consigliato per te

  • in

    Sitting Volley: primo raduno per la nazionale B. Le parole di Pasquale D’Aniello

    Un nuovo raduno è alle porte per la nazionale femminile di sitting volley. Continua, dunque, il lavoro delle azzurre guidate dal direttore tecnico Pasquale D’Aniello, che in questa stagione ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Europei (la seconda consecutiva, dopo il successo ottenuto nel 2023 a Caorle) e l’ottimo terzo posto alla World Cup, giocata nel mese di ottobre negli Stati Uniti. Quello conquistato nello stato dell’Indiana è il primo podio in una manifestazione extra europea nella storia della Nazionale italiana femminile. Per questo nuovo raduno, in programma dal 7 al 9 novembre presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia, il commissario tecnico azzurro ha convocato nove nuove atlete, che entreranno a far parte della  Nazionale B di sitting volley femminile. Per la disciplina paralimpica si tratta della prima volta in assoluto, mai fino ad ora infatti il sitting volley aveva avuto due gruppi di atlete.Il gruppo al completo sarà composto da 12 atlete, che andranno a costruire l’ossatura delle future nazionali femminili. In questo gruppo ci saranno ben sei atlete Under 20, con l’auspicio che in futuro si possa costituire anche una Nazionale giovanile di sitting volley.

    A parlare del nuovo progetto federale e della stagione azzurra è proprio il tecnico Pasquale D’Aniello“Questo nuovo gruppo, che potremmo chiamare Nazionale B, rappresenta una nuova sfida che vogliamo affrontare. Il sitting volley conta ancora un basso numero di tesserate e quindi è un problema che abbiamo subito attenzionato. Per questo motivo, l’idea è stata quella di selezionare atlete che, rientrando nei parametri della classificazione internazionale, possano intraprendere un percorso importante in questa disciplina. Questo gruppo vuole dunque essere un serbatoio cui attingere di volta in volta, per portare gradualmente alcune di queste giocatrici nella Nazionale A, così da poter avere sempre a disposizione atlete per il ricambio generazionale. Da quando sono stato nominato direttore tecnico delle Nazionali (gennaio 2025), ci siamo subito posti questo ambizioso obiettivo, che con il femminile abbiamo appena realizzato.Con il maschile, invece, non abbiamo creato un gruppo B, ma abbiamo una serie di nuovi atleti, alcuni dei quali sono già stati inseriti nel gruppo squadra e uno di loro ha già preso parte anche alla World Cup giocata negli Stati Uniti poche settimane fa. Nel femminile, invece, questo gruppo B a pieno regime sarà composto da circa 11- 12 atlete, un mix di giovanissime e di altre con un’esperienza più lunga in questa disciplina paralimpica, ma che non hanno giocato a sitting volley in maniera continuativa nel corso del tempo. Come sapete, nel corso della mia lunga carriera da tecnico ho lavorato tantissimo con le selezioni giovanili, dalla Under 16 alla Under 23, e quindi mi sono posto l’obiettivo di creare anche nel sitting volley le condizioni favorevoli allo sviluppo di un movimento giovanile. I numeri, in termini di tesserati, sono oggettivamente ancora molto bassi per permettere tutto questo; tuttavia, mi sono impegnato per andare a cercare sul territorio atleti molto giovani. A riprova di ciò, oggi abbiamo ben sei giocatrici Under 20 che andranno a formare questa Nazionale B. Sarà poi importante anche la sinergia con i club sparsi su tutto il territorio italiano.

    Quando ho presentato il progetto al Consiglio Federale, ho dichiarato che mi piacerebbe chiudere questo ciclo paralimpico nel 2028 con la costruzione di almeno una Nazionale Under 20. Penso, ad esempio, agli Stati Uniti, che hanno una selezione giovanile in grado di fungere da serbatoio per la nazionale seniores. Credo che anche noi in Italia abbiamo la possibilità di sviluppare nel tempo un progetto tecnico che vada in questa direzione e di far partecipare questo gruppo giovanile al Campionato (come una sorta di Club Italia) o a manifestazioni minori in ambito internazionale, così da abituarle a sfide via via più impegnative.

    Il direttore tecnico D’Aniello ha poi fatto un bilancio dell’ultima stagione internazionale“Per quanto riguarda, invece, la Nazionale A, possiamo dire che il bilancio di questa stagione che si è da poco conclusa è estremamente positivo. Questo perché, ad un gruppo che aveva già vinto i Campionati Europei nel 2023, con questa nuova direzione tecnica sono stati aggiunti alcuni accorgimenti ed elementi che secondo noi erano utili al miglioramento complessivo della squadra. Si è trattato di pochi e mirati interventi, che hanno portato la Nazionale a vincere nuovamente un titolo europeo nel 2025, senza perdere nemmeno un set, un risultato che è sicuramente quasi irripetibile. Inoltre, questo stesso gruppo di atlete ha conquistato il bronzo nella World Cup negli Stati Uniti; il primo podio della storia dell’Italia in una competizione extraeuropea. Anche questo è un risultato che va certamente sottolineato. In questa World Cup abbiamo battuto il Canada nella finale per il terzo e quarto posto, e ci siamo tolti la grande soddisfazione di superare gli Stati Uniti (che poi hanno vinto il torneo) nella fase a gironi. Questo è molto importante, perché significa che l’Italia ha compiuto un ulteriore passo in avanti. Con il lavoro, dunque, questa Nazionale può recuperare il gap con le oramai sole tre o quattro squadre al mondo che ancora ci stanno davanti. Guardiamo sempre avanti, ai Mondiali del 2026 e soprattutto  al grande sogno di arrivare ai Giochi Paralimpici del 2028 con un ruolo da protagonista”.

    Le atlete convocate per il collegiale a Formia: Alessandra Aggio (Polisportiva Zero Branco ASD); Aurora Consagra (ASD Volley Città di Ficarazzi); Matilde D’Angelo (ASD Nola Città dei Gigli); Ester Demaio (Olimpia Pallavolo 1978); Alessandra Fella (Salerno Guiscards); Maria Laura Giacinto (A.S. Arabona Volley); Alice Nava (A.S.D. Sitting V. Brembate Sopra); Daniela Vilasi (Volley Bolzano Vicentino ASD); Claudia Zatta (A.S.D. Sitting Volley Chieri).

    Lo staff: Pasquale D’Aniello (allenatore); Massimo Beretta (secondo allenatore); Elena Sangiorgi (medico); Mattia Pastorelli (fisioterapista); Flavia Guidotti (preparatore atletico); Serena Pavani (team manager). LEGGI TUTTO

  • in

    La Supercoppa di sitting volley femminile va (ancora) a Parma, Pisa battuta 3-0

    La Cedacri GiocoParmaVCCesena, tra le mura amiche del PalaPonti, batte con il punteggio di 3-0 (25-23, 25-22, 25-19) la Dream Volley Pisa e conquista la sua terza Supercoppa Italiana consecutiva. Ottima conferma, dunque, per la formazione di Fabio Marmiroli che, dopo la finale di Champions Cup e la finale di Campionato Italiano, supera ancora una volta la compagine toscana allenata da Eva Ceccatelli e alza al cielo un altro importante trofeo grazie a una prestazione solida e convincente. 

    Presente quest’oggi al palazzetto, per seguire da vicino le ragazze azzurre, il secondo allenatore della nazionale Massimo Beretta. Come noto, infatti, ben undici delle quattordici atlete che si sono laureate ad agosto a Gyor (Ungheria) campionesse d’Europa, sono scese sul parquet del PalaPonti. Da segnalare infine la presenza, alla cerimonia di premiazione, del consigliere federale Giusy Piredda e di Cesare Gandolfi, presidente del CT FIPAV Parma. 

    LA CRONACACedacri GiocoParmaVCCesena – Dream Volley Pisa 3-0 (25-23, 25-22, 25-19) Nel primo set Pisa parte fortissimo e costringe coach Marmiroli a spendere entrambi i time-out, sul 3-7 prima e sul 8-14 dopo. La Dream Volley continua a mantenere un vantaggio rassicurante (11-18, 15-20) fino al cambio di marcia di Ceccon e compagne che, prima trovano la parità sul 21-21 e poi il sorpasso sul 23-22. Un servizio out di Pisa sancisce, infine, il termine della prima frazione con il punteggio di 25-23 in favore delle padrone di casa. 

    L’inizio del secondo parziale è molto più equilibrato rispetto al precedente e nessuna delle due formazioni è intenzionata a lasciar scappare l’altra. Le toscane provano ad allungare, portandosi sul 13-15 prima e sul 15-17 dopo, ma la Cedacri riesce a ricucire lo strappo e a trovare la parità sul 20-20. Come nel primo set, la compagine di Fabio Marmiroli è più cinica nel momento chiave e si porta sul 24-21 con tre set point a disposizione. Un punto più tardi è Francesca Bosio a murare la battuta della compagna di nazionale Sara Cirelli, chiudendo così sul 25-22 e portando le ducali sul 2-0. 

    Nel terzo set Parma dimostra ancora una volta tutto il suo valore e, dopo una breve parità iniziale, preme sull’acceleratore e stacca Pisa (14-10, 16-11, 19-13). Sul finale è un attacco lungolinea out di Battaglia a regalare la vittoria alla Cedacri sul punteggio di 25-19.

    IL ROSTER CAMPIONECedacri GiocoParmaVCCesenaMichela Magnani, Maria Agostino, Francesca Bosio, Elena Izzo, Eleonora Colla, Roberta Pedrelli, Diletta Del Prete, Marta Alleluia, Silvia Montuori, Anna Ceccon, Teresa Oddi, Asia Sarzi Amadè, Sara Caroli, Sara Desini. All. Fabio Marmiroli.

    La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

    L’albo d’oro della Supercoppa Italiana di sitting volley è disponibile QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley: sabato la Supercoppa Femminile tra Parma e Pisa

    Sarà il PalaPonti di Parma ad ospitare la quarta edizione della Supercoppa Italiana Femminile di sitting volley. Sul parquet della città ducale, sabato 1 novembre alle ore 18, andrà in scena un grande classico del sitting tricolore; le padrone di casa della Cedacri GiocoParmaVCCesena sfideranno, infatti, la Dream Volley Pisa. 

    L’ultimo match tra le due squadre risale al 18 maggio, quando, nella finale scudetto disputatasi a Pomigliano D’Arco (NA), le emiliano-romagnole si imposero per 3-0 sulle toscane alzando al cielo il secondo Campionato Italiano della loro storia. Queste formazioni, però, non si limitano alle sole battaglie in campo nazionale, da ricordare infatti che anche la finale della Champions Cup 2025 ha visto le due compagini contendersi il trofeo; anche in quell’occasione Parma batté Pisa salendo conseguentemente sul tetto d’Europa. 

    Tornando al trofeo della Supercoppa, si tratta della quarta finale in quattro edizioni tra questi due club. Nel 2022 a Parma trionfò Pisa, mentre nel 2023 a Livorno e nel 2024 a Petrignano D’Assisi (PG) vinse la Cedacri. 

    Aspettative dunque molto alte per questo incontro, considerando anche che saranno presenti undici atlete delle quattordici che, ad agosto, hanno conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Europei di Gyor (Ungheria).

    I ROSTER DELLE SQUADRECedacri GiocoParmaVCCesenaMichela Magnani, Maria Agostino, Francesca Bosio, Elena Izzo, Eleonora Colla, Roberta Pedrelli, Diletta Del Prete, Marta Alleluia, Silvia Montuori, Anna Ceccon, Teresa Oddi, Asia Sarzi Amadè, Sara Caroli, Sara Desini. 

    Dream Volley PisaGiulia Bellandi, Michela Masini, Anna Maria Kinsky Dal Borgo, Federica Manca, Silvia Macchiarulo, Raffaela Battaglia, Eva Ceccatelli, Olga Mastroianni, Daniela Gori, Giulia Benotto, Sara Cirelli, Flavia Barigelli, Giulia Aringhieri, Carla Ninu. 

    LA FORMULALa Squadra vincente del Campionato Italiano 2025 giocherà contro la squadra vincente della Coppa Italia 2024. Nel caso in cui la medesima squadra detenga entrambi i titoli per la stagione di riferimento, questa giocherà contro la perdente della finale di Coppa Italia.

    DIRETTA STREAMINGLa Finale di Supercoppa Italiana Femminile 2025 di Sitting Volley sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. La supercoppa maschile si terrà invece domenica 9 novembre.

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Parma e Nola si preparano ad ospitare le Supercoppe di Sitting Volley

    Saranno Parma e Nola (NA) ad ospitare, sabato 1 e domenica 9 novembre, le due Supercoppe Italiane di sitting volley 2025. Al PalaPonti di Parma, sabato 1 novembre alle ore 18, si disputerà la sfida femminile tra le padrone di casa della Cedacri GiocoParmaVCCesena e la Dream Volley Pisa. Tutte e tre le precedenti edizioni del trofeo avevano visto contenderselo queste due formazioni; nel 2022 a Parma trionfò la squadra toscana, mentre nel 2023 a Livorno e nel 2024 a Petrignano d’Assisi (PG) vinse il team emiliano-romagnolo. 

    Al PalaMerliano di Nola (NA), invece, andrà in scena, domenica 9 novembre alle ore 11, la finale maschile tra la formazione di casa de I Santi Ortopedie Nola e la Scuola di Pallavolo Fermana. La squadra campana è l’unica in Italia ad aver trionfato in questa manifestazione, avendo vinto tutte e tre le precedenti edizioni; la compagine marchigiana cercherà dunque di spezzare questa egemonia e conquistare il trofeo. 

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia chiude al terzo posto la World Cup di Fort Wayne, negli Stati Uniti

    La nazionale femminile di Pasquale D’Aniello chiude al terzo posto la World Cup di Fort Wayne (Indiana, Stati Uniti D’America). Le azzurre dell’Italia, infatti, dopo aver ceduto al Brasile in semifinale, si sono subito ritrovate e hanno sconfitto il Canada con il punteggio di 3-1 (24-26, 25-20, 25-13, 25-18) nel match valevole la medaglia di bronzo in questo torneo internazionale. 

    Bosio e compagne hanno messo sul parquet del Plassman Athletic Center di Turnstone una prestazione convincente, riuscendo a rimontare dopo il primo set perso. La manifestazione si chiude dunque, per le campionesse d’Europa in carica, con tre vittorie e due sconfitte nel girone, la sconfitta in semifinale e quest’ultimo successo nella finale 3°-4° posto. 

    ITALIA-CANADA 3-1(24-26, 25-20, 25-13, 25-18)ITALIA: Bellandi 4, Bosio 19, Ceccon 10, Battaglia 5, Cirelli 20, Ceccatelli 9, Biasi (L). N.e.: Barigelli, Desini, Sarzi Amadè, Moggio. All. D’Aniello. CANADA: Lang 11, Skyrpan 2, Peters 17, Wright 7, Chisolm 8, Lepp 8, Wong (L). McCreesh 1, Dunn. N.e.: Coates, Neal. All. Ban. Durata set: 23’, 22’, 19’, 21’.Italia: 8 a, 9 bs, 12 mv, 23 etCanada: 7 a , 9 bs, 12 mv, 32 et

    I RISULTATI DELLE AZZURRE NEL GIRONEItalia-USA 3-2 (18-25, 18-25, 25-22, 25-17, 16-14)Italia-Canada 1-3 (20-25, 25-19, 21-25, 24-26)Italia-Brasile 0-3 (18-25, 21-25, 17-25)Italia-Olanda 3-0 (25-13, 25-12, 25-23)Italia-Germania 3-0 a tavolino

    IL RISULTATO DELLA SEMIFINALEBrasile-Italia 3-0 (25-14, 25-15, 25-7)

    LA FINALE DELL’ITALIA3°-4° posto: Italia-Canada 3-1 (24-26, 25-20, 25-13, 25-18)

    (Fonte Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    World Cup Sitting Volley: ancora a secco gli azzurri, ora l’ultima partita con l’India

    Si è conclusa la prima fase della World Cup 2025 per la nazionale maschile di sitting volley. Ieri sera al Plassman Athletic Center di Fort Wayne (Indiana, Stati Uniti) gli azzurri sono stati sconfitti 0-3 (12-25, 17-25, 11-25) dal Canada nella penultima uscita della manifestazione. Prestazione opaca quella di Federico Ripani e compagni contro la formazione nord americana, brava a controllare l’andamento dei parziali senza troppe difficoltà. 

    Ancora a secco di vittorie dunque la World Cup 2025 per gli azzurri che torneranno in campo venerdì sera alle ore 21.30 (orario italiano) contro l’India nella sfida valevole il tredicesimo e quattordicesimo posto. L’obiettivo sarà quello di cercare di chiudere la manifestazione con il primo successo. 

    ITALIA – CANADA 0-3 (12-25, 17-25, 11-25)ITALIA: Ignoto 4, Di Ielsi, Ripani 5, Crocetti 1, Nadai 3, Invernizzi 1, Mangiacapra (L). Dalpane, Dalmasso 1, Orsolini 1. N.e. Cornacchione, Cordioli. All. Marchesi. CANADA: Foster 10, Buckingham 3, Tucker 9, Learoyd 11, Compton 10, Symonowocz 10, Bartholdy (L). Rebelo, Beaman, Brinnen. N.e. Daley, Aldrich, Bird, Laporte. All. Cora Reid. Durata: 16′, 19′, 17′.Italia: a 4, bs 6, mv 2, et 20.Canada: a 15, bs 11, mv 5, et 24.

    RISULTATI12 OTTOBREItalia-Kazakistan 0-3(15-25, 23-25, 10-25)13 OTTOBREItalia-Francia 2-3(25-22, 14-25, 21-25, 25-23, 15-17)14 OTTOBREItalia-Stati Uniti 0-3(15-25, 14-25, 17-25)Italia-Thailandia 1-3(22-25, 17-25, 25-13, 23-25)15 OTTOBREItalia-Polonia 0-3(18-25, 9-25, 19-25)17 OTTOBREItalia-Canada 0-3(12-25, 17-25, 11-25)

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    World Cup Sitting-Volley, luci e ombre azzurre: vince la femminile, maschile ancora sconfitta

    Altra giornata di partite a Fort Wayne (Indiana, Stati Uniti) per le nazionali azzurre di sitting volley nella World Cup. Torna alla vittoria invece la nazionale femminile di Pasquale D’Aniello. Le campionesse d’Europa in carica, infatti, dopo aver rimediato due sconfitte consecutive contro Canada e Brasile, hanno superato nella quarta uscita della manifestazione con un rotondo 3-0 (25-13, 25-12, 25-23) l’Olanda. Quello disputato nella notte italiana è stato un match mai in discussione, ben giocato e sempre ben amministrato dalle azzurre. Bosio e compagne torneranno sul parquet del Plassman Athletic Center di Turnstone questa sera alle ore 21.30 per sfidare la Germania nell’ultima partita del girone.

    Gli azzurri, impegnati mercoledì sera nella quinta e penultima uscita della World Cup 2025, sono stati invece sconfitti 0-3 (18-25, 9-25, 19-25) dalla Polonia, non riuscendo dunque a invertire la rotta e a conquistare la prima vittoria nella manifestazione. Nella sfida contro la Polonia, match mai realmente in discussione, l’Italia ha fatto fatica a tenere il ritmo di gioco degli uomini di coach Bozydar, non riuscendo a trovare le adeguate contromisure, sia sul piano mentale, sia su quello tecnico.

    Ripani e compagni nel primo set, dopo esser stati inizialmente sopra (8-7), sono stati recuperati dai rivali, bravi a ribaltare le sorti del parziale (11-16) per poi chiudere sul 18-25. Secondo set in salita per l’Italia, andata subito sotto fino al 9-25 che ha decretato la fine della frazione di gioco. Il terzo set, quello più equilibrato, ha visto invece le due squadre stare maggiormente a contatto (17-21) fino all’allungo in chiusura dei polacchi, bravi a trovare il 19-25 di fine match. Gli azzurri torneranno in campo questa notte (ore 00.00 italiane) contro il Canada, formazione che fin qui ha ottenuto due vittorie e tre sconfitte nelle cinque gare disputate.

    World Cup Femminile

    ITALIA-OLANDA 3-0(25-13, 25-12, 25-23)ITALIA: Bosio 8, Ceccon 7, Battaglia 6, Cirelli 12, Ceccatelli 4, Bellandi 2, Biasi (L). Barigelli 1, Sarzi Amadè 11, Moggio. N.e.: Desini. All. D’Aniello.OLANDA: Terpstra 6, Holleeder 4, Westenberg 6, Broers 1, Den Haan 5, Duiveman 3, Doorn (L). List 6, Dubbelink. N.e.: Visser. All. Zhao. Durata set: 18’, 19’, 25’.Italia: 11 a, 5 bs, 10 mv, 17 etOlanda: 3 a , 8 bs, 5 mv, 24 et

    CALENDARIO E RISULTATIItalia-USA 3-2 (18-25, 18-25, 25-22, 25-17, 16-14)Italia-Canada 1-3 (20-25, 25-19, 21-25, 24-26)Italia-Brasile 0-3 (18-25, 21-25, 17-25)Italia-Olanda 3-0 (25-13, 25-12, 25-23)16/10 ore 21.30: Italia-Germania *Orari di gioco italiani. 

    World Cup Maschile

    ITALIA-POLONIA 0-3(18-25, 9-25, 19-25)ITALIA: Orsolini 2, Ignoto 8, Di Ielsi 1, Ripani 4, Cordioli 1, Nadai 2, Mangiacapra (L). Invernizzi 2, Crocetti 1, Dalpane 1, Dalmasso. N.e. Cornacchione. All. Marchese.POLONIA: Lobocha 10, Sicinski 5, Kolodziej 5, Polak 14, Tomczak 7, Wojtowicz 4, Wydera (L). Grell 7. N.e. Tosko, Szewczyk, Libik, Cegielka, Gaca. All. Bozydar. Durata: 19′, 15′, 20′.Italia: a 5, bs 7, mv 2, et 23.Polonia: a 11, bs 13, mv 10, et 24.

    CALENDARIO e RISULTATIItalia-Kazakistan 0-3(15-25, 23-25, 10-25)Italia-Francia 2-3(25-22, 14-25, 21-25, 25-23, 15-17)Italia-Stati Uniti 0-3(15-25, 14-25, 17-25)Italia-Thailandia 1-3(22-25, 17-25, 25-13, 23-25)15 OTTOBREItalia-Polonia 0-3(18-25, 9-25, 19-25)17 OTTOBREOre 00:00, Italia-Canada*Orari di gioco italiani.

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    World Cup Sitting-Volley, giornata di sconfitte per le nazionali azzurre contro Thailandia e Brasile

    Prosegue il percorso delle nazionali azzurre di sitting volley nella World Cup 2025, manifestazione in corso di svolgimento a Fort Wayne, Indiana (Stati Uniti). Nella giornata di martedì 14 ottobre sono arrivate due sconfitte. Gli azzurri sono stati superati con il risultato di 1-3 (22-25, 17-25, 25-13, 23-25) dalla Thailandia. Le azzurre hanno invece perso contro il Brasile con il punteggio di 3-0 (25-18, 25-21, 25-17). 

    Prossime sfide – La nazionale maschile tornerà in campo questa sera alle 21.30 contro la Polonia, formazione proveniente dalla vittoria sul Canada (31-29, 25-13, 23-25, 25-23) e dalle sconfitte rimediate contro Kazakistan (12-25, 15-25, 11-25) e Stati Uniti (19-25, 25-22, 21-25, 20-25). Allo stesso orario scenderà in campo per il suo quarto impegno del torneo anche la nazionale femminile contro l’Olanda.

    WORLD CUP MASCHILE

    ITALIA-THAILANDIA 1-3(22-25, 17-25, 25-13, 23-25)ITALIA: Invernizzi 5, Ignoto 8, Di Ielsi 5, Ripani 10, Cordioli 6, Nadai 11, Mangiacapra (L). Crocetti 2, Dalpane 1, Orsolini 1. N.e. Cornacchione, Dalmasso. All. Marchesi.THAILANDIA: Muncharoen 4, Homkhajon 8, Rungsrkoll 10, Karpmajchan 2, Thuratham 21, Supata 3, Chumphang (L). Bordin, Nakxam 4, Khonkartok. N.e. Inchamnam. All. Sakkarast.Durata: 24′, 20′, 19′, 24’.Italia: a 9, bs 14, mv 11, et 36.Thailandia: a 5, bs 13, mv 7, et 38.

    CALENDARIO e RISULTATIItalia-Kazakistan 0-3(15-25, 23-25, 10-25)Italia-Francia 2-3(25-22, 14-25, 21-25, 25-23, 15-17)Italia-Stati Uniti 0-3(15-25, 14-25, 17-25)Italia-Thailandia 1-3(22-25, 17-25, 25-13, 23-25)

    15 OTTOBREOre 21:30, Italia-Polonia

    17 OTTOBREOre 00:00, Italia-Canada

    *orari di gioco italiani

    WORLD CUP FEMMINILE

    ITALIA-BRASILE 0-3(18-25, 21-25, 17-25)ITALIA: Ceccatelli 3, Bellandi 2, Bosio 8, Ceccon 1, Battaglia 3, Cirelli 14, Biasi (L). Barigelli 1, Desini, Moggio. N.e.: Sarzi Amadè. All. D’Aniello.BRASILE: Dellangelica 14, Nascimento 14, Da Costa 4, Petit Cunha 8, Jesus Da Silva 10, Pereira 6, De Almeida (L). Godoy Brito 1, Freitas Batista. N.e.: De Abreu, De Sousa.  Durata set: 22’, 25’, 22’.Italia: 4 a, 4 bs, 8 mv, 18 etBrasile: 9 a , 9 bs, 12 mv, 22 et

    La Fotogallery del match è disponibile QUI.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURREItalia-USA 3-2(18-25, 18-25, 25-22, 25-17, 16-14)Italia-Canada 1-3(20-25, 25-19, 21-25, 24-26)Italia-Brasile 0-3(18-25, 21-25, 17-25)15 OTTOBREore 21.30: Italia-Olanda16 OTTOBREore 21.30: Italia-Germania

    *Orari di gioco italiani. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO