consigliato per te

  • in

    Mondiali maschili: i risultati della prima giornata. Trionfano le favorite

    Di Redazione

    Dopo la scoppiettante inaugurazione con la rimonta vincente del Brasile ai danni di Cuba, la prima giornata dei Campionati Mondiali maschili non ha riservato ulteriori sorprese. Anzi, le restanti 5 partite si sono chiuse tutte con il punteggio di 3-0 e altrettante convincenti vittorie delle favorite per la vittoria finale. L’unica a rischiare qualcosa è stata la Francia, trascinata per due volte ai vantaggi dalla Germania e salvatasi grazie a due grandi rimonte: dal 17-23 nel secondo parziale (con tanto di set point annullato sul 23-24) e dal 19-22 nel terzo. Il che, però, dimostra anche come Earvin Ngapeth (15 punti) e compagni diventino imprendibili quando decidono che è arrivato il momento di premere sull’acceleratore.

    La Polonia ha impressionato non soltanto per i 12mila spettatori di Katowice e lo sfarzo della cerimonia inaugurale, ma anche per la potenza di fuoco messa in campo contro una Bulgaria decisamente da rivedere: 8 muri-punto e ben 13 ace (5 di Semeniuk e 3 di Kurek), con in più un Bieniek di lusso al centro. Tutto semplice per le altre: gli USA approfittano di 21 errori del Messico, il Giappone – pur con Ishikawa ancora a mezzo servizio – non ha problemi a superare il Qatar. Meno scintillante la Slovenia, che davanti al pubblico amico tiene in gara un po’ troppo a lungo il Camerun, sfruttando anche qui gli errori avversari in una serata non certo ottimale di Cebulj, Urnaut e Mozic: servirà ben altro domenica contro la Francia.

    LA SITUAZIONEPool A (Katowice): Tunisia-Portorico sab 27/8 ore 17.30; Ucraina-Serbia sab 27/8 ore 20.30; Serbia-Portorico lun 29/8 ore 17.30; Ucraina-Tunisia lun 29/8 ore 20.30; Serbia-Tunisia mer 31/8 ore 17.30; Ucraina-Portorico mer 31/8 ore 20.30.

    Pool B (Lubiana): Brasile-Cuba 3-2 (31-33, 21-25, 25-16, 25-17, 18-16); Giappone-Qatar 3-0 (25-20, 25-18, 25-15). Classifica: Giappone 1 vittoria (3 punti), Brasile 1 (2), Cuba 0 (1), Qatar 0 (0). Prossimi turni: Cuba-Qatar dom 28/8 ore 11; Brasile-Giappone dom 28/8 ore 14; Brasile-Qatar mar 30/8 ore 11; Giappone-Cuba mar 30/8 ore 14.

    Pool C (Katowice): USA-Messico 3-0 (25-18, 25-20, 25-12); Polonia-Bulgaria 3-0 (25-12, 25-20, 25-20). Classifica: Polonia e USA 1 (3), Messico e Bulgaria 0 (0). Prossimi turni: USA-Bulgaria dom 28/8 ore 17.30; Polonia-Messico dom 28/8 ore 20.30; Messico-Bulgaria mar 30/8 ore 17.30; Polonia-USA mar 30/8 ore 20.30.

    Pool D (Lubiana): Francia-Germania 3-0 (25-22, 28-26, 26-24); Slovenia-Camerun 3-0 (25-19, 25-23, 25-21). Classifica: Francia e Slovenia 1 (3), Camerun e Germania 0 (0). Prossimi turni: Germania-Camerun dom 28/8 ore 17.30; Francia-Slovenia dom 28/8 ore 20.30; Francia-Camerun mar 30/8 ore 17.30; Slovenia-Germania mar 30/8 ore 20.30.

    Pool E (Lubiana): Turchia-Cina sab 27/8 ore 11; Italia-Canada sab 27/8 ore 21.15; Canada-Cina lun 29/8 ore 11; Italia-Turchia lun 29/8 ore 21.15; Canada-Turchia mer 31/8 ore 14; Italia-Cina mer 31/8 ore 21.15.

