consigliato per te

  • in

    Gioiella Prisma Taranto, spunti convincenti nel test al Pala Grotte vinto 3-1

    Di Redazione

    Ottimi gli spunti per la Gioiella Prisma Taranto primo test match a Castellana Grotte contro la squadra locale Bcc, che milita nel campionato di serie A2 Credem Banca: al Pala Grotte gli ionici guidati da Mister Di Pinto si aggiudicano una vittoria per 3-1 (22-25, 17-25, 25-21, 21-25).

    Tante le indicazioni come prima uscita stagionale: “Il gruppo ha già dimostrato una buona amalgama – dichiara l’allenatore in seconda Camardese – c’è ancora tanto su cui lavorare, con meccanismi da oliare, ma c’è già un grande spirito di squadra, e siamo nel complesso soddisfatti di questa prima uscita, i ragazzi hanno potuto subito testare il loro livello di preparazione e mettersi in gioco con un’avversaria di rispetto come Castellana Grotte”.

    Appuntamento al Pala Mazzola la settimana prossima, con l’allenamento congiunto di ritorno con la Bcc Castellana Grotte, test che si svolgerà a porte chiuse.(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bella vittoria per la Emma Villas Aubay Siena sul campo di Grottazzolina

    Di Redazione

    Una buonissima Emma Villas Aubay Siena si aggiudica la seconda amichevole del suo precampionato sul campo della Videx Yuasa Grottazzolina di serie A2. Si vedono bei passi in avanti da parte della squadra allenata da coach Paolo Montagnani, che si aggiudica tre dei quattro set disputati chiudendo sul 3-1.

    La cronaca:La Emma Villas Aubay Siena inizia l’amichevole a Grottazzolina con Finoli in cabina di regia, Pereira opposto, Raffaelli e Ngapeth in banda, Ricci e Mazzone al centro, Bonami libero.

    Siena allunga sull’8-12, bene da subito i centrali che fanno vedere buone cose. Ngapeth è in forma, mostra buoni colpi, di pregevole qualità, è lui l’autore dell’11-15. Cresce la qualità delle giocate del team senese, sia in attacco che in difesa, e il muro produce. Ancora buona la prova dei centrali, con Ricci a segno per il 13-17. Gli fa seguito Ngapeth, ancora on fire. Pereyra, che chiude il primo set con 7 punti all’attivo ed il 55% in attacco, si fa valere anche a muro realizzando il più 7 sul 15-22. Il set viene chiuso da Ricci sul 19-25. Siena ha attaccato con il 50% e ha fatto registrare il 64% di positività in ricezione.

    Nel secondo set Siena parte forte e vola sullo 0-6. Da registrare, tra le altre cose, un ottimo ace di Finoli. Di Pereyra il decimo punto senese (5-10). Da applausi il muro di Swan Ngapeth (9-13). Ancora un ace per Finoli, Siena allunga con la murata splendida di Pereyra. Subito dopo c’è il terzo ace in partita di Juan Ignacio Finoli per un altro punto break (9-17). Bella giocata Finoli-Raffaelli a segno, i senesi volano sull’11-19. Il secondo set si chiude con un errore in attacco dei locali: 15-25.

    Ace di Raffaelli in avvio di terzo set: 3-6. Bella un’atra murata di Pereyra. Raffaelli chiude alla grande il punto che vale l’8-12, Ngapeth poi si merita altri applausi. Ancora Raffaelli protagonista nel punto del più 6 senese (8-14). Pereyra è devastante nell’occasione del 10-16. Di nuovo Ngapeth a segno da posto 4 (16-20), Siena allunga con un’altra murata di Pereyra. Ngapeth fa 22 (a 16). C’è anche il quarto servizio vincente di Finoli. Tocco delicatissimo di Mazzone e la Emma Villas Aubay si avvicina alla vittoria del parziale. Un errore al servizio di Grottazzolina chiude il terzo set sul 20-25.

    Nel quarto set spazio a Pochini al posto di Bonami. In campo anche Biglino, che è l’autore del 3-6. Si arriva sulla parità, sul 12-12. Allungo senese con il punto di Biglino e il servizio vincente di Raffaelli (12-14). Finoli guarda nuovamente verso il centro e Biglino risponde ancora presente (15-15). Nielsen batte forte e va a segno dai 9 metri (17-15). Grottazzolina si porta avanti di tre lunghezze (19-16), Siena si riavvicina sul meno 1 (20-19). Murata locale per il 22-19. Si registra un altro bel tocco di Pereyra e una murata vincente di Omar Biglino. Siena recupera con un ottimo turno in battuta di Giacomo Raffaelli e porta il set ai vantaggi (24-24). Con l’errore di Biglino il parziale termina sul 26-24.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento rifila un 4-0 a Modena: Kaziyski e Cavuto subito brillanti

    Di Redazione

    Il primo capitolo (amichevole) del derby dell’A22 se lo aggiudica l’Itas Trentino: la squadra di Lorenzetti si è imposta per 3-0 nell’allenamento congiunto della BLM Group Arena contro Modena Volley, vincendo poi anche il set supplementare. Dopo i quattro set giocati la sera prima a Belluno, dunque, Trento ne ha messi nelle gambe altrettanti di fronte a oltre 150 tifosi, ottenendo altre indicazioni utili per il prosieguo del lavoro a chiusura della quinta settimana di preparazione.

    Lorenzetti è partito con Depalma in palleggio, i tre schiacciatori Dzavoronok, Kaziyski e Cavuto, Berger e D’Heer al centro e Pace libero, mentre Modena – allenata da Sebastian Carotti – ha schierato in diagonale Salsi e Sala, con Stankovic e Sanguinetti al centro, Rinaldi e Brondolo in posto 4 e Gollini libero. In casa trentina è cresciuta l’intesa fra Depalma e tutti i suoi attaccanti, come dimostrano il 57% di squadra in attacco e le percentuali dei singoli martelli di palla alta: Matey Kaziyski al 64% (11 punti), Donovan Dzavoronok al 48% (14 punti totali con tre muri e un ace) e Oreste Cavuto al 65%. Gli emiliani hanno lottato punto a punto nei primi due set, perdendo più contatto nel terzo e quarto periodo (concluso 25-20).

    Le due squadre si ritroveranno di fronte altre due volte in questo precampionato: venerdì 16 settembre per la “rivincita” al PalaPanini e sabato 24 a Biella, in occasione del quadrangolare “Volley sotto il Mucrone”.

    Itas Trentino-Modena Volley 4-0 (25-21, 25-23, 25-19, 25-20)Itas Trentino: Berger 1, Džavoronok 14, Kaziyski 11, D’Heer 8, Depalma 1, Cavuto 13, Pace (L), Nelli 4, Dell’Osso 1, Brignach. N.e. Bernardis. All. Angelo Lorenzetti.Modena Volley: Brondolo, Stankovic 4, Salsi, Rinaldi 13, Sanguinetti 11, Sala 12, Gollini (L) Malavasi, Bossi 5, Rossini (L). N.e. Pope, Dosanjh, Pauli, Menabue e Tauletta. All. Sebastian Carotti.Note: Durata set: 20’, 20’, 23’; tot. 1h e 3’. 150 spettatori circa. Itas Trentino: 5 muri, 9 ace, 14 errori in battuta, 4 errori azione, 57% in attacco, 55% (28%) in ricezione. Modena Volley: 5 muri, 3 ace, 17 errori in battuta, 5 errori azione, 54% in attacco, 45% (10%) in ricezione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona a segno contro Padova nel primo “antipasto” di Superlega

    Di Redazione

    Il primo test match della stagione tra due squadre di Superlega maschile se lo aggiudica la WithU Verona: nel palazzetto di casa i gialloblu vincono tutti e quattro i set disputati contro la Pallavolo Padova. Subito in evidenza per la squadra di Stoytchev i “giganti” Noumory Keita (19 punti) e Maksim Sapozhkov (18); dalla parte opposta bene il giovane Guzzo (19 punti e 3 muri) e il centrale Canella (9 punti, anche lui con 3 block). Ancora a riposo precauzionale Volpato, così come l’ex Asparuhov, mentre hanno giocato tutti i set Desmet e Gardini.

    Per Padova è stato il terzo allenamento congiunto dell’anno dopo i due con il Calcit Kamnik: “Oggi il livello dell’avversario è salito – dice Davide Gardini – ma non dobbiamo badare al risultato, perché sappiamo che mancano ancora alcuni elementi. Di certo Verona è un’ottima squadra, noi abbiamo fatto vedere delle cose positive ma anche alcuni errori, come è normale che sia in questo momento. Il mio primo mese a Padova? Sono felice di essere qui, sto lavorando sodo per trovare una condizione ottimale. Ho trovato un ambiente stimolante in cui si lavora bene e con molta serietà“.

    WithU Verona-Pallavolo Padova 4-0 (25-14, 25-16, 25-19, 26-24)WithU Verona: Cortesia 8, Perrin 13, Magalini 1, Sapozhkpov 18, Raphael, Keita 19, Grozdanov 7, Spirito 4, Gaggini (L), Zanotti 1, Bonisoli (L).Pallavolo Padova: Gardini 8, Canella 9, Cengia 2, Zoppellari, Saitta 1, Guzzo 19, Desmet 14, Lelli (L), Crosato 3. Non entrato: Signori. All. Jacopo Cuttini.Note: Durata: 20’, 20’, 26’, 25’. Tot.: 1h31’. Servizio: Verona errori 14, ace 6; Padova errori 17, ace 1. Muro: Verona 11, Padova 7. Ricezione: Verona 57% (24% prf), Padova 52% (29% prf). Attacco: Verona 58%, Padova 41%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buone notizie per la Top Volley Cisterna dall’amichevole con Lagonegro

    Di Redazione

    Nuovo test match positivo per la Top Volley Cisterna: la squadra di Fabio Soli si è imposta per 4-0 nell’allenamento congiunto con la Cave del Sole Lagonegro di Serie A2. Una buona prova per la formazione pontina, che ha messo in mostra soprattutto il bomber Petar Dirlic, autore di 26 punti, ma anche la buona vena di Aidan Zingel (16) e dell’ultimo arrivato José Miguel Gutierrez (17).

    Nel primo set subito in evidenza Dirlic, che mette a terra tutti i palloni servitigli da capitan Baranowicz. Risponde bene la Cave del Sole grazie alle giocate di Bonola e Panciocco, ma alla fine qualche errore di più per gli ospiti permette a Gutierrez di chiudere il set sul 25-23. Secondo parziale tiratissimo: le due squadre in campo combattono punto a punto fin dall’inizio, poi Lagonegro riesce a prendersi anche un vantaggio di 15-17, ma il solito Gutierrez mette a segno un ace e due punti riagganciando gli avversati sul 24-24. I vantaggi terminano con l’ace di Dirlic che chiude 27-25.

    Terzo set targato Top Volley: un inizio devastante da parte dei giocatori di Soli, Dirlic torna in cattedra e trascina i suoi fino all’11-1. La Cave del Sole cerca di reagire con i colpi di Pereira e il distacco si dimezza, ma Cisterna è sempre avanti 15-10. Qualche errore di troppo in ricezione per la Cave del Sole e Zingel mette a segno due punti con due muri, prima su Bonola e poi su Pererira. Nel suo turno di battuta l’australiano mette a segno 3 ace consecutivi, 24-15. Chiude di potenza Dirlic, 25-17.

    Le due società decidono di continuare l’allenamento congiunto con il quarto set: Soli prova soluzioni alternative inserendo Mattei e Zanni e i giovani Anellucci, Forcina e Finauri. La Cave del Sole parte bene portandosi avanti 3-2, poi Zingel si riprende la scena e seguendo le giocate di Zanni trova il pareggio. Gutierrez rientra in campo ridando brillantezza all’attacco pontino, 21-15. Chiude la partita Gutierrez, 25-19.

    Fabio Soli: “Il test match di oggi ha messo in evidenza ulteriori segnali sui singoli. Abbiamo bisogno di queste partite per continuare ad affinare il feeling tra i giocatori. La prossima settimana incontreremo squadre di un livello tecnico diverso e per noi è importante alzare l’asticella per poter continuare il nostro programma di preparazione al campionato. La prima giornata di Superlega è sempre più vicina e dobbiamo farci trovare pronti“.

    Mario Barbiero: “Buone indicazioni nei primi due set, con una buona intensità di gioco, poi nel terzo e quarto set le condizioni fisiche ci hanno un po’ penalizzato. Io ho un feedback estremamente positivo da questa partita. Dobbiamo continuare così, stiamo lavorando ogni giorno in palestra per migliorare le sintonie pian piano . Dobbiamo assolutamente continuare in questa direzione“. 

    Top Volley Cisterna–Cave del Sole Lagonegro 4-0 (25-23, 27-25, 25-17, 25-19)Top Volley Cisterna: Zingel 16, Catania (L), Kaliberda, Zanni 1, Mattei 11, Dirlic 26, Baranowicz 1, Bayram, Guiterrez 17, Anellucci 3, Forcina, Finauri 3. All.: Soli.Cave del Sole Lagonegro: Boscardini, Biasotto 4, Izzo 2, El Moudden (L), Lecat 7, Panciocco 13, Azaz, Biasotto 1, Mastrangelo, Bonola 4, Pereira 12, Di Carlo (L), Armenante 2. All.: Barbiero.Note: Top Volley Cisterna: ace 11, err.batt. 26, ric.prf. 21%, att. 57%, muri 11. Cave del Sole Lagonegro: ace 6, err.batt. 20, ric.prf. 15%, att. 42%, muri 4.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Preparazione Piacenza, Bernardi si dice “soddisfatto”. E da lunedì ci sarà anche Simon

    Di Redazione

    Week end di riposo per Gas Sales Bluenergy Piacenza che tornerà in palestra lunedì 12 settembre per iniziare la quinta settimana di preparazione precampionato 2022-2023. E da lunedì al lavoro anche Robertlandy Simon che si va aggiungere a Luka Basic, Enrico Cester, Edoardo Caneschi, Nicolò Hoffer, Fabrizio Gironi e Freek de Weijer. Lavoro differenziato per il centrale cubano Roamy Raul Alonso Arce per recuperare al meglio dal problema al ginocchio che gli ha impedito di partecipare con la sua nazionale ai Mondiali.

    Il bilancio di queste quattro settimane di lavoro lo fa coach Lorenzo Bernardi.

    “Sono soddisfatto – sottolinea il tecnico – di come stanno procedendo le cose, ho trovato grandissima responsabilità ed abnegazione da parte dei giocatori, non è mai facile lavorare con un numero limitato di giocatori. Quando saremo al completo dovremo alzare l’asticella, sono contento perché abbiamo lavorato sulla tecnica individuale riguardo i fondamentali su cui è possibile lavorare. Ci mancano totalmente i sincronismi del sei contro sei, del gioco di squadra, della correlazione muro e difesa perché chiaramente con un numero così ristretto di giocatori su questi aspetti non è possibile lavorare”.

    Con il gruppo al gran completo coach Bernardi potrà iniziare a lavorare con ogni probabilità solo da lunedì 19 settembre.

    “Di fatto – sottolinea il tecnico – lavoreremo insieme solo due settimane, non so se saranno sufficienti per trovare tutti i sincronismi giusti, certamente non possiamo pensare di avere la migliore squadra alla prima di campionato. Manca il tempo materiale per avere la giusta amalgama ma punto e confido tantissimo sulle individualità, la capacità, la tecnica e motivazioni di ogni giocatore per risolvere le difficoltà che avremo all’inizio, dovremo trovare al più presto, ma senza farci prendere dall’ansia, il nostro sistema di gioco. Abbiamo cinque giocatori biancorossi alle semifinali dei Mondiali, la società deve essere orgogliosa soprattutto per i nostri giovani italiani, per qualche tempo sono stati potenziali promesse, giocatori che potevano arriva e ora sono nei top player italiani. Devono solo essere orgogliosi di rappresentare l’Italia e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ai Mondiali”.

    Il gruppo a disposizione di Bernardi godrà ora di due giorni di riposo prima di tornare in palestra ed inaugurare la quarta settimana di preparazione. La ripresa è infatti fissata per lunedì con una doppia seduta. 

    Il calendario di lavoro della settimana da lunedì 12 a domenica 18

    Lunedì: mattina Pesi, pomeriggio seduta atletica e TecnicaMartedì: mattina Pesi e seduta atletica, pomeriggio seduta atletica e Tecnica Mercoledì: pomeriggio seduta atletica e TecnicaGiovedì: mattina Pesi e seduta atletica, pomeriggio seduta atletica e Tecnica Venerdì: mattina Pesi, pomeriggio seduta atletica e Tecnica Sabato e Domenica Riposo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Test Belluno-Trento, una festa del volley per quasi 700 spettatori

    Di Redazione

    Una festa doveva essere? E una festa è stata. Con ben 680 invitati (tanti erano i tifosi e gli appassionati presenti sulle tribune della Spes Arena) per una serata di gala, e di volley, ad alto livello di spettacolarità. Grazie ai campioni dell’Itas Trentino. E pure ai padroni di casa della Da Rold Logistics: ebbene sì, i ragazzi di coach di Gian Luca Colussi si dimostrano ampiamente all’altezza della situazione. E, per alcuni tratti del match, tengono testa ai vice campioni d’Europa, pur privi di Kazyiski e di cinque nazionali: a cominciare dai tre azzurri Michieletto, Lavia e Sbertoli, protagonisti domani nella semifinale dei Mondiali contro la Slovenia. Assenze che, in realtà, hanno coinvolto pure la DRL, con Graziani fermato da una gastroenterite e capitan Paganin fuori provincia, mentre il libero Martinez ha raggiunto l’impianto di Lambioi a partita già iniziata per un impegno extra pallavolistico. 

    VANTAGGI – Gonzalo, peraltro, era in campo nel terzo set: quello interpretato a meraviglia dai rinoceronti, capaci di volare subito sul 9-5. E di respingere l’inevitabile tentativo di rimonta dell’Itas. Ma Novello si rivela un autentico fattore (7 punti con 7 su 12 in attacco e l’impronta sui palloni decisivi), mentre Saibene è chirurgico, Maccabruni giostra al meglio dalla cabina di regia e Mozzato è sontuoso a muro. Ai vantaggi, il 26-24 fa esplodere l’Arena di Lambioi. 

    PASSIONE – In generale, il pubblico si è spellato le mani di fronte alle bordate dell’opposto Nelli, ai colpi di sciabola e fioretto del ceco Dzavoronok, alla precisione di Cavuto e a una squadra di Superlega (in cui si è visto Alessandro Bristot: bellunese doc), con un ampio, vario e potente arsenale di giocate in grado di deliziare la platea. Alla fine l’Itas la spunta 3-1, ma il risultato ha un valore relativo. A contare molto di più è la passione del pubblico bellunese. Già, il pubblico: l’elemento in più anche in vista della prossima stagione. 

    IL VERBO DI COLUSSI – “Vedere un palazzetto con 700 persone – è il commento di coach Gian Luca Colussi – è “tanta roba”. Belluno ha risposto alla grandissima. Spero che in campionato sia ancora così, anzi, di più. Dal punto di vista tecnico, abbiamo disputato una partita intelligente, al cospetto di un avversario più forte di noi. Siamo riusciti a fare un bel lavoro in ricezione e a variare i colpi in attacco, quindi il bilancio è positivo. Nonostante qualche errore di troppo al servizio e la fatica a muro”.

    ORA PORTO VIRO – Ma non è finita qui, perché domani (sabato 10, alle ore 18) è in programma il terzo confronto del pre-campionato bellunese: i rinoceronti, infatti, saranno di scena a Porto Viro, dove affronteranno i padroni di casa del Delta Volley. Un’altra compagine di categoria superiore: nella fattispecie, di A2. 

    Da Rold Logistics Belluno-Itas Trentino 1-3 (21-25, 17-25, 26-24, 17-25)DA ROLD LOGISTICS: Ostuzzi 5, Guastamacchia 4, Novello 14, Saibene 9, Mozzato 10, Maccabruni, Pierobon (L); Candeago, Galliani, Martinez (L), Guolla. All. Gian Luca Colussi.ITAS TRENTINO: Berger 1, Nelli 16, Cavuto 20, D’Heer 10, Depalma 2, Džavoronok 12, Pace (L); Bristot 2, Dell’Osso 3, Brignach 2, Bernardis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Zanussi di Treviso e De Nard di Belluno.DURATA SET: 23’, 21’, 26’, 21’; tot. 1h e 31’.NOTE: 600 spettatori circa. Da Rold Logistics: 7 muri, 0 ace, 23 errori in battuta, 7 errori azione, 51% in attacco, 54% (19%) in ricezione. Itas Trentino: 7 muri, 8 ace, 24 errori in battuta, 9 errori azione, 62% in attacco, 69% (46%) in ricezione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Letteratura sportiva, alla Top Volley Cisterna il “Premio Invictus”

    Di Redazione

    Grande successo e attestati di stima per il direttore sportivo Candido Grande, coach Fabio Soli e capitan Michele Baranowicz, i quali hanno rappresentato la Top Volley Cisterna alla cerimonia di premiazione di Invictus, kermesse nazionale della letteratura sportiva, che si è svolta nella corte dello storico Palazzo Caetani.

    Maria Innamorato (vicesindaco Cisterna di Latina): “Origini antiche e bellezze che ancora oggi, come, i Giardini di Ninfa, Palazzo Caetani e la biblioteca comunale, sono eccellenze della nostra città. In ambito sportivo, la presenza della Top Volley, che è una squadra che milita in Superlega nazionale, rappresenta l’orgoglio sportivo di tutta la comunità. Nella squadra sono presenti tantissimi giocatori di caratura internazionale, che si apprestano ad affrontare la stagione del prossimo campionato, sperando che, la Top Volley Cisterna, possa viverlo ritagliandosi uno spazio da vera protagonista”.

    Federico Pasquali (giornalista e autore Gazzetta dello Sport): “La Top Volley è la vera eccellenza sportiva di Cisterna e della nostra regione. Dal 2012 ad oggi a rappresentare il Lazio nel volley, solo un anno c’è stata in serie A1 una rappresentanza femminile, mentre, milita in Superlega da 10 anni, la Top Volley Cisterna. È vero che rappresenta questo territorio ma indiscutibilmente è l’orgoglio di tutta la regione”.

    Giovanni Di Giorgi (direttore LabDFG – ideatore Premio Invictus): “Con il Premio Invictus, Cisterna, può diventare la capitale italiana della letteratura sportiva. Abbiamo scelto questa città, perché qui, oltre il meraviglioso Giardino di Ninfa, c’è l’eccellenza sportiva di questa provincia. La Top Volley porta il nome dello sport, di Cisterna, della provincia di Latina e della regione Lazio, in tutta Italia e nel mondo”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO