consigliato per te

  • in

    Coppa Italia Nazionale di Serie D, le parole di Rossini (Celadina) e Taiana (Malnate)

    Di Redazione Doppietta! La Coppa Italia Nazionale di Serie D parla solo lombardo e in particolare il dialetto varesino e quello bergamasco. Ad arricchire la propria bacheca sono infatti Hammer Volley Bergamo Pallavolo Celadina (femminile) e Stella Azzurra Malnate (maschile) che, a Montegrotto Terme e Battaglia Terme (PD), hanno superato rispettivamente SD CCS Cogne Aosta e Cs Prata di Pordenone. «E’ una vittoria decisamente inattesa – è il primo commento di Luca Rossini, presidente di Celadina – ma proprio per questo la soddisfazione è ancora maggiore». Perché inattesa Presidente? «Perché dopo due anni in cui in pratica queste ragazze non hanno mai avuto occasione di confrontarsi con altre squadre, era difficile porsi obbiettivi precisi. A causa delle restrizioni per il Covid, per quasi 24 mesi il gruppo ha potuto solo lavorare in palestra e nemmeno con costanza. Brave loro a non mollare nemmeno di un centimetro e bravo lo staff tecnico a trasmettere loro sempre e comunque non solo le giuste nozioni tecnico-tattiche ma anche grandi motivazioni». C’è stato un momento in cui vi siete resi conto che la Coppa era alla vostra portata? «Non un momento preciso ma strada facendo è ovviamente aumentata la fiducia nei nostri mezzi e di conseguenza la consapevolezza di potercela giocare con tutti. Sembra la solita frase fatta ma non lo è: abbiamo davvero giocato pensando ad una partita per volta». E siete arrivati fino in fondo trionfando. Avete affrontato difficoltà per la stagione che in pratica è terminata a fine luglio quando molti sono già in vacanza? «Sotto questo aspetto devo dire di no. Quando abbiamo pensato di iscriverci alla Coppa siamo stati chiari con ragazze e genitori dicendo loro chiaramente che se fossimo arrivati alla finale nazionale sarebbero state impegnate fino a fine luglio. Hanno accettato ed eccoci qui a festeggiare». Un successo meritato che vi ripaga anche del difficile lavoro fatto non solo in questo periodo difficile ma anche in precedenza. «Per questo non posso far altro che rinnovare i complimenti allo staff e a tutte le ragazze. Ora godiamoci la Coppa e poi pensiamo subito al prossimo anno con l’augurio che sia prima di tutto un vero e proprio ritorno alla normalità». Inatteso è anche il successo della Stella Azzurra Malnate. «E’ chiaro che se partecipi ad un campionato, coppa o torneo che sia, parti sempre con il desiderio di provare ad arrivare in fondo – commenta Fabio Taiana, tecnico di Malnate – In Coppa, o meglio in questa Coppa con questa formula e con queste tempistiche, fissare obbiettivi era impossibile e forse non sarebbe stato nemmeno giusto perché avrebbe significato mettere eccessiva pressione sui ragazzi». Diciamo che siete partiti a fari spenti. Quando li avete accesi illuminando la Coppa? «Direi nel girone della Finale Nazionale. Ci siamo resi conto che il nostro girone era molto più competitivo dell’altro dove peraltro Prata di Pordenone ha dominato». Proprio Prata è stata la vostra avversaria in finale. Cosa è stato determinante nel successo? «Il nostro gioco, la nostra tecnica abbinata alla tattica giusta per limitare gli avversari. E forse è stato determinante anche il fatto che Prata avesse inserito in squadra quattro atleti della rosa di serie A3. Intendiamoci: questo non ha violato alcun regolamento ma sicuramente ci ha dato una motivazione ulteriore per cercare di batterla». Ci siete riusciti e ora potete festeggiare. «Certo! Ma prima di tutto permettetemi un grazia alla Fipav Regionale che ci ha permesso di partecipare al campionato di serie C fuori classifica. Per questo gruppo è stata un’esperienza molto importante perché i ragazzi hanno potuto confrontarsi con realtà superiori e quindi migliorare notevolmente. Poi…». Poi… «Un grazie ai ragazzi. Alcuni di loro hanno spostato le vacanze, altri vi hanno addirittura rinunciato. Sapevamo che in caso di finale nazionale l’impegno sarebbe durato fino a fine luglio ma non potevamo obbligarli a questi sacrifici. Per questo la vittoria vale ancora di più. Ora però guardiamo subito avanti perché di fatto è già cominciata la stagione 2021-2022». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene vince la Coppa Italia di Divisione. Biasini: “Tanti sacrifici in palestra”

    Di Redazione Un nuovo trofeo si aggiunge nella bacheca della Kioene Padova, che questa mattina ha vinto la Coppa Italia di Divisione. Un cammino trionfale per i bianconeri del gruppo Under 17. Nella due giorni di finali svoltesi a Battaglia Terme e Montegrotto (PD), i ragazzi di coach Alice Biasini, Alberto Salmaso, Luca Beccaro e della dirigente Stefania Bagherini hanno battuto ieri in semifinale l’ASD Pallavolo Cinecittà per 3-0. Nella finalissima giocata questa mattina al PalaBerta di Montegrotto Terme, la Kioene ha sconfitto in finale i pugliesi della GPIA Bari per 3-0 (25-19, 25-23, 26-24), ottenendo così la vittoria della Coppa Italia. Una gara ostica, nella quale i patavini sono riusciti a recuperare sia nel secondo che nel terzo set dopo essere passati in svantaggio nel punteggio. «E’ una vittoria bellissima – dice coach Biasini – perché è un po’ la nostra rivincita per non aver potuto partecipare alle finali nazionali di categoria in quanto inseriti in interregionale con la Lombardia. Nonostante questo, i ragazzi non si sono fatti abbattere e si sono concentrati su questo obiettivo con grande determinazione. Questo è un gruppo che è stato in grado di “fare squadra” fin dall’inizio, superando le avversità e ottenendo questa Coppa dopo un percorso iniziato ormai due anni fa. Non è stato facile soprattutto per il periodo vissuto a causa del Covid, per le gare giocate con il caldo e per la forza di volontà dimostrata dal primo all’ultimo atleta nell’allenarsi con dedizione nel periodo estivo in palestra. Voglio ringraziare anche tutto lo staff, che ha condiviso questo percorso con i ragazzi, creando un ambiente di lavoro ideale per arrivare a raggiungere un trofeo prestigioso come questo». Ecco i nomi della squadra vincitrice della Coppa Italia di Divisione: Benetazzo Giulio, Bergamasco Francesco, Fagotto Alessandro, Favaro Giovanni, Geron Marco, Ghiraldo Tommaso, Michielon Leonardo, Munarini Nicolò, Sartore Matteo, Scorziero Gianmarco, Signori Luca, Streliotto Luca, Vigato Matteo. ESTATE AZZURRA IN CASA BIANCONERA. Prosegue l’estate “Azzurra” in casa Kioene Padova. Dal 2 agosto, a Mantova, Mattia Bottolo e Marco Vitelli proseguiranno il lavoro con la Nazionale Seniores agli ordini di coach Fefè De Giorgi in vista dei Campionati Europei in programma dal 1° al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia. Dal 2 al 9 agosto, a Darfo Boario Terme (BS), si terrà un collegiale della Nazionale Under 21 a cui parteciperanno Mattia Gottardo, Andrea Schiro, Leonardo Ferrato (che la prossima stagione giocherà in prestito a Motta di Livenza in serie A2) e il nuovo centrale della Kioene Padova annunciato nelle scorse settimane, Federico Crosato. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo volto nuovo per Sant’Antioco. Arriva il palleggiatore Denis Kolev

    Di Redazione Secondo volto nuovo in casa VBA Olimpia Sant’Antioco per la stagione 2021/2022 in Serie B Maschile. Denis Kolev, piacentino, ruolo palleggiatore, classe ’98 e alto 1.98, curriculum di tutto rispetto, arriva dall’ultima stagione giocata in serie B alla Canottieri Ongina, con la quale è arrivato anche in finale playoff. Nella stagione 2018/19 è stato compagno di squadra di Battaglia a Vibo Valentia, dove ha fatto anche qualche presenza con la Superlega. Raggiunto telefonicamente ha dichiarato: “Sono molto felice di approdare alla VBA Olimpia, una società di grande tradizione e successi. Ho parlato molto con il Ds Pierpaolo Lai e con il coach Nacci, che mi hanno dimostrato la bontà del progetto e di voler lavorare insieme a me, in una società organizzata con obiettivi chiari.Ho visto un paio di partite dell’anno scorso e la squadra si sta sicuramente potenziando in questo mercato in termini di quantità e qualità, ma servirà l’apporto di tutti giocatori sia in allenamento che in partita .Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni e di iniziare a lavorare in palestra con loro e il coach, per regalare gioie anche alla tifoseria, che spero possa venire in palestra alle partite per poterci supportare . A presto , forza Sant’antioco.“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna, Emanuele Mori sarà il nuovo allenatore in seconda

    Di Redazione Non solo un profondo restyling del parco atlete ma anche ritocchi importanti allo staff. È questo il leitmotiv estivo di Akademia Sant’Anna che, muovendosi a 360° sul mercato in entrata, annuncia la conclusione di nuova importante trattativa ed ufficializza l’accordo con Emanuele Mori in qualità di allenatore in seconda di Nino Gagliardi. Romano, classe 1970, Mori rappresenta una figura di assoluto spessore che aggiunge esperienza e qualità allo staff tecnico, grazie ad una carriera lunga e di indiscutibile spessore iniziata allenando la società della periferia romana dove giocava per poi proseguire in palcoscenici più blasonati. La prima esperienza importante arriva con il supporto tecnico all’interno del Club Italia, quando la sede di preparazione della Nazionale si trovava ancora al Centro di Preparazione Olimpica romano di Acqua Acetosa. Da lì in poi tanti successi, prima come Direttore Tecnico del San Paolo Ostiense, poi al Volleyfriends di Tor Sapienza, società che ha nel settore giovanile il proprio fiore all’occhiello e con la quale partecipa a diversi campionati di Serie B, raggiungendo anche svariate finali nazionali giovanili. Esperienza successiva alla Fenice Pallavolo ed infine, nelle ultime due stagioni “viziate” dalla pandemia, direzione tecnica del settore femminile della NFA Saet. “Quando mi hanno proposto di intraprendere questo percorso ed entrare a far parte della famiglia Akademia Sant’Anna – cosi esordisce Emanuele Mori – non ho esitato un attimo, pronto a tuffarmi in questa esaltante avventura. Ho seguito ed imparato a conoscere il club in questi 2 anni grazie anche alla mia conoscenza con Nino Gagliardi e poco alla volta mi sono appassionato sempre più alla squadra, riconoscendo il valore delle persone che la compongono e l’ottimo lavoro che stanno svolgendo, dal Presidente al Direttore Sportivo fino a tutto lo Staff. Sono felice di ricongiungermi pallavolisticamente con l’amico Gagliardi: ci conosciamo dai tempi dei corsi allenatori e nel corso di questi anni ho avuto modo di apprezzarne la carriera ricca di successi e risultati di primissimo livello. Per me sarà un’opportunità che mi consentirà di crescere ulteriormente ed apprendere da lui, per questo farò di tutto per migliorarmi e mettermi a completa disposizione sia sua che di tutta la squadra e della società“. Entusiasmo, dedizione al lavoro ed uno sguardo a traguardi sempre più ambiziosi, cosi si presenta alle porte della stagione 2021/2022 il nuovo allenatore in seconda di Akademia. “La società sta facendo di tutto per continuare a crescere e le giocatrici importanti dimostrano che si sta lavorando con questo obiettivo – conclude Mori – Sono tutte ragazze disponibili al duro lavoro e questo paga sempre. Non vediamo quindi l’ora di iniziare a faticare in campo e vedere questo dove ci porterà“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cus Torino, ecco la rosa che prenderà parte alla Serie C Femminile

    Di Redazione La serie C femminile 2021/2022 del Cus Torino Volley targata Synesthesia e guidata da Alessio Bellagotti inizierà la preparazione a fine Agosto per affrontare al meglio il doppio campionato Under 18 e serie C Femminile regionale. Le ragazze che faranno parte della rosa: Marianna Giay, Alessia Regoni, Giulia Verzini, Giulia Martin, Adji Ndoye Astou, Emma Rigat, Chiara Giovale Alet, Alessandra Gerbaudo e Cristina Bongiorno, a cui si aggiungono le new entry: Arianna Gili, Irene Fiorita e Alessia Rosina. Le parole di Daniela Gobbo, responsabile della sezione Volley del Cus Torino: “La decisione di non affrontare più il campionato di serie A2 ci ha obbligati a riorganizzare la nostra programmazione, investendo sempre più sulla qualità degli allenatori e degli staff per poter proporre alle atlete del settore giovanile una formazione continuativa e l’ambiente ideale per crescere. Vorrei dare un caloroso benvenuto alle nuove ragazze e ringraziare ancora una volta le atlete già con noi la scorsa stagione per aver rinnovato la scelta di rimanere insieme. In questi anni, grazie al supporto di Daniele P, Debora, Giorgio e a tutti gli allenatori siamo riusciti a costruire tanto, sia in termini pallavolistici, sia in termini educativi e formativi per le ragazze! Ce la metteremo tutta per proseguire nel nostro percorso mantenendo saldi gli ideali e i valori che ci contraddistinguono. Ringrazio infine Daniele Lia per il lavoro svolto in questi mesi e il Cus Torino per il supporto concesso in queste due difficili stagioni appena concluse. Buone vacanze a tutti!“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, Laura Tacchini: “Credo molto nel valore di squadra e di unione”

    Di Redazione Nella prossimo campionato di nazionale di serie B2 nella palestra comunale di San Giorgio Piacentino un ‘gatto selvaggio’ vigilerà la metà campo difensiva della squadra maglia color albiceleste. Ritornata a calcare i rettangoli di gioco, dopo tre anni di inattività, causa lavoro, Laura Tacchini, 160 centimetri di agilità felina, nella scorsa stagione è stato un elemento importante e fondamentale per la conquista dei play off promozione della Pallavolo Sangiorgio (corsa poi interrotta al primo turno dalla Pallavolo Faenza) sia in campo sia fuori per valori tecnici ed umani. Esordiente in B2 a  ventinove anni compiuti, Laura ‘Gatto selvaggio’ Tacchini ha dimostrato di poter tenere il campo nei fondamentali che competono ed al contempo guarda l’orizzonte di una nuova stagione sportiva che senz’altro la vedrà protagonista con la maglia della Pallavolo Sangiorgio, squadra alla terza partecipazione ai campionati nazionali. “In primis, ho la più completa stima e fiducia di tutte le mie compagne ed di tutto lo staff. – commenta -. Credo molto nel valore di squadra e di unione. In secundis ogni allenamento lo voglio vivere al massimo ed ogni partita come se fosse una finale“.  Una stagione da possibile protagonista. “In finis, ho un disegno molto nitido di quello che vorrei e di quello che devo fare. Ho pochi, chiari e tosti obiettivi personali. Punto a realizzarli. Non sarà facile, ma a casa mia, nulla è impossibile” conclude. Serie B2, Pallavolo Sangiorgio, roster stagione 2021/2022 Alzatrice: Micaela Perini (confermata), Anna Salimbeni (nuova, Volley Soverato). Opposta: Alisa Hodzic (confermata). Schiacciatrici: Chiara Tonini (nuova, Pallavolo Alsenese), Greta Galelli (confermata). Centrali: Valentina Zoppi (confermata), Maria Chiara D’Adamo (nuova, Pallavolo Alsenese). Libero: Elisa Viaroli (nuova, Piace Volley), Laura Tacchini (confermata). Allenatore: Matteo Capra (confermato). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    U.S.D. Scanzorosciate: Elvira Avallone, l’olio nel motore giallorosso

    Di Redazione Professionale e professionista, un’abruzzese che studia da bergamasca. Dal passato agonistico con la palla a spicchi tra le mani, alle mani – panacea di tutti i mali – per trattare i giallorossi. La fisioterapista Elvira Avallone raddoppia con Scanzo. “Sono bastati pochi minuti per definire la mia permanenza. La volontà è sempre stata quella di restare sia per l’armonia che si è creata immediatamente con lo staff sia per la conferma quasi in blocco dei ragazzi: mi sono trovata benissimo con tutti perciò è diventato tutto pressoché automatico. Una scelta condivisa e c’è un obiettivo da raggiungere, in cui spero e credo fortemente. Inoltre non potevo spezzare il percorso parallelo che da tre anni mi accomuna a Giorgio #Gritti. Scherzi a parte, sarà entusiasmante vivere una nuova annata in questa società”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giorgio Volley, Marco Romero entra a far parte dello staff tecnico

    Di Redazione Dalla prossima stagione agonistica entra a far parte dello staff tecnico del San Giorgio Volley, Marco Romero, tecnico di elevata esperienza che in questi anni lo ha visto calcare palazzetti di livello nazionale, queste le sue parole dopo l’accordo trovato con la società. “Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura, sono altresì curioso di lavorare in una categoria che praticamente non conosco. Ringrazio la. società per la fiducia e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con il mio caro amico Berna! Non promettiamo nulla, ma una cosa è sicura: lavoreremo sodo affinché si possa arrivare il più in alto possibile!“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO