consigliato per te

  • in

    Montale è inarrestabile: il 3-0 a Certosa è la sesta vittoria consecutiva

    Di Redazione Pronostici rispettati per l’Emilbronzo 2000 Montale, presentatasi da capolista sul campo del fanalino di coda Certosa Volley, e vittoriosa con un netto 3-0. 6ª giornata del girone “D” del Campionato Nazionale di Serie B1 femminile e sesta vittoria per le nerofucsia. Vince in scioltezza la squadra del Presidente Barberini, che si regala l’ennesima vittoria. È il sesto successo per la squadra emiliana, che mantiene la vetta della classifica e allunga su Fabbrico e Imola. La prima è uscita sconfitta per 3-1 dal campo di Forlì, mentre la seconda è caduta a Ostiano (3-1). A questo punto l’Emilbronzo 2000 tenta una mini fuga, trovandosi ora a più quattro sull’Esperia Cremona. Tutto troppo semplice per le ragazze di Ghibaudi, che giocano sul velluto contro una squadra probabilmente fin troppo giovane, che però ha lottato fino alla fine per provare a dar fastidio alla capolista. I limiti delle lombarde sono risultati evidenti, ma Montale è stato bravo a non sottovalutare un impegno che poteva comunque riservare delle insidie. C’è stata l’occasione per rivedere in campo, nuovamente, Ginevra Giovagnoni, ma anche per vedere la prima presenza stagionale della schiacciatrice Del Romano. Top scorer del match Giardi e Frangipane con undici punti a testa. La cronaca del match. 1° SET – Di Toma parte con Belloni e Omonoyan sulla diagonale principale, Maggi e Biancardi in banda, Conforti e Giunta al centro e Bonfanti libero. Ghibaudi schiera Lancellotti e Visintini sulla diagonale principale, Frangipane e Giardi in banda, Odorici e Fronza al centro con Bici libero. Montale parte col turbo e va sul 4-0 con due punti di Frangipane e altrettanti di Odorici. Subito time-out per Di Toma. Certosa dopo lo stop recupera un break, ma Montale scappa di nuovo con l’attacco out di Biancardi e sul 10-4 per le modenesi c’è il secondo time-out per Di Toma. Le padrone di casa non riescono a fronteggiare le avversarie, che salgono fino al 13-5. L’ace di Lancellotti porta le nerofucsia sul 16-9, poi Certosa ricostruisce male e subisce il 17-9. Il muro vincente di Visintini vale il 18-9. Conforti piazza l’ace del 12-18. Sul 20-13 per Montale, Ghibaudi richiama in panchina Odorici e manda dentro Marinelli al servizio. Muro di Fronza e mani-out di Giardi (22-13). Continua a servire Marinelli, che trova anche l’ace del 23-13. Fronza va col primo tempo del 24-14, poi Stagnaro sbaglia da seconda linea e concede il 25-14 all’Emilbronzo 2000. Sei i punti di Omonoyan, quattro a testa per Giardi e Frangipane. 2° SET – Nessuna modifica ai due sestetti in avvio di secondo parziale. Anche in questo caso partono forte le emiliane, avanti 5-2 con l’ace di Odorici seguito dal primo time-out per le padrone di casa. Si riprende a giocare col break di Certosa: Odorici sbaglia al servizio, poi due ace consecutivi di Omonoyan e il muro di Giunta per il 6-5 a favore delle lombarde. Riprende subito smalto Montale, che con Fronza trova il muro dell’8-6 e poi la fast del 9-6. Sul 10-6 per Montale arriva il secondo time-out per Di Toma. Certosa fatica tanto, sbaglia anche in attacco e va sotto 13-6. Punti per tutti nel campo nerofucsia, che salgono fino al 16-6 mentre Di Toma cerca disperatamente di cambiare qualcosa con una girandola di cambi. Il muro di Giunta vale il 7-17, ma anche un timido tentativo di reazione. Sul 20-11, Ghibaudi manda dentro Marinelli per Visintini nel ruolo di opposto. Certosa perde anche le poche certezze, con Omonoyan che appoggia fuori un pallone facile facile (22-12), poi l’ace di Frangipane per il 23-12. Conforti attacca out (24-12), come Stagnaro che subito dopo colpisce l’asta e dà il 25-12 alle nerofucsia. Quattro punti a testa per Visintini e Giardi. 3° SET – Ghibaudi mantiene il sestetto iniziale, mentre Di Toma schiera dall’inizio Stagnaro e Juncu al posto di Maggi e Biancardi. Avvio di parziale decisamente più equilibrato rispetto ai primi due, con Montale che sbaglia qualcosina di troppo. Visintini attacca out il pallone del 6-6. Giardi mette giù l’ace dell’8-6, poi le emiliane allungano fino all’11-7 e Di Toma chiama time-out. Dopo lo stop arrivano altri quattro punti per le ospiti, e sul 15-7 c’è il nuovo time-out di Certosa. Di Toma rimanda in campo Maggi e Biancardi, ma le lombarde sono in seria difficoltà. Vanno sotto 17-7, mentre Frangipane mette la mano prima sul 18-8 e poi sul 19-8. Ghibaudi richiama Frangipane e manda dentro Ginevra Giovagnoni che mette subito a terra il suo primo punto con la maglia nerofucsia (21-8). Sul 22-8 spazio anche per Del Romano (esordio stagionale con Montale) al posto di Giardi. Ancora Giovagnoni per il 23-9, poi Odorici firma il 24-9. Il match si chiude con la pipe vincente di Giovagnoni, che mette giù il 25-10 oltre che il sigillo sul match. Sei i punti di Frangipane, quattro quelli di Visintini. IL TABELLINO CERTOSA VOLLEY-EMILBRONZO 2000 MONTALE 0-3 (14-25; 12-25; 10-25) CERTOSA VOLLEY: Belloni 2, Omonoyan 10, Maggi 2, Biancardi 0, Conforti 4, Giunta 2, Bonfanti (L1), Stagnaro 0, Jancu 4, Casarino 0, Viola ne, Marabelli ne, Gardini (L2) ne. All.: Federico Di Toma. EMILBRONZO 2000 MONTALE: Lancellotti 3, Visintini 10, Frangipane 11, Giardi 11, Odorici 7, Fronza 8, Bici (L1), Del Romano 0, Marinelli 1, Giovagnoni G. 3, Gentili ne, Aguero ne, Nordi ne, Giovagnoni L.ne. All.: Andrea Ghibaudi. ARBITRI: Giuseppe Lizzari; Andrea Alice. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Smi Roma cala il poker di vittorie contro Cagliari

    Di Redazione Quarta vittoria di fila per la Smi Roma Volley, che ha sconfitto il Cus Cagliari per 3-1 (25-21, 25-27, 25-23, 25-15) in un match difficile, contro una buona squadra che ambisce ai piani alti della classifica. Una Roma Volley che ha saputo sfruttare il fattore casalingo, giocando una gara concreta, attenta, dal ritmo alto nella seconda parte. Ottima la fase break con un muro-difesa cresciuto molto nel match; Coggiola e Antonucci si sono fatti valere sia in attacco, sia a muro con grande continuità. L’intesa con Monti sta crescendo sempre più, Sablone a banda si è fatto trovare pronto e in seconda linea e De Fabritiis assieme a Milone hanno dato equilibrio. Cagliari è andata a fasi alterne, bene nella parte centrale, ma poi non è stata continua e nel finale si è persa. Roma ha mostrato passi in avanti nel gioco e nella tenuta mentale (soprattutto nel primo e nel quarto set), un paio di passaggi a vuoto, nel finale di secondo set, perso ai vantaggi, e nel terzo set, quando era avanti 14-8, ed è stata recuperata sul 20-20. Per il resto una gara in controllo. Con i tre punti la Smi Roma sale a quota 11, con un punto di svantaggio dalla capolista Roma 7, e sabato prossimo ci sarà proprio il derby. Il pensiero di Daniele Sablone a fine partita: “Abbiamo vinto una partita molto importante, abbiamo iniziato molto bene, poi nel secondo abbiamo sbagliato delle cose semplici, soprattutto di approccio perché eravamo sempre su tutte le palle. Nel terzo e quarto siamo ripartiti con il nostro ritmo, con Monti che gioca una palla molto spinta è un valore aggiunto per i nostri attaccanti di spessore“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: secondo colpo esterno per il Volley Prato

    Di Redazione Il Volley Prato piazza la seconda zampata in trasferta, conquistando tre punti anche a Perugia sul campo della TMM Srl FuturaEnergie. Un successo che lascia i padroni di casa a quota zero e che mantiene invece i pratesi nei quartieri alti della graduatoria. Gara sostanzialmente dominata dai toscani e vittoria senza ombre per un Prato che ha dimostrato di avere qualità e numeri superiori a Perugia. Ottima notizia il progressivo recupero di Pini, che è tornato a dare il proprio contributo in seconda linea nei primi due set ed è poi partito titolare nel terzo. La cronaca:Prato con Corti e Catalano in diagonale, Coletti e Bruni centrali, Bandinelli e Alpini in attacco e Civinini libero. Ospiti subito a farsi preferire (3-7). L’ottavo punto arrivava con muro di Bruni. Catalano concludeva una azione lunga per il 5-11. Sul 6-13 tempo Perugia. Prato saliva poi sul 9-15 giocando un buon volley. A metà set però Perugia trovava un servizio jump che dava fastidio alla ricezione toscana. Dall’11-16 padroni di casa che tornavano sul meno tre (13-16) e tempo Novelli. Al ritorno in campo Bruni e Catalano allungavano ma Perugia rimaneva comunque a contatto sfruttando anche qualche leggerezza ospite (16-18). Sul nuovo allungo pratese (16-20) tempo della panchina di casa. Prato saliva 18-22 e poi sul 20-24. Perugia rimontava fino al meno due ma poi chiudeva Alpini. Inizio di secondo set equilibrato (6-6 e 8-8). Prato provava l’allungo con muro di Catalano e Alpini, di potenza (9-12). La squadra di Novelli giocava però meno disinvolta e sciolta rispetto al primo parziale e, soprattutto in ricezione e difesa, lasciava troppo spazio a Perugia. Padroni di casa che prendevano coraggio e tornavano in parità (13-13). Ospiti che con l’attacco lungo di Catalano trovavano il 14-17 e Perugia che si rifugiava nel time out. Prato alla ripresa volava via. Difesa Civinini e attacco Catalano in mani e fuori per il 15-19. Catalano e Alpini per lo strappo finale che portava Prato a chiudere il set. Nel terzo set inizio non brillantissimo di Prato che sbagliava tanto e regalava il break ai padroni di casa (3-0 e 4-1). Ospiti che rimanevano in scia (6-4 e 8-6). Pini al mani e fuori per il meno uno (9-8). Intanto in regia entrava Alpini. Prato giocava a basso ritmo favorendo indirettamente la squadra umbra che rimaneva avanti (11-9). La squadra di Novelli comunque piazzava il break e sorpassava (11-12). Perugia tornava in parità (12-12) ma Prato accelerava nuovamente e staccava sul 12-16 con Alpini protagonista. Tempo della panchina di casa. Prato sul 14-18. Pipe di Alpini per il 15-19. Ace dello stesso numero 14 ospite per il 15-20 e tempo Perugia.  Prato sul 17-22. Alpini per il 19-23. Recupero dei ragazzi di casa fino al 22-24 e tempo Novelli. Al ritorno in campo chiusura pratese e festa grande. TMM Srl FuturaEnergie-Volley Prato 0-3 (22-25, 19-25, 22-25)TMM srl Futuraenergie: Carbone, Sessolo, Fuganti Pedoni, Menetti, Cittadino, Palmigiani, Bovari, Marini, Trampolini, Buttarini, Canalicchio, Spignese, Mariani. All. Bovari e PanfiliVolley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Pini, Catalano, Matteini, Bandinelli, Coletti. All. Novelli.Arbitri: Falzi e Giacomi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Dinamo Molfetta non dà scampo alla PM Volley Potenza

    Di Redazione Partita difficile per la PM Volley Potenza, che cede per 3-0 in casa a una Dinamo Molfetta che si dimostra più attenta e concreta. Rimane comunque una buona prestazione per le giovanissime potentine di coach Elena Ligrani che per questa gara hanno potuto schierare per la prima volta l’argentina Agosteguis. Insieme a Verrastro la nuova giocatrice rappresenta il pacchetto over del sodalizio rossoblù, in attesa del ritorno di Livia Di Camillo, che è tornata ad allenarsi venerdì scorso. Nel primo set la Dinamo Molfetta parte forte e mette subito un buon margine di punti a suo favore, le potentine cominciano a fare punti con un ace di Verrastro e da una Palmisano che inizia a far vedere cose buone in attacco. La PM Volley recupera qualche punto nelle battute finali con il set che si chiude sul 10-25. Nel secondo set si conferma il Molfetta con un buon avvio, inizia a mettere punti a referto anche Agosteguis che insieme a Verrastro porta il parziale sul 8-12; non basta a tenere a distanza le ospiti, che intanto allungano sul parziale di 8-23, le potentine non demordono e ancora una volta nelle battute finali mettono a referto altri punti prima di chiudere sul 12-25. Nel terzo ed ultimo parziale la PM Volley tiene testa al Molfetta nelle primissime battute ma le ospiti si rivelano decisive dalla linea dei nove metri mettendo in evidenza la differenza tecnica dei due sodalizi. Le ragazze di coach Ligrani rispondono presente anche se la gara volge al termine e mettono a referto un ace con Molfese prima dell’11-25 che chiude le contese. PM Volley Potenza-Dinamo Molfetta 0-3 (10-25, 12-25, 11-25)PM Volley Potenza: Trasatti, Parente, Lovallo, Agosteguis, Marone, Pesacane, Esposito, Palmisano, Verrastro (k), Nella, Molfese, Vaccaro (L). All.: Elena Ligrani.Dinamo Molfetta: Ayroldi (L), Sciancalepore T. (k), Sancilio, Cervelli, Zaza, Abbattista, D’Aniello, Calò, Baiano, Panunzio, Cosentino, Lazzizzera. 1° All.: Francesco Marzocca, 2° All.: Susanna Sciancalepore.Arbitri: Iuso e Tavano. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: prima vittoria da tre punti per l’Igor Volley Trecate

    Di Redazione

    Nella sesta giornata di campionato arriva la prima vittoria da tre punti per la Igor Volley Trecate, che batte per 3-0 (25-18, 25-23, 25-21) la Visette Volley al termine di una bella sfida e con i primi due set conquistati con una importante rimonta.

    Igorine in campo con Brandi al palleggio e Bosso opposto; Costantini e Palazzi al centro, Ferravante e Giorgetta schiacciatori, Maiezza libero. Partono bene le ospiti (1-4) e sul 2-7 Ingratta chiama la pausa; mini parziale delle Igorine che vale il 6-11 ed è time out ospite. Le trecatesi insistono e con un determinato 6-0 si portano in vantaggio 15-13. Visette pareggia sul 15-15, le Igorine con Palazzi e Bosso vanno per il 19-15 che dopo il time out ospite diventa 20-15. Sono brave le padrone di casa a chiudere 25-18.

    Avvio ancora a favore delle ospiti (2-5 e time out di Ingratta); Palazzi accorcia al 4-6, Visette però crea un mini parziale che vale il 4-10 ed è ancora pausa per casa. Le Igorine ricuciono poco per volta come nel primo set (10-13 con Costantini e stavolta pausa Visette). Al rientro le ospiti provano ad allungare (11-17), poi è contro parziale Igor Agil che vale il 15-17 con Ferravante in diagonale. Punto a punto 18-19, le Igorine impattano 20-20 e sono Bosso e tre ace di Ferravante a far comparire sul tabellone 24il -20. Visette riapre i giochi fino al 24-23, ma chiudono le Igorine 25-23.

    Avvio da battaglia nel terzo set (2-2 e poi 6-6); Costantini va per il 10-8, con Bosso è 14-11 e un ace di Palazzi vale il 17-12 ed è time out Visette. Giorgetta mette a terra un altro ace (21-16), le ospiti ricuciono fino al 21-18, poi le trecatesi si portano sul 24-19. Due palle match vengono cancellate, ma il finale è di tutto delle padrone di casa: 25-21.

    Igor Agil Volley–Visette Volley 3-0 (25-18, 25-23, 25-21)Igor: Brandi 2, Sassolini V. ne, Valsecchi ne, Bosso 13, Sassolini H. 2, Maiezza (L), Costantini 12, Garavaglia (L) ne, Galliano ne, Palazzi 6, Giorgetta 9, Perfetto ne, Pandolfi ne, Ferravante 12. All. Ingratta.Visette: Garavaglia (L), Priore 8, Coba 6, Cagnelutti 1, Olivares 1, Micelli, Nicora 1, Pavesi, Ravarini 9, Moroni 11, Naji 3, Cristaldi (L). All. Pirella.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Torna a giocare al Sud”: cori offensivi contro Giovanni Minelli a Pordenone

    Di Redazione Neanche in un mondo sempre più consapevole dell’importanza dell’inclusione e della lotta alle discriminazioni la nostra società – e lo sport che ne fa parte – riesce a lasciarsi alle spalle l’odioso fenomeno degli insulti razzisti. Anzi, a volte finisce per portare alla luce tipologie di intolleranza che si speravano ormai dimenticate, come quella tra Nord e Sud del paese, o più genericamente tra diverse regioni e territori d’Italia. È successo durante una partita di Serie C maschile a Pordenone, dove il pallavolista salernitano Giovanni Minelli è stato bersagliato per tutta la gara da cori offensivi legati proprio alla sua origine meridionale. La brutta vicenda è stata riportata integralmente dal quotidiano La Città: gli episodi di razzismo sono avvenuti nel corso della gara tra Piera Martellozzo Futura Pordenone e AR Fincantieri Monfalcone (terminata, per la cronaca, sul 3-2), quando i supporter della squadra di casa hanno preso di mira il numero 14 ospite: “parla in italiano“, “tornatene a casa” e l’immancabile epiteto “terrone“. È lo stesso Minelli a raccontare com’è andata: “Per dare una scossa alla squadra, ho provato a dare un po’ di carica parlando ai miei compagni in dialetto. Quella frase, purtroppo, non è passata inosservata e da allora una ventina di spettatori, tra cui anche i genitori di alcuni ragazzi, mi hanno bersagliato senza sosta. All’inizio ci ho anche sorriso, pensavo fossero semplici sfottò. Poi però la cosa è continuata con toni completamente diversi, mi chiamavano ‘terrone’ e con altri epiteti che mi hanno distrutto mentalmente. Dall’inizio del terzo set all’ultimo punto del tie break è stato un continuo, senza che nessuno si schierasse a mio favore. È stato umiliante“. L’episodio di discriminazione è stato segnalato anche dai direttori di gara nel loro referto, ma la sanzione irrogata dal Giudice Sportivo non ha fatto che alimentare la delusione del giocatore campano: la società di casa è stata punita con una modesta ammenda di 30 euro per il “comportamento offensivo dei propri tifosi”. Minelli si è sfogato con un post su Facebook: “Direi alla Fipav Friuli Venezia Giulia che con questi soldi non ci pago neanche i biglietti per tornare giù a mangiare le pizze, come mi consigliavano i sostenitori più ‘discreti’“. (fonte: La Città) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottaglie in trasferta a Leverano: “Loro avranno tutta la pressione addosso”

    Di Redazione Ancora in trasferta il Volley Club Grottaglie, atteso dal big match contro la capolista Leverano. Il Volley Club arriva alla gara forte della vittoria esterna contro il Taviano, la prima lontana dalle mura amiche. Introduce la sfida Alessandro Giosa, centrale e allenatore del Volley Club Grottaglie: “Sarà una partita difficile che però affronteremo a mente sgombra. Loro hanno più da perdere di noi e avranno tutta la pressione addosso. Il Leverano è una squadra completa, meritatamente capolista, costruita per il salto in Serie A. Noi, dal canto nostro, in questa fase del campionato possiamo approcciarci gara dopo gara con entusiasmo dato che i risultati raccolti fino a questo momento sono buoni“. “Non andiamo a Leverano a fare le vittime sacrificali – conclude Giosa – ma daremo il massimo per provare a raccogliere qualche punto. Ho fiducia nel gruppo e ci siamo allenati bene, questa gara sarà una prova di maturità importante per confermare i miglioramenti mostrati anche in trasferta“. Ospite di Volley Club su Mondorossoblù, Alessio Ristani, ex della gara, ha parlato del momento della squadra intervistato da Giovanni Saracino: “Non dobbiamo avere paura di esprimere il nostro gioco. Siano chiamati a fare bene contro una grande squadra per dimostrare il nostro valore. Il Leverano è uno dei roster che si è attrezzato meglio per questa Serie B e fa parte del gruppetto di squadre che arriverà a lottare per la prima posizione. Sarà una gara particolare per me, che sarò uno degli ex della partita insieme a Balestra. Stiamo lavorando bene, miglioriamo l’intesa giorno dopo giorno e possiamo crescere e toglierci delle grandi soddisfazioni”. La gara, in programma presso il Palazzetto dello Sport di Leverano, sarà arbitrata da Martini e Mancini.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: la Prefabbricati Valtidone vince il derby con Piace Volley

    Di Redazione Terza vittoria consecutiva della SangioPode, targata Prefabbricati Valtidone, nel campionato di Serie D femminile. Le ragazze di coach Danilo Del Monte vincono il derby piacentino con la capolista Bft Burzoni Piace Volley al tiebreak. Perso il primo parziale ai vantaggi (26-24), la risposta della SangioPode non si è fatta attendere: Nayara Sudario e compagne ribaltano il punteggio vincendo i successivi (22-25, 23-25). Le padrone di casa conquistano aggilmente il quarto ma il tiebreak chiuso, 14-16, sorride alla Prefabbricati Valtidone. Un successo importante e di squadra che lancia la SangioPode al quinto posto in classifica, con 9 punti all’attivo (tre vittorie e tre sconfitte), e mostra i miglioramenti della squadra di coach Del Monte in questi mesi di allenamenti. Nel prossimo turno la Prefabbricati Valtidone affronterà la Decalacque River Volley, quarta forza de girone A, nell’ennesimo derby piacentino stagionale; appuntamento alle 21 di venerdì 26 novembre, alla palestra comunale di Podenzano.  Bft Burzoni Piace Volley Pc-Pref.valtidone Sangiopode Pc 2-3 (26-24, 22-25, 23-25, 25-14, 14-16) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO