consigliato per te

  • in

    La Roma maschile riparte dalla B: “Puntiamo alla promozione immediata”

    Di Redazione La Roma Volley Club maschile è pronta a ripartire. Una nuova sfida, un nuovo campionato, una nuova stagione in cui voler essere protagonista: la società giallorossa vuole rilanciarsi e ha intrapreso una strada nuova attraverso un progetto ambizioso, come spiega il presidente Antonello Barani. “Abbiamo preso una decisione – dice – quella di fare un passo indietro e ripartire dalla serie B, mantenendo una squadra di livello per poter ambire a una promozione immediata in serie A“. “L’obiettivo che ci siamo dati come dirigenza – continua Barani – è la realizzazione di un impianto proprio: abbiamo visto come questa città non riesca a offrire un ventaglio ampio a livello di impiantistica per quel che riguarda la pallavolo di livello, dunque avere una casa nostra ci permetterebbe di andare avanti e ambire al massimo. Sarà un anno importante, sarà un campionato difficile, ma che conosciamo bene e abbiamo già vinto, vogliamo rifarlo“. Il presidente passa poi a presentare la squadra: “Il tecnico è Fabio Cristini, che era già in società. Abbiamo allestito un roster per competere ad alti livelli, composto interamente da romani di esperienza, ogni giocatore era protagonista nelle proprie realtà territoriali ed è bellissimo vederli oggi giocare insieme sotto la stessa bandiera, quella della Roma Volley. Siamo assolutamente convinti di ciò che abbiamo costruito. Abbiamo confermato la base di giocatori, che è lo zoccolo duro, da Rossi ad Antenucci e Pregnolato; sono arrivati dei giocatori importanti e altri provenienti dal settore giovanile. Dobbiamo ritrovare quei meccanismi che negli anni passati ci hanno portato a fare la differenza. La Roma Volley è una società di eccellenza, ma anche una grande famiglia. Ci muove la passione per questo sport. Ringrazio tutti i nostri partner e chi crede in questa nostra avventura“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    United Volley Pomezia, Corvese: “L’intesa tra noi sarà la nostra forza”

    Di Redazione E’ iniziato il conto alla rovescia in casa United Volley Pomezia. Le ragazze del presidente Gianni Viglietti e del coach Alessandro Nulli Moroni lavorano in vista dello storico esordio nel campionato di serie B1 femminile che è programmato per il 16 ottobre sul campo delle marchigiane dello Jesi. Sabato scorso, intanto, la squadra ha disputato un match di allenamento sul campo delle abruzzesi del Chieti, anche loro inserite nello stesso raggruppamento. A commentare l’andamento del match è la centrale classe 1978 Viviana Corvese, una delle più esperte del gruppo (in carriera ha collezionato molte stagioni in A2 e perfino una in serie A con la maglia del Chieri): “L’amichevole di Chieti è stata di preparazione per l’inizio del campionato. E’ finita in parità sul 2-2 e abbiamo provato sempre formazioni diverse ad ogni set. Non c’è stato nessuno studio tattico dell’avversario, quindi abbiamo pensato esclusivamente a noi provando e oliando le varie diverse situazioni. Tutto sommato è andata bene: siamo passate da momenti più fluidi ad altri di difficoltà, ma abbiamo sempre reagito bene”. Corvese tornerà a giocare in B1 dopo diverso tempo: “Il mio entusiasmo nel ritornare in questa categoria è tanto: confrontarmi con atlete di livello superiore è sempre stimolante. Ritrovare e riprovare un ritmo di gioco più alto è elettrizzante ed il divertimento ha un altro sapore: aspetto con grande carica l’inizio del campionato”. Lo United Volley Pomezia ripartirà da un gruppo molto simile a quello protagonista della splendida promozione dalla B2: “Il blocco della passata annata è stato riconfermato e ci sono tre nuove ragazze che si sono amalgamate alla grande nel gruppo. Ci conosciamo molto bene: questa per noi è la terza stagione insieme e per affrontare un campionato nuovo, anche se di livello superiore, avere già una forte intesa tra di noi è fondamentale. Cercheremo di farne la nostra forza nei momenti difficili. Noi pensiamo positivo, lavoriamo e cercheremo di prepararci al meglio per ogni sfida. Veniamo da un campionato dove abbiamo dominato e siamo consapevoli che quest’anno ci sarà da soffrire, ma noi non ci tiriamo indietro” conclude Corvese. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, Gilioli: “Contro Piadena si sono visti tanti miglioramenti”

    Di Redazione La giovane schiacciatrice piacentina, Giulia Gilioli, classe 2003, analizza la vittoria nell’allenamento congiunto della Pallavolo Sangiorgio contro la Tecnimetal Piadena, squadra di pari categoria, ma inserita nel girone D. Il successo per 3-1 in terra cremonese contro il team dove gioca l’ex Lydia Andreani, è un nuovo passo nella preparazione precampionato della Pallavolo Sangiorgio, in vista del debutto in campionato, calendarizzato per sabato 16 ottobre (ore 18) contro la Volley Academy Modena. “Contro Piadena abbiamo disputato un’ottima partita – analizza Giulia -, giocato da squadra dandoci una mano. Si sono visti dei miglioramenti nel gioco e negli automatismi. Abbiamo difeso tanto e attaccato altrettanto bene, facendo pochi errori”. Un test proficuo per il futuro prossimo che ha messo in vetrina la crescita di Giulia Gilioli: “Sono una delle più giovani – prosegue -. Mi trovo davvero bene, le compagne sono sempre pronte ad aiutarmi e darmi consigli che io accetto sempre molto volentieri. Lo staff è ottimo molto preparato e pieno di obiettivi per la stagione”. Obiettivi chiari. “Voglio darmi più continuità e continuare a migliorare sia tatticamente che tecnicamente. Quelli del campionato sono di farmi trovare sempre pronta offrendo il mio aiuto alla squadra” conclude. Il prossimo ed ultimo impegno precampionato della Pallavolo Sangiorgio sarà il torneo Mio Volley a Gossolengo (Piacenza), in semifinale Giulia Gilioli e compagne sfideranno il Lemen Volley, squadra bergamasca di B1, delle gemelle Emma e Michela Malinov (sorelle minore di Lia, alzatrice della nazionale italiana). Le altre partecipanti saranno le padrone di casa del Fumara ed il Busnago Volley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Old Boys, gli evergreen di Treviso: “L’età non ferma la nostra voglia di volley”

    Di Redazione Una squadra che ha molto da insegnare, soprattutto per la passione messa in campo, ai più giovani pallavolisti che incontreranno anche nel prossimo campionato. La formazione maschile della Volley Lupino, con base nella scuola primaria Azzoni nel quartiere San Giuseppe a Treviso, può vantare infatti atleti di lungo corso. Neo promossi, nella stagione che ha appena preso il via, nel torneo di prima divisione FIPAV, si autodefiniscono gli “Old Boys” della pallavolo trevigiana. Una delle colonne portanti è sicuramente Omar de March classe 1963, presidente della stessa società: “Qui cerchiamo di mantenere intatto lo spirito che ha sempre incarnato la Polisportiva fin dalla sua fondazione nel 1944.  Vogliamo essere sempre quel punto di riferimento e di incontro per fare sport, divertirsi e stare insieme. La pallavolo per me è un piacere personale, è un impegno che prendo prima con me stesso.” A non mancare mai ad un allenamento o una partita è anche il libero Antonio Milano, per tutti “Tony”, classe 1964: “Ogni stagione penso sia l’ultima, me lo ripeto ormai da 10 anni. Ma ho ancora la voglia di giocare di un ragazzino, e finché la testa e il fisico me lo permetteranno credo che sarà davvero difficile smettere. E non nascondo di essermi tolto più di qualche soddisfazione tenendo vivi palloni schiacciati da atleti che hanno l’età delle mie figlie”. A spiegare il segreto che tiene unito questo speciale team è il centrale Enrico Renosto, da trent’anni sottorete: “All’inizio di ogni anno non è mai facile fare una previsione di quanti saremo in palestra. Ma a smentire i nostri dubbi è sempre la passione che la pallavolo sa trasmettere e che noi vogliamo sia praticata anche da chi magari non è più di primo pelo. Nel comune di Treviso siamo la seconda società ad avere una squadra maschile che milita in un campionato federale. Questo ci riempie di orgoglio, ma il nostro scopo è anche dare una possibilità a quei ragazzi che dopo le giovanili vogliano continuare a praticare il volley e magari non trovano dove accasarsi. Qui le porte sono sempre aperte a tutti.” Ulteriore segno particolare degli “Old Boys” è Marco Mestriner, unico atleta portatore di trapianto renale a prendere parte a un torneo agonistico di volley in tutta la provincia e già componente della Nazionale Italiana Pallavolo trapiantati e dializzati. Insomma una squadra che riesce ad abbattere molte barriere, non solo legate all’età. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ecosantagata conquista il Memorial Andrea Mecucci. Coach Beltrame: “Dobbiamo ancora crescere”

    Di Redazione L’Ecosantagata Civita Castellana vince la quinta edizione del memorial Andrea Mecucci. La squadra rossoblù si aggiudica la rassegna di allenamenti congiunti organizzata domenica in ricordo del suo ex giocatore, nonché figlio del dirigente Paolo, e ritrova il pubblico (anche se solo in parte) sugli spalti del Palasmargiassi. In campo quattro squadre: oltre all’Ecosantagata padrona di casa, ci sono il Monterotondo e l’Anguillara, impegnate nel girone I di serie B, e il Sabaudia, formazione di A3. Impegno doppio per tutte le squadre, con primo allenamento congiunto al mattino, che mette l’Ecosantagata di fronte all’Anguillara. Vittoria per 2-0 per i padroni di casa, fin dall’inizio in controllo del gioco. Nell’altro confronto, il Monterotondo batte il Sabaudia per 2-1. Nel pomeriggio l’atto finale Ecosantagata-Monterotondo, con gli ospiti che nel primo set dominano. Subito dopo, però, Civita Castellana reagisce con carattere e ribalta la situazione, concludendo l’impegno sul risultato di 2-1 in proprio favore. Nell’altro confronto per il terzo e quarto posto, il Sabaudia ha la meglio sull’Anguillara. Presente per le premiazioni anche il sindaco di Civita Castellana Luca Giampieri e l’assessore allo Sport Carlo Angeletti, che, oltre a omaggiare le squadre presenti, hanno voluto ricordare Andrea Mecucci con una targa in sua memoria. Stefano Beltrame, coach dell’Ecosantagata Civita Castellana, traccia un bilancio della giornata. “Una domenica di festa della pallavolo in onore di Andrea e questa è la cosa più bella che poteva succedere, a prescindere dal risultato – dice -. Penso che lui da lassù sarà stato orgoglioso di questo spettacolo e ancor più orgoglioso del carattere che abbiamo messo per ribaltare la gara con Monterotondo. Loro sono veramente un’ottima squadra e nel primo set ci hanno massacrato, ma dal cambio di campo abbiamo mostrato una bella reazione di carattere, quella che ci voleva per onorare degnamente la memoria di Andrea”. “Tecnicamente e tatticamente abbiamo ancora grandi margini di crescita – continua Beltrame – e ben vengano i campanelli d’allarme adesso, come nel primo set col Monterotondo, così possiamo lavorarci prima dell’inizio del campionato. Voglio ringraziare Paolo Mecucci, che è partecipe in tutto e per tutto nella nostra società: ricordare suo figlio per noi è solo un onore. Un grazie anche alle altre società che hanno partecipato alla nostra festa per Andrea. Col pubblico al palazzetto abbiamo vissuto una giornata di sport come non si vedeva da tanto tempo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina Volley verso il campionato. Cannizzaro: “Non vediamo l’ora di giocare”

    Di Redazione Il Messina Volley continua l’avvicinamento al campionato di Serie C femminile con la riconferma del forte opposto Francesca Cannizzaro. Il numero 14, classe 1997, rappresenta un valore aggiunto per la compagine giallo-blu grazie alle sue qualità di spicco: potenza, concretezza e professionalità. La sua crescita esponenziale, anno dopo anno, l’ha collocata fra gli alfieri del team guidato da mister Danilo Cacopardo. L’opposto, estrinseca il concetto di “Progetto Messina Volley“, essendo cresciuta nel vivaio giallo-blu, disputando tutti i campionati giovanili (conquistando il titolo di Campione Provinciale Under 13 nel 2009-10), per poi prendere parte ad un campionato di Seconda Divisione, uno di Prima Divisione, quattro di Serie C e quattro di Serie B2. “Sono contenta della mia riconferma nel Messina Volley – dichiara Cannizzaro – anche se giovane, rappresento una veterana di questo gruppo. Ho vissuto tutte le varie fasi di crescita con il Messina Volley, a dimostrazione del fatto che il progetto della squadra è proprio quello di fare crescere le giovani e portarle in prima squadra. Quest’anno e mezzo di stop ha portato a dei limiti fisici e tecnici, per cui cercheremo di sopperire a queste mancanze allenandoci costantemente. Per il resto non vediamo l’ora di tornare in campo ed affrontare le partite come facevamo negli anni passati“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Esperia Cremona conquista il Memorial Locatelli

    Di Redazione Una bellissima domenica di pallavolo ha visto trionfare le tigri dell’Esperia Cremona nella diciottesima edizione del Memorial Valentina Locatelli. Le gialloblù hanno giocato la semifinale alle ore 10 al palasport di Barzana contro la neo promossa in B1 Warmor Gorle. Coach Magri, complice lo stop precauzionale di Frugoni, inserisce tra le titolari Giulia Decordi nel ruolo di centrale, in coppia con Jasmina Crestin. L’ex capitano, in un ruolo non suo, terminerà l’incontro con dieci punti a referto (40% personale in attacco). Per il resto, formazione tipo con Arcuri e Lodi in diagonale, Pionelli e Coppi in banda, Zampedri libero. Spiccano tra tutte, oltre alla già citata Decordi, le prestazioni di Erika Pionelli e Patrizia Zampedri. La banda firma 21 punti, di cui 17 in attacco, 3 muri ed un ace. Il libero, dal canto suo, registra una ricezione senza errori, totalizzando un roboante 89% di positiva ed un 61% di perfetta. Gorle si dimostra insidiosa fin dai primi scambi (6-8), riuscendo poi ad allungare sull’11-16. Esperia a poco a poco cerca di ricucire sul 19-21 e riesce nel finale a completare una rimonta importante, prendendosi il set sul 27-25. Le bergamasche ripartono bene nel secondo periodo, ma ben presto Esperia si impone conducendo senza troppi patemi il set: 16-13, 21-16 fino al 25-22 finale.  Nel terzo parziale Esperia cala notevolmente in attacco, passando dal 42% del secondo periodo al 16%. Ne approfitta Gorle per imporsi con qualità, grazie ad una ricezione migliorata ed una buona vena a muro (5 nel set): 18-25, 2-1. Cremona comanda fin dai primi scambi del quarto periodo, spingendo sull’8-2. L’attacco torna su buone percentuali (19 punti, 36%), dimostrandosi un fondamentale importante per la vittoria finale.Esperia chiude l’incontro con il 25-21 del 3-1 definitivo. Nel pomeriggio al PalaLemine di Almenno San Bartolomeo va in scena la finalissima del memorial. Esperia sfida le padrone di casa della Lemen Volley, formazione giovanissima sempre guidata da coach Atanas Malinov assieme alla moglie Kamelia Arsenov. Per Cremona in campo Arcuri in regia e Lodi opposto, Pionelli e Coppi ai lati, Brandini e Crestin al centro, Zampedri libero.  A parte la primissima fase di gioco, in cui le squadre avanzano punto a punto, la gara prende velocemente la strada di Cremona. Le tigri gialloblù, facendo il proprio gioco con pazienza, riescono a portarsi avanti nel punteggio in ogni set tagliando per prime la linea del traguardo. Top scorer dell’incontro capitan Chiara Brandini con 18 punti, seguita da Sara Lodi con 15. Cristina Coppi chiude in doppia cifra, sia al mattino sia al pomeriggio, rispettivamente con 10 e 12 punti. Spazio nel terzo periodo anche per Emma Rizzieri, Chiara Ravera ed Alice Martino, con il sipario che si abbassa sul 12-25 dello 0-3 finale.Nota di merito per Patrizia Zampedri, premiata come MVP del torneo, capace di percentuali ‘monstre’ in ricezione: 89% di positiva e 61% di perfetta in semifinale, 71% di positiva e 65% di perfetta in finale. Il commento finale di coach Valeria Magri: “La giornata è cominciata molto presto e la prova di domenica è stata difficile. Queste gare mi danno la possibilità di sperimentare alcune situazioni e questo è importante. Abbiamo giocato bene soprattutto in difesa e ricezione, perciò i nostri palleggiatori hanno avuto la possibilità di smistare il gioco a loro piacimento. Dobbiamo migliorare sicuramente nella fase di attacco, detto che abbiamo già un buon livello tecnico, senza dubbio, però devo pretendere ancora qualcosina di più dalle mie giocatrici. Abbiamo giocato di squadra, unite, ci siamo aiutate e nei momenti di difficoltà, si è vista la squadra“. “Colgo l’occasione – continua l’allenatrice – per ringraziare Giulia Decordi, che vista l’indisponibilità di Frugoni e per non far disputare due gare a Chiara Brandini ha giocato la semifinale da centrale, mettendo a segno dieci punti, un ‘partitone’. Ho avuto l’occasione per far ruotare l’organico: mi è piaciuta Alice Martino, entrata spavalda, ha fatto ciò che le è stato chiesto. Deve migliorare in attacco però dietro ha una naturalezza nella fase di bagher che la porta comunque a fare il suo. Complimenti anche a Patrizia Zampedri, premiata MVP con percentuali incredibili in ricezione. Per me oggi ci sono state due o tre MVP, quindi davvero complimenti a tutte, vista anche la durata dell’impegno di oggi“. U.S. Esperia-Warmor Gorle 3-1 (27-25, 25-22, 18-25, 25-21)Esperia: Pionelli 21, Decordi 10, Arcuri 2, Coppi 10, Crestin 6, Lodi 10, Zampedri (L), Ravera, Rizzieri 1, Pedretti 8, Martino 2; NE: Frugoni. All. V. Magri – G. Denti.Gorle: Anello 13, Manzano 5, Facoetti 5, Teli 9, Pillepich 15, Sala 1, Suagher (L), Malvestiti 3, Negri 2, D’Agata 8, Odoli (L); NE: Russo, Berera. All. S. Rossi – D. Tasca.Note: Ricezione positiva (perfetta): Esperia 57% (39%) – Gorle 37% (20%). Attacco punti (%): Esperia 59 (29%) – Gorle 47 (24%). Battuta errori (punti): Esperia 8 (4) – Gorle 5 (4). Muri punto: Esperia 12 – Gorle 10. Lemen Volley-U.S. Esperia 0-3 (21-25, 23-25, 12-25)Lemen: E. Malinov 2, Valenti 5, Adubea 7, S. Felappi 8, M. Malinov 4, Agazzi 11, Franchi (L), Rota, Noris 1; NE. S. Felappi, Capelli. All. A. Malinov – K. Arsenov.Esperia: Pionelli 7, Brandini 18, Arcuri 4, Coppi 12, Crestin 5, Lodi 15, Zampedri (L), Ravera 3, Pedretti 2, Martino 2; NE: Decordi, Frugoni. All. V. Magri – G. Denti.Note: Ricezione positiva (perfetta): Lemen 47% (39%) – Esperia 64% (53%). Attacco punti (%): Lemen 29 (25%) – Esperia 51 (41%). Battuta errori (punti): Lemen 5 (2) – Esperia 9 (7). Muri punto: Lemen 7 – Esperia 10. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igevo, buona la prima in Coppa Veneto: “Più note positive che negative”

    Di Redazione Esordio vincente in Coppa Veneto per la nuova Igevo Top Volley Verona. “Nel complesso, direi una prestazione con un maggior numero di note positive che negative – il commento di Patrizia Amadori -. Soprattutto nel secondo set, la squadra ha mostrato una buona fase di gioco ed una discreta consapevolezza, che sono due obiettivi che ci siamo dati. Il calo nel terzo ed in buona parte del quarto set erano prevedibili, visti i grossi carichi di lavoro al quale sono sottoposte le atlete durante la settimana. Mi è piaciuta molto però la reazione di orgoglio sul finale del quarto set, dove le ragazze sono state capaci di ribaltare il risultato dal 17/22 al 28/26, dimostrando carattere e voglia di vincere. “Il prossimo fine settimana – conclude – si prefigura molto impegnativo, con una partita casalinga il sabato pomeriggio in Coppa Veneto contro Locara, una delle maggiori candidate alla vittoria del Campionato di serie C, e con una trasferta a Gussago (BS) la domenica successiva, per un’amichevole contro il Promoball, in un test match contro una formazione di B2 molto competitiva. Vedremo a che punto saremo, perché il 16 ottobre inizia la Serie B2 e noi vogliamo farci trovare pronte”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO