consigliato per te

  • in

    La Final Four di Coppa Italia si giocherà a Bologna

    Di Redazione
    La Final Four di Coppa Italia, in programma il 30 e 31 gennaio, si disputerà a Bologna. Come riporta Il Resto del Carlino nell’edizione odierna, a comunicarlo il governatore della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini.
    L’annuncio ieri, prima del derby dell’A22 che ha visto trionfare Trento ai danni della Leo Shoes Modena. Con l’edizione del 2021, Bologna si rende la casa della Coppa Italia per la sesta volta nelle ultime otto edizioni.
    Ancora da ufficializzare la sede che ospiterà le quattro squadre in corsa per il titolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza in palestra per il ritorno al campionato: doppio appuntamento con Padova e Cisterna

    Di Redazione
    Inizia con un lunedì intenso tra pesi e tecnica la settimana di allenamenti della Vero Volley Monza in vista del ritorno in campo nella SuperLega Credem Banca 2020-2021. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, reduce da 25 giorni senza gare ufficiali (ultimo appuntamento il derby a Milano contro l’Allianz il 4 dicembre) complici alcune positività nel gruppo squadra, scalda nuovamente i motori per farsi trovare pronta alla sfida contro la Kioene Padova, fissata dopodomani, mercoledì 30 dicembre, alle ore 18.00, all’Arena di Monza, valida per il quinto turno di ritorno della stagione regolare.
    Per la squadra guidata da Massimo Eccheli gli appuntamenti settimanali non finiranno però qui. Domenica 3 gennaio, alle ore 16.00, infatti, i monzesi ospiteranno la Top Volley Cisterna per la sesta giornata di ritorno. Il planning di lavoro quindi sarà quindi molto asciutto, con una sola doppia seduta (oggi) e quattro mezze giornate tra pesi e tecnica.
    Allenamenti dal 28 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 (allenamenti a porte chiuse)Lunedì 28 dicembreOre 11.00 – 13.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 19.30 Allenamento tecnicoMartedì 29 dicembreOre 11.30 – 13.30 Allenamento tecnicoMercoledì 30 dicembreOre 11.00 Rifinitura pre garaOre 18.00 Vero Volley Monza – Padova (SuperLega)Giovedì 31 dicembreOre 12.00 – 14.30 Pesi + Allenamento tecnicoVenerdì 1 gennaioOre 16.00 – 18.30 Allenamento tecnicoSabato 2 gennaioOre 15.00 – 17.00 Allenamento tecnicoDomenica 3 gennaioOre 10.00 Rifinitura pre garaOre 16.00 Vero Volley Monza – Cisterna (SuperLega)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ricci: “Dopo una sconfitta è sempre buono ripartire con un successo”

    Di Redazione
    Dopo oltre un mese, da quando la squadra è tornata in campo mettendosi alle spalle il Covid, arriva finalmente una settimana piena per la Sir Safety Conad Perugia.I bianconeri, dopo il blitz di ieri sera in casa del fanalino di coda della Superlega Top Volley Cisterna, tornano già oggi pomeriggio al PalaBarton per una seduta di lavoro tecnico e fisico e per cominciare la preparazione al prossimo incontro, il big match casalingo del 3 gennaio contro l’Itas Trentino.Lo faranno con in cassa i tre punti conquistati ieri sera a Cisterna nel più classico dei testa-coda, tre punti che mantengono Perugia in vetta alla classifica alla fine del 2020.Sul successo in casa della Top Volley il commento di tre senatori bianconeri: Fabio Ricci, Massimo Colaci ed Aleksandar Atanasijevic.
    “Ieri era importante vincere”, dice Ricci. “Dopo una sconfitta è sempre buono ripartire con un successo convincente. Era una partita strana, Cisterna è ultima in classifica, ma con un alto potenziale. Nei primi due set siamo partiti forte prendendo subito un margine importante. Nel terzo loro hanno avuto una reazione e sono partiti meglio, siamo stati bravi e rimettere in campo il nostro gioco ed a prenderci i tre punti”.
    “Partite come quella di ieri diventano difficili se non le affronti con la giusta mentalità ed aggressività”, spiega invece Massimo Colaci. “E sotto questo aspetto siano stati bravi dal primo punto, battendo bene, con una buona fase break ed imponendo subito il nostro gioco, cosa che era il nostro obiettivo oltre ai tre punti. Ci voleva la vittoria in questo periodo anche in vista del big match contro Trento di domenica prossima. Il 3 gennaio sarà grande spettacolo, loro sono una grande squadra che gioca bene. Ci sarà da soffrire e da divertirsi perché è sempre bello giocare contro squadre e giocatori così forti. Finalmente abbiamo una settimana piena per poter lavorare e cercheremo di farci trovare pronti”.
    “Abbiamo fatto molto bene nei primi due set”, conclude Atanasijevic. “Nel terzo Cisterna ha rischiato di più in battuta, ma era troppo importante prendere i tre punti. Adesso pensiamo subito al match contro Trento, una partita per noi molto importante in chiave regular season. Io in crescendo? Ci vuole un po’ di tempo per riprendere in pieno. Parlo molto con Drago (Travica, ndr), stiamo cercando la palla giusta, siamo su strada buona e sono fiducioso”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma settimanale della Lube in vista della trasferta a Padova

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Per la Cucine Lube Civitanova si è aperta oggi la settimana di lavoro che porterà alla trasferta in Veneto. Sabato 2 gennaio (ore 18 con diretta Rai Sport e Radio Arancia) i biancorossi scenderanno in campo alla Kioene Arena contro Padova per l’anticipo del 6° turno di ritorno della SuperLega Credem Banca.
    Reduci dai rinvii dei match casalinghi con Monza (4ª giornata di ritorno) e Piacenza (5ª giornata di ritorno), inframezzati dalla trasferta vincente al Pala Barton contro Perugia, gli uomini di Fefè De Giorgi sono secondi in classifica e hanno accumulato un ritardo di 10 punti dalla Sir, ma con due gare giocate in meno rispetto ai Block Devils.
    Programma di lavoro 28 dicembre/3 gennaio
    Lunedì: pesi – tecnica
    Martedì: riposo – tecnica
    Mercoledì: pesi – tecnica
    Giovedì: riposo – tecnica
    Venerdì: tecnica – partenza
    Sabato: tecnica – 6ª ritorno SuperLega VS Padova (ore 18, Kioene Arena – Padova)
    Domenica: riposo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Baldovin: “Verona? Avversario di cui non conosciamo la vera identità”

    Di Redazione
    Dopo il doppio turno casalingo prenatalizio con il recupero infrasettimanale dell’ultima giornata del girone ascendente contro la Top Volley Cisterna di Latina e la quarta giornata del girone di ritorno contro la Kioene Padova, entrambe vittoriose con il punteggio finale di tre set a zero, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nell’ultima gara ufficiale per l’anno solare 2020 sarà di scena all’AGSM Forum per affrontare la NBV Verona, nel posticipo in programma oggi lunedì 28 dicembre. Fischio d’inizio fissato per le ore 18.00: diretta su Eleven Sports.
    Davide Saitta e compagni, reduci da tre vittorie consecutive da tre punti (Modena in trasferta, Latina e Padova in casa, tutte con il più classico dei punteggi) vogliono continuare questo “trend” positivo e strizzano l’occhio al fantastico poker, visto e considerato che hanno sempre dimostrato di trovarsi a proprio agio sui taraflex esterni durante le prime sette trasferte stagionali: 17 dei 28 punti attuali sono stati conquistati lontani dal PalaMaiata, grazie alle roboanti vittorie ottenute contro Leo Shoes Modena (1-3 il finale), Cucine Lube Civitanova (1-3), Itas Diatec Trentino (1-3), Consar Ravenna (2-3), Kioene Padova (1-3) e Allianz Milano (1-3).
    Dopo il match di oggi in terra veneta il team giallorosso sarà chiamato a disputare gli ultimi sette turni di regular season di cui quattro match interni contro Consar Ravenna (domenica 3 gennaio 2021), Itas Trentino (domenica 24 gennaio), Cucine Lube Civitanova (domenica 14 febbraio) ed il recupero contro Milano (giovedì 14 gennaio) e tre in trasferta contro Gas Sales Bluenergy Piacenza (domenica 10 gennaio 2021), Vero Volley Monza (domenica 19 gennaio) e Top Volley Cisterna (domenica 7 febbraio). L’imperativo dovrà essere quello di ottenere il massimo per difendere il prestigioso terzo gradino del podio dalla agguerrita concorrenza formata soprattutto dalla Itas Trentino, reduce da otto vittorie consecutive, dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza guidata da “Mister Secolo” Lollo Bernardi, e ancora da Allianz Milano di Roberto Piazza e Leo Shoes Modena di Andrea Giani.
    LE DICHIARAZIONI PRE-GARA
    Le parole di coach Valerio Baldovin: «Sarà una gara molto delicata: giocheremo fuori casa su un campo ostico e contro un avversario di cui non conosciamo la vera identità. Verona non è più la stessa squadra che abbiamo incontrato in Coppa Italia e nel turno d’andata, in quanto, nel frattempo, hanno fatto dei cambiamenti importanti. Ora possono contare sul nuovo opposto Jensen, oltre che su due schiacciatori di qualità come Kaziyski e Jaeschke che si compenetrano bene per le caratteristiche di gioco. Altro punto di forza degli scaligeri è il sistema di muro-difesa garantito da una coppia di ottimi centrali. Noi manterremo alta la concentrazione come sarà necessario fare da qui in avanti non dovendo mai cedere alla stanchezza fisica e mentale che rappresenta la maggiore insidia di questa fase del campionato».
    I PRECEDENTI STORICI
    NBV Verona e Tonno Callipo Vibo Valentia nel corso di questi anni hanno dato vita a numerose partite intense e spettacolari, tra le quali possiamo annoverare la finale di Coppa Italia di A2 nella stagione 2003–2004, vinta sul neutro del PalaRizza di Modica, domenica 21 marzo del 2004, da Verona, sponsorizzata Marmi Lanza, guidata da Bruno Bagnoli, con il punteggio di 3-1 contro i giallorossi di Daniele Ricci, nonché la semifinale di Coppa Italia di Serie A1, nella stagione 2004-2005, disputata a Forlì, al PalaCredito di Romagna, sabato 26 febbraio del 2005 e vinta con un perentorio 3-0 (25-19, 25-22, 25-21 i parziali dei set) dalla Tonno Callipo guidata dal tecnico Daniele Ricci, che il giorno dopo perse la finalissima, con punteggio di 3-0 (con parziali 25-22, 25-20, 25-22) contro la Sisley Treviso guidata da Daniele Bagnoli e trascinata da Samuele Papi, Alessandro “Fox” Fei, Valerio Vermiglio e Alberto Cisolla.
    EX
    Un solo ex in questa sfida tra gialloblù veneti e giallorossi calabresi. Si tratta del 32enne di Motta di Livenza, piccolo centro in provincia di Treviso, Enrico Cester, che nella scorsa stagione agonistica ha militato tra le fila di Verona giocando 19 match, 49 set, con 72 punti complessivi, dei quali 6 al servizio, 22 a muro, 44 in attacco.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nimir: “Una battaglia punto a punto” Giannelli: “Giocare a Modena è sempre difficile”

    Di Redazione
    Le dichiarazioni raccolte al termine del 76° derby dell’A22, giocato ieri al PalaPanini e valido per il sedicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21.
    Simone Giannelli: “Giocare a Modena è sempre difficile anche se non c’è il pubblico. Abbiamo affrontato una squadra che dispone di campioni e ci ha messo in seria difficoltà, come è normale che sia. Sul piano tecnico abbiamo molto da migliorare, ma su quello caratteriale oggi si sono viste buone cose oggi dalla nostra parte della rete. Dobbiamo accettare il fatto di giocare alcune partite meno bene di altre, ma dobbiamo anche saper soffrire, consapevoli di avere tanti giocatori che possono girare il match in ogni momento”.
    Nimir Abdel-Aziz: “È del tutto logico che questa partita per tre set sia stata un battaglia, non dimentichiamoci che abbiamo affrontato Modena nel suo palazzetto. Non possiamo pensare di vincere sempre le frazioni in maniera netta. Abbiamo cominciato molto bene, poi abbiamo commesso un po’ di errori di troppo e i nostri avversari sono cresciuti, così ne è nata una battaglia combattuta punto a punto. Peccato per quel calo di concentrazione nel finale del terzo set, ma poi siamo stati bravi a recuperare nel quarto. La classifica non la guardo, giochiamo ogni tre giorni e cambia continuamente, quindi concentriamoci su quello che dobbiamo fare in campo, la considereremo al termine della regular season”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Leo Shoes ci prova fino in fondo, ma è ancora Trento a passare

    Di Redazione
    Secondo derby dell’A22 in poche settimane e il risultato non cambia: vince da tre punti l’Itas Trentino, anche se stavolta la squadra di Lorenzetti si trova di fronte una Leo Shoes Modena molto più in salute e deve lottare fino in fondo per aggiudicarsi il match. Dopo aver perso nettamente il primo set, infatti, i padroni di casa non sfruttano 3 set point nel secondo, si aggiudicano il terzo e anche nel quarto arrivano in vantaggio alla volata finale (19-17) prima di subire il ritorno vincente di Nimir Abdel-Aziz e compagni.
    Proprio l’opposto olandese è ancora una volta il migliore in campo per l’Itas con ben 30 punti personali, ma anche la battuta di Michieletto e i muri di Lisinac risultano decisivi in più di un frangente. Dalla parte di Modena ottimo l’impatto sulla partita di Moritz Karlitzek, che sostituisce un Lavia non in serata.
    La cronaca:La lettura degli starting six del 76° derby dell’A22 non riserva sorprese; l’Itas Trentino accusa solo l’assenza di Kooy in banda e si presenta in campo quindi con i sette titolari visti in campo nelle ultime uscite: Giannelli al palleggio, Nimir opposto, Michieletto e Lucarelli schiacciatori, Lisinac e Podrascanin centrali, Rossini libero. La Leo Shoes risponde con Christenson in regia, Vettori opposto, Lavia e Petric laterali, Mazzone e Stankovic centrali, Grebennikov libero.
    Gli ospiti partono meglio grazie al fondamentale del muro: Lucarelli ferma Vettori per il 5-7, poi Lisinac cala la saracinesca su Stankovic e Nimir lo fa su Petric (7-10 e 10-14). Il time out di Giani non sortisce gli effetti desiderati perché poi alla ripresa Michieletto passa da posto 4 e Lavia sbaglia, consegnando il più 6 ai trentini (12-18). Il finale di set è in assoluto controllo dei gialloblù ospiti (15-20, 17-23), che sfruttano al massimo la vena di Nimir e chiudono in fretta già sul 18-25.
    Il secondo set parte nel segno di Alessandro Michieletto, che realizza tre ace consecutivi per l’iniziale 5-7. Modena non si scompone e ottiene la parità a quota nove. Ci pensano allora Nimir (ace) e Podrascanin (muro su Petric) a rilanciare le ambizioni di vittoria dei trentini (12-15). Vettori prova a rilanciare i locali (16-18), l’Itas Trentino fiuta il pericolo e riparte con Nimir (19-22), ma ha un passaggio a vuoto (21-22) proprio a causa di un muro subito dall’opposto per mano di Karlitzek (23-22). Allo sprint la Leo Shoes non sfrutta tre palle set, mentre Trento chiude il conto alla seconda (27-29), dopo aver invertito la tendenza con un contrattacco da posto 4 dello stesso Nimir e aver realizzato l’ace decisivo con Lucarelli.
    Sullo 0-2, Modena prova a cambiare registro e spinge maggiormente col servizio facendo segnare un promettente 9-7 con Karlitzek. L’Itas Trentino ha però Lisinac e Nimir in grande serata ed ottiene in fretta i punti che riportano l’equilibrio (10-10). Le due squadre lottano strenuamente punto a punto (13-13, 17-17), poi Lucarelli crea il più 2 con una positiva rotazione al servizio (20-22). Sembra lo spunto decisivo ma non lo è, perché in seguito Modena realizza un parziale di 1-5 nel segno di Petric, portandosi a casa per 25-23 il terzo set e riaprendo la partita.
    Sull’onda dell’entusiasmo, la Leo Shoes torna in campo molto carica nel corso del quarto set scattando benissimo dai blocchi (4-1) grazie a Mazzone. Trento reagisce con Nimir e trova in fretta la parità (7-7). Modena però ha ancora energie per ripartire con Petric (14-12) e Stankovic, che firma il muro su Nimir (19-17), dopo che lo stesso opposto olandese aveva pareggiato i conti a quota 17. L’Itas Trentino ribalta ancora la situazione (19-20) sempre con il proprio martello principale; il muro di Lisinac su Petric vale il +2 (20-22). I gialloblù si tengono stretto il vantaggio e chiudono sul 3-1 (22-25) proprio con Nimir.
    Andrea Giani: “Abbiamo giocato a viso aperto con una squadra in grande forma. Nel corso della gara siamo cresciuti in attacco e difesa arrivando quasi a portare a casa il secondo, vincendo il terzo e guidando gran parte del quarto. Abbiamo dimostrato che possiamo giocare punto a punto con squadre di questo livello, con le nostre caratteristiche ma senza dimenticare l’importanza di tenere ritmo alto in attacco. Un bilancio del 2020? Che peccato non aver finito la prima parte della stagione, avevamo una super squadra. Quest’anno sapevamo che sarebbe stato un anno difficile per tutti, ma devo fare i complimenti a tutte le squadre per come stanno riuscendo a proporre qualità“.
    Leo Shoes Modena-Itas Trentino 1-3 (18-25, 27-29, 25-23, 22-25)Leo Shoes Modena: Christenson 3, Lavia 3, Mazzone 6, Vettori 15, Petric 13, Stankovic 3, Iannelli (L), Rinaldi 0, Karlitzek 9, Estrada Mazorra 0, Grebennikov (L), Porro 0. N.E. Bossi, Sanguinetti. All. Giani.Itas Trentino: Giannelli 1, Santos De Souza 15, Lisinac 11, Abdel-Aziz 30, Michieletto 13, Podrascanin 7, De Angelis (L), Rossini (L), Sosa Sierra 0, Sperotto 0, Cortesia 1, Argenta 0. N.E. All. Lorenzetti.Arbitri: Puecher, Brancati. Note: Durata set: 25′, 33′, 30′, 32′; tot: 120′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir Safety Conad non va in testacoda: netto 3-0 sul campo di Cisterna

    Di Redazione
    Chiude l’anno con il sorriso la Sir Safety Conad Perugia, che sconfigge in tre set la Top Volley Cisterna nella sfida che vedeva di fronte la prima e l’ultima della classifica di Superlega. Prova concreta dei ragazzi di Vital Heynen (che proprio a Cisterna aveva bagnato il suo esordio sulla panchina bianconera), in una gara che nascondeva molte insidie e che invece i Block Devils hanno bene interpretato dal punto di vista mentale prima ancora che tecnico.
    Due set ben condotti da Perugia, incisiva al servizio e molto efficace in tutta la fase break. Poi nella terza frazione Atanasijevic e compagni sono bravi a fronteggiare la reazione dei pontini. È proprio l’opposto serbo, capitano bianconero, a suonare la carica con attacchi vincenti fino al punto conclusivo di Solé che chiude la contesa.
    Leon si prende l’Mvp con 12 punti con 3 muri ed il 57% in attacco. 12 palloni vincenti anche per Atanasijevic, che prosegue la sua crescita partita dopo partita, 8 per il solito eccellente Solé. Importanti per la Sir Safety Conad le mille difese di un super Colaci in seconda linea ed i turni al servizio di Plotnytskyi (2 ace) che hanno scavato il solco nelle prime due frazioni.
    La cronaca:Ancora out Tillie per il problema alla caviglia, in avvio coach Boban Kovac schiera Seganov in regia in diagonale con Sabbi, di banda Randazzo e Cavuto, al centro Krick e Szwarc con Cavaccini libero. Dall’altra parte della rete Heynen risponde con Travica-Atanasijevic, Leon-Plotnytski e Colaci libero.
    Si parte con il muro di Leon, il punto di seconda intenzione di Travica e l’ace di Plotnytskyi (0-3). Perugia difende con ordine, Cisterna commette un paio di errori ed il vantaggio di dilata (4-9). Ace di Solè (4-10). Maniout di Atanasijevic (6-13). Cisterna cerca di entrare nel match con l’ace di Cavuto (9-15). Grande difesa di Colaci con Atanasijevic che capitalizza (11-18). Punto numero 20 per Perugia con il muro di Ricci, poi out Onwelo (12-21). Ancora Ricci (12-22). Pipe di Leon (14-23). Set point dopo il tocco vincente di Plotnytskyi (14-24). Chiude subito Atanasijevic (14-25).
    0-2 in avvio di secondo parziale con Leon. Mette anche il muro il numero nove bianconero (2-5). Manca l’ace per Leon e lo infila (5-9). Non è da meno Plotnytskyi che piazza il servizio vincente dell’8-13. Diagonale strettissima di Leon (9-15). Solè chiude la tesa al centro (11-17). Cisterna prova a reagire con il muro di Szwarc (15-19). Super scambio con Atanasijevic che trova il maniout (16-22). Ace di Szwarc (18-22). Perugia arriva al set point e chiude subito con il muro di Solè (19-25).
    Cisterna fa la voce grossa con il muro nella terza frazione (4-2). Qualche errore di troppo nella metà campo bianconera (7-4). Con Leon al servizio Perugia torna in parità (7-7). Plotnytskyi dà il vantaggio ai suoi (9-10). Rosso per Sottile (9-12). Lo scambio successivo è una meraviglia con Leon che chiude da seconda linea (9-13). Cisterna torna a contatto sfruttando alcuni errori di Perugia (12-13). Doppietta di Atanasijevic (15-18). In power l’opposto serbo (17-21). Perugia si avvicina al traguardo (19-23). Out Onwelo e match point (20-24). Chiude Solé (21-25).
    Sebastian Solé: “Siamo venuti a Cisterna senza sottovalutare questa squadra perché nonostante la loro posizione in classifica hanno giocatori molto forti ed esperti, volevamo giocare bene e con la testa sul campo. Chiudiamo un anno in cui abbiamo fatto cose buone, forse c’è qualcosa ancora da migliorare ma siamo sulla strada giusta”.
    Boban Kovac: “C’è poco da dire, in questo momento capisco che dall’altra parte della rete c’è Perugia che batte molto bene, ma non possiamo sbagliare le battute come nel primo set e fallire su attacchi con muro a uno: non ce ne va una dritta, non c’è una cosa buona. Serve tanta pazienza ma io l’ho persa tutta e chiedo a me stesso cosa sta facendo questo coach quando una squadra gioca così? Non sono contento, sto male perché durante l’allenamento facciamo cose ma durante la partita forse c’è paura o incapacità nostra. Ci sono modi e modi di perdere, non dirò niente a nessuno ma ci sono troppi errori banali che è molto difficile da digerire, sarà molto difficile uscire da questa situazione, serve orgoglio e personalità partendo da me per fare bene“.
    Top Volley Cisterna-Sir Safety Conad Perugia 0-3 (14-25, 19-25, 21-25)Top Volley Cisterna: Seganov, Sabbi 4, Szwarc 6, Krick 5, Randazzo 4, Cavuto 5, Cavaccini (L), Onwelo 6, Sottile, Rossato. N.e.: Rossi, Rondoni (L). All. Kovac, vice all. Cocconi.Sir Safety Conad Perugia: Travica 1, Atanasijevic 12, Ricci 3, Solè 8, Leon 12, Plotnytskyi 7, Colaci (L), Zimmermann, Piccinelli, Vernon-Evans, Ter Horst 1. N.e.: Russo (L), Sossenheimer, Biglino. All. Heynen, vice all Fontana.Arbitri: Stefano Cesare – Stefano CarettiNote: Durata set: 21′, 27′, 27′. Cisterna: 16 b.s., 2 ace, 40% ric. pos., 24% ric. prf., 36 % att., 4 muri. Perugia: 15 b.s., 4 ace, 51% ric. pos., 18% ric. prf., 55% att., 6 muri.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO