consigliato per te

  • in

    Le lupe di Belluno tornano nella tana. Lunedì il raduno al De Mas

    Di Redazione

    Si riaccendono le luci del palasport De Mas: le lupe tornano a casa. Lunedì 5 settembre, infatti, è in programma la prima seduta d’allenamento di una squadra rinnovatissima per la serie C. Anche nel nome: HL Immobiliare Pallavolo Belluno. 

    La formazione di coach Paolo Viel si raduna alle 18.45. E la fiducia nell’ambiente è tangibile, come confermano le parole del presidente Giancarlo Ingrosso: “La società si è organizzata al meglio ed è ormai a pieno regime, con una dozzina di dirigenti pronti a dare il massimo. Lo stesso vale per il roster, ambizioso e competitivo. E ora tocca alle ragazze”. 

    Per quanto riguarda l’esordio ufficiale, è in calendario il 24 settembre, tra le mura amiche, contro la Cassa Rurale Dolomiti Feltre: “Sarà bello e stimolante prendere parte alla Coppa Veneto. Una competizione che non fa solo da antipasto al campionato, ma ci permetterà di vivere quei derby che, in serie C, non giocheremo”. In pentola bollono diverse novità: “A breve – annuncia il presidente Ingrosso – presenteremo il nuovo logo della Pallavolo Belluno femminile, che terrà conto del nostro main sponsor. In più, stiamo lavorando in maniera proficua in ambito di settore giovanile. In questo senso, i numeri iniziano già a essere interessanti: oltre alle 14 atlete di prima squadra, ne abbiamo una trentina per le due selezioni Under 16 e un’altra trentina per il minivolley, con richieste in continua crescita”. 

    A proposito di main sponsor, non vede l’ora di partire anche Sandro Cucco: “Sono felice, ma soprattutto orgoglioso di sostenere questa bellissima realtà. L’auspicio è quello di vivere una stagione all’insegna della serenità: prima di tutto a livello sanitario, sperando che la pandemia non ci costringa a limitazioni in termini di affluenza. A prescindere dai risultati, vorremmo che il pubblico sulle tribune possa godere di uno splendido spettacolo pallavolistico”. Cucco non si nasconde: “L’obiettivo è quello di tornare il prima possibile in un campionato di livello nazionale. Già da questa stagione? Vediamo, il roster è di qualità, ma le variabili nello sport sono tante. In ogni caso, abbiamo posto delle basi solide su cui edificare il nostro domani. In più, conosco buona parte delle ragazze che compongono la rosa: sono bravissime e disciplinate”. 

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, sarà Gianluca Amoroso a guidare la preparazione atletica dell’Aurora Volley

    Di Redazione

    Sarà Gianluca Amoruso il tecnico che guiderà la preparazione atletica delle ragazze dell’Aurora Volley il cui raduno è previsto martedì 6 settembre a Brindisi in vista dell’inizio della stagione agonistica.

    Laureato in Scienze motorie e sportive Gianluca Amoruso 49enne brindisino ha lavorato come preparatore atletico nel calcio con il Mesagne (Promozione Puglia), e nel basket con la Futura Brindisi (B2 femminile) e Assi Brindisi (C maschile). Inoltre ricopre da tempo il prestigioso incarico di Delegato provinciale per le attività di base della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio).

    Adesso, con la chiamata dell’Aurora Volley Brindisi lo attende una nuova esperienza nel volley femminile, disciplina che non aveva ancora esplorato.

    “Sono stato molto felice che i dirigenti dell’Aurora Volley abbiano pensato a me per questo incarico. Ho accettato molto volentieri la loro proposta anche perché per me sarà uno stimolo in più lavorare nella squadra della mia Città. Affronto questa nuova avventura con grandi aspettative” dichiara il tecnico.

    Consapevole di avere a disposizione un gruppo eterogeneo sia per età che per esperienza il Professor Amoruso ha già in mente come approcciare la preparazione: “Stilerò un programma di lavoro che tenga conto delle caratteristiche delle atlete che avrò a disposizione; personalizzare l’allenamento è sempre stata una mia prerogativa”

    Con la stagione agonistica alle porte è normale fissare degli obiettivi e Gianluca sa che il suo lavoro potrebbe essere determinante ai fini del campionato. “Mi piacerebbe affermare che grazie al mio lavoro la squadra possa raggiungere gli obiettivi prefissati, ma la verità è che solo il tempo e il responso del campo potranno darci una risposta.”conclude il preparatore.

    Con l’ingaggio di Gianluca Amoruso si completa lo staff tecnico che guiderà le atlete biancazzurre all’esordio in campionato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la palleggiatrice Lucrezia Licata al Volley Terracina

    Di Redazione

    Arriva alla Volley Terracina uno dei talenti più promettenti e brillanti del territorio regionale, vero fiore all’occhiello della campagna acquisti della squadra pontina: è la giovane palleggiatrice Lucrezia Licata. Classe 2002, la giovane regista ha già giocato diverse stagioni in categorie superiori: prodotto del vivaio della GiòVolley Aprilia, figlia d’arte (mamma Erica è stata una giocatrice), ha giocato nelle ultime due stagioni con la United Volley Pomezia in Serie B1e ora si appresta ad affrontare da protagonista il prossimo campionato di Serie C con la casacca biancoceleste.

    “Sono molto contenta di iniziare questa nuova avventura – le prime parole della nuova regista terracinese – sono carica e determinata, come tutta la società, ad ottenere dei risultati importanti in questa stagione. Arrivo in una squadra dove conosco già alcune mie compagne, come Dalia, Bonsanti e Mancini, ragazze valide che sicuramente daranno un grande valore aggiunto a tutto il gruppo“.

    “Essere allenata da coach Pesce, tra i più bravi e vincenti allenatori del circuito – continua Licata – sarà, oltre che una bella emozione, anche una grande occasione per migliorare ancora viste le sue enormi qualità nel gestire una squadra. Ci sarà da sudare non poco, sia in palestra che in campionato, ma le sfide mi attraggono e questa è appena cominciata“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Igorine al lavoro con Barbara Medici

    Di Redazione

    Esattamente come negli anni passati, saranno due i campionati che vedranno protagoniste le Igorine della confermata Barbara Medici: quello di categoria Under16 regionale e la serie C. Ad affiancare Medici in qualità di vice allenatore ci sarà Alessia Callegari.

    “Sicuramente in palestra si respira molto entusiasmo dopo la stagione dello scorso anno, – dice Barbara Medici – se in Under 16 non siamo arrivate fin dove avremmo voluto, in serie C abbiamo ottenuto una salvezza molto bella, inaspettata da un certo punto di vista e che a me ha lasciato molta carica. Il gruppo è quasi interamente cambiato e sono carica anche per questo perché mi piace avere sempre nuovi stimoli. Sarà difficile assemblare il gruppo, ma potenzialmente ci sono elementi molto interessanti. Obiettivi? In C faremo fatica e faremo del nostro meglio, in Under 16 puntiamo a ripetere il titolo territoriale e fare meglio nel regionale”.

    Queste le Igorine che saranno protagoniste: Alessia Gazzola (classe 2006, serie C), Elisabeth Caruso, Matilde Castelli, Valentina Cavallari, Caterina Guatteo, Elena Marianelli, Aurora Martelli, Martina Morelli (classe 2007), Rebecca Aimaretti, Carlotta Annovazzi, Gaia Bossi, Asia Laneve, Elisa Marelli, Merci Ojienelo (classe 2008) e Giorgia Pasqualini (2009).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    GLS Salerno Guiscards, altri tre innesti nella rosa del team volley

    Di Redazione

    Sempre in movimento il mercato della GLS Salerno Guiscards del presidente Pino D’Andrea, protagonista del prossimo campionato di Serie C femminile, che annuncia altri tre nuovi colpi. Vestiranno la maglia delle foxes nella stagione 2022/23 la palleggiatrice Giorgia Marino, il libero Cristina Chiappa e la schiacciatrice Alessia Pierro. Prende sempre più forma, quindi, la squadra che sarà guidata da coach Paolo Cacace con l’arrivo di giovani e promettenti talenti, che vantano già esperienze importanti sia a livello giovanile sia a livello di prima squadra, avendo disputato già campionati nazionali.A far girare in campo la GLS sarà quindi Giorgia Marino, classe 2002 prelevata dal Cs Pastena con cui ha fatto tutta la trafila giovanile prima di approdare in prima squadra. Ora per lei inizia questa nuova avventura: “Arrivo alla GLS con grande entusiasmo e con l’obiettivo di migliorare e crescere. Non vedo l’ora di essere in palestra per lavorare e iniziare a cercare l’intesa con le mie compagne di squadra con cui sicuramente mi troverò bene”.Marino ritrova inoltre coach Cacace da cui è stata allenata proprio al Cs Pastena: “E’ un allenatore impeccabile sotto ogni punto di vista e sono molto contenta di tornare a lavorare con lui. Conosco già, poi, diverse compagne per averci giocato insieme in passato e sono sicura che sarà una stagione molto piacevole. Il numero di maglia? Mi piacerebbe avere l’otto perché è il numero con cui mia sorella che pure era palleggiatrice, ha sempre giocato e quindi vorrei portare avanti questa tradizione di famiglia”.Arriva in prestito dalla Due Principati, con cui ha vinto il campionato di Serie B2 nella scorsa stagione, invece, il nuovo libero della GLS Salerno Guiscards, Cristina Chiappa, classe 2005: “Ho iniziato a giocare a pallavolo a Eboli dove sono nata quando avevo cinque anni. Poi a undici anni sono passata alla P2P. Dopo gli anni nel settore giovanile sono stata aggregata alla prima squadra e l’anno scorso ho collezionato diverse presenze in Serie B2. Sono riuscita a giocare bene, sono cresciuta tanto allenandomi con giocatrici molto forti e spero di dare il massimo anche in questa stagione e di dimostrare quanto ho imparato in questi anni”.Giovanissima, ma molto determinata, Chiappa fissa con grinta anche l’obiettivo stagionale: “Con l’aiuto delle mie compagne di squadra e dello staff tecnico spero di crescere sempre di più e naturalmente di vincere il campionato. Conosco già diverse ragazze della rosa e penso di integrarmi facilmente nel gruppo. Quello di libero è un ruolo tra i più importanti ed è di responsabilità. Spero di imparare tanto anche dall’altro libero in rosa, Simona Verdoliva che ha più esperienza di me e potrà darmi sicuramente tanti consigli. Il numero? Mi piace il 3, l’ho sempre avuto perché è ricorrente nella mia vita e per questo è il mio preferito”.Classe 2002, Alessia Pierro con le sue schiacciate è pronta ad infiammare il pubblico della Senatore. Dopo aver iniziato a tredici anni, nel settore giovanile della Battipagliese Volley ed essere approdata in prima squadra, Pierro ha militato un anno a Mercato San Severino, prima di tornare a Battipaglia, in B2 e di disputare invece l’ultima stagione, sempre in B2, ma con la maglia dell’Accademia Benevento: “Quelli di Battipaglia – ha dichiarato Alessia Pierro – sono stati anni particolari in cui mi sono trovata ad andare in campo in Serie B2 con poca esperienza. Sicuramente sono state stagioni che mi hanno formato a livello personale e sicuramente la mia tecnica è migliorata grazie all’esperienza acquisita in campo durante le partite. L’anno scorso, dopo essermi svincolata, ho ripreso a giocare a novembre con l’Accademia Benevento, una realtà completamente differente e sono migliorata davvero tanto”.Voglia di emergere, voglia di essere protagonista è quello che traspare dalle parole della nuova schiacciatrice delle foxes: “Arrivo con l’obiettivo di crescere e migliorare dal punto di vista personale e magari di raggiungere la promozione. Quella sarebbe la soddisfazione più grande che potremmo avere. La mia dote migliore è il salto e spero di confermarlo anche quest’anno. So di avere delle lacune ma sono certa che con il lavoro del coach e del suo staff, potrò colmarle. Il numero di maglia? Il numero 15 semplicemente perché è la mia data di nascita”. Con questi tre colpi, sale a sette il numero dei volti nuovi in casa GLS Salerno Guiscards ma ulteriori novità potrebbero registrarsi nei prossimi giorni.(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, coach Manca non si nasconde: “La Fenix punterà alle posizioni di vertice”

    Di Redazione

    La Fenix tutta faentina ha ufficialmente iniziato la stagione. La squadra di coach Angelo Manca si è radunata lunedì per prepararsi al campionato di serie C che inizierà nel week end dell’8/9 ottobre dove vuole essere protagonista. Le ambizioni come l’entusiasmo non mancano e si sono già visti dal primo allenamento.

    “Abbiamo iniziato la stagione a fine agosto per avere il gruppo quasi al completo – sottolinea coach Angelo Manca – ed infatti manca soltanto una giocatrice che si unirà a breve. Ho visto le ragazze molto motivate e ora dobbiamo lavorare per arrivare pronti all’inizio del campionato, perché vogliamo iniziare nella maniera migliore. Il programma di allenamenti prevede quattro sedute alla settimana al PalaBubani per il prossimo mese e la disputa di alcune amichevoli poi inizieremo con il programma standard di tre allenamenti settimanali che seguiremo per tutta la stagione”. 

    Il tecnico faentino è contento dell’inserimento della Fenix nel girone D dove affronterà tutte formazioni romagnole (il calendario non è stato invece ancora reso noto): Volley Sammartinese, Volley Club Cesena, Libertas Volley Forlì, Rainbow Forlimpopoli, Russi Volley, Cervia Volley, Volley Academy Manu Benelli Ravenna, SG Volley Rimini, Idea Volley Bellaria e Riviera Volley Rimini. 

    “Siamo soddisfatti di essere nel girone D dopo tanti anni di militanza in quello bolognese, soprattutto perché le trasferte saranno brevi, ad eccezione di quella a Cattolica. Il valore delle avversarie lo testeremo sul campo e di sicuro ci sarà da lottare per poter disputare un campionato nelle posizioni di medio-alta classifica, che è il nostro obiettivo. Credo di allenare una squadra competitiva con quasi tutte le giocatrici che hanno militato in questo campionato o in serie B2 e sicuramente avere confermato gran parte del gruppo della serie C dello scorso anno sarà un aiuto, ma dovremo comunque lavorare parecchio per ritrovare i migliori equilibri e i giusti assetti tattici. Dallo spirito che ho visto da questi primi giorni, credo proprio che la mentalità sia quella giusta”.

    LA ROSA DELLA FENIX

    SCHIACCIATRICI: Alice Alberti (1995), Laura Bertoni (2004), Sara Goni (1998), Federica Gorini (1997), Lucia Solaroli (2003)CENTRALI: Giulia Baldani, Benedetta Emiliani (1995), Milla Spada (2002)PALLEGGIATRICI: Emma Guardigli (2000), Martina Maines (1995)OPPOSTI: Gioia Betti (2004), Agnese Scardovi (2003)LIBERI: Asia Ronchi (2005), Alessia Seganti (1999)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: le conferme di Bencini e Di Biase chiudono il roster di Prato

    Di Redazione

    L’Ariete Pallavolo Prato chiude la rosa della Serie C femminile affidata a Claudio Crisanaz e lo fa ancora con due conferme: quelle di Matilde Di Biase e Sara Bencini, due giovani talenti della “cantera” pratese. La prima centrale, la seconda opposta, entrambe classe 2004: due giovanissime di grande prospettive per una squadra intrigrante.

    I due rinnovi dell’Ariete si aggiungono ai “colpi” che hanno contrassegnato il mese di agosto con le conferme di Marta ed Emma Giacomelli, le conferme di Alice Saccenti (centrale), Matilde Giorgetti (attaccante) e Matilde Marini (opposto), gli arrivi di Maestripieri in seconda linea, della regista Elena Boso e dell’attaccante Camilla Romagnoli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Viola Sgherri giocherà nella PediaTuss Casciavola

    Di Redazione

    Altra novità nella rosa della PediaTuss Casciavola per la stagione 2022-2023 in Serie C femminile: la società toscana ha raggiunto un accordo con la schiacciatrice Viola Sgherri, già a disposizione dello staff tecnico rossoblu. Classe 2004, Sgherri è cresciuta nel Volley Bientina; poi, al momento della cessazione dell’attività da parte della società bientinese, si è trasferita nella vicina Pontedera per completare il percorso giovanile nell’Ambra Cavallini dove ha debuttato, giovanissima, anche in Seconda Divisione.

    Poi per la schiacciatrice è arrivato il grande salto in B2: due stagioni con la prima squadra e il salto di categoria sfiorato nella scorsa stagione. Arrivata la chiamata della Pallavolo Casciavola, Sgherri ha risposto con entusiasmo abbracciando il progetto della società, che punta su una squadra giovane ma con già una buona dose di esperienza: il profilo di Viola combacia perfettamente con quanto cercato da coach Tagliagambe e da tutto lo staff tecnico e dirigenziale casciavolino.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO