consigliato per te

  • in

    B1 femminile, il Parella si impone 1-3 a Firenze contro Liberi e Forti

    Di Redazione

    Nonostante una partita non certo perfetta, condizionata da molti errori soprattutto in battuta, il Volley Parella Torino supera l’insidiosa trasferta di Firenze contro Liberi e Forti, vince 3-1 e mantiene il primato solitario del girone A di Serie B1 femminile.Sestetti.Formazione tipo finalmente per Mauro Barisciani che può schierare Polezzi in regia e Cicogna opposto, Camperi e Damato in banda, Deambrogio e Mabilo al centro con Fantini libero.Liberi e Forti risponde con Neri in palleggio e Sacchetti opposto, Degli Innocenti e Baroncelli ali, Galli e Grazia centrali con Coluccini libero.Cronaca.Partono forte le padrone di casa che, con Galli a servizio, scavano subito il solco (8-2). Il Parella accorcia subito (8-5) ma viene nuovamente rimbalzata a -5 (12-7). Cicogna, con quattro punti consecutivi, trascina le parelline ad invertire l’inerzia del set (13-14) e le biancorossoblu poi sono brave ad allungare progressivamente fino al 15-23 per poi chiudere 20-25.Identico avvio di secondo parziale, con Liberi e Forti che vola 9-3 e poi 12-4. La reazione parellina però non si fa attendere, entra Tosini per una spenta Camperi e le torinesi prima accorciano le distanze (16-14), poi mettono la freccia: 17-19. Quando le cose sembrano nuovamente fatte per le biancorossoblu, Firenze si risolleva, torna avanti (22-20) e chiude 25-22.Anche nel terzo l’avvio è tutto di stampo toscano (5-1) ma il turno di battuta di Cicogna inverte subito la rotta: 5-6. Questa volta le parelline non permettono più a Liberi e Forti di rientrare e, anzi, allungano brekkando ad ogni turno di servizio fino al 15-23. La reazione delle padrone di casa è tardiva e Torino si impone 20-25.Nel quarto set invece, dopo un avvio equilibrato, gli errori delle padrone di casa portano il Parella a + 4 (9-13). Da questo momento le torinesi non concedono più nulla e portano a casa i tre punti grazie al 17-25 finale.“Come nella gara contro Nottolini abbiamo giocato due partite in una – dice a fine gara coach Barisciani – Malissimo i primi due set anche se siamo riusciti a strappare il primo azzeccando il turno finale a servizio ma poi abbiamo perso male il secondo. Poi, una volta carburato, siamo riusciti a mettere la partita sul binario giusto e i successivi due set li abbiamo giocati decisamente meglio. E’ evidente che abbiamo un problema a servizio perchè è inconcepibile commettere 27 errori in quattro set e su questo lavoreremo in settimana. Fare 3 punti qui comunque non era scontato ed è un risultato che vale oro. Prendiamo comunque ciò che ci lascia di positivo questa gara: la vittoria e gli ultimi due set”. Liberi e Forti-Volley Parella Torino 1-3 (20-25, 25-22, 20-25, 17-25)Liberi e Forti: Neri 2, Sacchetti 10, Degli Innocenti 8, Baroncelli 7, Galli 6, Grazia 3, Coluccini (L), Toccafondo 6. N.e: Cavaliere, Alberti, Becucci, Casini, Lepri (L). All: Guglielmo Pucci.Volley Parella Torino: Polezzi 3, Cicogna 24, Damato 10, Camperi 1, Deambrogio 11, Mabilo 13, Fantini (L), Tosini 9. N.e: Camolese, Tognoni, Tullio, Esposito. All: Mauro Barisciani.Note: Ace 6-9, Battute sbagliate 12-27, Ricezione 46% (30%)-46% (18%), Attacco 27%-39%, Muri 3-11, Errori 26-40. LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la trasferta di Valdarno regala un solo punto all’Igor

    Di Redazione

    Nella prima giornata di ritorno di serie B1 la Igor Agil Volley torna dalla trasferta lunga con un punto: a Valdarno finisce 3-2.

    Per le Igorine ci sono Cantoni al palleggio e Vighetto opposto, Moroni e Nagy al centro, Sassolini V e Bosso schiacciatori, Badalamenti libero. Dopo l’1-1 iniziale Valdarno fissa il 5-1 e il tecnico Ingratta richiama le sue; brave le Igorine a impattare 8-8, poi Valdarno sorpassa di nuovo per il 13-9 e 18-13. Sul 24-17 è cancellata una palla set e poi chiude Valdarno 25-18.

    Le Igorine tornano in campo con ancora più grinta e sull’1-4 è Valdarno a richiamare le sue. E’ incredibile la corsa delle Igorine che siglano il 2-10 e con un bell’ace è 6-17. Il vantaggio è ampio e il secondo finale è 16-25 con una palletta.

    Terzo set equilibrato fino al 6 pari, poi parziale casalingo per l’11-6 con le padrone di casa in questo caso più determinate per il 17-8. Le Igorine continuano a lottare fino al 24-18, poi chiude Valdarno 25-18.

    Quarto set ancora equilibrato all’inizio poi le Igorine sono bravissime a passare dall’8-7 all’8-10 ed è time out per Valdarno. Il tabellone indica 10-14, brave le atlete di Ingratta a rimanere avanti e ad allungare alla grande per il 12-18. Finale 16-25.

    Avvio da 5-0 per le padrone di casa, le Igorine rincorrono e riducono il divario fino all’11-8 quando c‘è un altro mini parziale casalingo che vale il 14-10. La partita non è finita e il 14-12 è segno della determinazione delle trecatesi. L’ultima palla la mette a terra Valdarno per il 15-12.

    Unomaglia Valdarno – Agil Igor Volley 3-2 (25-18, 16-25, 25-18, 16-25, 15-12)Valdarno: Manetti, Tani, Mancuso, Zatini, Mantelli, Poggi, Morandini (L), Casimirri, Arnetoli, Mori, Brogi, Monchi, Moleri (L), Mariottini, Iani. All. Lapi. Igor: Pagliuca, Sassolini V., Moroni, Bosso, Sassolini H., Nagy, Bianchi C., Brezza, Berra, Badalamenti (L), Vighetto, Mangalagiu (L), Cantoni, Bianchi G.. All. Ingratta.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Brio Lingerie Cerignola riparte di slancio contro Bari

    Di Redazione

    Inizia bene il girone di ritorno per le pantere della Brio Lingerie Pallavolo Cerignola, che nella gara del PalaDileo contro la Primadonna Bari trovano i primi tre punti al rientro dopo la sosta per la Coppa Italia. Un 3-0 meritato nonostante alcune difficoltà di formazione per le fucsia, che devono rinunciare ad Antonella Piarulli per un lieve infortunio e mandano nella mischia la giovane Elena Tarantini, classe 2004, che ha ben figurato nella sua prima da titolare.

    Un approccio importante alla gara da parte della Pallavolo Cerignola, determinata a conquistare l’intera posta in palio per partire col piede giusto in questa seconda fase della stagione. Con questo successo interno, sospinta sempre dal grande e caloroso pubblico di casa, la squadra del presidente Matteo Russo adesso occupa la quarta posizione in graduatoria con 28 punti all’attivo, ad un solo punto dal terzo posto occupato da Isernia. Adesso riposo e poi ripresa martedì per preparare la trasferta di sabato prossimo a Cutrofiano, ospiti della giovane formazione del Cuore di Mamma.

    Brio Lingerie Pallavolo Cerignola-Primadonna Bari 3-0 (25-22, 25-16, 25-16)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: si ferma la serie positiva della Clementina 2020

    Di Redazione

    Si ferma la serie positiva della Clementina 2020, che di fronte alla prima della classe VTB FCRedil Bologna non riesce ad esprimere il suo miglior gioco e viene sopraffatta, ma non umiliata, da una formazione che dimostra di meritare ampiamente il primato in classifica. Pagata a caro prezzo la difficoltà in ricezione del primo set, le esine tirano fuori tutta la loro grinta nel secondo, che guidano con autorità sino alla fase finale in cui, però, esce la maggiore esperienza e potenza in attacco delle felsinee che vanno al doppio vantaggio. Nel terzo set le esine sono sempre costrette ad inseguire, anche se da vicino ed ancora una volta nel finale, le bolognesi si dimostrano più determinate, più efficaci e più “cattive”.

    La cronaca: Troppi errori al servizio caratterizzano l’inizio della contesa per le clementine che, comunque, sono capaci di tenere testa alle avversarie (6-7). Poi l’evidente imprecisione in ricezione delle marchigiane sulla battuta insidiosa di Fiore non permette loro un efficace azione d’attacco, capace di mettere in difficoltà l’attenta difesa ospite, che contrattacca e conclude con relativa facilità: 7-15. Mucciolo propone il cambio di diagonale, dentro Villani e Gotti per Saveriano e Sconocchini che produce qualche risultato in più, ma ormai il set è segnato a favore delle ospiti che si impongono sull’ennesimo (sesto) errore al servizio delle marchigiane, 16-25.

    Anche nel secondo parziale il gioco della Clementina sembra frenato e non fluido come mostrato negli ultimi tempi, forse costrette a giocare con timore, dato che le avversarie non perdonano nessun errore, 5-9. Appena le ospiti calano un po’ al servizio, le clementine, comunque, non stanno a guardare e riescono a rifarsi sotto 13-13, con le combattive Catani e Ciccolini. La partita si fa incerta ed appassionante, con le due squadre che si alternano al comando. Due bei punti di Bovolo e un servizio vincente di Pizzichini per il mini-break esino, 19-17. Scambi molto belli e prolungati caratterizzano questa fase del set, in cui le due squadre esprimono tutto il meglio del loro repertorio e la Clementina riesce a mantenere il suo vantaggio, 22-20. Nell’appassionante finale, però, la maggiore capacità offensiva delle emiliane permette loro di avere la meglio e di risolvere a proprio favore anche questo set, 23-25.

    L’attacco delle bolognesi, da ogni parte del campo, è davvero efficace e difficile da controllare per la difesa esina e le ospiti si portano subito in vantaggio, 4-7. Qualche errore di troppo di Fiore & co. aiuta le locali che arrivano subito al pareggio, 7-7. Dura poco, però, perché le ospiti riprendono immediatamente il loro ritmo, 7-11. Le clementine sono dure a morire ed ancora in grado di controbattere con l’ottima Bovolo, 16-16. Come nel set precedente la battaglia infuria sotto i colpi decisi e ficcanti dei due sestetti, che si affrontano a viso aperto e senza risparmio di energie muscolari e nervose, 20-21, 22-23. Ancora una volta però il finale va a vantaggio di chi ha più potenza e più soluzioni in attacco (22-25).

    Clementina 2020 Volley-VTB FCRedil Bologna 0-3 (16-25, 23-25, 22-25)CLEMENTINA 2020 VOLLEY: Pizzichini 1, Sconocchini 2, Saveriano, Ciccolini 4, Bovolo 18, Catani 8, Gotti 1, Valentini 1, Villani, Ricciotti, Falcone (L), Bastari (L2). All. Mucciolo.VTB FCREDIL: Ristori 17, Boninsegna 10, Fiore 13, Campisi 5, Neriotti 11, Saccani 2, Pavani, Taini, Cavalli (L), Bernardeschi, Laporta (L), Dall’0lmo, Tonelli. All. Zappaterra.Note: Clementina 2020 Volley: m. 3, bv. 5, bs. 12, att. 30%, ric. 33%, err. 8. Vtb FCRedil: m. 7, bv. 3, bs. 12, att. 49%, ric. 65%, err. 15.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Volley Treviso si inchina davanti alla capolista

