consigliato per te

  • in

    B maschile, altro big match per la Canottieri Ongina, arriva la Villa d’oro Modena

    C’è un’altra “big” sulla strada della Canottieri Ongina in serie B maschile. Dopo aver sfiorato il bis sabato scorso a Scanzorosciate (sconfitta al tie break dopo la vittoria dell’andata in casa), i gialloneri di Gabriele Bruni si preparano a un altro scontro probante nel girone C: sabato alle 18 a Monticelli, infatti, arriverà la National Transports Villa d’oro Modena, seconda forza del campionato. A fare il punto della situazione in casa giallonera, ai microfoni della società, è il giovanissimo palleggiatore Elia Aquino (classe 2009), ieri sera in campo anche con l’under 17 della Gas Sales Piacenza nella sfida contro Modena (sconfitta al tie break) che ha inaugurato la seconda fase regionale biancorossa in categoria.

    “Per quanto ci riguarda – le parole di Elia sul “mondo-Canottieri Ongina” – a inizio stagione gli obiettivi erano altri, provando a rientrare nei primi posti, poi con l’infortunio a De Biasi e vari acciacchi abbiamo fatto un po’ fatica a ingranare. La società e lo staff tecnico comunque credono molto nella squadra e si vede in tante cose. Guardando a sabato, la Villa d’Oro è una squadra composta da grandi giocatori per la categoria, dotata di grande elevazione.

    Dobbiamo giocarcela soprattutto con la nostra fase break, tra battuta e muro-difesa. All’andata era stata una partita un po’ strana, avevamo perso 3-1 ma avremmo potuto arrivare anche al quinto set. Come ce la siamo giocata contro Scanzorosciate al ritorno, possiamo farlo anche con Villa d’Oro, inoltre giochiamo in casa e gli stimoli sono ancora più alti”.

    Elia sta “macinando” fior di esperienze, tra serie B alla Canottieri Ongina, under 17 con Piacenza, senza contare selezioni e anche collegiali azzurri vissuti nei mesi scorsi. “Il mio primo anno in serie B mi sta aiutando molto nella crescita come ragazzo e come atleta. Non mi aspettavo di far subito l’esordio in categoria, poi sono stato regolarmente schierato con ingressi in battuta o muro.

    La cosa che mi ha più colpito è quando sabato sono entrato giocando l’intero terzo set contro Scanzorosciate perché non me l’aspettavo proprio. Nel complesso, affrontare più impegni agonistici non mi pesa. Se fai una cosa che ti piace, dai tutto te stesso per portarla avanti. A me la pallavolo piace, non solo per i risultati. Sono consapevole come ogni giorno sudando e lavorando si possano veder poi ricompensati i sacrifici”.

    (fonte: Canottieri Ongina) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Vicenza ospita Jesi, Morra: “Speriamo di prolungare l’imbattibilità”

    Sfida casalinga all’orizzonte per la Volksbank Vicenza Volley, di scena sabato alle 18 al palazzetto cittadino di via Goldoni contro la Pieralisi Jesi nel campionato di serie B1 femminile (girone C). Le biancorosse di Mariella Cavallaro sono reduci dal brillante 3-0 sul temibile campo di San Donà di Piave contro le giovani del Cortina Express Imoco, consolidando il secondo posto e riducendo a 4 punti il gap dalla capolista Bologna. A fare il punto della situazione, ai microfoni della società, è il libero Lucia Morra.

    “Contro Jesi all’andata non ci aspettavamo una vittoria così netta. Giocavamo in un palazzetto enorme e bellissimo, eravamo un po’ “spaventate” inizialmente, ma poi abbiamo espresso una grande prova, non lasciando spazio a Jesi. Non dobbiamo però pensare di trovarci di fronte ora la squadra dell’andata, perché nel frattempo ha maturato risultati importanti e anche la vittoria contro Verona lo dimostra. Più che guardare l’avversario, dobbiamo concentrarci sul nostro gioco e continuare a esprimere la pallavolo delle ultime uscite, dove abbiamo giocato con calma e tranquillità anche nei momenti difficili. Saper soffrire a mio avviso è una dote molto importante per una squadra”.

    Quindi aggiunge. “Contro la Pieralisi sarà importante battere bene, perché come Imoco ha una palleggiatrice a cui piace spingere la palla e giocare rapido, inoltre Jesi ha centrali interessanti in attacco e a muro, oltre a un opposto di cui la regista si fida moltissimo. Giochiamo in casa, nel nostro bellissimo palazzetto, e speriamo di prolungare l’imbattibilità in via Goldoni”.

    Per il match di sabato, Volksbank sarà lo sponsor day, con la società biancorossa che, in occasione dell’8 marzo, ha promosso l’ingresso gratuito per tutte le donne. La partita sarà solo una delle iniziative a tema che coinvolgono le pallavoliste beriche. Inoltre, venerdì sera la capitana della Volksbank Vicenza Volley Natasha Spinello parteciperà al convegno “Donne e sport: una storia ancora da scrivere”, in programma alle 20,30 nella sala 3 del Complesso Universitario a Vicenza (viale Margherita 87).

    (fonte: Volksbank Vicenza Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1 femminile, vittoria in rimonta per Modena che supera 3-1 Garlasco

    Vittoria in rimonta, con autorità, e sorpasso in classifica effettuato. Il Volley Modena mette la freccia e con il 3-1 inflitto sabato a Volley 2001 Garlasco sale al secondo posto in classifica nel Girone B di Serie B1, ad una sola lunghezza dalla capolista Ostiano. Le modenesi sprecano un corposo vantaggio nel primo parziale, mettendo in salita un incontro che rischia di complicarsi oltremodo nel secondo set. Il successo, con le unghie e con i denti, ai vantaggi permette di affrontare con maggiore serenità i parziali successivi e di strappare tre punti che valgono oro nella corsa ai piazzamenti di vertice.Pronti, via e il Volley Modena non sembra assolutamente risentire di alcuna difficoltà quando vola sull’8-2 grazie all’attacco di Fronza e costringe le ospiti al timeout. Una reazione arriva intorno a metà del parziale, ma le gialloblù la stoppano immediatamente e, di fatto, le sei lunghezze di vantaggio sembrano autorizzare il pensiero di un finale di set tranquillo. Così, però, non sarà perché Garlasco prova ad alzare il proprio livello di gioco e ci riesce partendo dalla battuta e continuando con un muro-difesa più solido. Il divario si azzera nel finale e sul 23 pari arrivano un ace ospite e l’invasione a muro di Nonnati che chiudono la contesa per le pavesi.Alle prime fasi di equilibrio, in avvio di secondo set, si sussegue un break ospite per il 13-9. Modena è molto fallosa in attacco, il muro di Garlasco è difficile da valicare, ma in vista dello sprint finale arriva il colpo di reni che porta all’aggancio e al sorpasso sul 19-18. Capitan Lancellotti e compagne sono di nuovo in lizza per rimettere in parità le sorti dell’incontro e ci riusciranno ai vantaggi: 31-29 che vale l’1-1 nel conto dei parziali.Galvanizzate dall’aver messo una pezza a una situazione delicata, come successo anche in altre occasioni, le gialloblù alzano i giri del motore a gara in corso e nel terzo e quarto set dettano legge. La forza di squadra, con tutte le cinque attaccanti per l’ennesima volta in doppia cifra, diventa difficile da arginare per Garlasco che nella prima parte di terzo set prova a tenere testa al Volley Modena, mentre nel quarto va subito sotto e non riesce a ripetere la rimonta di inizio gara.

    Volley Modena 3Volley 2001 Garlasco 1(23-25, 31-29, 25-20, 25-21)

    Volley Modena: Lancellotti 0, Nonnati 19, Bozzoli 17, Garofalo 13, Fronza 14, Gerosa 17. Libero: Righi 1 (Gherardini ne). Mattioli ne, Davoli ne, Pagot ne, Cornelli 0, Benetti ne. All. Luciano MolinariVolley 2001 Garlasco: Giroldi 1, Ratti 21, Gallina 22, Baggi 5, Badini 7, Antignano 9. Libero: Favero 0 (De Martino ne). Cademuro 0, Pizzocaro ne, Lombardi 1, Menini 4, Marini ne, Cremonesi ne. All. Stefano Mattioli.Arbitri: Petrera e Burrascano. Note – Durata set: 27’ 38’ 27’ 27’.

    (fote: Volley Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1 femminile, il Club Italia torna a vincere: Sondrio cede 3-0

    Torna il campionato di Serie B1 femminile dopo un weekend di pausa e torna alla vittoria il Club Italia. La formazione federale ritrova i 3 punti che mancavano dall’11 gennaio, 1-3 sulla Trentino Energie Argentario. Nell’ultimo turno a cadere in casa delle azzurrine è la Volley Academy Sondrio per 3-0 (25-18, 25-19, 25-16). Prestazione solida delle ragazze di Michele Fanni sempre avanti nei parziali in ogni set (8-4, 16-7, 25-18 nel primo, 8-3, 16-13, 25-19 nel secondo e 8-5, 16-8, 25-16 nel terzo) con Caterina Peroni top scorer, autrice di 18 punti. La formazione ospite rimane ultima in classifica con 6 punti, mentre il Club Italia si conferma al decimo posto della classe con 19. Il prossimo appuntamento è per sabato 8 febbraio alle ore 21 sul campo del Clericiauto Cabiate CO, penultima in classifica a 5 lunghezze dalle azzurrine.Club Italia 3Volley Academy Sondrio 0 (25-18, 25-19, 25-16)

    Club Italia: Magnabosco 3, Tosini 12, Zanella 4, Caruso 9, Peroni 18, Quero 6, Regoni (L). Sari, Stagnaro. N.e. Solovei, Fratangelo, Bovolenta, Aimaretti, Gordon. All. Fanni.Volley Academy Sondrio: Fatone 7, Brezza 4, Vukovic 11, Resmini 12, Bertasi 3, Manni 1, Moreschi (L). Milani, Gambarotto, Cerutti 1. N.e. Imparato, Mariani. All. Iosi.  Note – Durata Set: 23′, 25′, 23′. Club Italia: 4 a, 5 bs, 6 mv, 14 et. Volley Academy V&V SO: 4 a, 5 bs, 2 mv, 23 et.

    (fonte: Federvolley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1 femminile, Trentino Energie ferma la corsa di Legano che cede al tie-break

    Nella serata di sabato, la Fo.Co.L Volley Legnano ha affrontato una sfida intensa contro Trentino Energie Argentario, concludendo con una sconfitta al tie-break. Nella 17ª giornata del Girone A del Campionato di B1, priva di Felappi, la squadra legnanese è scesa in campo con Roncato-Corti sulla diagonale principale, Mazzaro-Zingaro in banda, Carcano-Agazzi al centro, con Brogliato in seconda libero, ma nel corso del match hanno fatto il loro ingresso in campo, per differenziare diverse soluzioni offensive e difensive, anche Filippini e Nella, con Fiscaletti a dare il suo supporto in regia in alcune fasi del quarto set, con l’apporto sempre concreto di Lenna a cementare la seconda linea.La squadra di casa ha mostrato momenti di brillante gioco offensivo e difensivo, evidenziando la capacità di tenere testa a un avversario ostico come Legnano, reduce da successi brillanti.Questa partita segna una pausa nella serie di quattro vittorie consecutive per Legnano, ma il morale rimane alto. La squadra è già proiettata verso il prossimo incontro, contro Parella Torino, dove si cercherà di ritornare alla vittoria e continuare a lottare per i vertici del campionato.

    Trentino Energie Argentario 3Fo.Co.L Legnano 2(15-25, 25-23, 21-25, 25-18, 17-15)

    Trentino Energie Argentario: Pedrolli (L), Giusti, Santi, Cramerotti, Korie 2, Groff (C) 21, Pixner 12, Costalunga 21, Battistoni (L), Zara 3, Landrini, Del Dot 17, Visitainer.Fo.Co.L Volley Legnano: Lenna, Carcano 13, Brutti, Agazzi 16, Fiscaletti, Brogliato (L), Corti 2, Filippini 3, Nella 8, Mazzaro (C) 20, Roncato 5, Zingaro 9, Cagnetta (L). Allenatore: Tettamanti.Note – Trentino Energie Argentario: 6 ace (13 errori in battuta), 28% in ricezione (57% perfetta), 33% in attacco, 12 muri. Fo.Co.L Legnano: 5 ace (6 errori in battuta), 29% in ricezione (52% perfetta), 32% in attacco, 13 muri. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile, Castelferretti torna a vincere in trasferta. San Severino cede al tie-break

    Finisce al tie-break la sfida tra Sios Novavetro San Severino Volley e Pallavolo Sabini Castelferretti valida per la 17ª giornata del Girone E del Campinato di Serie B. Al termine del match la Sabini, trascinata in attacco da Licitra, legittima il successo con una prestazione in crescendo per due punti utili a salire in solitaria al terzo posto. Dopo oltre tre mesi i biancazzurri tornano così a vincere lontano dalla Piana dei Ronchi. Partenza punto a punto tra due squadre in fiducia dai risultati prima della sosta e il punteggio è un batti e ribatti continuo fino al 25-22 che premia i padroni di casa al termine del primo set. A inizio secondo parziale sono ancora i settempedani a portarsi in vantaggio (7-2). Pur con qualche timido di segnale di ripresa dei biancazzurri è ancora la Sios a spuntarla e ad andare sul 2-0. San Severino Volley, reduce da tre successi consecutivi per 3-0, assapora l’impresa. Al cambio campo la strigliata dello staff tecnico biancazzurro porta i suoi frutti: Giuliani in campo guida la riscossa castelfrettese. La Sabini dilaga con un incontenibile Licitra e la partita si riapre.Stesso copione nel quarto set: Castelferretti ha imparato la lezione a muro e Gaggiotti-Giaccaglia permettono di recuperare numerosi palloni preziosi con la seconda linea guidata magistralmente da Marchetti; Mancinelli e Violini piazzano d’astuzia sulla difesa avversaria e il punteggio è sempre più biancazzurro: scossone locale con l’ingresso dell’ex Paolucci che trova tre punti in rapida successione ma non basta, gara da decidere al quinto parziale che premia gli ospiti della Pallavolo Sabini Castelferretti con 2 punti.

    Sios Novavetro San Severino Volley 2Pallavolo Sabini Castelferretti 3(25-22, 25-19, 17-25, 17-25, 9-15)

    Sios Novavetro San Severino Volley: Paolucci, Facchi, Bonaldo, Plesca, Palmigiani, Ferrara, Palazzesi L., Skuodis, Marinozzi, Angelini, Romiti (L1), Tarquini (L2). All. Pasquali-Scorolli.Pallavolo Sabini Castelferretti: Licitra 25, Freddi, Violini 15, Gaggiotti 7, Bizzarri 2, Giaccaglia (K) 4, Giuliani 3, Mancinelli 13, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Toccacieli, Marchetti (L1), Farinelli (L2). All. Silvestrini-Sciati.Arbitri: Morelli – Terrazzetti.

    (fonte: Pallavolo Sabini Castelferretti) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1 femminile: Ostiano soffre, strappa due punti al tie-break e mantiene la vetta

    Incredibile. Si può tradurre così la vittoria della Fantini Folcieri Ostiano (CR) in trasferta contro l’ostica Giusto Spirito Rubiera (RE). Un 2-3 al cardiopalma che permette alle rosaceleste di rimanere in vetta alla classifica del Girone B del Campionato di B1, davanti al Volley Modena. Protagonista dell’incontro è la schiacciatrice Ilaria Bughignoli con 24 palloni messi a terra, doppia cifra anche per la centrale Elisa D’Este, 13 punti di cui 9 muri, e Sara Esposito con 19. Bene anche Alessandra Feroldi e Alessandra Vidi. Nel primo parziale la Fantini Folcieri, dopo la sfuriata iniziale delle reggiane, si porta 6-10, 9-14 e 14-18. La squadra di casa pareggia i conti sul 21-21, mette la freccia e chiude 25-23. Zampedri e compagne accusano il colpo: Rubiera parte forte va sul 18-12, ipotecando il secondo che finirà 25-17.Nel momento di difficoltà quando la Fantini Folcieri sembrava in ginocchio, arriva la reazione nel terzo parziale, 12-15. Rubiera non ci sta e impatta, 20-20, il finale è di marca cremonese: 22-25. Nel quarto Rubiera prende un break, 4-2, la Fatini Folcieri recupera e sorpassa sino al 23-25.Emozionante il set corto. Rubiera trova il primo break, 4-1, ma la Fantini Folcieri cambia campo sul 7-8. Rubiera risorpassa 11-9, Ostiano infila un parziale di zero a quattro, 11-13 e si regala due palle match, 12-14. Le padrone di casa le annullano e si va sul 15-15 ma la zampata finale è della Fantini Folcieri, 15-17.Due punti di cuore e sofferenza, una squadra ed un gruppo che non molla mai di fronte alle difficoltà. Confermato il primato le ragazze di coach Valeria Magri sfideranno nel prossimo turno la Pallavolo San Giorgio Piacentino, quint’ultima e squadra in lotta per evitare di non retrocedere.

    Giusto Spirito Rubiera 2Fantini Folcieri Ostiano 3 (25-23, 25-17, 23-25, 22-25, 15-17)

    Giusto Spirito Rubiera: Allamprese, Mirarchi, Arcangeli, Meoni, Costamagna, Monaco, Tassini, Adani, Secciani. Moiran, Vecchi, Basso, Pini (L), D’Orta.  All. Ghibaudi.Fantini Folcieri Ostiano: Frosi, D’Este 13 , Vidi 12, Spagnuolo, Bughignoli 24, Feroldi 11, Miglioli 1, Maggiali, Grillo, Colombano 2, Esposito 19, Zampedri (L). All. Magri-Zanoni.Arbitri: Daniele Spitaletta e Elena Fantoni.

    (fonte: Fantini Folcieri Ostiano) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1 femminile, impresa di Ravenna che supera al tie-break la capolista Bologna

    L’Olimpia Teodora Ravenna, impegnata nel giorne C del Campionato di B1, si regala una grande impresa e davanti al pubblico del PalaCosta batte la capolista Vtb Fcredil Bologna al tie-break al termine di una partita vibrante. Nella 17ª giornata super prestazione per le Leonesse giallorosse, che mettono in campo una bella pallavolo e grande grinta, testimoniata dai tanti recuperi in difesa. Dopo un ottimo primo set, a cui Bologna risponde nel secondo, il blackout del terzo parziale costa lo svantaggio 1-2. Proprio nel momento più difficile le ravennati si ritrovano e danno il meglio di loro, strappando due punti al cospetto della capolista e favorita alla vittoria del girone. E’ il settimo successo nelle ultime otto gare per l’Olimpia Teodora, che si regala il quinto posto in classifica a 29 punti, 4 in meno di Cesena, a cui la squadra giallorossa farà visita domenica prossima per un derby infuocato.

    Olimpia Teodora Ravenna 3Vtb Fcredil Bologna 2(25-21, 20-25, 15-25, 25-22, 15-10)

    Olimpia Teodora Ravenna: Franzoso (L), Poggi 4, Marchesano 7, Pirro 12, Fabbri, Casini 32, Balducci 5; Toppetti, Gabrielli 1, Piraccini, Nika. N.e.: Benzoni, Missiroli. All.: Rizzi. Ass.: Falco.Vtb Fcredil Bologna: Taiani 15, Pulliero 23, Laporta (L), Neriotti 2, Frangipane 11, Saccani 2, Tellaroli 18; Malossi, De Paoli, Fucka 8, Bongiovanni, Cavicchi. N.e.: Melega (L). All.: Ghiselli. Ass.: Mariotti.

    In allegato foto Daniele Ricci LEGGI TUTTO