consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Acqui Terme è già in palestra, Rebecca Fiscaletti l’ultimo innesto

    Di Redazione

    È cominciata lunedì 22 agosto la nuova stagione dell’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme, la settima volta in Serie B1 femminile. La squadra termale si è ritrovata agli ordini di Ivano Marenco e del suo consolidato staff per cominciare la preparazione. Come ormai da diversi anni a questa parte, la società ha puntato su un roster con un’età media molto bassa affiancando giovanissime promesse a giocatrici più esperte. L’ultima novità in ordine di tempo è la promettente palleggiatrice marchigiana Rebecca Fiscaletti, classe 2004.

    Nonostante la giovane età, la regista è già alla sua terza annata fuori casa: dopo essere partita da Fano ed aver militato per due anni nella Serie C lombarda, Rebecca è pronta a cambiare nuovamente regione per fare un doppio salto di livello mettendosi in gioco con la maglia di Acqui Terme. “Inizialmente avevo un po’ di timore – confessa – perché venendo da una serie C per me questo è un salto di qualità, però sono molto contenta e non vedo l’ora di cominciare“.

    “Sono in Lombardia da due anni – racconta Fiscaletti – nel primo ero al Volley Brianza Est di Bellusco, dove ho fatto Serie C e Under 17, mentre l’anno scorso ho concluso il mio percorso giovanile e ho proseguito in Serie C a Segrate. Il primo anno fuori casa è stato più pesante anche a causa del Covid e del fatto che non abbiamo potuto portare a termine la stagione, tuttavia ci sono stati anche dei lati positivi. Invece l’anno scorso mi sono trovata molto bene“.

    Una carriera che è cominciata a Fano, suo paese d’origine: “Ho iniziato a giocare a pallavolo a cinque anni in una piccola società, e vedendo mia sorella mi sono appassionata. A 14 anni mi sono spostata in un’altra società più grande dove sono rimasta fino al 2020. Lì ho proseguito il mio percorso giovanile con qualche convocazione in prima squadra in D e C, senza però giocare. Poi mi sono trasferita in Lombardia“.

    “La decisione di trasferirmi lontana da casa così giovane – spiega ancora la palleggiatrice – l’ho maturata grazie a mia sorella. Lei è andata via a 14 anni e mi ha raccontato che è un’esperienza con tanti lati positivi, che permette di crescere tanto, umanamente e sportivamente, e dà la possibilità di confrontarsi con tante persone provenienti da altre zone. Così, non appena ho avuto anche io questa possibilità, ho colto la palla al balzo“.

    Dopo due anni in C, l’opportunità di un doppio salto di categoria: “Non appena mi è arrivata la proposta della Pallavolo Acqui Terme mi sentivo un po’ titubante per via del salto di livello. Tuttavia, anche dopo aver parlato con alcuni membri dello staff, ho capito che è una grande opportunità e ho deciso che è il momento di mettermi in gioco“.

    In ultima istanza, la neo palleggiatrice termale che farà da spalla all’esperta Sofia Cattozzo fissa gli obiettivi: “Mi sono posta molti traguardi, soprattutto personali. Sarà un anno in cui imparerò tanto, soprattutto dall’altra palleggiatrice e da tutte le giocatrici più esperte. Saremo una squadra giovane e dovremmo conquistarci tutto sul campo. Mi aspetto un anno con tante soddisfazioni e non vedo l’ora di cominciare“.

    Questo dunque il roster completo della formazione alessandrina:Palleggiatrici: Sofia Cattozzo (1999, confermata), Rebecca Fiscaletti (2004, nuova)Opposte: Diletta Tommasin (2001, nuova), Chiara Fabbrini (2004, nuova)Centrali: Francesca Mirabelli (1996, capitano, confermata), Chiara Bergese (2003, nuova), Agnese Ruggiero (2003, confermata)Schiacciatrici: Arianna Lombardi (2003, confermata), Vera Bondarenko (2002, confermata), Adele Scardigli (2001, nuova), Erica Grotteria (1997, confermata)Liberi: Ludovica Raimondo (2004, confermata), Arianna Zenullari (2004, confermata).

    A collaborare con coach Ivano Marenco continueranno ad esserci i suoi storici collaboratori Luca Astorino (secondo allenatore), Lorenza Marenco (allenatrice palleggiatrici), Luca Seminara (preparatore atletico), Riccardo Toselli (osteopata), Davide Mirabelli (dirigente accompagnatore).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Nova Volley Loreto al via con un roster molto ringiovanito

    Di Redazione

    È partita la stagione della Nova Volley Loreto, che si è radunata cominciando a lavorare in vista dell’esordio nel campionato di Serie B maschile fissato per domenica 9 ottobre alle 17 al Palaserenelli, contro gli abruzzesi di Montorio al Vomano. “Partiamo con un bel progetto e tanto entusiasmo – dice coach Leondino Giombini – e ringrazio la società per l’opportunità e per aver assecondato la mia idea di un roster di età media sotto i 20 anni“.

    “Siamo consapevoli di partire forse un passo indietro agli altri – ammette il tecnico, che torna quest’anno ad allenare nelle Marche in Serie B – ma per quello che ho già visto i margini di miglioramento sono interessanti e potremo solo crescere attraverso il lavoro in palestra“. Rispetto alla passata stagione si riparte dall’opposto Daniele Torregiani, promosso capitano dopo l’addio di Nobili, dal libero Dignani e dagli schiacciatori Alessandrini e Cozzolino. Il resto sono ragazzi del settore giovanile loretano, ad eccezione dei due palleggiatori: Francesco Campana, classe 2000, calabrese, è alla prima esperienza nel volley marchigiano mentre Alessandro Ausili, classe 1997, si è finora alternato tra B e C.

    Il primo test amichevole è fissato per venerdì 16 settembre contro la Paoloni Macerata: “Contiamo di effettuare un test a settimana fino all’inizio del campionato per misurare il percorso di crescita e l’amalgama complessiva, sempre contro avversari di categoria” conclude Giombini, che curerà anche la preparazione atletica della squadra.

    Ha cominciato il lavoro anche la formazione di Serie D maschile, guidata dal riconfermato coach Paolo Calamante, mentre il settore femminile avvierà la stagione da giovedì 25 agosto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile: Nandy Cruz e Federico Gnutti, rinforzi di spessore per Valtrompia

    Di Redazione

    Dopo aver sfiorato la promozione nella scorsa stagione, la squadra di Serie D maschile del Valtrompia Volley si presenta ai nastri di partenza del nuovo campionato ancora più carica e motivata. A testimoniare quanto bene è stato fatto l’anno scorso, la dirigenza dei “Lupi” ha deciso di confermare in toto la squadra, a partire dall’allenatore Claudio Nolli.

    In più ci saranno due innesti di grande spessore: Federico Gnutti, che passa da secondo libero della B a regista, ruolo che ha sempre ricoperto nel cammino delle giovanili, e Nandy Cruz, giocatore di categoria superiore che, seppur ancora molto giovane, ha già calcato palcoscenici importanti tra cui quello della Serie A (dove ha fatto parte della rosa dell’Atlantide Brescia). Cruz arriva per giocare da banda, ma la sua duttilità sarà un’arma in più e, in caso di necessità, l’atleta di Concesio potrà sicuramente dare il suo apporto anche in altri ruoli. 

    Così il direttore generale e responsabile del settore giovanile Bruno Bagnardi commenta le scelte della società: “Con i ragazzi sono bastate poche parole e ci siamo capiti subito. Dopo due anni ‘disturbati’ dal Covid, la scorsa stagione ha segnato sicuramente una crescita sia a livello di singoli che di squadra, ma la qualità degli atleti permette di fare sicuramente di più, sia a livello di gioco che di risultati, e tutta la squadra è risultata concorde nel voler fare già dal primo allenamento quel salto di qualità che l’anno scorso è mancato. È innegabile poi che l’innesto di un giocatore dalle qualità fisiche e tecniche di Nandy Cruz permetterà alla squadra di alzare il livello di gioco sia in allenamento che in partita“.

    Le dichiarazioni del nuovo innesto Cruz: “Ho scelto di passare ai Lupi perché, oltre che per poter essere più vicino a casa, potrò mettermi in gioco e provare un ruolo nuovo. Inoltre, ad incentivare questa decisione sono stati i presupposti della società: hanno tanta voglia di far bene, come me!“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: colpo al centro per Turi, arriva Nico Ruggiero

    Di Redazione

    Importante colpo di mercato messo a segno dall’Arrè Formaggi Turi in vista della prossima stagione in Serie B maschile: ad alzare il livello tecnico del roster a disposizione di coach Leo Castellaneta arriva il forte centrale Nico Ruggiero, reduce dalla promozione in A3 conquistata a Bari nella scorsa stagione.  Per l’atleta originario di San Vito dei Normanni, classe 1994, si tratta di un ritorno: nella stagione di C targata 2017-2018 giocò sino a febbraio con la maglia dell’Arrè Formaggi, prima di fermarsi per motivi di studio per oltre un anno.

    Con la casacca della Pallavolo Ostuni ha disputato tre campionati di B2 prima di approdare all’Asem Bari con due campionati di C, uno di B2 ed uno di B. Dopo la parentesi a Turi già citata, riparte dalla C con il Cus Bari (2019-20) prima di passare sull’altra sponda del capoluogo nelle fila della Pallavolo Bari, con la quale ottiene la doppia promozione vincendo il campionato di C 2020-2021 e quello di B lo scorso anno.

    Queste le prime sensazioni del nuovo numero 14 biancoazzurro: “Sono molto carico ed entusiasta di iniziare questa nuova stagione in casa Turi, per me è un gradito ritorno dopo una breve e positiva esperienza qualche anno fa. La stagione appena terminata con la Pallavolo Bari è stata per me un’annata importante fatta di grandi risultati, ma sono sicuro che anche quest’anno avremo modo con il coach e con i compagni di squadra di lavorare al meglio per raggiungerne altri altrettanto soddisfacenti. Impegno, sacrificio e determinazione saranno le parole chiave che ci accompagneranno per tutto il campionato. Abbiamo le carte in regola per poter fare bene e sono sicuro che anche il pubblico, con il suo calore e sostegno dagli spalti ci saprà dare la giusta carica“.

    Ruggiero affiancherà al centro Pasquale Cassano, una certezza per la società del presidente Domenico D’Aprile: il centrale castellanese classe 1991 è infatti alla sua sesta stagione con la maglia di Turi, un matrimonio iniziato proprio nella stagione 2017-2018 in Serie C.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sabini Castelferretti completa l’organico e torna in palestra

    Di Redazione

    Primi giorni di lavoro per la Sabini Castelferretti di Serie B maschile, che lunedì 22 agosto al palasport “Lino Liuti” ha iniziato ufficialmente la sua preparazione alla nuova stagione. Proprio nei giorni scorsi la società ha perfezionato le ultime operazioni per quanto riguarda il roster, tra cui si segnala la conferma dello schiacciatore Lorenzo Mariotti: per il classe 1993 di Collemarino sarà la settima stagione in biancazzurro, la quinta consecutiva, il che gli permetterà di costituire un valido punto di riferimento umano e tecnico-tattico all’interno dello spogliatoio castelfrettese.

    La rosa si arricchisce inoltre di due pedine esperte ma esordienti in una categoria nazionale: infatti arrivano alla Piana dei Ronchi l’opposto Giovanni Freddi e l’alzatore Emanuele Pirani. Freddi vanta una lunga esperienza nei campionati regionali su buoni livelli, e nell’ultima stagione ha trascinato il C.U.S. Ancona Volley ad un passo dalla promozione dalla Serie D alla Serie C. In cabina di regia ci sarà una doppia novità, perché accanto al talentuoso Andrea Giuliani è recente l’accordo con Pirani, scuola Volley Club Jesi, con la quale ha disputato la Serie C 2019-2020 come apice di carriera: ora l’arrivo a Castelferretti per continuare l’ascesa tecnico-tattica.

    Non vestiranno più la maglia biancazzurra due pilastri come Matteo Albanesi e Samuele Licitra, passati rispettivamente all’ambiziosa Accademia Ancona e al Tuscania Volley di A3; confermati invece gli schiacciatori Alex Rinaldi, Leonardo Corinaldesi e Matteo Mancinelli, l’opposto Federico Beni ed il libero Giacomo Palazzesi. Immutato (per la terza stagione consecutiva) anche il reparto dei centrali, con Giovanni Galdenzi e Gianmarco Pettinari al fianco di Leonardo Giaccaglia, mentre il libero Andrea Marchetti torna a calzare le ginocchiere dopo un anno di inattività e lo fa proprio con l’ultima maglia indossata, con la quale aveva dato un contributo fondamentale alla promozione.

    Causa sopraggiunti impegni extra-sportivi, non ci sarà come vice-allenatore Marco Pigliapoco; al suo posto, arriva in biancazzurro Nazario Silvestrini, che dunque si coordinerà con il neo tecnico Maurizio Fabbietti. I due allenatori hanno lavorato assieme e proficuamente nelle ultime due stagioni in Serie B alla Montesi Pesaro, centrando una tranquilla salvezza al primo anno e addirittura sfiorando i play off promozione per la Serie A3 nella stagione appena conclusa; inoltre hanno condotto la rappresentativa territoriale di Pesaro Urbino, coinvolgendo con entusiasmo tutti gli atleti tra la Valle del Foglia e quella del Cesano.

    Questo dunque l’organico definitivo della squadra castelfrettese:Palleggiatori: Andrea Giuliani, Emanuele PiraniOpposti: Federico Beni, Giovanni FreddiCentrali: Giovanni Galdenzi, Leonardo Giaccaglia, Gianmarco PettinariSchiacciatori: Leonardo Corinaldesi, Matteo Mancinelli, Lorenzo Mariotti, Alex RinaldiLiberi: Andrea Marchetti, Giacomo Palazzesi

    Lo staff dirigenziale sta valutando l’inserimento di un quarto centrale, con trattative che si svilupperanno nelle prossime settimane. Al primo raduno stagionale, intanto, erano presenti il presidente Giorgio Barbanera, il direttore sportivo Roberto Provinciali, il direttore tecnico Luca Moretti e il preparatore atletico Francesco Gioacchini. Dopo un breve colloquio di presentazione tra tutte le componenti, si è iniziato a sudare sul taraflex del palasport castelfrettese, sotto lo sguardo anche di alcuni tifosi e simpatizzanti biancazzurri.

    Nelle prossime settimane, le quattro sedute settimanali verranno “condite” da allenamenti congiunti con alcune formazioni marchigiane: il 9 settembre l’Accademia Ancona, il 13 e il 16 settembre la Libertas Osimo, il 23 nuovamente l’Accademia (stavolta in trasferta) e il 1° ottobre il Volley ’79 Civitanova. Tutte tappe che dovranno favorire il miglior avvicinamento possibile all’inizio del campionato, fissato per sabato 8 ottobre con la sfida interna al ripescato ma esperto Volley Potentino, primo di sette derby regionali consecutivi nel girone E.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: il Messina Volley riparte da Francesca Cannizzaro

    Di Redazione

    Dopo aver definito lo staff tecnico, il Messina Volley comincia a focalizzare l’attenzione sull’organico che prenderà parte al prossimo Campionato di Serie C femminile. A garantire qualità e quantità allo scacchiere diretto da mister Danilo Cacopardo è la riconferma dell’opposto Francesca Cannizzaro, classe 1997, vero fiore all’occhiello del team guidato dal direttore generale Mario Rizzo, che la scorsa stagione ha disputato soltanto la prima parte del torneo di Serie C in quanto, per motivi di studio, si è dovuta allontanare da Messina.

    Il numero 14 giallo-blu estrinseca perfettamente il concetto del progetto Messina Volley, in quanto ha mosso i suoi primi passi proprio nel Minivolley del team peloritano fino a giungere in prima squadra. Cannizzaro ha disputato tutti i campionati giovanili (conquistando il titolo di campione provinciale Under 13 nel 2009-10), per poi prendere parte ad un campionato di Seconda Divisione, uno di Prima Divisione, cinque di Serie C e quattro di Serie B2.

    “Quella dell’anno scorso è stata la mia prima esperienza fuori dalla mia città – commenta Francesca Cannizzaro – e, per quanto lontana, ho cercato di essere sempre presente all’interno della squadra. Per me il Messina Volley è una famiglia e dunque, nonostante le varie esigenze di studio e lavorative, che portano me e le mie compagne a doverci allontanare dalla nostra squadra, noi cerchiamo di essere sempre presenti. L’anno scorso è stato particolare in quanto abbiamo dovuto affrontare diverse difficoltà legate alle pause causa Covid e alle diverse partenze di atlete, ma le mie compagne hanno risposto prontamente a tutti questi cambiamenti e si sono adattate. Inoltre queste difficoltà rappresentano un motivo di crescita“.

    “Per me è veramente importante il Messina Volley – aggiunge l’opposta – come del resto per Michela Laganà, compagna dal minivolley fino alla prima squadra. Noi, insieme ad altre atlete storiche di questa compagine come Giulia Mondello e Giovanna Biancuzzo, cercheremo di dare l’esempio alle ragazze più giovani e soprattutto dimostrare che con costanza, motivazione e pazienza si riescono ad ottenere grandi risultati“.

    Nello staff della squadra messinese, intanto, c’è da registrare l’ingresso di Giorgia De Grazia, giovane allenatrice classe 1996. Laureata in Sciente Motorie, De Grazia ha acquisito esperienza allenando le giovanili del Trinisi di Pace del Mela, mentre come giocatrice ha iniziato a muovere i suoi primi passi proprio nel Messina Volley fra minivolley e under 13, militando successivamente fra le fila di Futura Unrra (under 13), Mondo Giovane (under 16, 18, Serie C e D), Città di Spadafora (Serie D) e Cirt Trinisi (Serie C e D).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Pallavolo Sangiorgio pronta al raduno. Il 10 settembre il primo test

    Di Redazione

    Prenderà il via mercoledì 24 agosto la stagione 2022-2023 della Pallavolo Sangiorgio, la quarta consecutiva nel campionato nazionale di serie B2. La formazione di coach Matteo Capra si ritroverà presso la palestra Crossfit a Piacenza per la distribuzione del materiale tecnico, a seguire si svolgeranno i test fisici e la seduta pesi. Giovedì 25 agosto si terrà presso il palazzetto dello sport di San Giorgio Piacentino il primo allenamento; dopodiché, da venerdì 26 a domenica 28, si svolgerà il tradizionale raduno presso le strutture della Bellotta a Valconasso di Pontenure. Un’occasione che servirà a staff tecnico e squadra per conoscersi ed iniziare a forgiare il gruppo.

    Le sedute tecniche e fisiche tra la Crossfit, la palestra della Bellotta ed il palazzetto di San Giorgio Piacentino proseguiranno per le successive due settimane, mentre sabato 10 settembre le ragazze di coach Capra scenderanno in campo per la prima volta in un allenamento congiunto contro il Galaxy Volley Parma, futura avversaria in campionato.

    I test amichevoli proseguiranno il week end successivo, 17 e 18 settembre, con la partecipazione al prestigioso torneo di Albisola, in provincia di Savona. Seguiranno altri due test amichevoli la settimana successiva: mercoledì 21 settembre alla Bellotta contro il Piace Volley, formazione di serie C, e sabato 24 settembre al Palazzetto dello Sport di San Giorgio contro la Promoball Gussago, ambiziosa formazione bresciana, inserita nel girone C del campionato di B2. L’ultimo allenamento congiunto si terrà sabato 1° ottobre a Reggio Emilia contro l’Arbor, prossima avversaria in campionato.

    Importanti conferme, intanto, nello staff dirigenziale della società piacentina: prosegue la collaborazione con Monica Passafonti, che ricoprirà il ruolo di segretaria, in coordinamento con il direttore sportivo Massimo Gregori si occupata della parte amministrativa e burocratica della società, fungerà da collegamento con gli organi federali e sarà anche il dirigente del gruppo giovanile Under16-Under 14, allenato da Paola Tonna. Quarta stagione alla Pallavolo Sangiorgio anche per l’addetto stampa Francesco Jacini.

    “Sono contento che restino entrambi – commenta il direttore sportivo Massimo Gregori –. Il lavoro di Monica da dietro la scrivania e quello di Francesco nel mantenere i contatti con la stampa sono assolutamente preziosi per il buon funzionamento dell’attività società“. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: De Bellis, Stefanini e Ricci le ultime novità di Riccione

    Di Redazione

    Continuano le novità per la Lasersoft Riccione in vista della prossima stagione di Serie B2 femminile: alla corte di coach Piraccini gli ultimi arrivi in ordine di tempo sono quelli di Linda De Bellis, Matilde Stefanini e Alice Ricci.

    De Bellis, opposta e schiacciatrice classe 2001, ha iniziato a giocare nel Volley Pesaro, la squadra della sua città, per poi trasferirsi al Volleyrò Casal de’ Pazzi, giocando anche in Serie B1. Approdata in A2 alla Omag San Giovanni in Marignano, vi è rimasta per due anni prima di passare al Volley Club Cesena in B1. “Mi ha fatto piacere – commenta l’attaccante – ricevere la proposta di Riccione, società che conoscerò per la prima volta quest’anno. Il progetto mi è fin da subito interessato e mi permetterà inoltre di proseguire il mio percorso di studi universitari. Non vedo l’ora di tornare in campo e di conoscere le compagne con cui intraprendere questa nuova esperienza!“.

    Con la giovane Matilde Stefanini, classe 2004, si completa il reparto liberi: nell’ultima stagione ha disputato il campionato di Serie C alla Polisportiva Stella, la squadra in cui aveva iniziato la sua carriera e a cui era tornata dopo un’esperienza in Serie D all’Athena Rimini. “Sarà il primo anno – conferma il libero –in cui affronterò una categoria di questo livello. Sono contenta di aver ricevuto la proposta di Riccione e di poter iniziare questa nuova avventura in un campionato nazionale. Sono pronta a mettermi in gioco e dare il massimo per la squadra“.

    Ufficiale anche l’arrivo di Alice Ricci, classe 1998, che va ad arricchire la batteria delle centrali della squadra romagnola. Nelle ultime annate Ricci ha indossato le casacche di Cattolica (B2), Bellaria (C), Riviera (B2), Cesena (B1) e Cervia (B2): “Riccione per me è una società totalmente nuova – ammette – e le novità mi hanno sempre entusiasmata molto. Ho deciso di far parte di questo progetto anche perché al mio fianco avrò persone che già conosco e con le quali mi sono sempre trovata molto bene. Sono molto motivata e contenta per questa mia scelta“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO