consigliato per te

  • in

    C femminile: L’Ariete PVP Pallavolo Prato si distrae, ma poi vince contro Buggiano

    Di Redazione

    Un set perso per la tensione e tre punti che profumano di salvezza. L’Ariete PVP Pallavolo Prato voleva i tre punti contro l’AM Flora Buggiano e la missione può dirsi compiuta. Gara non indimenticabile per qualità e spettacolo, ma la vittoria era la cosa che contava maggiormente e la squadra di Crisanaz ha raggiunto il suo obiettivo. Salvezza più vicina per l’Ariete che adesso deve battere Empoli per mettere il lucchetto alla permanenza in categoria.

    La cronacaPrato con le gemelle Giacomelli in regia e nel ruolo di libero, Romagnoli opposto, Di Biase e Palandri al centro, Nuti e Giorgetti di banda. Inizio shock per Prato subito sotto 1-8 e con un tempo di Crisanaz. Ariete che progressivamente si liberava dalla tensione e recuperava. Giorgetti metteva giù i tre palloni del meno uno (12-13). Tempo Buggiano. Alla ripresa ancora Buggiano a scappare (12-17) e Prato a recuperare (17-17). Sul 17-20 tempo Crisanaz. Squadre che non trovavano continuità e che giocavano a folate. Ariete che tornava in parità sul 20-20. Prato sopra (21-20) ed immediato sorpasso ospite con errori di casa (21-22). Primo set point per le ospiti che Giorgetti annullava in diagonale lunga. Al secondo Buggiano chiudeva.

    Nel secondo set Prato partiva meglio (6-3 e 8-5). Commetteva però troppi errori individuali la squadra di Crisanaz che si faceva riassorbire sul 9-9. Qui nuovo strappo Ariete e tempo ospite (15-10). Prato saliva sul 19-15 con Nuti. Sul 20-15 dentro Tempestini che andava subito all’ace. Ariete che non si voltava più indietro e chiudeva a 16 per la parità.

    Nel terzo Prato subito forte (4-1 e 11-4) con Nuti a far danni alla ricezione avversaria in battuta. Ariete che costringeva le ospiti a due tempi ravvicinati e che volava via sul 22-8. Chiusura a 10. Nel quarto Prato maggiormente sereno, non impeccabile ma comunque a chiudere a 21.

    Ariete PVP Pallavolo Prato–AM Flora Buggiano 3-1 (24-26, 25-16, 25-10, 25-21)Ariete PVP Pallavolo Prato: Bartali, Bencini, Di Biase, Giacomelli E., Giacomelli M., Giorgetti, Maestripieri, Massai, Mattei, Nuti, Palandri, Tempestini, Saccenti, Romagnoli. All. Crisanaz.AM Flora Buggiano: Bagni, Baldanzi L., Baldanzi M., Bandettini, Bangoni, Bianucci, Calistri, Capozio, Innocenti, Maceo, Morelli, Pairetto, Romoli, Vadalà. All. Barboni.Arbitro: Pranzini

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Decima consecutiva per l’Allianz Colazzo Galatone contro la Polisportiva Matese

    Di Redazione

    Il girone H di Serie B di volley maschile riprende il suo cammino dopo la pausa di gennaio. L’Allianz Colazzo Galatone ha battuto 3-1 in casa la Polisportiva Matese conquistando la decima vittoria di fila.

    I ragazzi di coach Cavalera confermano lo stato di grazia che vivono in questo campionato e dopo 14 giornate occupano solitari il terzo posto in classifica a 34 punti alle spalle della capolista Leverano (40) e del Grottaglie (36), inseguiti in quarta posizione dal Gioia del Colle (33). Domenica a Galatina è arrivata la Polisportiva Matese, ultima in classifica. I biancoverdi hanno conquistato il primo set con ampio margine di vantaggio (25-15) facendosi però raggiungere nel secondo (22-25). La partita si è chiusa nel terzo e quarto set, entrambi vinti dai biancoverdi (25-22 e 25-16).

    Accantonata la pratica Matese, il Galatone pensa adesso alla prossima sfida. Sabato 11 febbraio l’Allianz Colazzo se la vedrà in trasferta contro la capolista Leverano in quello che si preannuncia essere il big-match della 15esima giornata. Il derbissimo salentino tra due delle migliori squadre del torneo si giocherà alle 19 a Leverano al palasport di via 2 Giugno.

    Allianz Colazzo Galatone–Polisportiva Matese 3-1 (25-15, 22-25, 25-22, 25-16)Allianz Colazzo Galatone: Latorre 1, De Filippis, Zanettin 5, Musardo 15, Garofalo 2, Barone (L), Russo 21, Calò, Schiattino, Papa 13, Gravili (L), Lentini 4, Carrozzini 10. All. Cavalera.Polisportiva Matese: Raffaele (L), Minichiello, Citro 4, Conte 8, Occhibove (L), D’Amicis 2, Orsini, Conte, Massaro (L), Miselli, Mugnolo 12, Simolo 1, Boiano 3, De Martino, Facchetti 18. All. Scappaticcio.Arbitri: Nibali, Francavilla

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: amara sconfitta per la Materdominivolley.it Castellana Grotte

    Di Redazione

    Amara sconfitta per la Materdominivolley.it Castellana Grotte nella prima del girone di ritorno del campionato di Serie B maschile (girone E). L’ academy del volley pugliese si arrende per 1-3 (22-25, 25-27, 25-21, 21-25) alla Volley System San Giovanni in Marignano nell’incontro valevole per la 14esima giornata, sul campo amico del Pala Grotte. Il rammarico per la selezione castellanese, la più giovane del torneo, sta proprio nelle occasioni mancate, che hanno determinato un risultato finale che tradisce quanto di buono il sestetto del presidente Michele Miccolis ha dimostrato in campo.

    Intanto già nel corso della settimana nella fila della Mater il tecnico Luca Leoni ha dovuto far fronte ad alcune emergenze con Carcagnì febbricitante recuperato all’ultima ora, Colaci appena rientrato nel gruppo e gli indisponibili Passari e Russello. È stata tanta la tensione tra le due formazioni, sfruttata soprattutto dalla squadra ospite guidata da Alessandro Della Balta, che ha avuto la meglio approfittando con spregiudicatezza dell’ingenuità agonistica dei giovanissimi talenti della scuola sportiva grottese.      

    La cronaca:Leoni schiera a referto: Cappadona in cabina di regia, opposto a Carcagnì, al centro Bux e Galiano di banda Mondello e Colaci, nel ruolo di libero il tandem difesa/Ricezione Susco/Guglielmi.

    Avvio in equilibrio, si procede punto su punto. Uguccioni trova il guizzo con l’ace che vale 8-10, i castellanesi inseguono e Leoni prova a spezzare il ritmo avversario e chiama i suoi in panchina, 11-14. Nella ripresa Magi al centro ribadisce il vantaggio (12-17) ed innesca la reazione di Leoni che richiama nuovamente in panchina i suoi. Bux al centro e Colaci da posto 2 provano la rimettere la Mater in gara (19-15) ma si susseguono troppi errori gratuiti per i gialloblù ed il game è inevitabilmente compromesso nonostante un finale in deciso miglioramento con l’ottimo Colaci al servizio, 22-25.

    La Mater riprende la frazione di gioco sulla scia della crescita del primo set, Mondello gioca bene sulle mani romagnole 5-4, segue Galiano forte nei 3 metri ed il muro di Cappadona 7-5, infine, Carcagnì con delicatezza e Colaci di seconda linea mandano in tilt gli ospiti, 10-6. Della Balda prova a cambiare regia, fuori Uguccioni per Scrollavezzi, 13-9. La Mater avanza, segue il tempo degli avversari sul 16-13. Nella ripresa degno segnalazione l’ace di Galiano, 19-16.  Si susseguono alcune imprecisioni dei biancocelesti con i padroni di casa bravi a trarne vantaggio ma SGM non molla e rilancia con un colpo di coda costringendo Leoni a chiedere una doppia pausa al direttore di gioco, prima sul 22-20 poi sul 23 pari. Il primo set ball è del Castellana ma c’è un immediato cambio di sorte e la palla decisiva passa ai riminesi 24-25. Finisce 25-27.

    Terzo set: Si inizia con il cartellino rosso assegnato agli ospiti, Galiano sottolinea il 6-4 e Cappadona di seconda intenzione piazza il 7-5, c’è anche l’ace di Mondello, 8-5. Carcagnì con un tocco d’esperienza porta i suoi sul 10-6. SGM non molla e trova il pareggio sul decimo punto trascinata dall’opposto Morichelli. Colaci da posto 2 riporta i gialloblù in vantaggio, 14-11. L’ace di Carcagnì sul 16-12 fa ricorre l’allenatore ospite al tempo tecnico per le nuove assegnazioni in campo e poco dopo tocca a Leoni bloccare il recupero avversario, 16-14. Si prosegue con la Mater avanti con Carcagnì sugli scudi che azzecca il 20esimo punto. Ennesimo cambio di fronte, SMG si avvicina 22-19, Leoni ripiega momentaneamente richiamando i ragazzi in panchina per schiarire le idee ed il solito Carcagnì fa guadagnare il primo set ball ai suoi 24-21. Si chiude con il muro di Mondello, 25-21.    

    Quarto Set: Subito avanti il SGM con il servitissimo Morichelli in ottima forma (2-5), la Mater insegue e prova a contenere il ritmo avversario con il doppio score di Galiano (6-8) il quale al proprio turno in battuta agguanta i biancocelesti sull’8 pari e trova anche il vantaggio. A Della Balda non resta che giocarsi il jolly del tempo. La mossa sortisce gli effetti desiderati, SGM ritrova il vantaggio e lo consolida con il servizio insidioso di capitan Conci, 11-13. La Mater determinata resta attaccata (13-15). Leoni prova ad intervenire chiamando tempo in un doppio passaggio prima (15-18) e poi sul (16-20) al fine di invertire una tendenza che appare ormai irreversibile con i riminesi che condotti da Morichelli chiudono definitivamente la pratica al Pala Grotte, 21-25.

    Le parole di Luca Leoni a fine partita: “È stata una gara davvero particolare, in cui abbiamo sprecato tanto. Potevamo benissimo volgere a nostro favore il risultato finale ma siamo calati nei momenti decisivi. In settimana abbiamo avuto numerosi problemi ma questo non deve giustificare una prestazione da rivedere che comunque ha lasciato buoni spunti su cui lavorare“.

    Tanta la delusione per il centrale 16enne Alessandro Bux: “Davvero un peccato aver perso questa gara, una sfida sicuramente alla nostra portata ma abbiamo commesso errori ingenui proprio nei momenti strategici. Non ci resta che lavorare sodo nel percorso che il mister ha tracciato senza ansie con l’unico obiettivo della crescita e con l’orgoglio di giocare al servizio di un club che garantisce altissimi standard di professionalità“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie D: Fine settimana amaro per maschile e femminile della Pallavolo Faenza

    Di Redazione

    Doppia sconfitta per le Serie D maschile e femminile della Pallavolo Faenza.

    Serie D femminile – Serata da dimenticare per la Fenix Faenza caduta 1-3 in casa del Mosaico Ravenna. Le faentine giocano un match decisamente sottotono rispetto alle ultime prestazioni, ma le padrone di casa vincono con pieno merito.

    “Sinceramente è una partita difficilmente commentabile – spiega coach Loris Polo –. Il risultato è giusto e non ho ancora capito se le abbiamo sottovalutate o se non siamo riusciti a reagire alle difficoltà: di sicuro è una sconfitta inaspettata visto che venivamo da ottime settimane dove avevamo mostrato il giusto spirito. Il primo set lo abbiamo vinto pur non giocando bene, ma l’atteggiamento e gli sguardi delle giocatrici non lasciavano presagire nulla di buono. Nel secondo non siamo pervenute, mentre nel terzo abbiamo commesso errori incredibili e fatto scelte di gioco sbagliate anche quando eravamo avanti 24-22. Il quarto periodo è stato come il secondo, ovvero non lo abbiamo praticamente giocato. Simili giornate capitano quando si allenano squadre giovane e l’unica ricetta è lavorare a testa bassa sin dal prossimo allenamento“.

    Nel prossimo turno la Fenix giocherà in casa contro la Vtr Mar Pallavolo Rimini, match in programma sabato 11 febbraio alle 17.

    Mosaico Ravenna-Fenix Faenza 3-1 (22-25, 25-14, 25-23, 25-16)Fenix Faenza: Ciavarra 4, Dall’oppio 14, Melandri 6, Rossi 2, Zoli 3, Enabulele 10, Gallegati 8, Ramponi 5, Rosetti (L), Cavina (L), Benedetti, Bartoli ne, Lazzarini ne, Valgimigli ne. All. Polo

    Serie D maschile – Prestazione dai due volti per la Tecnoprotezione Faenza che, nonostante la sconfitta per 0-3 contro il Sesto Imolese, riesce comunque a tenere testa ad una delle prime della classe.

    Ottimo inizio per i faentini che si portano sul 10-2, ma qualche imprecisione si troppo permette agli imolesi di vincere il primo set 25-21. Il secondo e terzo set sono simili: nella prima parte le squadre avanzano punto a punto, mentre dalla metà i faentini sono costretti a rincorrere gli avversari, purtroppo invano. Buona comunque la prestazione della Tecnoprotezione che però commette ancora troppi errori e imprecisioni nei momenti importanti della gara.

    La Tecnoprotezione ritornerà in campo sabato 11 febbraio alle 18 in casa del Rainbow Forlimpopoli.

    Tecnoprotezione Faenza-Sesto Imolese 0-3 (21-25, 21-25, 17-25)Tecnoprotezione Faenza: Laghi ne, Orlandi 2, Moschini 4, Vignali 12, Alpi 9, Balducci 4, Rezende Dos Santos, Randi 9, Dalmonte ne, Cani, Passanti (L). All. Raggi

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: La Virtus Cermenate ottiene una lunga vittoria contro la Polisportiva Colverde

    Di Redazione

    La Virtus Cermenate fa festa dopo più di due ore di match avendo la meglio, in un derby tutto comasco, della Polisportiva Colverde per 2-3.

    Buon avvio di primo set per Colverde (4-0, 9-3). Cermenate non si scoraggia e si rifà sotto (10-6, 11-8) arrivando al -1 sul 17-16. Le padrone di casa però allungano nuovamente (21-19, 24-20) vincendo il parziale 25-21.

    Il secondo set è equilibrato fino all’11-11, quando sono le virtussine ad allungare (11-14, 15-20). Colverde non rientra e Cermenate chiude il parziale 18-25.

    Anche il terzo set è giocato punto a punto fino al 10-11. Poi è la formazione di coach Rutigliano ad allungare 13-17, ma Colverde risponde subito (18-17). Le due formazioni poi giocano azione su azione arrivando ai vantaggi dove sono le padrone di casa a spuntarla chiudendo 28-26.

    Il quarto set è una girandola di emozioni. Le due formazioni si sfidano a viso aperto: parte avanti Colverde (4-1). Cermenate impatta (9-9), ma la formazione di casa allunga nuovamente (16-13). Le virtussine non sono dome ed impattano sul 21-21. Colverde sembra subire la rimonta e Cermenate ne approfitta andando a vincere il parziale 22-25.

    Il tie-break è tutto della formazione di coach Rutigliano che parte avanti (2-4, 2-6), rintuzza in tentativo di rimonta delle avversarie (6-8, 6-10, 9-13) e conquista il parziale 11-15, vincendo l’incontro 1-3.

    Coach Rutigliano commenta così: “Non è stata una partita, è stata una battaglia! Una battaglia veramente intensa portato avanti colpo su colpo da entrambe le parti. Abbiamo avuto la freddezza di tenere un ottimo tiebreak, mantenendo sempre a distanza le avversarie. Solo sul finale abbiamo subito un piccolo break che ci ha fatto venire la paura di chiudere l’incontro. Ma con un po’ di intelligenza siamo stati bravi a vincerlo. I complimenti vanno sicuramente anche alle avversarie che hanno preparato la partita benissimo. Adesso subito testa alla prossima partita contro Induno che all’andata ci ha fatto veramente penare con un 3-2. Dobbiamo assolutamente macinare prestazioni positive e tenere il morale altissimo“.

    Nel prossimo turno di campionato la Virtus Cermenate ospiterà Vivi Volley Induno sabato 11 febbraio 2023 alle ore 20.30 a Cermenate (CO).  

    Polisportiva Colverde-Virtus Cermenate 2-3 (25-21, 18-25, 28-26, 22-25, 11-15)Virtus Cermenate: Brenna ne, Sarubbi 2, Maiocchi 5, Clerici 21, Crepaldi 8, Mancarella 15, Testoni ne, Pusceddu ne, Celichini 16, Samba 2, Granelli ne, Frigerio, Castelli (L), Lugo (L). All. Rutigliano

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Successo netto per la Vipostore Francavilla con l’LG Umbyracing Futura

    Di Redazione

    Vittoria convincente per le ragazze della Vipostore Francavilla guidate dal duo Giunta-Vannicola che non fanno sconti alla quotata LG Umbyracing Futura. Un 3 a 0 che non lascia spazio a dubbi quello che Kostadinova e compagne hanno fatto vedere tra le mura amiche. 

    Cominciano forte le francavillesi del patron Di Castri che nella prima fase del set lasciano il vuoto dietro. L’iniziale 8-2, e il successivo 16-9 fanno presagire una conclusione della frazione di gioco in scioltezza. Così non è: le ragazze guidate da coach Nanni, hanno una reazione di orgoglio che le porta fino al 21-19. Gli attacchi di capitan Morone chiudono il set sul 25-21.

    Il secondo set vede le abruzzesi partire con il piglio giusto. Dopo una prima parte a tinte bianco rosse, Mercanti e compagne ristabilizzano l’equilibrio e portano a casa il set con un convincente 25-22. Il terzo set sulla falsa riga del primo, vede Tornesello e compagne in vantaggio dall’inizio alla fine. Gli attacchi di Labianca, le difese della sempre presente Quarto sigillano il 25-23 finale.

    La tredicesima vittoria della Vipostore consolida il secondo posto in classifica frutto di un meraviglioso lavoro curato nei minimi dettagli da staff, atlete e dirigenza. Francavilla osserverà la prossima settimana un turno di riposo e riprenderà il campionato tra le mura amiche domenica 19 Febbraio contro la Prima Donna Bari. 

    Vipostore Francavilla-LG Umbyracing Futura 3-0 (25-21, 25-22, 25-23) Vipostore Francavilla: Kostadinova 7, D’Onofrio, Tornesello 7, Di Paola, Quarto (L), Mercanti 2, Labianca 10, Lapenna, Cristofaro 7, Fanigliulo, Caforio, Morone 18. All. Giunta, Vice All. Vannicola. LG Umbyracing Futura: Peroni, Ragnoli 9, Cipriani, Di Diego, Mattucci, La Brecciosa (L), Di Paolo 13, D’Egidio, Mazzagatti 3, Di Carlo 4, Di Sabatino, Ventura, Lestini 14. All. NanniArbitri: Magrone, Peragine

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: La NVG Joyvolley senza grandi difficoltà con l’Olimpia Volley Galatina

    Di Redazione

    Buona la prima per la NVG Joyvolley che in casa supera l’Olimpia Volley Galatina e mette in fila la sesta vittoria consecutiva. Al giro di boa del campionato, i biancoazzurri sono autori di una grande prova nella prima di ritorno del girone H di Serie B maschile conquistando tre punti preziosi che consentono al sestetto di coach Coronelli di restare attaccati alla zona playoff. La società del presidente Gianni D’Elia si conferma al quarto posto, a un punto da Galatone e a tre punti dalla seconda piazza di Grottaglie, che vale, appunto la zona promozione.

    La partitaGioia in campo con capitan Cazzaniga, Anselmo, Meleddu, Gabriele, Illuzzi in cabina di regia, Porro e il secondo libero Luca Susco al posto di Bisci assente per un lutto familiare.

    Primo set. Sul servizio degli ospiti il primo punto è della NVG con il pallonetto di Cazzaniga. Gioia sale subito 3-0 sulla battuta di Porro (Meleddu in attacco e poi sempre il numero 4 a muro). Nella prima parte del set i biancoazzurri si mantengono avanti (4-2 e 5-3, lungolinea vincente di Cazzaniga). Sempre il capitano firma il sesto punto con un pallonetto. Dall’altra parte della rete è Mugnaini a portare per mano i suoi, ma Gioia è concentrato (7-4, diagonale di Gabriele e poi 9-4, sempre Gabriele). Galatina cerca di restare attaccato al set e ci riesce: 10-10, complice qualche distrazione di troppo a muro. Ci pensail capitano a riconquistare il servizio (11-10) e sulla battut di Porro Gioia si porta di nuovo avanti (13-10). Gli ospiti chiamano il time-out e riescono a spezzare il ritmo dei biancoazzurri (13-11, servizio in rete di Porro). Ancora una volta è Cazzaniga a mettere a terra il punto numero 14. Gli ospiti non mollano e si mantengono in scia (15-12, diagonale di Anselmo, a segno per la prima volta in partita). Gabriele ottiene il cambio palla firmando il 16-13. Gioia prova la fuga con Meleddu al servizio (18-13). Galatina chiama di nuovo il tempo, ma è sempre Gioia a fare il gioco (19-13, punto di Gabriele e poi 20-13, attacco in rete di Mugnaini). Porro firma il 21-13. Mugnaini riconquista il cambiopalla (21-14), ma Rossetti sbaglia in battuta (22-14). Illuzzi restituisce il favore (22-15, palla out di pochissimo). E’ ancora un errore dai 9 metri a dare a Gioia il punto numero 23. Il parziale è ormai saldamente nelle mani di Gioia (24-15, Anselmo in diagonale). Il 25-15 porta la firma ancora una volta di Anselmo che finalizza un punto ben costruito sul servizio potente di Gabriele.

    Secondo set. Al ritorno in campo entra Paglialunga al posto di Anselmo. Il primo punto è degli ospiti con Mugniani. Galatina sale subito 2-0, ma Gioia ristabilisce immediatamente la parità e sul servizio di Porro si porta avanti (3-2, out il diagonale di Mugnaini). Il parziale è comunque segnato da grande equilibrio nella parte del set (3-3). Cazzaniga però prima ottiene il cambio palla e poi si porta in battuta portando avanti i suoi (7-3, tre aces di fila). Galatina chiama il discrezionale cercando di interrompere il buon turno di battuta del capitano. Ma non cambia molto (due punti di Meleddu dal centro finalizzando le bombe dai nove metri ancora di Cazzaniga, 9-3). Paglialunga rompe il muro ospite e firma il punto numero 10. I biancoazzurri si mantengono saldamente in vantaggio (13-4, due attacchi vincenti di Gabriele, sul turno di servizio di Paglialunga). Gioia comanda il gioco (15-5). Galatina fa quello che può per non lasciar andare via il parziale ma i biancoazzurri sembrano imprendibili (16-7), mentre coach Coronelli fa ruotare i suoi per dare spazio anche alle seconde linee (entra Campanale per Illuzzi in cabina di regia). Galatina recupera qualcosa (17-11), ma Gioia non vuole assolutamente concedere spazi (18-11, cambio palla ottenuto da Paglialunga). L’attacco di Bitetti dal centro vale il 19-12. E subito dopo con due bordate incredibili al servizio Cazzaniga firma il punto numero 20 e 21. Galatina chiama la seconda sosta e riesce a ottenere il cambiopalla ed a recuperare un break (21-14). Ma il vantaggio di Gioia è consistente (22-14). Il punto numero 23 è firmato da Campanale a muro. Un errore al servizio regala il set-ball a Gioia (24-16). Ci pensa Gabriele a chiudere il set 25-17.

    Terzo set. Subito Porro ed è 1-0 Gioia. Prima parte del set abbastanza equilibrata (6-6). Sul turno di battuta di Illuzzi (rientrato in cabina di regia), Gioia ottiene il +2 (8-6), confermato dall’attacco vincente di Cazzaniga (9-7), ma Galatina non molla e la situazione torna in parità (10-10). Un nuovo break, sul servizio di Paglialunga, riporta avanti i biancoazzurri (13-11), ma gli ospiti sembrano non cedere. Sul 15-12 Galatina chiama il time-out, ma Gioia resta avanti (17-13, grande muro di Cazzaniga). Sul punto numero 18 firmato da Gabriele gli ospiti interrompono le ostilità, ma cambia poco. Gioia è sempre avanti (20-15, Porro dal centro). Bitetti sostituisce Meleddu. Il punto numero 21 è firmato da Paglialunga. I biancoazzurri si portano a due punti dalset (23-19, errore di Galatina). Il punto numero 24 è ancora per un errore in attacco degli ospiti. E’ Gabriele a chiudere la partita con un grande attacco (25-20).

    NVG Joyvolley–Olimpia Volley Galatina 3-0 (25-15, 25-17, 25-20)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Il tie-break lascia l’amaro in bocca all’HL Immobiliare Belluno contro Altavilla

    Di Redazione

    L’HL Immobiliare Belluno è costretta a cedere all’Inglesina Altavilla nella quinta giornata di ritorno. Nonostante questo, non era affatto scontato strappare un punto, in particolar modo per essere stata due volte in svantaggio. Il bicchiere, quindi, può definirsi mezzo pieno per le bellunesi, a maggior ragione se si guardano gli ingressi più che positivi dalla panchine di Dana D’Isep, in grande spolvero in cabina di regia, e Giulia Zambon, protagonista con 7 punti e ben 4 ace. 

    In avvio, l’HL Immobiliare soffre e non poco il servizio delle vicentine: basti pensare che 5 dei primi 14 punti dell’Altavilla arrivano proprio dalla battuta. Le lupe provano a risalire la china, grazie a una buona serie dai 9 metri della neo entrata Zambon (17-22), ma il parziale è dell’Inglesina. Le lupe, però, sono abili ad alzare sensibilmente il livello qualitativo della loro pallavolo. E, di riflesso, le percentuali in ricezione e in attacco. Cresce anche il muro: quello di Zago vale il primo allungo (12-9); quello di Fiabane sancisce invece il definitivo strappo (17-12). A chiudere i conti è Zambon, che si conferma incisiva al servizio: 25-16. 

    L’Inglesina è squadra vera e, nel terzo round, scappa subito sul 6-1. Le bellunesi provano ad aumentare i giri del motore e a rimanere in scia al sestetto ospite, che ha però il merito di amministrare il vantaggio, respingere i tentativi di rimonta di Fantinel e compagne. E, in generale, di sbagliare poco nei momenti topici. Belluno non molla e, nel quarto atto, si rialza dall’1-5: impatta a quota 11 e piazza addirittura il sorpasso con un tocco di seconda di D’Isep, il cui impatto sul match è davvero da rimarcare. Nonostante la momentanea parità firmata da Sterchele (16-16), le lupe non arretrano di un millimetro e confezionano un break di 8-2 che vale il quinto e decisivo set. 

    In avvio di tie-break le bellunesi sembrano affaticate e si ritrovano doppiate (3-6) e, al cambio di campo, sono sotto 8-5. Il finale è tutto dell’Altavilla, ma il De Mas tributa la giusta ovazione alle sue atlete. 

    “Per come era iniziata la partita è un punto guadagnato – analizza coach Lorenzo Nesello – contro una squadra che ci ha messo in difficoltà in più occasioni. La realtà è che non siamo riusciti a mantenere l’alto livello d’intensità espresso in una settimana di buoni allenamenti. Abbiamo portato in campo solo a tratti quanto preparato“. Rimane un pizzico di rammarico: “Fare punti è sempre importante – conclude Nesello –, ma speravamo di portarne a casa almeno due. Nessun dubbio, c’è ancora da lavorare su diversi aspetti: a partire dalla correlazione muro-difesa. Gli ingressi dalla panchina? Da elogiare“.

    HL Immobiliare Belluno-Inglesina Altavilla 2-3 (19-25, 25-16, 18-25, 25-19, 10-15)HL Immobiliare Belluno: Vendramini, Costa 12, Fantinel 19, Fioretti 4, Fiabane 13, Zago 5; Ingrosso (L), Buzzatti, Da Pos, Zambon 7, D’Isep 2. N.E. Casagrande, Casanova (L). All. Nesello Inglesina Altavilla: Agu, Rigodanzo, Zanovello, Sterchele, Miotello, Calvelo; Barbaro (L), Sirigu (L), Bonetto, Fincato, Celere, Valle, Tagliaro. All. BertiniArbitro: Fabio Polesana di Belluno. Note: Durata set: 23’, 22’, 25’, 25’, 17’. Tot. 1h 52’. Belluno: battute sbagliate 10, vincenti 9, muri 6.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO