consigliato per te

  • in

    Grottazzolina, gli argenti mondiali Tatarov e Petkov e una storia da raccontare

    Dal percorso straordinario ai Mondiali fino al ritorno in patria da eroi con un bagno di folla emozionante a Sofia, fino a Grottazzolina. Dopo l’avventura mondiale straordinaria bagnata con una doppia medaglia d’argento Georgi Tatarov e Iliya Petkov sono sbarcati finalmente in Italia, a Fiumicino, accolti da una delegazione della Yuasa Battery per accompagnarli a Grottazzolina.

    Sono stati due degli artefici del cammino incredibile della Bulgaria fermata solo dai nostri azzurri in una finale che ha regalato all’Italia il quinto titolo Mondiale della storia. Georgi e Ilya sono reduci dai festeggiamenti di piazza e ufficiali nella loro Sofia: prima il bagno di folla al loro ritorno in patria e, poi, il ricevimento ufficiale voluto dal presidente bulgaro Rumen Radev che ha premiato i giocatori con una speciale onorificenza.

    A raccontarci come la Bulgaria ha vissuto questa magnifica avventura ai Mondiali maschili nelle Filippine è Elena Chahanova, corrispondente dall’Italia per la Radio Nazionale Bulgara dal 1999, ex pallavolista e proveniente da una famiglia che ha lo sport nel suo dna. “Il mio compito è quello di raccontare il quotidiano e le esperienze degli sportivi bulgari in Italia e posso dire che tanti sono pallavolisti. Posso dire che il mondiale in Bulgaria è stato vissuto con grandissima partecipazione. Da noi il volley è lo sport numero uno, vissuto alla stessa maniera del calcio in Italia. Come in Italia si festeggia un Mondiale di calcio, lo si fa da noi per il volley. Per me è stato strano vedere il poco spazio dato alla pallavolo: l’Italia ha fatto un qualcosa di incredibile. Il quinto titolo Mondiale è un traguardo super. La pallavolo italiana da sempre raggiunge risultati incredibili, meriterebbe maggior risalto. Della Nazionale bulgara conosco bene il coach Blengini che ho avuto modo di intervistare e anche Nikolov”.Elena ha avuto sempre una particolare attenzione per Grottazzolina, già dallo scorso anno, anche per la presenza di Georgi Tatarov che da quest’anno avrà come compagno di squadra Petkov. “Ho apprezzato e apprezzo molto come Grottazzolina ha seguito i pallavolisti e come rispetta gli atleti, dando il giusto modo di crescere e trovare la giusta intesa di squadra. Lo scorso anno ne è stato un esempio lampante: con una partenza in salita ma anche con la pazienza di credere nel lavoro che stavano facendo, perché si rema tutti nella direzione giusta e c’è la capacità di valorizzare gli atleti. La pazienza che ha permesso a coach Ortenzi e al suo staff di ottenere un grande traguardo”.

    Quest’anno l’occhio di riguardo verso Grottazzolina sarà doppio dunque: “Georgi Tatarov è cresciuto nel Cska Sofia, la mia squadra e conosco personalmente il tecnico. Ha avuto una grande crescita e la scorsa stagione è stata molto importante per lui in Superlega. Petkov lo conosco un po’ meno, è nativo di Dorbich ed è un punto fermo della Nazionale dove è protagonista da anni. Li seguirò con grande attenzione in questa loro stagione. Certo, abitando ora in Liguria per me sarà più facile vedere dal vivo Grottazzolina in una trasferta da queste parti, magari, a Cuneo. Forse riuscirò, incrociando qualche impegno, a viaggiare verso le Marche e passare a vedere una gara al PalaSavelli e toccare con mano questa realtà decisamente tutta da vivere, da scoprire ed anche da raccontare”.

    (Fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia sfida (due volte) il Suntory Sunbird di Takahashi all’Ariake Arena, in Giappone

    Prima giornata a Tokyo per i Block Devils di Perugia, che sono sbarcati in Giappone per l’ultimo grande appuntamento di questa pre-season: la World Challenge Series 2025, un evento di due giorni in cui il gruppo bianconero, campione d’Europa in carica, affronterà per due giorni consecutivi il Suntory Sunbird Osaka, club campione del Giappone in carica.

    Riflettori accesi sull’Ariake Arena, impianto nuovissimo, progettato nel 2017, completato nel dicembre 2019 e ufficialmente inaugurato nel febbraio 2020, come parte delle infrastrutture per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 (poi svoltisi nel 2021).

    Nella grande metropoli giapponese l’evento ha attirato un interesse notevole e lo si è visto già dall’arrivo di Perugia, accolta in aeroporto dal presidente Gino Sirci: “Questa è una ‘prima’ per noi, essere qui, invitati dal club tre volte campione di Giappone degli ultimi anni, il Suntory Sunbird. È davvero una grande esperienza. Parteciperemo a due match all’Ariake Arena che sarà in entrambi i giorni sold out. Fare questa esperienza non è da tutti, quindi, ci sentiamo dei privilegiati”.

    Notevole anche la copertura mediatica dell’evento, che sarà trasmesso in esclusiva da una delle principali TV private nazionali del Giappone, Fuji TV, che trasmetterà in diretta entrambe le partite.

    La collaborazione tra i due club era nata in occasione del Mondiale per Club in India, dove i Block Devils avevano conquistato il titolo battendo in finale l’Itambé Minas. A quel Mondiale per Club, disputatosi a Bangalore nel 2023, partecipava anche il Suntory Sunbirds e fu in quell’occasione che le due società entrarono in contatto “È un accordo che avevamo fatto con il Santory Sunbirds Osaka, che probabilmente – aggiunge il Presidente Sirci – il prossimo anno verrà da noi a Perugia, quindi, ci sarà uno scambio di esperienze! Noi abbiamo conosciuto loro in occasione del Mondiale per Club due anni fa a Bangalore, in India, dove ci siamo laureati Campioni del Mondo. Lì i nostri due club si sono conosciuti e sono entrati in contatto, poi, il rapporto si è sviluppato grazie alla Sport Event Society di Giampaolo Colautti, che è un nostro conterraneo, grazie al quale siamo entrati definitivamente in contatto con loro per organizzare questo grande evento. Ci verranno a vedere oltre ventiseimila persone in due giorni! Un plauso va all’organizzazione che è davvero impeccabile”.

    I due match in programma martedì 7 ottobre e mercoledì 8 ottobre, con fischio di inizio alle 19 (ora locale) e alle 12 ora italiana, saranno le ultime due partite della pre-season prima dell’inizio del campionato. Un’occasione utile anche a coach Lorenzetti e allo staff tecnico bianconero che avrà per la prima volta in campo, in un match, tutto il gruppo al completo: “Normalmente in questo periodo si fanno gli allenamenti congiunti e le amichevoli – conclude il Presidente Sirci – quindi oltre a quelli che abbiamo già fatto con Civitanova e Cisterna di Latina, c’è questo torneo. Un torneo tosto e pesante perché innanzitutto hai anche una vera trasferta, e già uno spostamento verso un altro continente è un allenamento, e poi è un allenamento impegnativo perché il Suntory Sunbird di Osaka è i ma grande squadra, sono campioni di Giappone e sappiamo che il Giappone è, a livello pallavolistico, uno dei primi cinque paesi al mondo. Poi, giochiamo all’Ariake Arena, la stessa arena in cui è stata giocata la finale delle Olimpiadi del 2021, e oltre ad essere un’emozione sarà una bella e dura partita perché loro sono molto forti!”.

    Uno dei grandi trascinatori di questa trasferta intercontinentale è lo schiacciatore di casa Sir Safety Perugia, e capitano della nazionale giapponese, Yuki Ishikawa, che ben conosce il Suntory, squadra costellata di suoi compagni di nazionale e ben conosce l’ambiente pallavolistico della sua patria: “Sì, la pallavolo in Giappone è molto sentita e sono molto contento di tornare qui, a casa, con Perugia. Loro del Suntory sono molto forti: l’anno scorso e anche due anni fa hanno vinto il campionato giapponese, sarà una partita dura»

    Il Suntory Sunbirds, capitanato dal compagno di nazionale di Ishikawa ed ex Vero Volley Monza, Ran Takahashi, ha nel suo roster un mix di giocatori giapponesi e stranieri che compongono una squadra forte e temibile sia dal punto di vista fisico che tecnico: “Secondo me tutti e due gli aspetti: gli stranieri sono più fisici e i giapponesi sono più tecnici”, sottolinea Yuki.

    Anche Ishikawa evidenzia il valore di questo evento anche dal punto di vista dell’allenamento in vista dell’imminente inizio della nuova stagione. Tornato in Italia da poco, dopo il Mondiale nelle Filippine, per lo schiacciatore di casa bianconera questa “due giorni” sarà estremamente utile per ritrovare il ritmo con i suoi compagni di club: “Sono arrivato a Perugia una settimana fa e anche qualche altro giocatore è arrivato due o tre giorni fa: questo evento è per noi molto importante anche per la preparazione del nostro campionato, quindi, in questa partita il livello sarà altissimo e ci prepariamo anche per il futuro!»

    La World Challenge Series 2025 che apre il sipario domani è un “evento nell’evento”, inserito nella tournée promozionale dei Block Devils che sono attesi anche da numerosi momenti collaterali tra firme di autografi, shooting e interviste internazionali. Nella giornata di giovedì 9 ottobre, per esempio, sono in programma un incontro e una visita in Ambasciata. LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza è al completo: è arrivato anche Martin Atanasov

    La nuova settimana di lavoro, la numero sette dall’inizio della preparazione, per la Vero Volley Monza sarà la prima al gran completo. Dopo l’arrivo nei giorni scorsi di Jan Zimmermann, Erik Rohrs e Luka Marttila, la squadra ha dato il benvenuto anche al quarto e ultimo atleta di ritorno dai Campionati Mondiali: Martin Atanasov.

    Recente vincitore della medaglia d’argento con la sua Nazionale, l’atleta bulgaro è a disposizione di coach Massimo Eccheli per prepararsi al meglio in previsione della prima giornata di SuperLega in programma martedì 21 ottobre, all’Opiquad Arena, contro la Sir Susa Scai Perugia.

    “Le mie prime impressioni qui a Monza sono ottime – è il commento del neo schiacciatore della Vero Volley – Ho parlato con i miei compagni di squadra e con il coach, è bello essere parte di un progetto con ragazzi molto giovani. Sono entusiasta: sto iniziando anche a conoscere la città, mi servirà qualche giorno”.

    E sul mondiale che lo ha visto protagonista: “Come mi sento con la medaglia d’argento al collo? Potrei stare ancora meglio se fosse d’oro, ma faccio i miei complimenti all’Italia per aver vinto. In ogni caso è tutto molto bello, abbiamo festeggiato tanto nel mio Paese e spero che la prossima volta la medaglia possa essere d’oro”.Nel corso della settimana capitan Beretta e compagni saranno impegnati tra sedute in sala pesi e allenamenti di tecnica, poi, nel weekend prenderanno parte al Trofeo Ferramenta Astori in programma a Montichiari.

    Sabato la Vero Volley Monza giocherà la semifinale contro l’Itas Trentino, domenica – in base ai risultati del giorno precedente – se la vedrà con una tra Valsa Group Modena e Sonepar Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, al Memorial Parenti un set vinto in due gare. Le analisi di Battocchio

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo chiude al quarto posto il Torneo Memorial “Andrea Parenti” di Modena dopo aver affrontato Modena e Piacenza, due attese protagoniste del prossimo campionato di Superlega che aprirà i battenti il prossimo 20 settembre. Per la cronaca il torneo è stato vinto da Modena che ha battuto per 3-0 Verona in finale.

    Nella semifinale di sabato 4 ottobre i biancoblù hanno affrontato i padroni di casa del Valsa Group Modena, con esordio in maglia cuneese anche di Ivan Zaytsev e Aleksandar Stefanović; di fatto il primo test match con roster al completo per coach Battocchio. 

    Un po’ di rammarico per il primo set in cui Cavaccini e compagni si erano portati avanti (21-19) per poi subire il 25-22. Nel terzo set, invece, Cuneo è partito subito avanti, chiudendo a proprio favore per 25-23. Rovescio della medaglia nel quarto parziale, con i padroni di casa in vantaggio fin dall’inizio, poi un recupero quasi totale da parte dei cuneesi annullato da un’interruzione di gioco (nonostante assenza di fischio dell’arbitro) causa azione discutibile a rete dei canarini. Il match è di Modena per 3-1 con Feral e Davyskiba top scorer a pari merito con 19 punti.

    Lo starting six di Cuneo nella semifinale contro Modena: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Stefanović centro, Sedlacek e Zaytsev schiacciatori; Cavaccini (L). Coach Giuliani schiera: Tizi-Oualou palleggio, Buchegger opposto, Anzani e Sanguinetti al centro, Porro L. e Davyskiba schiacciatori; Perry (L). 

    A fine gara con i modenesi queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: “Credo si sia giocato bene come organizzazione di gioco nostra, quindi tutto quel che riguarda muro/difesa, specialmente nell’avvio di partita, man mano che la gara è andata avanti entrambe le squadre erano stanche come è anche normale che sia. Sicuramente ci sono delle situazioni di gioco che possiamo gestire un po’ meglio e dobbiamo ancora imparare a conoscerci dal punto di vista emotivo e di conseguenza come gestire i momenti di frustrazione. Peccato non aver sfruttato l’opportunità, però onestamente Modena è stata molto brava a fare molto bene nei momenti che contavano“.

    Valsa Group Modena 3MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1(25-22, 25-23, 23-25, 25-22)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Feral 19, Codarin 9, Stefanović 10, Sedlacek 8, Zaytsev 6; Cavaccini (K) (L1); Cattaneo 5, Oberto, Bonomi, Sala. N.e. Giraudo F., Copelli, Colasanti (L2). All.: Matteo BattocchioNote – Ricezione positiva: 38%; Attacco: 48%; Muri 8; Ace 6.Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 2, Buchegger 16, Anzani 5, Sanguinetti 8, Porro L. 15, Davyskiba 19; Perry (L1); Massari 2, Pardo 2, Ikhbayri 3, Giraudo M. N.e. Tauletta, Bento, Federici (L2). All.: Alberto Giuliani.Note – Ricezione positiva: 42%; Attacco: 56%; Muri 6; Ace 11.Durata set: 27’, 27’, 31’, 29’. Durata totale: 114’.Coach Battocchio cambia le carte in tavola nel match di domenica contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, facendo girare centrali, schiacciatori e opposti sia per testare più assetti, sia per dare i giusti riposi. Un match a senso unico per i piacentini che si chiude con un meritatissimo 3-0

    Lo starting six di Cuneo nella finale contro Piacenza: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Copelli centro, Cattaneo e Zaytsev schiacciatori; Cavaccini (L). Coach Boninfante schiera: Porro P. palleggio, Bovolenta opposto, Simon e Comparoni al centro, Bergmann e Gutierrez schiacciatori; Pace (L). 

    A termine della partita con Piacenza queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: “Dovremo essere bravi a tirar fuori quelle cose che ci servono per saper giocare meglio queste gare quando non giriamo e per saper rientrare e riuscire a stare in gara quando non giriamo. Saremo bravi se riusciremo a tirar fuori degli spunti di attitudine del modo di stare in campo da questa gara, dando il giusto merito al nostro avversario che ha fatto un’ottima partita, però  certamente non siamo riusciti a ripetere la gara di ieri“.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza 3MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0(25-22, 25-19, 25-20)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 1, Feral 5, Codarin 2, Copelli 5, Zaytsev 4, Cattaneo 1; Cavaccini (K) (L1); Stefanović 5, Sedlacek 2, Oberto, Bonomi, Sala 6. N.e. Giraudo F., Colasanti (L2). All.: Matteo BattocchioNote – Ricezione positiva: 30%; Attacco: 34%; Muri 5; Ace 2.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro P., Bovolenta 10, Simon 3, Comparoni 5, Bergmann 4, Gutierrez 13; Pace (L1); Seddik 8, Leon 2, Travica 1, Andringa 5. N.e. Loreti (L2). All.: Dante Boninfante.Note – Ricezione positiva: 53%; Attacco: 52%; Muri 9; Ace 4.Durata set: 25’, 24’, 31’. Durata totale: 80’.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube si prende la rivincita su Grottazzolina, il nuovo test finisce 3-1

    Un pomeriggio inebriante nel quartier generale dei vicecampioni d’Italia di fronte a oltre 700 tifosi festanti. Dopo la presentazione della partnership tra A.S. Lube Volley, il brand OMODA & JAECOO e la concessionaria Pieralisi, grazie alla voce dello speaker Fabio Domizi, sul campo dell’Eurosuole Forum, va in scena la sfilata della Cucine Lube Civitanova, orfana dei soli Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Alex Nikolov. Una parentesi in grado di galvanizzare i tanti Predators intervenuti al Lube Day. Una scaletta spettacolare lascia poi spazio alla pallavolo giocata e al derby con l’amichevole ufficiale tra Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina, vinta 3-1 dai padroni di casa in rimonta.

    La Lube inizia con qualche falla in attacco e concede il primo set agli ospiti, poi sale in cattedra e domina l’incontro con un 75% finale nelle offensive. Il top scorer con 16 punti è Magalini sul fronte opposto, unico in doppia cifra della Yuasa. La staffetta tra Boninfante e Orduna, invece, porta in doppia cifra 4 biancorossi: Poriya (14), Loeppky (13), Kukartsev (11), e Duflos-Rossi (10). Ottimi riscontri anche al servizio (8 ace), a muro (13 block) e in ricezione.

    Starting Players – Lube in campo con Boninfante al palleggio e i tre schiacciatori a gestire le fasi di attacco, Loeppky, Poriya e Duflos-Rossi, centrali D’heer e Tenorio, libero Bisotto. Yuasa disposta con Falaschi in cabina di regia e Petkovic opposto, Magalini e Koprivica laterali, Pellacani e l’ex Stankovic centrali, l’ex Marchisio libero.

    Cronaca – Nel primo set la Lube risponde presente a muro (4 i vincenti) e in ricezione, ma sbaglia troppo in attacco e Grottazzolina (50% nelle offensive) ne approfitta con un Magalini in grande spolvero (6 punti con 75%). Nel secondo set l’inerzia è per la Lube e c’è spazio anche per l’ingresso di Kukartsev (19-13), ma la stoccata vincente è di Loeppky (25-21). Cambio di passo in attacco (60%). In palla D’Heer con 5 punti, di cui 1 ace e 1 muro. Nel terzo atto partono il Potke e Kukartsev. A fare la partita sono i biancorossi con un atteggiamento autoritario (17-11) e un dominio in tutti i fondamentali, con 2 ace a 0, 3 muri a 2, una ricezione mai in difficoltà e un attacco che arriva al 68% grazie anche Loeppky (6 punti con 1 ace e 1 muro). Si chiude 25-17. Nel quarto set Orduna parte al servizio ed è subito 7-0 per una Lube che spinge. I cucinieri continuano a macinare punti e volano sul +11 con i salvataggi di Bisotto e le prodezze di Duflos-Rossi (12-1). Il muro di Tenorio, il mani out di Kukartsev e l’attacco errato di Pellacani valgono il +14 (18-4). Dai nove metri “Kuka” chiude i giochi con il punto n.6 (25-11). Roboante 75% in attacco per i biancorossi.

    Marko Podrascanin: “Finalmente sono tornato a giocare davanti ai miei tifosi. Erano passati cinque mesi da quando avevo fatto l’ultima partita al Palas onestamente mi mancava. Volevo con tutte le forze giocare qui. Credo che questa sia la prima e l’ultima amichevole ufficiale davanti ai nostri supporter. Oggi la squadra ha girato meglio rispetto al test sul campo del PalaSavelli. Dobbiamo ancora sistemare tanto per giocare come vogliamo e il tempo è poco, però per fortuna da lunedì saremo al completo con tutti i reduci dal Mondiale. Alzeremo il livello. Ripeto da anni che i Predators sono sempre il nostro settimo giocatore in campo, non mi scorderò mai di dirlo. L’anno scorso ci siamo divertiti tanto nel nostro campo, eravamo quasi imbattibili nella nostra casa. Abbiamo un’altra bella rosa e vogliamo rivivere le stesse emozioni!”.

    Cucine Lube Civitanova 3Yuasa Battery Grottazzolina 1(20-25, 25-21, 25-17, 25-11)Cucine Lube Civitanova: Gargiulo ne, D’heer 11, Loeppky 13, Orduna 2, Bisotto (L), Boninfante 4, Poriya 14, Kukartsev 11, Podrascanin 3, Penna, Duflos-Rossi 10, Amadio, Tenorio 5. All. MedeiYuasa Battery Grottazzolina: Magalini 16, Cubito 1, Falaschi, Stankovic 7, Pellacani 8, Petkovic 7, Marchiani, Marchisio (L), Koprivica 4, Pulita ne, Vecchi (L), Moretti 2. All. OrtenziArbitri: Brunelli e LucianiNote: durata set: 21’, 24’, 19’, 15’. Totale: 1h 19’. Civitanova: errori servizio 25, ace 8, muri 13, attacco 55%, ricezione 69% (34%). Grottazzolina: errori servizio 9, ace 3, muri 8, attacco 40%, ricezione 39%, (19%). Spettatori: 700.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli, Russo e Semeniuk rientrano nei ‘ranghi’: Perugia è al completo

    Sarà un sabato speciale quello di domani, 4 ottobre, al palazzetto di Perugia, perché il gruppo della formazione umbra tornerà al completo: i “Block Devils” di nuovo tutti insieme, dunque, verso una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di impegni, con cinque competizioni su cinque per le quali scendere in campo.

    Dopo il rientro di Yuki Ishikawa e Agustin Loser, che hanno già ripreso ad allenarsi con la squadra, tornano al palazzetto di Perugia gli altri tre alfieri di casa Sir Susa Scai che sono stati grandi protagonisti del Mondiale nelle Filippine, a cominciare dal capitano, Simone Giannelli, che proprio sul campo di Pasay City ha conquistato il secondo Mondiale consecutivo con la Nazionale italiana. La stagione che arriverà sarà per lui la quinta consecutiva a Perugia.

    È atteso per domani il rientro anche del secondo grande protagonista azzurro di casa Sir Susa Scai, Roberto Russo, tornato ormai a pieno regime dopo l’intervento alla schiena e pronto a dare il massimo per la sua settima stagione consecutiva in maglia bianconera.

    Torna a Pian di Massiano domani anche lo schiacciatore polacco Kamil Semeniuk, che con la sua nazionale polacca ha conquistato la medaglia di bronzo in questo Mondiale nelle Filippine e che si appresta a giocare con il club del presidente Gino Sirci la sua quarta stagione di fila.

    Da domani, dunque, la nuova Sir Susa Scai Perugia sarà al completo, tra volti nuovi e autentiche colonne della squadra, come Massimo Colaci che battendo ogni record per questo club, giocherà la sua nona stagione consecutiva con la maglia bianconera e che si allena con il gruppo già dalla pre-season che ha fatto seguito alla vittoria della Champions League.

    La giornata di domani è stata strutturata dallo staff tecnico bianconero su una doppia seduta.

    Al mattino è prevista una sessione di pesi e lavoro individuale e a gruppi con la palla sul taraflex, mentre nel pomeriggio la squadra, di nuovo al completo, tornerà sul taraflex per l’allenamento tecnico-tattico con coach Angelo Lorenzetti e il suo vice, Massimiliano Giaccardi.

    Cresce l’attesa per l’inizio del campionato che quest’anno prenderà il via con i posticipi della prima giornata di andata, che si giocheranno tutti lunedì 20 ottobre, tranne i match Cisterna volley-Itas Trentino e Vero Volley Monza-Sir Susa Scai Perugia, in programma entrambi martedì, 21 ottobre alle 20.30.

    Un avvio di stagione “anomalo”, dovuto a periodo di riposo imposto della Federazione Internazionale (FIVB) agli atleti che sono stati impegnati nei Campionati del Mondo.

    I Block Devils iniziano inizieranno il campionato subito con un posticipo serale, in trasferta all’Opiquad Arena.

    Posticipo per la Sir Susa Scai Perugia anche nella seconda di andata, in cui andrà in scena a Pian di Massiano il big match di giornata con la Lube: la gara è stata fissata alle 20:30, con diretta Rai Play. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova si presenta e sfida Grottazzolina nel derby delle Marche

    Volley Lube si prepara ad accogliere i Predators per il Lube Day. Domani, sabato 4 ottobre, l’Eurosuole Forum ospiterà una giornata a ingresso libero in onore della Cucine Lube Civitanova e dei suoi supporter, con tanto di sfilata del team in campo grazie alla carica dello speaker biancorosso Fabio Domizi.

    Nella scaletta del pomeriggio a tutto volley, le danze si apriranno alle 16 in punto, nella sala Hospitality del Palas, con il lancio della partnership tra la Lube Volley, il brand OMODA & JAECOO e la concessionaria Pieralisi.

    A seguire, la suggestiva presentazione dei tesserati già giunti al quartier generale, tra cui alcuni dei nazionali reduci dai Mondiali come il campione iridato Giovanni Gargiulo, Wout D’heer, Pablo Kukartsev e Poriya Hossein Khanzadeh.

    Poi, alle 17, scoccherà l’ora del derby marchigiano con l’amichevole ufficiale contro la Yuasa Battery Grottazzolina, una sorta di preludio alla prima giornata di Regular Season in termini di spettacolo, rivalità e sano agonismo.

    Sul fronte opposto ci saranno anche grandi ex che hanno contribuito a eccellenti successi dei cucinieri, come gli alzatori Marco Falaschi e Manuele Marchiani, il libero Andrea Marchisio e il centrale Dragan Stankovic. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Verona, Modena e Cuneo si sfidano al ‘Memorial Andrea Parenti’

    Dopo settimane passate fra sala pesi e taraflex a risvegliare muscoli, mente e tecnica e dopo tre allenamenti congiunti (uno pareggiato con Modena e due vinti con Modena e Brescia), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza domani e domenica 5 ottobre sarà protagonista al PalaPanini di Modena dove si gioca il 1° Torneo Memorial Andrea Parenti.

    In campo con i biancorossi Rana Verona, Valsa Group Modena e MA Acqua S. Bernardo Cuneo, neopromossa in SuperLega.

    Il programma prevede domani, sabato 4 ottobre, le due semifinali mentre si disputeranno le due finali (ore 16.30 3° – 4° posto, ore 19.30 1° – 2° posto).

    In semifinale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza affronterà Rana Verona al PalaPanini: inizio gara alle ore 17.00. L’altra semifinale è tra Modena e Cuneo con inizio alle 20.00.

    Andrea Parenti era una colonna di Modena Volley e il suo ricordo al PalaPanini è più vivo che mai e la società ha deciso di intitolargli un torneo che vuole essere una grande festa e un grande spettacolo.

    Oggi per i biancorossi doppia seduta di lavoro: in mattinata pesi e palla, nel pomeriggio palla. Il gruppo da oggi è al completo con l’arrivo dei campioni del mondo Gianluca Galassi e Domenico Pace e di Efe Mandiraci.

    (Fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO