consigliato per te

  • in

    B1 femminile: lunedì 30 agosto il raduno della Focol Legnano

    Di Redazione È agli sgoccioli il countdown per l’inizio ufficiale delle attività per la Focol Legnano, che lunedì 30 agosto, alle 20, si ritroverà per la prima volta in palestra. Il raduno della squadra al gran completo, agli ordini di coach Luigi Uma, sancisce definitivamente l’avvio della preparazione atletica in vista della stagione di B1 2021/2022, con l’esordio in campionato fissato per il 16 ottobre. Raduno che è soltanto la punta dell’iceberg del lavoro estivo, mai fermatosi nemmeno per le ferie, come evidenzia Ilaria Nebuloni, del Consiglio Direttivo: “Per tutti gli appassionati il primo raduno in palestra è un evento importante, rappresenta il battesimo della stagione, l’inizio di una nuova avventura, anche se tutti i componenti della squadra hanno proseguito le proprie mansioni senza mai perdere di vista l’obiettivo“. “Quest’anno – continua Nebuloni – avremo la possibilità di svolgere regolarmente la preparazione, senza i dubbi dello scorso campionato, quando non avevamo nemmeno una data ufficiale per la prima partita. Questa maggior stabilità ci permette di pianificare meglio ogni tappa, in sintonia con lo staff tecnico, già al lavoro da tempo per calendarizzare e personalizzare i vari step“. Date le limitazioni e i protocolli da seguire, il raduno verrà svolto a porte chiuse. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Belluno saluta Garzaro e Poles. In arrivo le giovani Zago e Buzzatti

    Di Redazione La Pallavolo Belluno femminile saluta due grandi protagoniste della scorsa stagione: Ilaria Garzaro e Daniela Poles. L’opposto con un passato in A1 ha scelto di prendere un’altra strada, mentre la schiacciatrice spicca il volo verso gli Stati Uniti e opta per un’esperienza di sport e studio al di là dell’oceano. “La società ringrazia entrambe le atlete – recita il comunicato – per l’impegno dimostrato in un’annata da ricordare, culminata con la conquista della finale playoff. A Ilaria e Daniela l’augurio di togliersi le soddisfazioni che meritano“.  Per una coppia che lascia le Dolomiti, ce n’è un’altra pronta a unirsi alla formazione guidata da coach Dario Pavei e dal vice Paolo Viel: dal Sedico, infatti, arrivano Elena Zago e Letizia Buzzatti. Entrambe sono del 2004. La prima è una centrale, già entrata nel giro della rappresentativa regionale Under 16, mentre la seconda agisce nel ruolo di banda. La brillante stagione in serie C ha convinto la Pallavolo Belluno a puntare su un tandem che ha ampi margini di miglioramento e un profondo desiderio di misurarsi in un campionato di respiro nazionale.  In questo modo, salgono a tre i nuovi innesti in casa Pallavolo Belluno, se è vero che un mese ha firmato la palleggiatrice Sharon Cristante. Al trio si aggiungono le conferme della capitana Martina Fantinel, di Chiara Lozza, Sara Ingrosso, Francesca Fioretti, Giulia Zambon e Miriana Casagrande. Deve ancora essere definita, invece, la posizione della centrale Claudia Fiabane, mentre l’alzatrice Francesca Marchesan, la centrale Anna Bortoluzzi e il libero Giulia Pavei hanno lasciato le Dolomiti per motivi di studio. Non fanno più parte della rosa nemmeno Valentina Mengaziol e Ilaria Chiericati, che dovrà essere operata alla caviglia. E la ripresa dell’attività? È ormai all’orizzonte: il raduno si terrà mercoledì 1° settembre, nel centro “Ghepardi da Salotto” del preparatore atletico Sergio Sartori.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Sara Zampedri veste la maglia della Promoball VBF

    Di Redazione Detto della regia, fissato l’elemento di equilibrio, è ora il momento di aprire il campo all’esplosività. Si scaldano sempre più i motori in casa Promoball VBF, con la società del presidente Costanzo Lorenzotti che cala un’altra carta per il prossimo campionato di Serie B2: per mettere sotto scacco le difese avversarie e far saltare il banco, in banda ci sarà il braccio pesante di Sara Zampedri. Chi ben conosce l’atleta, classe 2003, e ha già avuto modo di apprezzare le sue capacità sportive, sapendo quindi quel che la giocatrice può dare e può fare, è Claudio De Lorenzi, dirigente del Volley Gussago, che la presenta così: “Sara – sono le parole di De Lorenzi – è cresciuta nelle giovanili di Gussago mettendo in evidenza le sue notevoli doti di attaccante di posto quattro. Doti che le hanno consentito di esordire ancora giovanissima in prima squadra e di misurarsi nel campionato regionale di serie C“. Per lei, adesso, arriva il banco di prova della B2, un balzo in avanti ulteriore che la schiacciatrice è pronta ad affrontare, mettendo tutte le sue potenzialità al servizio della squadra, per crescere ancora individualmente ed insieme: “Non vedo l’ora di tornare in campo – scalpita già un’impaziente Zampedri – ho appena concluso il mio percorso alla Millenium e quest’anno sono entusiasta di far parte della Promoball per intraprendere questa nuova esperienza in serie B2. Sono certa che durante questa stagione crescerò molto sotto diversi punti di vista, sia come giocatrice che come persona“. Con l’ufficializzazione di Sara Zampedri, salgono quindi a tre i volti nuovi pronti a mettersi in luce con la maglia biancorossa. Come confermato nei giorni scorsi, il compito di imboccare i terminali Promoball e di dirigere la manovra delle tigri è, infatti, affidato a Giulia Malvicini. Invece, come compagna di reparto di Zampedri, ma con l’onere di dare equilibrio alla squadra, c’è Sofia Buiatti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Alice Esposito completa l’organico del Parella Torino

    Di Redazione Il Volley Parella Torino comunica l’acquisizione a titolo temporaneo dal Chisola Volley delle prestazioni sportive di Alice Esposito, libero classe 2002 che completa l’organico a disposizione di coach Barisciani. Cresciuta pallavolisticamente a La Bussola Volley, dove inizia a giocare ad appena 7 anni, nel 2016 si trasferisce al Chisola, dove compie la trafila delle giovanili dall’Under 16 fino alla promozione in prima squadra in Serie D nella passata stagione. “Alice arriva per ricoprire il ruolo di secondo libero – commenta il direttore sportivo Davide Belluz – e con lei chiudiamo il mercato. Esposito è un giovane libero che si affaccia per la prima volta in un campionato nazionale. È molto determinata e questo é un buon inizio per completare il suo percorso di crescita“. “Sono molto emozionata ed onorata di poter far parte del nuovo progetto di questa importante società – sono le prime parole da parellina di Alice Esposito – sfrutterò al meglio l’opportunità di crescere pallavolisticamente e umanamente grazie alla professionalità dello staff tecnico e all’esperienza delle nuove compagne. Ringrazio il presidente e la dirigenza per la fiducia“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la schiacciatrice Beatrice Perfetto all’Igor Volley

    Di Redazione L’Igor Volley Trecate dà il benvenuto ad un’altra giovane atleta: Beatrice Perfetto, attaccante laterale classe 2005 cresciuta nell’InVolley Cambiano. La torinese, che frequenta il liceo delle Scienze applicate, ha cominciato a giocare a Cambiano e, tranne una parentesi al Testona Volley in Under 11, ha sempre indossato la stessa maglia. Nella passata stagione 2020-2021, oltre al campionato giovanile, ha fatto parte della rosa della Serie C, con anche alcune convocazioni. “Sono molto contenta ed emozionata, – dice Beatrice – conosco soltanto un’altra compagna, le altre per niente e anche per questo motivo non vedo l’ora di cominciare per conoscerle e creare nuove amicizie. Spero di crescere e migliorare sempre di più, in particolar modo su quei fondamentali su cui ho bisogno di lavorare molto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dylan Leoni ancora alla Paoloni Macerata: “Sarebbero stati pazzi a non confermarmi…”

    Di Redazione Il “Ministro della Difesa” della Paoloni Macerata sarà ancora una volta Dylan Leoni: libero tuttofare e, soprattutto, spettacolare con le sue difese acrobatiche, fa rimanere a bocca aperta chi lo ammira giocare (alcune sue giocate sul canale Youtube del Volley Macerata). La regola per cui il pallone può essere difeso con ogni parte del corpo gli calza a pennello ed infatti lui riesce a difendere in tutti i modi possibili e immaginabili: petto, piede, testa e chi più ne ha più ne metta. Oltre a giocare in Serie B con la Paoloni, Leoni ricopre anche la veste di allenatore delle formazioni Under 13 ed Under 15 che nell’ultima stagione hanno ottenuto entrambe il titolo di vicecampione territoriale dietro soltanto alla Cucine Lube Civitanova; l’Under 13 3×3 si è qualificata anche alle Finali Regionali di categoria ottenendo un buon sesto posto. Il libero biancorosso non conosce la parola “riposo” e già scalpita per iniziare una nuova stagione con il club maceratese. “Sarebbero stati pazzi a non confermarmi; che avrebbero fatto poi senza di me? – scherza subito Dylan –. Tornando per un attimo, ma veramente un attimo, serio posso dire che la stagione scorsa è stata davvero bellissima. A mente fredda penso che abbiamo fatto davvero un campionato di Serie B clamoroso: dopo le primissime partite vinte continuavamo a non fermarci e siamo entrati in un meccanismo che da anni non provavo, o forse non ho mai provato, Era bello ogni giorno entrare in palestra ed allenarmi in un gruppo stupendo, con il quale era già meraviglioso il semplice stare insieme tutti i giorni. Poi l’appetito vien mangiando e, anche se eravamo partiti con l’obiettivo della salvezza, rimane un minimo di rammarico per aver perso la partita di andata della semifinale dei playoff promozione per la Serie A3 contro l’Ermgroup San Giustino in quanto poi, vincendo al ritorno, siamo stati eliminati solamente per quoziente set. Però, nel complesso, posso dire che è stata un’annata difficile da dimenticare“. “La prossima – continua Leoni – sarà per me la terza stagione consecutiva con la Serie B della Paoloni; per me questa è casa essendo già allenatore delle giovanili dalla nascita di questa società, che poi mi ha voluto fortemente come giocatore l’anno della promozione nel campionato nazionale. Per me è talmente casa che spero di passarcene altre trenta e di meritarmi l’articolo con il titolo: Trentesimo campionato consecutivo per Dylan Leoni alla Paoloni Macerata!“. Il libero si concentra poi sulla prossima stagione: “Il primo obiettivo che dovremo porci per il prossimo torneo sarà quello, come sempre, di volare bassi e lavorare con umiltà e dedizione cementando un gruppo già unito. Speriamo naturalmente di spiccare il volo come anno scorso con la squadra che piano piano si sta formando, per il campo, mentre fuori dal terreno di gioco ci penserò io con un paio di grigliate! Anche nella prossima stagione avrò il mio numero 10: su questa cifra ci potrei scrivere un tema, ma se lo devo spiegare in poche parole posso usare fantasia, immaginazione, lo show, e chi indossa quel numero deve professare questa teoria“. Dylan, come ogni anno, sarà anche l’allenatore dei gruppi che si cimenteranno per le prime volte nei campionati giovanili: “Allenare i ragazzi che si affacciano inizialmente in un campo nove per nove mi trasmette una gioia immensa e mi diverte stare in palestra insieme a loro; la mia è una responsabilità enorme in quanto ho il compito di formare questi atleti ed aiutarli nella loro crescita. Bisogna sempre continuare a puntare sul settore giovanile, perché il futuro del nostro sport sono questi ragazzi che si stanno avvicinando per la prima volta al mondo della pallavolo e se non si punta forte su di loro è ovvio che poi l’intero movimento ne potrebbe risentire“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Lucio Piazzi torna alla Canottieri Ongina

    Di Redazione Un gradito ritorno in casa Canottieri Ongina, formazione piacentina che militerà nel campionato di Serie B maschile (girone C). Torna a vestire la casacca giallonera Lucio Piazzi, atleta cremonese classe 2001 reduce dall’esperienza in serie cadetta a San Giustino, mentre due stagioni fa era a Monticelli, sempre in serie B. “Siamo contenti – le parole del direttore sportivo della Canottieri Ongina, Donato De Pascali – che Lucio, dopo una stagione in Umbria, abbia deciso di tornare a mettere a disposizione la sua duttilità tecnica. Rivestirà il ruolo di schiacciatore e in funzione della buona predisposizione nei fondamentali di seconda linea il suo impiego si rivelerà più che prezioso nel corso della stagione. Più in generale potrebbe davvero rappresentare una delle assicurazioni più piacevoli in relazione alla responsabilità che andrà a ricoprire all’interno degli spot dedicati ai laterali“. Nato il 9 dicembre 2001 a Cremona, Lucio Piazzi è maturato nel triennio alla Vero Volley Monza, giocando in Under 16, Under 18 e Serie B (sfidando la Canottieri Ongina); in precedenza, dopo i primi passi alla Pallavolo Cremonese, l’esperienza alla Powervolley Milano (Under 14 e Under 15), con la partecipazione alla Final Eight di Boy League 2015 a Cesenatico. Due stagioni fa, l’avventura alla Canottieri Ongina in serie B (stoppata dal Covid-19 con la squadra al primo posto), mentre nella scorsa annata pallavolistica è arrivata l’esperienza a San Giustino. “A San Giustino siamo arrivati fino alla finale play off contro Casarano – racconta Piazzi – cedendo nell’atto conclusivo proprio come è successo alla Canottieri Ongina contro Garlasco. In umbria mi sono trovato bene, nelle prime sei giornate ho maturato esperienza da libero, poi con il rientro del titolare sono tornato in banda, giocando qualche partita. E’ stata un’esperienza utile: vivere fuori casa è formativo,  anche a livello pallavolistico sono migliorato un po’ tecnicamente, in particolare sulla parte difensiva“. Poi Piazzi conclude: “Sono molto contento di tornare alla Canottieri Ongina, quando mi ha contattato il ds Donato De Pascali ho accettato volentieri di rimettermi in gioco per un campionato di alta classifica“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Angels Project, dalla Serie A2 arriva Francesca Morciano

    Di Redazione Il volto nuovo dell’attacco di Volley Angels Project è quello di Francesca Morciano, schiacciatrice classe 2002 proveniente dalla Cuore di Mamma Cutrofiano, con la quale ha disputato l’ultimo campionato di Serie A2. Pugliese di Tricase, 1.83, Morciano ha avuto esperienze in serie C, poi in B1 per poi arrivare a giocare nella passata stagione nella seconda categoria nazionale, oltre a militare nei campionati giovanili. Porto San Giorgio e le Marche erano comunque nel destino di Francesca fin da piccolina: “Mi sono innamorata della pallavolo – confessa – proprio a Porto San Giorgio quando venni a disputare le Finali Nazionali Under 14. Venivo da cinque anni di danza classica, ma ero troppo alta e non faceva per me. Per fortuna mio padre mi convinse a provare con la pallavolo e fu la svolta della mia vita. E delle Marche mi ha sempre parlato benissimo la mia compagna di squadra Giorgia Quarchioni“. La schiacciatrice pugliese, studentessa di Scienze Politiche Internazionali, ha le idee chiare sul tipo di gioco che predilige: “Amo la palla veloce – dice – la mia super è sempre molto super e poiché ho iniziato a giocare da centrale, mi ritengo anche abbastanza brava a muro, uno dei miei punti forti. Caratterialmente, invece, sono una ragazza molto socievole, mi piace fare spogliatoio, risolvere i problemi (visto che nelle giovanili di Cutrofiano ero capitano), stare con le altre compagne di squadra e amo il dialogo“. Anche dal punto di vista delle ambizioni Morciano sa quello che vuole: “Vengo in Volley Angels Project per crescere – conclude – e per fare tante cose, augurandomi di giocare stagioni importanti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO