consigliato per te

  • in

    Friuli Venezia Giulia, nel terzo weekend di febbraio riparte la serie C

    Di Redazione
    Il 20 e il 21 febbraio sarà ripartenza anche per i campionati regionali di serie C femminile e maschile di pallavolo. Lo ha annunciato il presidente Fipav Fvg, Alessandro Michelli, in un incontro on line con i rappresentanti delle società nel corso del quale ha comunicato che la settimana successiva prenderanno il via anche i tornei giovanili under 19, under 17 e under 15 maschili.
    Dopo una stagione, quella passata, interrotta a metà cammino a causa della pandemia, e dopo un avvio di quella 2020/2021 prima sperato per novembre e poi forzatamente rimandato a causa della seconda ondata, “grazie alla responsabilità di tutti, alla volontà e all’impegno delle società che hanno sempre tenuto alta la guardia in tema di rigoroso rispetto dei protocolli sanitari, parliamo finalmente di ripartenza”. Il presidente ha parlato di “bel segnale, frutto di un intenso lavoro durato mesi” promettendo che “si cercherà di fare tutto il possibile per portare a termine questi campionati” che, in quanto di interesse nazionale, non sono stati bloccati. “Inoltre – ha aggiunto il numero uno della Fipav regionale – ci stiamo attivando con i presidenti territoriali (anch’essi presenti all’incontro) per permettere la disputa anche dei tornei di serie D e delle divisioni”.
    E proprio sul tema igiene e profilassi sanitaria, e quindi di prevenzione dei contagi da Covid-19, Michelli, ringraziando la Regione Friuli Venezia Giulia e in particolare l’assessore allo Sport, Tiziana Gibelli per la sua “elevata sensibilità alle problematiche del mondo dello sport e l’attenzione prestata alle nostre richieste”, ha reso noto che il Consiglio regionale nei giorni scorsi “ha esteso la norma sui ristori, che ora potranno essere impiegati non solo, come già previsto, per le sanificazioni – riguardando anche gli impianti comunali – ma anche per le spese finalizzate al rispetto delle prescrizioni per l’igiene e profilassi”.
    Nasce da qui anche il nuovo “protocollo volontario” che le società di C sono invitate, ma non obbligate, a rispettare. “Una raccomandazione – così Michelli – a monitorare costantemente la salute degli atleti, attraverso un test antigenico rapido da effettuare nelle 48/72 ore che precedono ogni gara programmata nel fine settimana”. Il costo dei tamponi, unito a quello di un medico che dovrà validare gli esami e rapportarsi con le Aziende sanitarie in caso di positività, appare assolutamente sostenibile, proprio alla luce delle nuove aperture presenti nel ddl 122 approvato recentemente dal Consiglio Regionale. Sempre in quest’ottica, l’auspicio è che i test rapidi siano estesi a tutti i gruppi squadra, anche degli altri tornei. Nell’incontro si è parlato anche delle visite di reintegro, obbligatorie per gli atleti risultati positivi al Covid. Sul tema, il presidente Michelli ha ricordato la recente iniziativa del Coni regionale, tesa a conoscere il numero di giocatori coinvolti e a cercare di ottenere anche su questo fronte una particolare attenzione da parte dell’Amministrazione Regionale.
    Per quanto riguarda i dettagli dei tornei, la C femminile sarà a 16 squadre, suddivise in due gironi da otto, con play off tra le prime due di ciascun raggruppamento al termine del girone di ritorno. In serie C maschile, saranno impegnate 11 compagini che si affronteranno in partite di sola andata. Play off tra le prime quattro. Prevista in entrambi i casi una promozione ma nessuna retrocessione per non penalizzare squadre che dovessero vedersi ridotta la rosa a causa di positività. Come detto, la settimana successiva prenderanno avvio i tornei giovanili maschili. In tutti i campionati i protocolli sanitari non prevedono la presenza di pubblico. Negli impianti omologati potranno entrare esclusivamente gli accompagnatori indispensabili alla trasferta, tenendo conto che non potranno esserci più di due atleti per autovettura, oltre all’autista. Per tutti, vi sarà l’obbligo di autocertificazione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Showy Boys Galatina, De Maria: “Allenamenti nel pieno rispetto dei protocolli”

    Foto Ufficio Stampa Showy Boys Galatina

    Di Redazione
    Da qualche giorno sono ripresi i corsi di pallavolo maschile e femminile della Scuola Volley Showy Boys Galatina e la società ha voluto fare quattro chiacchiere con il medico sociale dott. Antonio Giovanni De Maria: “Un plauso alla società che nonostante la difficoltà dei protocolli sanitari si è adoperata in maniera tale da fa ritornare gli allievi in palestra. Cosa che non è per niente facile ma ho verificato che i protocolli vengono rispettati come prescritto”.
    Sulla fase di preparazione atletica il dottore De Maria sottolinea che “in questi giorni abbiamo valutato lo stato fisico di tutti gli atleti che nonostante lo stop di tanti mesi presentano un discreto stato di forma. Per quanto riguarda la prima squadra, impegnata nel campionato regionale, si stanno dando i giusti carichi per il potenziamento muscolare e garantendo degli esercizi di fondo per migliorare la prestazione fisica. Dobbiamo sempre considerare che si tratta di un gruppo giovane, composto da ragazzi under 19, che comunque mette in campo voglia e freschezza per affrontare al meglio gli impegni quotidiani in palestra. Per il settore giovanile, invece, è stato predisposto un programma di allenamento che tiene conto del forzato e lungo stato di inattività dovuto allo stato di emergenza. Siamo già alla terza settimana di lavoro e la constatazione post allenamento fa emergere un buono stato di forma di tutti gli allievi”.
    Il medico sociale della Showy Boys Galatina si dice ottimista su quella che sarà l’evoluzione della situazione pandemica: “Cominciamo ad essere un po’ più fiduciosi perché con l’avvento della vaccinazione e il rispetto delle norme nelle prossime settimane si assisterà sicuramente a una graduale apertura dei campionati e questo è un grande augurio per i ragazzi e le ragazze della Scuola Volley perché hanno bisogno anche dell’agonismo per poter completare la fase di preparazione”.
    Infine il dottore De Maria rivolge un messaggio alle famiglie: “Avendo appurato il rispetto capillare dei protocolli di sicurezza Fipav invito i genitori a far avvicinare i propri figli alla pallavolo, uno sport sano e salutare per la crescita fisica e sociale dei ragazzi”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via i Campionati di Eccellenza Regionale della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

    Di Redazione
    Dopo un anno intero di interruzione dei campionati giovanili causa Covid, finalmente è arrivato il momento di ricominciare con le competizioni ufficiali, e le ragazze del settore giovanile della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora sono prontissime a scendere in campo non avendo mai sospeso l’attività di allenamento. 
    L’attesa per l’annunciata e imminente ripartenza dei Campionati di Eccellenza Regionale con la sua fase preliminare è fremente, le ragazze guidate dai coach Salvatore Pica, Luca Vermiglio e Martina Cancelli mancano dai campi di gara dalla sospensione di questi avvenuta nel mese di febbraio 2020.
    Nonostante le grandi problematiche dovute alla pandemia, che hanno aggredito il tessuto economico e sociale della nazione e del mondo intero, le quote rosa di casa Argos Volley hanno sempre nutrito speranza che maturassero i presupposti per la ripresa dei campionati. Anche se da casa, durante il primo lockdown, hanno periodicamente partecipato a incontri in smart working con i tecnici, e sono state le prime a rientrare in palestra, al PalaGlobo “Luca Polsinelli”, con gli Argos Volley Trials tenutisi a fine agosto. Da allora l’attività di allenamento non si è mai interrotta fino a oggi, in quanto ritenuta di preminente interesse nazionale dallo statuto Federale e dal CONI, come richiesto dai Decreti che si sono susseguiti, salvo brevi periodi legati alle tempistiche di recepimento normativo, permettendo alle atlete di farsi trovare pronte alle nuove sfide agonistiche che le attendono. 
    Il percorso tecnico non è mai stato trascurato dalla Società di Patron Giannetti per mezzo dei propri tecnici, come è giusto che sia nell’intento di coltivare giovani promesse, ed è stato portato avanti con tutti i mezzi a disposizione e seguendo capillarmente ogni protocollo che la FIPAV ha adottato in applicazione dei vari DPCM.  
    Come ulteriore possibilità, nell’intento di ripartire da dove si era interrotto, nelle indizioni dei vari campionati a partire dalla stagione 2020/2021, la Federazione ha traslato di un anno le categorie di appartenenza delle atlete alle varie fasce d’età, non più dunque under 13, 14, 16 e 18 ma under 13, 15, 17 e 19; concedendo così la possibilità a tutte le tesserate in età di categoria, di rimanere ancora per un anno annoverate nel proprio campionato di riferimento, e soprattutto alle under  18 di poter affrontare ancora un campionato giovanile di crescita contro le proprie pari età nella categoria under 19. Si è data inoltre la possibilità alle società di operare ulteriore attività di qualificazione, concedendo l’iscrizione diretta alle fasi preliminari di eccellenza regionale dei gruppi ritenuti di interesse, a partire dalle under 15 nel femminile, contribuendo a dare slancio alle ambizioni di ripresa. 
    La Argos Volley ovviamente non si è lasciata sfuggire questa occasione, e nell’ottica di qualificazione prevista dal progetto tecnico, ha deciso di prendere parte alla fase preliminare di eccellenza regionale con tutti i gruppi che avessero possibilità di iscrizione, dunque si presenteranno ai nastri la under 15 dei coach Vermiglio e Cancelli e le under 17 e 19 di coach Pica, in gironi cosi composti: 
    Under 15 femminile: Globo Sora; Intent Volley Zagarolo; Caseificio Porta Roma Fondi; CS Peterpan Roma. 
    Under 17 femminile: Globo Sora; Intent Volley Zagarolo; Maplo Fondi; CS Peterpan Roma. 
    Under 19 femminile: Globo Sora; Roma 7 Volley; Revolution Volley Roma; Giro Volley Roma. 
    L’inizio della fase a girone preliminare, con gare di sola andata, è previsto a partire dalla seconda settimana del mese di febbraio, con gare a porte chiuse e svolte secondo i protocolli federali. 
    Alla seconda fase accederanno per i campionati under 15 e under 17 le prime due classificate di ciascun girone e la migliore terza ricavata dalla classifica avulsa, per il campionato under 19 le prime due classificate di ciascun girone, le due terze classificate dei gironi da 4 squadre e la migliore per classifica avulsa tra le squadre ultime classificate. 
    Il Presidente dell’Argos Volley, Enrico Vicini, commenta così questa nuova e tanto attesa ripresa delle competizioni:  
    “E’ una cosa che aspettavamo tutti da tempo e sicuramente mai come in questa occasione l’inizio di un nuovo campionato giovanile è denso di significato, che va al di là della mera aspettativa di carattere sportivo e agonistico. Il movimento è vivo e pronto a ripartire e la Argos Volley si rende partecipe e forte sostenitrice di questa ripresa. Sarà sicuramente diverso, ma se ciascuno saprà interpretare il proprio ruolo responsabilmente sarà il preludio a un ritorno alla normalità e alla pallavolo come l’abbiamo sempre intesa e amata. Sento di rivolgere a tutti, tecnici, atleti, dirigenti, Ufficiali di Gara ed Organi Federali un caloroso in bocca al lupo per i campionati che sono in procinto di iniziare; auspicando per tutti come vittoria finale un pieno ritorno alla normalità”. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav del Trentino: si torna in campo nei weekend del 14 e 21 febbraio

    Di Redazione
    Il volley regionale torna in campo e lo fa iniziando dalle categorie giovanili. Si parte nel weekend del 13 febbraio con le under 13 femminile e maschile.
    Dal 21 febbraio poi sarà la volta dei campionati di serie C regionali maschile e femminile e degli altri campionati di categoria: under 15 Junior M – F, Under 15 F e Under 17 M – F, Under 19 M – F.  L’under 15 maschile partirà invece il 28 febbraio.
    Si riparte dunque dall’under 13, la categoria più giovane a livello agonistico. Un segnale importante per riportare prima possibile i giovanissimi sui campi di gioco e far loro riassaporare le dinamiche agonistiche, dopo 10 mesi di fermo. Sarà anche il momento in cui molte società potranno testare le procedure prevista dal Protocollo Federale Covid per le gare.Secondo il planning nazionale e se non vi saranno problematiche o sospensioni legati alla pandemia, atleti e società saranno impegnati nei campionati indoor a livello regionale fino alla fine del mese di giugno. 
    Come da disposizioni del Coni, per il momento i campionati di serie D Regionale e le Divisioni, considerati campionati di interesse “non nazionale” non possono disputarsi. Il Comitato Trentino e la Commissione Gare nelle ultime settimane, hanno cercato di dare supporto alle società che hanno segnalato problematiche per la disponibilità delle palestre, sia del Trentino che dell’Alto Adige. Grazie alla collaborazione tra le società sportive, gli enti pubblici e la Commissione Gare Fipav Trentino e il Coni sono state sbloccate diverse situazioni.
    Purtroppo, in alcuni campionati vi sono stati dei ritiri tra le società dell’Alto Adige e del Trentino. Società che hanno dovuto a malincuore rinunciare al campionato per indisponibilità di atleti.  Ci auguriamo che, quanto prima possano tornare regolarmente in attività. Complessivamente le squadre che parteciperanno ai campionati della “RIPARTENZA” sono 152.
    Serie C: 12 squadre femminili e 8 maschili.
    Under 13: 24 squadre femminili e 7 maschili.
    Under 15 Junior: 12 squadre femminili e 7 maschili.
    Under 15: 21 squadre femminili e 8 maschili.
    Under 17: 19 squadre femminili e 10 maschili.
    Under 19: 14 squadre femminili e 10 maschili.
    Di seguito riportiamo informazioni regolamentari e organizzative relative a tutti campionati.
    I calendari sono pubblicati alla pagina Campionati/Calendari. Ulteriori info e chiarimenti saranno predisposti nelle prossime settimane.
    Formule dei campionati 2020/21
    L’andamento della pandemia e le limitazioni previste dalle normative pubbliche condizioneranno formule, svolgimento e modalità di conclusione dei campionati.
    Per il momento sono state predisposte delle fasi iniziali per tutti i campionati. Successivamente sono previste soluzioni con play off o con gironi in base ai livelli emersi nella prima fase. L’obiettivo è quello di far giocare a tutte le formazioni il maggior numero gare e permettere, ove possibile, che le squadre si incontrino tutte tra loro, sempre in base a eventuali vincoli sanitari e alla copertura arbitrale per le categorie in cui è prevista.
    Nel corso del mese di febbraio/inizio marzo saranno rilasciate le formule dei diversi campionati.
    Saranno inoltre indicate le norme per promozioni e retrocessioni per la serie C Regionale.
    Giornate di recupero causa Covid
    In tutti i calendari sono stati previsti dei fine settimana senza gare per recuperare eventuali partite rinviate causa Covid. 
    Le gare rinviate vanno recuperate nelle giornate denominate ER (Eventuali Recuperi) inerenti al proprio Campionato, riepilogate nella tabella sotto e che troverete anche sul nostro sito alla voce planning stagionale.
    Le gare di recupero Covid dirette da Ufficiali di Gara designati dal Comitato, possono essere giocate anche la domenica pomeriggio con orari 16.00 e 18.00.

    Spostamenti gara prima dell’inizio del campionato
    Gli spostamenti gara GRATUITI previsti dalle indizioni sono consentiti fino alle date indicate sui calendari.
    Gare in giornate infrasettimanali
    Vista la situazione pandemica e le problematiche relative agli spostamenti, raccomandiamo alle società di limitare al minimo gli spostamenti gare nei giorni infrasettimanali. 
    Anticipo / posticipo gare
    In via eccezionale per la stagione 2020/2021, le gare possono essere anticipate o posticipate con il consenso della società avversaria senza addebito della tassa gara, purchè la gara sia disputata nella giornata di gioco e negli orari previsti nelle indizioni.
    Lo spostamento deve sempre essere richiesto in procedura e successivamente accettato dalla Commissione Gare.Esempio:
    GARA XXXX     PALLAVOLO ROSSA – VOLLEY VERDI    DOM 28/02/2021 15:00 PAL. TRENTO;
    Spostata al
    GARA XXXX     PALLAVOLO ROSSA – VOLLEY VERDI    DOM 21/02/2021 15:00 PAL. TRENTO;
    Oppure al
    GARA XXXX     PALLAVOLO ROSSA – VOLLEY VERDI    DOM 07/03/2021 15:00 PAL. TRENTO;
    Protocollo Covid
    Si ricorda alle società l’applicazione scrupolosa del protocollo Covid previsto dalla Federazione Italiana Pallavolo per i campionati di serie C e di Categoria. I documenti di riferimento sono il Protocollo 11, l’Addendum 2 e le Linee Guida per l’attività sportiva di base pubblicati sul sito Federvolley, alla pagina Guida Pratica, sezione Covid-19. Il Cr Trentino predisporrà nel corso dei prossimi giorni un documento sintetico e alcuni materiali a supporto delle società.
    Campionati e squadre con partecipanti in deroga
    Le formazioni che partecipano ai campionati con una deroga specifica concessa dal Comitato Cr Trentino saranno escluse dalla classifica finale e dalle eventuali finali regionali.
    Le società con squadre che presentano atlete/i fuori età con deroga concessa dal Cr Trentino devono: comunicare alla commissione gare prima dell’inizio gare la lista degli atleti fuori età che verranno utilizzati durante il campionato; presentare agli ufficiali di gara: l’elenco degli atleti fuori età trasmesso alla Commissione Gare, il modulo ATL2 con evidenziati i tesserati utilizzati in deroga per quella gara. Le deroghe consentite sono già state illustrate nel comunicato del 17 gennaio.
    Queste i campionati e le società partecipanti in deroga:
    Under 13 Maschile: Promovolley
    Under 15 Maschile: Anaune Pallavolo
    Under 19 Maschile: Anaune Pallavolo
    Under 19 Maschile: SSV Bruneck 
    Serie C Maschile: Lagaris Volley (formazione giovanile)
    Under 19 Femminile: Pallavolo C9 Arco Riva, Volano Volley, Solteri S. Giorgio B, Torrefranca Volley, Us Lavis, Lakes Volley, Pallavolo Primiero, Pallavolo Trento Bolghera
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, gli atleti del vivaio biancorosso attendono la ripresa dei campionati a testa alta

    Di Redazione
    L’entusiasmo è il carburante dei giovani, la pazienza è la virtù dei forti. Gli atleti del vivaio biancorosso di resistenza ne stanno dimostrando molta e nemmeno il lungo periodo senza partite ufficiali ha minato la voglia di mettersi in gioco. I talenti in erba della AS Volley Lube si allenano nel pieno rispetto dei protocolli in attesa che l’emergenza per il Covid-19 torni sotto i livelli di guardia e si gettino le basi per giocare in sicurezza i campionati regionali.
    In un periodo duro come questo, la pallavolo è indispensabile secondo il centrale classe 2004 Ionut Ambrose, capitano di Serie C, Under 19 e Under 17 della Lube, già nell’orbita delle nazionali giovanili. “Gli allenamenti in sicurezza sono una valvola di sfogo per noi – spiega il gigante marchigiano, che interpreta anche gli umori dei compagni di squadra -. Soprattutto in un periodo caotico per le difficoltà che riguardano la scuola, le relazioni sociali e la pratica sportiva. Tornare in palestra, con sedute individuali, palloni sanificati ed esercizi mirati, è stato un toccasana anche se non si può giocare in gruppo”.
    Il supporto degli allenatori, autentici punti di riferimento, e il legame del team hanno fatto la differenza. “Aspettiamo fiduciosi la ripresa dei tornei– afferma Ambrose -, con un comportamento responsabile, a testa alta ma…distanziati. Tra noi c’è feeling e diamo il massimo per farci trovare pronti alla ripresa. Mi auguro a febbraio”. Intanto Ionut raddoppia le forze ispirandosi a uno dei suoi idoli, il centrale Dmitrij Musrskij gigante ucraino naturalizzato russo.
    Tutte le sensazioni suscitate dalle parole di un atleta già strutturato come Ambrose risaltano all’ennesima potenza nello sfogo del palleggiatore Andrea Nardi, baby talento classe 2006 che indossa la fascia da capitano della Under 15. “Da quando gioco a pallavolo – spiega – non ho mai vissuto uno stop così lungo. A me e ai compagni mancano lo spirito delle nostre esultanze, l’adrenalina delle finali e l’atmosfera del pubblico”.
    Il tono con cui l’atleta manifesta la voglia di scendere in campo è eloquente. “Sono onorato di rappresentare la Lube – esclama – e di essere stato scelto come capitano di un gruppo così valido. Il team ha riunito giovani promesse marchigiane e durante il lockdown non è stato sempre facile rimanere in contatto, ma lo abbiamo fatto. Possiamo contare sempre l’uno sull’altro. La ripresa dei Campionati? Spero vivamente che si cominci presto, ma, se devo essere realista, temo che la ripresa sarà a giugno”.
    Non proprio dietro l’angolo. “Nel frattempo mi alleno – conclude – e ripenso ai bei tempi come la finale nazionale 2019 a Sanremo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Showy Boys Galatina, il settore giovanile ha ripreso a pieno ritmo gli allenamenti

    Foto Ufficio Stampa SHOWY BOYS A.S.D. GALATINA

    Di Redazione
    “C’è voglia di squadra”. Mantenere attivi tutti i tesserati e soprattutto fare gruppo sono gli obiettivi che gli allenatori della Showy Boys stanno raggiungendo in questi giorni dopo la ripresa delle sedute di allenamento. Dall’under 13 all’under 19 del settore maschile e femminile, i corsi della Scuola Volley sono diretti a fare squadra e garantire una adeguata preparazione fisica e tecnica.
    “Il settore giovanile della Showy Boys ha ripreso a pieno ritmo gli allenamenti e di questo siamo molto contenti – dichiara il dirigente biancoverde Mauro Masciullo – si è ripartiti garantendo prima di tutto la sicurezza in palestra e poi un programma completo di allenamento che potesse subito impegnare gli allievi e le allieve. La serietà, l’impegno, la passione e l’entusiasmo di tutti i nostri tesserati stanno facendo il resto. Come era prevedibile, i giovani del vivaio si sono dimostrati ‘affamati’ di volley e soprattutto desiderosi di riallacciare quei rapporti interpersonali con i compagni del gruppo. Ovviamente, le sedute di allenamento svolte online non hanno permesso loro di riprendersi quella quotidianità vissuta in palestra con l’allenatore, i dirigenti ed i ragazzi. Ora, invece, si sta tornando pian piano alla normalità”.
    Gli sforzi profusi dalla società sono stati apprezzati dalle famiglie degli allievi e delle allieve che hanno, sin dal primo momento, supportato i dirigenti in questa scelta.
    “Lo staff si è messo a disposizione affinché si potesse tornare in palestra il prima possibile – aggiunge Mauro Masciullo – la Showy Boys è tra le pochissime associazioni che al momento sono riuscite a riprendere le attività a pieno regime e questo per noi è motivo d’orgoglio. Non bisogna dimenticare che l’obiettivo della Scuola Volley è la formazione e la crescita degli atleti che compongono il settore giovanile. Ecco, quindi, che ripristinare una certa normalità nella vita quotidiana dei nostri giovani è una priorità e possiamo tranquillamente dire che oggi è stata raggiunta”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, il settore giovanile riapre in sicurezza. Vergnaghi: “Serietà ed entusiasmo dei ragazzi”

    Foto Ufficio Stampa Cuneo Volley

    Di Redazione
    Dopo quasi due mesi di assenza dai campi, gli atleti e lo staff del Settore giovanile del Cuneo volley sono tornati ad allenarsi insieme al PalaITIS. Dopo il DPCM d’inizio novembre, si erano chiuse le porte della palestra per il vivaio cuneese, che tuttavia non si è mai fermato.
    Tutti gli allenatori, dall’Under 13 alla Serie C, hanno tenuto settimanalmente delle sessioni online con allenamenti di gruppo, in modo da mantenere attivi i ragazzi, ma soprattutto continuare a fare squadra!
    Il Responsabile del settore giovanile Daniele Vergnaghi: «Siamo contenti come settore giovanile di Cuneo di aver ripreso a pieno ritmo gli allenamenti in presenza. Ripartiamo dalla sicurezza in palestra, serietà ed entusiasmo dei nostri ragazzi che sin dai primi allenamenti si sono dimostrati affamati di sport e relazioni con gli altri compagni di squadra. Nel breve periodo di interruzione abbiamo cercato di dare continuità all’attività con allenamenti online  e sedute di corsa outdoor. Credo che le famiglie dei nostri ragazzi abbiano apprezzato gli sforzi fatti per mantenerli allenati nella mente e nel fisico. Crediamo fortemente nei valori dello sport e speriamo in un lento e graduale ritorno alla normalità in tutti i campi. Forza Cuneo e viva lo sport!».
    Alessandro Marino, referente del settore giovanile: « La Società si è messa subito a disposizione dello staff del settore giovanile, in modo che i ragazzi potessero tornare in palestra il prima possibile. Era nostra priorità ripristinare una certa normalità nella vita quotidiana dei nostri giovani atleti. Continuiamo a monitorare la situazione con il CONI e con la FIPAV per poter garantire la massima sicurezza sia agli allenatori che ai ragazzi. Siamo tra le poche realtà che al momento sono riuscite a riprendere le attività a pieno regime e questo per noi è motivo d’orgoglio. L’obiettivo da sempre è la formazione e la crescita degli atleti che compongono».
    La FIPAV ha comunicato il nuovo calendario della Serie C maschile, con una riduzione di iscrizioni a causa delle difficoltà dei Club in seguito all’emergenza, che vede come data del fischio d’inizio sabato 6 febbraio, la compagine cuneese scenderà in campo in trasferta ad Alba alle ore 20.30 per il match Mercatò AlbaVS BAM Mercatò Cuneo.
    Le due squadre dell’Under 17, le tre compagini dell’Under 15 e il gruppo dell’Under 13 continuano la fase d’allenamento e il percorso stagionale, in attesa di conoscere il proseguo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO