consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Ostiano si aggiudica il derby nella tana dell’Esperia

    Di Redazione L’Esperia Cremona non riesce a dare continuità alle vittorie contro Cesena e CVR: il CSV-Ra.Ma. Ostiano vince per 1-3 il derby cremonese e accorcia le distanze in classifica rispetto alla compagine gialloblù. Coach Magri schiera Arcuri in regia con Lodi opposto, Coppi e Pionelli in banda, Brandini e Frugoni al centro, Zampedri libero. Risponde coach Bonini con Grippo al palleggio in diagonale con Frigerio, Pinetti e Falotico ai lati, Barbarini e Bertaiola centrali, Braga libero. Frigerio al servizio inaugura l’incontro, Pinetti e l’errore di Coppi spingono le ospiti sull’1-5. Lodi va lunga in attacco, così come Arcuri dai nove metri, 3-8. Gli ingranaggi di Esperia cominciano a girare positivamente con Lodi e Coppi ma Ostiano continua a condurre con Bertaiola dal centro e col servizio, 10-15. Gli errori in attacco di Frugoni e Pionelli danno ancor più entusiasmo a Ostiano, 10-17. Falotico castiga Lodi da posto 4 e firma il 12-21. Sara Lodi si fa perdonare con il lungo linea del 15-21 su cui coach Bonini ferma il gioco. Il timeout volge nuovamente l’inerzia a favore delle ospiti: Silvia Bertaiola concretizza il secondo degli otto set points con una tesa dal centro. Ostiano si prende il primo periodo per 17-25.  La battuta continua ad incidere sulla seconda linea di Cremona, Ostiano tuttavia spreca in attacco con Pinetti, 6-3. Coppi e Lodi a muro fanno la voce grossa su Falotico, 11-8. Brandini ed Arcuri ancora a muro alzano l’euforia, Bonini prova a cambiare la diagonale d’attacco, senza successo. L’ace di Frugoni fissa il 19-8 del timeout ospite. Le ‘pallette’ di Lodi e Pionelli mandano in visibilio il pubblico cremonese: la stessa Sara Lodi piazza un lungo linea da applausi, a coronamento di un set mai in discussione, che si chiude sul 25-11. 1-1 e tutto da rifare.  L’avvio di terzo set non ha un padrone, Sara Lodi accorcia col servizio sul 4-5, Barbarini va lunga dal centro regalando il 6-5 a Cremona. Esperia poi concede qualche punto in attacco, Ostiano respira sul 6-9 del timeout Magri. Rizzieri da respiro ad Arcuri, Coppi mantiene a contatto Esperia sul 9-11, Chiara Brandini con un pallonetto impatta sull’11-11. Le ospiti, trascinate da Frigerio e Pinetti, allungano sul 13-18. Barbarini castiga in fast il muro di Cremona fissando il 14-20 del timeout Magri. Bertaiola non fa passare Coppi, 18-23 per Ostiano che assapora il sorpasso. La stessa Bertaiola ben imbeccata da Grippo fissa il 20-24: Frigerio riesce a passare nel muro gialloblù e si sigilla il terzo set sul 21-25.  Chiara Frugoni fa valere la buona vena dal servizio, 3-2. Francesca Pinetti trova la diagonale lunga del 5-7. Esperia si riporta avanti con la pipe di Coppi (8-7), Ostiano non molla ed impatta sul 12-12 con il lungo linea di Pinetti. Coach Magri prova il cambio della diagonale (Pedretti ed Arcuri per Lodi e Rizzieri), salvo poi chiudere in breve il cambio con Ostiano avanti sul 15-16. Barbarini mantiene a -1 Cremona con l’errore dai nove metri. Frigerio in diagonale firma il 17-20 ospite, poi Lodi mette in rete il pallonetto del 18-22. Barbarini stampa la pipe di Lodi per il 18-24. Francesca Pinetti abbassa il sipario sull’incontro: Ostiano chiude sul 18-25 che vale l’1-3.  U.S. Esperia-CSV-Ra.Ma Ostiano 1-3 (17-25, 25-11, 21-25, 18-25)Esperia: Pionelli 10, Frugoni 8, Arcuri, Coppi 14, Brandini 13, Lodi 12, Zampedri (L), Rizzieri 1, Pedretti; NE: Ravera, Crestin, Martino. All. V. Magri – G. Denti.Ostiano: Frigerio 10, Pinetti 13, Barbarini 14, Grippo, Falotico 8, Bertaiola 14, Volta (L), Barbiero 1, Magri, Braga (L); NE: Gagliardi, Viccardi, Atena, Martinelli. All. F. Bonini – A. Leali.Arbitri: Gessica Mamprin e Rocco Paride SinacoriNote: Ricezione positiva (perfetta): Esperia 52% (22%) – Ostiano 52% (21%). Attacco punti (%): Esperia 39 (22%) – Ostiano 43 (25%). Battuta errori (punti): Esperia 5 (8) – Ostiano 8 (4). Muri punto: Esperia 11 – Ostiano 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Papiro Fiumefreddo supera Vibo e conserva il terzo posto

    Di Redazione La Costa Dolci Papiro Fiumefreddo conquista la quinta vittoria in campionato (in 7 partite), superando per 3-0 la Tonno Callipo Vibo Valentia di Nico Agricola. Partita sempre in pugno per Chiesa e compagni che portano a casa l’intera posta in palio, dando seguito alla vittoria contro l’Universal Tremestieri e confermandosi al terzo posto. Mvp dell’incontro Andrea Chiesa e Davidas Cugliari. Papiro al gran completo: Frinzi Russo opta per Nicotra nel ruolo di opposto dal primo punto, rientra anche Rapisarda nel sestetto titolare. Derby speciale per i catanesi Belluomo e Simone Orto in forza al Vibo. La partita prende una piega importante dopo l’equilibrio iniziale. Il set scorre senza problemi nella direzione fiumefreddese. Chiesa, Di Franco e Testa mettono a terra con regolarità punti preziosi. Anche Nicotra in contrattacco trasforma in oro le difese locali (bene Lombardo). Nel secondo set il Papiro scappa via 15-10. Vibo ha un ritorno importante. Tani Frinzi Russo opera diversi cambi che portano in campo Spina in regia (2004) e Cassaniti (2003) entrambi scuola Roomy. Ci pensa Marcello Nicolosi entrato in campo a firmare il break che vale il 20-15. Rapisarda alza la muraglia (22-18). Il set. Archivia la pratica Chiesa con un muro punto. Nel terzo set Frinzi Russo ripropone l’assetto iniziale. Nicotra risponde presente dal 2. Il primo vantaggio iniziale recita 5-1. Grande fair play tra le due squadre, segno di una partita correttissima. Dopo il tocco segnalato da Nicotra nel primo set, c’è da registrare quello di Rapisarda che ha  permesso quindi di agevolare la decisione arbitrale. Nicotra fa la differenza nella seconda parte del set con tre conclusioni vincenti. Chiesa mette a terra il 15-9, Rapisarda il successivo con un attacco di prima intenzione. Il 17-11 porta la firma di Casella appena entrato con un muro punto. Nicotra sigilla il mani e fuori del 21-13. L’errore di Vibo vale il 25-19. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Parella Torino da record, 25 ace contro Trecate!

    Di Redazione È un periodo di record per la pallavolo italiana e il Volley Parella Torino evidentemente non voleva essere da meno: nella gara di campionato contro l’Igor Volley Trecate la squadra piemontese ha fatto registrare numeri da primato in battuta, chiudendo addirittura con 25 ace a tabellino! Non poteva esserci miglior risposta da parte del Parella dopo le tre sconfitte consecutive rimediate contro Bra, Palau e Volpiano: le biancorossoblu si impongono con un netto 3-0, dando prova nel secondo set di avere un grande carattere e nel terzo di saper gestire anche le situazioni di vantaggio. Sestetto titolare per coach Barisciani che schiera Gullì in regia e Cicogna opposto, Mirabelli e Crespi in banda, Farina e Deambrogio centrali con Sopranzetti libero. Risponde Ingratta con Brandi in regia e Bosso opposto, Ferravante e Giorgetta ali, Costantini e Palazzi al centro con Maiezza libero. Inizio complicato per le padrone di casa, subito sotto 0-5. Coach Barisciani chiama time out e e da quel momento le cose cambiano. In breve le parelline si rimettono in carreggiata (4-5, poi 9-9) e sul servizio di Crespi sono brave a mettere in croce la ricezione gaudenziana e volare 15-11. Da questo momento il Parella non concede più nulla, continuando a premere in battuta fino al 25-18 finale. Sull’onda dell’entusiasmo, le padrone di casa partono bene anche nel secondo set (3-0) ma Igor Volley Trecate la ribalta subito (3-5), prende il largo e vola 7-13. Quando tutto sembra compromesso, iniziano i colpi di scena. Su servizio di Gullì, il Parella si riavvicina (19-20) e ha la palla della parità ma la sciupa e così, sul turno successivo, le ospiti allungano ancora: 19-23. Ancora una volta però ci pensa Crespi. Tre ace consecutivi invertono la rotta (24-23) ma Trecate, mai doma, opera un nuovo sorpasso (24-25). L’ace di Deambrogio e il successivo smash vincente di Farina però consegnano il set alle torinesi: 27-25. Aver perso così il set demoralizza le ospiti che, nel terzo set, reggono fino al 16-12. Poi black out totale, con Farina (eletta mvp dal match sponsor Tuninetti) che mette in fila 5 ace e consegna il definitivo 25-12. “Sapevamo che loro avevano dei problemi in ricezione – dice coach Barisciani a fine gara – detto questo non pensavamo di fare 25 ace in 3 set. Quindi sicuramente la cosa che non ci ha abbandonato, se non in qualche frangente, è la battuta. Partite come queste le devi condurre e per condurre le gare devi avere molta autostima, cosa che purtroppo in questo momento ci manca un po’ perché veniamo da un trittico di partite tosto. Abbiamo lavorato in settimana più su questo, perché sappiamo giocare, ma nel momento in cui bisogna condurre bisogna venire fuori. Sono molto contento del fatto che nel terzo set, quando ci siamo tolti il peso dalle spalle, abbiamo dominato. Questa è una bella iniezione di fiducia per le ragazze“. Volley Parella Torino-Igor Volley Trecate 3-0 (25-18, 27-25, 25-12)VOLLEY PARELLA TORINO: Gullì 5, Cicogna 11, Mirabelli 15, Crespi 11, Farina 19, Deambrogio 6, Sopranzetti (L). N.e: Bertoli, Nicchio, Scapacino, Fano, Maiolo, Esposito (L). All: Mauro Barisciani.IGOR VOLLEY TRECATE: Brandi 2, Bosso 9, Ferravante 6, Giorgetta 8, Costantini 7, Palazzi 3, Maiezza (L), Galliano 1, Sassolini H, Perfetto, Pandolfi, Garavaglia (L). N.e: Sassolini V. All: Matteo IngrattaNote: Ace 25-4, Battute sbagliate 10-5, Ricezione 57% (39%)-17% (12%), Attacco 38%-35%, Muri 9-6, Errori 19-10. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Fenix Faenza cade al tie break a Ravenna

    Di Redazione

    Non sono mancate le emozioni nel big match tra Olimpia Teodora Ravenna e Fenix Faenza, gara vinta 3-2 dalle bizantine al termine di una lunga e avvincente battaglia.

    La Fenix parte contratta trovandosi subito sotto 9-2, poi reagisce e perde al fotofinish il set 24-26. Questa reazione permette poi alle ospiti di vincere con autorevolezza i due set successivi: 25-14 e 25-15. L’ottimo momento della squadra di coach Serattini continua, ma nella quarta frazione la formazione ospite manca di freddezza per chiudere i conti e Ravenna ne approfitta, raggiungendo la parità grazie alla vittoria del set per 25-23. Il tie brek è invece tutto di marca Olimpia che se lo aggiudica 15-7.

    “Peccato per il calo mentale che abbiamo avuto nel quinto set – commenta coach Maurizio Serattini –, ma il rammarico è di non aver chiuso i giochi nel quarto. La squadra mi è piaciuta, perché ha reagito molto bene alle difficoltà, non riuscendo però ad avere continuità nell’arco di tutta la gara“.

    Olimpia Teodora Ravenna-Fenix Faenza 3-2 (26-24, 14-25, 15-25, 25-23, 15-7)RAVENNA: Balducci S. 14, Rubini 28, Balducci V. 5, Casotti 6, Rambelli 2, Raggi 2, Baravelli 4, Nika 1. All.: FocchiFAENZA; Casini 13, Tomat 9, Alberti 9 ,Gorini ne, Ceroni 3, Bertoni 1, Guardigli 15, Emiliani 1, Grillini 14, Martelli (L2), Greco (L1), Besteghi 1, Maines 3. All.: SerattiniARBITRI: Festugato e LasaracinaNOTE: Errori in battuta: RA: 11, FA: 8; Muri: RA: 7, FA: 14; Battute vincenti: RA: 5, FA: 9.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Arredo Frigo Valnegri perde punti preziosi contro Bra

    Di Redazione Un Arredo Frigo Valnegri Acqui Terma a due facce quello delle due ultime settimane: una squadra che dà filo da torcere alla capolista imbattuta in trasferta e che la settimana successiva cede, senza mai entrare in gioco, contro una delle dirette concorrenti nella lotta per la salvezza, la Libellula Bra. Al ritorno a Mombarone da avversaria l’ex Nicoletta Rivetti risulta miglior marcatrice della Libellula che, senza alcuna fatica, piega la formazione termale in tre set. Unica nota positiva, forse, per Ivano Marenco, ancora squalificato ed oggi sostituto dal suo vice Luca Astorino, è il rientro di Erica Grotteria che, dopo dieci mesi di assenza a causa della rottura del crociato, è ritornata a prendere confidenza con il campo, sia pure solo per qualche giro di battuta, La partenza è in salita da subito per la formazione acquese che, si ritrova subito sotto di tre. Colombini e Mirabelli cercano di colmare il gap, portandosi a ridosso sul 5-6, ma alcuni errori riportano Bra a distanza di sicurezza poco dopo. Errori che, continuano a fare la differenza anche negli scambi successivi, dove il distacco aumenta a dismisura, senza alcun cenno di ripresa, con un pesante 14-25 finale. L’inizio non è dei migliori nemmeno nella seconda frazione dove, dopo l’ace iniziale di Colombini, Bra va sull’1-5, ma stavolta la reazione si vede, almeno inizialmente, e una serie positiva di Cattozzo sul 4-6 mette in difficoltà le cuneesi, con l’Arredo Frigo Valnegri che ribalta la situazione a proprio favore salendo sul 9-6. Il punteggio però torna subito in parità e, dopo un doppio botta e risposta le ospiti ritrovano il vantaggio. Le acquesi alternano momenti di lucidità a momenti di buio totale, non riuscendo nemmeno stavolta a rimettersi in carreggiata e conquistando solamente tre punti in più del primo set. La terza frazione continua ad essere all’inseguimento per la formazione padrona di casa, che resta in scia sino all’11-13; poi con un break Bra sale di altre cinque lunghezze e le speranze di rimanere in gioco si affievoliscono sempre di più sino al definitivo 18-25. Con questa sconfitta, pesante, l’Arredo Frigo Valnegri scende in zona retrocessione. Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme-Libellula Bra 0-3 (14-25, 17-25, 18-25)ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME Lombardi 4, Poggi 2, Lalli 3, Colombini 8, Mirabelli 9, Cattozzo 1, Zenullari (L), Raimondo (L), Grotteria 1, Palumbo 3. N.e: Ruggiero, Gotta, Adani. All. Astorino (Marenco squalificato)LIBELLULA BRA: Venturini 9, Rivetti 12, Braida 3, Nonnati 10, Batte 9, Giombini 8, Cammardella (L). N.e: Macagno, Ambrosio, Montà, Sturaro, Fea. All. Relato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: quinta vittoria consecutiva per la Montesi Pesaro

    Di Redazione Nella settima giornata del campionato di Serie B, la Montesi Volley Pesaro ha ospitato e sconfitto La Nef Osimo in quattro set: per i ragazzi di coach Maurizio Fabbietti è la quinta vittoria consecutiva. La Montesi sale a 17 punti in classifica e resta in scia a Macerata e Ancona, rispettivamente al primo e secondo posto in classifica. Inizio di partita abbastanza combattuto. Il team di casa acquisisce qualche punto di vantaggio ma gli ospiti, anche grazie a qualche errore dei biancorossi, riescono a rientrare immediatamente. Sul 7-10 per Osimo, Coach Fabbietti richiama i suoi per riordinare le idee. Dopo un accenno di reazione della Montesi, la formazione ospite riprende le redini del gioco e termina sul 18-25. Grande equilibrio all’avvio del secondo set. Le due squadre rispondono punto su punto. I pesaresi conquistano un mini break di tre punti e coach Masciarelli chiama time-out. Alla ripresa del gioco, inizialmente i biancorossi restano al timone, ma poi si fanno rimontare pericolosamente. Sul 21-19 Fabbietti chiama time-out per evitare il peggio. Riprende l’incontro, la Montesi non molla la presa e sul 25-22 si aggiudica il secondo parziale. Ancora Pesaro all’inizio del terzo set. Dopo diversi scambi i padroni di casa si ritrova sul 11-6 e con grande determinazione, Schiaratura e compagni portano a casa il terzo parziale (25-12). Nel quarto ed ultimo set, Osimo alza bandiera bianca sin da subito. I padroni di casa dominano in lungo e in largo e terminano sul 25-14 con la magia finale di Federico Morichelli. “Siamo riusciti a conquistare il primo set visto che i nostri avversari sono andati in difficoltà – commenta il coach ospite Masciarelli – poi siamo un po’ calati nei nostri uomini meno esperti e Pesaro è stata brava a cambiare le direzioni d’attacco, che avevamo studiato e marcato molto bene nel primo set. Questo tipo di squadre ci mette in difficoltà, specialmente nella situazione con gli infortuni che abbiamo ora. L’unico aspetto tecnico che mi sento di rimarcare è che dobbiamo crescere nella nostra battuta salto float perché i nostri avversari, in questa partita, ci hanno fatto male in diverse situazioni, mentre noi abbiamo sbagliato molto. Nella nostra condizione attuale, con alcuni uomini non al meglio, il divario tra le due squadre è questo“. Montesi Volley Pesaro-La Nef Osimo 3-1 (18-25, 25-22, 25-12, 25-14)Montesi: Sabatini 6, Caselli 7, Mandoloni 3, Schiaratura 14, Mancinelli, Morichelli 29, Mei (L), Ferro 1, Hoxha 1. N. e. Cardinali, Ciabotti, Cristiano, Giorgi (L). All. Fabbietti, ass. Silvestrini.La Nef Osimo: Valla 12, Polidori 7, Silvestrelli 11, Stella 10, Vignaroli 4, Di Martino 3, Schiaroli (L), Caciorgna (L), Di Nisio, Silvestroni. N.e. Gagliardi, Sparaci. All. Masciarelli.Arbitri: Angeloni e Valentini.Note: Montesi: battute sbagliate 10, vincenti 9, muri 8. Osimo: battute sbagliate 15, vincenti 5, muri 5. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Chromavis Abo in versione-schiacciasassi: 3-0 all’ex capolista Costa Volpino

    Di Redazione Un avversario forte dall’altra parte della rete, una prova di altissimo livello, un tifo che fa correre la memoria alle sfide play off e un risultato da circoletto rosso. Ci sono tutti gli ingredienti per definire emozionante impresa quella compiuta ieri (sabato) sera dalla Chromavis Abo, che in B1 femminile ha interrotto l’imbattibilità della Cbl Costa Volpino, facendole perdere partita (3-0) e primato in classifica nel girone B. Colpo grosso, dunque, quello delle neroverdi cremasche, autrici di una prova pressoché perfetta che ha messo in grande difficoltà quella che era la prima della classe. Spinte da un PalaCoim rovente, Porzio e compagne hanno interpretato magistralmente lo spartito, nell’occasione diretto in panchina dal vice allenatore Fabio Collina, complice la squalifica di coach Giorgio Bolzoni.  Grande aggressività a partire dalla battuta, molto ordine in campo condito da pazienza, per poi graffiare al momento giusto trovando  i varchi perfetti in contrattacco: così Offanengo ha messo la museruola alla temibile Cbl, che di certo non ha vissuto la miglior serata, complici anche i meriti della Chromavis Abo. Il primo set, spettacolare ed equilibrato, è stato deciso dopo il venti dal turno in battuta di Marina Cattaneo, che ha aiutato Offanengo a passare dal 20-20 al 24-20 prima di chiudere 25-22. La stessa centrale (premiata come miglior giocatrice con la Treccia d’oro dal sindaco di Offanengo Gianni Rossoni) è stata autrice di un memorabile filotto dalla linea dei nove metri del secondo set, con la Chromavis Abo che – finalizzando al meglio le azioni, trascinata in primis da Fedrigo – è passata dal 5-5 al 20-5, preludio al 25-13 che valeva il 2-0.  Nel terzo set, Costa Volpino è riuscita a reagire, rispondendo in più occasioni ai colpi del possibile ko, ma nel finale, con Pinali sugli scudi, ha dovuto alzare bandiera bianca per il 25-22 che valeva il 3-0. Il bottino pieno conquistato dalle cremasche ha permesso alla Chromavis Abo di entrare sempre più nel vivo della zona play off (primi due posti), guadagnando una posizione (dal quinto al quarto posto) e un punto, con il gap che scende da 3 a 2 lunghezze. Sabato alle 17 a Trento le neroverdi metteranno nel mirino la quarta vittoria consecutiva sfidando la Cenerentola Trentino Energie Argentario, ancora a secco di punti. LA PARTITA – La Chromavis Abo (guidata nell’occasione da Fabio Collina, affiancato da Luca Vavassori) scende in campo con Galletti in palleggio, Martinelli opposta, Fedrigo e Pinali in banda, Anello e Cattaneo al centro  e Porzio libero. Costa Volpino risponde con la diagonale Dell’Orto-Giudici, con Rivoltella e Tangini al centro, Gatti e Pozzoni in banda e Zardo libero. In un PalaCoim bollente di tifo, Offanengo parte forte, volando prima sul 3-0 e poi sull’8-5 con il muro di Galletti. Cominetti ferma il gioco, ma non la verve delle neroverdi, che scappano sull’11-5 approfittando delle laterali Martinelli e Fedrigo (parallela). Nuova sosta camuna, con Costa Volpino che questa volta risponde presente, accorciando le distanze con il muro della giovane Dell’Orto (12-10).  Tangini completa l’opera con muro ed ace del controsorpasso (16-17), ma Pinali tiene in carreggiata le locali (18-17). Sul 20-20, sale in cattedra Marina Cattaneo, decisiva al servizio con un ace e una battuta vincente, impreziosite dal muro di Galletti verso il 24-20. La Cbl annulla due set point, poi decide Fedrigo: 25-22. L’avvio di secondo set è equilibrato (5-5), poi Offanengo piazza un filotto che è destinato a restare nella storia, con un parziale di 15-0 sul turno in battuta della stessa Cattaneo. Antipasto sull’8-5 (time out Cominetti) con un ace, poi bis per il 10-5, mentre Fedrigo dà man forte in prima linea. Il tecnico della Cblrivoluziona il sestetto nella speranza di dare una scossa, ma è tutto inutile, perché il servizio della centrale neroverde continua a mandare in difficoltà la ricezione camuna, creando poi defaillance in attacco, a tratti anche falloso. Si arriva così fino all’incredibile 20-5, poi Costa tira fuori l’orgoglio arrivando fino al 22-12, ma non può evitare il 25-13 firmato dalla stessa Cattaneo, che conclude così un set memorabile a livello individuale. Sulle ali dell’entusiasmo, Offanengo riparte di slancio (4-1) nel terzo set, dove la Cbl comunque dimostra di essere in partita (6-6). La Chromavis Abo conquista un prezioso minibreak a muro (8-6), poi Martinelli in contrattacco firma il +3 (10-7).  La fast out di Cattaneo rianima la Cbl, che poi trova l’aggancio a quota 11 e anche il sorpasso (12-13). Il muro di Galletti è la risposta locale (14-13), con l’attacco out di Tangini che vale il 17-14. Costa Volpino non molla l’osso (19-18) , poi annullando il gap con l’ace di Tangini. Time out Collina, poi Pinali spinge da posto quattro, dove invece sbaglia Gatti (22-19). Altra sosta ospite dopo quella del 20-19, ma Pinali è ancora scatenata in attacco. Dell’Orto trova l’ace con la complicità del nastro (23-21), ma non basta: un pallonetto out ospite decreta il 25-22 e il 3-0 di Offanengo. Fabio Collina (vice allenatore Chromavis Abo, primo allenatore nella partita): “Per me l’emozione era tantissima, ringrazio le ragazze e tutto lo staff a partire da Giorgio Bolzoni per la fiducia: è una delle vittorie più belle della mia carriera. La squadra ha giocato una bella partita, spingendo tantissimo in vari fondamentali e abbiamo saputo mettere pressione fin dal primo punto con grande continuità; la fase break è stata determinante, abbiamo battuto bene e abbiamo lavorato ottimamente nel muro-difesa, raccogliendo tantissimi palloni e vincendo molti scambi lunghi. Questo successo serve per darci consapevolezza di cosa possiamo fare”. CHROMAVIS ABO-CBL COSTA VOLPINO 3-0 (25-22, 25-13,  25-22) CHROMAVIS ABO: Fedrigo, Anello L., Martinelli, Pinali, Cattaneo, Galletti, Porzio (L). N.e.: Censi (L), Maggioni, Bortolamedi, Iani, Provana, Cicchitelli. All.: CollinaCBL COSTA VOLPINO: Pozzoni, Tangini, Giuidici, Gatti, Rivoltella, Dell’Orto, Zardo (L), Reggio, Pezzoli, Monti, Pacchiotti (L), Bonomi. N.e.: Seghezzi, Nicolai. All.: CominettiARBITRI: Aleo e Magnino (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, le ragazze della Lavinia Group Trani cercano continuità contro la Centrodiesel Pagliare

    Di Redazione Sulla scia del buon successo ottenuto contro Volley Pescara 3, torna in campo la Lavinia Group Trani, in serie B2: domenica 28 novembre, alle 17:30, le biancazzurre affronteranno le avversarie della Centrodiesel Pagliare. La gara, diversamente dalle precedenti, sarà disputata tra le mura del PalaAssi di Trani. Le marchigiane occupano il nono posto in classifica, a quota quattro punti: ad ora, le ragazze allenate da mister Petrelli hanno ottenuto una vittoria e subìto cinque sconfitte. Nell’ultima gara disputata, le pagliarane hanno centrato un difficile successo, per 3-2, contro le avversarie della Sportilia Bisceglie. Bene le tranesi nell’ultimo incontro di campionato: fuori casa, contro Volley Pescara 3, Montenegro e compagne hanno ottenuto una vittoria, per 1-3. Un’importante prestazione, che ha proiettato le biancazzurre al quinto posto in classifica, a quota nove punti. Soddisfazione nell’ambiente biancazzurro per l’ultima gara disputata: “Sapevamo di poterla vincere. Nonostante un set non brillante, la coesione e la preparazione hanno avuto la meglio, contro una squadra, Pescara, comunque ben preparata” il commento di Federica Lionetti, laterale della Lavinia Group Trani. “Cercheremo di replicare la buona prestazione dell’ultima gara nell’incontro contro Pagliare” ha aggiunto, prima di concludere: “Si tratta di un avversario che può metterci in difficoltà, in una partita importante: ci stiamo allenando bene, proveremo comunque a portare a casa un risultato positivo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO