consigliato per te

  • in

    Anche l’ambiziosa serie B di Perugia si allena con i Block Devils di Lorenzetti

    Proseguono a pieno ritmo gli allenamenti dei Block Devils di Perugia che da ieri hanno ripreso la preparazione al PalaBarton Energy in vista degli impegni di questa stagione: anche quest’anno, grazie all’ampiezza e al livello qualitativo dei giocatori del settore giovanile del club bianconero, lo staff tecnico può impostare il lavoro alzando l’asticella fin da subito.

    Si allenano a fianco dei Block Devils, per compensare le assenze dei giocatori impegnati con le rispettive nazionali, volti già noti ad Angelo Lorenzetti e ai ragazzi della prima squadra, come lo schiacciatore Filippo Dionigi, i centrali Michele Severini e Filippo Fossa, l’opposto Simone Pellicori e il palleggiatore Tommaso Grassi, tutti confermati dalla scorsa stagione. Questi giocatori fanno parte del roster della serie B del club bianconero e, insieme a loro, c’è anche una vecchia conoscenza dello scorso anno, Gabriele Tittarelli centrale della serie C. Oltre ai giocatori già noti c’è anche la new entry di quest’anno: lo schiacciatore Lorenzo Maretti, nuovo acquisto della serie B.

    In questa fase iniziale di preparazione i giovani Block Devils fanno parte a pieno regime di tutto l’allenamento, dalla sala pesi alle sedute di gioco e allenamento con la palla, mentre il resto del gruppo della serie B inizierà a lavorare in vista della nuova stagione lunedì prossimo, 18 agosto.

    Anche quest’anno il club del Presidente Gino Sirci punta a un campionato di vertice con la propria serie B, targata Its Umbria Academy Perugia, che riparte da un’ossatura già consolidata nel gruppo squadra, con un cambio in panchina: prende il timone del gruppo come primo allenatore Andrea Piacentini, responsabile dell’intero settore giovanile bianconero e lo scorso anno terzo allenatore dei Block Devils insieme ad Angelo Lorenzetti e Massimiliano Giaccardi. Al suo fianco resta Marco Ferraro che già nella scorsa stagione era stato alla guida della Sir Its Umbria Academy Perugia.   

    È già uscito il calendario della serie B: la Sir è inserita nel girone E, un girone “tosto” composto da molte squadre toscane e un campionato ancora più duro della scorsa stagione. Il percorso dei giovani Block Devils inizierà subito con una trasferta con la prima giornata in programma a Sesto Fiorentino sabato 11 ottobre.

    “Da parte mia c’è orgoglio e soddisfazione che questi ragazzi partecipano da subito alla preparazione, avendo iniziato ieri con la prima squadra – ha commentato coach Piacentini, che ha ricoperto anche il ruolo di Direttore Sportivo in fase di costruzione della squadra – C’è l’orgoglio di far vedere che il nostro lavoro nel settore giovanile va sempre avanti, è sempre in crescendo. Quest’anno è stata costruita una squadra più giovane, con delle seconde linee di cui fanno parte ragazzi del nostro settore giovanile, a partire dai due centrali che sono stati convocati uno all’europeo e l’altro in stage della nazionale, e ha dunque elementi di spicco e di valore direttamente dal nostro vivaio“. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, le prime amichevoli saranno contro Perugia: confermati nello staff Tommasino, Bianchetti e Cibba

    Altri sette giorni di attesa, manca poco al via ufficiale della stagione 2025-2026 del Cisterna Volley (il raduno è in programma il 20 agosto). Poi, si partirà con gli allenamenti, doppie sedute (tutti i giorni). I primi test ufficiali sono in programma a settembre.

    Il 13 gara in casa del Perugia, una settimana dopo (20 settembre) si replica sempre contro gli umbri a campi invertiti, non un avversario qualunque, quindi, per il primo test della stagione, ma la squadra migliore, quella più forte d’Europa. Il 27 settembre, in programma c’è l’amichevole casalinga contro l’Aversa (formazione di A2). Ad ottobre invece in campo contro Milano, per due volte: si gioca il 4 e il 5 a Gubbio.

    Un programma sicuramente di spessore prima dell’atteso Bogdanka Volley Cup, in campo l’11 e il 12 ottobre. Si tratta di un torneo internazionale di pallavolo che si svolge in Polonia, organizzato dalla Fondazione Tomasz Wójtowicz, giunto alla quarta edizione. Avversari del Cisterna saranno il Bogdanka Luk Lublin, lo Jastrebski Weigel e il Projekt Warszawa.

    Il 20 agosto, presso il Ninfa Poliambulatorio, in via Carlo Rosselli a Cisterna, per le visite mediche, non saranno presenti Bayram, Currie Plak (impegnati al Mondiale nelle Filippine) e Barotto (giocherà il Mondiale Under 21 in Cina).

    Nel frattempo è stato completato anche lo staff tecnico che guiderà la squadra nella stagione 2025/2026: al fianco di Daniele Morato primo allenatore e Paolo Falabella secondo allenatore, ci saranno confermatissimi Elio Tommasino (assistente allenatore), Andrea Bianchetti (preparatore atletico) e Maurizio Cibba (Scout Man).

    Elio Tommasino: “Quest’anno abbiamo due nuovi allenatori e naturalmente sarà importante mettersi a loro disposizione dato che arrivano in una nuova realtà. Onestamente ho già apprezzato il loro modo di fare. Col coach abbiamo parlato del Cisterna volley in generale, dell’ambiente, dei giocatori, del modo di lavorare, insomma di tutto quello che riguarda il nostro settore. Sappiamo che ci attende una stagione difficile, come del resto sempre accade,  tutti vogliono far bene e ci sarà naturalmente da lottare partita dopo partita”.

    Andrea Bianchetti: “Partiamo il 20 agosto con le visite mediche, poi ci attendono intensi giorni di lavoro. La prima settimana sarà improntata prettamente sul lavoro fisico, nella seconda verrà introdotta anche la palla. Partiremo a ranghi ridotti, ma questo non ci spaventa: è una situazione che fondamentalmente si ripete ogni anno e ci siamo abituati. Parliamo di giocatori di alto profilo, impegnati in competizioni internazionali, che troveremo, al loro arrivo, già pronti sotto l’aspetto agonistico, adattati al periodo competitivo. Tutto il lavoro è già stato impostato e programmato con lo staff, il confronto col coach è stato molto positivo, ho apprezzato la disponibilità dimostrata”.

    Maurizio Cibba: “Sono tanti anni che lavoro in questo club, mi sento veramente a casa. Come sempre cercherò di reperire materiale su sistemi di gioco, tattiche, squadre avversarie e giocatori,  per  metterle a disposizione dei nostri tecnici. Naturalmente mi sono confrontato con i nuovi coach, e ci siamo trovati in sintonia su tutto quello che sarà il lavoro futuro”.

    Questi i numeri di maglia del Cisterna Volley per la stagione 2025-20261      CURRIE    LANDON4      FINAURI ALESSANDRO7      BAROTTO TOMMASO8      PLAK FABIAN9      TARUMI YUGA10    LANZA     FILIPPO11    FANIZZA ALESSANDRO12    DIAMANTINI ENRICO16    SALSI NICOLA18    MAZZONE DANIELE19    GUZZO     TOMMASO20    BAYRAM EFE24    TOSTI JACOPO99    MUNIZ     DANIEL LEGGI TUTTO

  • in

    I Block Devils di Perugia riaccendono il motore: è iniziata la preparazione

    Pronti per una nuova stagione da vivere da protagonisti? Dopo il raduno di ieri, è ripresa ufficialmente oggi, mercoledì 13 agosto, la preparazione dei Block Devils di Perugia in vista degli impegni di quest’anno, in cui scenderanno in campo in tutte le competizioni, con l’obiettivo di essere, anche questa volta, “cacciatori di finali”.

    Il programma studiato dallo staff tecnico bianconero è ripartito subito con doppie sessioni di allenamento: questa mattina i ragazzi sono stati impegnati in sala pesi sotto la guida del preparatore atletico Sebastian Carotti, mentre nel pomeriggio allenamento con la palla sul taraflex del PalaBarton Energy.

    Sono 8 i Block Devils presenti in questa prima fase in cui, come ogni anno, mancano all’appello i giocatori impegnati con le rispettive nazionali: il capitano, Simone Giannelli insieme a Roberto Russo, è stato convocato a Cervia, in Emilia Romagna, per un ritiro con la nazionale azzurra in preparazione al Campionato Mondiale in programma dal 12 al 28 settembre nelle Filippine. Al lavoro per il Mondiale anche i tre alfieri della Sir Perugia impegnati con le proprie nazionali: Kamil Semeniuk, con la Polonia, Agustin Loser con l’Argentina e Yuki Ishikawa con il Giappone. Assente giustificato anche il neo-opposto di casa Sir Safety Perugia, Gabrijel Cvanciger, che proprio oggi, mercoledì 13 agosto, gioca l’ultima partita della qualificazione per l’Europeo con la nazionale della Croazia e arriverà a Pian di Massiano nel fine settimana, dove si unirà al gruppo squadra per cominciare gli allenamenti lunedì prossimo.

    Tutti presenti gli altri giocatori: a cominciare dall’opposto Wassim Ben Tara, che si appresta a vivere con la Sir la sua terza stagione assoluta nel campionato italiano, in cui ha esordito proprio arrivando a Perugia. In cabina di regia un volto nuovo del gruppo: il vice di Giannelli Bryan Argilagos, palleggiatore italo-cubano, ma di passaporto italiano, che arriva da Treviso e con i suoi 18 anni è il più giovane del gruppo bianconero.

    Nel reparto dei centrali presente fin da oggi Sebastian Solè, che quest’anno gioca a Perugia la sua sesta stagione consecutiva, affiancato dalla new entry Federico Crosato, centrale 23enne reduce da quattro stagioni di Superlega giocate tutte a Padova.

    Nel comparto degli schiacciatori al lavoro da subito Donovan Dzavoronok, reduce da due stagioni consecutive a Verona, che ritrova il suo compagno e amico Oleh Plotnytskyi, con il quale ha condiviso due stagioni a Monza. Lo schiacciatore ucraino di casa bianconera è alla sua settima stagione consecutiva nel club del presidente Gino Sirci.

    Presente all’appello Massimo Colaci, che ha rinnovato per un altro anno con Perugia superando ogni record personale: nona stagione consecutiva e 15 trofei vinti, che coincidono con tutti i trofei conquistati dalla società negli ultimi otto anni di Superlega. Al PalaBaron Energy ha cominciato la preparazione fin da oggi anche il suo nuovo compagno di reparto, Marco Gaggini, classe 2002, cresciuto nelle file della Vero Volley Monza e con all’attivo anche una stagione a Verona.

    Una new entry anche nello staff tecnico bianconero: è operativo già da ieri al PalaBarton Energy il nuovo scoutman Michael Angeletti, proveniente dalla Virtus Volley Fano.

    Si è ripartiti, dunque, con ampio margine prima dell’inizio del campionato, che quest’anno prenderà il via il 19 ottobre, perchè questa sarà una stagione ricchissima di impegni: i Block Devils saranno infatti in prima linea in tutte le competizioni, a cominciare da quelle nazionali, dove sono in gara per tutti e tre i trofei, Supercoppa italiana, Coppa Italia e Scudetto. I ragazzi del presidente Gino Sirci torneranno poi quest’anno a giocarsi anche il Mondiale per club, ha cui hanno preso parte due volte (nel 2022 e 2023, vincendole entrambe) e saranno nuovamente impegnati in Champions League, chiamati a difendere il titolo di Campioni d’Europa conquistato al termine di questa stagione, nell’indimenticabile Final Four di Łódź.

    Prima dell’inizio delle competizioni ufficiali, inoltre, il gruppo bianconero guidato da Angelo Lorenzetti e Massimiliano Giaccardi ha in programma un tour internazionale che lo porterà a volare in Giappone dove il 7 e l’8 ottobre è fissato un doppio match amichevole con la squadra del Suntory Sunbirs di Osaka. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 20 agosto scatta la stagione di Civitanova. Medei: “Ogni partita sarà complicata”

    Manca una settimana alla ripresa dell’attività in casa dei vice campioni d’Italia. Dopo la prassi delle visite mediche, in programma nella giornata di giovedì 20 agosto, la Cucine Lube Civitanova si radunerà nella mattinata di venerdì 21, all’Eurosuole Forum, in vista della stagione 2025/26. Con il discorso di coach Giampaolo Medei si apriranno i giochi.

    Fin dal primo giorno della preseason cuciniera il Club marchigiano avrà a disposizione sette atleti: il regista Mattia Boninfante, vincitore del bronzo alle Universiadi con la maglia azzurra, il libero Francesco Bisotto, lo schiacciatore Noa Duflos-Rossi, fresco campione del mondo U19 con la Francia di categoria, lo schiacciatore Eric Loeppky, che quest’estate ha preso una pausa dalla nazionale canadese per ragioni di famiglia, il palleggiatore Santiago Orduna, il centrale Marko Podrascanin e il compagno di reparto Davi Tenorio.

    Queste le parole di Giampaolo Medei, allenatore della Cucine Lube Civitanova: “Ognuno dei sette tesserati presenti giovedì svolgerà separatamente la propria visita medica, mentre il giorno successivo, in mattinata, lo staff proporrà dei test per le valutazioni antropometriche dei giocatori. Il primo allenamento, invece, avrà luogo nel pomeriggio. L’estate per me ha avuto una funzione rigenerante anche se sono rimasto attaccato alla pallavolo seguendo la VNL e le altre kermesse internazionali. Ovviamente mi riferisco anche ai Campionati iridati U19 vinti dal nostro Duflos-Rossi come miglior schiacciatore. Nel mio lavoro staccare del tutto è impossibile, ma le parentesi al mare e in montagna, insieme a qualche giro in moto, sono servite a ricaricare le batterie dopo una stagione intensa e lunga. Tutti i nostri ragazzi vengono da un’estate molto buona. Penso all’ottimo debutto di Boninfante con l’Italia Seniores e al bronzo vinto alle Universiadi, Balaso, Bottolo e Gargiulo hanno sfiorato l’oro alla VNL, Kukartsev ci ha mostrato con l’Argentina le sue qualità di finalizzatore, Poriya ha avuto molto spazio nell’Iran, mentre D’heer, impegnato con il Belgio nelle qualificazioni europee, potremo vederlo meglio all’opera nel Mondiale. Tutti i nostri giocatori, vecchi e nuovi, scesi in campo in questi mesi sono si sono messi in luce. Un aspetto importante in vista di un torneo che si preannuncia di alto livello come il precedente, se non più insidioso. Per me Perugia e Trento restano superiori alle rivali, Piacenza ha cambiato filosofia rinunciando a qualche nome illustre e puntando su giovani di qualità, mentre Verona ha inserito in un gruppo già di alto livello dei giocatori di primissima fascia firmando un volley mercato strabiliante. Noi cercheremo di farci valere come abbiamo fatto in passato, sapendo che ogni partita sarà complicata e bisognerà essere competitivi in tutte le sfide del calendario”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina: 8500 chilometri di viaggi in una stagione (come andare e tornare da Dubai)!

    I tifosi della Yuasa Battery Grottazzolina staranno già sfogliando la margherita per organizzarsi e seguire i propri beniamini anche in trasferta nelle altre 11 città d’Italia palcoscenico della Superlega 2025/2026. La curiosità è nell’andare a vedere quanti chilometri dovrà macinare la crew di coach Massimiliano Ortenzi su e giù (più su che giù, a dire il vero considerando che a sud c’è “solo” il viaggio verso Cisterna) per lo Stivale.

    Partendo dal viaggio più a sud sono 300 i chilometri da percorrere per raggiungere il Palas di Cisterna di Latina, mentre ne bastano 33 per l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche . La trasferta più lunga è quella di Cuneo con 687 chilometri da macinare per affrontare la neopromossa. L’Allianz Cloud Palalido di Milano si raggiungo dopo 513 chilometri e ne “bastano” 322 per il PalaPanini di Modena , tempio del volley nazionale.

    L’Opiquad Arena di Monza (distante 505 chilometri) è un dolcissimo ricordo per la Yuasa Battery con la prima storica vittoria di Superlega, così come un altro successo pesantissimo arrivo alla Kioene Arena di Padova che si raggiunge dopo 395 chilometri. Seconda trasferta più agevole della stagione quella del Pala Barton Energy di Perugia teatro dei campioni d’Europa, appena 156 chilometri, mentre sono esattamente 500 quelli che bisogna percorrere per la Bts Arena di Trento, casa dei campioni D’Italia. Infine due chilometraggi molto simili tra loro sono quelli per raggiungere il PalaBancaSport di Piacenza con 428 chilometri e il PalaAgsm di Verona con 422 chilometri.

    Oltre 4250 i chilometri che Petkovic e compagni saranno chiamati a viaggiare nei prossimi mesi per affrontare a domicilio i propri avversari. Distanza questa che partendo da Grottazzolina permetterebbe di arrivare, tanto per dirne una, nello splendido arcipelago africano di Capo Verde, oppure di tornare a Dubai, dopo la magnifica esperienza del Nas Sports Tournament o addirittura arrivare a Baku in Azerbaigian.

    Ma il conto totale dei chilometri da percorre va rivisto, o meglio raddoppiato, considerando che da una trasferta si torna anche a casa: dunque i 4250 chilometri indicati diventano 8500 chilometri considerando anche il ritorno dalle trasferte .

    Insomma numeri che fanno capire che tipo di avventura attende, per la seconda stagione consecutiva, la Yuasa Battery Grottazzolina nel cuore dell’Italia.

    (fonte Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Brodie Hofer non giocherà a Monza, arriva l’annuncio dell’Halkbank Ankara per la prossima stagione

    Dopo l’annuncio della Vero Volley Monza, datato 23 giugno 2025, e nonostante sia ancora nella lista ufficiale rossoblù Brodie Hofer saluta la squadra brianzola prima ancora dell’inizio dei giochi per approdare in Turchia, più precisamente all’Halkbank Ankara con cui disputerà la stagione 2025-2026.

    Nato nel 1999 e alto 199 cm, Hofer ha iniziato la sua carriera pallavolistica alla Trinity Western University in Canada. Le sue prestazioni durante gli anni universitari hanno attirato l’attenzione delle squadre europee e non solo e si è rapidamente guadagnato un posto nella nazionale canadese. Hofer ha rappresentato il suo paese alle Olimpiadi di Parigi del 2024 e ha anche giocato nella Volleyball Nations League (VNL) e in vari tornei internazionali.

    Nel comunicato e nel post dell’annuncio della squadra di Ankara si legge: “Diamo il benvenuto a Brodie Hofer, che giocherà con la nostra maglia blu e bianca nella nuova stagione, nella famiglia Halkbank e gli auguriamo un anno di salute e successi”.

    (fonte: Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, Romiti: “Confermarsi in Superlega non è affatto semplice, ma siamo pronti”

    Si avvicina a grandi passi l’avvio della stagione ufficiale per la Yuasa Battery Grottazzolina che si prepara alla seconda stagione in Superlega. L’appuntamento per il raduno è fissato per le ore 19 di giovedì 21 agosto al PalaGrotta e sarà il primo abbraccio che i tifosi potranno dare a coach Ortenzi, al suo staff e agli atleti in vista della prossima stagione. Raduno che sarà anche l’occasione di un primo incontro e strette di mano con gli atleti confermati dello scorso anno e con i volti nuovi.

    I sette confermati sono Marchiani, Petkovic, Fedrizzi, Tatarov, Cubito, Vecchi e Marchisio. I volti nuovi e dunque tutti da conoscere sono quelli di Falaschi, Golzadeh, Magalini, Koprivica, Stankovic, Pellacani e Petkov. Insomma un roster che è un bel mix tra giovani ed esperti pronto a dire la sua nella prossima Superlega.

    Ne è convinto il presidente Rossano Romiti: “L’attesa ormai è finita siamo molto vicini alla data del raduno e sinceramente non vediamo l’ora di iniziare. Finora è stato fatto un lavoro molto importante a livello organizzativo e societario. Poi quando si arriva in palestra è il momento in cui tutti gli sforzi fatti negli ultimi mesi si vanno a concretizzare. C’è grande entusiasmo e voglia di ricominciare, lo si percepisce in tutto l’ambiente. Siamo convinti e consapevoli che sarà un’annata molto impegnativa perché confermarsi in Superlega non è affatto semplice. Quello che ci aspettiamo sicuramente è una Superlega ancora più intensa ed impegnativa rispetto allo scorso anno. Ma siamo pronti e molto vogliosi di riprende il cammino”. 

    E sarà un’estate ancora molto intensa, un pre-campionato fatto di allenamenti, sudore ma anche di molto altro. Perchè la Yuasa non fermerà la sua predisposizione al territorio e dunque ci sarà la costante partecipazione ad eventi e incontri proprio per confermarsi riferimento. In tutto questo prosegue anche la campagna abbonamenti con buon riscontro finora, a testimonianza che la Yuasa Battery Grottazzolina è costantemente nel cuore e nella mente di tantissimi appassionati.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, coach Morato: “La squadra allestita mi soddisfa pienamente. Non vedo l’ora di iniziare”

    Una nuova stagione è alle porte, il countdown è ufficialmente iniziato: tra dieci giorni si raduna il Cisterna Volley, la squadra si ritroverà presso il Ninfa Poliambulatorio, in via Carlo Rosselli a Cisterna, per le visite mediche. Poi via con gli allenamenti.

    In vista del 20 agosto, coach Daniele Morato ha riassunto ai microfoni della società stato d’animo e sensazioni: “La squadra allestita mi soddisfa pienamente, non nascondo di essere contento di quanto è stato fatto. Stiamo parlando di un mix tra giovani ed esperti, ragazzi di grande talento con tanta voglia di emergere e giocatori più grandi con la stessa voglia di fare bene e continuare a giocare ad alto livello. Un mix funzionale. Naturalmente si partirà a ranghi ridotti, ma questo lo sapevamo. Cominceremo rigenerando i giocatori a livello fisico, si proseguirà con il lavoro prettamente dedicato all’impostazione dei sistemi di gioco, si andrà avanti con il resto. Quando saremo tutti, lì si plasmerà a tutti gli effetti la squadra a livello tattico-tecnico”.

    Il coach ha le idee chiare, il lavoro prima di tutto… “Penso che fare la gavetta sia fondamentale non solo nello sport ma un po’ in tutti i lavori E’ importante “sporcarsi le mani”, io credo nel lavoro giornaliero che è fondamentale per crescere e migliorarsi, poi è fondamentale l’entusiasmo: quando si crea dà una spinta in più. E noi vogliamo crearlo. Quale rapporto instauro con i giocatori?”

    “Come staff tecnico bisogna capire la persona prima che il giocatore, non tutti sono uguali e di conseguenza anche il modo di rapportarsi singolarmente può cambiare, in base a chi si ha davanti. La priorità resta sempre il bene della squadra, sia io, sia i componenti del mio staff, sia i giocatori dovremo sempre pensare nell’ottica di squadra. E la preparazione diventa importante oltre che a livello tecnico e fisico, anche sul piano emotivo. Come si dice in questi casi? Non vedo l’ora di iniziare. Ci vediamo il 20 agosto”.

    Grande entusiasmo per il coach, un entusiasmo che rappresenta  l’anima del Cisterna Volley, e quella del direttore sportivo Candido Grande. “Questi sono giorni di attesa, è inutile nasconderlo – ha dichiarato – In vacanza si sta bene, ma la mente è sempre rivolta alla squadra, alle cose da fare, a quello che ci si aspetta dalla nuova stagione, a tutto ciò che si immagina possa realizzarsi. Con la chiusura dello scorso campionato è terminato un ciclo; ne abbiamo aperto un altro puntando su un coach giovane e su un gruppo assortito. Sono arrivati giocatori di livello, nazionali di spessore, e giovani con un futuro roseo che li attende”.

    “Un buon mix sicuramente, diciamo che siamo stati bravi a centrare i nostri obiettivi. Naturalmente quando si inizia un ciclo, si devono comunque fare i conti con delle incognite, ma in noi c’è la consapevolezza di aver fatto bene. E siamo molto fiduciosi. La scelta del coach? Lo seguivo già da un po’, ha fatto grandi cose: in tre stagioni in Serie A2 ha sempre raggiunto gli obiettivi stagionali, dopo la gavetta nei settori giovanili. E’ spinto dalla cultura del lavoro, è ambizioso, e tatticamente preparatissimo. Il coach perfetto per noi. E mi fermo qui perché, come sapete, preferisco parlare dopo che lo avrà fatto il campo. La cosa fondamentale adesso è partire con l’entusiasmo di sempre. Aspettiamo le visite mediche: è stato importante confermare tutto lo staff di professionisti con cui abbiamo lavorato lo scorso anno, è molto rassicurante per noi, una solida base per dare il via alla preparazione di una squadra che inizia un nuovo ciclo”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO