consigliato per te

  • in

    B maschile: l’M2G Bari espugna Grottaglie e torna in testa al girone L

    Di Redazione La M2G Green Bari colpisce ancora. Nella difficile trasferta di Grottaglie, la compagine biancorossa mette a segno il settimo successo consecutivo nel girone L, superando il Volley Club per 1-3 (25-23, 21-25, 20-25, 15-25) al termine di una gara avvincente e combattuta sul parquet del Pala Campitelli. Grazie ad un’importante prestazione corale, gli uomini del coach Spinelli tornano in vetta alla classifica (+3 sull’inseguitrice NVG Joy Volley, ndr) e, trascinati da un superlativo Ciavarella (MVP del match con 15 attacchi vincenti, 3 muri e 2 aces), continuano a coltivare il sogno play-off a due gare dal termine della regular season.  Saranno i prossimi scontri diretti contro la BCC Leverano (3°, a -6, con una gara in meno) e la Energytime Spike Campobasso (4°, a -10, con una gara in meno) a decidere le sorti della stagione biancorossa. STARTING SIX – Il tecnico Azzaro schiera la collaudata diagonale Balestra-Ristani, gli schiacciatori Strada e Buccoliero, i centrali Giosa e Antonazzo e, infine, De Sarlo libero. Coach Spinelli risponde con De Gennaro in palleggio, Petruzzelli opposto, Grassano e Ciavarella in posto 4, Giorgio e Ruggiero al centro e Rinaldi alla guida del reparto difensivo.  CRONACA – I grottagliesi partono subito forte, sospinti dal tifo assordante del pubblico di casa: 9-6 (primo tempo vincente di Antonazzo). La M2G fatica ad entrare in partita ed il muro di Ristani su Ciavarella costringe coach Spinelli a chiamare il primo time-out dell’incontro (11-7). I padroni di casa continuano a macinare punti (17-12), sfruttando al massimo gli errori al servizio e le difficoltà in attacco dei biancorossi.  Nel momento di massima difficoltà, però, Ciavarella e Petruzzelli riescono a risalire la china e a riportare la M2G a -2 (20-18). Si lotta su ogni palla: al sigillo di De Gennaro (23-22) fa seguito la diagonale imprendibile di Buccoliero (24-23). Alla fine è il lungolinea di Strada a chiudere il primo set, vinto di misura dal Volley Club Grottaglie sul punteggio di 25-23. Al ritorno in campo, i padroni di casa si presentano senza Ristani, uscito per infortunio. Al suo posto Bartuccio, con Strada spostato nel ruolo di opposto. La reazione biancorossa è rabbiosa: il bolide da posto 2 di Petruzzelli e l’ace di Grassano regalano il momentaneo +5 alla M2G (8-13). A seguire la chiusura a muro di Ciavarella su Strada (12-17) neutralizza i tentativi di rimonta di Buccoliero e soci. Due colpi d’autore di Grassano (17-22) lanciano la M2G verso la vittoria finale del parziale, che arriva con il sigillo di Petruzzelli (21-25). Rabbiosa a muro ed incisiva al servizio, la M2G torna a far male ai padroni di casa nel terzo game (3-9, chiusura di Giorgio su Bartuccio). Balestra prova ad innescare la reazione dei suoi (11-14, Strada e Giosa a segno) ma nulla può dinanzi al nuovo strappo siglato dal duo Grassano-Giorgio (12-19, ace del centrale). Cala il sipario sul terzo parziale: l’errore al servizio di Buccoliero (20-25) manda in onda il controsorpasso barese nel computo set (1-2). Null’ultima frazione di gioco la M2G tenta subito la fuga (6-10) ma il Volley Club non molla e resta in scia grazie al colpo messo a segno da Strada (9-11). La contesa è bella ed emozionante, con una serie infinita di attacchi, difese e contrattacchi: 14-16. A seguire la M2G aziona lo sprint finale con De Gennaro in battuta (ace su De Sarlo, 14-19), Rinaldi strepitoso in difesa e Ciavarella implacabile in pipe e a muro (14-21, 15-24).  È ancora una volta lo schiacciatore foggiano a rendersi protagonista, con una sassata vincente che non lascia scampo alla difesa tarantina, appone il sigillo finale sul match (15-25) e riporta la M2G in vetta alla classifica del girone L. Volley Club Grottaglie – M2G Green Bari 1-3 (25-23, 21-25, 20-25, 15-25) Volley Club Grottaglie: Balestra 3, Ristani 6, Strada 12, Buccoliero 13, Giosa 9, Antonazzo 7, De Sarlo (L) pos 47%, Bartuccio 2, Cernic, Spagnuolo ne, Carlucci, Epifani. All. Pasquale Azzaro – vice all. Cosimo Spinosa. Note: errori al servizio 11, aces 3, ricezione pos 44% – prf 28%, attacco 35%, muri vincenti 9. M2G Green Bari:De Gennaro 4, Petruzzelli 19, Ciavarella 20, Grassano 11, Giorgio 4, Ruggiero 7, Rinaldi (L) pos 52% , Lomurno ne, Incampo ne, Di Gregorio ne, Parisi ne, Marrone ne. All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco Valente. Note: errori al servizio 15, aces 7, ricezione pos 49% – prf 23%, attacco 44%, muri vincenti 9. Arbitri: Gaetano Morena – Gerardo IulaDurata set: 30’, 25’, 25’, 21′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Zero5 Castellana Grotte esonera Francesco De Robertis

    Di Redazione La Zero5 Castellana Grotte ha comunicato ieri l’interruzione del rapporto professionale con il tecnico della prima squadra, Francesco De Robertis. Per la parte finale del campionato di Serie B1 la guida tecnica tornerà a Massimiliano Ciliberti. Nel suo comunicato la società ringrazia il tecnico per “il costante impegno profuso e per il lavoro svolto, precisando che il rapporto personale di assoluta stima, rimane invariato“. La Grotte Volley aggiunge inoltre che, “sempre nell’interesse primario della società stessa e dei suoi tesserati, sono in corso di valutazione ulteriori provvedimenti e avvicendamenti nello staff tecnico e nel gruppo squadra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Marra (San Giustino): “Recuperiamo energie e pensiamo solo a noi stessi”

    Di Redazione Capitano dal gran carattere e punto di riferimento per i compagni. Un allenatore in campo? Di certo Davide Marra, libero della ErmGroup San Giustino, è un prezioso sostegno anche per gli allenatori Marco Bartolini e Mirko Monaldi. La squadra umbra è ferma per la sosta pasquale, che servirà alla squadra per ricaricare le batterie in vista della fase decisiva della stagione; al momento, occorre un ultimo piccolo sforzo per garantirsi qualificazione e primo posto finale nel girone F del campionato di Serie B maschile. Il commento iniziale non può che andare però alla gara di Spoleto contro la Sir Safety Monini Perugia, vinta per 3-2 dopo che aveva preso una piega decisamente seria per i biancazzurri, capaci tuttavia di reagire fino al punto di ribaltare la situazione in loro favore con un tie break praticamente esemplare. “È stata una partita strana – esordisce Marra – nella quale ci siamo espressi sottotono: era il quinto impegno in due settimane e c’era il rischio di esserci arrivati un po’ ‘cotti’ sotto il profilo mentale. In effetti, abbiamo subito la verve della Sir, però alla fine siamo usciti fuori con la forza del gruppo, cercando di portare a casa quanto era possibile. Ci abbiamo creduto, siamo rimasti attaccati agli avversari e poi abbiamo recuperato“. Nel quinto set si è rivista la vera ErmGroup, mentre i padroni di casa non hanno più inciso in battuta e anche in attacco sono passati poche volte: “Loro sono stati bravi nel forzare dai nove metri fin dall’inizio del match e a tenere questi livelli per oltre un’ora, ma era prevedibile che poi sarebbero scesi e in questo frangente è subentrata la nostra mentalità: abbiamo tenuto duro, aspettando che gli avversari calassero alla distanza per poi approfittarne” spiega Marra. Nonostante le 16 vittorie di fila, 18 su 20 gare disputate, a due giornate dall’epilogo non c’è ancora la certezza matematica della qualificazione ai play-off per San Giustino: “La combinazione dei calcoli – commenta Marra – non ci dà ragione, ma se anche fossimo stati a posto il nostro atteggiamento non sarebbe comunque cambiato. Dobbiamo pensare partita dopo partita e set dopo set, senza fare assolutamente la corsa sugli altri. Adesso, l’importante è recuperare energie soprattutto mentali e pensare solo ed esclusivamente a noi stessi. Abbiamo concluso una serie importante di gare, che ha comportato un ingente dispendio di energie, ma alla fine abbiamo fatto il massimo“. La sosta per la Pasqua arriva dunque ad hoc per la ErmGroup San Giustino: “La particolare concentrazione di date nel calendario ci poteva stare, per cui era fondamentale il dosaggio delle forze: e se avessimo dovuto giocare anche questa settimana, diluendo un tantino il carico, sarebbe pur sempre rimasto invariato il concetto, nel senso che erano partite comunque da disputare. Con i ‘se’ e con i ‘ma’ non si va avanti“. Da Spoleto, la conferma anche di un organico ‘lungo’, altro elemento chiave per poter raggiungere il traguardo: “Sì, c’è stato un grande contributo anche da parte di coloro che sono entrati nel corso della gara e questo è positivo – commenta Marra – purché lo si inquadri nella logica di un gruppo che deve continuare il suo percorso di crescita; un gruppo che però è stato la componente determinante ai fini del risultato. La reazione di tutti, sia in campo che in panchina, ha permesso alla fine di portar via il successo, perché anche chi era rimasto a corto di energie le ha potute trovare nel compagno di squadra pronto a supportarlo“. Il capitano conclude con un appello ai tifosi in vista della gara interna contro Castelfranco di Sotto: “Confido in un pubblico più numeroso a sostegno. Abbiamo bisogno di vedere e sentire i nostri tifosi ora che siamo giunti alla fase decisiva della stagione. Dagli spalti del palasport può arrivare un grande aiuto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile: doppio successo per l’Ecosantagata Civita Castellana

    Di Redazione Doppietta vincente per la Serie D maschile dell’Ecosantagata Civita Castellana, che nello spazio di cinque giorni conquista due preziosi successi per 3-0, buoni per riportare i ragazzi di coach Giuliani da soli al secondo posto in campionato. La prima vittoria i rossoblù la ottengono in trasferta, a Bracciano, sul campo del Team Volley Lago. Un rotondo 3-0 che viene confermato anche nella gara di ieri sera, stavolta in casa contro l’Etruria Volley. Con questi 6 punti l’Ecosantagata si porta quindi al secondo posto in classifica, con una lunghezza di vantaggio sul Tor Sapienza. Altra vittoria nel turno settimanale delle squadre giovanili civitoniche arriva dall’Under 16 femminile Blu, che batte 3-0 la Vbc Viterbo, dopo aver perso con lo stesso punteggio il giorno prima contro il Ronciglione. La Prima Divisione femminile si arrende 3-1 a Bracciano contro la Stella Mantus, così come l’Under 19 maschile deve cedere in casa 3-1 alla Nfa Saet. Niente da fare nemmeno per l’Under 16 femminile Rossa, battuta 3-0 dalla Ferrari Volley Academy Civitavecchia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: recupero amaro per le giovani di Vicenza Volley

    Di Redazione Recupero amaro per le giovani di Vicenza Volley nel campionato di Serie C femminile. Mercoledì la formazione allenata da Igor Guidotto e Ilaria Rigon ha ceduto 3-0 sul campo del Blu Volley Cus Unipd; per le biancorosse, una prestazione sottotono contro una formazione decisamente più attrezzata per la categoria. Blu Volley CUS Unipd-Vicenza Volley 3-0 (25-17, 25-14, 25-17)BLU VOLLEY CUS UNIPD: Erba, Mazzi, Porporati, Negrato, Erba, Fiorin, Cacco, Barbarisi, Sattin, Leonardi, Nuzzo, Terribile, Quaglietti (L), Chigliaro (L). All.: Giraldo-Bisaglia.VICENZA VOLLEY: Dinelli 7, Piovan 12, Seck 1, Jotov 8, Amoah 2,  Roviaro, Nicolin 1, Barbera, Consagra, Guerriero (L). All.: Guidotto-RigonARBITRO: Liguori. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: una Tecnoprotezione rimaneggiata ha la meglio su Budrio

    Di Redazione Ennesimo recupero a cui la Tecnoprotezione Faenza, si presenta largamente rimaneggiata per l’assenza di Bertoni, Tortolani e D’Agostino, e con Zama che giunge all’incontro a partita iniziata causa motivi di lavoro. Nonostante tutto le faentine riescono ad avere la meglio su Budrio al tie break e si preparano per una nuova sfida, questa sera alle 20.30 in casa della Pontevecchio Bologna, nel recupero della ventunesima giornata. Faenza parte contratta e inizia molto male. Troppi gli errori in battuta e su palloni facili che consentono a Budrio di prendere il largo senza fare nessuna fatica. La Tecnoprotezione sembra incapace di trovare un rimedio allo stato di confusione che regna in campo e così le ospiti vincono il set 25-17 mettendo in mostra la solita grande difesa. Il secondo set va leggermente meglio, ma ancora Faenza non riesce a scuotersi di dosso l’impaccio e la brutta partenza e Budrio ne approfitta per portarsi 2-0 e guadagnare un punto in classifica. Nel terzo set Faenza si scuote. Sono le sue giovani schiacciatrici a riportarla in partita. Betti, in serata da incorniciare, incomincia a martellare la difesa di Budrio che non riesce a intercettare il pallone neanche una volta. Dall’altro lato ci pensa Solaroli a tenere sotto pressione la difesa di Budrio che cede nettamente, e Faenza si aggiudica il set 25-18. Nel quarto periodo le faentine, rinfrancate nel morale e ritrovato il giusto ritmo di gioco, proseguono sulla scia del precedente set. La ritrovata ricezione con Goni e Seganti e i muri con Baldani e Spada consentono a Zama di orchestrare al meglio l’attacco, che ruota sempre attorno a Betti e Solaroli, che continuano e fare punti. Nulla può Budrio, che pian piano si perde e Faenza vince 25-21. Si va all’ennesimo tie break, molto combattuto e giocato punto a punto. Gli scambi sono prolungati causa difese esasperate, perché nessuna delle due squadre vuole mollare. Sono due attacchi vincenti di Goni a fare il break che consente a Faenza di prendere un po’ di vantaggio e alcuni muri punto che abbattono le ultime speranze del Budrio di vincere. La Tecnoprotezione vince 15-11 conquistando due preziosi punti. “Noi siamo così – dice coach Roberto Casadei al termine del match – e devo dire purtroppo… Un momento siamo molto brutte e un momento dopo molto belle. I primi due set forse bloccati dalla paura sono da dimenticare, ma gli altri 3 sono stati veramente positivi. Faccio i complimenti alle mie ragazze per aver tenuto duro fino alla fine e per averci creduto nonostante un inizio così difficoltoso. Segno di grande cuore e di carattere“. Tecnoprotezione-Budrio 3-2 (17-25, 22-25, 25-18, 25-21, 15-11)FAENZA: Goni 11, Baldani 11 Seganti (L1), Solaroli 14, Guardigli, Scardovi 2, Betti 20, Zani ne, Spada 15, Melandri, Zama 6, Ronchi A (L2) ne, Aguech ne. All.: Casadei (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Futura Terracina è a un solo punto dalla vetta

    Di Redazione Altro passo in avanti della Pallavolo Futura Terracina ’92 che, vincendo per 3-0 a Roma contro la Marconi Stella l’ultimo recupero di campionato, è ora a meno uno dalla vetta del girone A di Serie C occupata da Roma7. Un successo importante per le futurine, che hanno ancora tre gare da disputare nella regular season prima dei play off, ormai al sicuro da tempo. La vittoria in casa di Marconi Stella è stata autoritaria, con un ottimo secondo set chiuso 25-10. La prima e la terza frazione hanno comunque visto una buona prova delle capitoline, che però hanno ceduto anche davanti alla voglia delle terracinesi di continuare questa rimonta. Un match di fondamentale importanza per le ragazze di Mario Milazzo, che torneranno in palestra martedì prossimo per preparare la sfida di sabato 23 al PalaCarucci contro Colleferro, terza forza del raggruppamento. Inizierà così il trittico di ultime gare che porterà Droghei e compagne mercoledì 27 in casa dei Lupi di Marte per un altro recupero; poi, il 30 aprile, chiusura della regular season in casa contro Santa Monica. Intanto, dopo la sfortunata finale territoriale Under 18 persa ad Aprilia contro la Giò Volley per 3 a 2, domani (venerdì) alle 20.15 al PalaCarucci ci sarà un’altra finale, questa volta Under 16 contro Priverno. Ma questo è un periodo importante anche per la Prima Divisione che, a cinque gare dal termine guida la classifica. Domenica 24 c’è la trasferta in casa dello Sperlonga e poi sfida al Nettuno, due partite che potrebbero indirizzare la stagione di queste ragazze. Nel frattempo la società, dopo aver brillantemente completato con successo i campionati Under 13 e 14, è pronta alla seconda parte di stagione con i tornei S3, Under 12 mini e pro e Coppa Primavera Under 16. Chiusura con la solidarietà: il sodalizio, nella persona del dirigente Emiliano Perotti, ha consegnato alla Fondazione Gregorio Antonelli tantissimi regali e beni di prima necessità per bambini ospiti della struttura. Presente anche la Direttrice Suor Lorena Pedron. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: immediato riscatto per lo United Volley Pomezia

    Di Redazione Immediato riscatto per la Serie B1 femminile dello United Volley Pomezia. Le ragazze di coach Alessandro Nulli Moroni, reduci dallo 0-3 sul campo della capolista Perugia di sabato scorso, hanno impiegato tre giorni per tornare al successo: è accaduto martedì sera nel match interno contro le toscane della Nottolini, piegate 3-1 (25-22, 19-25, 25-16 e 26-24). Caterina Zannoni, secondo libero classe 1999 subentrata a gara in corso, commenta l’ultima sfida: “È stato un match complicato dal punto di vista fisico e mentale, visto il susseguirsi degli impegni che culminerà domani con la gara di ritorno contro la stessa Nottolini. Di fronte abbiamo avuto una squadra molto forte, organizzata in difesa e determinata, hanno vinto il secondo set e hanno provato a rimettere in piedi la partita, ma hanno trovato uno United Volley Pomezia altrettanto battagliero e voglioso di vincere. Siamo state costanti, orgogliose e desiderose di ottenere il risultato pieno“. Adesso ci sarà la particolarità di un match di ritorno a poche ore di distanza: “Come ogni gara cercheremo di affrontarla in modo serio e divertendoci. Ora abbiamo meno pressioni rispetto all’inizio del campionato perché l’obiettivo della salvezza è stato centrato. Ma questo non significa che un gruppo come il nostro scenderà in campo tanto per fare. Anzi, considerando che abbiamo sei punti di distacco dall’altra formazione toscana del Castel Franco di Sotto (ma con due gare disputate in meno, n.d.r.), c’è la concreta speranza di agganciare il secondo posto“. La chiusura di Zannoni riguarda la sua stagione: “Davanti a me ho una giocatrice di esperienza e di valore come Silvia Lanzi, ma sono contenta dello spazio che mi sono ricavata. Avevo già fatto la B2 nella vecchia Acqua e Sapone e la B1 con Aprilia e Sant’Elia, poi ero scesa in C col Labico e quest’anno per me è stato un ritorno nei campionati nazionali. È stata un po’ una sfida a livello personale, tutte le ragazze mi hanno accolto molto bene e in questo club mi sono trovata totalmente a mio agio“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO