consigliato per te

  • in

    Incontro Cev-Lega Pallavolo Serie A: Champions League e tornei giovanili tra i temi principali

    Si è svolto nella giornata di mercoledì 27 novembre, in via telematica, l’incontro tra i vertici della CEV (Confederazione Europea della Pallavolo) e quelli della Lega Pallavolo Serie A, con la partecipazione del Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi.

    Presenti il nuovo Presidente della Federazione Roko Sikiric, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, il Vicepresidente Stefano Fanini, i Consiglieri Albino Massaccesi e Bruno Da Re e il consulente legale Fabio Fistetto. Per la CEV erano presenti anche il Vicepresidente Ivan Knezvic e il nuovo Direttore Generale Vuk Karanovic.

    Nel corso del meeting, che si è svolto in un clima positivo e di collaborazione, sono stati approfonditi diversi argomenti, tra i quali i più significativi sono stati:

    Impegno della CEV a sviluppare le potenzialità della Champions League in termini economici e di appeal, mantenendo immutata la formula anche per la prossima stagione;

    Rassicurazioni da parte della CEV sulle date di svolgimento dei tornei di qualificazioni ai campionati continentali giovanili che frequentemente coincidono con lo svolgimento dei campionati nazionali;

    Disponibilità della CEV a coinvolgere la Lega nei processi decisionali inerenti ai planning delle prossime stagioni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sport Industry Talk, presente a Roma il presidente federale Manfredi per la 6° edizione

    Si è svolto oggi a Roma, presso il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, il sesto convegno organizzato da RCS Sport sull’economia dello sport: investimenti, grandi eventi e ricadute sul territorio.Tanti gli esponenti del panorama politico e sportivo nazionale che hanno aderito a questa importante tavola rotonda. Ha partecipato al dibattito anche il presidente federale Giuseppe Manfredi; che nel corso del suo intervento, moderato dal giornalista Daniele Dallera, ha trattato diversi argomenti.

    Il presidente Manfredi ha parlato: dei successi delle nazionali azzurre (tra i quali spicca il meraviglioso oro Olimpico conquistato dalle azzurre della pallavolo a Parigi; l’importanza delle strutture sportive per l’attività di base e il ritorno del boom di tesserati. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: ufficializzata la programmazione delle prime tre giornate del girone di ritorno

    Con il termine del girone di andata di SuperLega Credem Banca in arrivo (8 dicembre), che permetterà anche di conoscere gli accoppiamenti in vista dei Quarti di Finale di Del Monte®Coppa Italia, sono resi noti date, orari e programmazione delle prime tre giornate del girone di ritorno.

    Il primo turno verrà aperto da un anticipo in programma per venerdì 13 dicembre, che vedrà contrapposte Mint Vero Volley Monza e Yuasa Battery Grottazzolina (ore 20.00), con diretta su Rai Play. Domenica 15, invece, tre gare: alle 16.00 scendono in campo, con diretta DAZN, Allianz Milano e Gioiella Prisma Taranto, a seguire (alle 18.00) Rana Verona e Sir Susa Vim Perugia – diretta sempre su DAZN – mentre Rai seguirà la sfida tra Valsa Group Modena e Gas Sales Bluenergy Piacenza, in programma alle 20.30. Restano da definire, a causa degli impegni al Mondiale per Club, le gare tra Sonepar Padova e Cucine Lube Civitanova e quella tra Itas Trentino e Cisterna Volley. Itas e Lube saranno infatti in Brasile dal 10 al 15 dicembre per la 19a edizione della rassegna continentale.

    La seconda giornata del girone di ritorno vedrà la diretta Rai all’interno del PalaBancaSport, sabato 21 dicembre (ore 18.00), per la sfida tra i padroni di casa di Piacenza e Monza. Diretta Rai Sport anche per il match di domenica tra Civitanova e Milano (ore 18.00). DAZN seguirà invece due gare della domenica: quella delle 18.00 tra Perugia e Padova e quella delle 19.00 tra Grottazzolina e Modena. Completano il turno il match di sabato (ore 20.30) tra Cisterna e Verona e quello di domenica tra Taranto e Trento (17.00).

    Occhi puntati sul turno di giovedì 26 dicembre: il Boxing Day è ormai appuntamento tradizionale per tutti gli amanti della Pallavolo. Si inizia con due sfide in contemporanea, alle 17.00, ovverosia quelle tra Monza e Civitanova (diretta DAZN) e tra Padova e Taranto. Alle 18.00, in diretta Rai, Trento contro Milano, mentre DAZN darà spazio alla contesa tra Perugia e Modena. Chiudono il turno Piacenza – Cisterna e Verona – Grottazzolina.

    VBTVTutte le partite di SuperLega Credem Banca e degli eventi Del Monte® sono in diretta su VBTV (http://vb.tv). VBTV è la piattaforma ufficiale di streaming live OTT di Volleyball World nata per rivoluzionare l’esperienza di visione della pallavolo. Offre ai fan di tutto il mondo l’accesso a eventi live e highlights, replay e contenuti originali on demand. Accessibile su dispositivi Web, iOS e Android.

    Rai SportDue gare di SuperLega Credem Banca per ogni giornata saranno trasmesse su Rai Sport, compatibilmente con variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile in diretta (e anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.

    DAZNLa SuperLega Credem Banca sbarca su DAZN: quella 2024/25 sarà la prima stagione sulla piattaforma di live streaming e intrattenimento sportivo, che trasmetterà due tra le migliori gare in programma ogni turno. I match di volley maschile saranno fruibili all’interno di tutti i pacchetti DAZN Start, DAZN Standard e DAZN Plus.

    1a giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Venerdì 13 dicembre 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta Rai Play e VBTV

    Domenica 15 dicembre 2024, ore 16.00Allianz Milano – Gioiella Prisma TarantoDiretta DAZN e VBTVDomenica 15 dicembre 2024, ore 18.00Rana Verona – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV

    Domenica 15 dicembre 2024, ore 20.30Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV

    Data da definire per partecipazione a Mondiale per ClubItas Trentino – Cisterna VolleySonepar Padova – Cucine Lube Civitanova

    2ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Sabato 21 dicembre 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV

    Sabato 21 dicembre 2024, ore 20.30Cisterna Volley – Rana VeronaDiretta VBTV

    Domenica 22 dicembre 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Itas TrentinoDiretta VBTV

    Domenica 22 dicembre 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Sonepar PadovaDiretta DAZN e VBTV

    Domenica 22 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV

    Domenica 22 dicembre 2024, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Valsa Group ModenaDiretta DAZN e VBTV

    3ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 17.00Sonepar Padova – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV

    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 17.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaDiretta DAZN e VBTV

    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18.00Rana Verona – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV

    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaDiretta DAZN e VBTV

    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV

    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna VolleyDiretta VBTV

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca, approvato all’unanimità il bilancio 2023/24 durante l’Assemblea Ordinaria

    Nella giornata di lunedì 25 novembre, le società di Serie A Credem Banca si sono riunite in modalità telematica per l’Assemblea Ordinaria, durante la quale è stato approvato all’unanimità il bilancio relativo all’esercizio finanziario 2023-24.

    Sono state illustrate e ripercorse le attività più significative della stagione scorsa: dai risultati sportivi dei 3 campionati e degli 8 eventi, passando dalla trionfale stagione internazionale (Trento campione d’Europa e Perugia campione del Mondo) fino ai positivi incrementi riscontrati su pubblico e incasso. Sono poi state evidenziate le innovazioni più rilevanti che hanno coinvolto tutte le aree di lavoro dei club e della Lega, con particolare riferimento agli investimenti in ricerca e sviluppo, che da sempre rappresentano un tratto distintivo della Lega Pallavolo Serie A.

    Infine, sono state illustrate tutte le interlocuzioni politiche sportive e istituzionali che il Presidente Massimo Righi ha posto all’attenzione delle Autorità Governative, ottenendo il rifinanziamento del credito d’imposta sulle sponsorizzazioni sportive, e insistendo nella richiesta della Credit Tax (risparmio fiscale da investire in attività giovanili o impiantistica sportiva) e la possibilità di beneficiare di una percentuale sull’ammontare complessivo delle scommesse sulla pallavolo di Serie A maschile, ricordando che la Lega non beneficia di alcun introito, nonostante sia l’attore sul quale viene effettuata la scommessa.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cyber Week 2024, arriva l’incredibile promo di VBTV: scopri il codice sconto del 25%

    Anche quest’anno, VBTV, la piattaforma ufficiale di streaming live OTT di Volleyball World, riserva una speciale sorpresa i per tutti gli appassionati di pallavolo che non vogliono perdere le imprese delle stelle del volley mondiale e delle loro squadre del cuore. 

    In occasione della Cyber Week 2024, VBTV offre una promo imperdibile: Dal 25 novembre al 1 dicembre sarà possibile ricevere il 25% di sconto sui pacchetti annuali e stagionali di VBTV.

    Come fare? Basta registrarsi sul sito vb.tv e inserire al checkout il codice promo: BF25

    Un’occasione per vivere tutto lo spettacolo della pallavolo a un prezzo mai visto!

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Danesi e Mosca special guests del Master in Sport Design and Management POLMI

    Il prossimo 2 dicembre 2024, dalle 19:00 alle 21:00, si terrà la lezione inaugurale del modulo di Sport Management & Marketing del Master in Sport Design and Management del Politecnico di Milano a cura del Prof. Andrea Boaretto. L’incontro, in formato online e interattivo, sarà arricchito dalla partecipazione straordinaria di Anna Danesi, capitana della Nazionale italiana e medaglia d’oro alle scorse olimpiadi di Parigi, e di Leandro Mosca, campione del Mondo nel 2022, entrambi giocatori di Vero Volley, una delle realtà più innovative e ambiziose del panorama pallavolistico italiano.

    Un talk per esplorare le sfide dello sport

    La lezione si preannuncia come un’occasione unica per discutere di temi fondamentali legati alla gestione e al marketing sportivo. Danesi e Mosca offriranno agli studenti una prospettiva diretta e personale sulle attese e sulle necessità delle infrastrutture sportive italiane e internazionali, frutto della loro esperienza ai massimi livelli della pallavolo, nonché del loro percepito e rapporto diretto con le attività di marketing e comunicazione multicanale.

    Un tema di particolare interesse riguarda la centralità delle infrastrutture sportive nel garantire la crescita dello sport sia a livello professionale che amatoriale. Un argomento che Anna Danesi, in particolare, conosce bene: il prossimo 22 novembre, infatti, sarà protagonista dell’attesissimo match tra Vero Volley Milano e Conegliano, in programma al Forum di Assago. L’evento, che si prevede bissare il tutto esaurito dello scorso anno, dimostra l’importanza di arene moderne e funzionali per il successo di eventi sportivi di alto profilo.

    Un Master per i futuri leader dello sport

    Diretto dal Prof. Emilio Faroldi, Prorettore del Politecnico di Milano, il Master in Sport Design and Management, classificato al 6° posto nel ranking mondiale nei Master in Sport, offre una formazione di eccellenza a chi desidera intraprendere una carriera nello sport management. Il Prof. Andrea Boaretto, founder di Personalive nonché membro dell’Extended Faculty di Polimi GSom e del Comitato Scientifico del Master, ha contribuito a rendere il modulo di Sport Management & Marketing un riferimento per chi vuole approfondire le dinamiche strategiche e operative del settore sportivo.

    La partecipazione di atleti di fama internazionale alla lezione inaugurale è una tradizione consolidata: negli anni scorsi, il Master ha ospitato campioni come Filippo Lanza, Gianluca Galassi, Alessia Gennari, Myriam Sylla e Dana Rettke, regalando agli studenti momenti di confronto unici.

    Un’opportunità di confronto e crescita nel panorama sportivo

    L’inaugurazione del modulo di Sport Management & Marketing rappresenta un momento di grande valore per chi vuole comprendere le dinamiche gestionali dello sport moderno. Il Master in Sport Design and Management del Politecnico di Milano si distingue per la capacità di connettere il mondo accademico con le esperienze dirette di atleti, manager e professionisti del settore.

    L’evento del 2 dicembre, con protagonisti come Anna Danesi e Leandro Mosca, non è solo una lezione, ma sarà la prima di una serie di occasioni per riflettere sulle sfide dello sport, dalle infrastrutture alle strategie di crescita dei club. Questo approccio, che intreccia formazione e testimonianze di alto livello, conferma il ruolo del Master come polo d’eccellenza per chi vuole fare la differenza nel mondo dello sport management.

    In un panorama in costante evoluzione, dove competenze trasversali e visione strategica sono più importanti che mai, il programma formativo del Politecnico di Milano continua a attrarre chi desidera trasformare la passione per lo sport in un percorso professionale strutturato e innovativo.

    Le iscrizioni terminano a breve e maggiori informazioni sul sito master.sportdesignandmanagement.it

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Assemblea di Lega femminile: focus su media e marketing, layout campi e nuove Coppe

    Lunedì 18 novembre, al Royal Hotel Carlton di Bologna, si è tenuta l’Assemblea Ordinaria di Lega Pallavolo Serie A Femminile della stagione 2024-25, che ha coinvolto il Consiglio d’Amministrazione e i rappresentanti delle Società di Serie A.

    Il Presidente Mauro Fabris ha esordito riassumendo la Convention di MSA e portando gli elogi al movimento dai manager presenti, che hanno riconosciuto l’accresciuto valore della Lega nel corso degli ultimi anni. Complimentandosi poi con le Società per il grande inizio di stagione in termini di pubblico e telespettatori, si è passati all’approvazione, all’unanimità, del bilancio della stagione 2023-24. 

    Successivamente è stato confermato in blocco il rinnovo del Collegio di Revisori, composto dai dottori Roberto Faldi, Roberto Gainelli e Cesare Orienti e, sempre all’unanimità, è stato approvato il budget relativo alla stagione 2024-25. Il focus dell’Assemblea si è poi spostato sulla discussione delle nuove proposte pervenute per l’acquisizione dei diritti media e marketing, un confronto approfondito che ha stabilito i tempi per la conclusione delle trattative. 

    In conclusione, è stata presentata una ricerca relativa al layout dei campi e sono state mostrate le nuove coppe di Lega. L’Assemblea infine ha stabilito un tetto massimo di 10 euro per trenta tifosi di ogni squadra ospite in trasferta facenti parte dei gruppi organizzati.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siglato un protocollo d’intesa tra Lega Pallavolo Serie A Femminile e MSA

    Sabato 16 novembre il presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris è stato ospite ad Assisi della Convention Nazionale di MSA, Manager Sportivi Associati, siglando un importante Protocollo d’Intesa con l’associazione presieduta da Fabio Pagliara. Successivamente è intervenuto alla convention con uno speech dal titolo “Se non ora quando”, che ha ripercorso i traguardi raggiunti dalla Lega Volley Femminile in questi anni, fondamentali per arrivare alla Golden Age del movimento pallavolistico femminile. 

    Nel prossimo biennio, MSA coinvolgerà i dirigenti del Consorzio ai corsi di formazione patrocinati dalla stessa associazione, al fine di facilitare la condivisione di esperienze e di conoscenze tecniche e la crescita manageriale del movimento. La Lega diffonderà gli eventi e gli incontri MSA tra le proprie società con l’obiettivo comune di sviluppare iniziative volte alla promozione dello sport attraverso report, studi e questionari. Fondamentale sarà l’organizzazione di workshop, seminari e convegni che coinvolgeranno le Società ed esperti professionisti del settore. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO