consigliato per te

  • in

    B1 femminile: vittoria in rimonta per il Volley Parella Torino a Novate

    Di Redazione Successo in rimonta che soddisfa a metà per il Volley Parella Torino. Le biancorossoblu, sotto 2-0 fuori casa contro la Polisportiva Coop Novate, recuperano e si impongono al tie-break. Ma resta il rammarico per aver lasciato per strada un punto, dopo aver sciupato troppo nei primi due set. Coach Barisciani conferma il sestetto della scorsa settimana, fatta eccezione per il libero, ruolo in cui fa il suo esordio in biancorossoblu Sara Sopranzetti. Per il resto sempre Fano in cabina di regia con Cicogna opposto, Mirabelli e Crespi sono le due bande, con Farina e Deambrogio al centro. Formazione tipo invece per Novate che schiera Guerriero palleggiatrice e Banfi opposto, Stefani e Bibolotti in posto 4, Rigon e Mandotti centrali con Alessia Gallo libero. Il Parella parte meglio e si porta avanti con Cicogna in battuta (3-5) per poi allungare fino al 7-11. Novate però resta incollata e pareggia a 15 per poi portarsi subito avanti: 17-16. Le torinesi non riescono più a reagire e affondano sul turno di battuta di Maletti, subentrata a Stefani proprio per questo fondamentale (22-18). È il break decisivo e le padrone di casa chiudono 25-21. Il finale di set condiziona Farina e compagne anche nel parziale successivo che le biancorossoblu regalano letteralmente alle avversarie. Subito avanti 3-0, Novate allunga progressivamente e vola 13-6. Reazione d’orgoglio delle parelline, con Maiolo in campo al posto di Crespi, che porta fino al -2 (17-15). Dal 20-18 però, Novate non concede più nulla e si porta avanti 2-0 (25-19). Nel terzo set, dopo un avvio equilibrato è il Parella a far pendere per primo l’ago della bilancia dalla propria parte: 10-14. L’ace di Rigon riavvicina le padrone di casa (16-18) ma il turno di servizio di Crespi è decisivo e le torinesi accorciano: 19-25. La vittoria del set rilancia le parelline che nel quarto partono forte (5-9, poi 6-12) e nel finale allungano ulteriormente, trascinate da capitan Farina che sia in attacco che dai 9 metri diventa letale: 17-25. Si va quindi al tie break, dove dopo un inizio favorevole alle padrone di casa (4-1) è ancora il turno di battuta di Crespi a scavare il solco in favore delle torinesi che scappano dal 6-4 al 6-12. L’ace di Banfi non basta a riportare Novate in carreggiata e il Parella si impone 9-15. “Abbiamo giocato un pessimo set – commenta a fine gara coach Barisciani – che purtroppo per noi è stato a cavallo tra la fine del primo e l’inizio del secondo. Questo ha scombinato un po’ i piani. Per il resto abbiamo preparato la partita cercando di mettere in difficoltà la loro ricezione e poi impostando la difesa di conseguenza ma per un set non ci siamo riusciti e questo ci è costato caro. Uno schiaffo ogni tanto fa bene e speriamo che questo ci insegni che quando sei sopra in un set fuori casa giocando bene, non puoi permetterti di rilassarti e permettere alla squadra avversaria di ritornare. Era importante fare più punti possibile in queste prime due partite e adesso pensiamo al prossimo ciclo di gare“. Pol. Coop Novate-Volley Parella Torino 2-3 (25-21, 25-19, 19-25, 19-25, 9-15)POL. COOP NOVATE: Guerriero 3, Banfi 14, Bibolotti 8, Stefani 8, Rigon 20, Mandotti 7, A. Gallo (L), Maletti 1, Pegoraro 1, Curti, S. Gallo. N.e: Toia, Sartori, Fantini (L). All: Enzo Cannone. VOLLEY PARELLA TORINO: Fano 7, Cicogna 24, Mirabelli 10, Crespi 13, Farina 15, Deambrogio 11, Sopranzetti (L), Maiolo 1. N.e: Scapacino, Nicchio, Bertoli, Camolese, Esposito (L). All: Mauro Barisciani.Note: Ace 8-20, Battute sbagliate 11-14, Ricezione 19% (4%)-34% (12%), Attacco 28%-34%, Muri 16-11, Errori 24-33. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: secondo successo consecutivo per LA NEF Osimo

    Di Redazione Ottimo esordio casalingo per LA NEF Osimo, che ottiene la seconda vittoria consecutiva, prima in casa, per 3-1 contro l’ostica compagine abruzzese dell’Iseini Alba Adriatica, sconfitta all’esordio e quindi con tanta voglia di riscatto. Finalmente il ritorno in casa con il calore del pubblico per gli osimani, che ha trascinato la squadra alla vittoria: a distanza di quasi due anni il ritorno dei tifosi sarà un elemento in più per questo campionato di Serie B maschile. Avvio di partita equilibrato tra le due squadre: se per i padroni di casa si fa notare Silvestrelli, la buona l’organizzazione difensiva è l’arma in più degli ospiti. Rossetti e Ragoni trascinano Alba con delle ottime giocate e gli ospiti conquistano il primo set per 21-25. Buono l’avvio del secondo set per LA NEF Osimo con Valla e ancora Silvestrelli a fare la differenza e mettono i padroni di casa sul 9-4. Di Felice e Rossetti sono due ottimi schiacciatori e lo dimostrano in questa frazione, con Alba che rimane in scia per un secondo periodo molto combattuto ed equilibrato sul 16-14. Silvestrelli con un paio di ace, e degli ottimi attacchi, fa la differenza in questo frangente e gli osimani si impongono per 25-17 (1-1). Terzo set equilibrato con botta e risposta da ambo le parti fino all’11-11, con i padroni di casa che piazzano il break (5-0) e conquistano la frazione grazie ad una grande prova corale, e l’esperienza di Polidori, per 25-18 (2-1). Quarto set ancora all’insegna dell’equilibrio sul 10-10, con protagonisti da ambo le parti Rossetti e Di Felice da una parte e Valla e Silvestrelli dall’altra. I “senza testa”, con Polidori a muro e Silvestrelli in attacco si aggiudicano la frazione, chiudendo la questione, per 25-17 (3-1) con una grande prova di maturità e determinazione da parte di tutti. “Una vittoria estremamente positiva per come è arrivata – commenta coach Roberto Masciarelli – una partita combattuta, dove non siamo partiti benissimo, ma siamo stati molto bravi a recuperarla ed a tenere un’ottima intensità“. LA NEF Osimo-Iseini Volley Alba Adriatica 3-1 (21-25, 25-17, 25-18, 25-17)LA NEF OSIMO: Stella n.e., Cremascoli 4, Di Nisio n.e. Polidori 3, Silvestroni 5, Sparaci n.e., Caciorgna 12, Vignaroli 3, Di Martino n.e., Silvestrelli 31, Valla 12, Schiaroli, Genovesi n.e. All. MasciarelliISEINI VOLLEY ALBA ADRIATICA: De Matteis, Cretone n.e, Esposito n.e., Di Felice 6, Cacchiarelli, Foglia, Pugliatti 1, Di Pentima n.e., Rossetti 8, Stipa, Ragioni 12, Traini 3, Brutti n.e. All. BruttiArbitri: Azzurra Bordoni e Carolina Mezzasoma (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: bottino pieno per la GesanCom Fly Volley Marsala

    Di Redazione Si prende l’intera posta in palio, in un PalaBellina finalmente con il pubblico, la GesanCom Fly Volley Marsala contro la Volley Valley Catania di Piero Maccarone. Una seconda giornata di campionato molto attesa dalla società lilibetana, che ha avuto il sapore della conferma del buon lavoro svolto, nella preparazione ed in questo inizio di campionato. Un convincente 3-0 che grazie ai parziali 25-13, 25-16, 25-10 poco lascia all’immaginazione e lancia il sodalizio azzurro in testa alla classifica, in coabitazione con Caffè Trinca Palermo ed in attesa del match della Stefanense. Per la Fly Volley Marsala, coach Marco Adornetto schiera lo stesso sestetto vincente di Pedara con la diagonale Simoncini-Spanò, i martelli Scirè e Lo Iacono, le centrali Campagna-Pirrone ed il libero Modena. La Volley Valley di Piero Maccarone presenta la diagonale Surace-Riferi, in banda le schiacciatrici Col-Di Lorenzo e le centrali Richiusa-Carpinato alternate al libero De Luca. Tre set praticamente uguali e perfettamente comandati dalle libellule di Marco Adornetto che impongono il loro gioco fin dalle prime battute grazie ad una attenta conduzione in tutte le fasi di gioco. MVP del match Chiara Scirè che grazie ad una serie di battute micidiali, ad una difesa estrema e ad un fase di attacco impeccabile impegna in fragorosi applausi il pubblico presente. Una piacevole nota è stato l’ingresso di Gaia De Marco che, dopo il grave infortunio al ginocchio di qualche anno fa, gioca nei finali di secondo e terzo set entrando nel tabellino con un ace e dimostrando che chiunque venga chiamato a giocare farà la propria parte in maniera convincente. GesanCom Fly Volley Marsala-Volley Valley Funivie dell’Etna Catania 3-0 (25-13, 25-16, 25-10) GesanCom Fly Volley Marsala: Scirè 17, Pirrone 4, Spanò 8, Lo Iacono 10, Campagna 5, Simoncini 3, De Marco 1.Volley Valley Funivie dell’Etna Catania: Carpinato 2, Surace 1, Di Lorenzo 2, Richiusa 5, Bonfiglio 2, Riferi 7. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Zero5 Castellana Grotte a segno contro Cutrofiano

    Di Redazione La direttiva era di non fare entrare in partita le avversarie e così è stato per la Zero5 Castellana Grotte, che ha battuto nettamente la Cuore di Mamma Cutrofiano nella seconda giornata del campionato nazionale di Serie B1. 25-10, 25-18, 25-12 gli eloquenti parziali di un meritato 3-0. Di fronte due squadre giovanissime: 20,3 anni l’età media della squadra di Castellana, addirittura 17,1 quella delle ragazze leccesi. Antonio Carratù per il Cutrofiano schiera Caruso (4 punti) opposta a Jimenez, Tornesello (4) e Danaila (3) al centro, Angelini (3) e Otta (9) in banda, Pagliara libero. Entrate Devitofrancesco, Cirillo e Schito, non entrate Lerario e Marra. Massimiliano Ciliberti per la Zero 5 risponde con Liguori (10) opposta a Ricchiuti (5), Micheletto (2) e Vinciguerra (top scorer di gara con 14 punti) centrali, Civardi (10) e Cipriani (7) schiacciatrici, Recchia libero. Entrate Soleti (7), Di Carlo (1), Pinto e Pavone. Non entrata Pisano. Superiorità marcata per le concentrate ragazze castellanesi che non lasciano spazio alle leccesi pressandole dalla prima all’ultima palla. 8-2, 16-6, 21-10 e 25-10 la progressione indiscutibile nel set. Più presenti le ospiti nel secondo set. Continuano a stentare in ricezione (8-5), riescono a pareggiare (8-8), ma poi subiscono un pesante 7-0 con Ricchiuti al servizio (16-9) e non riescono più a recuperare (25-18). Alla pari nelle fasi iniziali del terzo set (4-4), ma anche questa volta le leccesi subiscono il servizio (10-4) e non riescono più a riprendersi (16-7, 21-10, 25-12) nonostante la Zero5 schieri tutte le sue under. Conferma la propria bravura Chiara Vinciguerra, molto bene Liguori e Ricchiuti, ma tutte hanno risposto a dovere, da Recchia a Soleti, che confermano le proprie doti. Otta la migliore delle avversarie. Antonio Carratù: “C’è tanto lavoro da fare. Il nostro obiettivo è crescere e migliorarci. Lo faremo con i tempi che ci vorranno e credendoci perché sono ragazze giovanissime che hanno buone potenzialità“. Massimiliano Ciliberti: “Stasera era fondamentale il risultato. Tutte le nostre hanno avuto la possibilità di giocare e sono contento della loro prestazione. Adesso pensiamo alla prossima trasferta a Torre Annunziata“. Ramona Ricchiuti: “In questa partita ci serviva mettere in difficoltà la ricezione avversaria e penso che l’abbiamo fatto bene. Abbiamo lavorato in questa settimana proprio per questo obiettivo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Tonno Callipo resta a bocca asciutta a Letojanni

    Di Redazione La Tonno Callipo Vibo Valentia subisce una sconfitta nella prima trasferta stagionale, a Letojanni, nel quadro della seconda giornata del torneo di Serie B maschile. 3-0 il risultato a favore dei siciliani, che non hanno avuto problemi a vincere contro Laurendi e compagni. È una Callipo molto giovane quella allenata questa stagione da coach Nico Agricola, che ha già messo in conto come quello appena iniziato sarà un torneo che servirà ai promettenti tonnetti giallorossi per accumulare esperienza. Miglior realizzatore per la Callipo lo schiacciatore Facciolo con 5 punti, classe 2003 come tanti suoi compagni, seguito da Iurlaro con 4 ed ancora più giovane di due anni. Un punto realizzato anche da Dumitrache, rumeno di origine, il più piccolo della compagnia con i suoi 15 anni. Nel primo set siciliani sempre in vantaggio (8-3, 16-10, 21-13), sospinti da Torre e Cortina, rispettivamente 16 e 14 punti. Poca resistenza da parte della Callipo che ha subìto molto il servizio avversario, alla fine del set saranno 7 gli ace di Letojanni, di cui 4 realizzati da Cortina ed alla fine del match ben 15 totali. Così il parziale va in archivio 25-15 per la squadra di coach Rigano. Nel secondo set il trend non cambia: Vibo ci mette ancora impegno e volontà ma i punteggi intermedi (16-9, 21-11) raccontano ancora della superiorità dei padroni di casa. Nonostante i giallorossi cerchino di tenere botta il set si chiude 25-14 per gli isolani. Infine nel terzo parziale parte come sempre bene Letojanni (8-2) e la Callipo sembra opporre maggiore resistenza con i parziali 16-12 e 21-14 per i siciliani. Spinta dai suoi martelli la squadra di casa chiude set (25-14) ed incontro con una buona prova collettiva. Savam Costruzioni Letojanni-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 (25-15, 25-14, 25-14)Letojanni: Battiato 5, Torre 16, Cortina 14, Fasanaro 4, Balsamo 3, Chiesa (L pos 64%, prf 29%), Chillemi 9, Vitale, Penna, Buremi 7, Romeo 1. Ne: Scheid. All. RiganoCallipo: Laurendi , Bonsignore 3, Belluomo 3, Iurlaro 4, Cugliari (L pos 42%, prf 25%), Vizzari 3, Dumitrache 1, Facciolo 5. Ne: Alcantarini, Mirarchi, Cortese, Orto. All. AgricolaArbitri: Pampalone e Malia.Note: Letojanni ace 15, bs 11, errori attacco 10, muri 2, errori 15, punti 60. Vibo: ace 1, bs 9, errori attacco 6, muri 4, errori 21, punti 22. Durata: 22’,23’,22’. Totale 67’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Fenix Faenza passa al tie break a Collemarino

    Di Redazione La Fenix Faenza si aggiudica una vera e propria battaglia nella seconda giornata di Serie B2 femminile, espugnando 3-2 il campo della Nuova Pallavolo Collemarino al termine di un match molto combattuto ed intenso. Gara equilibrata e combattuta sin dalla prima azione, con entrambe le squadre che giocano a viso aperto. Il primo set se lo aggiudicano le padrone di casa 25-23 poi la Fenix reagisce e pareggia i conti vincendo la seconda frazione 25-22. Stesso punteggio con cui si porta sul 2-1 aggiudicandosi il terzo set. Nel quarto parziale il Collemarino conquista un buon vantaggio e cerca di amministrarlo, ma le faentine provano a ricucire lo strappo perdendolo però 21-25. Una reazione che porta alla squadra un nuovo spirito ed infatti il tie break è un monologo romagnolo. La Fenix vola sull’8-4 per poi chiudere i conti sul 15-7. “Sono molto contento della prestazione delle mie giocatrici – sottolinea coach Maurizio Serattini –, perché in simili gare contro squadre ben organizzate, vince chi riesce ad essere più concentrato mentalmente fino alla fine e noi abbiamo dimostrato questa qualità soprattutto nell’ultimo set. È stata la classica partita di inizio stagione dove entrambe le formazioni hanno commesso errori evitabili, ma nonostante ciò è sempre stata combattuta con delle belle difese e delle buone giocate. Faccio i complimenti al Collemarino per aver giocato davvero una buona gara“. “Per quanto riguarda noi – continua Serattini – mi assumo la responsabilità di essermi concentrato troppo su alcune decisioni arbitrali sfavorevoli nel quarto set, facendo perdere la concentrazione alle ragazze, che sono state però molto brave a reagire dal passivo subito e a vincere poi 3-2. Questi due punti sono molto importanti e ci daranno ancora maggiori stimoli durante gli allenamenti settimanali per trovare il prima possibile i migliori automatismi“. Nuova Pallavolo Collemarino-Fenix Faenza 3 (25-23, 22-25, 22-25, 25-21, 7-15)COLLEMARINO: Marcellini 11, Mazzucchelli 11, Longarini 15, Borgognoni, Tabossi 8, Belegni ne, Cremascoli S. 4, Rossi ne, Cardinali 5, Mengoni ne, Bah 9, Fracascia ne, Marinelli (L2), Mancini (L1). All.: Cremascoli R.FAENZA: Casini, Tomat 17, Alberti 14, Gorini, Ceroni 14, Guardigli 8, Emiliani ne, Grillini 9, Besteghi 5, Maines , Martelli (L2), Greco (L1). All.: SerattiniARBITRI: Fabri e CoccoNOTE: Errori in battuta: CO: 17, FA: 12; Muri: CO: 5, FA: 9; Battute vincenti: CO: 3, FA: 8 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Montesi Pesaro sconfitta in casa da Ancona

    Di Redazione Cade in casa la Montesi Volley Pesaro contro la Bontempi Casa Netoip Ancona. Prima sconfitta interna e del campionato, dunque, per la formazione di Fabbietti, dopo l’esordio vincente della settimana scorsa. La formazione ospite parte meglio e si porta sul 4-1. I biancorossi non perdono la testa e grazie alla giocata di Federico Morichelli, la Montesi agguanta il pari. Al primo time-out dell’incontro è 12-16. Alla ripresa del gioco, l’Ancona non commette errori e sul risultato di 23-25 si aggiudica il primo parziale. Nel secondo set, la formazione allenata da Fabbietti parte bene, ma dopo poche giocate è costretta a rincorrere. Un errore in fase di ricezione dei biancorossi, permette agli ospiti di aggiudicarsi il parziale sul 23-25. Nel terzo set, invece, è dominio biancorosso: dopo una fase confusa del match, dove si riscaldano gli animi e arriva anche un cartellino rosso ai danni dell’Ancona, la Montesi prende il largo e grazie al punto decisivo di Mancinelli termina sul 25-16. Nel quarto set, i biancorossi ci credono fino alla fine, ma i ragazzi di coach Della Lunga hanno la meglio. Il parziale (22-25) sorride alla Bontempi Casa Netoip Ancona che vince l’incontro per 3-1. Montesi Volley Pesaro-Bontempi Casa Netoip Ancona 1-3 (23-25, 23-25, 25-16, 22-25)Montesi Pesaro: Sabatini 13, D’Urso 5, Morichelli 26, Schiaratura 12, Caselli4, Mandoloni 5, Mei (L), Mancinelli 2, Ferro 1, Hoxha. N.E. Ciabotti, Cristiano, Giorgi (L). All. Fabbietti.Bontempi Casa Ancona: Rosa 9, Santini 14, Terranova 20, Gasparroni 8, Larizza 3, Ferrini 13, Giombini (L), Magini. N.E. Sabbatini L., Sabbatini M., Marconi, Ujkaj. All. Della LungaArbitri: Righi Francesca – Magnani Eros.Note: Montesi: battute vincenti 6, sbagliate 12, muri 11. Ancona: battute vincenti 3, sbagliate 11, muri 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Igor Volley Trecate senza scampo a Palau

    Di Redazione Una seconda sfida molto difficile per la Serie B1 della Igor Volley Trecate. Le giovani novaresi cedono con un secco 3-0 in Sardegna al Capo D’Orso Palau, formazione molto esperta. Igorine in campo con Brandi palleggiatore, Ferravante opposto, Bosso e Perfetto schiacciatori, Pandolfi e Palazzi al centro, Maiezza libero. Le padrone di casa mettono da subito in campo intensità ed esperienza mettendo in seria difficoltà le Igorine, che comunque hanno lottato sui tutti i palloni possibili. Per le atlete di Ingratta una lunga rincorsa in tutte le frazioni di gioco, con un bel segnale nel secondo set; nell’arco del match spazio a quasi tutte le atlete. Capo D’Orso Palau-Agil Igor Volley 3-0 (25-10, 25-15, 25-13)Palau: Menardo 7, Ottino 9, Ghezzi 2, Mezzi 9, Sintoni 2, Degortes (L), Mura, Leone (L) ne, Aliberti 10, Tesanovic 1, Moretto 11. All. Guidarini.Igor: Brandi 1, Sassolini V. 4, Coccoli ne, Valsecchi, Bosso7, Sassolini H., Maiezza (L), Garavaglia (L), Galliano 3, Palazzi 3, Giorgetta 2, Perfeto 1, Pandolfi, Ferravante 2. All. Ingratta. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO