consigliato per te

  • in

    La Slovenia trionfa ai campionati MEVZA Under 19 e Under 20

    Di Redazione Tutta nel segno dei padroni di casa della Slovenia l’edizione 2021 dei campionati MEVZA giovanili: le due nazionali ospitanti si sono aggiudicate sia il torneo Under 19 femminile, sia quello Under 20 maschile della Federazione zonale mitteleuropea, entrambi disputati a Maribor nello scorso weekend. In campo femminile la Slovenia ha avuto la meglio in un torneo dalla formula particolare (tre set obbligatori per ogni match, con altrettanti punti in palio). L’incontro decisivo contro la Repubblica Ceca, giunta seconda, si è chiuso con un netto 3-0: entrambe le nazionali erano giunte all’appuntamento imbattute. Al terzo posto la Slovacchia, seguita da Ungheria, Austria e dalle “ospiti” di Israele. Nel torneo maschile le prime 4 classificate del girone iniziale si sono affrontate nelle semifinali, vinte dalla Slovenia per 2-1 sulla Slovacchia e da Austria su Israele, sempre in tre set. Gli sloveni hanno poi dominato la finale contro l’Austria imponendosi in due set. L’opposto Nik Mujanovic è stato premiato come miglior giocatore del torneo, chiuso al terzo posto da Israele davanti a Slovacchia e Ungheria. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, la Francia vince la medaglia di bronzo. 3-0 alla Slovenia

    Di Redazione in aggiornamento… La Francia di Tillie fa sua la finalina 3°/4° posto e sale sul gradino più basso del podio della Volleyball Nations League 2021 Maschile. I galletti hanno sconfitto in tre set la Slovenia allenata da Alberto Giuliani trascinati dal solito Earvin Ngapeth best scorer del match con 18 punti, seguito dall’opposto Boyer (15 p.). Dall’altra parte della rete, invece, l’unico in doppia cifra è stato il posto 2 Tonček Štern che ha siglato 12 punti. Alle 15.00 in diretta su La7 la finalissima tra il Brasile e la Polonia. Francia – Slovenia 3-0 (25-20, 25-18, 25-19) LEGGI TUTTO

  • in

    Silver League femminile: la Slovenia parte a tutto gas

    Di Redazione Nello scorso fine settimana si è chiuso il girone d’andata della Silver League femminile, la competizione europea che mette in palio un posto nella Golden League della prossima stagione. Situazione molto diversa nei due gironi: la Slovenia ha dominato la sua pool senza perdere neppure un set, mentre la Bosnia Erzegovina guida un raggruppamento all’insegna dell’equilibrio. Da domani al 6 giugno si disputeranno le gare di ritorno che determineranno la qualificazione delle prime due di ogni girone alla final four. Tutto facile come detto, per le slovene, fresche di cambio in panchina: le ragazze di Gregor Rozman (subentrato a Chiappini) regolano in tre set Lussemburgo, Israele e Austria. Quest’ultima, a sua volta, è favoritissima per il secondo posto dopo le secche vittorie per 3-0 sulle due rivali. Molto più combattuta la Pool B: la Bosnia è al primo posto ma a parità di vittorie con l’Estonia, che l’ha battuta per 3-2 nello scontro diretto (23 punti di Kertu Laak), e con il Portogallo, che a sua volta ha superato al tie break le baltiche. Tutto ancora da decidere, con la sola Lettonia fuori dai giochi. POOL ARisultati: Austria-Slovenia 0-3 (17-25, 17-25, 20-25); Israele-Austria 0-3 (16-25, 11-25, 21-25); Lussemburgo-Slovenia 0-3 (14-25, 13-25, 16-25); Israele-Lussemburgo 3-0 (25-23, 25-19, 25-22); Slovenia-Israele 3-0 (25-14, 25-15, 25-11); Austria-Lussemburgo 3-0 (25-19, 25-15, 25-13). Classifica: Slovenia 3 vittorie (9 punti), Austria 2 (6), Israele 1 (3), Lussemburgo 0 (0). Prossimi turni: Austria-Lussemburgo ven 4/6 ore 17; Slovenia-Israele ven 4/6 ore 20; Israele-Austria sab 5/6 ore 17; Lussemburgo-Slovenia sab 5/6 ore 20; Israele-Lussemburgo dom 6/6 ore 17; Austria-Slovenia dom 6/6 ore 20. POOL BRisultati: Bosnia Erzegovina-Lettonia 3-0 (25-19, 25-20, 25-18); Estonia-Portogallo 2-3 (25-19, 23-25, 25-23, 27-29, 11-15); Lettonia-Portogallo 0-3 (18-25, 19-25, 21-25); Bosnia Erzegovina-Estonia 2-3 (25-12, 22-25, 21-25, 25-22, 9-15); Estonia-Lettonia 3-0 (25-18, 25-22, 25-19); Portogallo-Bosnia Erzegovina 0-3 (21-25, 23-25, 19-25). Classifica: Bosnia Erzegovina 2 vittorie (7 punti), Estonia 2 (6), Portogallo 2 (5), Lettonia 0 (0). Prossimi turni: Estonia-Portogallo mar 1/6 ore 17; Bosnia Erzegovina-Lettonia mar 1/6 ore 20; Lettonia-Portogallo mer 2/6 ore 17; Bosnia Erzegovina-Estonia mer 2/6 ore 20; Estonia-Lettonia gio 3/6 ore 17; Portogallo-Bosnia Erzegovina gio 3/6 ore 20. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Galassi: “Non abbiamo scuse, dobbiamo fare di più”

    Di Redazione Non cercano alibi gli azzurri dopo la secca sconfitta contro la Slovenia nella seconda gara di VNL maschile. Nel dopopartita Gianluca Galassi commenta così la partita: “Siamo all’inizio e c’è tempo per giocare meglio, ma non ci sono scuse. È vero che siamo giovani, ma ognuno di noi è in grado di fare più di così, dobbiamo dimostrare di poter stare a questo livello. Il problema principale in questo momento siamo noi, non i nostri avversari: dobbiamo trovare un modo efficace per giocare bene a pallavolo, guardare nel nostro campo e solo dopo pensare a chi c’è dall’altra parte“. “Siamo partiti molto bene – ricorda il centrale – è stato un buon inizio dopo una partita difficile come quella di ieri. Quello che ci manca di più sono un po’ di costanza e di testa nei momenti importanti. Dopo che prendiamo 2-3 punti di break iniziamo a fare fatica a recuperare e perdiamo il nostro gioco. È una cosa che dobbiamo sistemare, sono sicuro che la sistemeremo e inizieremo a giocare meglio“. “È incredibile – sottolinea Riccardo Sbertoli – come il finale di primo set abbia condizionato l’intera gara. Conosciamo il valore di Cebulj e le sue grandissime doti al servizio, ma queste sono situazioni di gioco che possono capitare e noi dobbiamo imparare a gestirle. Oggi il nostro avvio di gara è stato davvero ottimo, siamo partiti concentrati con la consapevolezza e la voglia di fare bene e almeno all’inizio ci siamo riusciti. Poi però è accaduto ciò che ci siamo detti e a quel punto la gara è cambiata. Per crescere come squadra dobbiamo avere la consapevolezza che le altre, essendo più esperte, sono più solide di noi, ma abbiamo il dovere di capire che le difficoltà, quando arrivano, vanno affrontate tutti insieme rimanendo sempre concentrati, e noi in questo momento non siamo ancora in grado di farlo“. Umore ovviamente opposto per Alberto Giuliani, che ha conquistato la prima vittoria in assoluto della Slovenia in VNL: “L’Italia è partita bene, ma dopo qualche break subito hanno perso un po’ la tranquillità e avuto un po’ di braccino in attacco. La mia squadra ha fatto un’ottima fase break point, buone battute con pochi errori e molta difesa e contrattacco, che è lo stile che voglio per la mia Slovenia“. (fonte: Volleyball World, Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Non basta un buon inizio agli azzurri: la Slovenia dilaga in tre set

    Di Redazione Seconda uscita alla VNL maschile e seconda sconfitta in tre set per l’Italia, che deve arrendersi anche al cospetto della Slovenia. Il ko degli azzurri è pesante nelle proporzioni nonostante un ottimo primo parziale, in cui Sbertoli e compagni restano avanti fino al 22-20 prima di subire la rimonta della squadra di Alberto Giuliani. Da lì in avanti non c’è più partita, con gli sloveni che dominano i due set successivi e centrano la loro prima vittoria nella competizione. La cronaca:Valentini ha confermato le scelte di ieri schierando la diagonale Sbertoli-Nelli, Galassi e Cortesia al centro, Bottolo e Michieletto gli schiacciatori con Balaso libero.  Primo set ben giocato dall’Italia che ha mostrato buone cose al servizio soprattutto nella parte centrale del parziale, quando ha preso in mano la situazione gestendo il gioco per lunghi tratti fino sul 22-20. Nelle fasi conclusive, però, quando ormai il solco sembrava essere tracciato, un ottimo turno al servizio di Cebulj (autore di 3 ace) ha cambiato completamente l’inerzia della gara portando la Slovenia ad avere due palle set sul 22-24 prima di vincere la prima frazione 23-25. Il contraccolpo psicologico della conclusione del primo set è sembrato evidente sin dall’inizio del secondo parziale, con la formazione di Giuliani in grado di accumulare da subito un buon margine di vantaggio concretizzatosi in un più 8 (4-12). A quel punto Valentini ha inserito Cavuto e Vitelli (per lui esordio in maglia azzurra) con la speranza di trovare una reazione da parte dei suoi ragazzi, che è parzialmente arrivata (dal più 7 del 12-19 si è passati al 16-20 e 17-21), ma che non è servita per evitare il 2-0 della Slovenia grazie al 19-25 conclusivo. Nel terzo l’inerzia della gara non è cambiata, con i giovani azzurri in grado di esprimersi su buoni livelli solo a sprazzi. Nel finale Valentini ha provato a cambiare qualcosa inserendo Spirito, Pinali e Vitelli, ma purtroppo nulla è cambiato, con la Slovenia che si è imposta 15-25 chiudendo così il match sul 3-0. Domani ultima gara del primo turno alle ore 21 contro la Serbia: anche questa gara non sarà trasmessa in tv, ma sarà visibile in diretta streaming (a pagamento) sulla piattaforma Volleyball World. Italia-Slovenia 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)Italia: Gardini ne, Balaso (L), Galassi 13, Sbertoli 3, Michieletto 6, Nelli 7, Spirito, Pinali, Cavuto 1, Vitelli 2, Cortesia 1, Recine 2, Bottolo 5, Federici (L) ne. All. Valentini.Slovenia: T.Stern ne, Pajenk 8, Kozamernik 10, Sket, Gasparini 6, Vincic, Z.Stern 12, Klobucar (L) ne, Kovacic (L), Videcnik, Ropret 1, Urnaut ne, Cebulj 13, Mozic 2. All. Giuliani.Arbitri: Gerothodoros (GRE), Scott (CAN)Note: Durata set: 33’, 30’, 28’. Italia: a 5 bs 13 mv 3 et 24. Slovenia: a 8 bs 14 mv 4 et 17. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Slovenia è già in forma VNL nel torneo di Ljubljana

    Di Redazione Tre giorni di partite a Ljubljana per le nazionali maschili di Slovenia, Serbia e Bulgaria, che nell’ultimo weekend prima della VNL si sono confrontate in un triangolare nella capitale slovena. Le tre squadre partecipanti si sono divise ciascuna in due gruppi, e paradossalmente a fare meglio di tutti è stata la “Squadra B” della Slovenia, unica a riportare tre vittorie: 3-0 alla Serbia B e alla Bulgaria B, 2-1 alla Bulgaria A. Le “riserve” della formazione di Alberto Giuliani si sono dunque piazzate al primo posto davanti alla prima squadra della Serbia (2 vittorie e 6 punti) e alla seconda della Bulgaria (2 vittorie e una sconfitta). Anche se i tre allenatori hanno mischiato parecchio le carte in tutti i match, sono buone le indicazioni per i padroni di casa e per i serbi di Boban Kovac, un po’ meno per i bulgari di Silvano Prandi, che devono ancora prendere le misure del nuovo gruppo. “Abbiamo tenuto il ritmo di tre partite in tre giorni – spiega Giuliani – lo stesso che avremo nella VNL, quindi questo torneo ci è stato utile. Ho visto cose positive, ma c’è ancora molto margine di miglioramento. Abbiamo ancora davanti un paio di allenamenti, dai quali cercheremo di trarre il massimo“. E il giovane talento Rok Mozic aggiunge: “Abbiamo visto molte cose positive e altre negative in queste partite. Ci sono cose che abbiamo fatto bene, altre che dobbiamo ancora sistemare. Il ritmo è stato molto serrato, posso dire che siamo tutti un po’ stanchi, ma abbiamo imparato molto e andremo in Italia con buone sensazioni“. RISULTATI1° giornata: Slovenia A-Bulgaria A 2-1 (23-25, 25-14, 25-21); Serbia A-Bulgaria B 1-2 (25-21, 24-26, 24-26); Serbia B-Slovenia B 0-3 (18-25, 20-25, 20-25).2° giornata: Serbia A-Bulgaria A 2-1 (21-25, 25-17, 25-18); Serbia B-Slovenia A 2-1 (16-25, 25-23, 25-18); Slovenia B-Bulgaria B 3-0 (26-24, 29-27, 25-19).3° giornata: Serbia A-Slovenia A 3-0 (25-18, 25-23, 25-21); Slovenia B-Bulgaria A 2-1 (24-26, 25-19, 25-20); Serbia B-Bulgaria B 1-2 (18-25, 25-19, 21-25). CLASSIFICASlovenia B 3 vittorie (8 punti), Serbia A 2 (6), Bulgaria B 2 (4), Serbia B e Slovenia A 1 (3), Bulgaria A 0 (3). (fonte: Odbojka.si, Ossrb.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Chiappini non è più l’allenatore della Slovenia

    Di Redazione Si interrompe il rapporto tra Alessandro Chiappini e la Federazione della Slovenia: l’allenatore italiano è stato sollevato dall’incarico di CT della nazionale femminile dopo la mancata qualificazione alla fase finale dei Campionati Europei (le slovene sono state eliminate da Repubblica Ceca e Bosnia Erzegovina). Chiappini allenava la nazionale dall’aprile 2017 e aveva ottenuto risultati importanti come l’ottavo posto alla precedente edizione degli Europei, nel 2019, e la medaglia d’argento ai Mondiali Under 23. La squadra, che riprenderà gli allenamenti già sabato 22 maggio a Maribor, sarà ora affidata a Gregor Rozman: sarà l’ex vice di Chiappini a guidare la Slovenia nella European Silver League, dal 28 maggio al 12 giugno. (fonte: Odbojka.si) LEGGI TUTTO