    Di Redazione

    Il Volley Treviso paga dazio in casa della capolista e perde in tre set la prima gara del girone di ritorno di Serie B maschile, giocata a Borgoricco. La BTM&Lamestris Massanzago non interrompe la sua corsa e resta in vetta alla classifica, regolando i conti con i giovani orogranata senza mai perdere il suo ritmo: i trevigiani provano a restare in partita, specialmente a fine secondo set e a inizio del terzo, quando sembrano riuscire a prendere le misure ai padroni di casa arginandone l’attacco con muro (10 punti nel match nel fondamentale contro i 7 dei padroni di casa) e difesa.

    Nel terzo set Treviso è in vantaggio per tutta la prima metà, poi i padovani riprendono a martellare al servizio e in contrattacco, e per gli orogranata il cambiopalla si fa difficile. Massanzago chiude la pratica, confermandosi in cima alla classifica; per Treviso la testa va subito al prossimo turno che la vedrà tornare in casa dopo quasi 2 mesi contro Portogruaro.

    La cronaca:Sin dai primi scambi Massanzago impone il proprio ritmo, intercettando spesso gli attacchi orogranata con una difesa reattiva e contrattaccando efficacemente. I trevigiani inseguono, Zanin sfrutta entrambi i time out a sua disposizione, ma i suoi si trovano a dover riempire un grosso gap sul 19-12; Barbon trova un ace (20-14), ma il suo turno in battuta finisce subito dopo e i padovani con cinismo chiudono il set sul 25-15.

    Il secondo set inizia punto a punto fino al 5 pari, il primo break è di Massanzago con tre muri consecutivi che bloccano gli orogranata (9-5). C’è qualche acuto con un ace di Barbon e un attacco di Hristov, ma per la maggior parte del set muro, difesa e il contrattacco ben orchestrato da Bosetti fanno la differenza. I padroni di casa prendono il largo (16-10), Treviso prova a combattere a muro e in difesa (20-16). Barbon mette a terra il punto del meno 3 e del meno 2 (21-19) e coach Falcini ferma il gioco. Due errori trevigiani consegnano il set point a Massanzago (24-20), che chiude al secondo tentativo con Barutta (25-21).

    Treviso passa in vantaggio per la prima volta nel match; Cortesia mette a terra il muro del 6-4 e Falcini chiama time-out. Gli orogranata approfittano di un calo di tensione dei padovani e si portano sul 9-6, ancora con Cortesia. I padroni di casa riagganciano (11-11) e superano i trevigiani (13-11), Casarin e compagni tornano a macinare punti in contrattacco. Anche la battuta fa il suo e infatti un ace firma il 20-14; i ragazzi di Zanin non riescono a sbloccare il cambiopalla e Massanzago continua fino al 25-19 finale.

    BTM&Lametris Massanzago-Volley Treviso 3-0 (25-15, 25-21, 25-19)MASSANZAGO: Calzavara 2, Cortese 10, Bosetti 3, Libralesso 1, Zanon 0, Barutta 14, Casarin 13, Discardi 0, Nodari (L), Gavin 0, Girotto ne, Zambelli 4, Binotto ne, Shady ne. All. Falcini.VOLLEY TREVISO: Agapitos 3, Hristov 2, Barbon 11, De Lorenzi 1, Pozzebon 0, Sicco 3, Zorzi (L), Mazzocca ne, Filippelli 7, Cortesia 3, Murabito 3, Lazzaron 0, Menegazzo ne, Mondin (L). All. Zanin.Arbitri: Paolo Zamparini e Barbara Roberto di VicenzaNote: Durata set: 23, 31, 26, totale 1 ora e 20 minuti. Massanzago: b.s. 16, ace 7, m. 7, err. 22. Volley Treviso: battute sbagliate 14, ace 4, muri 10, errori 28.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Nova Volley Loreto in emergenza, Montorio chiude sul 3-1

    Di Redazione

    Una Nova Volley Loreto in assoluta emergenza esce sconfitta dalla trasferta di Montorio al Vomano nella prima giornata di ritorno. Dopo Ausili, in settimana coach Giombini perde per infortunio anche Francesco Campana ed è costretto a schierare da titolare Leonardo Forconi, palleggiatore dell’Under 17. La squadra ha fatto di necessità virtù, abbassando ulteriormente l’età media del sestetto con il giovane regista classe 2007, che si è meritato a fine gara i complimenti del suo tecnico, e schierando il secondo libero Emanuele Papa come eventuale cambio in regia.

    Assente anche Carotti, titolare a Modugno, Giombini ha ritrovato Genovesi da titolare con la convocazione del giovane Giannini, e ha dato battaglia per tre set, vincendo il secondo e cedendo solo nel quarto. Non sono bastati i 28 punti di capitan Torregiani contro un avversario molto esperto, capace di realizzare ben 17 muri, di cui 12 firmati dalla coppia di centrali Tidoni e Caridi, e ora fuori dalla lotta salvezza. In ottica permanenza nella categoria per Loreto diventa fondamentale lo scontro diretto di domenica prossima al Palaserenelli contro Castellana Grotte, battuta al tie break, all’andata in Puglia, in attesa che dall’infermeria arrivino buone notizie.

    Montorio al Vomano-Nova Volley Loreto 3-1 (25-22, 18-25, 25-21, 25-16)MONTORIO AL V.: Pasquantonio, Ranalli (L2), Careca 6, Porcinari 15, Taraschi, Marcotullio 3, Caridi 13, Provvisiero (L), Tidona 14, Anselmi 2, Di Terlizzi 14. Al. Colella.NOVA VOLLEY LORETO: Giannini, Sannino, Torregiani 28, Alessandrini 14, Angeli 5, Cozzolino 1, Mangiaterra 2, Genovesi 5, Dignani (L), Forconi, Papa. All. Giombini.ARBITRI: Rizzo e Azzolina

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: PromoPharma San Marino senza scampo a Viadana

    Di Redazione

    Dopo due settimane di sosta la PromoPharma San Marino inizia il girone di ritorno rendendo visita al Viadana Volley, ma non ripete la bella partita dell’andata e incassa un secco 3-0.

    “Abbiamo incontrato una squadra completamente diversa da quella dell’andata – racconta nel post partita Stefano Mascetti, coach dei titani. – in più, abbiamo dovuto rinunciare al centrale Bernardi, ammalatosi improvvisamente. Loro, rispetto all’andata, hanno schierato Colella, un giocatore molto forte per la categoria. Noi ci aspettavamo una partita di un certo tipo, in realtà è andato tutto molto diversamente. Non abbiamo giocato la nostra migliore partita ma i nostri avversari sono stati molto più bravi di noi. Il campionato è ancora lungo e vedremo di riprenderci nelle prossime partite. Il girone è molto difficile e la partita con la Spezzanese di sabato prossimo sarà importantissima“.

    Viadana Volley-PromoPharma San Marino 3-0 (25-18, 25-15, 25-19)Viadana Volley: Bellei 5, Colella 13, Trovò 10, Bartoli 14, Maggi 6, Silva 9, Carnevali (L1), Giovenzana, Melli. N.E. Baracchi, Pirozzi, Chiesa, Bertoli, Daolio (L2). All. Alberto Panciroli.PromoPharma San Marino: Rondelli, Caselli 4, Kiva 6, Paganelli 6, Carigi 2, Benvenuti 11, Morelli (L), Lazzarini. N.E. Bacciocchi, Ricci, Cicconi. All. Stefano Mascetti.Arbitri: Alessandro Scarpinello e Riccardo Callegari. Note: Durata set: 22m, 20m, 24m. Viadana: Ace 7. Battute errore 14. Muri punto 11. San Marino: Ace 2. Battute errore 9. Muri punto 2.

    In Serie D femminile, la Titan Services ha iniziato il suo girone di ritorno ospitando lo Junior Coriano. È arrivata una sconfitta, come all’andata, tuttavia con un sapore diverso rispetto al netto 0-3 subito a ottobre. “Abbiamo perso per la maggiore esperienza delle nostre avversarie e per qualche nostro errore nei momenti decisivi. Ma si sono viste anche cose positive da parte delle mie giocatrici. Speriamo sia un punto di partenza” spiega nel dopopartita Wilson Renzi, coach delle sammarinesi. 

    “Nel primo set – racconta Renzi – abbiamo avuto noi l’occasione di chiudere sul 24-23 ma non ci siamo riuscite. Nel secondo parziale siamo partite male, con errori banali e non ce l’abbiamo più fatta a recuperare. Nel terzo abbiamo cominciato a cercare le avversarie in ricezione, abbiamo avuto più tempo per organizzare il nostro muro-difesa e siamo riuscite a portare a casa il set. Nel quarto ce la siamo giocata sempre punto a punto ma, dopo un’interruzione, siamo andati sotto anche a causa di due errori evidenti dell’arbitro sul 22-23. Peccato, però le ragazze hanno giocato con un piglio diverso e hanno messo in campo qualcosa di positivo“.

    Titan Services-Junior Coriano 1-3 (24-26, 19-25, 25-22, 22-25) Titan Services: Tura 29, Ghinelli 14, Menicucci 5, Esposito 6, Bernardi 4, Rossi, Pasolini (L), Casadei, Lazzari 3, Ricciotti 13. N.E.: Valentini, Filippi, Bizzocchi. All. Wilson Renzi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: LA NEF Osimo sconfitta al tie break a Macerata

    Di Redazione

    LA NEF Osimo cede al tie break in casa della Paoloni Macerata al termine di un match tirato e combattuto. I “senza testa” aprono il girone di ritorno con una sconfitta e non riescono ad invertire l’ultimo trend negativo. Per i biancoblu una partita sulle montagne russe, con i ragazzi di coach Roberto Pascucci che hanno pagato a caro prezzo alcune battute a vuoto nel corso del match contro una Macerata volitiva. Tuttavia Osimo deve subito guardare alla prossima sfida, per tornare a fare punti e mettersi alle spalle questo stop.

    La cronaca:Avvio positivo per i “senza testa” che partono subito con la giusta intensità, portandosi a casa con merito la prima frazione per 18-25. Nel secondo e terzo set, i biancoblu perdono lucidità subendo così la rimonta dei padroni di casa (22-25, 17-25). LA NEF Osimo rialza la testa e nel quarto set riesce con merito a chiudere la frazione a proprio vantaggio, 25-18, approfittando anche di un calo degli avversari. Al tie break, dopo un buon avvio sull’1-3, una chiamata arbitrale discussa e alcuni errori di nervosismo dei “senza testa” hanno permesso ai locali di passare sul 6-3 e di portarsi a casa il successo finale.

    “Partita altalenante – commenta coach Pascucci – dopo un ottimo avvio ci siamo smarriti nel secondo e terzo set dove Macerata ci ha messo sotto pressione al servizio costringendoci a qualche errore di troppo. Siamo stati bravi a riprenderci poi nel quarto set, ma nel momento decisivo del tie break abbiamo pagato a caro prezzo un paio di ingenuità. Bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare duro in palestra per riacquisire le sicurezze che abbiamo smarrito nell’ultimo periodo“.

    Paoloni Macerata-LA NEF Osimo 3-2 (18-25, 25-22, 25-17, 18-25, 15-11)LA NEF Osimo: Vignaroli, Cremascoli 3, Di Bonaventura, Terranova 12, Chiarini M. 10, Sparaci, Chiarini G. 1, Angeloni, Bizzarri 7, Di Martino, Stella 15, Silvestroni 14, Paci. All. Pascucci.Arbitri: Righi e Piccininni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO