consigliato per te

  • in

    B1 femminile: altra prova di carattere della Valnegri, Igor Trecase battuta 3-0

    Di Redazione

    Nelle due gare fondamentali l’Arredo Frigo Valnegri non concede nemmeno un set. Doppia vittoria piena contro le due squadre più vicine in classifica. Dopo la vittoria con Caselle, le termali bissano anche nel recupero della seconda giornata contro Igor in una gara dove in alcune occasione sono andate sotto, ma hanno saputo ribaltare e prendere in mano le redini dell’incontro grazie ad una grande prestazione di tutta la squadra. Quattro punti in tre mesi, ora sei punti in due settimane e un girone di andata chiuso a quota dieci “tre in più della scorsa stagione, in un girone più difficile” come sottolinea Patron Valnegri a fine gara, che, soddisfatto ci tiene a ringraziare il pubblico che nelle ultime settimane sta manifestando affetto e sostegno alla squadra riempiendo gli spalti di Mombarone.

    Il neo acquisto Zonta non può essere schierata poiché non tesserata nella data in cui si sarebbe dovuta disputare la gara originale, ma l’altro opposto Fabbrini l’ha sostituita magistralmente con 13 punti, due in meno delle topscorer Mirabelli e Scardigli.

    Cronaca.La gara è cominciata con un brivido freddo per i numerosi tifosi che hanno affollato gli spalti di Mombarone per sostenere le termali. Dopo aver subito subito punto in battuta riescono ad interrompere la serie positiva delle novaresi solamente dopo sei colpi messi a segno. Scardigli, guidata dalle battute di Bergese mette a segno tre dei sei punti che riportano Acqui subito in parità. Botta e risposta e poi capitan Mirabelli con tre marcature consecutive a cui segue un ace di Fabbrini portano il punteggio sul 11/7. Le ospiti tentano di riavvicinarsi, ma le padrone di casa avanzano ancora mandandole in seria difficoltà e gestendo bene il vantaggio sino alla fine. Dopo un primo setball annullato capitan Mirabelli chiude 25/17. Nella seconda frazione, dopo un doppio botta e risposta le ospiti vanno avanti di tre passi. Le termali inseguono, sfiorando il pareggio sul 4/8 quando Fabbrini, Bergese e Scardigli colmano tre delle quattro lunghezze di gap. Sul 10/13 Scardigli, Bergese e Bondarenko raggiungono l’obiettivo di riportare il match in equilibrio ma Igor non si fa sorpassare, avanzando ancora di due passi. Bondarenko rimette subito a posto la situazione con tre punti consecutivi che stavolta portano al sorpasso e Cattozzo, autrice anche di due ace, con i suoi servizi manda definitivamente in tilt le avversarie che non riescono più a mettere a segno nemmeno una palla. Da 13/15 a 25/15: con un’unica e meravigliosa striscia vincente caratterizzata da sei punti di Bondarenko, tre di Fabbrini, due ace di Cattozzo e un errore avversario, l’Arredo Frigo Valnegri chiude anche il secondo set. Nel terzo set, dopo il vantaggio iniziale acquese, le novaresi riagguantano la parità ai quattro, andando poi avanti. La situazione torna in parità ai 13 quando le ospiti, avanti di tre passi, commettono due errori intervallate da un colpo di Scardigli. Botta e risposta, poi Mirabelli e Scardigli portano avanti l’Arredo Frigo Valnegri. L’Igor Trecate rimane a ridosso e si rimette in pari ai 17, tentando per tre volte consecutive il sorpasso ma Bondarenko e Fabbrini dicono no, mantenendo Acqui Terme avanti. Le ospiti non demordono, siglando due punti dopo il 23/20 di Scardigli e Fabbrini ma un errore le allontana dal pareggio. Ancora un accorcio, poi capitan Mirabelli mette fine ai giochi. 

    “Anche stavolta abbiamo fatto il nostro dovere – dichiara coach Marenco a fine partita – Speriamo cominci un girone di ritorno diverso, sempre con umiltà, ma con qualche soddisfazione in più. Stasera le ragazze hanno interpretato molto bene la partita contro una buonissima squadra, con fisicità e abilità tecniche importante. Siamo state brave nei fondamentali, in particolare in battuta e ricezione”

    Con dieci punti in classifica ora le termali sono al terz’ultimo posto, a pari punti con le genovesi della Rimont Progetti. Dopo una settimana di stop, il 2 febbraio avrà inizio il girone di ritorno con la sfida casalinga con la Prochimica Virtus Biella.

    Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme – Igor Trecate (NO) 3-0 (25-17, 25-15, 25-23)Arredo Frigo Valnegri: Bergese 4, Fabbrini 13, Scardigli 15, Mirabelli 15, Cattozzo 3, Bondarenko 10, Raimondo (L), Ruggiero. N.e: Zenullari (L), Grotteria, Lombardi, Fiscaletti. All. MarencoIgor Trecate: Bianchi G 10, Nagy, Bosso 3, Sassolini V 7, Moroni, Cantoni 1, Pagliuca (L), Sassolini H, Bianchi C 1, Brezza 2, Badalamenti. N.e: Berra, Mangalagiu. All. Ingratta.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enercom Fimi, coach Moschetti: “Avrei messo la firma per questa classifica”

    Di Redazione

    Il campionato di Serie B1 femminile arriva a metà e osserva due settimane di riposo. L’Enercom Fimi Crema chiude la prima parte di torneo al quarto posto, ad un punto dalla zona playoff, confermando un trend di crescita costante negli ultimi anni. I nuovi acquisti si sono inseriti nel gruppo ed hanno contribuito assieme alla crescita delle giocatrici confermate all’exploit della squadra cremasca, che è stata protagonista di ottime prestazioni ed ha saputo impensierire anche la capolista Costa Volpino, portata al tie break nella sfida giocata nel palazzetto bergamasco.

    A fare il bilancio è il tecnico Matteo Moschetti, che guida la squadra dalla serie C: “All’inizio della stagione avrei messo la firma per essere a un punto dalla terza posizione alla fine dell’andata. Dobbiamo essere contenti di quello che abbiamo fatto; dobbiamo essere coscienti dei nostri margini di miglioramento ma anche dei nostri limiti sapendo che dobbiamo lavorare ancora molto“.

    L’andata si è chiusa con una sconfitta contro Concorezzo: “Un risultato che è stato in gran parte colpa mia – si autoaccusa l’allenatore – questa è una squadra giovane che va guidata. La gara non è stata preparata come altre, e quando non prepari al meglio una partita vai in difficoltà. La responsabilità è mia ma anche le giocatrici non hanno fatto quello che sapevano fare“.

    “Io rammarichi per quanto fatto finora non ne ho – sottolinea tuttavia Moschetti – una sconfitta aiuta a crescere più di quanto lo faccia una vittoria, è un’opportunità e non deve essere un rammarico. Bisogna essere consapevoli del fatto che con una squadra giovane bisogna avere pazienza e che certe situazioni possono capitare perché fanno parte del processo di crescita“.

    “Abbiamo fatto dei passi avanti – prosegue l’allenatore – e abbiamo momenti di gioco veramente molto buono. Ora dobbiamo trovare la continuità perché è quella che fa la differenza. Contro le prime due della classifica, Costa Volpino e Legnano, abbiamo giocato set importanti ma non siamo stati in grado di farlo per l’intera gara. In questo momento va messo in conto, ma stiamo lavorando per crescere anche sotto questo aspetto“.

    Sulla miglior gara giocata finora, Moschetti non ha dubbi: “Quella a Palau. Era partita difficile, iniziata perdendo malissimo in un primo set perso malamente. L’abbiamo ribaltata sia mentalmente che sotto l’aspetto del gioco, siamo stati battaglieri e abbiamo vinto bene“. Soddisfacente anche la condizione fisica della squadra: “Le giocatrici hanno lavorato bene nella prima parte di stagione e stanno bene. L’unica eccezione è Monica Fioretti che ha avuto un infortunio e deve rientrare a breve“.

    Infine una panoramica sul girone: “Quale sia la squadra più forte lo decide la classifica, in questo momento Costa Volpino è davanti a tutti e anche Legnano, seconda, ha un discreto margine sulle inseguitrici. Quella che gioca meglio? L’Enercom Fimi…“. Crema che tornerà a giocare in campionato sabato 4 febbraio a Delebio, contro il Progetto Valtellina, per la prima partita di ritorno ma sabato prossimo sarà in campo a Torino per un torneo organizzato dal Volley Parella.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Igor Volley recupera la sfida con Acqui Terme

    Di Redazione

    Girone di andata concluso in Serie B1 femminile, ma non per l’Igor Volley. La squadra giovanile di Novara sarà di scena domani, sabato 21 gennaio alle 21, in casa di Acqui Terme per recuperare la seconda giornata di andata (la sfida era stata posticipata perché alcune atlete erano aggregate alla Serie A1). Poi ci sarà un weekend di riposo.

    “Si chiude il girone di andata, che ci ha fatte crescere molto, con una partita nella quale ci teniamo a fare molto bene, soprattutto dopo la nostra bella prestazione della scorsa settimana che però non ci ha fatto prendere punti – dice Emma Berra, schiacciatrice igorina – per questo siamo ancora più determinate a giocare una buona partita e cercare di ottenere un risultato a nostro favore“.

    Berra non sarà però della partita sabato: “Purtroppo a causa di un infortunio non potrò aiutare la squadra a raggiungere questo obiettivo dal campo, ma sarò sicuramente lí a tifare e sostenere le mie compagne, che si sono allenate bene e duramente durante tutta la settimana”.

    Pur essendo giovanissima come le compagne, la schiacciatrice è una delle ‘veterane’ della squadra: “Sono molto contenta di essere stata promossa in B1 quest’anno e di iniziare la quinta stagione con questa maglia, dopo 4 anni intensi che mi hanno fatta migliorare e maturare. Mi sono subito trovata bene con la squadra, siamo un bel gruppo che sta dando tanto e che può sicuramente fare ancora meglio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile. United Volley Pomezia, Viglietti promuove il gruppo: “In linea con le aspettative”

    Di Redazione

    E’ tempo di bilanci, seppur parziali, in casa United Volley Pomezia. Con il k.o. per 3-2 (25-19, 25-20, 25-27, 20-25 e 15-7) sul campo della Fiammatorrese, formazione campana di Torre Annunziata, le pometine hanno chiuso il girone d’andata.

    “E’ stata una partita dai due volti – commenta il presidente Gianni Viglietti – Per la prima volta abbiamo sbagliato l’approccio, cosa che non ci capita mai. La squadra si è ricompattata e ai vantaggi ha vinto il terzo set riaprendo la sfida e poi giocando molto bene nel quarto. Poi al tie break, forse per un calo di tensione o per un po’ di fatica, è tornata lo United Volley Pomezia opaco del primo set e le padrone di casa hanno portato a casa con merito il successo”.

    La formazione del presidente Viglietti ha chiuso al sesto posto la prima parte di campionato: “Siamo ampiamente in linea con gli obiettivi di inizio stagione quando ci siamo prefissi una tranquilla salvezza. Rispetto allo scorso anno (quando le pometine si piazzarono al quarto posto, ndr) stiamo affrontando un girone nuovo con trasferte lunghe, ma qualche soddisfazione ce la siamo tolta come i successi esterni col Melendugno e nel derby con Volleyro’. Al tempo stesso abbiamo lasciato qualcosa per strada, ma le nostre ragazze non sono professioniste come avviene per molte altre società concorrenti e quindi ci possiamo ritenere soddisfatti”.

    Il massimo dirigente si proietta sulla seconda parte di campionato: “Abbiamo dieci punti di vantaggio sulla terz’ultima, ma al tempo stesso anche cinque punti in meno rispetto alla zona play off. L’obiettivo è giocare per divertirci e fare il massimo, abbiamo tanti scontri diretti in casa e dobbiamo provare a sfruttarli”.

    A proposito di fattore campo, Viglietti parla del rapporto con la città di Pomezia: “Ormai siamo una realtà, gli appassionati rispondono con grande affetto e il palazzetto è sempre pieno”. 

    Lo United Volley Pomezia tornerà in campo l’11 febbraio contro il Messina in casa: “Fermarci tre settimane? La prendiamo come una cosa positiva: ci possiamo allenare con serenità e intensità, mantenendo il ritmo gara con qualche amichevole per farci trovare pronti alla ripresa”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, l’Azimut si rinforza con la brasiliana Jaline

    Di Redazione

    Nell’ultimo match di Volta Mantovana, ai più attenti non è passato inosservato l’inserimento in maglia Azimut di un’atleta dal grande passato in serie A. Si tratta della brasiliana Jaline Prado de Oliveira, schiacciatrice classe 1979 che ha militato anche nelle massime serie di Brasile, Spagna, Turchia, Grecia, Francia, Emirati Arabi e Slovenia. Fra i maggiori successi, oltre ad un campionato paulista e quattro campionati carioca, spicca una Coppa CEV raggiunta con Urbino nel 2011.

    Jaline, accasatasi in Veneto e madre di una bimba di un anno e mezzo, attualmente allena a Castelfranco una seconda divisione e non appena ha ricevuto il nulla osta per scendere in campo in B1, si è messa a disposizione del tecnico Paolo Carotta.

    Spiega Jaline: “Vivo questa nuova esperienza come un nuovo debutto. Provo molta emozione nel tornare ad allenarmi e giocare. Con grande entusiasmo darò il mio contributo in termini di esperienza alle ragazze più giovani della squadra”.

    Quel che è certo è che, recuperati gli ultimi acciacchi, l’attuale rosa in forza all’Azimut Giorgione ha le carte in regola per disputare un girone di ritorno di tutt’altra caratura rispetto a quello d’andata. Numeri alla mano, i play off distano sei lunghezze. “Non facciamo calcoli – chiosa Carotta -. Pensiamo ad una partita per volta”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Riwega chiude il suo girone d’andata con la vittoria su Gorle

    Di Redazione

    Concreta, decisa e vincente. Il PVV Riwega Delebio chiude il girone di andata del girone B di serie B1 Femminile con una vittoria da tre punti contro Gorle (3-1) ed il 6° posto in classifica al giro di boa della stagione. Una partita che si preannunciava equilibrata alla vigilia visto il divario di un solo punto in classifica tra le due formazioni ma che, a parte il secondo set vinto ai vantaggi dalle bergamasche, ha visto prevalere nettamente le gialloblù di Andrea Colombo. Dopo una partenza super delle delebiesi nel primo set vinto per 25-8, arriva la risposta di Gorle che ai vantaggi porta la partita in parità (25-27). Poi altro monologo gialloblù nel terzo e quarto set vinti entrambi 25-14. 

    Micheletti fa il suo esordio in casa e gestisce al meglio la propria formazione, mandando in doppia cifra 4 compagne di squadra. Bianchini, dopo un avvio difficile, alza il proprio livello di gioco chiudendo con 20 punti (15 in attacco, 4 aces ed 1 muro); Bughignoli è la vera trascinatrice del PVV per gran parte della gara firmando a referto 16 punti, seguita dalle giocate di Gerosa (16 punti, 62% in attacco, 4 muri ed 1 ace) e dagli 11 di Minarelli. Ruffa splende in ricezione e difesa mentre Battaglini lotta su ogni palla contribuendo al successo finale. 

    Il bilancio di metà stagione è sicuramente positivo: all’esordio in Serie B1, il PVV Riwega Delebio sta dimostrando l’ottimo lavoro svolto fino a questo momento da atlete, staff tecnico e società. Chiudere la prima metà della stagione al 6° posto con 19 punti è sinonimo di grande qualità del progetto che ora è chiamato ad alzare l’asticella nella seconda parte del campionato nella quale cercherà il prima possibile la matematica certezza e, perché no, aumentare punti e posizioni in classifica arrivando tra le migliori del proprio girone.

    PVV Riwega Delebio-Warmor Volley Gorle 3-1 (25-8, 25-27, 25-14, 25-14)PVV Riwega Delebio: Callina n.e., Pedrotti (L) n.e., Ruffa (L), Zanella n.e., Bughignoli 18, Battaglini 2, Longa, Micheletti 3, Bini n.e., Bianchini 20, Minarelli 11, Pizzocaro, Gerosa 15. All. Colombo.Warmor Volley Gorle: Colleoni A. 3, Felappi 10, Manzoni, Nava 6, Scialanca (L), Secomandi, Pillepich 15, Marini 3, Vukovic, Bolis (L) n.e.e, Vecchi 2, Teli 7, Perletti n.e., Colleoni G. n.e. All. LicataDurata set: 18’, 30’, 24’, 19’.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Resi noti i calendari della Coppa Italia di Serie B, Final Four 7-8 aprile

    Di Redazione

    La Federazione Italiana Pallavolo ha reso noti i calendari della Coppa Italia di Serie B 2022-2023. Sul sito federale al seguente link https://guidapratica.federvolley.it/campionati/coppa_italia_22-23.pdf/view  è disponibile il dettaglio delle gare delle formazioni di Serie B maschile e Serie B1 e B2 femminile.

    Di seguito le formazioni qualificate: 

    Serie B maschile NEGRINI CTE/ACQUI TERME; SCANZOROSCIATE PALL. BG; GABBIANO MANTOVA; BTM&LAMETRIS MASSANZ.; INDECO MOLFETTA; ECOSANTAGATA CIVITA C.; SARROCH CAGLIARI; LEVERANO LECCE; DATTERINO V. LETOJANNI.

    Serie B1 femminile (già qualificate alla Final Four) CBL COSTA VOLPINO BG; EUROGROUP ALTAFRATTE; VTB FCREDIL BOLOGNA; LU.VO BARATTOLI ARZANO NA.

    Serie B2 femminileUIV SFRE PAVIA; POLISPORTIVA BELLUSCO; C.R. TRANSPORT RIPALTA, ISUZU CEREA VR; ASD VOLLEY CLODIA VE; FUMARA MIOVOLLEY PC; AMBRA CAVALLINI PISA; MONTESPORT FIRENZE; I.C.S. VOLLEY S. LUCIA RM, VIPOSTORE FRANCAVILLA, COSEZIL ZAFFERANA.

    La prima fase della Coppa Italia 2022/23 si giocherà nei seguenti giorni:21-22 gennaio24-25 gennaio28-29 gennaio 

    La Final Four, invece, si disputerà venerdì 7 e sabato 8 aprile 2023. 

    Per tutte le info normative: https://guidapratica.federvolley.it/campionati

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la rimonta è servita: la Promoball archivia l’andata con una vittoria

    Di Redazione

    Qual è il modo migliore per chiudere il girone di andata e presentarsi alla pausa di metà campionato? Vincendo l’ultima gara in calendario, contro una formazione quotata, e con una splendida rimonta. Questo ha fatto sabato la Promoball Sanitars Maclodio nella gara interna contro Agrate Volley. La squadra biancorossa, chiamata a confermare miglioramenti e crescita, ha approcciato bene il match, poi ha sofferto il ritorno delle ospiti, ma alla fine ha saputo girare l’incontro a proprio favore, prendendosi un successo al quinto set, dopo oltre due ore di gioco.

    L’avvio. Sotto rete, per affrontare la compagine brianzola, la Promoball si schiera con la diagonale formata da Magri e Baldi, Ferrari e Cecchetto al centro, Castellini e Moriconi in banda e Bertoletti libero e si disimpegna abbastanza bene in un inizio di set equilibrato. Qualche incertezza, a onor del vero, si registra in ricezione, compensata tuttavia da un buon gioco (al pari di quello espresso dalle avversarie), il che consente di avere di riflesso un punteggio senza particolari strappi fino al 11 pari. Poi, Agrate trova un primo break che Nibbio tenta subito di neutralizzare chiamando il tempo, alla ripresa, dal 12-14, le sue, spinte da un ottimo attacco di Baldi (sarà mattatrice di serata con 25 palloni messi a terra) e da un successivo di Ferrari, rientrano e, poco più in là, passano sul 17-16 costringendo in questo caso il tecnico ospite a ricorrere al time out. La Sanitars Maclodio, però, non perde la concentrazione, anzi rilancia ancor di più spingendo sul 20-16 (e innescando il secondo time out brianzolo), quindi, pur se dall’altra parte del campo c’è una reazione che riduce la forbice fino al 23-22, chiude con un colpo di Baldi da seconda linea e un ace di Moriconi, 25-22.

    Secondo set. Sul prosieguo, si assiste a quanto visto in apertura di gara, e cioè a una situazione di equilibrio tra le due formazioni (confermata quella della Promoball). Il punto a punto regge per il primo terzo di parziale, ma toccato il 10-11 si rompe. Agrate, infatti, pigia sull’acceleratore e prova a scappare (11-16), con le tigri che, per contro, smarriscono un po’ di lucidità e faticano a replicare. Già ricorso al tempo, coach Nibbio prova allora anche a cambiare qualcosa e inserisce Deganello al posto di Ferrari, quando la sua squadra è sotto 14-19. Una reazione c’è e si concretizza nella risalita delle biancorosse che si portano sino a -1 (21-22) e lì rimangono fino al 22-23, poi un servizio sbagliato consegna ad Agrate il set ball e questa lo sfrutta al meglio, trovando il momentaneo pareggio (22-25).

    Terzo set. L’aggancio non fa bene alla Promoball che – sempre in campo con la formazione dei primi due periodi – si ritrova ad inseguire le avversarie presto. Il sestetto brianzolo indovina le traiettorie che mettono in difficoltà il muro e prova a prendere strada portandosi prima sul 5-8, poi sul 9-12, quindi sul 14-17. Benché la Sanitars cerchi di ricucire, Agrate non si fa intimorire, continua nel suo intento e, superando indenne time out chiamati da coach Nibbio e cambi effettuati dal medesimo (Gasparini su Moriconi prima, Zanchetti per il servizio su Baldi poi), ribalta l’inerzia, intascandosi il set con un 21-25.

    Ultima chiamata. Costretta a non sbagliare più la compagine biancorossa si riporta sul terreno di gioco concentrata, tuttavia sono le avvarsarie a dettare inizialmente il passo 4-6. Dai 9 metri, però, Baldi crea la pressione favorevole alla risalita 8-9, poi, ottenuto l’aggancio, un’ottima fast di Cecchetto regala il sorpasso, mentre la battuta punto di Moriconi segna il 13-10. Ancora Cecchetto, perentoria tanto a muro quanto in attacco, allarga il divario 15-10 e, con le compagne, non solo tiene a distanza Agrate, ma non cede il passo neppure a cali di concentrazione, anzi, così la squadra vola sul 22-14. Un pizzico di frenesia si insinua tra le maglie di lì a poco, ma per fermare la Sanitars ci vorrebbe altro e il 2-2 è servito con un 25-20. 

    Tie-break. Con un match così equilibrato, anche il quinto set non può essere da meno, e infatti le due formazioni se lo giocano spalla a spalla fino al cambio campo. Davanti, a quest’ultimo, ci arrivano le tigri 8-7 con un punto di seconda intenzione di Magri. Poi, sempre la regista stampa il muro del +2, Agrate non molla 11-10, ma neppure la Promoball per un finale elettrizzante: Baldi si conquista il match ball e Ferrari lo fa brillare con l’ace del 15-11.

    L’andata si chiude dunque con un’affermazione e 2 importanti punti in chiave classifica, ora ilcampionato osserverà una pausa, per poi riprendere con le sfide il 4 febbraio, e per la Sanitars Maclodio sarà derby con Torbole Casaglia, seconda forza del girone.

    “Portiamo a casa un’altra vittoria contro una squadra di alta classifica – esulta Gaia Magri – siamo molto contente del risultato, anche perché abbiamo messo in pratica quanto provato in allenamento. Speriamo in un girone di ritorno decisamente migliore”.

    Promoball Sanitars Maclodio-Agrate Motori 3-2 (25-22, 22-25, 21-25, 25-21, 15-11)Promoball Sanitars Maclodio: Magri 2, Baldi 25, Ferrari 11, Cecchetto 15, Castellini 10, Moriconi 18, Bertoletti (L), Sandrini ne, Gasparini, Deganello, Conti ne, Sala (L), Zanchetti. All. NibbiAgrate Motori Volley: Zonca, D’Agaro, Tarallo ne, Romagnoli, Beretta 13, Dinoia 1, Colombo 5, Badiali ne, Betti 11, Chiesurin 15, Isella (L), Ravazzoni (L), Cassera 18, Rossi ne, Dell’Acqua 11. All. Crippa.Arbitri: Esposito, CeceNote: Durata set: 27′, 26′, 30′, 27′, 17′. Promoball: 12 battute punto e 15 errori, 61% positività in ricezione, 32% prf e 6 errori, 34% in attacco e 11 errori, 8 muri punto. Agrate: 7 battute punto e 13 errori. 41% positività in ricezione, 17% prf e 12 errori. 32% in attacco e 13 errori, 9 muri punto

    La classifica: Bellusco 32, Torbole Casaglia 29 New Volley Adda 28, Brembo 25, Agrate, Olginate 23, Cartiera dell’Adda 21, Promoball Sanitars 20, Us Argentia 19, Lurano* 15, Bedizzole* 13, Arosio 12, Chorus Bergamo 8, V36 Plus Colorfree 2. *una partita in meno

    Prossima partita: sabato 4 febbraio, alle 20.30, Promoball Sanitars Maclodio-Idras Torbole Casaglia, via Gramsci 2, Maclodio.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO