consigliato per te

  • in

    B2 femminile, la Reghion vola sulla FuniviaEtna: vittoria al tie-break

    Grazie ad una rimonta strepitosa, la Volley Reghion conquista l’ottava vittoria consecutiva e si conferma al quarto posto in classifica. Ancora un successo per il sestetto di Cesare Pellegrino, arrivato al tie-break inquel di Catania contro la V.Valley FuniviaEtna, diretta interessata nella lotta all’attuale quarta posizione: lepadrone di casa, forti del sostegno del proprio pubblico, con l’intera posta in palio avrebbero scavalcato le reggine, ma la formazione dello Stretto è stata in grado di battere ogni paura e di imporsi in una delle più belle partite fin qui giocate.

    Doveva essere un match equilibratissimo e così è stato sin da subito: il primo set è incerto fino alla fine, ma sul 24-22 la Reghion è più lucida, pareggia i conti e conquista l’1-0 grazie all’attacco di capitan Fiorini (24-26).

    Sfuggito di mano il gioco iniziale, le catanesi riorganizzano le idee e reagiscono ribaltando subito la situazione, grazie ai parziali di 25-16 e 25-18, con le reggine quasi mai nel vivo del gioco e illudendo leavversarie che la pratica possa chiudersi facilmente. Ed invece, il quarto set si rivela praticamente perfetto,con un piccolo vantaggio conquistato e difeso fino al 21-25 finale che decreta il tie-break.

    La disputa del quinto gioco evita il sorpasso in classifica, e soprattutto riaccende le speranze reggine. Surace e compagne si portano avanti e stanno attente anche quando la reazione catanese riapre i giochi, chiudono sul 13-15 e allungano la striscia positiva.

    Adesso è in programma l’ultima giornata del girone d’andata, con un’altra partita tutta da seguire: sabato al PalaColor di Pellaro arriverà la terza forza del campionato, il CUS Catania.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, l’Ariete Prato chiude l’andata al secondo posto: “Siamo cresciuti”

    Ancora una vittoria ed ancora una bella prestazione. L’Ariete apre il 2024 con un successo bello e convincente contro una squadra di ottimo livello.

    Prato ad una giornata dalla fine del girone d’andata è seconda in classifica (un punto dietro Arezzo e quattro davanti a Magione) e si gode il momento almeno alla prossima sfida di sabato prossimo. Sul bel momento pratese è intervenuto il coach Massimo Nuti.

    Allora Massimo, che soddisfazione ti regala una vittoria come quella di sabato. Avete reagito ad un set perso male, ad un infortunio per poi dominare.

    “Il primo set abbiamo fatto tutto noi. Abbiamo sbagliato molto, nonostante questo avevamo recuperato nel finale dove però abbiamo sbagliato ancora concedendo il parziale. Loro brave in difesa. Dopo, però, ci siamo riprese abbiamo giocato bene, anche se non al cento per cento, abbiamo sbagliato meno ed abbiamo giocato, almeno a tratti, come sappiamo fare. Loro venivano da cinque gare vinte e quindi bene così”.

    Grande solidità mentale delle ragazze. Brava Lichota che è entrata in corsa ed ha fatto bene.

    “Paulina risponde sempre presente. Quando è stata chiamata in causa ha sempre dato il suo apporto. È una giocatrice su cui posso contare ad occhi chiusi”.

    La squadra ha assunto una sua sicurezza ed una mentalità vincente.

    “È vero siamo cresciuti. Ci crediamo. Ci manca una gara alla fine del girone d’andata, peraltro difficilissima. Però abbiamo visto che possiamo giocarcela con tutti e questo ci regala grandi sicurezze”.

    Ultima notazione per Silvia Fanelli, anche lei molto brava stasera.

    “Ha giocato molto bene. Bene in ricezione, in difesa si impegna deve migliorare ma, ad esempio è cresciuta a muro e quindi bene così”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Riccione torna all’Abruzzo con tre punti e l’accesso alla Coppa Italia

    Con la vittoria in terra abruzzese per 3 a 1 contro la Juliagas Montesilvano, oltre ad ottenere punti importantissimi per la classifica del girone F di serie B2, la capolista Lasersoft Riccione ha ottenuto un traguardo storico. La formazione riccionese, infatti, ha strappato con una giornata d’anticipo uno storico pass che vale l’accesso alla Coppa Italia di Serie B.

    La Lasersoft inaugura il 2024 con una vittoria nell’insidiosa trasferta di Montesilvano: arriva il decimo successo consecutivo che garantisce a Gugnali e compagne il titolo di campionesse d’inverno. Il risultato finale con questi parziali (25-21, 25-20, 18-25, 25-15) permette alle ragazze di Piraccini di confermarsi in cima alla classifica del proprio girone a quota 34 punti.

    La cronaca

    Primo set dove Riccione comanda fin da subito le operazioni mostrando un gran bel gioco ed enorme applicazione in tutti i fondamentali come testimoniato dal 25-21 finale.

    Secondo parziale dove ancora le biancoblu giostrano senza troppa apprensione le ostilità: si rivede in campo Gabellini grande protagonista con turni in battuta e punti in attacco fondamentali che regalano la fuga decisiva verso il raddoppio poi trovato da Godenzoni (25-20).

    Terza frazione leggermente più equilibrata: Montesilvano inizia a difendere ed attaccare con maggior intensità cogliendo di sorpresa le romagnole. Il finale sorride alle locali che accorciano le distanze imponendosi col punteggio finale di 18-25.

    Nel quarto ed ultimo set la Lasersoft è nuovamente padrona; punteggio mai in discussione ed il traguardo storico Coppa Nazionale diventa realtà (3-1, 25-15). Ottimo incontro disputato da Mercolini per la prima volta schierata titolare.

    Il girone di andata si chiuderà sabato 20 gennaio quando le biancoblu affronteranno la loro seconda trasferta consecutiva in quel di Porto San Giorgio (fischio d’inizio fissato per le ore 16:30).

    Juliagas Montesilvano vs Lasersoft Riccione 1-3 (21-25, 20-25, 25-18, 15-25)Riccione: Bologna 9, Tallevi 18, Spadoni 14, Gabellini 6, Godenzoni 12, Montesi 1, Gugnali 11, Calzolari L1,N.e.: Spinaci, Tobia, Jelenkovich L2 | 1°All.: Piraccini 2°All.: Musumeci

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Novate inizia l’anno con un 3-0 su Bellusco

    A quasi 1 mese dallo stop prenatalizio, Novate torna in campo vittorioso grazie a una prestazione maiuscola di tutto il gruppo. La partita era insidiosa perché le belluschesi fino ad ora avevano tenuto un ottimo ruolino di marcia col terzo posto in classifica.

    Il match è stato teso solo nell’avvio di gara con diversi errori da ambo le parti poi le diavolesse hanno messo il turbo dominando nettamente la partita e consolidando così il primo posto in classifica sempre a 3 punti da Novara e mantenendo l’imbattibilità casalinga nel girone di andata, la prossima gara, l’ultima del girone di andata, sarà in fatti in trasferta a Lazzate, in caso di netta vittoria Novate sarebbe campione d’inverno. Difficile se non impossibile dire chi è stata la migliore in campo, Novate ha giocato da squadra con pochissimi errori il merito è di tutto il gruppo che da inizio ha lavorato con costanza migliorando continuamente.

    1° Set – Mandotti apre le danze e Mazzi le fa subito eco per il 3-1 iniziale che però vede subito la reazione ospite che pareggia a 3. Nuovo break 6-4 con un lungo linea millimetrico di Mazzi, ma Novate non riesce a staccare l’avversario almeno fino al 10-10 quando Rossina, Mazzi a muto e la doppietta di Migliorin lanciano Novate avanti 14-10. Bellusco non ci sta e stringe i denti per il nuovo pareggio a 15, ma Venegoni in attacco e Migliorin dai 9 metri portano Novate avanti 20-15, da qui è Rosina show con 3 punti a referto e il set chiuso 25-20 da Migliorin.

    2° Set – Il secondo set è praticamente un monologo novatese, subito Mazzi a muro e Rosina al servizio per il 5-1 e time out di Bellusco. Novate però è carica, Piroli pare abbia il dono dell’ubiquità in difesa, ancora Mazzi a muro doppietta di Venegoni in attacco e poi ci pensa Trabucchi (nella foto, credit Filippo Marcolli) di prima a gelare la difesa avversaria col 12-4 sul tabellone e Bellusco costretta al secondo time out. Niente da fare Mandotti e Mazzi (altro muro) sono scatenate ed è 20-10, muro di Venegoni (21-10), Migliorin in attacco e 2 errori delle belluschesi regalano il setball a Novate, bellissima l’alzata di Trabucchi per Venegoni che chiude 25-12.

    3° Set – Anche nel terzo Novate detta legge fin dalle prime battute con Migliorin e Rosina (9-3), doppietta di Mazzi per l’11-6 e Venegoni firma il 13-7. Trabucchi insiste su Mandotti per la doppietta del 16-9, le diavolesse mettono la freccia e volano in fretta 21-17. Rosina dai metri fa saltare la ricezione avversaria con Migliorin per il 23-17 e un attacco fuori di Bellusco regala il setball a Novate. Bellusco lo annulla, ma Migliorin chiude subito la gara.

    Enzo Cannone (allenatore Novate): “Avevamo preparato questa partita con molta attenzione sia sull’aspetto mentale che quello tecnico e tattico. Le ragazze hanno risposto alla grande mettendo in campo una bella pallavolo. Un po’ di tensione all’inizio del primo set con qualche errore in battuta, ma smaltita questa sì è visto un bel gioco e non abbiamo sbagliato più niente. Adesso testa a Lazzate vogliamo finire il girone di andata giocando una pallavolo di livello. Sono veramente orgoglioso di allenare questo gruppo di vere atlete”.

    Ylenia Migliorin (schiacciatrice Novate): “Devo fare i complimenti a tutte noi per come abbiamo preparato, approcciato e gestito ogni scambio di questa partita. La migliore giocata, a mio parere, fino a qui. Quando vedi in una sola gara determinazione, tecnica, strategia e concentrazione, il risultato non può che essere più netto. Fin dal primo set abbiamo lavorato bene in tutti i fondamentali, qualche errore di troppo in battuta ma dettato più dalla tensione, che da altro. Nel secondo ci siamo imposte fin da subito lasciando loro pochi spazi di gioco e di recupero. Nel terzo temevamo una loro ripresa, che però ci siamo promesse di non concedere. Faccio i complimenti a Bellusco per la stagione che ha portato avanti fino a qui e gli auguro un ottimo proseguimento di stagione. Adesso testa al Lazzate, ultima gara del girone di ritorno.”

    Pallavolo Novate DR – Bellusco 3-0 (25-20, 25-12, 25-18)Novate Diavoli Rosa: Trabucchi 2, Mazzi 11, Venegoni 7, Mandotti 6, Rosina 13, Migliorin (K) 16, Piroli (L1). N.e. Scandella, Panza, Zaniboni, Lewis, Munaro, Cabrera, Natale (L2). All. Cannone.Bellusco: Fatiguso 3, Brambilla 4, Venturini 9, Fazio 1, Crespi 7, Lardini 3, Granello (L1), Manzonzo 3, Cherubini 1, Gennari 5, Guerriero, Garavaglia (L2). N.e. Gavezzoli, Devecchi. All. Signoria

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, V.P. Canniccia lotta e conquista il tie break contro San Feliciano

    Soffre, lotta e rimonta il V.P. Canniccia Motor Club nella prima uscita del 2024, tornando dalla lunga e tosta trasferta contro il San Feliciano – Magione con due punti in tasca. Dopo due ore e venti di partita, un’epopea lottata punto su punto, le versiliesi hanno saputo rimontare lo svantaggio 2-1 ed imporsi nettamente nel 4 set e nel tie-break, piegando la resistenza di una squadra altrimenti insuperabile.

    Coach Stefanini ha mandato in campo sin dall’inizio Rolla (capitano) al palleggio, centrali Mutti e Nicolini, in attacco Orlandini, Gorgoglione e Lamperi; doppio libero Maggiani e Rustighi.

    L’avvio del match è stato piuttosto spento nel caldo palazzetto di Magione, con le biancazzurre che grazie al solidissimo muro ed agli errori al servizio delle perugine hanno chiuso il parziale 22-25.

    Nel secondo set hanno invece alzato il ritmo le padrone di casa, non sbagliano più e trovando il modo di arginare il gioco versiliese, un po’ spaesato dalla grinta delle rossoblu che hanno siglato il tabellino 25-19.

    Il terzo parziale è invece stato epico: 40 minuti di gioco ininterrotti, punto su punto dall’inizio alla fine con scambi lunghi e continui ribaltamenti di fronte. Nessuna delle due squadre riusciva a tenere il servizio ed il punteggio era eternamente in parità; solo ai vantaggi e grazie a due errori il San Feliciano ha strappato un clamoroso e cestistico 29-27. Dalla certezza di essere rimaste in gioco fino alla fine e grazia ad una ottimale forma fisica il V.P. Canniccia ha poi cambiato rotta, trovando nella squadra la forza di reagire e dare uno strappo al match fino a quel momento assolutamente in bilico. Il muro, il servizio, gli attacchi dal centro e da ogni posizione hanno fiaccato il San Feliciano, che nel quarto parziale si è lasciato andare 17-25 e nel tie-break 10-15. 

    “Stasera è stata una battaglia epica, il modo giusto di iniziare il 2024 – commenta coach Stefanini – abbiamo finalmente rotto questa maledizione che ci vedeva sconfitte in ogni trasferta importante. Le ragazze hanno avuto una reazione da grande squadra nel quarto set, e ne sono contento. Hanno trovato la forza nel gruppo e sono scese in campo con un atteggiamento differente, ed i due punti sono meritati”.

    Ad una partita dalla fine del girone di ritorno ora il  V.P. Canniccia Motor Club ha scalato fino alla quarta posizione, e con 24 punti si trova a pari merito con Omac Arnopolis e ad un punto proprio da San Feliciano. 

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Cerignola riparte dal 3-0 sul Pozzuoli

    Prima sfida del 2024 davanti al pubblico amico del PalaDileo e prima importante vittoria per le Pantere della Mandwinery Pallavolo Cerignola che, contro l’ostica Pallavolo Pozzuoli, trova un 3-0 di carattere e determinazione per ripartire col piede giusto e mantenersi nei piani alti della classifica. Tre punti che arrivano dopo una settimana movimentata tra qualche infortunio in casa Cerignola, che è stata brava a rimanere compatta e a dare il 100% al ritorno in campo dopo la sosta per le festività.

    Una partita sempre in controllo per Altomonte e Co., che hanno dimostrato una crescita costante del collettivo e una voglia di vincere senza pari, nonostante il forte avversario da sfidare, che veniva da bene tre risultati utili consecutivi e inseguiva proprio le Fucsia dietro in classifica.

    Sugli scudi per la Mandwinery di sicuro Pettinari e Luna Ba, che hanno trascinato a suon di colpi devastanti la compagine cerignolana verso una vittoria meritatissima e che, adesso, lancia sulle ali dell’entusiasmo in vista della prossima trasferta, in terra campana, contro Villaricca, sabato 20 gennaio.

    MANDWINERY PALLAVOLO CERIGNOLA-PALLAVOLO POZZUOLI 3-0 (25-17; 25-14; 25-20)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Pallavolo San Giorgio supera Piadena nella prima gara del 2024

    La formazione piacentina ritorna alla vittoria dopo tre turni, l’ultima è stata in casa contro Cerea lo scorso 3 dicembre, a spese della Tecnimetal Piadena per 3-0

    Nei primi due parziali la squadra giallobiancoblù propone un gioco efficace e preciso, sfruttando anche gli errori ospiti. Nel terzo ha avuto la capacità di recuperare dal 21-23 annullare alcune palle set e poi chiudere ai vantaggi. Tre punti che permettono alla San Giorgio di restare in scia della coppia di testa, formata da San Damaso ed Alsenese, con il team modenese che ha superate le dirette avversarie nello scontro diretto.

    Prima del fischio d’inizio è stato osservato un minuto di silenzio, in memoria di Gianfranco Briani, segretario generale FIPAV dal 1961 al 1989 e dal 1995 al 1997. 

    Coach Capra deve fare a meno di Arfini, inserendo nello starting seven Camurri, con Erba e Tonini a formare la diagionale, centrali Zoppi e Marinucci, Galelli libero. Piadena risponde con Bocchi-Frigerio, Ghisolfi-Barbarini, Ravera-Leoni e Montagnani.

    Gli scambi iniziali sono sostanzialmente equilibrati, 9-9, la squadra di casa dilata il punteggio con un ace di Marinucci, 15-11. Le cremonesi accorciano con Ghisolfi, 15.12, ma un attacco vincente di Camurri riporta a quattro le distanze tra le due formazioni, 19-15. Piadena dimezza lo svantaggio, coach Capra richiama l’attenzione delle sue, 19-17, e la Sangio trova i colpi per allungare, grazie alla buona distribuzione di Erba vanno a segno Gilioli, Tonini e Camurri per chiudere 25-19.

    La squadra di casa parte forte. Capitan Tonini sigla il 7-3 ed un muro di Zoppi l’11-4. Zanotti ferma il tempo sul 14-5 e cambia la diagonale con gli ingressi dell’ex Andreani in regia e Ballestriero opposta per Bocchi e Frigerio. Il doppio cambia da gli effetti sperati, con un break di zero a cinque rimette in corsa Piadena con Leoni e Ravera. Tuttavia Camurri spegne le speranze di rimonta ospiti, 21-13, ed Erba archivia, 25-18.

    Il terzo set è molto combattuto. La Pallavolo San Giorgio si porta sull’8-6 con Gilioli, Piadena pareggia e mette la freccia con Leoni, 11-12, ed allungare sino al 12-15. La Sangio infila un break di tre unti e pareggia i conti e poi dilata il vantaggio sul 19-17 con Tonini. Piadena si riporta in vantaggio con Leoni, 21-23, Cossali, entrata per Zoppi, impatta sul 23-23. Ai vantaggi Piadena fallisce tre palle set; un block vincente di Marinucci capovolge lo score, 28-27, ed un guizzo di Camurri regala set e vittoria alla Pallavolo San Giorgio, 31-29.

    “E’ stata una partita giocata bene nei primi due parziali – commenta il direttore sportivo Massimo Gregori –. Nel terzo set le avversarie sono cresciute e nel finale siamo complicati la vita su palle facili. Comunque una vittoria importante perché la prima gara dopo la sosta non è mai facile, vediamo di concludere bene il girone d’andata”.

    Nel prossimo turno, l’ultimo del girone d’andata la Pallavolo San Giorgio affronterà la prima delle quattro trasferte stagionali in provincia di Verona affrontando la BeOne San Martino, sesta in classifica con 20 punti.

    Pall. San Giorgio-Tecnimetal Piadena 3-0 (25-19, 25-19, 31-29)Pall. San Giorgio: Amadei (L), Erba 4, Polletta, Sangiorgi, Marinucci 7, Gilioli 19, Camurri 13, Galelli (L), Lunardini, Tonini 11, Arfini, Cossali 4, Zoppi 2. All. Capra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Star Volley Bisceglie vince ancora: regolato il fanalino di coda Volare Benevento

    Undicesimo successo stagionale e primato in classifica consolidato. La Star Volley Bisceglie, capolista del gruppo I di Serie B2, ha superato con un netto 3-0 il Volare Benevento ultimo in classifica nella sfida di apertura del 2024 al rientro in campo dalla lunga sosta natalizia.

    Spazio, nel sestetto iniziale scelto da coach Simone Giunta, ad alcune atlete meno utilizzate in altre occasioni, dalla palleggiatrice Serena Di Paola alla laterale Francesca Miccoli, con Irene D’Ambrosio al fianco di Tomasi al centro e Martina Curci impiegata nel ruolo di libero. Riposo per Murri e Quarto, out ancora Lapenna per infortunio.

    Primo set senza storia: dominio nerofucsia e situazione in controllo fin dagli scambi iniziali (8-2, 13-4, 18-6), con il capitano Haliti e Kostadinova a dar manforte alle compagne. La ridotta consistenza delle pur volenterose avversarie ha allentato eccessivamente la tensione fra le padrone di casa, che nel secondo parziale, nonostante il 5-1 in avvio, si sono fatte raggiungere a quota 7 e superare (12-14), pagando la troppa rilassatezza. È bastato, naturalmente, rialzare l’intensità e riportare la concentrazione sui giusti livelli per avere la meglio senza ulteriori intoppi.

    Terzo set caratterizzato da alcuni evitabili passaggi a vuoto e dalla stanchezza palesata da alcune interpreti: svolta sul 10-16 con il contributo di Mileno e Civardi che hanno subito rimesso le cose a posto capovolgendo rapidamente l’inerzia e chiudendo la pratica fra gli applausi del pubblico.

    Una prestazione che nel complesso, non potendo costituire in alcun modo un banco di prova tangibile, si è rivelata utile per definire quei dettagli sui quali bisognerà continuare a lavorare per crescere ulteriormente nella quotidianità.

    Il girone d’andata si concluderà sabato 20 gennaio, con il match sul campo dell’Accademia Benevento penultima in graduatoria, mentre nei due fine settimana successivi, con il campionato fermo, la Star Volley Bisceglie affronterà la prima classificata del girone L (attualmente il team siciliano di Modica) nei quarti di Coppa Italia. Le nerofucsia, in caso di successo pieno sul parquet sannita, si assicurerebbero la certezza di giocare la partita di ritorno al PalaDolmen il 3 febbraio.

    STAR VOLLEY BISCEGLIE-VOLARE BENEVENTO 3-0 (25-8; 25-19; 25-20)Star Volley Bisceglie: Di Paola, Haliti 14, Miccoli 10, Kostadinova 12, D’Ambrosio 9, Tomasi 11, Curci (libero), Mileno 2, Civardi 3. N.e.: Murri, Lapenna, Quarto (libero). All.: Giunta.Volare Benevento: Andreula 13, De Pierro 6, Barletta 5, Marra 4, Bosi 1, Zullo 1, Mazzarelli (libero). N.e.: Camerlengo, Sferruzzi. All.: Feleppa.Arbitri: Dimartino, Coscia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO