consigliato per te

  • in

    Verona Volley, ora si fa sul serio: ecco il programma completo dei test

    Di Redazione Manca sempre meno all’inizio della stagione 2021/22 e da questa settimana, un torneo internazionale e un lungo calendario di allenamenti congiunti, accompagneranno Verona verso l’esordio ufficiale contro Trento. Per il gruppo guidato da coach Stoytchev saranno dunque questi test le prime occasioni per “vedere il pallone” dopo le settimane iniziali di preparazione. Di seguito il calendario: 18 settembreVero Volley Monza & Verona Volley 23 SettembreVerona Volley & Hebar Pazardzhik 25 SettembreKioene Padova & Verona Volley 30 settembre – 3 ottobreTorneo amichevole con McDonald’s Tours Volley-Ball (Fra.), Montpellier Volley (Fra.), Knack Volley Roeselare (Bel.), a Tours, Francia. 6 ottobreVerona Volley & Kioene Padova (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio di programma, anticipato a mercoledì 15 il primo test della Lube

    Di Redazione Lievemente modificato il calendario dei test pre-campionato per la Cucine Lube Civitanova. Il primo allenamento congiunto a porte chiuse dei Campioni d’Italia e del Mondo, inizialmente in programma giovedì 16 settembre 2021 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche contro la Videx Grottazzolina, verrà anticipato di un giorno. Gli uomini di coach Gianlorenzo Blengini scenderanno in campo sempre tra le mura amiche contro la formazione marchigiana di Serie A3, ma i due team si confronteranno nel pomeriggio di mercoledì 15 settembre 2021 (ore 17.30).  Calendario allenamenti congiunti a porte chiuse dopo la modifica: 15 settembre 2021: CUCINE LUBE CIVITANOVA vs Videx Grottazzolina 23 settembre 2021: CUCINE LUBE CIVITANOVA vs Prisma Taranto 30 settembre 2021: CUCINE LUBE CIVITANOVA vs Tonno Callipo Vibo Valentia 1 ottobre 2021: CUCINE LUBE CIVITANOVA vs Tonno Callipo Vibo Valentia 6 ottobre 2021: CUCINE LUBE CIVITANOVA vs Sir Safety Conad  Perugia (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yuri Romanò e i giovani talenti sacrificati all’esterofilia

    Di Paolo Cozzi Nella nostra nazionale maschile, che ieri si è imposta con un veloce 3-0 contro la Lettonia negli ottavi di finale dei Campionati Europei, c’è un giocatore che tanti appassionati italiani forse conoscono poco, visto che è giovane e arriva dritto dritto dalla Serie A2. Lui è Yuri Romanò e di ruolo fa l’opposto, per la precisione il secondo opposto per la precisione della nuova nazionale targata De Giorgi. A 24 anni il giovane brianzolo ha già alle spalle ben 4 campionati di serie A2 giocati da titolare e da grande protagonista nelle fila di Potenza Picena, Olimpia Bergamo ed Emma Villas Aubay Siena, risultando nelle ultime stagioni uno dei migliori bomber del campionato. Proprio per queste sue qualità, con una buona lungimiranza, l’Allianz Milano ha deciso di riportarlo a casa e di usarlo come alternativa a Jean Patry… peccato solo che quest’ultimo, ora, campione olimpico, sia un titolare inamovibile, e che trovare spazio sarà una autentica mission impossible. E proprio questo è il punto: possibile che nessuna squadra di Superlega abbia trovato il coraggio di investire su un giovane italiano come titolare? Possibile che solo Milano, e a quanto si dice anche Vibo Valentia, abbiano offerto al ragazzo un ruolo nella massima categoria nazionale, anche se da secondo opposto? Andando ad analizzare i roster delle squadre di Superlega, ci si chiede se davvero Jensen, Klapwijk, Linus Weber o Swarcz (quest’ultimo addirittura adattato dal ruolo di centrale), per citarne solo alcuni, valgano di più di Yuri. Davvero non c’era spazio in campionato per il secondo opposto della nostra nazionale? È un problema di ingaggio? Non credo, avrebbe firmato al minimo sindacale pur di giocare titolare in Superlega. È un problema di costi legati al prestito del cartellino? O, come penso, è un problema di esterofilia, inteso come propensione ad affidarsi a giocatori stranieri anche se magari dietro non ci sono grandi garanzie tecniche? Credo che prima o poi bisognerà affrontare la questione nella stanza dei bottoni del volley italiano, perché se è un bene che le società spendono tanto per portare nel nostro campionato dei grandi campioni, è anche vero che ogni anno arrivano anche, nei vari pacchetti dei procuratori, atleti che poco hanno da offrire, ma che tolgono spazio ai nostri giovani. Sono contrario al blocco degli stranieri o all’Under obbligatoriamente schierato in campo come qualcuno propone; i giovani italiani il campo devono guadagnarselo, non ottenerlo per grazia ricevuta. Ma un’occasione, quella sì, se la meritano. Ed è proprio quello che spero per il futuro del nostro movimento: più chance per i giovani che si mettono in mostra e meno stranieri di scarso valore, per costruire insieme un nuovo ciclo vincente che da troppi lustri manca alla nostra nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Rok Jeroncic nel gruppo della Lube: “Un sogno allenarmi con Simon”

    Di Redazione L’azzurrino Rok Jeroncic ha iniziato ad allenarsi con la Cucine Lube Civitanova. Ingaggiato nel mercato estivo, il centrale classe 2001 di 207 cm, sloveno di nascita ma con passaporto italiano, è arrivato all’Eurosuole Forum venerdì sera per iniziare un lavoro differenziato in sala pesi con il preparatore biancorosso Max Merazzi dopo un’estate trascorsa al laoro con la nazionale Under 21 maschile. Capace di conquistare un argento europeo con la selezione azzurra Under 20 lo scorso anno e di vincere la Coppa nazionale slovena tra le fila del Calcit Kamnik, Jeroncic vuole tenere alto il nome di suo padre Gregor: “Sono molto onorato di essere qui all’Eurosuole Forum, ci tengo a salutare tutti i tifosi e lo staff della Cucine Lube. Vengo da un’estate interamente trascorsa con la nazionale giovanile. Confesso di aver sentito un po’ la mancanza del tempo libero, ma allenarmi in azzurro non è mai stato un peso, semmai un fattore positivo per migliorare“. “Sono alla Lube proprio per crescere – continua Jeroncic – questo è il mio obiettivo principale. Ovviamente voglio anche vincere! Per me è un sogno potermi allenare con Simon, darò il massimo perché con lui posso davvero salire di livello. Lo stesso discorso vale per centrali esperti e con tante vittorie alle spalle come Anzani e Diamantini. Posso imparare molto da loro. Prima di arrivare a Civitanova mio padre Gregor mi ha detto che alla Lube devo avere sempre scolpiti nella mente i miei obiettivi e mettercela tutta!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce in parità il test tra Ravenna e Portomaggiore. La Sa.Ma. perde Dordei

    Di Redazione Alla conclusione della terza settimana piena di lavoro, la Consar RCM Ravenna ha sostenuto il primo test match al PalaCosta contro la Sa.Ma. Portomaggiore di Serie A3. È finita 2-2, con gli ospiti bravi a incamerare i primi due set sfruttando due break (da 8-6 a 8-12 nel primo parziale e da 16-18 a 16-25) e Goi e compagni altrettanto efficaci nella reazione con il terzo e quarto set saldamente nelle loro mani. In grande evidenza subito il duo Dimitrov–Ulrich che ha chiuso con il ragguardevole bottino di 36 punti (rispettivamente 19 e 17 punti). Giombini, che sta sostituendo coach Zanini impegnato negli Europei, ha iniziato l’allenamento congiunto con Biernat-Klapwijk, Candeli-Erati al centro, Ulrich e Dimitrov in attacco e Goi libero. Poi nel corso del test match spazio a Peslac, Fusaro e Baroni. Erano assenti Ljaftov e Vukasinovic, attesi a Ravenna mercoledì, e Orioli, a cui è stato concesso il riposo dopo le fatiche ai Mondiali Under 19. Portomaggiore, invece, ha fatto registrare l’importante assenza di Alessandro Dordei: lo schiacciatore, come riporta Il Resto del Carlino Ferrara, è rimasto vittima di un incidente stradale a poche centinaia di metri dal palazzetto di casa, mentre viaggiava con il compagno Lorenzo Grottoli. Dordei ha riportato la frattura del gomito e una lesione al tendine del braccio destro: è stato operato in settimana a Reggio Emilia e dovrà saltare dalle 4 alle 6 partite di campionato. “In queste settimane, il lavoro è stato sbilanciato sulla parte fisica-atletica piuttosto che su quella tecnica – commenta Leondino Giombini – e su quest’ultima parte abbiamo lavorato fin qui più sulla quantità, rispetto alla qualità. Ci sono da affinare quei meccanismi di gioco che oggi sicuramente non abbiamo ancora. Abbiamo fatto una prima parte di preparazione dove il lavoro fisico è stato preponderante. Ancora la qualità non c’è e in questo test match si è visto bene. La prossima settimana affronteremo altri due allenamenti congiunti che ci aiuteranno ad alzare il livello, a stare meglio in campo e ad aumentare l’attenzione“. Lunedì la Consar RCM entrerà nella nuova settimana, caratterizzata da due test-match: giovedì pomeriggio a Perugia contro la Sir Safety e sabato il “ritorno” a Portomaggiore. Consar RCM Ravenna-Sa.Ma. Portomaggiore 2-2 (19-25, 16-25, 25-21, 25-17)Consar RCM Ravenna: Biernat 1, Klapwijk 7, Candeli, Erati 3, Ulrich 17, Dimitrov 19, Goi (lib.), Baroni, Peslac 2, Fusaro 2. Ne: Tommasini, Pirazzoli (lib.). All.: Giombini.Sa.Ma. Portomaggiore: Tonello 3, Dahl 13, Aprile 5, Ferrari 4, Pahor 13, Pinali 5, Brunetti (lib)., Rossi 8, Masotti 2, Govoni, Gabrielli (lib.), Grottoli 4. All.: Marzola. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena si impone su Milano nell’allenamento congiunto al PalaPanini

    Di Redazione Successo in tre set per la Leo Shoes PerkinElmer Modena nell’allenamento congiunto con l’Allianz Milano andato in scena sabato al PalaPanini: i padroni di casa si sono imposti con i parziali di 25-20, 25-22, 25-19. Entrambe le squadre sono ancora a ranghi ridotti: Modena (guidata da Sebastian Carotti) ha schierato Salsi-Sala, Mazzone-Stankovic, Van Garderen-Swan Ngapeth e Rossini libero, i milanesi (con Marco Camperi in panchina) hanno risposto mandando in campo Vettori, che si sta allenando in queste settimane con la squadra, e i giovani centrali Compagnoni e Innocenti, oltre a Daldello, Jaeschke, Maiocchi e al libero Pesaresi. Nel secondo set è poi entrato anche lo svizzero Djokic. Per i milanesi un test positivo e utile per sciogliere i muscoli e testare la condizione dei giocatori in situazioni di gioco reali: “Essendo un allenamento congiunto – dice Camperi – il punteggio non ci interessava, da considerare anche che questa è stata la prima volta per i ragazzi misurarsi sei contro sei. Abbiamo lavorato molto bene nelle cose che abbiamo fatto finora in allenamento, molto bene in ricezione e in difesa. Abbiamo avuto la capacità di rigiocare e allungare gli scambi nelle situazioni di attacco complicate“. Modena, intanto, si prepara alla presentazione ufficiale di Yoandy Leal, che si terrà lunedì alle 11 nella sala stampa del PalaPanini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma della Del Monte Supercoppa, in diretta RAI

    Di Redazione Sarà il campo tricolore della Cucine Lube Civitanova ad ospitare il primo evento della stagione 2021/22. La Del Monte Supercoppa si giocherà all’Eurosole Forum sabato 23 e domenica 24 ottobre. Nella manifestazione si affronteranno le quattro migliori squadre della passata stagione: le finaliste di Scudetto Credem Banca e Del Monte Coppa Italia (Civitanova e Perugia), ed la terza e quarta classificate di Regular Season, ossia Trento e Monza. Mentre per Cucine Lube Civitanova, Sir Safety Conad Perugia e Itas Trentino si tratta di un classico ritorno alla competizione, per il club monzese l’ingresso in Supercoppa è una prima assoluta, figlia dell’ottima prestazione stagionale che ha portato la squadra della presidente Marzari al quarto posto in Regular Season. Le Semifinali in programma sabato 23 ottobre vedranno abbinate le squadre per ranking: Cucine Lube e Vero Volley nella prima gara (ore 15.15), mentre la seconda sfida per l’accesso alla finale di domenica troverà opposte Sir Safety Conad Perugia ed Itas Trentino (ore18.00). La finale sarà alle ore 18.00 di domenica. Tutte le partite verranno trasmesse in diretta su RAI Sport. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo fa progressi nel nuovo test con Lagonegro

    Di Redazione Graduali segnali di crescita per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia anche nel terzo test pre-season contro la Rinascita Volley Lagonegro. Al di là della prevedibile vittoria per 5-0, la squadra di coach Baldovin ha potuto registrare, nella sua terza settimana di lavoro, un maggiore affiatamento sia tra i reparti che nell’intesa tra i singoli giocatori. Con Nishida e Douglas che hanno effettuato il riscaldamento con la squadra nella parte iniziale, senza però partecipare alla contesa, a mettersi ancora in mostra é stato il francese Basic, best scorer con 21 punti. Alquanto combattuto il primo set in cui Lagonegro, trascinato da Argenta, autore di 16 punti subito dopo il compagno Di Silvestre (17), ha mostrato maggiore spessore rispetto alle prime due avversarie della Callipo, ben svolgendo il ruolo di sparring partner. Tanto che ha condotto 8-6, 16-15 e 21-20 nel gioco d’apertura. La formazione vibonese però riordinava le idee e sospinta dall’ottima intesa tra Saitta (autore di due muri, in totale ben 5) e i due martelli Basic e Borges, vinceva 25-23, col francese autore di 8 punti e 6 per il brasiliano. Nel secondo parziale la Callipo ristabiliva subito le gerarchie, intanto salendo dal 48 al 52% in attacco, che le ha consentito di staccare presto la squadra dell’ex Armenante. I parziali di 16-11 e  21-13 evidenziano il divario, con i centrali Candellaro e Gargiulo in evidenza, autori di 4 punti ciascuno, e chiusura set 25-15. Medesimo trend nella terza frazione, in cui Vibo è apparsa a proprio agio (16-9, 21-14) e con Saitta in gran forma, abile a variare il gioco tra i suoi, quasi tutti a referto, tra cui Basic 4 e Bisi 3. Spazio anche a Nicotra alternatosi con Borges. E chiusura del set per 25-19. Come contro Modica, si è giocato anche il quarto set, vinto sempre da Vibo per 25-19. Anche qui sono sempre i giallorossi a condurre nel punteggio (16-19, 21-15), ed in vetrina i due martelli Bisi (5) e Basic (6), con Saitta che alza altri due muri vincenti. Si è quindi giocato anche il quinto set e coach Baldovin ha optato per dare spazio ai giovani del vivaio Cugliari, Iurlaro, Laurendi, tutti autori di un punto, oltre a Nicotra che ne realizza 5 mostrando buone doti. Ora riposo nel weekend, si riprenderà lunedì con la quarta settimana di lavoro, in cui aumenterà il ritmo anche per Nishida e Douglas. Tonno Callipo Vibo Valentia-Rinascita Lagonegro 5-0 (25-23, 25-15, 25-19, 25-19, 15-8)Tonno Callipo: Saitta 6, Candellaro 9, Borges 11, Basic 21, Rizzo (L), Gargiulo 12, Bisi 11, Nicotra 8, Cugliari 1, Iurlaro 1, Laurendi 1. NE: Nishida, Douglas. All. BaldovinLagonegro: Maziarz 8, Marini 2, Biasotto, Argenta 16, El Moudden (L), Hoffer (L), Zivojinovic 1, Beghelli, Pistolesi, Di Silvestre 17, Bonola 6, Milan 9, Armenante 3. All. BarbieroNote: Vibo ace 3, bs 18, errori 4, muri 16. Lagonegro: ace 6, bs 14, errori 18, muri 6. Durata set: 26′, 20′, 24′, 22′, 10′. Totale 1 ora e 42′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO