nostro gruppo, siamo giovani e c’è un grande voglia di fare bene – ha confermato la palleggiatrice Sofia Monza, capitano delle gialloblù – . Siamo solo all’inizio ma la strada che abbiamo intrapreso sono certa sia quella giusta”.“Mi trovo già molto bene qui in Trentino – ha affermato l’allenatore dell’Itas Trentino maschile Marcelo Mendez – ; fin dal primo momento ho capito che possiamo lavorare benissimo e sono molto contento di tutto ciò. Alleno dei ragazzi di talento, che si impegnano quotidianamente in palestra; possiamo creare qualcosa di bello nell’arco della stagione”.“La recente vittoria del Mondiale aiuta molto a generare entusiasmo e a non sentire la fatica – ha spiegato il Capitano Riccardo Sbertoli – ; è stato un evento lungo e impegnativo ma ora sono entusiasta di essere tornato a respirare l’aria di Trento”.“Non ci si abitua mai a vincere, è sempre bello ed è sempre più difficile – ha detto l’mvp del Mondiale Alessandro Michieletto – . Speriamo di poter rivivere queste emozioni anche nella nuova stagione con la maglia dell’Itas Trentino”.Chiusura con le parole di Bruno Da Re: “Questa location è particolare e sono felice di avere avuto la possibilità di presentare le squadre proprio qui; l’appuntamento odierno è stata un’anteprima dedicata ai nostri sponsor che possono conoscere le nostre squadre; li ringraziamo perché senza di loro sarebbe impossibile portare avanti una attività così importante come questa. Le ragazze hanno iniziato molto bene la loro stagione, ora tocca ai ragazzi: sarà un campionato difficile ed entusiasmante”.Dal prossimo weekend la palla passa al campo: domenica l’Itas Trentino femminile scenderà in campo per disputare la terza partita consecutiva casalinga nel girone B di Serie A2, mentre l’Itas Trentino maschile debutterà in SuperLega come Campione in carica martedì 21 ottobre a Cisterna di Latina.
    [embedded content]
    Stagione 2025/26, ecco le nuove divise da gioco realizzate da Erreà Sport
    Nel corso della presentazione odierna a Mezzocorona sono state svelate le divise da gioco che Trentino Volley utilizzerà durante l’intera stagione 2025/26: avranno uno stile inconfondibile ma anche una importante responsabilità ambientale, incarnando alla perfezione lo spirito di un Club che guarda al futuro con determinazione, consapevolezza e sostenibilità.La collezione, realizzata come sempre da Erreà Sport (sponsor tecnico già dal 2006), unisce questi valori a eleganza e identità, celebrando i colori gialloblù attraverso linee moderne e materiali d’avanguardia. La prima maglia “Home” si distingue per la predominanza del bianco, impreziosita da dettagli blu e gialli su collo e maniche e da inserti laterali che ne slanciano la silhouette. La seconda maglia “Away” propone un azzurro intenso con una delicata grafica tono su tono ispirata ai boschi trentini, mentre la divisa del libero conserva l’iconico rosso, simbolo di energia e determinazione, arricchito da raffinati dettagli blu. Da sottolineare anche la creazione di una maglia da riscaldamento prepartita totalmente verde, proprio per proseguire il processo di sensibilizzazione green anche in ambiti differenti dal contesto di gioco ufficiale.Realizzate tutte in Sensibility, tessuto tecnico e sostenibile sviluppato da Erreà, le nuove maglie garantiscono leggerezza, traspirabilità e resistenza, assicurando comfort e performance ai massimi livelli. Sensibility è il risultato di un impegno concreto verso l’ambiente, con l’obiettivo di ridurre del 30% l’impronta di carbonio per unità prodotta e aumentare del 20% l’utilizzo di materiali sostenibili entro il 2030.Con queste nuove divise, Trentino Volley e Erreà rinnovano un legame fondato su passione, innovazione e rispetto per l’ambiente, portando in campo una visione condivisa dello sport: competitiva, autentica e sostenibile. A breve saranno acquistabili presso gli uffici di Trentino Volley, in via Brennero 276, e nella sezione store del sito ufficiale cliccando www.trentinovolley.it/store.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Di nuovo tutti insieme! Settimana piena prima del via del campionato

    Perugia, 13 ottobre 2025

    Ha preso il via oggi l’ultima settimana di lavoro sotto le volte dell’impianto di Perugia, prima dell’inizio del campionato. La squadra è al completo e coach Lorenzetti e lo staff tecnico hanno a disposizione una “settimana piena” prima dell’esordio, che per i Block Devils sarà in trasferta, all’Opiquad Arena di Monza, martedì 21 ottobre alle 20:30.Da martedì inizieranno i ritmi serrati di una stagione che, mai come quest’anno, presenta un calendario compresso, per le numerose competizioni in cui Perugia sarà impegnata in prima linea, a cominciare dalla Final Four di Supercoppa, in programma per la prima volta fuori dai confini nazionali, in Arabia Saudita, venerdì 7 e sabato 8 novembre prossimi.
    I ragazzi del Presidente Sirci, detentori del titolo, scenderanno in campo per difenderlo nella due giorni alla Green Sports Halls di Dammam: giocheranno la prima delle due semifinali, venerdì 7 novembre, con l’Itas Trentino, mentre nella seconda semifinale si contenderanno l’accesso alla finale di sabato 8 Civitanova e Verona.
    L’imminente impegno delle quattro big del campionato nel primo trofeo stagionale si riflette nel calendario di Superlega già dalle prime giornate, che partono subito con doppi turni settimanali: dopo il big match casalingo, in programma per i Block Devils domenica 26 ottobre con la Lube alle 20:30, i bianconeri torneranno subito in campo in casa mercoledì 29, sempre alle 20:30, con Padova; domenica 2 novembre è in programma la quarta giornata, in cui la Sir Susa Scai Perugia sarà impegnata in trasferta a Modena alle 18 e dopo questo match esterno i ragazzi partiranno alla volta dell’Arabia Saudita.
    Martedì 14 presentazione della squadra ai tifosi, mercoledì 15 il club ricevuto in ComuneNel frattempo questa settimana sarà la volta della presentazione ufficiale del nuovo roster ai tifosi: l’appuntamento è per domani, martedì 14 ottobre al termine dell’allenamento pomeridiano dei Block Devils, alle 19. Ad ospitare la presentazione, per il secondo anno consecutivo, lo showroom Toyota di Toy Motor, in via Corcianese a Perugia; saranno presenti tutti i giocatori, la dirigenza del club, lo staff sanitario e staff tecnico per dare il via nel migliore dei modi alla stagione che inizierà la prossima settimana!Mercoledì mattina invece è in programma un impegno istituzionale: il club sarà ricevuto a Palazzo dei Priori dall’amministrazione comunale di Perugia alle 12:15.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima settimana prima del via del campionato.

    Piacenza, 13 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in palestra oggi pomeriggio per dare il via all’ultima settimana di lavoro prima del via del campionato di SuperLega Credem Banca. Il debutto per i biancorossi è in programma lunedì 20 ottobre alle 20.30 al Pala Agsm Aim di Verona con Rana Verona.
    Dopo la bella vittoria alla Jesi Volley Cup, i biancorossi oggi pomeriggio si ritroveranno al PalabancaSport per una seduta di lavoro in sala pesi e sul taraflex con la palla.
    Una settimana che vedrà Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza impegnata al PalabancaSport giovedì 16 ottobre (ore 17.30 inizio partita) con Monza nell’ultimo allenamento congiunto della preseason.
    Sabato 18 ottobre dalle 21.00, poi, appuntamento a Palazzo Gotico in Piazza Cavalli per la presentazione al pubblico piacentino della squadra che si appresta a disputare il settimo campionato consecutivo di SuperLega Credem Banca e che torna in Europa protagonista nella CEV Volleyball Cup. A presentare l’evento la giornalista sportiva Federica Lodi, accompagnata dall’ospite speciale Paolo Cevoli. Nel corso della serata verranno presentate anche le nuove maglie da gara che i giocatori indosseranno per tutta la stagione.
    Programma di lavoro settimanale
    Lunedì: riposo; pesi e palla
    Martedì: riposo; riposo
    Mercoledì: pesi; palla
    Giovedì: riposo; allenamento congiunto con Monza
    Venerdì: riposo; pesi e palla
    Sabato: riposo; palla
    Domenica: palla; partenza per Verona LEGGI TUTTO

  • in

    La tabella di marcia della Lube verso il debutto in campionato

    Lunedì di pausa in casa Cucine Lube Civitanova dopo la terza edizione della Jesi Volley Cup al PalaTriccoli. Si aprirà domani l’ultima settimana di preparazione  prima del debutto ufficiale nella SuperLega Credem Banca 2025/26. L’esordio in Regular Season è fissato per lunedì 20 ottobre (ore 20.30), nel derby delle Marche con la Yuasa Battery Grottazzolina sul taraflex dell’Eurosuole Forum.
    La lunghissima preseason, per gran parte svolta senza mezza squadra per la concomitanza dei Mondiali, non è stata una passeggiata per i vicecampioni d’Italia. La volontà di affrontare la stagione con un nuovo modulo (a tre schiacciatori), ancora in parte da assimilare, e le pochissime sedute atletiche al completo hanno influenzato il cammino. Incoraggianti le prove casalinghe, con la Lube vittoriosa davanti al proprio pubblico contro Perugia, Macerata e Grottazzolina, ma anche a San Severino contro Modena. Utili gli allenamenti esterni con Grottazzolina al PalaSavelli e con i Block Devils al PalaBarton. Da decifrare, ma in parte legati all’accumulo di stanchezza, gli alti e bassi visti nel weekend a Jesi con Milano nella Semifinale di sabato e con Grottazzolina il giorno dopo.
    Coach Giampaolo Medei ha le idee chiare sui prossimi passi da compiere per schierare una Lube spavalda, combattiva e concentrata come lo scorso anno. A partire dall’approccio alle gare fino alla resilienza nei momenti di pressione. La promessa ai Predators in chiave derby vale più di mille parole.
    Tabella di marcia settimanale
    Lunedì: riposo.
    Martedì: ore 9 shooting, ore 16.30 pesi + tecnica.
    Mercoledì: ore 15 tecnica.
    Giovedì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Venerdì: ore 15 tecnica.
    Sabato: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Domenica: ore 15.30 tecnica.
    Lunedì: ore 11.30 tecnica, ore 20.30 1° turno Regular Season VS Yuasa all’Eurosuole Forum. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano brilla nel 1° set, ma la Jesi Volley Cup è di Piacenza

    Allianz Milano si deve accontentare di un eccellente primo set nella partita di finale della Jesi Volley Cup. Quando infatti la partita sembrava mettersi in discesa per la formazione del presidente Lucio Fusaro, uno sfortunato scontro in difesa toglie dal match due pedine di peso come il regista Fernando Kreling “Cachopa” e lo schiacciatore Seppe Rotty, facendo così pendere l’ago della bilancia verso gli avversari. Dall’altra parte della rete la Gas Sales Bluenergy cresce e chiude un match comunque di alto livello, con scambi veloci e grande agonismo. Un gustoso antipasto, insomma, tra due sicure protagoniste della prossima SuperLega, che vedrà lunedì 20 alle 20 Allianz Milano ospitare la Valsa Group Modena all’Allianz Cloud e Piacenza andare nella tana della Rana Verona.La partita.

    Cinque gli ex in campo: il più fresco è Paolo Porro, nelle ultime quattro stagioni regista di Milano. Anche il campione del mondo Gianluca Galassi ha giocato due campionati da giovanissimo sotto la Madonnina. Sono ex di Piacenza invece Edoardo Caneschi e Francesco Recine, assieme dal 2021 al 2024, e Damiano Catania per un campionato (2021/2022). Per quanto riguarda gli staff, coach Boninfante ha giocato due stagioni in maglia Powervolley, mentre il preparatore atletico di Allianz Milano, Giovanni Rossi, nato e cresciuto a Piacenza, vanta sei stagioni con gli emiliani da viceallenatore.
    Anche per la finale Allianz Milano scende in campo crociata di rosso con la maglia Cit ID, Piacenza è in total red. Coach Piazza si affida, come per la semifinale, alla diagonale Kreling-Reggers, Checco Recine e Otsuka laterali, Masulovic e Caneschi al centro, novità per il libero che è Staforini. Coach Dante Boninfante ripropone Porro in palleggio e Bovolenta opposto, Galassi e Simon al centro, Bergmann e Gutierrez laterali, l’altro campione del mondo Pace libero. I numeri alla fine della gara saranno simili per le due formazioni, con gli emiliani meglio solo in ricezione e nel numero di ace dei lombardi.Primo set.Bene Masulovic in avvio, chiamato in causa da Kreling, e parità raggiunta sul 5-5. Reggers (7 punti per il capitano nel primo parziale) mette l’ace del 7-6, risponde subito il tedesco Bergmann, uno dei tanti volti nuovi di Piacenza. Si procede punto a punto, Otsuka in pipe sigla il 12-12. Un errore di Simon in primo tempo dà il primo break ad Allianz: 18-16 con time out Boninfante. Un altro attacco out di Gutierrez firma il 20-17 milanese. L’ace di Porro ricuce 20-19 e Piazza ferma a sua volta il gioco. Muro di Masulovic (autore di 4 punti nel set) su Bergmann e 22-19, poi Recine chiude un rally infinito: 23-19 e secondo time out Piacenza. Lindqvist al servizio al posto del centrale serbo per il primo set point, annullato da Bovolenta. La chiude Edoardo Caneschi 25-21. Milano ha attaccato meglio degli emiliani (50% contro il 45% di positività), 2 i muri a 1, un ace per parte con soli 3 errori.Secondo set.Piazza mette Rotty per Recine di banda, suo il 5-3 dopo una seconda linea “monster” di Reggers. Kreling la chiude di seconda intenzione 7-4 e time out Gas Sales. Durante un recupero in mezzo al campo si scontrano in modo fortuito, in tuffo, Rotty e Kreling. Devono lasciare entrambi il campo. Lo schiacciatore belga è in particolare dolorante alla spalla destra. Rotty già sotto le cure dello staff medico fisioterapico di Allianz Milano verrà sottoposto ai necessari accertamenti diagnostici nelle prossime ore. Entrano Ichino e Barbanti. Si torna a giocare e la Gas Sales impatta in un amen 9-9 con time out di Piazza. Doppio cambio provvisorio anche per Gas Sales con Travica e il francese Leon, che firma il 14-15. Allianz resta attaccata al parziale con buone difese, Masulovic fa il 17-17 in primo tempo, poi Ichino in parallela per il vantaggio 18-17. Piacenza ribalta sul turno al servizio di Bovolenta, impatta il solito Reggers (13 punti nei due set contro i 12 di Bovolenta) 19-19. Riecco Lindqvist in battuta. Dentro Andriga per Bergmann sul 20-20. L’ace di Porro spezza ancora gli equilibri: 21-23 con time out Piazza. Gutierrez in battuta manda in rete il primo set point (23-24), ma Bovolenta chiude il punto successivo 23-25 e parità ristabilita. Sempre buone le percentuali di attacco di Allianz (52%), così come Piacenza. Due muri per parte, due ace (entrambi di Porro) a uno per gli emiliani.Terzo set.Piazza lascia in campo Ichino e Barbanti e inserisce Di Martino per Masulovic. Boninfante risponde con l’ingresso di Comparoni al centro e Andriga di banda. Forte anche dell’ace di Simon e poi di Porro, la Gas Sales mette subito la freccia: 2-8. Milano deve spendere il suo secondo time out sul 3-10 per arginare il servizio di Gutierrez. Entrano Seddik per Simon e, sul 5-11, Benacchio per Caneschi. La Gas Sales mantiene il suo ampio margine, ma sul turno al servizio di Otsuka Allianz ricuce: Reggers schiaccia la palla a terra, errore di Bovolenta e ace del giapponese per l’11-14 con time out Boninfante. Bello scambio chiuso da Otsuka per il 15-19, poi il muro di Barbanti fa 16-19 con doppio cambio Piacenza. Servirebbe un break ad Allianz per riaprire il parziale, ma Piacenza tiene bene il cambio palla (20-23). Ichino e Benacchio annullano due set point. La chiude un primo tempo di Seddik 22-25. Crescono le squadre a muro: 4 per parte. Ancora meglio Piacenza di Milano dai nove metri con 4 ace a 2.Quarto set.Allianz affronta il quarto parziale con il finlandese Lindqvist in diagonale a Barbanti, Di Martino e Caneschi al centro, Otsuka e Ichino di banda e Staforini libero. Piacenza riparte con Travica e Leon, Gutierrez e Andriga laterali, Comparoni e Seddik al centro e Loreti libero. L’ace dell’ex palleggiatore azzurro vale l’1-3. Risponde subito la pipe di Otsuka e poi Allianz ribalta 4-3. Lindqvist (ace per lui) e Ichino spingono Milano fino all’8-4 con time out Boninfante. La squadra di Piazza trova un buon equilibrio e allunga fino al 10-5. Break Gas Sales fino al 10-8. Un punto, poi un doppio attacco out del finlandese fanno 14-13 con time out Piazza. Arriva il sorpasso con Leon 14-15. Gutierrez regala a Piacenza il doppio vantaggio 16-18, seguito dall’ace di Leon. Piazza deve fermare ancora il gioco. Il doppio vantaggio emiliano cresce sul turno in battuta di Travica 19-23. La Gas Sales ha quattro match point: Leon spreca il primo (21-24), ma il francese non fallisce la seconda occasione. Piacenza vince la terza edizione della Jesi Volley Cup 3-1.ALLIANZ MILANO – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 1-3(25-21, 23-25, 22-25, 21-25)ALLIANZ MILANO: Kreling 1, Reggers 19, Recine 3, Otsuka 13, Caneschi 3, Masulovic 5, Staforini (L), Lindqvist 4, Rotty 3, Benacchio 4, Di Martino 4, Catania (L2) ne, Ichino 6, Barbanti 2. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Bovolenta 17, Bergmann 7, Simon 6, Porro 3, Gutierrez 16, Galassi 4, Pace (L), Andriga 1, Leon 7, Travica 1, Comparoni 6, Loreti (L2), Seddik 5. All. Dante Boninfante. Ass. Samuele Papi.
    MVP: Tatsunori Otsuka (Allianz Milano)
    Note: durata set 27’, 32’, 28’ e 26’ per un’ora e 53 minuti di gioco. Muri punto: Milano 6, Piacenza 5. Battute punto: Milano 3 (12 errori), Piacenza 6 (16 errori). Ricezione positiva: Milano 43% (24% perfetta), Piacenza 52% (24%). Attacco punto: Milano 54%, Piacenza 54%.Le parole di coach Roberto Piazza al termine del match:«Il clima all’interno della squadra è molto buono. Siamo partiti come sappiamo fare, tutti molto attenti e precisi. E’ quello che avevo chiesto. I ragazzi stanno imparando a giocare assieme, e questo è l’importante: va bene così, per i risultati ci stiamo lavorando. Nell’arco dei due giorni sono entrati tutti i giocatori della rosa, nessuno escluso, e questo è un segnale positivo. Non abbiamo vinto la finale, ma non abbiamo nemmeno demeritato. Barbanti, per esempio, nella sua giovane età, chiamato a sostituire Fernando che è il palleggiatore del Brasile ha mostrato personalità e crescita: è per questo che lavoriamo, per costruire il futuro. Siamo un gruppo “work in progress”, stiamo cercando le giuste connessioni: senza connessioni non puoi giocare bene. La continuità arriverà cammin facendo».Soddisfatto al termine della lunga trasferta tra Umbria e Marche, iniziata a Scheggino con l’inaugurazione del nuovo palazzetto e proseguita a Jesi, il presidente Lucio Fusaro:«Se devo vedere il gruppo squadra, l’impressione è ottima, non buona. Contro la Lube e Piacenza abbiamo giocato alla pari. Vinto ieri la semifinale e oggi il primo set, per poi lottare fino alla fine senza il nostro Cachopa e Rotty. Abbiamo dimostrato di esserci. Sono soddisfatto di come si è comportato anche chi è subentrato. Devo fare i complimenti agli organizzatori della Jesi Volley Cup, all’amico Luca Vecci e al Comune. Era tutto perfetto, dal palazzetto all’hotel. Se il campionato si presenta con queste premesse sono fiducioso, faremo divertire tanto i nostri tifosi. Qualche “incidente” può capitare, ma lo spirito è quello giusto e come dice il coach, quando abbiamo qualche problema all’inizio poi di solito ci godiamo il finale. Devo fare un plauso a staff e squadra, a Fabio Lini per la campagna acquisti. Il ritiro in Umbria ha messo insieme un gruppo bello e armonioso è stato davvero una cosa positiva. Ora torniamo a Milano, perché da lunedì 20 si fa sul serio a casa nostra, l’Allianz Cloud».
    Foto credit: Nicolò Pierandrei LEGGI TUTTO