    Pool F (Lubiana): Olanda-Egitto sab 27/8 ore 14; Argentina-Iran sab 27/8 ore 17.30; Argentina-Olanda lun 29/8 ore 14; Iran-Egitto lun 29/8 ore 17.30; Argentina-Egitto mer 31/8 ore 11; Iran-Olanda mer 31/8 ore 17.30.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 19 femminili: l’Italia debutta sabato contro la Slovenia

    Di Redazione

    Ultima giornata di allenamenti al Centro Pavesi Fipav di Milano per la nazionale Under 19 femminile, che domani mattina partirà alla volta di Skopje, in Macedonia del Nord, dove dal 27 agosto al 4 settembre sono in programma i Campionati Europei di categoria. L’Italia è stata inserita nella Pool I e allo Sport Center Boris Trajkovski sfiderà Macedonia del Nord, Polonia, Slovenia, Grecia e Finlandia; l’esordio delle azzurrine è in programma sabato 27 agosto alle 15.30 contro la Slovenia. La Pool II si giocherà invece alla Jane Sandanski Arena e vedrà impegnate Turchia, Serbia, Croazia, Romania, Svizzera e Olanda.

    La nazionale Under 19 arriva all’appuntamento dei Campionati Europei dopo una lunga estate di preparazione. A luglio le azzurrine sono state impegnate anche nell’European Youth Olympic Festival (EYOF) a Banská Bystrica, in Slovacchia, dove hanno vinto la medaglia d’oro.

    “Il bilancio del lavoro estivo è stato estremamente positivo – spiega Marco Mencarelli, allenatore della nazionale e direttore tecnico delle attività giovanili -. Nel corso di questi mesi sono cresciute le individualità e la squadra. Negli anni questa formazione ha avuto uno sviluppo particolare e i cambiamenti fatti hanno permesso una crescita importante rispetto al passato. Nel biennio precedente formazioni come la Serbia, la Turchia e la Polonia ci avevano battuto in modo netto e non avevamo l’impressione di essere competitivi; quest’estate, invece, nel confronto con queste formazioni siamo riusciti a migliorare le nostre performance e sono arrivati segnali più che positivi“.

    “Abbiamo fatto due stage importanti con il Brasile – ricorda Mencarelli – che è arrivato in Italia con la formazione composta da atlete del biennio 2003-2004 quindi più grandi delle nostre ragazze, e con la Polonia. Con il Brasile abbiamo giocato quattro partite notevoli e siamo riusciti a vincere l’ultima; con la Polonia, che lo scorso anno ci ha messo in difficoltà, abbiamo visto come la nostra competitività sia cresciuta. Altro test importante in vista dell’Europeo è stata la partecipazione all’EYOF, al quale hanno preso parte le prime sei nazionali dell’ultima rassegna continentale. Un’anteprima dell’Europeo che ci apprestiamo ad affrontare e che si è concluso con la vittoria della medaglia d’oro da parte delle nostre ragazze. Il primo oro per questa formazione in una competizione internazionale, che rappresenta un passaggio importante in un percorso proficuo e promettente“.

    Sabato inizierà il percorso delle azzurrine negli Europei: “L’obiettivo, come sempre, è quello di vincere – spiega il CT –. Siamo l’Italia e non possiamo permetterci di mettere le mani avanti, sicuramente saremo una delle squadre da battere per le altre formazioni, e se faremo le cose nel modo giusto potremo sicuramente dire la nostra. Tra le cose più formative nel percorso di crescita di un atleta c’è sicuramente l’attitudine di giocare le partite che contano, penso ai quarti, alle semifinali e alle finali. Dico sempre alle ragazze che è importante guadagnarsi l’accesso alla seconda fase delle competizioni per avere la possibilità di affrontare questo tipo di sfide, che permettono una crescita dal punto di vista mentale e che portano l’atleta ad affrontare situazioni e dinamiche che non è possibile ricreare in allenamento“.

    Al termine della prima fase, le prime due squadre di ogni girone giocheranno semifinali incrociate e le finali per l’assegnazione delle medaglie allo Sport Center Boris Trajkovski. Le formazioni che chiuderanno la fase a gironi al terzo e quarto posto, invece, proseguiranno gli Europei con le partite per stabilire la classifica dal quinto all’ottavo posto alla Jane Sandanski Arena di Skopje.

    LA ROSA DELL’ITALIAViola Passaro, Dominika Giuliani e Anna Bardaro (Imoco Volley); Ilaria Batte, Lisa Esposito e Omonigho Princess Atamah (Volleyrò CDP Roma); Manuela Ribechi, Julia Ituma e Giulia Viscioni (Pallavolo Scandicci); Arianna Gambini (Sc. Pallavolo Anderlini Modena); Nausica Acciarri (Azzurra Volley Firenze); Nicole Modesti (Pro Victoria Pallavolo); Matilde Munarini (Volley Millenium Brescia); Virginia Adriano (Chieri 76 Volleyball).

    LO STAFFMarco Mencarelli (primo allenatore), Gaetano Gagliardi (secondo allenatore), Giancarlo Chirichella (assistente allenatore), Mauro Fedele (medico), Sandro Gennari (fisioterapista), Tommaso Magnani (preparatore atletico), Lorenzo Librio (scoutman), Elena Colombo (team manager).

    IL CALENDARIO

    Pool I

    1° Giornata – 27 agosto 2022Ore 15.30 Italia – SloveniaOre 18.00 Polonia – GreciaOre 20.30 Finlandia – Macedonia del Nord

    2° Giornata – 28 agosto 2022Ore 15.30 Italia – PoloniaOre 18.00 Grecia – FinlandiaOre 20.30 Slovenia – Macedonia del Nord

    3° Giornata – 29 agosto 2022Ore 15.30 Finlandia – ItaliaOre 18.00 Polonia – SloveniaOre 20.30 Macedonia del Nord – Grecia

    4° Giornata – 31 agosto 2022Ore 15.30 Polonia – FinlandiaOre 18.00 Slovenia – GreciaOre 20.30 Italia – Macedonia del Nord

    5° Giornata – 1° settembre 2022Ore 15.30 Finlandia – SloveniaOre 18.00 Grecia – ItaliaOre 20.30 Macedonia del Nord – Polonia

    Pool II

    1° Giornata – 27 agosto 2022Ore 15.30 Serbia – SvizzeraOre 18.00 Turchia – OlandaOre 20.30 Croazia – Romania

    2° Giornata – 28 agosto 2022Ore 15.30 Olanda – SvizzeraOre 18.00 Romania – SerbiaOre 20.30 Turchia – Croazia

    3° Giornata – 29 agosto 2022Ore 15.30 Svizzera – RomaniaOre 18.00 Croazia – OlandaOre 20.30 Serbia – Turchia

    4° Giornata – 31 agosto 2022Ore 15.30 Olanda – RomaniaOre 18.00 Turchia – SvizzeraOre 20.30 Croazia – Serbia

    5° Giornata – 1° settembre 2022Ore 15.30 Romania – TurchiaOre 18.00 Serbia – OlandaOre 20.30 Svizzera – Croazia

    Semifinali 5°-8° posto – 3 Settembre 2022Ore 12.00 (JWF-31) 3ª Pool I – 4ª Pool IIOre 14.30 (JWF-32) 3ª Pool II – 4ª Pool I

    Semifinali 1°-4° posto – 3 settembre 2022Ore 17.00 (JWF-33) 1ª Pool I – 2ª Pool IIOre 19.30 (JWF-34) 1ª Pool II – 2ª Pool I

    Finali 7°-8° posto e 5°-6° posto – 4 settembre 2022Ore 12.00 Perdente JWF-31 – Perdente JWF-32Ore 14.30 Vincente JWF-31 – Vincente JWF-32

    Finale 3°-4° posto – 4 settembre 2022Ore 17.00 Perdente JWF-33 – Perdente JWF-34

    Finale 1°-2° posto – 4 settembre 2022Ore 19.30 Vincente JWF-33 – Vincente JWF-34

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Slovenia, clamoroso cambio sulla panchina della nazionale: via Lebedew, arriva Cretu

    Di Redazione Colpo di scena a Lubiana: a poco più di due settimane dall’inizio del campionato mondiale di pallavolo maschile, la Federazione Slovena di Pallavolo annuncia la separazione da Mark Lebedew. La Federazione Slovena aveva ingaggiato Lebedew per sostituire Alberto Giuliani e con lui ha disputato la VNL, classificandosi al 10° posto. Il tecnico australiano sarà sostituito dal rumeno Gheorghe Cretu, che in questa stagione ha vinto la Champions League con la prima divisione polacca del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle. La dirigenza della OZS (Federazione Slovena), tramite un comunicato stampa, ha così spiegato la decisione: “Stimiamo che alcuni cambiamenti fossero necessari per raggiungere i nostri obiettivi legati al Mondiale. Abbiamo deciso all’unanimità di sostituire il capo dello staff tecnico, che vogliamo ringraziare per il lavoro svolto”. (fonte: odbojka.si) LEGGI TUTTO

  • in

    Slovenia in piena corsa verso i Mondiali: “Vogliamo ripetere l’exploit degli Europei”

    Di Redazione Prosegue a pieno ritmo la preparazione della nazionale maschile della Slovenia in vista dei Campionati Mondiali che la capitale Ljubljana ospiterà dal 26 agosto, in collaborazione con la Polonia. Il CT Mark Lebedew ha ridotto da 17 a 15 giocatori il gruppo che dalla scorsa settimana si sta allenando nella capitale: ci sarà quindi una sola esclusione (presumibilmente quella di uno schiacciatore) prima delle convocazioni finali. La Federazione si sta anche muovendo per organizzare un ultimo test match tra il 19 e il 21 agosto, a una settimana dall’inizio della competizione. Il capitano Tine Urnaut presenta un gruppo molto agguerrito: “Vogliamo ripetere la storia che abbiamo scritto nel 2019 durante i Campionati Europei in casa. Siamo consapevoli che abbiamo ancora molto lavoro da fare in questo mese, per alzare il livello del nostro gioco il più possibile ed essere soddisfatti delle nostre prestazioni. Spero che prima dei Mondiali giocheremo un’altra partita contro avversari importanti, perché questi test sono la migliore preparazione possibile; ma se non avremo questa opportunità, approfitteremo di ogni sessione di allenamento e ci prepareremo per l’inizio della competizione in questo modo“. Ecco l’elenco dei convocati di Lebedew:Palleggiatori: Gregor Ropret, Dejan VincicOpposti: Toncek Stern, Mitja GaspariniCentrali: Alen Pajenk, Jan Kozamernik, Danijel Koncilja, Saso StalekarSchiacciatori: Tine Urnaut, Klemen Cebulj, Rok Mozic, Alen Sket, Ziga Stern, Jan KlobucarLibero: Jan Kovacic. (fonte: OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18: spettacolare rimonta dell’Italia contro la Slovenia

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    A un passo dalla prima sconfitta nei Campionati Europei Under 18 maschili, l’Italia trova le forze per una grande impresa: a Tbilisi contro la Slovenia gli azzurrini, sotto 5-2 nel tie break, tirano fuori tutte le loro energie e scavalcano gli avversari sull’8-12, andando poi a chiudere sul 12-15 e mantenendo l’imbattibilità nella competizione. Le ultime due sfide del girone contro Bulgaria (mercoledì 13 luglio) e Polonia (giovedì 14) saranno ora decisive per la qualificazione alle semifinali.

    Gioie e dolori per i ragazzi di Michele Zanin che, perso il primo set, vincono nettamente il secondo e il terzo, ma nel quarto restano sotto fino alla fine. 42 errori-punto e una ricezione ballerina non impediscono comunque all’Italia di farsi valere a muro (11 block vincenti) e in attacco: ancora una volta l’arma vincente è Alessandro Bristot, entrato dalla panchina e top scorer dei suoi con 23 punti, il 54% in attacco e 3 muri.

    Slovenia-Italia 2-3 (25-22, 23-25, 21-25, 25-17, 12-15)Slovenia: Frece, Kosanic ne, Karazda Pevc (L), Podbregar Spes 10, Suhadolnik 2, Legen, Rajnar ne, Oman 8, Marovt 24, Najdic 2, Okorn 14, Purgar 3, Drobnic (L) ne, Krzic. All. Ksela.Italia: Miraglia 1, Bristot 23, Morazzini (L), Magliano 15, Selleri 4, Frascio 2, Carpita 3, Fedrici, Filippelli 6, Barotto 12, Bonisoli, Pozzebon, Mati 6, Loreti (L). All. Zanin.Arbitri: Adamczyk (Polonia) e Prozorov (Moldova).Note: Slovenia: battute vincenti 5, battute sbagliate 14, attacco 43%, ricezione 57%-40%, muri 7, errori 32. Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 21, attacco 43%, ricezione 45%-32%, muri 11, errori 42.

    LA SITUAZIONEPool I: Francia-Finlandia 3-1 (23-25, 25-15, 25-20, 25-22); Georgia-Serbia 0-3 (15-25, 14-25, 7-25); Belgio-Rep.Ceca 3-1 (18-25, 25-21, 25-17, 25-19). Classifica: Serbia 3 vittorie (7 punti), Belgio 2 (7), Francia 2 (6), Rep.Ceca 1 (4), Finlandia 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimo turno (mer 13/7): Serbia-Francia ore 13; Belgio-Georgia ore 15.30; Rep.Ceca-Finlandia ore 18.Pool II: Grecia-Bulgaria 0-3 (16-25, 16-25, 17-25); Polonia-Germania 3-0 (25-19, 25-18, 25-17); Slovenia-Italia 2-3 (25-22, 23-25, 21-25, 25-17, 12-15). Classifica: Bulgaria 3 vittorie (9 punti), Italia 3 (8), Polonia 2 (6), Slovenia 1 (6), Germania 0 (1), Grecia 0 (0). Prossimo turno (mer 13/7): Germania-Grecia ore 13; Slovenia-Polonia ore 15.30; Italia-Bulgaria ore 18.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Argentina out, Olanda e Slovenia si giocano l’ultimo posto

    Di Redazione Italia-Olanda alle 17, Polonia-Slovenia alle 20: queste le due partite che assegneranno oggi l’ultimo posto disponibile per le Finals di VNL maschile, dal 20 al 24 luglio a Bologna. Nella notte, infatti, l’Argentina ha visto svanire la possibilità di qualificarsi: la nazionale medaglia di bronzo a Tokyo 2020 ha perso ai vantaggi del tie break l’avvincente sfida con gli USA (28 punti di Defalco, 24 di Palonsky) ed è rimasta a quota 5 vittorie. L’Iran, al contrario, si era assicurato già ieri il passaggio del turno grazie al roboante 3-0 sulla Serbia, con ben 14 muri-punto (4 di Esfandiar). Oggi pomeriggio, gli azzurri avranno teoricamente la possibilità di determinare il loro avversario nei quarti di finale: con una vittoria per 3-2, ma anche con una sconfitta al tie break, l’Olanda sarebbe certa dell’ottavo posto e andrebbe ad affrontare proprio l’Italia (testa di serie numero 1 in quanto paese organizzatore), mentre se gli orange vincessero per 3-0 o 3-1 scavalcherebbero l’Iran in settima posizione, e dunque sarebbero gli asiatici ad affrontare la squadra di De Giorgi. In caso di vittoria azzurra da tre punti, invece, la Slovenia avrebbe la chance di qualificarsi battendo la Polonia, ma soltanto per 3-0 o 3-1; dal canto loro però i polacchi cercano il successo per chiudere al primo posto la classifica generale e quindi assicurarsi la seconda testa di serie, evitando l’insidiosissimo incrocio con il Brasile. La sfida delle 12.10 tra i verdeoro e il Giappone, infine, determinerà l’ultimo abbinamento dei quarti, che potrebbe vedere i nipponici opposti alla Francia. LA SITUAZIONEPool 5: USA-Argentina 3-2 (29-27, 22-25, 20-25, 25-13, 17-15); Australia-Francia dom 10/7 ore 8.40; Brasile-Giappone dom 10/7 ore 12.10.Pool 6: Cina-Bulgaria 3-1 (26-28, 25-23, 25-23, 25-17); Iran-Serbia 3-0 (35-33, 25-21, 25-12); Polonia-Olanda 3-0 (25-19, 25-23, 25-22). Prossimo turno: Cina-Serbia dom 10/7 ore 14; Italia-Olanda dom 10/7 ore 17; Polonia-Slovenia dom 10/7 ore 20.Classifica: USA* 10 vittorie (27 punti); Polonia e Italia 9 (28); Giappone 9 (27); Francia 8 (25); Brasile 7 (21); Iran* 7 (20); Olanda 6 (17); Argentina* 5 (18); Slovenia 5 (15); Serbia 4 (11); Germania* 4 (10); Cina 3 (9); Bulgaria* 2 (9); Canada* 2 (6); Australia 1 (2).*Una partita in più (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la Slovenia regala all’Italia un posto tra le prime 8

    Di Redazione

    La fase a gironi della VNL maschile emette i suoi primi verdetti: l’Italia è certa di avere un posto tra le prime 8 della classifica generale, e quindi della testa di serie numero 1 nelle Finals di Bologna (20-24 luglio), a cui è già qualificata la Polonia; ma anche Francia, Giappone e USA sono ormai a un passo dall’obiettivo. Il tutto sostanzialmente grazie a un solo risultato: la vittoria per 3-0 della Slovenia sulla Serbia, l’unica squadra che avrebbe potuto minacciare le nazionali citate. Una vittoria peraltro senza appello, ottenuta grazie alla valanga di errori serbi (ben 29) e nonostante il turno di riposo concesso a Rok Mozic.

    In precedenza il Giappone aveva già fatto il suo in chiave qualificazione, regolando per 3-1 il fanalino di coda Australia con ben 13 ace (6 di Nishida e 5 di Ishikawa, un po’ una replica di quanto visto contro gli azzurri). Altre due serie pretendenti alle Finals sono il Brasile, che contro la Germania rimonta un set di svantaggio grazie ai 21 punti di Yoandy Leal e all’ottima prova dei centrali Isac e Flavio, e l’Olanda, molto convincente contro la Cina con 30 centri (6 ace) di uno scatenato Nimir Abdel-Aziz.

    In nottata la sfida tra Francia e USA che potrebbe regalare la qualificazione a una delle due squadre (o anche a entrambe, in caso di 3-2); per l’ottavo posto, ancora in bilico, diventa a questo punto molto importante il risultato dell’Iran contro gli azzurri, come anche quello della Slovenia con la Bulgaria.

    LA SITUAZIONEPool 5: Brasile-Germania 3-1 (25-27, 25-17, 25-20, 25-19); Giappone-Australia 3-1 (25-18, 25-15, 23-25, 25-19). Prossimo turno: Francia-USA gio 7/7 ore 5; Germania-Australia gio 7/7 ore 8; Canada-Brasile gio 7/7 ore 11.Pool 6: Olanda-Cina 3-0 (29-27, 25-12, 25-13); Slovenia-Serbia 3-0 (25-15, 25-19, 25-23). Prossimo turno: Italia-Iran gio 7/7 ore 14; Bulgaria-Slovenia gio 7/7 ore 17; Polonia-Cina gio 7/7 ore 20.Classifica: Italia e Polonia 7 vittorie (22 punti); Francia e Giappone 7 (21); USA 7 (20); Brasile 6 (18); Olanda 6 (17); Iran 5 (14); Slovenia 4 (12); Serbia 4 (11); Argentina 3 (11); Germania 3 (7); Cina e Canada 2 (6); Bulgaria 1 (6); Australia 1 (2).

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale il calendario dei Mondiali maschili. L’Italia non è tra gli organizzatori

    Di Redazione La FIVB ha ufficializzato questa mattina la nuova formula dei Campionati Mondiali maschili 2022, dopo che il mandato per l’organizzazione è stato revocato alla Russia, in seguito esclusa anche dalla competizione in conseguenza della guerra in Ucraina. La possibilità, a lungo discussa, che l’Italia entrasse tra i paesi organizzatori alla fine non si è concretizzata: saranno Polonia e Slovenia i paesi ospitanti della manifestazione che si svolgerà dal 26 agosto all’11 settembre, con semifinali e finali a Katowice. Anche la formula, come già noto da tempo, è stata modificata: le 24 nazionali partecipanti (l’Ucraina ha sostituito la Russia) saranno inserite in 6 gironi da 4, due ospitati dalla Polonia e 4 dalla Slovenia, che si disputeranno dal 26 al 31 agosto. Gli azzurri giocheranno a Ljubljana, che ospiterà ben 4 partite al giorno nella fase iniziale. L’esordio dei campioni d’Europa è previsto per sabato 27 agosto contro il Canada; successivamente la squadra di De Giorgi affronterà la Turchia lunedì 29 agosto e la Cina mercoledì 31, sempre alle 21.15. Le prime due classificate di ogni girone e le 4 migliori terze avanzeranno agli ottavi di finale a Gliwice e Ljubljana (3-6 settembre), seguiti dai quarti di finale (7-8 settembre) nelle stesse due città. Le semifinali si disputeranno sabato 10 settembre e le finali per le medaglie domenica 11. IL CALENDARIO DELLA FASE A GIRONIPool A (Katowice): Tunisia-Portorico sab 27/8 ore 17.30; Ucraina-Serbia sab 27/8 ore 20.30; Serbia-Portorico lun 29/8 ore 17.30; Ucraina-Tunisia lun 29/8 ore 20.30; Serbia-Tunisia mer 31/8 ore 17.30; Ucraina-Portorico mer 31/8 ore 20.30.Pool B (Ljubljana): Brasile-Cuba ven 26/8 ore 11; Giappone-Qatar ven 26/8 ore 14; Cuba-Qatar dom 28/8 ore 11; Brasile-Giappone dom 28/8 ore 14; Brasile-Qatar mar 30/8 ore 11; Giappone-Cuba mar 30/8 ore 14.Pool C (Katowice): USA-Messico ven 26/8 ore 17.30; Polonia-Bulgaria ven 26/8 ore 20.30; USA-Bulgaria dom 28/8 ore 17.30; Polonia-Messico dom 28/8 ore 20.30; Messico-Bulgaria mar 30/8 ore 17.30; Polonia-USA mar 30/8 ore 20.30.Pool D (Ljubljana): Francia-Germania ven 26/8 ore 17.30; Slovenia-Camerun ven 26/8 ore 20.30; Germania-Camerun dom 28/8 ore 17.30; Francia-Slovenia dom 28/8 ore 20.30; Francia-Camerun mar 30/8 ore 17.30; Slovenia-Germania mar 30/8 ore 20.30.Pool E (Ljubljana): Turchia-Cina sab 27/8 ore 11; Italia-Canada sab 27/8 ore 21.15; Canada-Cina lun 29/8 ore 11; Italia-Turchia lun 29/8 ore 21.15; Canada-Turchia mer 31/8 ore 14; Italia-Cina mer 31/8 ore 21.15.Pool F (Ljubljana): Olanda-Egitto sab 27/8 ore 14; Argentina-Iran sab 27/8 ore 17.30; Argentina-Olanda lun 29/8 ore 14; Iran-Egitto lun 29/8 ore 17.30; Argentina-Egitto mer 31/8 ore 11; Iran-Olanda mer 31/8 ore 17.30. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO